Torino: Attività sezionali, Redazionale

Autore: Redazionale

12/09/2014

1) “Incontri del giovedì” – nuova stagione
2) Attività I.Ri.Fo.R.
3) Progetto “L’Illusione ottica…cioè il trucco”
4) Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
5) Sportello di Consulenza Psicologica
6) Gita nel Monferrato
7) Accompagnamenti UNIVoc
8) Raccolta occhiali usati
9) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

“Incontri del giovedì” – nuova stagione
Informiamo tutti gli interessati che a breve riprenderanno i tradizionali “Incontri del Giovedì”. Vi anticipiamo che quest’anno vi saranno delle novità che speriamo siano gradite, e quindi possano incentivare una maggiore partecipazione.
Quindi siete tutti invitati alla festa inaugurale! L’appuntamento è per giovedì 2 ottobre alle ore 15.00 presso i locali sezionali, per un nuovo anno da trascorrere insieme, all’insegna del divertimento, della condivisione e dell’amicizia.

Attività I.Ri.Fo.R.
Anche quest’anno nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso” inserito in MOTORE DI RICERCA: COMUNITA’ ATTIVA il nostro ente organizza un corso di ginnastica con incontri settimanali di n. 2 ore ciascuno nel periodo 23 settembre 2014 – 31 marzo 2015. Gli incontri si terranno il martedì, il giovedì e il venerdì dalle h. 09.00 alle h. 11.00 presso la nostra sede di Corso Vittorio Emanuele II. Le adesioni dovranno pervenire presso i nostri uffici entro e non oltre il 17 Settembre 2013. All’atto dell’iscrizione dovranno essere presentati i verbali che ne certificano la disabilità visiva, unitamente ad una quota di Euro 115,00 per l’iscrizione a un solo modulo, nell’eventualità di iscrizione a due corsi la quota sarà di Euro 200,00.

Progetto “L’illusione ottica…cioè il trucco”
Il Comitato per le Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Torino, in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R., nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso” inserito in MOTORE DI RICERCA: COMUNITA’ ATTIVA della Città di Torino, organizza il corso “L’illusione ottica…cioè il trucco”. Tale corso che fornirà i principi fondamentali del trucco del viso consiste in n. 8 incontri teorico-pratici, di 1 ora e mezza ciascuno da tenersi il mercoledì dalle h. 16.30 alle h. 18.00 in C.so Vittorio Emanuele II, n. 63, con inizio previsto il primo ottobre 2014.
La docente del corso sarà la Sig.ra Vessalina Soldatova persona esperta in cosmesi e nella cura della pelle.
La quota di partecipazione è di € 30,00 ed il corso si attiverà se ci saranno almeno n. 8 iscrizioni; per la buona riuscita dell’attività si ritiene che il gruppo non possa essere formato da un numero superiore a 12 persone. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 26 settembre 2014 unitamente alla quota di partecipazione.
I principali argomenti che verranno trattati sono:

1. I contrasti e le relazioni delle parti del viso tra loro 2. La teoria dei colori: esercizi di combinazioni corrette dei colori ed errori da evitare 3. Le proporzioni classiche del volto e le regole di Leonardo 4. Esercizi pratici per l’applicazione del fondo, il trucco degli occhi e della bocca 5. Il trucco per ogni età e ogni ricorrenza

Non perdetevi l’occasione di valorizzare al meglio la vostra femminilità.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello Come consuetudine anche quest’anno la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva un trattamento di favore ai soci dell’UICI ed ai loro accompagnatori per l’acquisto degli abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello, per la prossima stagione. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto ad Euro 140,00 mentre per assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba, occorrerà versare Euro 96,00. Gli interessati dovranno rivolgersi presso la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono recarsi a teatro.
Sportello di Consulenza Psicologica
All’UICI Torino è attivo il servizio di consulenza psicologica gratuita per soci e famigliari

Cecità e ipovisione sono mondi complessi e vasti, fatti di mille sfumature, in generale poco conosciuti e difficili da affrontare; un’importante riduzione della capacità visiva, specie quando avviene in età adulta e in modo repentino, costringe alla costruzione di una nuova identità della persona, passo che coinvolge non solo il soggetto stesso, ma l’intero nucleo famigliare.
Per questo desideriamo informare che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Torino ha predisposto uno sportello di ascolto psicologico rivolto ai soci residenti nella provincia di Torino aperto anche ai famigliari, attività inserita nel progetto “Tempo… per una vita migliore: nuove esperienze!” finanziato dalla Fondazione CRT. La Dott.ssa Federica Ariani, psicologa, potrà ricevere in sezione tutti coloro che ne faranno richiesta, per alcuni colloqui finalizzati a fornire un sostegno e – qualora risultasse necessario – porre le basi per un successivo intervento di supporto psicologico, da effettuare attraverso la presa in carico al servizio di riabilitazione visiva di tipo sociale erogato dal Centro di Riabilitazione Visiva dell’Ospedale Oftalmico.
Lo sportello di consulenza psicologica riceverà ogni martedì. Se siete interessati lasciate il vostro recapito telefonico alla signora Gianna contattando lo 011/535567: verrete ricontattati direttamente dalla dottoressa Ariani per tutte le informazioni del caso ed eventualmente fissare un primo appuntamento.

Gita nel Monferrato
Il giorno 5 ottobre prossimo l’UNIVoC organizza una gita nel Monferrato. Partenza alle 8.00 da Corso Vittorio Emanuele 63 con arrivo a Casale Monferrato dopo circa 2 ore. Visita del centro storico con sosta al Duomo, Cattedrale di Sant’Evasio e a alla Sinagoga nel ghetto ebraico. Alle 12.00 partenza per Crea e pranzo. Nel pomeriggio visita al Santuario di Crea e passeggiata tra le 15 Cappelle nel Sacro Monte di Crea. Rientro a Torino previsto per le 19.30. La quota di partecipazione è di 30,00 Euro a testa. Le prenotazioni si accettano fino a esaurimento posti telefonando al numero 333/7773309.

Accompagnamenti UNIVoC
L’UNIVoC comunica che è ripreso dopo la pausa estiva il servizio di accompagnamento e come ormai consuetudine le richieste potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Raccolta occhiali usati
Dopo la positiva esperienza in occasione di “Un giorno per la vista”, giornata di prevenzione svoltasi in Piazza Castello il 5 aprile scorso, l’UICI Torino continua a collaborare con il Lions Club Futura Valentino, e ancora una volta per un nobile scopo. Da oggi è possibile consegnare nella nostra sede di Corso Vittorio Emanuele II n. 63 gli occhiali usati di qualsiasi tipo, che verranno poi trattati dal laboratorio di lavaggio, scelta, catalogazione e preparazione gestito dai Lions che, una volta ripristinati, provvederanno a distribuirli nelle zone più disagiate del mondo e nei Paesi in via di sviluppo.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 17 Settembre – SALONE TURCHESE – Ore 21 – Serata danzante e di ascolto con l’amico fisarmonicista Attila. Iniziamo quindi alla grande la nostra stagione autunnale e, per chi lo desidera, vi sarà uno sfizioso apericena ella ore 19.30 nel Ristorante della Famija Turineisa. Il Costo è di 12 Euro. Prenotazione da Vito e Rina. Vi aspettiamo numerosi per questo festoso rientro in sede.

Mercoledì 24 Settembre – ATTENTI ALLE TRUFFE! – Il Sovrintendente della Polizia di Stato Vincenzo Trancredi, responsabile delle Fasce Deboli, parlerà sul tema: Come comportarci in casi di truffe. Una serata importante per aiutarci ad evitare questi ormai frequenti incontri con persone disoneste.
Mercoledì 1 Ottobre – Salone Turchese – ore 21 – Serata Musicale con il Coro “Il Bell’Humore” diretto dalle Maestre Ellen Kappel e Francesca Hodling.

Sant’Anastasia (Na): Al via il progetto didattico “A SCUOLA IMPARO A GUARDARE IL MIO AMICO”, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

L’U.I.C.I. e le scuole si incontrano per dialogare sul mondo della disabilità visiva alla scoperta dei propri sensi

L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, sede di Sant’Anastasia (NA), nella persona di Giuseppe Fornaro, propone alle scuole e ai Comuni della Provincia di Napoli un SERVIZIO DIDATTICO finalizzato a far conoscere agli alunni di età compresa fra 5 e 13 anni, l’handicap visivo, in tutti i suoi aspetti, attraverso l’esperienza diretta.
Il servizio è rivolto ad un gruppo di circa 20 alunni, appartenenti alla stessa fascia d’età, che saranno coinvolti in una serie di attività che facciano comprendere i limiti e allo stesso tempo tutte le potenzialità delle persone con disabilità.
Ogni intervento è studiato a seconda della fascia d’età a cui è rivolto, ed è strutturato in vari step:
1) Brainstorming interattivo, finalizzato a capire quali sono le conoscenze pregresse
relative al mondo dei non vedenti.
2) Brevi laboratori impostati soprattutto sul gioco per far conoscere il codice Braille, i problemi connessi all’orientamento e alla mobilità, l’utilizzo dei sensi vicari per la conoscenza della realtà, giochi sonori, olfattivi e del gusto.
3) Dimostrazioni pratiche relative all’utilizzo del computer da parte dei non vedenti e
ipovedenti, e delle altre tecnologie, quali ad esempio smarthphone ecc.
4) Giocare insieme con gli ausili tiflodidattici per far capire come molti strumenti usati per i non vedenti siano in realtà mezzi utili a tutti i bambini.
5) Leggere i libri tattili insieme al mio amico non vedente, anche in questo caso il libro che non è soltanto guardato, letto ma anche toccato, può diventare un’esperienza da condividere insieme.
6) Panoramica su sport e giochi finalizzati all’inclusione delle persone con disabilità visiva.
Alla fine delle dimostrazioni ed attività varie verranno analizzati i risultati, e si concluderà con un breve dibattito che ha lo scopo di soddisfare ulteriori curiosità emerse durante l’esperienza.
Tale progetto voluto fortemente dal rappresentante locale, Giuseppe Fornaro, ha molti obiettivi tra cui il principale è diffondere la conoscenza del mondo dei non vedenti per rendersi conto di come possano vivere la propria “normalità”, e di come relazionarsi nei loro confronti al fine di vedere la “diversità” non più con il solito sguardo pietistico, ma come una fonte senza fine di ricchezza interiore.

Riferimenti e contatti:

U.I.C.I. Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, sede di Sant’Anastasia
Via San Giuseppe, 12 – Sant’Anastasia (NA)
Giuseppe Fornaro, cell. 3346048850 – email: uici-anastasia@uicinapoli.it

Vitantonio Zito: Una perdita che ci lascia addolorati e sgomenti

Alle 15.00 di oggi, sabato 13 settembre, è venuto a mancare il nostro caro Vitantonio Zito. In questo momento ogni parola è vana per ricordarlo. Tutti noi abbiamo conosciuto per tanti e tanti anni la sua dedizione, il suo affetto, il suo attaccamento per questa nostra e sua Unione. Al benessere e all’interesse dell’Unione, Vitantonio ha sempre sacrificato tutto il resto. Una perdita che ci lascia addolorati e sgomenti. Ci stringiamo tutti intorno alla sua famiglia: ai cari figli Lucio e Roberto, alla nipote Marivia e a tutti gli altri suoi cari che lo hanno amato, in un grande abbraccio ideale. Vitantonio che tu possa sentire ancora l’amore e l’affetto di questa associazione che ti deve tanto.     Mario Barbuto Presidente Nazionale U.I.C.I. www.uiciechi.it

Torino: Attività sezionali, Redazionale

Autore: Redazionale

1) Progetto “L’Illusione ottica…cioè il trucco”
2) Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
3) Sportello di Consulenza Psicologica
4) Raccolta occhiali usati
5) Accompagnamenti UNIVoc
6) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Progetto “L’illusione ottica…cioè il trucco”
Il Comitato per le Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Torino, in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R., nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso” inserito in MOTORE DI RICERCA: COMUNITA’ ATTIVA della Città di Torino, organizza il corso “L’illusione ottica…cioè il trucco”. Tale corso che fornirà i principi fondamentali del trucco del viso consiste in n. 8 incontri teorico-pratici, di 1 ora e mezza ciascuno da tenersi il mercoledì dalle h. 16.30 alle h. 18.00 in C.so Vittorio Emanuele II, n. 63, con inizio previsto il primo ottobre 2014.
La docente del corso sarà la Sig.ra Vessalina Soldatova persona esperta in cosmesi e nella cura della pelle.
La quota di partecipazione è di € 30,00 ed il corso si attiverà se ci saranno almeno n. 8 iscrizioni; per la buona riuscita dell’attività si ritiene che il gruppo non possa essere formato da un numero superiore a 12 persone. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 26 settembre 2014 unitamente alla quota di partecipazione.
I principali argomenti che verranno trattati sono:
1. I contrasti e le relazioni delle parti del viso tra loro 2. La teoria dei colori: esercizi di combinazioni corrette dei colori ed errori da evitare 3. Le proporzioni classiche del volto e le regole di Leonardo 4. Esercizi pratici per l’applicazione del fondo, il trucco degli occhi e della bocca 5. Il trucco per ogni età e ogni ricorrenza Non perdetevi l’occasione di valorizzare al meglio la vostra femminilità.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello Come consuetudine anche quest’anno la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva un trattamento di favore ai soci dell’UICI ed ai loro accompagnatori per l’acquisto degli abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello, per la prossima stagione. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto ad Euro 140,00 mentre per assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba, occorrerà versare Euro 96,00. Gli interessati dovranno rivolgersi presso la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono recarsi a teatro.
Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti occupati dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento rivolgendosi presso i nostri uffici entro e non oltre Giovedì 11 settembre 2014.

Sportello di Consulenza Psicologica
All’UICI Torino è attivo il servizio di consulenza psicologica gratuita per soci e famigliari

Cecità e ipovisione sono mondi complessi e vasti, fatti di mille sfumature, in generale poco conosciuti e difficili da affrontare; un’importante riduzione della capacità visiva, specie quando avviene in età adulta e in modo repentino, costringe alla costruzione di una nuova identità della persona, passo che coinvolge non solo il soggetto stesso, ma l’intero nucleo famigliare.
Per questo desideriamo informare che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Torino ha predisposto uno sportello di ascolto psicologico rivolto ai soci residenti nella provincia di Torino aperto anche ai famigliari, attività inserita nel progetto “Tempo… per una vita migliore: nuove esperienze!” finanziato dalla Fondazione CRT. La Dott.ssa Federica Ariani, psicologa, potrà ricevere in sezione tutti coloro che ne faranno richiesta, per alcuni colloqui finalizzati a fornire un sostegno e – qualora risultasse necessario – porre le basi per un successivo intervento di supporto psicologico, da effettuare attraverso la presa in carico al servizio di riabilitazione visiva di tipo sociale erogato dal Centro di Riabilitazione Visiva dell’Ospedale Oftalmico.
Lo sportello di consulenza psicologica riceverà ogni martedì. Se siete interessati lasciate il vostro recapito telefonico alla signora Gianna contattando lo 011/535567: verrete ricontattati direttamente dalla dottoressa Ariani per tutte le informazioni del caso ed eventualmente fissare un primo appuntamento.

Raccolta occhiali usati
Dopo la positiva esperienza in occasione di “Un giorno per la vista”, giornata di prevenzione svoltasi in Piazza Castello il 5 aprile scorso, l’UICI Torino continua a collaborare con il Lions Club Futura Valentino, e ancora una volta per un nobile scopo. Da oggi è possibile consegnare nella nostra sede di Corso Vittorio Emanuele II n. 63 gli occhiali usati di qualsiasi tipo, che verranno poi trattati dal laboratorio di lavaggio, scelta, catalogazione e preparazione gestito dai Lions che, una volta ripristinati, provvederanno a distribuirli nelle zone più disagiate del mondo e nei Paesi in via di sviluppo.

Accompagnamenti UNIVoC
L’UNIVoc comunica che è ripreso dopo la pausa estiva il servizio di accompagnamento e come orami consuetudine le richieste potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 10 Settembre – Ci incontriamo alla Bocciofila di C.so Siracusa 209/3 alle ore 18 – per Disputare la GARA DELLE BOCCE. Ai vincitori verranno assegnati premi in natura.
Seguirà, alle ore 20 circa, una cenetta, sempre a 15 euro, nel Ristorante della Bocciofila.
Prenotazione da Vito e Rina

Mercoledì 17 Settembre – SALONE TURCHESE – Ore 21 – Serata danzante e di ascolto con l’amico fisarmonicista Attila. Iniziamo quindi alla grande la nostra stagione autunnale e, per chi lo desidera, vi sarà uno sfizioso apericena ella ore 19.30 nel Ristorante della Famija Turineisa. Il Costo è di 12 Euro. Prenotazione da Vito e Rina. Vi aspettiamo numerosi per questo festoso rientro in sede.

Mercoledì 24 Settembre – ATTENTI ALLE TRUFFE! – Il Sovrintendente della Polizia di Stato Vincenzo Trancredi, responsabile delle Fasce Deboli, parlerà sul tema: Come comportarci in casi di truffe. Una serata importante per aiutarci ad evitare questi ormai frequenti incontri con persone disoneste.
Mercoledì 1 Ottobre – Salone Turchese – ore 21 – Serata Musicale con il Coro “Il Bell’Humore” diretto dalle Maestre Ellen Kappel e Francesca Hodling.

Agrigento: Screening oculistici gratuiti, di Giuseppe Vitello

Autore: Giuseppe Vitello

Nell’ambito delle iniziative legate alla prevenzione delle malattie oculari, la scrivente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione prov.le di AGRIGENTO) organizza per

martedì 09 settembre 2014

sul territorio di CANICATTÌ (Via Carlo Alberto – zona oltreponte),
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 un’azione di sensibilizzazione e di prevenzione.

Per l’occasione sosterà, un camper attrezzato (Unità Mobile Oftalmica – UMO) in cui un medico oculista effettuerà esami gratuiti di prevenzione delle malattie oculari (screening oculistici) a tutta la cittadinanza interessata.
Agrigento, 08 settembre 2014 Il Presidente
Giuseppe Vitello

Crotone: L’avvocato Giorgio Rognetta ci ha per sempre lasciati. Da oggi i ciechi calabresi sono più soli, di Francesco Scicchitano

Autore: Francesco Scicchitano

Quando nella serata del 29 Agosto ho ricevuto una insolita telefonata dal suo collega Nunzio Denisi, non è stato difficile per me comprendere cosa potesse essere accaduto prima ancora che questi proferisse parola.
Ma chi era Giorgio Rognetta?
Figlio del compianto Pepè già Presidente della Sezione di Reggio Calabria per 25 anni, dal quale aveva evidentemente ereditato i grandi valori associativi della passione e dell’affetto alla causa del nostro sodalizio, svolgeva egregiamente ed in maniera encomiabile il gravoso ruolo di consulente legale nella nostra regione anche se il suo impegno nei confronti dei soci tutti e di noi dirigenti non conosceva limiti di tempo nel contesto di un lavoro che spaziava in tutti gli ambiti della vita associativa e che quando richiesto, non disdegnava di estendere oltre.
Era un uomo intelligente, sensibile e dotato di innata umanità, un professionista serio, puntuale e di sicura affidabilità, un amico fedele e sincero, capace di infondere in ognuno la giusta sicurezza e la tranquillità necessaria nei momenti di smarrimento e di sconforto.
Queste le doti non comuni di una figura esemplare ed unica, che si è rivelata per tutti un meraviglioso invidiabile e trainante faro di saggezza e di sapienza.
Forte del suo incommensurabile amore e dell’indiscusso senso di abnegazione per la causa dei ciechi italiani, in questo lungo e penoso periodo di sofferenza non ha mai smesso di essere al fianco di noi dirigenti nonostante le precarie condizioni di salute gli suggerissero prudenza.
Ecco perché ha continuato fino all’ultimo, a cibarci dei suoi saperi con quella grazia e quella disinteressata disponibilità che gli erano propri. valori unici e profondi, dei quali probabilmente abbiamo talora anche abusato.
Tutto questo, mentre un atroce destino cinico e baro gli consumava in maniera lenta e inesorabile l’esistenza.
Adesso che non c’è più, attorno a noi restano il vuoto, le lacrime ed il grande rimpianto di non averlo mai ringraziato abbastanza e per non aver avuto il tempo di conferirgli ogni meritato tributo quale dovuta riconoscenza per un’ineguagliabile opera svolta.
Che Dio lo abbia in gloria.
Alla sua cara consorte, all’anziana madre ed ai familiari tutti giungano da parte dei ciechi calabresi e dell’Unione tutta i sensi del più profondo cordoglio

Il Presidente Provinciale
Cav. Francesco Scicchitano

Siena: Installato un nuovo semaforo sonoro per ipovedenti, Redazionale

Autore: Redazionale

Un nuovo semaforo sonoro per ipovedenti è stato installato all’intersezione tra via Caduti di Vicobello e viale Cavour. L’intervento, sollecitato da una segnalazione di una residente, è stato deliberato dall’Osservatorio per l’abbattimento delle barriere architettoniche, istituito dalla Giunta comunale proprio per rispondere in maniera concreta alle problematiche legate alla disabilità.
All’unisono il presidente della sezione senese dell’UICI, Massimo Vita, e l’assessore al sociale Anna Ferretti: “Un’ulteriore conquista di diritti e civiltà, a favore dei concittadini più in difficoltà, a testimonianza dell’efficacia della nostra sinergia, e che costituisce un importante passo in avanti in termini di accessibilità della città”.
Fonte: sito Comune di Siena

 

Agrigento: iniziativa mare sicuro, Redazionale

Autore: Redazionale

Sabato 30 agosto 2014, ore 10,00 si organizzerà presso la Lega Navale di Sciacca in collaborazione con Stefano Turturici delegato dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Agrigento una giornata dedicata alla sicurezza in mare.

Si spiegheranno le regole per una sicura balneazione, la giornata prevede un’uscita in mare con un’imbarcazione della Lega Navale e a chiusura ci sarà il pranzo presso il ristorante sito alla Lega Navale.

Per adesione contattare UICI di Agrigento.
uicag@uiciechi.it
tel. 0922 605724-25

Catanzaro: Attività Estive Agosto 2014, di Luciana Loprete

Autore: Luciana Loprete

02 Agosto 2014 – Spettacolo Conclusivo Campo Estivo Riabilitativo
Il mese di Agosto si avvia con la realizzazione dello spettacolo conclusivo del Campo Estivo Riabilitativo organizzato
dall’I.Ri.Fo.R. di Catanzaro in collaborazione con la nostra struttura.
Ogni Martedì, Giovedì e Venerdì ore 14.00 – 17.00 – Attività Corale
Prosegue l’attività corale, fortemente partecipativa da parte dei soci disabili visivi e pluriminorati della Provincia di Catanzaro, in vista dei prossimi impegni e delle prossime esibizioni che vedranno protagonista l’ormai consolidato Coro Sezionale.

Martedì 12 Agosto 2014 ore 21.00 – P.zza Pola (Quartiere Lido) Concerto CORO UICI
In occasione della manifestazione “Vicoli in festa” organizzata dall’associazione SeaSide, il Coro della Sezione UICI di Catanzaro si esibirà con uno spettacolo di Cabaret totalmente gratuito, il tutto dopo aver cenato tutti insieme.

Martedì 19 Agosto 2014 – Gita Acqua Park “Odissea 2000”
Anche quest’anno la sezione organizza la gita all’Acqua Park “Odissea 2000” di Rossano, soci, amici e parenti sono tutti invitati ad aggregarsi per poter vivere in armonia una splendida giornata all’insegna del divertimento e della fratellanza.

Il Presidente
Luciana Loprete

Catanzaro: Chiuso il campo estivo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro, da Catanzaroinforma.it

Autore: da Catanzaroinforma.it

Vi hanno preso parte 21 ragazzi  ciechi, ipovedenti e pluriminorati.
7 Agosto 2014. “E …state con Noi… il gruppo I.Ri.Fo.R. non si ferma mai”, questo il titolo della 9° Edizione del Campo Estivo Riabilitativo che ha avuto la partecipazione di 21 ragazzi ciechi, ipovedenti e pluriminorati, e che accompagnati da assistenti, familiari ed amici hanno preso parte al Campo tenutosi a Tropea dal 26 luglio al 3 agosto 2014.
Uno spettacolo conclusivo durante il quale i partecipanti hanno mostrato al pubblico composto da parenti ed ospiti del villaggio, quanto realizzato nell’intera settimana.
Esibizioni canore e sketch comici hanno caratterizzato la serata che ha raccolto particolari applausi ed apprezzamenti, oltre alla significativa proiezione di un video prodotto per l’occasione dall’assistente Ilaria, con la collaborazione degli altri assistenti Antonella, Daniela e Gianluigi che hanno prodotto i file video-foto e le cui immagini hanno riproposto tutte le attività realizzate.
Un riassunto ben amalgamato che ha carpito i momenti fondamentali delle attività ludico ricreative, di mobilità orientamento ed autonomia Personale, di gioco sport (con l’approccio alle discipline sportive di Karate, Judo, Calcetto, Fioretto e Tiro con l’Arco), di tiflo-informatica e dell’immancabile attività canora e di recitazione.
La più grande soddisfazione che si può ricevere e quella di ricevere notevoli apprezzamenti e ringraziamenti da parte di genitori dei partecipanti e di coloro che ne hanno preso parte.
Oltre ad averne constatato l’utilità nei confronti della presidente Loprete Luciana che, seppur con estreme difficoltà e nella quasi totalità di finanziamenti se non dalla sede Centrale I.Ri.Fo.R. e da qualche privato, anche per quest’anno è riuscita a realizzare questo delicato ed importante momento. “ Continua cosi ..non fermarti mai e non ci abbandonare “sono le parole che le hanno espresso i partecipanti e ancor di più i genitori..”
La realizzazione di questa splendida iniziativa è stata anche resa possibile grazie all’apporto offerto dagli assistenti, che hanno avuto il delicato compito di gestire le esigenze dei partecipanti, talvolta mettendo da parte quelle personali, e dunque è giusto fare un plauso ad Alfredo, Anna, Antonella, Daniela, Enzo, Federica, Gianluigi, Ilaria, Karol, Marco, Orsola e Valentina, nonché alle famiglie che hanno creduto anche questa volta nell’importanza riabilitativa del Campo Estivo.

Fonte: CATANZAROINFORMA.IT