Napoli – A me gli occhi campagna di prevenzione visiva

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti ha promosso nel comune di Sant’Anastasia la campagna di prevenzione visiva ‘’ A me gli occhi – Amgo’’ che nasce dall’Istituto dei ciechi F. Cavazza di Bologna e che si sta diffondendo su tutto il piano nazionale, grazie ad una rete di servizi istituitasi tra volontari dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e ortottiste volontarie impegnate nel progetto .
7-8-9 Maggio 2015 nel territorio Anastasiano sono stati sottoposti allo screening con video refrattometro 60 bambini con età compresa tra 10-24 mesi. Le giornate di prevenzione hanno messo in luce 14 CODICI ROSSI i quali saranno sottoposti a visita oculistica gratuita.
Ci preme sottolineare la vitale importanza della prevenzione visiva, la quale ha lo scopo di evidenziare già nei primissimi mesi di vita alterazioni funzionali del sistema visivo, come il così detto “occhio pigro”.
L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti soddisfatta dei risultati ottenuti , nonostante le difficoltà incontrate , è lieta di comunicarvi che l’iniziativa prenderà vita anche negli altri comuni della provincia di Napoli.
L’Uici ringrazia il comune di Sant’Anastasia e tutto lo staff che ha collaborato a questa iniziativa con un ringraziamento particolare alle ortottiste dott. Carmela Esposito Abate e Anna Teresa Borzacchiello per l’impegno profuso a beneficio della salute della vista  per la popolazione di Sant’Anastasia.

Torino – Notiziario audio

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, numero 18/2015 del 05/05/2015.
Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati:
* Giovedì la prima riunione del nuovo Consiglio Provinciale: si eleggono i componenti dell’Ufficio di Presidenza e si attribuiscono le deleghe
* “L’inclusione lavorativa dei disabili si può ottenere solo con azioni positive e comuni. Evitiamo ogni esclusione”. Lo scrive il presidente nazionale Mario Barbuto in occasione del primo maggio
* ExpoFacile.it il portale che guida i disabili alla scoperta di Milano
* Cresce la domanda di audiolibri e l’Uici sogna una banca di voci della narrativa contemporanea

Buon ascolto

Bolzano – Cambio al vertice dell’Unione Ciechi e Ipovedenti – dopo 47 anni Josef Stockner lascia la presidenza, di Valter Calò

Autore: Valter Calò

Nelle ultime settimane sono stati eletti il nuovo Consiglio e l’Ufficio di Presidenza della Sezione Provinciale di Bolzano dell’Unione Ciechi e Ipovedenti. L’Unione è ora diretta da: dott. Valter Calò – presidente, Riccardo Tomasini – vicepresidente, Alfred Unterhofer – consigliere delegato. Gli altri Consiglieri sono: Cinzia Bancaro, Monica Bancaro Scrinzi, Nikolaus Fischnaller, Franz Gatscher, dott.ssa Veronika Joas nonché cav. Josef Stockner.
Cav. Josef Stockner lascia quindi dopo 47 anni la presidenza, ma continuerà a prestare la sua preziosa collaborazione come Consigliere sezionale. L’organizzazione può quindi affrontare con nuova energia il futuro e continuare il suo lavoro a favore delle persone cieche e ipovedenti altoatesine.

La Sezione Provinciale di Bolzano dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus, con sede in Bolzano, Via Garibaldi 6 – tel. n. 0471 971117, riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento di pratiche di pensione nonché per il disbrigo di altri adempimenti burocratici, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di finanziamento, si occupa della formazione scolastica e professionale nonché dell’inserimento nel mondo del lavoro, organizza soggiorni di vacanza e proposte culturali.

Valter Calò

Torino – Segreteria telefonica del 4 maggio 2015

COMUNICATI DEL 04 MAGGIO 2015
1) Elezioni del 26 aprile: i risultati
2) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
3) 5 Per Mille
4) Soggiorno marino a Senigallia
5) Campagna Fiscale 2015
6) Accompagnamenti Univoc
7) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Elezioni del 26 aprile: i risultati
Ecco il nuovo Consiglio Provinciale. Eletti anche i delegati a Consiglio Regionale e Congresso. Buon equilibrio tra continuità e rinnovamento

Si apre una stagione di rinnovamento per la nostra sezione UICI Torino. Domenica 26 aprile, infatti, in concomitanza con l’Assemblea annuale dei Soci, si sono svolte le votazioni per eleggere i 9 membri che compongono il consiglio provinciale, nonché quelle per designare 1 delegato al Consiglio Regionale e 2 delegati al Congresso nazionale UICI.
Hanno partecipato al voto 157 soci, chiamati a esprimersi su 17 candidati. Sono numeri tutt’altro che trascurabili: compatibilmente con il momento difficile, segnato da una generale disaffezione alla vita associativa (in ogni ambito e a ogni livello), testimoniano che il nostro sodalizio è ancora vitale e capace di stimolare la partecipazione democratica dei suoi iscritti.

Ed ecco come, a scrutinio avvenuto, risulta composto il nuovo Consiglio provinciale, che resterà in carica per il prossimo quinquennio. I membri del direttivo, in ordine di preferenze ottenute, sono: Giuseppe Salatino (99 voti), Franco Lepore (77 voti), Titti Panzarea (71 voti), Enzo Tomatis (65 voti), Gianni Laiolo (64 voti), Alessio Lenzi (61 voti), Piero Fassero (60 voti), Fulvio Doglio (58 voti), Maurizio Gaido (50 voti).
Emerge un buon equilibrio fra continuità e rinnovamento: se infatti, da un lato, vengono riconfermati alcuni storici ‘pilastri’ della nostra sezione, va osservato che ci sono anche 4 nuove entrate (Lepore, Laiolo, Fassero e Gaido non facevano parte del Consiglio uscente). Nei prossimi giorni il Direttivo si riunirà per eleggere al suo interno i componenti dell’Ufficio di Presidenza.

Quanto invece ai delegati regionali e nazionali, gli elettori hanno scelto di investire su esperienza e tradizione: per il Consiglio UICI Piemonte risulta infatti eletto a stragrande maggioranza Giuseppe Salatino, con 84 preferenze. A rappresentare Torino presso il Congresso saranno Giuseppe Salatino, (83 voti), ed Enzo Tomatis (52 voti), vittorioso dopo un testa a testa con Giovanni Laiolo.

Ora, dunque, non resta che mettersi al lavoro. «Il mio personale e sentito grazie – questo il commento, a fine giornata, del presidente uscente Giuseppe Salatino – va a tutti coloro che hanno reso possibile queste elezioni, a cominciare dal personale, dai collaboratori e tutti i volontari, e, naturalmente, a tutti i candidati, indipendentemente dal fatto che siano stati eletti o no. Come ben sapete, specialmente in tempi così critici, nei quali le vecchie certezze vengono costantemente messe in discussione, abbiamo bisogno del contributo di tutti, a partire dai consiglieri uscenti. Ma chiunque si voglia impegnare, in ogni settore, per la causa dei disabili visivi, qui troverà sempre il suo posto: spero vivamente che il mio invito, anzi, il mio appello, venga raccolto da tanti soci, che devono e possono dare un contributo fondamentale alla nostra Unione».

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 7 Maggio 2015 alle ore 16,30 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI. L’ordine del giorno sarà consultabile sul sito della sezione e sulla bacheca della segreteria presso i nostri uffici.

5 Per Mille
Ricordiamo che con la prossima dichiarazione dei redditi oppure con il CU, è possibile destinare il 5 per mille dell’imposta sul reddito a sostegno delle attività promosse dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indicando il codice fiscale n. 80089520011.

Soggiorno marino a Senigallia
Sono ancora disponibili posti per il soggiorno marino organizzato dall’I.Ri.Fo.R. e destinato ai soci U.I.C.I. La meta del 2015 è Senigallia, ridente località balneare marchigiana sul mare Adriatico, tra Fano ed Ancona. Il periodo va da sabato 27 giugno a sabato 11 luglio, per complessivi 14 giorni. La sistemazione dei partecipanti è presso il Grand Hotel Excelsior in camere doppie o singole con servizi, doccia e aria condizionata. La struttura alberghiera è situata lungo la passeggiata a mare, a pochi metri dalla spiaggia di velluto ed è dotata di tutti i comfort, compresi la piscina interna, l’ampia veranda e il giardino. Il trattamento di pensione completa comprende le bevande ai pasti con servizio al tavolo, due feste danzanti durante il soggiorno, i servizi in spiaggia comprensivi di ombrellone e due sdraio per ogni camera, e l’uso della piscina. E’ possibile effettuare gite nei dintorni organizzate da un’agenzia viaggi convenzionata con l’albergo.
La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto in andata e ritorno in pullman, viene fissata in € 849,00 a persona in camera doppia e in € 1.059,00 in camera singola. A tutti i partecipanti disabili visivi residenti in Torino e provincia viene riconosciuto un contributo dall’ I.Ri.Fo.R. di € 10,00 giornalieri, portando così le quote complessive di partecipazione a € 709,00 in camera doppia e a € 919,00 in camera singola.
In caso di partecipazione di bambini, o per sistemazioni differenti a quanto sopra detto, il prezzo varia in funzione delle singole situazioni; in tal caso vi invitiamo a contattare i nostri uffici.
E’ necessario che tutti i partecipanti con cecità assoluta si facciano carico di un proprio accompagnatore per l’intero periodo del soggiorno. L’organizzazione si riserva la facoltà di esaminare eventuali casi particolari che si dovessero presentare nella fase dell’iscrizione.
L’iscrizione effettiva avverrà attraverso il versamento della caparra di € 200,00 da effettuare presso i nostri uffici. Qualora vi sia un esubero di richieste, l’ammissione al soggiorno avverrà sulla base dell’ordine di versamento della quota di acconto. Il saldo dovrà essere versato entro lunedì 18 maggio 2015 con le modalità consuete.
Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti, il soggiorno verrà annullato con relativa restituzione della caparra.

Campagna Fiscale 2015
Come ogni anno, arriva inesorabile la campagna fiscale. Come saprete, nella nostra sezione è attivo uno sportello che oltre a occuparsi di pratiche di patronato, svolge anche servizi CAF, con particolare riferimento alle dichiarazioni dei redditi. Per i nostri soci e i loro famigliari questi servizi sono gratuiti o a tariffe fortemente scontate. Presso i nostri uffici potrete richiedere i modelli 730, UNICO e similari, oltre al CU, che l’INPS non invia più a casa. Per conoscere le tariffe e se siete interessati a usufruire dei nostri servizi lasciate il vostro nominativo e i vostri contatti telefonici ai nostri segretari telefonando allo 011/535567 o scrivendo una email all’indirizzo uicto@uiciechi.it e sarete ricontattati dai nostri operatori per le modalità operative e concordare un eventuale appuntamento.

Accompagnamenti Univoc
L’Univoc comunica che le richieste per il servizio di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 6 Maggio – festa della mamma – salone turchese – ore 21 Allieterà questa festa l’amico fisarmonicista Attila che vi inviterà all’ascolto di tante belle canzoni.
Prima della festa alle ore 19.30 vi sarà una cenetta con 3 antipasti, pasta con asparagi e mandorle, rolata di tacchino e contorno, fragole con panna e limone. Vino, acqua, escluso il caffè. Quota 18 Euro, prenotazioni al numero 011/836543.

Sabato 9 Maggio – festeggiamo il 50° anniversario del circolo

Lunedì 11 Maggio – riunione del consiglio direttivo

Mercoledì 13 Maggio – serata musicale – salone turchese – ore 21 Concerto di musica lirica con la Maestra Angelica Frassetto ed i suoi Artisti che ci dedicheranno i brani di celebri musicisti: Verdi, Puccini, Rossini, Mozart e Giordano.

Mercoledì 20 Maggio – serata dedicata al gioco Per essere in tema con il programma del mese, vi anticipiamo che sarà un gioco musicale, con premi ai vincitori

Mercoledì 27 Maggio – salone turchese – ore 21 La Famija Turineisa presenta la Corale Polifonica Incantando nel programma “Quando un coro si diverte”. Direttore Mario Monasterolo.

Mercoledì 3 Giugno – serata libera e, per chi lo desidera, si gioca a carte

Siracusa – Composizione nuovo Consiglio, di Carmelo Di Martino

Autore: Carmelo Di Martino

Rendiamo noto che martedì 21 aprile, a seguito delle votazioni svoltesi l’11 Aprile c.a. ,si è insediato il nuovo consiglio provinciale dell’unione italiana ciechi e ipovedenti di Siracusa per eleggere l’ufficio di presidenza che risulta così composto : Presidente Sezionale Sig. Carmelo Di Martino, Vice presidente Sig. Carmelo Fangano, Consigliere Delegato Sig. Santo Bozzanga, consiglieri Sezionali: Sebastiano Calleri, Giuseppe Cascone, Emanuele Cortese, Cetty Giannone, Lucia Miceli, Seby Patania e Vincenzo Rizzo Consigliere Regionale. Delegati al congresso risultano: Calleri Sebastiano e Fangano Carmelo. Da parte di tutti un sentito ringraziamento ai soci per la fiducia che hanno loro accordato , certi che svolgeranno il loro compito con impegno e professionalità nell’interesse unico dell’associazione per tutelare i diritti e la dignità dei disabili visivi.

Grosseto – Campionati mondiali di judo

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Grosseto annuncia con grande soddisfazione, la convocazione del socio Valerio Teodori di appena 18 anni e cieco assoluto dalla nascita, cintura marrone di judo, appartenente alla società sportiva Sport Club Judo Orbetello, allenato dal maestro Remo Piro, cintura nera 4° Dan, nella Nazionale Italiana per partecipare ai prossimi campionati mondiali di judo che si terranno in Corea il giorno 9 maggio p.v.. Al nostro atleta inviamo i nostri migliori auguri per raggiungere un possibile obiettivo nel suo primo mondiale.

Rinnovo delle cariche associative a Catania

Autore: Redazionale

Lo scorso 21 marzo 2015 anche a Catania si sono svolte le elezioni per il rinnovo del consiglio sezionale, del consiglio regionale e l’elezione dei delegati al congresso nazionale.
E’ stata presentata una sola lista.
I risultati hanno visto l’elezione dei componenti della lista ad esclusione di uno di essi superato dalla candidata fuori lista Avv. Mattia Gattuso, che ha ottenuto un notevole monte di preferenze personali che le hanno consentito anche di essere eletta delegata al Congresso.
All’interno della lista, notevole successo personale hanno ottenuto la Prof. Rita Puglisi (prima al consiglio provinciale) ed il Prof. Gianluca Rapisarda, risultato il più votato tra i delegati al Congresso.
Per il consiglio regionale si è assistito all’exploit del candidato fuori lista Avv. Antonino Novello.
Dopo l’elezione il nuovo consiglio sezionale ha votato, con 11 preferenze su 13, il nuovo Presidente sezionale nella persona dell’Avv. Giuseppe Castronovo e il nuovo Vice Presidente sezionale nella persona della Sig.ra Carmen Romeo con 7 voti su 13. L’Ufficio di presidenza risulta essere composto anche dal Dott. Salvo Pelligra (unico vedente dei consiglieri), la Sig.ra Graziella Valerio ed il Sig. Alfio Pricoco.

Lampedusa, Screening oculistici gratuiti

Autore: Redazionale

Lampedusa 4, 5, 6 e 7 maggio 2015
Nell’ambito delle azioni finalizzate all’informazione e sensibilizzazione del contesto
territoriale sui temi concernenti la disabilità visiva l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione prov.le di Agrigento) organizza, nei giorni 4, 5, 6 e 7 maggio 2015 sul territorio di LAMPEDUSA delle specifiche iniziative.
In particolare informiamo i cittadini isolani che in occasione dell’evento sosterà nei giorni sopra indicati, presso la Via Roma, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, un camper attrezzato (U.M.O.D.– Unità Mobile Oftalmica Diagnostica) in cui un medico oculista e un’assistente in oftalmologia (ortottista) effettueranno esami gratuiti di prevenzione delle malattie oculari a tutta la cittadinanza interessata.
Analoga iniziativa sarà condotta, sempre negli stessi giorni in orari antimeridiani (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) presso tutti gli istituti scolastici presenti nel territorio isolano, come d’intesa con il Dirigente Scolastico del locale Istituto Comprensivo Luigi Pirandello.

Verso Chianciano, prima di Chianciano di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

(Articolo in due puntate: prima puntata)
Le assemblee sezionali si sono pressoché concluse e si vanno via via costituendo i nuovi organi dirigenti del territorio ai quali toccherà l’onere di guidare l’Associazione per i prossimi cinque anni.
Vi sono ancora un paio di contenziosi che, per quanto numericamente circoscritti, costituiscono per il Presidente Nazionale motivo di forte preoccupazione e di profonda angoscia.
A furia di decriptare e interpretare statuti e regolamenti, infatti, corriamo il rischio di smarrire la ragione vera che deve sostenere l’impegno associativo di ciascuno di noi. Quella ragione che non può trovare radici soltanto nell’ambizione personale, nell’orgoglio ferito, nel desiderio di rivalsa, nello spirito di conservazione.
Abbiamo comunque chiuso questa fase associativa e possiamo incamminarci verso il congresso di Chianciano, preparandoci a dare corpo alle imminenti assemblee precongressuali interregionali che avranno inizio il 16 maggio a Bologna, per concludersi il 27 giugno in Sardegna.
Ai tanti amici ansiosi di giungere all’appuntamento congressuale, e soprattutto a quei pochi particolarmente frettolosi, ho cercato di spiegare nei mesi passati almeno due cose:
1) la vita sociale di tutti i giorni non è scandita o regolata dai nostri congressi;
2) l’impegno quotidiano dell’Unione deve mirare al conseguimento degli obiettivi di interesse dei ciechi e degli ipovedenti italiani, senza rinchiudersi in attese messianiche degli appuntamenti congressuali.
“Ogni cosa a suo tempo”, è stato il motivo ispiratore della azione della Presidenza Nazionale in questi mesi, nonché il ritornello che ho ripetuto in ogni occasione fino alla noia, mia e di tutti, proprio per evitare dannose fughe in avanti.
Senza voler attribuire loro alcun ordine di importanza, al solo scopo di tenere viva la nostra memoria, voglio elencare alcuni di questi obiettivi che abbiamo il dovere di perseguire, congressi o no:

– La riaffermazione del diritto al Lavoro, che rilanceremo con grande forza nella prossima conferenza nazionale a Napoli, dove daremo inizio a un percorso di inclusione e di riforma che influenzerà la vita di tante persone negli anni avvenire.
– La ridefinizione delle competenze amministrative e istituzionali relative al supporto scolastico, smarrite con la cosiddetta abolizione delle province, con il conseguente disorientamento di migliaia di famiglie italiane che attendono invece certezze di continuità del diritto all’istruzione per i loro figli.
– Il superamento della normativa che oggi include pensioni e indennità nel calcolo dell’ISEE, alla luce delle sentenze di giustizia amministrativa e soprattutto della constatata iniquità e inefficacia del provvedimento.
– La tutela delle persone con disabilità aggiuntive, alle quali abbiamo dedicato nei mesi scorsi tre momenti seminariali di livello interregionale che vanno ora portati a sintesi con una iniziativa forte di carattere nazionale, volta a trovare nuove soluzioni, nuove opportunità e nuovi partner in un settore dove l’unità delle risorse è molto più importante delle bandiere di appartenenza sventolate dalle singole organizzazioni.
– La riforma del nomenclatore tariffario, cristallizzato da oltre quindici anni nella vetustà dei suoi anacronistici elenchi, in attesa di una rivisitazione globale, già annunciata e promessa mesi fa dal Presidente del Consiglio, ma ancora in attesa di compiere i primi passi.
– Gli altri temi che riguardano mobilità, accessibilità, giovani, donne, anziani, autonomia, sport, turismo, tutela dei diritti inviolabili della persona in ogni circostanza e dinanzi a chiunque.
Anche in ambito associativo, inoltre, ci attendono appuntamenti che vanno organizzati e curati, ben prima di giungere al congresso di Chianciano:
– La lotteria Nazionale Louis Braille abbinata al Premio Braille, per la quale abbiamo atteso una autorizzazione da troppi anni e alla quale siamo riusciti a dare l’ultima “spinta” il 30 aprile scorso, con l’approvazione in commissione Finanza e Tesoro del Senato.
– La gestione del Fondo di Solidarietà e degli altri interventi di sostegno delle nostre strutture sul territorio, tanto più impegnativa nell’anno in corso, considerato l’incremento delle risorse disponibili, sia pure dinanzi a richieste sempre più pressanti che abbiamo tuttavia il dovere di elaborare e soddisfare in modo adeguato.
– La formazione di un nostro gruppo nazionale interno, specializzato in fund raising e progettazione europea, alla quale daremo avvio il prossimo 12 maggio e che si protrarrà per dodici-diciotto mesi, nell’intento di aggiungere nuove fonti di risorse per la nostra Unione.
– Il corso di alta formazione per “responsabili di strutture del terzo settore” che coinvolgerà per un anno venti ragazze e ragazzi, da impegnare anche nelle nostre strutture sul territorio, con interessanti prospettive di sviluppo professionale personale e di crescita associativa per noi tutti.
– Lo svolgimento dei campi estivi formativi che coinvolgeranno oltre cinquecento bambini e ragazzi su tutto il territorio nazionale, la metà dei quali con disabilità aggiuntive, per un impegno finanziario globale di circa un milione di Euro.
– Il percorso di riorganizzazione e di rilancio dell’I.RI.FOR., già in atto, ma che richiede chiarezza di obiettivi, rigore metodologico e adeguati tempi di attuazione.
– Il potenziamento della nostra web radio, quale nuovo strumento al servizio dei settori Informazione e Libro Parlato, anche tramite iniziative di promozione della lettura e dell’ascolto, con un evento di alto profilo culturale al quale daremo vita nel prossimo autunno.
– L’avvio del processo di ristrutturazione funzionale, gestionale, organizzativa e contabile a livello nazionale e territoriale, per conferire alla nostra Unione nei prossimi anni un apparato dinamico, efficace ed efficiente.
Con questo mio contributo intendevo parlare soprattutto di Congresso, ma come ho sempre detto, i doveri e i problemi di tutti i giorni hanno la precedenza.
Mi riprometto, pertanto, di scrivere prossimamente la seconda puntata di questo articolo, nella quale proverò a esporre le idee che ho maturato in questo anno di Presidenza Nazionale relativamente al Congresso, al profilo dei dirigenti, alla costituzione della “squadra” che guiderà l’Unione dal prossimo novembre.
Mario Barbuto