Bari: Serata musicale Barese – maggio 2013, di Luigi Iurlo

Autore: Luigi Iurlo

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Provinciale di Bari, informa che, in occasione della Settantunesima Stagione Concertistica 2012-2013, la Camerata Musicale Barese riserva 6 biglietti gratuiti (tre per i non vedenti e tre per gli accompagnatori), per il seguente spettacolo in programma:
 
Sabato 11 maggio, Violinista Uto Ughi – Pianista Alessandro Specchi – Teatro Petruzzelli – ore 21.00.Martedì 2 aprile Gianluca Petrella, Il Bidone, omaggio a Nino Rota, Teatro Showville ore 20.45
 
Le prenotazioni dei biglietti gratuiti  devono essere effettuate, fino ad esaurimento delle disponibilità, presso l'U.I.C.I., Sezione Provinciale di Bari.
 
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Sezione Provinciale di Bari
Il Presidente
(Luigi Iurlo)
Telefono e fax 0805429082 – 0805429058
E-mail uicba@uiciechi.it

 

Bolzano: Ciechi e Ipovedenti riflettono sull’anno di attività 2012 – difese finora le conquiste ottenute – assemblea annua dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, di Josef Stockner

Autore: Josef Stockner

Si è svolta sabato 13 aprile 2013 l'Assemblea Annua della Sezione Provinciale di Bolzano dell'Unione
Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS (UICI). Il Presidente Josef Stockner ha potuto dare il
benvenuto ai soci provenienti da tutta la Provincia e ai loro accompagnatori nonché come ospiti d'onore al Sindaco Luigi Spagnolli, alla Direttrice dell'Ufficio provinciale Persone con Disabilità Luciana Fiocca, al Presidente dell'Associazione minorati della vista del Nordtirolo Klaus Guggenberger e al membro della Direzione Nazionale UICI Luigi Gelmini. Durante l'Assemblea il Consiglio Direttivo dell'UICI ha sottoposto all'approvazione dei soci la relazione morale e finanziaria sull'attività svolta nel 2012, le risultanze del conto consuntivo, la relazione programmatica 2014 e il bilancio preventivo.
L'anno 2012 è stato prevalentemente incentrato sull'attività ordinaria dell'Unione. Il 2012 è servito soprattutto a consolidare il lavoro e l'impegno per attuare gli obiettivi dell'Unione. Questi si esplicano nella consulenza e nel sostegno, nella rappresentanza giuridico-politica, nella promozione dell'istruzione, nel miglioramento della mobilità, nella socializzazione nonché nella collaborazione con partner a livello regionale e nazionale. L'attività include il contatto quotidiano con i ciechi e gli ipovedenti dell'Alto Adige, la rilevazione delle loro richieste e necessità e la tutela dei relativi interessi.
Grande valore si attribuisce al contatto personale tra dirigenti e collaboratori con gli utenti per rafforzare l'appartenenza dei minorati della vista all'Unione. La Sezione Provinciale ha censito e assiste ca. 1230 minorati della vista, dei quali circa 235 sono ciechi assoluti, 540 sono ciechi parziali e 455 sono ipovedenti.
L'anno è stato influenzato, in particolare a livello nazionale ma anche locale, dall'attuale grave crisi economico-finanziaria. È stata disdetta all'ultimo momento una manifestazione di protesta a Roma, causa resa del Governo, il quale intendeva imporre un tetto di reddito familiare per l'indennità di accompagnamento nonché per l'indennità speciale. Gli sviluppi verranno costantemente monitorati e, ove necessario, verranno sostenute a livello locale iniziative promosse dalla Presidenza Nazionale dell'UICI. Si tratta di difendere le conquiste dei ciechi e degli ipovedenti acquisite in più di 90 anni di lavoro.
L'Unione si è attivata durante l'intero anno, per rappresentare e salvaguardare gli interessi dei minorati della vista tramite il sostengo di singoli assistiti per quanto riguarda il disbrigo di vari adempimenti burocratici. A livello nazionale l'Unione ha concluso con l'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro, ANMIL, un accordo di collaborazione nell'ambito del lavoro di patronato. In seguito sono stati
presi contatti anche a livello locale e, agli inizi del 2013, è stata sottoscritta una convenzione con il centro di assistenza fiscale ANMIL CAF e una con il patronato ANMIL. Ciò comporta, per il momento, l'elaborazione gratuita tramite l'ANMIL della dichiarazione dei redditi modello 730 per i soci.
Gli interessi vengono inoltre rappresentati sensibilizzando l'opinione pubblica e le autorità sui bisogni e sulle difficoltà delle persone cieche e ipovedenti. Allo scopo si ha collaborato in diversi gruppi di lavoro e commissioni e si ha cercato di essere presenti nei media.
Come in tutte le Province, ha avuto luogo un incontro tra una delegazione della nostra sezione e il Commissario del Governo Valerio Valenti per porre l'attenzione su diverse norme nazionali, da anni in attesa di essere varate e applicate, le quali dovrebbero migliorare l'attuale emergenza lavorativa dei minorati della vista.
La commissione mobilità dell'Unione si è costantemente impegnata per ottenere miglioramenti delle infrastrutture stradali, degli edifici e dei mezzi di trasporto pubblici. Durante i confronti e sopralluoghi con i rappresentanti del Comune di Bolzano, della Ripartizione mobilità della Provincia e della stazione di Bolzano sono state segnalate le nostre necessità riguardo, ad esempio, i percorsi tattili, i semafori acustici, le indicazioni a norma dei minorati della vista ecc. È stato richiesto l'annuncio della prossima fermata nei mezzi di trasporto pubblici extraurbani nonché il perfezionamento dell'annuncio nei treni locali.
Anche nel 2012 sono state offerte le sempre molto apprezzate iniziative per il tempo libero e di socializzazione, ovvero un soggiorno marino per soci a Tirrenia, vicino a Pisa, della durata di 13 giorni e una settimana di escursioni in montagna a Riva di Tures. È stata organizzata inoltre una gita di due giorni al festival della musica di Bregenz.
Durante tutto l'anno è stata molto intensa la collaborazione con altre organizzazioni come gli organi regionali e nazionali dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con associazioni estere per i ciechi, con la Federazione per il Sociale e la Sanità e con altre associazioni per disabili.
I contatti tra le associazioni per ciechi del Nord- e Sudtirolo verranno intensificati organizzando annualmente incontri tra le due associazioni.
Molto stretta è, ovviamente, la collaborazione con le organizzazioni per ciechi locali, in particolare è intensa la collaborazione con i servizi riabilitativi del Centro Ciechi St. Raphael.
Inestimabile è il contributo svolto da parte dei numerosi volontari, che collaborano con l'Unione nel ruolo di funzionari, accompagnatori vedenti o aiutanti. Cogliamo l'occasione per ringraziarli sentitamente!
Nello svolgere le nostre molteplici attività siamo sempre coadiuvati dagli enti pubblici locali ed, in particolare, dalla Provincia Autonoma di Bolzano nonché da diversi Comuni della Provincia.
Da menzionare sono anche i contributi da soci e privati che, in considerazione della progressiva diminuzione dei fondi elargiti dagli enti pubblici, acquistano sempre maggiore rilevanza. Importanti sono inoltre i fondi che vengono raccolti tramite la distribuzione del "Südtiroler Hauskalender". L'Unione Ciechi e Ipovedenti è certificata con il sigillo di garanzia "Donazioni sicure", il quale è previsto per associazioni che espongono in modo trasparente le proprie attività, i bilanci e l'utilizzo delle offerte.
Sottolineiamo infine che è possibile sostenere in modo concreto, fornendo un prezioso aiuto, l'attività della nostra Associazione, destinando la quota del 5 per mille dell'IRPEF all'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – Sezione Provinciale di Bolzano, codice fiscale 80015390216.
Info:
Josef Stockner, Presidente dell'Unione Ciechi e Ipovedenti
Tel.: 0471-971117
Email: info@unioneciechi.bz.it
Sito web: www.unioneciechi.bz.it
IL PRESIDENTE
– cav. Josef Stockner –
 

Napoli: Ancora un evento alla scoperta dell’arte visita al buio al pio Monte della Misericordia, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

A Napoli c'è in programma un altro evento per consentire anche ai non vedenti di fruire dell'immenso patrimonio artistico della città. Sabato 4 maggio p.v. ci sarà una visita al buio al Pio monte della misericordia, una delle istituzioni benefiche più antiche della città partenopea. Negli ambienti della quadreria, infatti si svolgerà una visita Laboratoriale Sensoriale, accessibile non solo ai minorati visivi, ma a tutti coloro che vogliano conoscere mediante gli altri sensi, la bellezza e la storia di una tra le istituzioni benefiche più importanti di Napoli. Questa singolare esperienza laboratoriale è organizzato dalla Dott.ssa Amelia Elvetico con un duplice obiettivo: innanzitutto, in linea con la vocazione benefica dell'istituzione, si vuole delicatamente proporre una riflessione sulla diversa abilità; si intende sottolineare che iniziative ad hoc per determinate categorie di pubblico sono molto importanti, ma che è fondamentale non ghettizzare l'esperienza fruitiva di queste persone. Realizzare progetti inversi, ai quali "anche il pubblico normale" può partecipare, abbattendo barriere sensoriali, rende i luoghi musealizzati pienamente accessibili arricchendoli di contenuti per TUTTI. Per le prenotazioni, obbligatorie, si può contattare direttamente il Pio monte della misericordia tel. 081446944 – 081446973 e-mail: segreteria@piomontedellamisericordia.it
 

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 18 aprile a Roma , nella sede centrale dell'Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) In apertura dei lavori, il Presidente ha comunicato:
a) considerato che il decreto di riforma dell'I.S.E.E. predisposto dal Governo Monti mesi fa e non approvato dalla Conferenza Stato Regioni, dovrà essere trasmesso quanto prima dall'esecutivo alle competenti commissioni del nuovo Parlamento per il suo esame, la FAND intende sensibilizzare i componenti delle predette commissioni affinché siano accolte le correzioni già proposte dalle organizzazioni delle persone con disabilità al tempo dell'emanazione del decreto (in particolare, l'indennità di accompagnamento non deve fare reddito);
b) la FAND ha deciso di tenere il FAND day a Roma il 15 maggio; l'iniziativa dovrà servire per avviare gli opportuni contatti con il nuovo Governo e con i parlamentari eletti il 24/25 febbraio scorso;
c) sempre la FAND, ha incontrato nelle scorse settimane, le organizzazioni sindacali con le quali ha concordato di compiere forti pressioni sul Governo al fine di giungere ad un chiarimento legislativo in ordine alla norma che come è noto, ha consentito all'INPS di tener conto anche del reddito del coniuge per stabilire il diritto alla pensione degli invalidi civili al 100%;
d) l'Unione allo scopo di tutelare la propria immagine, ha dato formale incarico ad un legale di presentare una denuncia/querela contro ignoti per quanto pubblicato dai mezzi d'informazione i quali hanno dato conto di supposti trust depositati nei "paradisi fiscali" di cui essa sarebbe beneficiaria; per la medesima questione, l'Unione intende diffidare il settimanale che ha condotto in Italia l'inchiesta, affinché sull'argomento, informi la nostra associazione circa i particolari della vicenda a sua disposizione;
e) verranno organizzate tramite la rubrica "Parla con l'Unione" alcune trasmissioni; in particolare, una già fissata nella quale si affronterà il tema della democrazia interna all'Unione ed un paio da stabilirne le date sul tema dell'autonomia.

2) Successivamente, la Direzione:
a) su proposta del Presidente, ha approvato un articolato documento da sottoporre al Consiglio Nazionale nel quale viene chiesto con fermezza il rifinanziamento dei contributi all'Unione per consentirle di continuare l'erogazione dei suoi qualificati servizi; il documento sarà quindi trasmesso alle autorità governative e parlamentari;
b) presa conoscenza del contenuto della delibera con cui le sezioni provinciali ed i Consigli regionali potranno chiedere all'Agenzia delle Entrate del territorio di essere riconosciuti autonomamente quali ONLUS e dunque di potersi iscrivere all'apposito registro come tali, tenuto conto della sua congruità, ha stabilito di sottoporre al Consiglio nazionale la citata deliberazione per una sua valutazione e successivamente trasmetterla alle strutture periferiche;
c) su proposta del Presidente, ha condiviso la bozza dell'odg dei lavori della Assemblea nazionale dei Quadri dirigenti prevista a Tirrenia per il 17/18 maggio secondo i seguenti punti:
1) Bilancio delle attività dell'Unione a metà mandato 2010/2013.
2) Ipotesi di costituzione di una Federazione delle associazioni di ciechi ed ipovedenti.
3) Individuazione delle principali modifiche necessarie per adeguare lo Statuto Sociale alla realtà dei tempi.
4) Creazione di una rete di comunicazione on line tra la sede centrale ed i dirigenti locali e di una analoga rete tra la struttura provinciale ed i soci.
5) Creazione di un quadrimestrale da riservare alla raccolta fondi mediante progetti;
d) considerata l'inadeguatezza del sistema attualmente in uso dagli uffici della sede centrale, ha deciso di acquisire un nuovo sistema di archiviazione elettronico rispondente alle esigenze degli uffici;
e) ha approfondito ulteriormente la bozza di proposta di legge del Ministero della Sanità sulla massoterapia e quella delle organizzazioni sindacali dei fisioterapisti vedenti AIFI e FNCM;
f) ha preso atto con rammarico del deludente riscontro dell'asta di solidarietà organizzata dall'Unione tramite e-Bay;
g) ha deliberato di acquistare da una Società Elenchi Telefonici la licenza d'uso di un software Business 2013/2014;
h) ha nominato nuovi componenti nelle Commissioni nazionali istruzione e pensionistica in sostituzione di componenti dimissionari;
i) ha deliberato il bando del concorso Beretta-Pistoresi 2013 di cui seguirà apposita circolare.

3) La riunione si è conclusa con le comunicazioni di carattere internazionale da parte del presidente Daniele e con l'esame di argomenti vari.

Il Presidente Nazionale a Gold TV

Autore: Santoro Tiziana

Il Presidente Nazionale, prof. Tommaso Daniele, parteciperà alla  trasmissione televisiva "Attraverso lo specchio", che andrà in onda in diretta Giovedì 18 Aprile 2013 dalle ore 20.30 alle ore 21.30, per trattare il tema della persecuzione mediatica dei cosiddetti "falsi ciechi", che l'Unione ha posto all'attenzione dell'opinione pubblica negli ultimi giorni.

La trasmissione andrà in onda – in diretta – sul canale 17 digitale terrestre Lazio (Gold Tv) e sui canali Sky 892 e 925 (Silver Tv Sat – visibile in tutta Italia), oltre che in streaming video dal sito www.goldtv.it.

La stessa trasmissione verrà trasmessa in replica anche Venerdì 19 aprile alle ore 18 sul canale 71 digitale terrestre Lazio, nonchè Sabato 20 aprile alle ore 16 sul canale 128 Gold Tv Italia (visibile in tutta Italia).

La stessa trasmissione sarà disponibile anche nei giorni successivi su YouTube al link www.youtube.com/cooperativamatrioska – dove è possibile prendere visione anche delle precedenti puntate già andate in onda nelle scorse settimane (playlist "Attraverso lo specchio – Matrioska Tv").

Bologna: VI Giornata Nazionale del Braille, di Andrea Prantoni

Autore: Andrea Prantoni

Intitolazione di un giardino di Bologna a Louis Braille.
Siamo ad informare che, in occasione della VI Giornata Nazionale del Braille, il 21 febbraio 2013 è stato intitolato un giardino di Bologna a Louis Braille, dietro richiesta della nostra Sezione e dell'istituto dei Ciechi "Francesco Cavazza".
Alla cerimonia erano presenti l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bologna Amelia Frascaroli, il Presidente del Quartiere Navile, ove è ubicato il giardino, Daniele Ara, il Presidente della Sezione UICI di Bologna Andrea Prantoni, il Direttore dellTstituto Cavazza Mario Barbuto, il Presidente della stamperia Braille S.Giacomo Salvatore Bentivegna.

Andrea Prantoni Presidente UICI Bologna

Progetto biennale Comune di Bari di Luigi Iurlo

Autore: Luigi Iurlo

Progetto Biennale per l'educazione, l'istruzione, la Formazione Culturale, lo Sport e il Tempo Libero dei Videolesi della città di Bari
 
In prosecuzione del Progetto Triennale per l'Educazione, l'Istruzione, la Formazione culturale, lo Sport e il Tempo libero dei videolesi della città di Bari, attuato nel periodo 2010 – 2012, questa Sezione Provinciale di Bari dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha nuovamente sottoscritto apposito protocollo d'intesa con il Comune di Bari per il finanziamento delle medesime attività per il biennio 2013 – 2014.
Del vasto ed articolato programma del Progetto del triennio 2010 – 2012 tutte le iniziative sono state realizzate con risultati estremamente positivi e un alto livello di gradimento da parte degli utenti videolesi che hanno potuto giovarsi di interventi specifici e calibrati sulle proprie necessità.
Dai dati disponibili presso la Sezione Provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti risultano presenti, nella città di Bari, circa n. 10 minori non vedenti in età prescolare, oltre n° 30 allievi videolesi in età evolutiva inseriti nelle scuole di ogni ordine e grado e nella formazione professionale, circa 300 videolesi adulti e moltissimi anziani con minorazione visiva che necessitano di specifici interventi integrativi finalizzati alla loro educazione, istruzione, inclusione sociale, miglioramento della qualità della loro esistenza in tutti gli ambiti di vita: famiglia, scuola, lavoro, tempo libero, ecc..
Nei confronti di questa quantitativamente piccola ma qualitativamente significativa fetta di popolazione barese è emersa, a seguito di una approfondita analisi effettuata coinvolgendo direttamente gli interessati e i loro familiari, la necessità di continuare ad intraprendere tempestive iniziative nei seguenti ambiti specifici per lenire bisogni che i servizi di base socio-sanitari ed educativi non riescono a soddisfare.
Da qui la necessità di proseguire in questo biennio le seguenti progettualità:
1. CORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER MINORI ED ADULTI VIDEOLESI
2. CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DELL'EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE
CORSO DI PERFEZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI DI BASE
4. CORSO DI AVVIO ALLE ATTIVITÀ SPORTIVE
5. VISITE GUIDATE AL PATRIMONIO STORICO-CULTURALE DELLA CITTA' E DELLA PROVINCIA DI BARI E DELLA REGIONE
6. PROGETTO MUSEO TATTILE.
I cittadini non vedenti interessati a tali percorsi formativi, possono contattare l'Unione Italiana Ciechi presso i propri uffici siti in Bari Viale Quinto Ennio n.54 oppure ai seguenti numeri telefonici: 0805429082-0805429058.
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
Sezione Provinciale di Bari
il Presidente
(Luigi Iurlo)
tel. & fax 0805429082 – 0805429058
cell. 3296206267
e-mail uicba@uiciechi.it
 

Catanzaro: campagna pubblicitaria 5 per mille, di Luciana Loprete

Autore: Luciana Loprete

Con soddisfazione comunico con la presente che grazie ad un accordo con la Camera di Commercio di Catanzaro, è stato pubblicato sul bimensile "Obiettivo Calabria" in 4a di copertina, brand pubblicitario del 5X1000 della Sezione UICI di Catanzaro.
Ritengo sia un importante ulteriore traguardo raggiunto dalla sezione UICI di Catanzaro ed invito a divulgare la notizia al fine di poter dare alle altre sezioni indicazione su come pubblicizzare gratuitamente il proprio 5X1000.

Il Presidente
Luciana Loprete

Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS
SEZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO

Insieme per realizzare cose… mai viste!
Aiutaci e sostienici con il tuo 5×1000…
A te non costa nulla ma per noi è un passo in più verso la luce. Indica il Codice Fiscale 80003270792

 

Bari: Camerata musicale barese – aprile 2013, di Luigi Iurlo

Autore: Luigi Iurlo

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Provinciale di Bari, informa che, in occasione della Settantunesima Stagione Concertistica 2012-2013, la Camerata Musicale Barese riserva 6 biglietti gratuiti (tre per i non vedenti e tre per gli accompagnatori), per i seguenti spettacoli in programma:
 
Martedì 16 aprile, I fiati associati con Cristina Zavalloni, Teatro Showville – ore 20.45;
Martedì 23 aprile, pianista Angela Hewitt, Teatro Petruzzelli – ore 21.00.
Le prenotazioni dei biglietti gratuiti  devono essere effettuate, fino ad esaurimento delle disponibilità, presso l'U.I.C.I., Sezione Provinciale di Bari.
 
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Sezione Provinciale di Bari
Il Presidente
(Luigi Iurlo)
Telefono e fax 0805429082 – 0805429058
E-mail uicba@uiciechi.it

 

Incontro UICI e UIL PA, Redazionale

Autore: Redazionale

Martedì 26 marzo 2013, presso i locali di Via Borgognona 38, ROMA, si è svolto un incontro tra il Presidente Nazionale UICI, i rappresentanti del sindacato UIL Pubblica Amministrazione e la signora Immacolata Di Fiore. Sono stati affrontati i principali problemi che noi dell'Unione ci troviamo a gestire nella tutela dei diritti dei lavoratori non vedenti, con una attenzione particolare accordata alla categoria dei centralinisti. La necessità di sensibilizzare i datori di lavoro pubblici e privati è diventata una nostra priorità. Siamo consapevoli, infatti, che ben poco si sa del mondo della cecità e delle sue specifiche esigenze, a partire dalla urgenza di garantire idonea strumentazione assistiva affinché tutti i lavoratori non vedenti possano operare in maniera autonoma, dando senso alla ratio della legge n. 120 del 1991. I presenti si sono accordati per procedere in assoluta sinergia: gli uffici UICI, con la preziosa consulenza della signora Immacolata Di Fiore, predisporranno un documento sulle buone prassi tra datore di lavoro e minorati della vista, che il sindacato UIL PA si farà carico di veicolare poi a tutte le amministrazioni pubbliche, a loro collegate, attraverso canali preferenziali di comunicazione. Si fa strada così, dopo gli accordi politici sottoscritti lo scorso 19.12.2012, un modus operativo concreto che porti l'Unione ad interfacciarsi sempre più con le forze sindacali, confidando sulla forza contrattuale che esse hanno nei rapporti con le autorità datoriali.