Quando oltre un anno fa, Marco Marilli, un collaboratore della sezione, mi sottopose la sua idea per insegnare ai ciechi la chitarra in ambiente jazz e altri, ho chiesto aiuto ad alcuni amici musicisti e tutti hanno apprezzato il metodo messo appunto da Marco. Allora decidemmo di brevettare il sistema e decidemmo di farlo, quasi da visionari, con i nostri scarsi mezzi soprattutto con l’inglese.
Le peripezie sono state diverse ma quando oggi è arrivato il comunicato ufficiale del brevetto, la soddisfazione è stata immensa.
Devo esprimere il mio ringraziamento a Marco per averci creduto e a quanti ci hanno aiutato per questo successo. Oggi il metodo Marilli per la chitarra, è una bella realtà per la sezione di Siena e certamente faremo in modo di promuoverlo con tutte le nostre forze.
Sento il dovere di comunicarlo all’associazione e alla cittadinanza tutta perché questo è un esempio di come il lavoro di squadra porta sempre grandi risultati. Bravi a tutti noi, dunque, ma brava la sezione di Siena dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Archivi categoria: Le nostre Attività
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 18 luglio, di Claudio Romano
Il 18 luglio a Roma , nella sede centrale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice Presidente Giuseppe Terranova e del Segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.
1 – Aprendo i lavori, il Presidente ha svolto le seguenti comunicazioni di carattere legislativo ed associativo d’interesse per l’Unione:
A – rimane preminente far recepire dal Governo e dal Parlamento la assoluta necessità che nella legge di stabilità per il 2014, siano rifinanziate le leggi che prevedono contributi a favore dell’Unione in quanto se ciò non avvenisse, non potrebbero essere più erogati i nostri servizi a beneficio della categoria nonchè le condizioni per il mantinemento del posto di lavoro dei nostri dipendenti una parte dei quali già collocati in cassa integrazione; per sostenere le nostre ragioni, nei giorni scorsi, vi sono stati importanti incontri con autorevoli esponenti del Governo e del Parlamento.
Inoltre, per il medesimo scopo, nei prossimi giorni, sarà inviata ad ogni senatore ed ad ogni deputato una lettera di sensibilizzazione.
B – la Conferenza delle Regioni ha recepito le figure professionali del decreto Salvi ed ha trasmesso al Ministero del lavoro e delle politiche sociali l’invito a procedere adottando i provvedimenti conseguenti.
C – nelle sedi competenti, è stata riproposta la necessità di aumentare dal 2 al 4% il numero dei volontari del servizio civile da destinare all’accompagnamento dei ciechi ai sensi dell’art. 40 della L.89/2002.
D – il Governo con il decreto legge 76 del 28 giugno, accogliendo una pressante richiesta delle associazioni delle persone con disabilità, ha definitivamente sancito che il reddito da considerare al fine del riconoscimento delle pensioni di invalidità civile erogate dall’INPS, deve essere unicamente quello personale del richiedente (vedere circolare 172/2013).
E – la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la Sentenza 4 luglio 2013, ha stabilito che la Repubblica Italiana, non avendo imposto a tutti i datori di lavoro di prevedere, in funzione delle esigenze delle situazioni concrete, soluzioni ragionevoli applicabili a tutti i disabili, è venuta meno al suo obbligo di recepire correttamente la direttiva 2000/78 del Consiglio, del 27 novembre 2000, che sancisce la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (vedere circolare 186/2013).
2 – Dopo i riferimenti dei suoi componenti in ordine ai territori e settori di competenza e dopo aver preso atto di alcuni verbali, la Direzione:
A – Prioritariamente, Come da prassi, ha verificato che -gli adempimenti relativi alla riunione del 20 giugno, siano stati tutti evasi.
B – Ha fissato per il prossimo 11 settembre p.v. la riunione dell’apposito gruppo di lavoro per esaminare il materiale utile alla realizzazione di un filmato sui “falsi ciechi”.
C – in seguito alle dimissioni di una componente della Commissione nazionale “cani guida”, ha provveduto alla sua sostituzione
D – con i poteri del Consiglio nazionale, ha nominato un componente effettivo ed uno supplente del Collegio dei probiviri.
E – ha nominato un gruppo di lavoro per approfondire i problemi attinenti la contabilità semplificata ed in ordine ad essa, l’esame della congruità del regolamento amministrativo vigente.
F – ha preso atto del programma definitivo della 18^ edizione del Premio Braille.
G – ha deliberato in merito ad una complessa vertenza con un dipendente dell’Unione.
H – ha valutato utile approfondire la possibilità di collaborare con il centro del libro parlato “Sernagiotto” di Feltre;
i – ha adottato alcune delibere per l’acquisto di strumentazioni per il CNLP.
J – ha condiviso il contenuto della circolare 191 del Presidente Daniele in ordine alla Conferenza nazionale sulla disabilità svoltasi a Bologna nei giorni12 e 13 luglio scorso.
In particolare, ha preso atto che La Conferenza e’ stata molto partecipata ed e’ stata seguita con molta attenzione. Anche i sei gruppi di lavoro all’interno dei quali era rappresentata l’Unione, hanno fatto registrare una ottima partecipazione
attraverso interventi pertinenti e significativi.
Sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, oltre ai documenti cartacei della Conferenza, saranno pubblicati anche tutti gli interventi in formato audio; questi ultimi se possibile, verranno resi disponibili anche sul sito dell’Unione.
K – ha esaminato con estrema preoccupazione le difficoltà finanziarie di alcune sezioni provinciali; difficoltà finanziarie sempre più diffuse e preoccupanti sul territorio nazionale.
L – su indicazione del Consiglio regionale della Campania, ha nominato il rappresentante dell’Unione nel Consiglio di amministrazione dell’Istituto Martuscelli di Napoli.
M – ha approvato il programma di massima del convegno proposto dalla Commissione nazionale “pari opportunità” sui temi dell’affettività organizzato in collaborazione con il Consiglio regionale lombardo.
La significativa iniziativa si svolgerà a Brescia il 16 e 17 novembre 2013.
N – ha preso atto dei riferimenti del responsabile di settore in merito alle difficoltà inerenti l’invio delle circolari della presidenza nazionale e dei “lavori in corso” per normalizzare tale importante servizio; lavori che si protrarranno presumibilmente sino ai primi giorni di settembre (seguirà circolare).
O – ha deciso di organizzare corsi di formazione per la redazione di progetti destinati ai segretari delle commissioni nazionali di lavoro ed ai rispettivi responsabili “politici”.
P – ha svolto approfondite ed opportune valutazioni circa i complessi problemi per giungere a formalizzare il bilancio consolidato dell’Unione.
3 – successivamente, la Direzione:
a – ha predisposto la prima variazione al bilancio di previsione esercizio 2013 da sottoporre all’esame della prossima riunione del Consiglio nazionale.
B – ha deciso di rinnovare la cassa integrazione per una parte di dipendenti fino al 31 dicembre 2013.
4 – La riunione si è conclusa con i riferimenti del Presidente nazionale concernenti i prossimi appuntamenti e le attività internazionali.
Claudio Romano
Sant’Anastasia: spettacolo con cena nella “Città del Sole”, di Giuseppe Fornaro
Ancora una volta il Centro Polifunzionale si è distinto per gli ampi e qualificati servizi che offre ai diversamente abili, organizzando uno spettacolo ed invitando tutte le associazioni del ramo operanti sul territorio alla collaborazione, nonché offrendo una cena, sostenuta anche dall’Amministrazione Esposito, per tutti gli utenti, i familiari e i meno abbienti. Il merito va all’ass. Città del Sole, che, in particolare, ha attuato una progettualità destinata ad un’utenza di maggiorenni con disabilità. L’evento si è tenuto presso il Centro Polifunzionale G. Liguori ed ha accolto nell’area esterna le autorità ed i circa 130 partecipanti ad una serata di canti, balli e divertimento coinvolgente, in cui i protagonisti sono stati gli utenti adulti, facendo cogliere l’essenza del grande lavoro svolto nel corso dell’anno a favore dell’integrazione sociale delle fasce deboli, mediante l’accoglienza, l’ascolto, la rieducazione motoria, la cura ed i laboratori di manipolazione, rammatizzazione, musicoterapia attiva, orticoltura, movimento corporeo. Ed a testimonianza delle loro abilità gli utenti, guidati dagli operatori, per l’occasione hanno realizzato nel laboratorio di manipolazione un ciondolo a forma di sole, simbolo della Città del Sole, che hanno donato ai partecipanti insieme ad una frase che li rappresenta, riassume i loro scopi e il loro essere comunità.
Presenti il Sindaco Carmine Esposito, il Presidente del Consiglio Raffaele Abete, l’ass. Ciro Castaldo, i consiglieri Franco Rea, Salvatore D’Auria, Ferdinando De Simone, Raffaele Coccia, Annarita De Simone, P. Giacomo Verrengia, Suore Domenicane e le Associazioni MIR, UICI, M. SS. Carmelo, P.C., CRI, Qua la mano.
“Questo spettacolo/cena è un pretesto per trascorrere una serata insieme, come Città del Sole, un nome che si rifà al concetto di città ideale di T. Campanella e il nostro intento è proprio quello di creare presupposti per la cooperazione di tutte le realtà che operano in questo centro e non solo.
Tutti gli operatori, che ringrazio in modo particolare – dice la coordinatrice e consigliere comunale Giustina Maione – da anni svolgono un lavoro eccezionale, spesso nel silenzio. Nel corso della serata abbiamo fatto ascoltare delle canzoni che hanno come filo conduttore l’importanza dei rapporti umani: rapporti che si creano tra utenti, famiglie e operatori, con l’aiuto e il sostegno reciproco che si realizza. Una relazione
fondamentale che da anni dà vita e modo al centro di esistere, con operatori che continuamente si sforzano di creare un ambiente in grado di soddisfare i bisogni di ciascuno, nessuno escluso e quindi di creare quotidianamente momenti operativi che promuovono la valorizzazione dell’identità di ciascuna persona. In particolare, con le varie attività formative, si creano parentesi significative di aiuto reciproco che offrono l’opportunità di arricchire il bagaglio psicologico, non solo dei nostri ragazzi, ma anche degli operatori. In tal senso i concetti di socializzazione, interazione e integrazione risultano fondamentali e indicano l’intero svolgimento del processo formativo, che si realizza nella rete dei rapporti dinamici. In questo clima di rapporti l’uno diventa risorsa per l’altro e ciò permette di esprimere la propria identità senza timore di essere diversi e di accettare e accogliere l’altro, provando il piacere di ciò che gli altri possono offrirci. Di fondamentale importanza è la cooperazione con le altre associazioni, in particolare ringrazio Giuseppe Fornaro, presidente della Real Vesuviana e consigliere dell’U.I.C.I. che ha dato la possibilità ai nostri ragazzi di partecipare a sedute di allenamento e poi al torneo di Braccio di Ferro”.
Agrigento: soggiorno marino, di Giuseppe Vitello
Si è svolto dal 29 giugno al 2 luglio in località Siculiana Marina, il soggiorno estivo dei soci della Sezione di Agrigento dell’Unione Italiana dei Ciechi.
I partecipanti hanno potuto trascorrere in completo relax alcuni giorni nella splendida cornice offerta dalla meravigliosa costa dell’agrigentino, dove un vasto arenile accoglie i visitatori, antistante un mare cristallino in cui immergersi e godersi lunghi bagni.
Dopo i primi due giorni in cui vi è stato un po’ di vento, nella seconda parte del soggiorno la calma piatta ha consentito ai partecipanti il pieno divertimento desiderato, potendo finalmente fare il bagno, alternato a lunghissime e rilassanti passeggiate sul bagnasciuga.
Come ogni anno esperienza senz’altro positiva, che consente ai partecipanti sia non vedenti che normodotati, di trascorrere in letizia un periodo di tempo in armonia e assoluto relax.
Ineccepibile l’accoglienza offerta dalla struttura, ormai ben collaudata, che ha offerto ai nostri soci buon cibo, nonché da parte degli operatori, grande disponibilità e cordialità.
Porto Empedocle: cena al buio di Giuseppe Vitello
Dopo il successo di quella di Canicattì, si è svolta a Porto Empedocle una cena al buio organizzata dalla nostra sezione, per portare avanti l’opera di sensibilizzazione sul territorio delle problematiche quotidiane dei non vedenti.
In un noto locale appositamente preparato, della cittadina marinara assurta alla conoscenza del grande pubblico grazie ai romanzi di Camilleri sul commissario Montalbano, si sono ritrovati un folto gruppo di vedenti accompagnati da alcuni non vedenti che hanno fatto loro da guida e hanno provveduto a incoraggiarli e guidarli al buio.
Sono le 21, le luci si spengono, e a poco a poco guidati dai non vedenti, entrano e prendono posto tutti gli ospiti alla cena, si palpa nell’aria il disagio dei vedenti e la loro preoccupazione di farsi male o di combinare qualche gaffe a scapito di qualche vicino, ma poi sciolto il ghiaccio ci si rende conto che non è poi così difficile. Ed ecco che nell’aria si sente l’allegria, la voglia di stare insieme, e di divertirsi. vengono servite le pietanze, e i vedenti si accorgono che al buio, gli alimenti hanno un sapore diverso, che si possono gustare anche con altri sensi, e non affidarsi solo al loro aspetto esteriore, entrano in gioco:il tatto, l’olfatto, il gusto….ed è tutto un tripudio di profumi e sapori.
L’evento è stato magistralmente organizzato dal vice presidente sezionale Nuccio Lo Monaco coadiuvato dai soci Francesco Agusta con l’indispensabile aiuto di Josalinda Ferraro e Salvina Butticè che insieme a Innocenzo Ferraro hanno servito ai tavoli.
Il prossimo appuntamento in autunno nell’interland di Sciacca dove non siamo ancora stati a
portare il nostro messaggio di luce .al buio.
Agrigento: Imparare in fattoria, di Giuseppe Vitello
Anche quest’anno il periodo scolastico si chiude con una riunione presso la fattoria didattica vassallo di licata. un gruppo di genitori, ragazzi, dirigenti e componenti l’équipes multidisciplinari, si sono ritrovati per trascorrere insieme una giornata all’insegna: da un lato del relax e dall’altro per vivere un momento formativo. Come è noto presso la fattoria didattica è possibile assistere ai vari cicli: del pane, del formaggio, del miele ecc..
Tutti gli intervenuti hanno potuto assistere e in qualche caso a partecipare alla mungitura del latte e alla conseguente preparazione della ricotta e del pane casereccio che poi hanno consumato insieme in allegria. i bambini hanno potuto visitare e toccare da vicino gli animali presenti: dal cavallo al tacchino, dalle galline ai pavoni, dalle anatre ai porcellini, e qualcuno ha potuto fare anche un giretto su un asinello sardo. si è assistito quindi alla spiegazione del ciclo del miele di cui si è fatto anche un assaggio. poi tutti a tavola con pane fresco appena preparato, carne e dolci fatti in casa.
Una giornata di condivisione, di integrazione di coesione fra le famiglie che hanno partecipato. Nel corso della mattinata si è espressa la preoccupazione per ciò che succederà nel prossimo anno scolastico dopo l’abolizione delle province, i genitori si chiedono se ci sarà ancora il servizio integrativo pedagogico e riabilitativo extrascolastico domiciliare che è una pietra miliare nel percorso educativo dei ragazzi non vedenti.
Nel pomeriggio dopo aver mangiato un bel gelato all’ombra degli alberi, il gruppo si è sciolto per tornare alle proprie case alla vita di ogni giorno.
Cercola – Furto all’ex insegnante, 63 enne , l’indignazione delle associazioni, di Giuseppe Fornaro
Indignazione, rabbia ma anche paura per chi è destinato a vivere con una disabilità, che lo pone in una condizione minoritaria davanti a fatti come quelli avvenuti ieri in via Matteotti dove c’è la casa dell’anziano sordocieco. La rappresentanza di Sant’Anastasia dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici) lancia un appello sulla ‘sicurezza’ dei portatori di disabilità, e immediatamente, dopo l’increscioso episodio accaduto all’insegnante in pensione, contatta le istituzioni cittadine per cercare una soluzione congiunta. “Abbiamo avviato contatti con il neo sindaco Fiengo – spiega Giuseppe Fornaro – che mi auguro non appena espletato le procedure per l’avvio della sua amministrazione, voglia incontrarci. Quello che chiediamo è attenzione e sensibilità nei confronti di chi, soprattutto in situazione come quelle accadute, è in netta difficoltà. Sarebbe bello pensare a come attuare un sistema di ‘sicurezza’ nei confronti di persone che affette da handicap, vivono condizioni difficili, aiutandoli, standogli vicino, non solo accudendoli per poche ore al giorno, ma monitorandoli e vegliare sulla loro incolumità. Non è certamente facile studiare un sistema che consenta di vigilanza costante, ma io credo sia dovere di tutti provarci. Vorrei chiedere al sindaco Fiengo di risolvere, in particolare, lo stato di abbandono di quest’uomo. La notizia – spiega il rappresentante e consigliere dell’Uici – mi è giunta nelle prime ore della mattinata. La dinamica, lo svolgersi della vicenda mi ha turbato, sono situazioni che ti fanno riflettere, soprattutto su come sia così facile per alcuni abusare delle condizioni di debolezza di chi si ha difronte, per approfittarsene. Con l’invito, ed ora l’appello inviato al sindaco di Cercola, mi auguro che presto la sensibilità di questa nuova amministrazione possa portare tutti noi a contribuire ad una soluzione che conceda una garanzia di inviolabilità, e della persona e della dignità di chi è parte di quelle fasce dette sensibili”.di Maria Beneduce
( mercoledì 10 luglio 2013 alle 21:30 )
http://www.laprovinciaonline.info/Cercola-Furto-all-ex-insegnante-63.html
Mai “visto” un 100 e lode così, Redazionale
Vincenzo continua a stupire, il “Galilei -Costa” orgoglioso di questo ‘figlio’
Esami di Stato: mai “visto” un 100 e lode così
Applausi e riconvocazione per un non vedente
La commissione d’esame in piedi e commossa per l’eccellenza di Vincenzo Rubano
Il presidente Scardia: “in tanti anni non ho mai assistito ad un esame così brillante”
Lecce – Vi ricordate di Vincenzo Rubano? Lo studente non vedente dell’Istituto “Galilei -Costa” di Lecce che al terzo anno ha messo in piedi una battaglia personale contro le inaccessibilità di siti web e di alcuni software creando ed implementando il sito/servizio di denuncia “Ti tengo ‘occhio”, e che al quarto anno ha concepito il sistema “V4B – Video4Blind” per rendere “visibili” ai ciechi i video su Youtube, e che appena due mesi fa è stato invitato a partecipare al DrupalCon di Portland negli Usa e che ancora, proprio in questa occasione, ha ricevuto una proposta di una borsa di studio di sei mesi in America? Bene, Vincenzo continua a stupire. Ha appena terminato gli esami di Stato e ieri, a conclusione degli scrutini e a pubblicazione dei risultati avvenuta, è stato personalmente riconvocato dalla commissione d’esame a presentarsi presso la scuola in quanto il presidente, i commissari esterni e quelli interni hanno voluto avere il piacere di comunicargli a voce il risultato conseguito: 100 e lode e plauso della commissione.
Vincenzo ha conseguito 45/45 agli scritti (italiano, informatica e terza prova) ma è all’esame orale che ha letteralmente sbalordito chi ha avuto la fortuna di essere presente ed assistere a ciò che è avvenuto durante i colloqui in tutte le discipline. La scena che si è venuta a creare a fine esame è definibile “epica”. La commissione, costituita dal presidente Maurizio Scardia, dai commissari esterni, Flavia Bernardini (Lingua inglese), Raffaele Cambò (Economia) e Francesco Turchi (Informatica) e dai commissari interni, Marcella Errico (Diritto e Scienze delle Finanze), Matilde Presicci (Italiano e storia) e Maria Luce Tundo (Matematica), si è alzata in piedi e, con le lacrime agli occhi per la commozione e per l’emozione provata, ha iniziato ad applaudire il giovane studente salentino. Ad essi si sono aggiunte tutte le altre persone presenti in aula, studenti compagni di Vincenzo, parenti, altri docenti e personale della scuola. L’unica un po’ interdetta, che non ha ben compreso cosa stesse accadendo è stata Marisol, il bravissimo e dolcissimo cane guida di Vincenzo.
Ogni disciplina affrontata ha avuto una storia a sé, Vincenzo non si è limitato a rispondere alle domande dei singoli commissari ma, di volta in volta, ha preso spunto dalla risposta diretta per poi “allargarsi” ed integrare e completare le diverse esposizioni con interventi del tutto personali, di approfondimento e di critica.
Naturalmente, già a fine esame e dopo la scena da “standing ovation”, Vincenzo deve aver iniziato ad immaginare quanto l’esame sia stato positivo, ma è stato solo ieri, nella prestigiosa sala consiliare dell’antico istituto e alla presenza anche delle due collaboratrici della dirigente Addolorata Mazzotta, le prof.sse Emma Orlanducci e Tiziana Calignano, che lo studente si è sentito rivolgere dal presidente Scardia queste parole: “In tanti anni di esperienza, non abbiamo mai assistito ad un esame così brillante e fuori dall’ordinario, e non ci è mai successo, ad esame concluso, di riconvocare uno studente per il gusto ed il piacere di comunicargli a voce, personalmente, l’ottimo risultato conseguito. Complimenti Vincenzo, a te vanno i nostri più sinceri auguri per un futuro ricco di soddisfazioni e brillanti traguardi, te li meriti tutti, e grazie ancora per averci fatto provare emozioni così forti e uniche, che nessuno di noi dimenticherà facilmente, anzi, siamo sicuri che non dimenticheremo mai”.
…c’è bisogno di aggiungere altro?
Caserta: presentazione del software Winguido a comandi vocali, di Vincenzo Grillo
Sabato 13 luglio alle ore 09,30 presso i locali sezionali ubicati in via V. Lupoli n.40 – 81100 Caserta presentazione del software Winguido a comandi vocali.
La dimostrazione si svolgerà a cura del dr. Andrea Santoro, segretario dell’associazione Guidiamoci ONLUS.
Coloro che intendessero partecipare all’evento sono pregati di comunicarlo preventivamente al nostro consigliere sezionale:
Vincenzo Grillo
cell. 334 335 66 61
cell. 345 43 22 726
e-mail: grillovincenzo1@gmail.com
Agrigento: inaugurazione nuovo ambulatorio medico oculistico, a cura di Adriano Meis
Sabato 29 giugno 2013, alle ore 10, si è celebrata la cerimonia di inaugurazione del nuovo ambulatorio medico oculistico della Sezione Provinciale di Agrigento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
La sezione era già dotata da circa un decennio di un ambulatorio accreditato con il SSN, il potenziamento con nuove attrezzature all’avanguardia, consentirà di offrire agli utenti gli alti standard qualitativi che ci si propone.
Erano presenti al taglio del nastro tra gli altri: il Vice-Presidente Regionale dell’Unione dei Ciechi Sicilia prof. Gaetano Minincleri, il Commissario straordinario della Sezione di Trapani Dr. Pietro Catalano, il Presidente della Sezione di Caltanissetta Alessandro Mosca, il Presidente Provinciale dell’UNMS Arturo Tortorici, il delegato dell’ANMIL Vincenzo Galiano, e non ha voluto perdere l’occasione di essere presente il Deputato alla Camera, On Tonino Moscat.
Messaggi augurali, letti in assemblea, sono giunti dal Senatore Marinello, dal Presidente Nazionale dell’UICI prof. Daniele, dal Vice-Presidente Avv. Terranova e dal Presidente della Sezione UICI di Palermo prof. Scaccia.Dopo il rituale taglio del nastro , in una aula gremitissima, con la moderazione del giornalista Carmelo Vella, sono intervenuti: il Presidente Sezionale Giuseppe Vitello, il Vice-Ppresidente Regionale UICI Minincleri, il Direttore dell’ambulatorio Dr Gabriele Trulli, l’oculista D.ssa Sabella e l’ortottista D.ssa Scariano.durante gli interventi è emerso con chiarezza, quale sia l’importanza per il territorio di un punto di riferimento come il nostro ambulatorio per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva.
Da sempre, anche grazie alla preziosa e proficua collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, la Sezione è impegnata nell’attività di prevenzione, anche aderendo a campagne nazionali, come la Giornata del Glaucoma, le campagne “Occhio ai bambini” e le Giornate Mondiali della Vista. Ogni anno più di duemila interventi sul territorio, anche nelle carceri, nelle comunità per anziani e di recupero per minorenni, e nelle isole pelagie. Sarà condotta con ogni mezzo: radiotelevisivo, volantinaggio, ecc. una massiccia campagna di informazione capillare su tutto il territorio, che consentirà di proporre i Servizi che la Sezione offre a 360°, con la speranza che molti “fuori dal giro” si avvicinino sempre di più e imparino a conoscerci ed apprezzarci, in maniera che poi ci possano ricordare e sostenere.