U.I.C.I. Torino – Attività

Giornata Mondiale della Vista. Conferenza prof. Michele Reibaldi (9/10) e controlli oculistici gratuiti (10/10)

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, la nostra associazione, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) organizza un intenso programma di eventi dedicati alla prevenzione. Due sono le giornate interessate:

– Giovedì 9 ottobre (ore 12), sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano): il prof. Michele Reibaldi (Direttore Struttura Complessa Oculistica, Città della Salute di Torino) tiene una conferenza sulle malattie oculari e la loro prevenzione. L’incontro sarà trasmesso anche attraverso piattaforme informatiche

– Venerdì 10 ottobre (ore 10 – 18) sede UICI Torino: controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, parametro importante per la diagnosi di patologie come il glaucoma (prenotazioni: mail uicto@uici.it indicare un contatto telefonico per essere richiamati; tel. 011535567)

Guida “La casa del presente”, per un’abitazione a misura di chi non vede

È appena uscita “La casa del presente”, una guida relativa alla domotica, cioè quell’ampia serie di supporti tecnologici che ci permettono di interagire in modo innovativo con oggetti e impianti presenti all’interno della nostra casa. Il volume esplora soluzioni utili a tutti, ma con una speciale attenzione alle esigenze delle persone cieche e ipovedenti e alle tecnologie più utili in presenza di disabilità visiva. La guida nasce dall’impegno del Gruppo di Lavoro 4 dell’UICI nazionale, che, per eventuali quesiti o per ricevere suggerimenti, risponde all’indirizzo email gdl4@uici.it

Tra i vari spunti, c’è anche un capitolo, a firma del presidente UICI Torino Vittorino Biglia, dedicato a come rendere la casa più accogliente per gli animali domestici.

Danza/Teatro. Spettacolo accessibile “Chotto Desh” del coreografo Akram Khan: audiodescrizione e tour tattile (1/10)

Mercoledì 1° e giovedì 2 ottobre, nell’ambito del festival Torinodanza, il Teatro Stabile sperimenta, come novità assoluta, alcuni materiali accessibili legati a uno spettacolo di teatro-danza in scena alla Casa Teatro Ragazzi e Giovani (c.so Galileo Ferraris 266/C). Si tratta di “Chotto Desh” (piccola patria), un assolo del coreografo Akram Khan che porta in scena una storia interculturale legata ai sogni e ai ricordi di un ragazzo tra Gran Bretagna e Bangladesh. Per le persone con disabilità visiva è prevista l’audiodescrizione in cuffia. Inoltre, mercoledì 1° ottobre (ore 18.30) si tiene un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico. Per il successivo spettacolo (in programma alle 20.45) e per quello di giovedì 2 ottobre (ore 18) le persone con disabilità hanno diritto al biglietto gratuito. L’ingresso è gratuito anche per eventuali accompagnatori. I posti sono limitati. Per prenotazioni: mail. accessibilita@teatrostabiletorino.it; tel. 011 5169460. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del festival.

Arte. Visita accessibile a tre mostre Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2/10)

Giovedì 2 ottobre (ore 18.30) la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, punto di riferimento per l’arte contemporanea, organizza una visita accessibile a tre mostre attualmente allestite nei suoi spazi: è possibile accostarsi alle opere di Alessandro Ferrini, che riflette sul colonialismo italiano in Africa a inizio ‘900, Teresa Solar, che espone lavori scultorei e Jem Perucchini con i suoi dipinti. Dove possibile, ci saranno esplorazioni tattili, anche attraverso materiali appositamente preparati da Tactile Vision. L’evento è gratuito, ma è necessario iscriversi: mail accessibilita@fsrr.org, tel. 0113797631. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione.

Turismo. Susa. Incontro “Vivere il turismo in sicurezza”, Hotel in Salute (4/10)

Sabato 4 ottobre (ore 16.45), a Susa, nella sala convegni dell’Hotel Napoleon (via Mazzini 44), l’associazione Hotel in Salute organizza l’incontro “Vivere il turismo in sicurezza”, dedicato al benessere negli alberghi e nelle strutture ricettive. All’incontro è stata invitata la nostra associazione, rappresentata da Giovanni Laiolo, che terrà una breve introduzione sul tema “L’orizzonte dell’accessibilità, fra conquiste raggiunte e traguardi ancora lontani”. L’ingresso è gratuito.

Culture dal mondo. Incontro “Mater Amazzonia” con l’antropologa Elisabetta Gatto (9/10)

Giovedì 9 ottobre (ore 16), nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63 (2° piano), la sezione UICI Torino organizza un incontro con l’antropologa Elisabetta Gatto. Il tema è “Mater Amazzonia”, un viaggio ideale nella grande foresta, ambiente unico al mondo, abitato da popoli affascinanti e portatori di culture millenarie. La narrazione sarà accompagnata da stimoli sensoriali. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di iscriversi (mail uicto@uici.it; tel. 011535567). L’incontro sarà trasmesso anche tramite piattaforma informatica.

Esplorare il Piemonte. Gita U.N.I.Vo.C. ad Alba (12/10, iscrizioni entro il 9/10)

Domenica 12 ottobre la sezione U.N.I.Vo.C. Torino organizza una visita ad Alba, città nel cuore delle Langhe, ricca di storia, arte, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Il ritrovo è alle ore 7.50 presso la sede UICI Torino (causa ponteggi, il bus dovrà fermarsi a distanza di qualche metro, all’altezza del n. 67, verso via Gioberti). Raggiunta Alba in mattinata, ci sarà un tour guidato della città: particolare attenzione verrà data agli stimoli multisensoriali e al coinvolgimento dei canali alternativi alla vista. Dopodiché ci si sposterà nel comune di Verduno, per un pranzo a base di prodotti del territorio e una breve esplorazione del paesaggio circostante. Il rientro a Torino è previsto nel tardo pomeriggio.

La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto, tour guidato e pranzo, è di 40 € a persona. Per iscriversi è possibile contattare la presidente Enza Ammendolia (tel. 339 683 60 01) fino a esaurimento posti, entro il 9 ottobre. Le persone non vedenti sono invitate a presentarsi accompagnate. Chi ne avesse necessità, può fare richiesta a U.N.I.Vo.C. per il servizio di accompagnamento, compatibilmente con le disponibilità dei volontari.

Teatro. Convenzione con la compagnia “Torino Spettacoli”, prezzi speciali sugli abbonamenti

Anche quest’anno, la compagnia Torino Spettacoli, che propone un’ampia offerta teatrale, con spettacoli di ogni genere, per tutte le età, ha rinnovato la convenzione con la nostra associazione. Grazie a questo accordo, per i soci UICI Torino sono disponibili riduzioni sul prezzo degli abbonamenti. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Compagnia. Polisportiva. Nuovo corso di danze caraibiche e balli di gruppo Tra le tante proposte della Polisportiva UICI Torino per la stagione 2025-26 c’è una novità molto interessante: un corso di balli caraibici e balli di gruppo. Nel primo caso si tratta di danze da eseguire in coppia (come la Bachata o la Salsa), mentre nel secondo caso parliamo di coreografie che si eseguono tutti insieme, ma senza interazione diretta con altri ballerini (è il caso di danze come Macarena o Meneaito, tipiche di feste, matrimoni e altri eventi). Il corso, quindi, può essere una bella opportunità per fare movimento, divertirsi a suon di musica, e magari imparare qualche passo “spendibile” in contesti sociali e di divertimento. Ci sono ancora alcuni posti disponibili, ma bisogna affrettarsi. Gli interessati sono pregati di contattare al più presto la polisportiva (mail polisportiva@uictorino.it). Ricordiamo inoltre che c’è tempo solo fino al 30 settembre per rinnovare l’iscrizione alla Polisportiva.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Venerdì 3 ottobre alle ore 11,00 presso la nostra sede UICI verrà presentato il Progetto SINERGIA, una proposta progettuale  a cura di Stefania Battarino e Francesca Lilliu. Si tratta di  percorso  di 5 incontri indirizzato ad un massimo di 8 persone ed un minimo di 4 in cui si propone un connubio tra la  musicoterapia e la danzamovimentoterapia. Entrambe appartengono alle Artiterapie e condividono gli stessi presupposti teorici e le finalità ma utilizzano modalità diverse di intervento. L’integrazione unisce e rinforza l’essenza artistica, espressiva e terapeutica delle due discipline all’interno della relazione individuale o di gruppo della musicoterapia. Le due professioniste illustreranno il progetto nel dettaglio e faranno qualche breve  dimostrazione pratica.  Invitiamo tutte e tutti a partecipare numerosi!

Martedì 30 settembre si avvierà il corso di  Taiji Quan a cura del Maestro Andrea Salimbeni. Le lezioni   si terranno  con frequenza settimanale, nella giornata del martedì,  dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Vi sono ancora posti disponibili per coloro che fossero interessati all’iscrizione.

Mercoledì 1° Ottobre  dalle ore 17,00 alle ore 18,30 si terrà l’incontro bisettimanale dedicato ai soci  PARLA COL CONSIGLIO.  La partecipazione può avvenire in presenza oppure da remoto con collegamento su zoom al seguente link

https://us02web.zoom.us/j/86325561954?pwd=e2lkJxuk4AaWZpYirUeOIhPzDKbXRE.1

Raccomandiamo una partecipazione numerosa!

A partire dal mese ottobre verrà riavviata la nostra attività istituzionale  itinerante dello SPORTELLO MOBILE UICI a favore dei soci del Sulcis Iglesiente grazie  alle  amministrazioni locali di Carbonia e Iglesias che  hanno  condiviso ed accolto positivamente la nostra iniziativa, riconoscendone il valore aggiunto. Opereremo presso  le loro sedi con   cadenza quindicinale e previo appuntamento da parte degli utenti interessati

Le attività si svolgeranno :

–           A Iglesias da venerdì 10 ottobre 2025,  dalle ore 10,00 alle ore 12,00,  presso gli Uffici dell’ex Provincia in Via Argentaria, 14  –  Iglesias.

–           A Carbonia da venerdì  17 ottobre 2025, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso la Sede dei Servizi Sociali – Ex Tribunale – Via XVIII Dicembre  –  Carbonia

Per gli appuntamenti contattare i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviare un messaggio su Whats App al numero 348 5226496 o inviare una mail a uicca@uici.it oppure  sportellouicicagliari@gmail.com .

U.I.C.I. Catanzaro – Ritardi nell’attivazione dei servizi di accompagnamento per alunni con disabilità

Ritardi nell’attivazione dei servizi di accompagnamento per alunni con disabilità: UICI e UNIVOC di Catanzaro pronte a intervenire

A dieci giorni dall’avvio delle attività didattiche, le famiglie e gli alunni con disabilità si trovano ancora una volta a fare i conti con i ritardi nell’attivazione dei servizi di accompagnamento scolastico, indispensabili per garantire il diritto allo studio e la piena inclusione.

È inaccettabile che, nonostante la prevedibilità del calendario scolastico, la programmazione dei servizi non tenga conto dell’esigenza primaria di farli partire sin dal primo giorno di scuola. Ogni giorno perso rappresenta una lesione concreta al diritto all’istruzione e un aggravio per le famiglie, che si trovano costrette a colmare lacune organizzative non imputabili a loro responsabilità.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Catanzaro e l’UNIVOC Provinciale di Catanzaro manifestano profonda preoccupazione per tale situazione e, nel pieno rispetto delle procedure amministrative in corso, dichiarano la totale disponibilità a garantire temporaneamente i servizi di accompagnamento su richiesta diretta delle istituzioni scolastiche, in attesa che gli enti competenti completino la formalizzazione e l’avvio regolare del servizio, ivi compreso quello per l’erogazione del supporto degli Assistenti all’autonomia ed alla comunicazione di cui le associazioni sono dotate.

Siamo convinti che solo una programmazione puntuale, che preveda la partenza contestuale dei servizi con l’avvio dell’anno scolastico, possa assicurare ai ragazzi con disabilità pari opportunità di crescita, apprendimento e socializzazione.

Rivolgiamo pertanto un appello agli enti preposti affinché provvedano con urgenza a sbloccare le procedure e ad assicurare continuità e regolarità a un servizio che non può essere considerato accessorio, ma che costituisce un diritto fondamentale che trova fondamento anche nella convenzione ONU per i diritti delle persona con Disabilità, la nostra Costituzione che sancisce il diritto all’istruzione nonché dalle norme di buona gestione che dovrebbero essere intrinseche nelle amministrazioni coinvolte.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Giornata Mondiale della vista 2025

Reggio Emilia. In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che quest’anno ricorre giovedì 09 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia propone alla cittadinanza un interessante programma di iniziative dedicate alla prevenzione e alla salute degli occhi.

La ricorrenza, promossa a livello internazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ETS), con il coordinamento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS) a livello nazionale, rappresenta un momento fondamentale per richiamare l’attenzione sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla in ogni fase della vita.

A Reggio Emilia, le attività prenderanno avvio lunedì 06 ottobre con un incontro pubblico aperto alla cittadinanza, al quale sono invitati autorità e media, che si terrà alle ore 20:00 presso la Farmacia Comunale di Codemondo, in via del Quaresimo n. 2/F a Reggio Emilia. Sarà un’occasione per approfondire con gli specialisti il tema della prevenzione delle malattie oculari e per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dei controlli periodici.

Nei giorni successivi, l’impegno della Sezione UICI di Reggio Emilia si concretizza in più azioni sul territorio: in particolare, saranno distribuiti opuscoli informativi in diversi punti della città e della provincia – tra cui le Farmacie Comunali Riunite, esercizi commerciali, l’Ottica Dalpasso e lo Studio Pantaleoni Oculistica di Guastalla – con l’obiettivo di diffondere consigli utili e buone pratiche per la cura della vista.

Nella giornata di giovedì 9 ottobre, presso l’ambulatorio sezionale di Corso Garibaldi n. 26, verranno effettuati controlli oculistici gratuiti. Le visite, aperte a tutta la cittadinanza, sono su prenotazione obbligatoria al numero 0522-435656.

“Come ogni anno – spiega Giuseppe Riva, Presidente da alcuni mesi della Sezione UICI di Reggio Emilia – la Giornata Mondiale della Vista è per noi una delle principali occasioni per ribadire il valore della prevenzione. Nel nostro ambulatorio, rinnovato di recente e dotato di strumentazioni moderne, offriamo controlli gratuiti a chiunque ne abbia necessità, non solo ai nostri soci. La collaborazione con Farmacie Comunali Riunite e con i professionisti del settore ci consente di portare avanti un messaggio fondamentale: la vista è un bene prezioso, ma spesso la trascuriamo fino a quando non emergono problemi gravi. Patologie come glaucoma, cataratta e degenerazione maculare avanzano in modo silenzioso e, se non intercettate per tempo, possono compromettere la qualità della vita. La prevenzione e l’informazione restano dunque le armi più efficaci per proteggere la salute degli occhi”.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Sezione Territoriale UICI di Reggio Emilia al numero 0522-435656 o all’indirizzo e-mail uicre@uici.it.

U.I.C.I. Monza – “Non più di un Albero non meno di una Stella”

Torna in scena CircoSvista, la compagnia teatrale che trasforma i sogni in realtà

Tutto è iniziato durante la festa di Capodanno: un botto di emozioni, riflessioni e soprattutto caos. Perché, come recitava Friedrich Nietzsche, “bisogna avere un caos dentro di sé per partorire una stella danzante”.

Non a caso si intitola “Non più di un albero non meno di una stella” lo spettacolo teatrale che la Compagnia CircoSvista porterà in scena il 4 ottobre alle 20.30 al teatro Binario 7 di Monza. Uno spettacolo unico e coinvolgente, dove il pubblico verrà trasportato in un mondo di sogni, emozioni, riflessioni. Tutti partiti da quei botti di Capodanno che hanno catapultato i protagonisti nel mondo onirico. Anche se, in fondo, si scoprirà, che i sogni possono diventare realtà.

Proprio come è successo agli attori della Compagnia “CircoSvista”, una compagnia teatrale che  nasce all’interno dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Monza dalla riuscitissima esperienza del laboratorio di Espressione condotto dall’attore e regista Max Brembilla. Tutto nasce dalla volontà di mettersi alla prova, di sperimentare l’emozione del palco anche se si ha una disabilità visiva. Un passo alla volta, sotto la guida del regista, gli attori (non vedenti, ipovedenti e vedenti) hanno imparato a calcare la scena, a muoversi, a “misurare” spazi e tempi anche senza vedere, scoprendo però la magia che solo la scena sa regalare e che abbatte qualsiasi barriera. Il tutto in totale libertà, trasformando pensieri e parole in una azione scenica. La Compagnia CircoSvista in questi anni ha già allestito diversi spettacoli riscuotendo sempre un grande successo e incrementando il numero degli attori. Per questo spettacolo gli attori sono anche autori dell’opera. L’ingresso alla spettacolo è libero, ma è necessario confermare la prenotazione inviando un’email a uicmon@uici.it, oppure telefonando allo 039.2326644.

U.I.C.I. Brescia – SEMPRE PIU’ PROTAGONISTA DELLA VITA BRESCIANA

La sezione bresciana dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) si conferma parte integrante della vita sociale e culturale bresciana: lo attestano anche le numerose dimostrazioni istituzionali che l’Unione ha ricevuto e continua a ricevere, come il riconoscimento che domani, giovedì 25 settembre alle 17 in Loggia, sarà consegnato a Sandra Inverardi, già presidente di Uici Brescia e attuale vicepresidente di Uici Lombardia.

La nostra cara socia, infatti, riceverà un prestigioso riconoscimento nel contesto dei premi elargiti dal Comune di Brescia per volontà della famiglia De Tavonatti, per premiare persone, associazioni e organismi che si distinguono per l’assistenza e l’integrazione sociale delle persone con disabilità.

Si tratta di un riconoscimento importante che valorizza la persona, nostra presidente per 15 anni, per la sua grande attività svolta con passione e gentilezza durante tutti i suoi mandati – valuta Stilla – siamo grati all’amministrazione e a chi ha proposto il nome di Sandra perché, ancora una volta, vengono riconosciti alla nostra associazione i suoi meriti sociali all’interno dei territori, in questo caso, del territorio bresciano”.

Poco dopo, dal 27 settembre al 4 ottobre, anche quest’anno Uici parteciperà a Librixia, con postazione alla Sala Amorini a Mo.Ca. (via Moretto 78). Qui saranno proposte iniziative di scoperta e sperimentazione del mondo della disabilità visiva tra cui (ma non solo!):

  • “Ascolto al buio”, ovvero ascolto, con occhi bendati, di brevi letture realizzate da voci professionali del Centro del Libro Parlato F.lli Milani e da lettrici e lettori non vedenti che utilizzeranno un libro Braille.
  • “Comunicare con i puntini, laboratorio di Braille” per scoprire il sistema di lettura e scrittura Braille e mettersi alla prova con la strumentazione idonea.
  • “Approccio alla disabilità visiva”, per provare come relazionarsi con persone con disabilità visiva.
  • Dona la tua voce”, per donare la propria voce a chi non vede.

U.I.C.I. Salerno – Programma Giornata Mondiale della Vista

Programma  “La giornata Mondiale della Vista 2025 a Salerno”

1-g. 6/10/2025 ore 10,30 CONFERENZA STAMPA presso la Sala Consiglio “Prof. Tommaso Sica” della Sezione Territoriale UICI  di Salerno via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno

2-gg. 7 e 9/10/2025 DISTRIBUZIONE del dépliant davanti alle varie Scuole  della Città di Salerno

3-g. 9/10/2025  VISITE DI CONTROLLO VISIVO dalle ore 9,00-12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30  presso Il Centro Oculistico Sociale UICI di Salerno in Via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Giuseppe Riva

Dopo esserci lasciati alle spalle un’estate dal clima quantomai variabile, abbiamo ripreso ormai da alcune settimane le attività della segreteria con rinnovata energia, dovendo affrontare il tanto lavoro e i numerosi impegni istituzionali che caratterizzano da sempre la seconda parte dell’anno, in particolare questo 2025 che vedrà a fine ottobre anche lo svolgimento del congresso Nazionale. Un ringraziamento a Barbara, Francesco e Matteo, che hanno concluso ad inizio settembre il loro servizio civile presso la Sezione, salutando l’arrivo di Gabriele e Sofia, che speriamo possano essere di altrettanto supporto alle dipendenti e ai soci. Restiamo sempre in attesa delle decisioni dell’Azienda USL per quanto riguarda il rinnovo della convenzione per l’assegnazione del medico oculista presso il nostro ambulatorio, rinnovata fino a fine dicembre e della quale dovranno essere definite le nuove modalità. Concluse la campagna del 5 per mille e la campagna fiscale 2025, evase alcune richieste di lavori socialmente utili, gestiti i servizi di trasporto per alcuni iscritti, avviata la distribuzione dei biglietti della lotteria di S. Lucia. Non dimentichiamo le tante iniziative svolte e quelle in fase di avvio e programmazione delle quali viene sempre data notizia tramite la mailing-list, il sito web, la pagina Facebook e i gruppi Whatsapp; a tal proposito, ricordiamo agli interessati a ricevere brevi comunicazioni aggiornate tramite messaggi Whatsapp, di salvare nei contatti il numero di Chiara Tirelli (339-8753553) e chiedere alla segreteria di essere inseriti nella lista broadcast. Tra le più importanti attività ricordiamo: la Sagra della Giareda, le attività svolte il sabato al CSV, le audioconferenze quindicinali del Gruppo Femminile, il corso di teatro con la IA Academy, l’incontro informativo rivolto ai soci per presentare il sistema LETIsmart, la seconda escursione ambientale alla Reggia di Rivalta, la dimostrazione di ausili a cura della ditta Voice Systems, le attività di informazione e prevenzione per la prossima Giornata Mondiale della Vista che si celebrerà il 09 ottobre, la presentazione del libro di Paola Pocaterra presso l’Istituto “G. Garibaldi” per la Giornata Nazionale del Cane Guida e molte altre ancora. Realizzate le attività del progetto “Gesti per crescere” sull’autonomia personale dei minori, proseguiti gli interventi individuali di orientamento e mobilità per adulti e gli incontri di sostegno psicologico individuale per gli iscritti, presentato il nuovo progetto di intervento precoce per i soci da 0 a 6 anni. Non sono mancati gli appuntamenti più istituzionali, ai quali Presidente, Consiglieri e Referenti hanno preso parte con il consueto impegno; tra i principali citiamo: la riunione del Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R., il Convegno UICI Technology tenutosi a Bologna il 12 e 13 settembre, gli incontri dei Gruppi di Lavoro Nazionali e Regionali, la riunione della Presidenza UICI inerente l’avvio dei nuovi volontari, le Sezioni di lavoro precongressuali, la rubrica di SlashRadio sulla riforma della disabilità, l’inaugurazione dello Studio Oculistico Pantaleoni, la presentazione del Sistema LETIsmart nel Comune di Sabbioneta (MN); Riva e Tirelli hanno inoltre partecipato a molti altri incontri e tavoli volti anche a pianificare le attività riportate nelle pagine seguenti, tra i quali: i confronti con Cinzia Bisagni della Salvamento Academy per organizzare i corsi gratuiti di BLS rivolti ai soci, il Laboratorio relativo al Progetto di Turismo accessibile col Comune di Reggio Emilia e Criba, l’incontro con il Presidente di Unitre. Invito come sempre a leggere con attenzione le pagine seguenti e a contattare la segreteria per qualsiasi informazione o necessità.

U.I.C.I. Reggio Calabria – “LA DISABILITÀ VISIVA, OLTRE LE BARRIERE”

Autore: Francesca Marino

CONVEGNO E VISITE OCULISTICHE GRATUITE

“LA DISABILITÀ VISIVA, OLTRE LE BARRIERE”

Martedì 30 settembre 2025 – Comune di Siderno

Una mattinata all’insegna della prevenzione e dell’inclusione. Martedì 30 settembre 2025, dalle 9:30 alle 12:30, la Sala consiliare del Comune di Siderno ospiterà il convegno promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Reggio Calabria, con il sostegno della Città Metropolitana di Reggio Calabria – Settore 7 “Istruzione, Sport e Politiche Sociali”, nell’ambito del protocollo d’intesa con l’U.I.C.I.

Il titolo scelto, “La disabilità visiva: oltre le barriere, verso nuove possibilità”, sintetizza lo spirito dell’iniziativa: sensibilizzare sul tema della disabilità visiva e aprire spazi di confronto su diritti, salute e autonomia.

Durante l’intera mattinata, in contemporanea con i lavori del convegno, i cittadini avranno la possibilità di usufruire di visite oculistiche gratuite, effettuate da medici specialisti e personale qualificato.

Al tavolo dei relatori interverranno:

  • Francesca Marino, Presidente U.I.C.I. Reggio Calabria – I servizi offerti dall’associazione
  • Rosato Annamaria, oculista – La carta della salute dell’occhio
  • Serafino Emma, referente U.I.C.I. RC e Garante della Persona Disabile del Comune di Siderno – La disabilità visiva, una prospettiva diversa sul mondo
  • Annunziato Denisi, consulente legale U.I.C.I. Calabria – Il rapporto di lavoro: diritti e doveri
  • Templorini Alessandra, psicologa – Riconoscere i bisogni delle persone cieche con disabilità aggiuntive
  • Sabrina Stuppino, C.C.T. di Reggio Calabria – Dalla scuola all’autonomia

I lavori, moderati da Francesca Barranca, Vice Presidente U.I.C.I. Reggio Calabria, si chiuderanno con uno spazio di confronto e domande del pubblico.

Un appuntamento che unisce prevenzione sanitaria e riflessione sociale, per guardare oltre le barriere e promuovere nuove possibilità di partecipazione e inclusione.

U.I.C.I. Pordenone – Corso di difesa personale

Autore: Laura Tardivo

Si è concluso il 9 settembre 2025, il corso “sentieri di sicurezza” di autodifesa personale condotto dall’istruttore M.G.A FIJLKAM, Andrea Vignola con 5 ragazzi con disabilità visiva dai 14 ai 18 anni, organizzato dalla sezione territoriale UICI di Pordenone.

Il corso, realizzato grazie al “Bando I.Ri.Fo.R.

“G.E.S.T.I. (Gioco E Sperimento Tutto Insieme) per crescere” 2025, si è svolto tra agosto e settembre ’25 presso il Centro Sportivo De Marchi di Pordenone. Alla chiusura dell’esperienza i ragazzi hanno ricevuto i complimenti e l’attestato personale direttamente dal presidente dell’Uici di Pordenone Christian Toffolo, alla presenza di Mauro Basso (presidente del Sekai Budo Pordenone), Laura Tardivo, referente per i progetti educativi dell’UICI e i genitori.

L’istruttore Andrea Vignola ha adattato le classiche modalità di autodifesa a possibili reazioni in caso di mancanza di feedback visivo, sperimentando con i ragazzi anche nuove tecniche. Nel suo prezioso lavoro, l’istruttore è stato affiancato da un gruppo di suoi allievi che, oltre a supportare le lezioni, hanno creato un buon clima di integrazione e socialità.

I ragazzi hanno partecipato con impegno, entusiasmo e forte motivazione al corso.

Questi giovani, in fase cruciale di sviluppo fisico ed emotivo, affrontano sfide uniche. Molti di loro iniziano esperienze di autonomia fuori casa anche senza accompagnatore. In particolare la condizione di disabilità visiva, rende più vulnerabili queste ragazze e ragazzi in situazioni in cui è richiesta una rapida valutazione dell’ambiente e una reazione immediata.

Per questo motivo l’UICI ha voluto proporre questo corso di autodifesa, per poter dare loro maggiori competenze, consapevolezze, autostima e sicurezza. Inoltre, come sottolineato dagli organizzatori dell’UICI, queste esperienze permettono ai ragazzi di rafforzare il loro gruppo con relazioni e confronti costruttivi.