U.I.C.I. Ravenna – SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 2025

Dal 9 al 15 marzo si celebra la Settimana Mondiale del Glaucoma, un’importante iniziativa dedicata alla prevenzione di una malattia degenerativa che, solo in Italia, colpisce oltre un milione di persone, molte delle quali ignare di esserne affette.

Anche quest’anno, la Sezione Territoriale di Ravenna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), promuove una serie di attività per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del glaucoma.

Nel corso della settimana, i volontari dell’UICI saranno impegnati nella distribuzione di materiale informativo in diversi luoghi strategici della città, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone e diffondere consapevolezza sui rischi legati a questa patologia.

A rafforzare l’impegno dell’Associazione, il 26 marzo una delegazione dell’UICI parteciperà all’evento organizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), dedicato alle patologie del glaucoma e della maculopatia. Un incontro di alto valore scientifico, patrocinato dalla Sezione Territoriale UICI, che rappresenta un’ulteriore occasione per approfondire le tematiche legate alla salute visiva e alla prevenzione.

“La Settimana Mondiale del Glaucoma è un appuntamento cruciale per sensibilizzare la popolazione su una patologia che, se non diagnosticata e trattata in tempo, rappresenta la seconda causa di cecità nel mondo, con oltre 55 milioni di persone colpite”, afferma Antonietta Castaldini, presidente della Sezione Territoriale UICI. “Una corretta informazione è essenziale: il glaucoma può essere prevenuto e curato se individuato tempestivamente. Per questo, il nostro impegno è volto non solo a supportare chi già convive con patologie visive, ma anche a diffondere la cultura della prevenzione, affinché sempre più persone adottino comportamenti utili a proteggere la propria vista e a evitare gravi problemi futuri.”

L’UICI invita tutti i cittadini a informarsi e a partecipare alle iniziative promosse, perché la prevenzione è il primo passo per salvaguardare la salute degli occhi.

Per maggiori informazioni

Sezione Territoriale UICI Ravenna

Via Tombesi dall’Ova, 4

Tel: 0544 33622

U.I.C.I. Catania – Giornata nazionale del Braille 2025

Autore: Simonetta Cormaci

Ci siamo lasciati da poco alle spalle la Giornata del Braille, giornata che ha assunto un maggior rilievo in quanto si associavano altri due ricorrenze precisamente il Bicentenario della nascita del codice di letto/scrittura Braille e i cento anni dalla pubblicazione del primo testo di pedagogia speciale “Ragazzi ciechi” ad opera di Augusto Romagnoli. Per tale ragione abbiamo voluto organizzare un Convegno e, lieti e orgogliosi dell’attenzione ricevuta dal mondo accademico e dalle istituzioni, proveremo a condividere un resoconto dell’evento svoltosi appunto il 21 febbraio a Catania presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli studi della nostra città.

Il Convegno si è aperto con i saluti istituzionale e accademici e della Presidente Rita Puglisi. Qui vorremmo riportare alcune riflessioni espresse e condivise che hanno attraversato i numerosi interventi di docenti universitari, Dirigenti scolastici, Tiflologi ed esperti di pedagogia e didattica avvicendatisi nel corso del convegno.

Naturalmente la prima considerazione riguarda il Braille. Unanimemente si concorda che il Braille è stata una grande invenzione rivoluzionaria che ha cambiato le vite di tante persone cieche nel mondo. Il grande messaggio e valore insuperato, lanciato un giorno da Louis Braille con il suo codice, ha permesso e permette di studiare, conoscere la realtà, integrarci, recuperare dignità e diritti di cittadinanza.

Di conseguenza i processi di inclusione sono stati ampiamente valutati; in particolare hanno rappresentato il focus dell’intervento della professoressa Paolina Mulè, docente di Pedagogia Speciale e Direttrice dei corsi TFA la quale ha descritto l’importanza delle ricerche scaturite dal lavoro pedagogico e didattico che si svolge nei suoi corsi con ricadute beneficamente inclusive sui destinatari finali dell’insegnamento ossia bambine e bambini, ragazze e ragazzi con disabilità nelle nostre scuole.

A seguire il professore Stefano Salmeri, docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Kore di Enna, ha ricordato la figura di Augusto Romagnoli, grande innovatore sulle metodologie pedagogiche e didattiche, il cui trattato di Pedagogia speciale “Ragazzi ciechi” ha compiuto un secolo rimanendo attuale nei suoi principi cardine come l’importanza di garantire a tutte e tutti l’istruzione con opportuni e adeguate metodologie.

Gli interventi, scanditi dalla conduzione della giornalista Sarah Donzuso e del tiflologo Leonardo Sutera Sardo, sono proseguiti con la testimonianza di Simona Perni, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Di Guardo – Quasimodo”, donna fortemente impegnata sul lavoro di inclusione, insieme con il corpo docente e l’intero personale, in una scuola situata in un quartiere problematico.

Si è riflettuto pure sulla fondamentale importanza dell’insegnamento del Braille fin dalla più tenera età; infatti nel tempo della scuola primaria i bambini hanno bisogno di confrontarsi con il testo scritto per imparare la grammatica e riconoscere come sono scritte le lettere, le parole e come è costruita la frase. Ecco perché il codice Braille ha un ruolo insostituibile nel percorso formativo; senza tale percorso sottrarremmo alla persona uno strumento cognitivo di fondamentale importanza.

Ci viene da commentare che la grande novità del Braille è la sua grande versatilità che ha permesso, nel tempo, che il codice basico si adattasse a nuove modalità di utilizzo adeguandosi di volta in volta a strumenti e dispositivi per l’autonomia e l’inclusione.

Non è mancato un contributo sull’importanza della cultura e dell’arte alle quali accedere proprio grazie a tecniche e ausili che rendono fruibile il sapere e le varie espressioni artistiche alle persone non vedenti.

Tutto questo ci è stato descritto dalla Professoressa Germana Barone, Direttrice del Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane situato presso il Palazzo centrale dell’Università di Catania; grazie a un attento e sensibile lavoro di adattamento con percorsi accessibili, modellini e QR code i Musei dell’Università sono stati resi molto più fruibili e a fine giornata è stata offerta una interessante visita dimostrativa al pubblico partecipante.

Sullo stesso argomento ha trovato spazio anche l’esperienza del Polo tattile museale della Stamperia Regionale Braille rappresentato dal suo Presidente Vincenzo Gueli. Il polo tattile museale ospita modelli di opere artistiche locali e estere e dà la possibilità di vivere tante esperienze sensoriali al suo interno.

Proseguendo è stata ricordata la figura di Louis Braille con l’intervento di Gianluca Rapisarda, Dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania, il quale ha tradotto dal francese una parte del suo epistolario dandoci così l’opportunità di scorgere la vita di questo grande inventore – benefattore dell’umanità nella sua vicenda umana.

Abbiamo avuto anche il collegamento con la Professoressa Alessandra Servidori, Componente Comitato interministeriale Diritti Umani, che ha molto apprezzato il contenuto del Convegno ribadendo la piena e pari dignità di ogni persona sia pure con disabilità o vulnerabilità, le sue parole hanno permesso di riflettere sui principi etici di universalità e dignità che stanno alla base del quotidiano impegno di tanti addetti ai lavori.

Ugualmente gradito e apprezzato il contributo del professore Francesco Alberto Comellini, Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità OSPERDI, che ha descritto il lavoro del l’Osservatorio…

Ultimo ma non ultimo in vari interventi è stato rappresentato l’importante lavoro del nostro ambulatorio oculistico di prevenzione dal direttore dottor Carlo Rapisarda e del Centro di riabilitazione di cui hanno esposto i servizi la Direttrice dottoressa Agata Messina e alcuni terapisti (ortottista, logopedista, fisioterapista). Il Centro di riabilitazione, aperto a persone con minorazioni visive e aggiuntive, è un importantissimo punto di riferimento sul territorio e oltre. Infatti, grazie alla competenza dei professionisti che vi lavorano e alla cura e accoglienza che sono sempre riservate ad ogni paziente, richiama famiglie anche da altre province e rappresenta un settore purtroppo crescente dell’utenza dell’UICI.

Proprio su questo ultimo aspetto e cioè sulla nostra utenza con pluridisabilità, abbiamo potuto arricchirci con l’intervento della Professoressa Fiorella Messina Quinn, in collegamento dagli Stati Uniti, Docente, Esperta di comunicazione aumentativa alternativa e Tecnologie Assistive, collaboratrice di Leonardo Ausili online.

Di tale argomento si è discusso nel pomeriggio durante due workshop di approfondimento e del dibattito conseguitone moderato dal Direttore della Stamperia regionale braille, Antonio Tringali, sempre attento al tema di una accessibilità universale e impegnato nel lavoro della Stamperia in continua evoluzione tecnologica.

Infine, la Presidente Rita Puglisi ha informato sulle ultime iniziative che vedono l’UICI di Catania punto di attrazione e interazione di importanti progetti medico-scientifici come la nascita di una Banca per i trapianti della cornea e l’avvio di un Polo di ricerca sulle malattie rare con particolare interesse all’indagini diagnostiche infantili. Tali progetti hanno già riscosso l’interesse e la partecipazione entusiasta del mondo medico e di centri di eccellenza.

In conclusione possiamo dire di aver vissuto una giornata densissima che ha posto grande attenzione sul Braille e i suoi sviluppi a supporto della disabilità visiva, garantendo conoscenza, autonomia e inclusione indispensabili per formare cittadini e cittadine consapevoli, persone portatrici di diritti, risorse autentiche che possano a pieno titolo impegnarsi nella società di oggi, di domani, di ogni tempo.

U.I.C.I. Napoli – Attività

SPETTACOLO HOMO CIVILUS EXPERIENCE, SCRITTO E DIRETTO DA MALDESTRO, 14 MARZO 2025.

Desideriamo invitare quanti sono interessati, allo spettacolo “Homo Civilus Experience”, Scritto e diretto da Maldestro, con Mariano Gallo, Luigi Credendino, Rosaria Vitolo, Maldestro, che andrà in scena il 14 marzo ore 21.00 presso il Teatro Bolivar di Napoli. Per i soci UICI è previsto un biglietto ridotto al costo di 10 euro anziché 16 euro, con l’auspicio di poter condividere un’esperienza teatrale coinvolgente e significativa. Un Artista, un Uomo Civile, un Autore che orchestra suoni e un drone che osserva dall’alto. Homo Civilus è uno spettacolo che mette in scena il fallimento dell’uomo moderno, tra cinismo e disperata ricerca di senso. Un duello verbale serrato, ironico e provocatorio, in cui il pubblico non è semplice spettatore, ma parte integrante del gioco teatrale. La struttura scenica è dinamica: dal palco alla platea, dalla parola alla musica, fino a un climax che trasforma il teatro in un rito collettivo. Luci strobo, sound design dal vivo e un coinvolgimento attivo del pubblico rendono Homo Civilus un’esperienza immersiva e irriverente, dove sarà il pubblico a scegliere il finale. Ticket disponibili presso il botteghino del Teatro Bolivar o contattando telefonicamente il teatro al numero 081 544 26 16 (dal Martedì al Sabato dalle 16:30 alle 19:30) cell: 329 275 26 20 richiedendo la prenotazione del biglietto ridotto per gli associati dell’Unione Italiana Ciechi.

FESTIVAL DI CINEMA, PER PERSONE CIECHE E IPOVEDENTI, A NAPOLI DAL 10 AL 14 MARZO 2025.

Grazie anche alla collaborazione della Sezione UICI di Napoli, riportiamo il programma dettagliato del FESTIVAL DI CINEMA che si terrà dal 10 al 14 marzo a Napoli:

10 marzo 2025, Istituto Superiore “Alfonso Casanova” – Napoli

10:30 – 13:00 / LABORATORIO – Immagini visivo-tattili tra cinema e fumetto a cura di Tactile Vision

Cinema Modernissimo – Foyer/Sala Videodrome

16:00 / 21:00 – MOSTRA DIDATTICA Cinema e Fumetto Design for All – Da Tim Burton a Dario Argento a cura di Rocco Rolli

16:00 – 17:30 / SEZIONE PROIEZIONE CORTOMETRAGGI a cura di Michele William Marzo

Alma di Camilla Cattabriga / Fiction / Italia

L’idea di Emanuele Martorelli / Animazione / Italia

La notte è un giorno dispari di Vincenzo Giordano / Fiction / Italia

17:30 – 19:30 / SEZIONE INCONTRI

Saluti istituzionali – Comune di Napoli, Unione Italiana Ciechi, Ipovedenti Campania, Film Commission Regione Campania e partner di progetto.

Visioni e racconti ad alta voce con Maura Delpero a cura di Rocco Calandriello e Fabio Morici

19:30 – 21:00 / SEZIONE AUDIOLIBRI – ROMANZI LETTURE-  MUSICATE DAL VIVO*

Ambientazione musicale di e con Pier Paolo Polcari

Adriano Pantaleo legge Lolita / Vladimir Nabokov

Diletta Acanfora legge Il nome della Rosa / Umberto Eco

Sara Penelope Robin legge Arancia Meccanica / Anthony Burgess

*Il pubblico verrà dotato di una benda.

Cinema Modernissimo – Sala III

21:00 – 23:00 / SEZIONE PROIEZIONE LUNGOMETRAGGI

Vermiglio di Maura Delpero  / Lungometraggio (regista presente in sala)

11 marzo 2025

Istituto Comprensivo “Casanova – Costantinopoli” – Napoli

10:30 – 13:00 / LABORATORIO -Immagini visivo-tattili tra cinema e fumetto a cura di Tactile Vision

Cinema Modernissimo – Foyer/ Sala Videodrome

16:00 – 21:00  / MOSTRA DIDATTICA Cinema e Fumetto Design for All – Da Tim Burton a Dario Argento a cura di Rocco Rolli

16:00 – 17:30  / SEZIONE PROIEZIONE CORTOMETRAGGI a cura di Michele William Marzo

Palomar va in città di Mario Kreill / 6 min / Animazione / Italia

Buffer Zone di Savvas Stavrou / 16  min / Fiction / Cipro – Regno Unito

EtnoRagù di Cristiano Esposito /  22 min /  Fiction / Italia

 17:30 – 18:30 / SEZIONE INCONTRI a cura di Fabio Morici

Audio & AI – Intelligenza artificiale e accessibilità con Michele William Marzo

Descrizione Audiovisiva Norme e racconto con Gino Aveta, Giuliano Frittelli, Simonetta Pizzuti

Cine Narrazione con Edgardo Pistone a cura di Giuseppe Corrado e Sara De Pascale

18:30 – 19:30 / SEZIONE PODCAST a cura di Sara De Pascale

ArteSettima Podcast con Andrea Vailati, Lorenzo Scotto di Carlo

POV il Podcast con Alessandro Coppari e Daniele Taurino

19:30 – 21:00 / SEZIONE AUDIOLIBRI – ROMANZI / LETTURE MUSICATE DAL VIVO*

Ambientazione musicale di e con Rocco Mentissi

Nicole Millo legge Le avventure di Pinocchio / Carlo Collodi

Claudia Napolitano legge Il diavolo in corpo / Raymond Radiguet

Adele Pandolfi legge Il pranzo di Babette / Karen Blixen

*Il pubblico verrà dotato di una benda.

Cinema Modernissimo – Sala III

21:00 – 23:00 / SEZIONE PROIEZIONE LUNGOMETRAGGI

Ciao Bambino di Edgardo Pistone / Lungometraggio (regista presente in sala)

12 marzo 2025

Cinema Modernissimo

10:30 – 13:00 / LABORATORIO – Immagini visivo-tattili tra cinema e fumetto a cura di Tactile Vision (con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli)

Cinema Modernissimo – Foyer/Sala Videodrome

16:00 – 21:00 / MOSTRA DIDATTICA – Cinema e Fumetto Design for All – Da Tim Burton a Dario Argento a cura di Rocco Rolli

16:00 – 17:00 / SEZIONE PROIEZIONE CORTOMETRAGGI a cura di Michele William Marzo

Choir di Angelina Gilderman / Animazione La giustificazione di Alex Marano/ Fiction

Kvara – Una storia d’amore e pallone di Raffaele Iardino e Mario Lombruno / Fiction

17:00 – 18:30 SEZIONE PODCAST a cura di Sara De Pascale Slash Radio – La web radio dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Chiara Gargioli

Dicono di te con Malcom Pagani

La grande famiglia con Cristiano Barducci

Tutti vivi con Valerio Millefoglie

18:30 -19:30 SEZIONE INCONTRO a cura di Fabio Morici

Andrea Borgnino – RAIPLAY Sound. Lo stato dell’arte dell’audio narrazione

Totò Cascio si racconta – Da Nuovo Cinema Paradiso a Cinema ad Alta Voce

19:30 – 20:30 / SEZIONE AUDIOLIBRI – ROMANZI / LETTURE MUSICATE DAL VIVO*

Ambientazione musicale di e con Gnut

Peppe Barra legge Cristo si è fermato ad Eboli / Carlo Levi

Ambientazione musicale di e con Rocco Mentissi

Manola Rotunno legge Frankenstein / Mary Shelley

*Il pubblico verrà dotato di una benda.

Cinema Modernissimo – Sala III

21:00 – 23:00 / SEZIONE PROIEZIONE LUNGOMETRAGGI

Guardami. La Bellezza dal mio punto di vista di Martina De Polo (attore protagonista presente in sala)

Moviereading – Choir di Angelina Gilderman / Animazione

SEZIONE AUDIOLIBRI

Nicole Millo legge Dracula / musica di Rocco Mentissi

SEZIONE AUDIO NARRAZIONE

Next Floor di Denis Villeneuve – Live Performance di Manola Rotunno e Rocco Mentissi

13 marzo 2025

10:30 – 13:00 / Partenza dal Museo Nazionale di Napoli

MOVIE TOUR – Mappatura e audio narrazione dia di Alessandro Rak, a cura di Giuseppe Corrado e Sara De Pascale, in collaborazione e con la partecipazione delle scuole lucane e partenopee I.C. “Pietrelcina – Flacco” di Pisticci, “Scanzano – Montalbano” di Scanzano Jonico, “Don Milani” di Policoro, “Casanova – Costantinopoli” di Napoli

14 marzo 2025

10:30 – 13:00 / Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sede Campania – Napoli.

SEZIONE INCONTRO / Sale Cinematografiche e Film Festival accessibili.

ACCORDO DI CONVENZIONE TRA L’UICI DI NAPOLI E LA SOCIETÀ GUIDOAUSILI SRL – SVILUPPO DI TECNOLOGIE E SOFTWARE PER CIECHI E IPOVEDENTI.

La società GUIDOAUSILI è la società produttrice e sviluppatrice dei programmi multifunzione per non vedenti WinGuido e GuidoAusili e del Kit TiGuido, e degli stessi è titolare di copyright e marchio registrato. Kit TiGuido è un dispositivo di gestione del computer per ipovedenti e non vedenti, utilizzabile sia tramite semplici comandi da tastiera, sia tramite comandi vocali anche senza uso delle mani. È composto da computer portatile che viene fornito già equipaggiato di quanto necessario al suo utilizzo tramite sintesi vocale e da uno scanner per la lettura di testi su carta. Risulta particolarmente indicato per utenti che non hanno solide competenze informatiche, ma che desiderano comunque avvalersi in autonomia dei vantaggi messi a disposizione dalle tecnologie digitali (navigare in internet, leggere libri e giornali, gestire documenti, ecc.). La società attraverso questa convenzione si rende disponibile a realizzare, in collaborazione con la Sezione UICI di Napoli, un evento dimostrativo annuale relativamente all’illustrazione dei proprio prodotti presso la sede dell’Associazione con lo scopo di rispondere al bisogno delle persone con disabilità visiva nel campo dei sussidi e ausili tiflotecnici riabilitativi. Inoltre la società GUIDOAUSILI effettuerà attività di supporto telefonico ed a mezzo posta elettronica relativamente alle procedure da espletare per la fornitura a mezzo ASL del Kit TiGuido; effettuerà attività di assistenza telematica a distanza gratuita per 1 anno ai soci dell’Unione Italiana Ciechi di Napoli che riceveranno dalla ASL di appartenenza il Kit TiGuido; effettuerà attività di personalizzazione tramite strumenti di controllo remoto del Kit TiGuido, programma WinGuido e dei relativi software a supporto ai soci dell’Unione Italiana Ciechi di Napoli.

LE REVISIONI INPS ADESSO GESTIBILI DALL’UICI!

Il servizio denominato “Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile”, che consente di inoltrare online all’INPS la documentazione sanitaria per la revisione di un verbale prossimo alla scadenza è stato esteso anche all’UICI in qualità di Associazione storica di Categoria. Pertanto, tutti i soci in possesso di un verbale prossimo alla revisione sanitaria, possono rivolgersi presso i nostri uffici con documentazione sanitaria aggiornata rilasciata da Struttura Pubblica per chiedere revisione “su atti” dei verbali sanitari.

SERVIZIO LIBRO PARLATO DELLA SEZIONE UICI DI NAPOLI.

Il Servizio del Libro Parlato gestito direttamente dalla Sezione UICI Territoriale di Napoli è attivo. Ascolta anche tu un libro. Il servizio svolto dal Centro Nazionale del Libro Parlato da anni costituisce uno strumento di emancipazione culturale e sociale non solo per i ciechi, ma anche per tutte quelle persone che per patologia o per l’età avanzata hanno gravi problemi di vista. I servizi, di incisione e di download di audiolibri, sono diretti a tutte le persone con difficoltà di lettura che studiano, lavorano, o semplicemente vogliono leggere un libro o una rivista. Servizio completamente gratuito! Per usufruirne contattare il responsabile, signor Vilone Gennaro, al numero 333 80 22 310 o inviare una e-mail a libroparlatonapoli@uicinapoli.it

U.I.C.I. Novara – Progetto “Blind On Board”

Sostieni “Blind On Board” e aiuta le persone con disabilità visiva a vivere la magia della vela! L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) – Sezione Territoriale di Novara e VCO, in collaborazione con lo Yachting Club Arona, ha dato vita a “Blind On Board” , un’iniziativa che permette alle persone non vedenti e ipovedenti di vivere in prima persona l’emozione della navigazione a vela sul Lago Maggiore. Un’esperienza di libertà e inclusione.

Tutto è iniziato nell’estate del 2024 con una giornata in barca a vela, durante la quale è emerso quanto questa disciplina possa rappresentare una vera e propria terapia, oltre a offrire una sensazione impagabile di indipendenza. La vela consente infatti anche a chi è privo della vista di condurre un’imbarcazione in autonomia, con il solo supporto di persone vedenti a bordo.

Dopo quel primo straordinario incontro con il vento e l’acqua, è nata l’idea di rendere questa opportunità accessibile a tutti , creando un punto di riferimento stabile per la vela inclusiva sul Lago Maggiore. Grazie alla collaborazione con il Comune di Arona e alla generosità della Codevintec Italiana Srl , abbiamo recuperato una barca abbandonata, trasformandola in uno strumento di crescita, formazione e divertimento. Il nostro obiettivo: una scuola di vela per non vedenti Vogliamo rendere il progetto continuativo e accessibile a più persone possibile , offrendo corsi di vela specifici per persone con disabilità visiva. Attualmente, nel Centro-Nord Italia esiste una sola scuola con questa specializzazione e “Blind On Board” può colmare questo vuoto, diventando un punto di riferimento per l’inclusione nella nautica sportiva. Ma per farlo abbiamo bisogno del tuo aiuto. Come puoi contribuire? Per rendere il progetto sostenibile nel tempo, servono risorse per la manutenzione della barca, l’acquisto di attrezzature e l’organizzazione dei corsi. Ogni contributo è fondamentale! 💙 Dona ora sul conto corrente: IBAN: IT96A0503410102000000013608 Intestatario: Unione Italiana Ciechi – Novara Causale: Progetto Blind On Board

🏢 Sei un’azienda o un ente? Puoi sostenere il progetto attraverso sponsorizzazioni o donazioni, contattando la nostra segreteria ai numeri 0321-611339 o 366-6052538 (lun-ven, 9:00-12:30 / 14:00-17:00).

💰 Le tue donazioni sono deducibili! L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è un Ente del Terzo Settore (ETS-APS), pertanto le donazioni effettuate da privati e aziende possono essere detratte o dedotte fiscalmente secondo la normativa vigente. Per ottenere la ricevuta ai fini fiscali, è sufficiente inviare una richiesta via email a info@uicnovara.it , allegando la copia del bonifico. Grazie a chi ci ha già sostenuto! Un ringraziamento speciale va a:

                • Il Sindaco di Arona, On. Alberto Gusmeroli , per il supporto istituzionale

                • Codevintec Italiana Srl , per il generoso contributo economico

                • Lo Yachting Club Arona , per l’ospitalità e la condivisione del progetto

Con il tuo aiuto, possiamo trasformare “Blind On Board” in una realtà stabile e duratura, regalando a tante persone la possibilità di solcare le onde e vivere un’esperienza unica di libertà. Insieme possiamo farlo. Sali a bordo con noi! 🔹 Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Novara/VCO 🔹 www.uicnovara.it | info@uicnovara.it | Tel. 0321-611339

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Lunedì 10 marzo, alle ore 10,00 presso la nostra sede si terrà una riunione propedeutica per l’avvio di un nuova edizione del  corso di letto-scrittura Braille. Il corso, a titolo completamente gratuito, sarà indirizzato alle socie e ai soci che hanno manifestato interesse,  a cura della docente in pensione, Giovanna Perri,  a cui rivolgiamo i più sentiti ringraziamenti per la disponibilità, l’impegno e la dedizione. Il corso si svolgerà con cadenza settimanale. Invitiamo  tutte e tutti gli interessati a partecipare  per la programmazione del calendario attività.

La nostra Sezione in collaborazione con l’Azienda Tiflosystem sta organizzando per il prossimo 26 marzo una mostra espositiva di  ausili tifoloinformatici afferente l’area cecità e l’area ipovisione. Invitiamo tutte e tutti a voler segnalare eventuali strumenti di interesse per valutare la possibilità con i referenti dell’Azienda di curare la loro presentazione. Sarà nostra cura comunicare, appena possibile, gli orari di svolgimento della mostra.  

La Compagnia teatrale Berardi Casolari l’8 marzo, sarà  in scena al teatro Civico di Sinnai, con lo  spettacolo LidOdissea, che ha in scena anche i due attori non vedenti Gianfranco Berardi e Silvia Zaru. Per l’occasione è prevista l’audiodescrizione dal vivo dello spettacolo per chiunque volesse usufruirne, basterà che le persone interessate portino con sé il proprio telefono cellulare con la batteria carica e le proprie cuffiette. 

Lo spettacolo racconta le vicende di Ulisse, Penelope e Telemaco: una famiglia in vacanza in uno stabilimento balneare, che tra flashback e flashforward rivive e racconta le avventure del viaggio mitologico, trasformandolo in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi della società contemporanea. Una riflessione sul concetto di identità, sul modo di stare al mondo, sull’evoluzione delle relazioni fra esseri umani.

Di seguiti  il trailer:https: www.youtube.com/watch?v=pz5m-k0i95U&t=17s   

Lo spettacolo sarà al Teatro Civico di Sinnai, l’8 marzo alle ore 20:30. Per i soci dell’UICI è riservato un biglietto ridotto di 8 euro!

Il  Teatro Massimo di Cagliari, dopo la prima esperienza di audiodescrizione con tour tattile sullo spettacolo “Franciscus”, il 28 marzo ripeterà il progetto Teatro No Limits sullo spettacolo LA FEROCIA di Nicola Lagioia.

Il progetto Teatro No Limits è promosso e realizzato dal Teatro Massimo Cagliari in collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì e consente alle persone non vedenti e ipovedenti di apprezzare appieno l’arte teatrale. L’audiodescrizione rende “visibili” scene, costumi e movimenti degli attori, ovvero quei particolari silenziosi che permettono al pubblico con disabilità visiva la piena accessibilità allo spettacolo.

Venerdì 28 marzo alle ore 20.30, sarà possibile fruire dell’audiodescrizione e di un tour tattile per la replica dello spettacolo “LA FEROCIA” dal romanzo “Premio Strega” di Nicola Lagioia e vincitore di 4 PREMI UBU 24 tra cui quello come “Miglior spettacolo italiano”.

Lo spettacolo, diretto e interpretato da Michele Altamura e Gabriele Paolocà, con l’adattamento di Linda Dalisi, vede come attori: Leonardo Capuano (miglior attore Premio UBU), Enrico Casale, Gaetano Colella, Francesca Mazza (Miglior attrice premio UBU), Marco Morellini e Andrea Volpetti.

Ticket di ingresso: 20,00 € comprensivo di ingresso spettacolo/audiodescrizione/tour tattile. Per info e prenotazioni: biglietteria@cedacsardegna.it; contatto  345 4894565

U.I.C.I. Torino – Attività

Prevenzione: controlli oculistici gratuiti nella Settimana Mondiale del Glaucoma (14/3)

Nella Settimana Mondiale del Glaucoma, iniziativa nata per contrastare il “ladro silenzioso della vista”, la nostra associazione, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) desidera dare il proprio contributo organizzando controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. L’iniziativa, che prevede la presenza di una specialista, si svolge venerdì 14 marzo (dalle 10 alle 18) presso la sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63). In particolare verrà misurata la pressione oculare, parametro fondamentale per la diagnosi del glaucoma e di altre patologie visive. Per aderire alla proposta è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la segreteria UICI Torino (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Servizio civile: nuovo bando progetto “ad personam” (scadenza: 26/3)

Si apre una nuova preziosa opportunità per svolgere il Servizio Civile Universale con la nostra associazione, sostenendo concretamente la quotidianità delle persone con disabilità visiva. È infatti uscito un nuovo bando per il progetto “Insieme per una vita migliore”, relativo al cosiddetto servizio civile “ad personam” (in questo caso i volontari vengono assegnati a persone cieche civili che ne abbiano fatto richiesta). Per la sezione UICI Torino ci sono 14 posti. Possono partecipare ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni. È possibile presentare domanda fino alle ore 14 di mercoledì 26 marzo. Sul nostro sito internet sono disponibili tutte le istruzioni per candidarsi. Vi chiediamo di aiutarci a far circolare la voce.

Inclusion Job Day (14/3)

Venerdì 14 marzo ritorna Inclusion Job Day, la manifestazione on-line che fa incontrare aziende e aspiranti lavoratori con disabilità. Si tratta di un’opportunità unica per conoscere le offerte professionali destinate a persone con esigenze speciali, presentare la propria candidatura, svolgere colloqui a distanza o anche solo farsi un’idea delle richieste del mercato. L’evento è gratuito, ma per partecipare è necessario iscriversi attraverso il sito della manifestazione.

Letteratura. “Emilio Salgari e Le meraviglie del 2000. L’incredibile lungimiranza di uno scrittore”. Incontro con Massimo Centini (6/3)

Giovedì 6 marzo (ore 16), nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), torna protagonista l’antropologo e docente Massimo Centini, che presenta il libro “Le meraviglie del Duemila”, di Emilio Salgari. In questo testo poco noto, lo scrittore, divenuto celebre soprattutto per i suoi romanzi d’avventura, immagina la società degli anni Duemila e anticipa, con una capacità davvero visionaria, alcune innovazioni tecnologiche che poi si sono effettivamente concretizzate. Organizzato dal Comitato Terza Età e dal Comitato Cultura, l’incontro è aperto a tutti. Si raccomanda di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Arte. Palazzo Reale: visita accessibile Galleria del Daniel (6/3)

Giovedì 6 marzo (ore 17), a Palazzo Reale si tiene una nuova visita tattile espressamente ideata per il coinvolgimento delle persone con disabilità visiva. L’esplorazione, in particolare, si concentrerà sui celebri personaggi del Regno di Sardegna raffigurati nei ritratti ottocenteschi della Galleria del Daniel, recentemente restaurata. Supportata da un libro tattile appositamente realizzato da Tactile Vision, l’esperienza sarà guidata dalla curatrice di Palazzo Reale e da un’educatrice dei Musei Reali. La partecipazione è gratuita per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno. Il ritrovo è alla biglietteria del museo. È necessario iscriversi, fino a esaurimento posti (mail: mr-to.edu@cultura.gov.it).

Arte. Ciclo “Piccoli corpi blu” Fondazione Sandretto (primo incontro 6/3)

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, un punto di riferimento per l’arte contemporanea, che da tempo collabora con la nostra associazione, propone un ciclo di sei incontri dedicati al rapporto fra arte e metodo Feldenkrais, un approccio corporeo che porta ad acquisire maggior consapevolezza dei propri movimenti e dunque maggiore armonia. Gli incontri, aperti a tutti e facilitati per le persone con disabilità visiva, saranno condotti da Emanuele Enria, performer e docente di metodo Feldenkrais. Quasi tutti si svolgeranno nella sede della fondazione (in via Modane 16). Il titolo del ciclo, “Piccoli corpi blu” è ispirato a una luce d’artista di Rebecca Horn, presente al Monte dei Cappuccini. Il primo degli appuntamenti si terrà giovedì 6 marzo (ore 18). La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi (mail: dip.educativo@fsrr.org). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione.

Arte. Visita ad Alba, alla mostra “La madonna della Bocciata” (9/3)

Domenica 9 marzo ad Alba, presso la sede dell’istituto di credito locale, si tiene una visita alla mostra “La madonna della Bocciata. Dalle grotte vaticane ad Alba”, incentrata su un dipinto trecentesco di Pietro Cavallini, recentemente restaurato. Si tratta di un’occasione preziosa per scoprire un’opera che, terminata la mostra, farà ritorno a Roma, presso le grotte della Basilica di San Pietro.

L’iniziativa è promossa da Tactile Vision in collaborazione con UICI Piemonte, Istituto dei Sordi e FAND Piemonte. La visita, condotta da Enrica Asselle (storica dell’arte) e Rocco Rolli (architetto, Tactile Vision) si avvarrà di specifici accorgimenti (supporti tattili compresi) per favorire l’accessibilità.

Per chi parte da Torino è disponibile un bus gratuito, messo a disposizione dagli organizzatori, con partenza alle ore 9 davanti alla sede UICI (c.so Vittorio Emanuele II 63). Terminata la visita, intorno alle ore 13 ci sarà il pranzo (libero o presso locale della zona, con costo a carico dei partecipanti). Alle ore 15 sarà possibile visitare la cattedrale di San Lorenzo. La partenza per il rientro a Torino è prevista intorno alle 16.30. Gli interessati possono iscriversi contattando la segreteria UICI Torino (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567) entro il 6 marzo, fino a esaurimento posti.

Musica. Concerto pianistico maestro Luca Pozzi (13/3)

Giovedì 13 marzo (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63) si tiene un concerto pianistico del maestro Luca Pozzi, che eseguirà dal vivo brani di musica classica. Già gradito ospite in altre occasioni, il maestro Pozzi è apprezzato anche per la sua capacità divulgativa, che spesso lo porta a intercalare le esecuzioni con storie e aneddoti legati alle biografie dei compositori. Organizzata dal Comitato Terza Età, la proposta è aperta a tutti. Si raccomanda di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Teatro Stabile. Spettacolo accessibile “Toccando il vuoto” (tour tattile 14/3)

Prosegue la programmazione accessibile del Teatro Stabile di Torino. Dall’11 al 16 marzo, le repliche dello spettacolo “Toccando il vuoto” del drammaturgo scozzese David Greig, in scena al teatro Gobetti (via Rossini 8) con la regia di Silvio Peroni, prevedono una serie di accorgimenti dedicati alle persone con disabilità, tra i quali un testo introduttivo letto ad alta voce e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre venerdì 14 marzo (ore 18) si tiene un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia teatrale. Per le repliche accessibili, le persone con disabilità hanno diritto a un biglietto a prezzo ridotto (21 €), mentre agli accompagnatori è riservato l’ingresso gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, scrivendo una mail a accessibilita@teatrostabiletorino.it.

Tratta da una storia vera, la pièce è ambientata nel 1985, durante una scalata sulle Ande, quando, a seguito di un incidente, un alpinista si trova costretto a prendere una decisione estrema. Maggiori informazioni e materiali per l’accessibilità sono disponibili sul sito del teatro. Evento “Armonie & Cioccolato” (16/3) Domenica 16 marzo (ore 16), nel sontuoso salone delle feste di Palazzo Barolo (via delle Orfane 7), il Museo del Cioccolato organizza un evento che unisce musica e gusto. Infatti al concerto dell’ensemble Armoniosa di Asti, un gruppo specializzato nel repertorio barocco, si affiancheranno le narrazioni di Alessia Giorda (del gruppo di rievocazione “Le vie del tempo”) incentrate sulla storia del cioccolato a Torino. Vi sarà anche una degustazione di prodotti della storica pasticceria Pfatisch. I biglietti, al costo di 35 € (30 € per i possessori di Tessera Musei) sono in vendita sul sito del museo.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Settimana mondiale del Glaucoma

Visite oculistiche gratuite

La sede territoriale UICI di Reggio Calabria, in collaborazione con il comitato IAPB provinciale, organizza in occasione della settimana mondiale del glaucoma, visite gratuite finalizzate a prevenire patologie oculari gravi che se non attenzionate, rischiano di diventare invalidanti per le persone che ne vengono colpite; le stesse si effettueranno lunedì 10 marzo dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e martedì 11 marzo dalle ore 9.00 alle ore 11:30 presso i locali della sede sociale UICI di Reggio Calabria sita in Via Michele Barbaro n.33, previa prenotazione telefonica chiamando il numero 345.45.84.532 da martedì 4 a giovedì 6 marzo p.v. dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Attenzionare le malattie dell’occhio attraverso una buona prevenzione è una delle importanti missioni di questa associazione.

Dedicate il giusto tempo ai vostri occhi senza trascurare mai i dovuti controlli periodici.

U.I.C.I. Modena – Uova di Pasqua solidali

Ha preso avvio la campagna di distribuzione delle “Uova di cioccolato solidali UICI Modena per la Pasqua 2025”.

Dentro ogni Uovo di Pasqua UICI c’è molto di più di una semplice sorpresa, da sempre c’è il sostegno alla disabilità visiva grazie ai servizi che la ns. sezione garantisce quotidianamente agli iscritti e alla cittadinanza.

Puoi partecipare all’iniziativa proposta dalla ns. sezione in “forma attiva”! Chi volesse aiutarci nella distribuzione delle uova, raccogliendo ordini di familiari, amici e colleghi di lavoro può contattare la ns. segreteria e fare i propri ordini e prenotazioni fin da ora.

Sono disponibili uova di cioccolato al latte o fondente, tutte con sorpresa, del peso di 400 grammi, che si possono avere con un contributo di 12,00 euro.

Le uova UICI si possono prenotare e ritirare in Sede, fino a esaurimento scorte, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, previo contatto telefonico al 059 300012 oppure via mail a: uicimodena@uicimodena.it

Per quantitativi superiori ai 5 pezzi UICI Modena si impegna a consegnare a domicilio.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Con gli amici Claudio e Raffaele Speziali che ci hanno rallegrato con le loro composizioni dialettali, l’amico Daniele Andreani le cui barzellette ci hanno “spellato le mani”, con il Doge di Venezia vestito con eleganza e grazia, abbiamo festeggiato con tanti soci e amici UICI, il carnevale in allegria e lieta compagnia. A farla da padrone, oltre al momento conviviale, tra una lattuga e una poesia, tra una barzelletta e una frittella gustata senza fretta, abbiamo colto questa occasione per rinforzare il nostro senso dell’Unione.

Ricordo che grazie al contributo di I.Ri.Fo.R. centrale, territoriale e della nostra sezione UICI, dallo scorso mercoledì pomeriggio, sono partiti i corsi per l’apprendimento nell’uso dello smartphone Iphone dalle 14 alle 15.30, e per il computer Mac dalle 15.40 alle 17.40; invito gli interessati, giovani e meno giovani, a cogliere questa importante opportunità e a segnalarlo quanto prima alla segreteria.

Per domenica 9 marzo alle ore 15.30, in occasione della giornata della donna e per le pari opportunità, presso la sezione in via della Conciliazione 37, in collaborazione con AUSER Mantova, incontro con l’autrice Federica Pradella, scrittrice del libro “Di coraggio e di virtù. Vite raccontate di madri, figlie, spose alla corte dei Gonzaga” di cui è stata realizzata anche la versione in audiolibro, fissate questo altro appuntamento straordinario sul vostro calendario.

In collaborazione con Teatro all’improvviso, presso la nostra sezione UICI, saranno organizzati 3 incontri gratuiti, finalizzati alla ricerca del benessere interiore e ad una stimolazione delle emozioni attraverso il potere dei suoni e delle voci, rivolto a soci e amici con disabilità visiva e non, dai 25 anni in avanti, per un massimo di 10 partecipanti, primo incontro sabato 15 marzo. Gli interessati sono invitati a segnalarlo quanto prima alla segreteria sezionale o alla Presidente.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 27 febbraio 2024 alle ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

Viene approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 23 gennaio 2025.

La Direzione Nazionale ha preso atto della seguente documentazione:

Lettera inviata a tutti i componenti della Consulta dei garanti dell’Istituto Chiossone contro il tentativo di estromissione dell’UICI dal Consiglio stesso e la mancata convocazione negli ultimi due anni.

Passaporto europeo animali domestici – Aggiornamenti

Progetto per l’organizzazione della XX edizione della Giornata nazionale del cane guida “In punta di zampa: Con te la vita è…”  e proiezione film.

Isernia e Gela: intervento in merito a “Precisazioni circa l’osservanza della normativa sul superamento delle barriere architettoniche senso-percettive per i disabili della vista

(D.M. 236/1989, DPR 503/1996, Legge 104/1992, DPR 380/2001 e nuovo Codice della Strada L. 177/2024)”.

Convenzione CAF ANMIL – proroga;

GDL3 Verbale del 17 febbraio;

GdL4 Verbale del 6 febbraio;

Nota congiunta ANMIC, UICI, ENS e ANFFAS sulla rideterminazione emolumenti dei medici di categoria designati nelle Commissioni di accertamento della condizione di disabilità;

Relazione Organo di Vigilanza;

Relazione per il periodo gennaio/febbraio 2025 del Libro Parlato;

Verbale gruppo di lavoro accesso e fruizione servizi sanitari del 30 gennaio 2025;

Verbale sottogruppo di lavoro musica del 28 gennaio 2025.

L’evento nazionale “Pari opportunità” si terrà ad Avellino sabato 8 marzo 2025, viene analizzato il programma e viene stabilito l’impegno di spesa per contribuire alla realizzazione della manifestazione.

Sull’evento “Accessibility days”, che si terrà all’Istituto dei Ciechi di Milano, l’UICI concederà un contributo per la presenza, unitamente agli enti collegati, alla manifestazione.

Viene stabilito che sarà organizzato direttamente da UICI anche un evento tecnologico per la fine di settembre e tale scopo crea un comitato organizzativo composto da Marino Attini, Angelo Camodeca, Sergio Prelato e Barbara Leporini.

La gestione dei contatti con gli organi di stampa verrà gestita direttamente dall’ufficio della Presidenza Nazionale e per eventuali esigenze di attività viene stanziata una somma di 12.000 euro.

Per quanto riguarda le misure di protezione dati sensibili – D. Lgs. 4.9.2024, n.138 si decide la nomina di un responsabile della CISO.

In merito alle due convenzioni presentate per il Patronato viene stabilito di aprire un confronto con i patronati presenti sul territorio nazionale sulla base delle linee guida presenti nel documento redatto dall’ufficio lavoro e previdenza UICI.

In merito alla proposta di Salvamento Academy viene deciso di sottoscrivere il protocollo d’intesa.

In merito alla proposta di Te.Ma s.a.s. Miss mamma italiana viene deciso di concedere il patrocinio.

In merito al Patrimonio vengono analizzate le problematiche di Caserta, Grosseto, Ferrara, Torino e immobile Belsiana.

Dopo le comunicazioni, il Presidente chiude la riunione alle ore 12:45.