Torino: La Segreteria UICI, Redazionale

Autore: Redazionale

COMUNICATI DEL 3 OTTOBRE 2014

1) Manifestazione di protesta Buoni Taxi
2) Giornata Mondiale della Vista
3) Sportello di Consulenza Psicologica
4) Accompagnamenti UNIVoc
5) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e
Vedenti
Giornata Mondiale della Vista
In concomitanza con la Giornata Mondiale della Vista promossa dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) – la nostra sezione dell’UICI di Torino organizza per domenica 12 ottobre 2014 dalle ore 10 alle ore 18 in Piazza Castello a fianco di Palazzo Madama, vicino al monumento equestre dei Cavalieri d’Italia (fronte via Accademia delle Scienze) una giornata di prevenzione e informazione dal titolo “Tieni d’occhio la tua vista”. Per l’occasione verrà allestito un gazebo nel quale uno staff di oculisti, con l’aiuto del personale UICI effettuerà visite gratuite rivolte a cittadini di ogni età.

Sportello di Consulenza Psicologica
All’UICI Torino è attivo il servizio di consulenza psicologica gratuita per soci e famigliari

Cecità e ipovisione sono mondi complessi e vasti, fatti di mille sfumature, in generale poco conosciuti e difficili da affrontare; un’importante riduzione della capacità visiva, specie quando avviene in età adulta e in modo repentino, costringe alla costruzione di una nuova identità della persona, passo che coinvolge non solo il soggetto stesso, ma l’intero nucleo famigliare.
Per questo desideriamo informare che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Torino ha predisposto uno sportello di ascolto psicologico rivolto ai soci residenti nella provincia di Torino aperto anche ai famigliari, attività inserita nel progetto “Tempo… per una vita migliore:
nuove esperienze!” finanziato dalla Fondazione CRT. La Dott.ssa Federica Ariani, psicologa, potrà ricevere in sezione tutti coloro che ne faranno richiesta, per alcuni colloqui finalizzati a fornire un sostegno e – qualora risultasse necessario – porre le basi per un successivo intervento di supporto psicologico, da effettuare attraverso la presa in carico al servizio di riabilitazione visiva di tipo sociale erogato dal Centro di Riabilitazione Visiva dell’Ospedale Oftalmico.
Lo sportello di consulenza psicologica riceverà ogni martedì. Se siete interessati lasciate il vostro recapito telefonico alla signora Gianna contattando lo 011/535567: verrete ricontattati direttamente dalla dottoressa Ariani per tutte le informazioni del caso ed eventualmente fissare un primo appuntamento.

Accompagnamenti UNIVoC
L’UNIVoC comunica che le richieste per il servizio di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:
Lunedì 13 Ottobre – Riunione del Consiglio Direttivo

Mercoledì 15 Ottobre – Salone Turchese – ore 21 – Serata musicale – “Viaggio nella Canzone Italiana”, queste musiche sono state la colonna sonora della nostra vita sentimentale e dei nostri ricordi più belli. Riascoltiamo con piacere la cantante Maria Stella Bolle con i suoi musicisti. Prima del concerto vi sarà una cenetta alle ore 19,30 con gli artisti nel Ristorante della Famija Turineisa, prenotazioni da Vito e Rina.

Mercoledì 22 Ottobre – Serata dedicata al gioco – A gentile richiesta, riprendiamo il gioco REAZIONE A CATENA, quindi preparatevi scattanti ad indovinare le parole ed a vincere favolosi premi.

Mercoledì 29 Ottobre – Santa Messa di Commemorazione dei defunti – Nella Chiesa SS. Annunziata, alle ore 21; ritrovo in Via S. Ottavio, come consueto. Seguirà in sede la nostra tradizionale CASTAGNATA.

Torino: MOBILITiamoci! Non vedenti in piazza ottengono incontro col Vicesindaco, di Lorenzo Montanaro

Autore: Lorenzo Montanaro

Il presidente Salatino: «Un buon segnale, ma ora servono risposte concrete»
Un confronto con Elide Tisi, vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali della Città di Torino: è questo il primo risultato della manifestazione MOBILITiamoci!, che lunedì 6 ottobre ha portato in piazza i ciechi torinesi, accanto ad altre categorie di disabili, per denunciare i tagli alla mobilità accessibile decisi dal Comune. La protesta, organizzata dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino si è svolta proprio sotto le finestre di Palazzo Civico. Armati di striscioni, slogan e determinazione, i manifestanti hanno chiesto e ottenuto che il vicesindaco Tisi (il sindaco Fassino si trovava a Roma per impegni istituzionali) scendesse in piazza per ascoltare le ragioni dei disabili.
Il confronto è stato rapido, ma denso di contenuti. I vertici UICI Torino, insieme con quelli delle altre associazioni coinvolte, hanno consegnato al Vicesindaco un documento condiviso che ribadisce le ragioni della protesta, ma propone anche soluzioni concrete per garantire ai disabili il trasporto accessibile a costi accessibili. Va ricordato che attualmente, da quando il servizio buoni taxi è stato drasticamente tagliato, i non vedenti torinesi affrontano costi enormi per potersi spostare. Chi lavora è costretto a spendere gran parte del proprio stipendio (fino a 600 euro mensili) solo per poter raggiungere quotidianamente il posto di lavoro: una situazione inaccettabile. E chi afferma “i ciechi hanno le gambe buone, che usino i mezzi pubblici” può sempre provare a bendarsi e poi tentare di raggiungere senza aiuto una fermata del tram o dell’autobus.
Il testo propone varie strade alternative, dal servizio di trasporto collettivo porta porta (che, se ben gestito, potrebbe essere molto più economico del taxi) fino alla possibilità per i ciechi di spostarsi sui mezzi pubblici con l’aiuto di accompagnatori. Oltre che dall’UICI, il documento è firmato da ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), ATE (Associazione Traumi Encefalici), CP (Coordinamento Paratetraplegici), UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Associazione “Claudia Bottigelli”, HP (Associazione Handicap e Sviluppo).
Pur sottolineando la drammaticità della crisi e la scarsità di risorse a disposizione, il vicesindaco Tisi si è impegnato a esaminare le istanze dei disabili, condividendole con il sindaco Piero Fassino e con l’assessore ai Trasporti Claudio Lubatti. E ora le attese si concentrano sul 27 ottobre: per quella data infatti è stato fissato un nuovo incontro tra amministrazione comunale e associazioni di categoria.
«Siamo contenti – commenta Giuseppe Salatino, presidente UICI Torino – che il Vicesindaco abbia accettato di incontrarci e di ascoltare le nostre ragioni: è senz’altro un buon segnale. Il 27 ottobre però non ci accontenteremo di risposte generiche. Ci aspettiamo dal Comune una riflessione seria sulle proposte contenute nel nostro documento. Altrimenti intraprenderemo forme di lotta molto più incisive».
Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Torino: “Tieni d’occhio la tua vista”, di Lorenzo Montanaro

Autore: Lorenzo Montanaro

Domenica 12 ottobre
Visite gratuite in piazza Castello per prevenire gravi malattie come il glaucoma
Ci sono gravi patologie della vista che possono essere affrontate e curate solo se diagnosticate in tempo. Ma nel nostro Paese spesso le malattie degli occhi e le principali cause di cecità e ipovisione vengono ancora ignorate o trascurate. Lo sa bene la sezione di Torino dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) che, rinnovando un impegno pluriennale, ha deciso di scendere in strada, in mezzo alla gente, per una giornata di prevenzione e informazione dal titolo “Tieni d’occhio la tua vista”. Appuntamento domenica 12 ottobre – in concomitanza con la Giornata Mondiale della Vista promossa dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) – dalle 10 alle 18 in Piazza Castello.
Che cosa facciamo
Per l’occasione verrà allestito un gazebo nel quale troveranno posto due tonometri (strumenti per la misurazione della pressione endoculare, fondamentali per la diagnosi del glaucoma). Durante l’intera giornata uno staff di oculisti, con l’aiuto del personale UICI e dei volontari del Servizio Civile, effettuerà visite gratuite rivolte a cittadini di ogni età. Si tratta dunque di una preziosa opportunità per tutti. Presso il gazebo UICI saranno anche disponibili vari materiali informativi e per chi lo desidera sarà possibile conoscere più da vicino la complessa realtà della disabilità visiva.
Dove siamo
Il gazebo dell’UICI sarà sistemato di fianco a palazzo Madama, vicino al monumento equestre dei Cavalieri d’Italia (fronte via Accademia delle Scienze).
Perché è fondamentale la prevenzione
Perché molte patologie della vista sono, nella loro fase iniziale, silenti, quasi asintomatiche. Tra queste c’è il glaucoma, una malattia subdola che intacca il nervo ottico e può causare cecità o ipovisione: secondo l’OMS colpisce in tutto il mondo 55 milioni di persone. Più in generale, sempre secondo stime OMS, nel mondo 314 milioni di persone soffrono di forme gravi di riduzione della vista, in gran parte per patologie evitabili o per l’impossibilità di accedere a cure idonee.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino.

Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Napoli: Yoga della risata, di Chiara Longobardi

Autore: Chiara Longobardi

Un pomeriggio di totale relax
Nel salone della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, su proposta della commissione Pari Opportunità, è stato organizzato un evento molto particolare. Un pomeriggio all’insegna del totale relax: lo “Yoga della risata” ha coinvolto i soci in una esperienza esilarante, tecnica e respirazione profonda (YOGA PRANAYAMA) a esercizi di gioco e risate. La risata “finta” fa bene … Risate sentite, non prive di vero buon umore, problemi che quotidianamente scandiscono i tempi di chi vive una condizione diversa, ma con Paola e Laura che hanno trascinato tutti trasmettendo un magico fluido di spontanea ilarità, con la mimica e con l’impersonare gesti e abitudini di routine, per poi arrivare attraverso la tecnica di rilassamento e concentrazione all’immaginario… e per chi non vede è una sensazione fantastica. I partecipanti sono poi stati invitati ad esprimere i propri pensieri, poiché durante gli esercizi si può solo e categoricamente Ridere… – le impressioni un po’ di tutti sonostate non solo favorevoli, ma in realtà una valvola di sfogo per riferire opinioni e avere la possibilità di far chiarezza in se stessi, di conseguenza il Corso di Yoga della risata verrà riproposto e come punto cardine la solidarietà perché oltre la bravura Di Paola, Laura e Simone – il Team dello Yoga della risata, c’è il gruppo della Sede UICI di Napoli che cerca, nonostante le tante incertezze, di far riaffiorare almeno il “sorriso”.

Napoli: lettera ai Sindaci dei comuni della Provincia, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

Caro Sindaco,

è necessario sviluppare una politica locale, orientata a favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità e la loro partecipazione attiva nella società, attraverso l’accessibilità e la mobilità.

Un ambiente urbano accessibile, privo di barriere culturali e architettoniche, accoglie le diversità e crea uguaglianza di opportunità.

Le azioni di promozione dell’accessibilità e della mobilità della persona con disabilità, si incrociano con molte attività dell’ente comunale, quali i servizi sociali, l’urbanistica, i trasporti e la scuola.

La trasversalità del tema richiede di organizzare e dare impulso all’attività amministrativa, in modo da consentire che esigenze e diritti delle persone con disabilità, siano rappresentate in tutti gli ambiti decisionali, di gestione e controllo.
Per questo è necessario adottare le linee guida su accessibilità e mobilità urbana (linea guida per gli enti locali) che suggeriscono di avere uno specifico riferimento politico all’interno dell’amministrazione e un’organizzazione che attribuisca a una specifica entità amministrativa, la responsabilità di realizzare e monitorare le azioni di sostegno delle persone con disabilità.

Si chiede, pertanto, di creare un osservatorio sulla accessibilità e fruibilità urbana, osservatorio previsto anche dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.
Le normative di riferimento per eventuali approfondimenti sono:

Legge 13/89;

D.M.236/89;
Legge 104/92;

DPR 503/1996;

DPR 380/2001.

“Libro Bianco su accessibilità e mobilità urbana, linee guida per gli enti locali”.

UNIONE ITALIANA CIECHI
(Il Consigliere UICI Coordinatore Zonale)

Caltanissetta: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: molteplici iniziative nelle scuole superiori, Redazionale

Autore: Redazionale

Caltanissetta, 7 Ottobre 2014. La Sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus di Caltanissetta, oltre allo svolgimento delle attività di promozione ed integrazione sociale in favore dei non vedenti e degli ipovedenti, attua, ormai da diversi anni, a livello provinciale, campagne di sensibilizzazione e informazione rivolte sia ai cittadini che agli studenti dirette a diffondere la cultura della prevenzione della cecità.
Per tale ragione la Sezione ha aderito all’iniziativa “Giornata Mondiale della Vista” che l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), celebra il secondo giovedì del mese di ottobre,  e che quest’anno è particolarmente dedicata ai giovani e alla guida sicura: sottoporsi a controlli oculistici periodici consente di difendere i propri occhi. Per l’occasione la Sezione, seguendo le direttive fornite dall’Agenzia, ha coinvolto cinque istituti di scuola media Superiore con sede a Caltanissetta e precisamente: il Liceo classico “Ruggero Settimo”, il Liceo scientifico “A. Volta”, il Liceo delle Scienze umane “A. Manzoni”, l’ITI “S. Mottura” e l’Istituto professionale “G. Galilei” per dar corso a due degli aspetti operativi della manifestazione consistenti nell’esposizione, giovedì 9 ottobre, di un manifesto divulgativo all’interno di ciascuna delle scuole, in uno spazio aperto al pubblico, e nella distribuzione davanti alle scuole di panni pulisci occhiali, con dei messaggi che, con linguaggio giovanile e accattivante sollecitano l’attenzione per la prevenzione; inoltre distribuiremo nella piazza Garibaldi un opuscolo informativo appositamente creato.
Nella stessa giornata, sarà tenuto, con inizio alle ore 9,30, dall’oculista dott. Vincenzo Cannemi nel salone “Canonico Butera” dell’Istituto Testasecca, con sede a Caltanissetta in v.le della Regione, un incontro divulgativo aperto al pubblico, incentrato sulla prevenzione della cecità.
La campagna informativa sarà effettuata con la preziosa collaborazione dei volontari del Servizio civile nazionale  in questo momento impegnati, presso la Sezione U.I.C.I. nissena,  nel progetto SCN “Insieme – Caltanissetta”. La Giornata mondiale della Vista rappresenta quest’anno un’occasione importante per diffondere e sostenere il messaggio che la prevenzione delle patologie oculari e dei disturbi visivi può salvare non solo la vista ma anche la vita, specie se si è alla guida.

(Notizia tratta da ILFATTONISSENO.IT)

Bolzano: Unione Ciechi e Ipovedenti- attività a sostegno dei minorati della vista, di Josef Stockner

Autore: Josef Stockner

L’Unione Ciechi e Ipovedenti è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento di pratiche di pensione nonché per il disbrigo di altri adempimenti burocratici, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di finanziamento, si occupa della formazione scolastica e professionale nonché dell’inserimento nel mondo del lavoro, organizza
soggiorni di vacanza e proposte culturali.

L’Unione è certificata con il sigillo di garanzia “Donazioni Sicure”, il quale viene rilasciato a talune associazioni che danno una visione trasparente della loro attività, e dell’uso delle offerte ricevute.

Info: Josef Stockner, Presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti
Tel: 0471/971117

Email: info@unioneciechi.bz.it

Web: www.unioneciechi.bz.it

Agrigento: Giornata Mondiale della Vista, di Giuseppe Vitello

Autore: Giuseppe Vitello

9 ottobre 2014

Nell’ambito della Giornata Mondiale della Vista che viene celebrata ogni anno il secondo giovedì del mese di ottobre, la scrivente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione prov.le di Agrigento) in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità) organizza, per Giovedì 09 Ottobre 2014 sul territorio della provincia di AGRIGENTO, un’azione di sensibilizzazione e di prevenzione che quest’anno sarà dedicata ai giovani e alla guida sicura.

Informazione e divulgazione, diagnosi precoce e riabilitazione visiva sono i pilastri su cui poggia l’attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e della IAPB Italia onlus per eradicare la cecità evitabile, socialmente inaccettabile ed economicamente onerosa.
La Giornata Mondiale della Vista è un’occasione importante per diffondere e sostenere il messaggio che la prevenzione delle patologie e dei disturbi visivi può salvare non solo la vista, ma anche la vita, specie se si è alla guida.

L’iniziativa che attueremo sarà articolata in diverse fasi:
* dalle ore 8.00 davanti alle seguenti 5 scuole medie superiori di secondo grado del territorio
o Liceo Statale M.L. King di Favara (Via Pietro Nenni, 136 – 92026 Favara)
o I.I.S.S. U. Foscolo di Canicattì (Via Pirandello, 6 – 92024 Canicattì)
o Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento (Viale della Vittoria – 92100 Agrigento)
o I.T.C. M. Foderà di Agrigento (Via M. Cimarra, 5 – 92100 Agrigento)
o I.P.S.C.T. N. Gallo sede di Porto Empedocle (Via G. La Pira – 92014 Porto Empedocle)

saranno affissi dei nostri manifesti sull’evento e si provvederà a distribuire un opuscolo informativo appositamente creato (in allegato) e di panni pulisci occhiali con dei messaggi che, con linguaggio giovanile e accattivante, sollecitano l’attenzione per la prevenzione;

* dalle ore 9.00 alle ore 12.00, analoga iniziativa sopra descritta sarà attuata ad Agrigento in Via Atenea (angolo Via Gioeni).

* dalle ore 15.30 alle ore 17.00 presso la sala conferenze dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione prov.le di Agrigento) sita in Agrigento Via Imera 280 (1° piano), alla presenza di un oftalmologo si terrà un incontro divulgativo sulla prevenzione;

* dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso l’AMBULATORIO OCULISTICO dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione prov. le di Agrigento) sito anch’esso in Agrigento Via Imera 280 (1° piano) seguirà al termine dell’incontro divulgativo, a cura del medico oculista Dr. Calogero PENNICA, uno screening oculistico gratuito in favore dei partecipanti e di tutta la cittadinanza interessata.

Le iniziative di distribuzione e divulgazione di informazioni sulla prevenzione sopra descritte saranno realizzate grazie al prezioso contributo offerto dai giovani volontari del servizio civile nazionale in forza presso la nostra associazione.

Agrigento, 06 ottobre 2014 Il Presidente
Giuseppe Vitello

Bergamo: spettacolo musicale “Note d’autunno”, di Tiziano Nava

Autore: Tiziano Nava

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus di Bergamo, ha organizzato per venerdì 10 ottobre alle ore 20.30 presso il Teatro Civico di Dalmine, in collaborazione con l’ufficio cultura del Comune di Dalmine, lo spettacolo musicale “NOTE D’AUTUNNO”.

Parteciperanno:
Il Bepi
Matteo Tiraboschi
Blind Band
Sara Corna
Leslie Abbadini
Martina Rigamonti
Laura Nava
Alberto Toti
Enea Cabra

L’ingresso è di 5€ e l’incasso andrà interamente alla nostra sezione.

La serata sarà trasmessa in diretta da “Radio Pianeta”.

È necessaria la prenotazione ai seguenti recapiti:
cell. 347 3241866
e-mail tiziano.nava@ngi.it

Sperando di aver proposto cosa gradita, vi aspettiamo numerosi.

Tiziano Nava
Unione italiana ciechi Bergamo

Palermo: Il bastone virtuale per non vedenti inventato a Palermo vince la start cup, di Salvatore Davi

Autore: Salvatore Davi

Il 30 settembre, si è conclusa la Start Cup Palermo 2014, gara che premia le migliori idee di impresa. A vincere questa edizione è stato il progetto In.Sight, grazie al suo prototipo Arianna, una semplice applicazione per smartphone , e che grazie allo sviluppo e all’incrementazione dei dati fruiti dai sistemi di navigazione satellitare consente di prospettarsi come una futura valida opportunità in tema di orientamento e mobilità. Sfruttando la fotocamera dello smartphone ed il semplice tocco sul display è possibile seguire un tracciato sul pavimento in grado di guidare il non vedente lungo il percorso. Oggi la premiazione alla Camera di commercio con il rettore dell’università di Palermo, Roberto Lagalla e il presidente della Camera di commercio di Palermo, Roberto Helg.
Salvatore Davi

http://www.lasicilia.it/articolo/il-bastone-virtuale-non-vedenti-inventato-palermo-vince-la-start-cup