Napoli – Dolcetto o scherzetto?… – Festa di Halloween all’Unione Ciechi!

Sabato 31 ottobre 2015,presso i locali associativi dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Napoli, in via S. Giuseppe dei Nudi 80,ore 17.00, si terrà la festa di Halloween dedicata a tutti i bimbi ciechi e non.
I bimbi saranno allietati da una simpatica animazione e da tante leccornie, preparate dalle componenti della commissione pari opportunità.
Non sarà strettamente necessario partecipare muniti di travestimento a tema, poiché la nostra volontaria Paola, provvederà al divertimento dei nostri bimbi con il “trucca bimbi teatrale!”.
La festa di Halloween è, per i nostri piccoli, un altro importante momento di ritrovo, divertimento e aggregazione.
Le componenti della commissione pari opportunità, saranno truccate per l’occasione, in modo da rendere quanto più simpatico e divertente questo lieto momento di festa.

Vi aspettiamo numerosi!

Per info e prenotazioni è possibile contattare:
Lucia Esposito cell. 3385963993, Antonella Improta cell. 3346048860

Asti – Corso “iPhone e iPad senza barriere”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione di Asti e l’I.Ri.Fo.R Istituto per la Ricerca la Formazione e la riabilitazione ONLUS organizzano un corso dal titolo “iPhone e iPad senza barriere – livello base” che si terrà presso la Sede di via Quintino Sella n. 41 Asti.
Il corso è rivolto alle persone non vedenti o ipovedenti già in possesso di un iPhone o di un iPad ma è altresì rivolto a coloro i quali desiderino valutarne l’acquisto dopo aver fatto una precedente esperienza.
Obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni di base sulle funzioni di accessibilità integrate nel sistema e si svolgerà secondo il seguente programma:
giovedì 22 ottobre dalle 16 alle 18: presentazione del Corso e dei partecipanti, impostazioni e gesti di base.
martedì 27 ottobre dalle 16 alle 18: uso del telefono, messaggi, contatti ecc.
martedì 3 novembre dalle 16 alle 18: navigazione Internet, cenni di lettura digitale, applicazioni ritenute più interessanti.
I partecipanti dovranno utilizzare il proprio dispositivo, tuttavia, per chi non ne fosse provvisto, l’Associazione metterà a disposizione un iPhone per effettuare le prove pratiche.
I Soci UICI potranno iscriversi gratuitamente mentre ai non Soci sarà richiesto un contributo di € 50.
Per info e per iscriversi al corso contattare la Segreteria UICI in via Quintino Sella 41 Asti tel. 0141 59 20 86 email uicat@uiciechi.it

Napoli – L’attività della sezione di Napoli procede tra adempimenti, iniziative ed eventi, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

E’ trascorso soltanto un mese e mezzo dalla fine delle vacanze estive, e pure queste sembrano davvero un lontano ricordo per gli adempimenti e le iniziative portate avanti in questo breve periodo dalla Sezione UICI di Napoli. Alle ormai rutinarie attività post estive finalizzate alla pressione e sensibilizzazione dei rappresentanti delle istituzioni locali per far sì che anche gli alunni non ed ipovedenti possano iniziare l’attività scolastica e a cercare i giusti interlocutori all’INPS per sollecitare la risoluzione delle pratiche pensionistiche più complesse, sono state portate avanti molteplici iniziative:
In 2 riunioni con le rispettive categorie, durante il quale si è sviluppato un dibattito molto proficuo e costruttivo, sono stati eletti i comitati Sezionali dei Centralinisti telefonici e dei fisioterapisti, coordinati rispettivamente da Gaetano Orefice e Carmine Galano;
In tema di lavoro, si è svolta un incontro presso l’Ispettorato del Lavoro al fine di sensibilizzare detto ente a svolgere le apposite verifiche per cercare di occupare i posti vacanti ai sensi della legge 113/85;
Nel corso di una riunione a cui ha partecipato anche la responsabile sezionale per l’istruzione, è stato eletto il comitato dei genitori che sarà coordinato da Teresa Paragliola mamma di 2 ragazzi ipovedenti;
In tema di prevenzione della cecità, in occasione della Giornata Mondiale della vista, a Quarto, in collaborazione con la locale Amministrazione comunale, si è svolta una giornata dedicata agli screening oculistici, iniziativa ripetuta qualche giorno dopo a Sant’Antonio Abate. 2 Giorni intensi che hanno consentito ad oltre 120 persone di sottoporsi a visite oculistiche gratuite e a tantissime persone di informarsi attraverso la distribuzione degli opuscoli predisposti dalla IAPB;
In tema di tempo libero, su proposta della commissione per le pari opportunità, è stata organizzata una giornata presso le terme di Agnano, mentre su proposta delle rappresentanze zonali di Ercolano e Portici si è svolta una simpatica giornata al parco dei divertimenti Rainbow MagicLand di Valmontone. Due iniziative che hanno coinvolto molti soci accompagnati dalle loro famiglie in 2 piacevoli giornate che hanno favorito la nascita e il rafforzamento di amicizie e rapporti umani;
Presso la rappresentanza zonale di San Giuseppe Vesuviano, si è svolto un incontro tra il nuovo ufficio di Presidenza Sezionale e i soci della zona per dibattere sulle più svariate tematiche concernenti l’assistenza, l’integrazione scolastica e l’inserimento lavorativo dei ciechi e degli Ipovedenti.
Dunque tante attività finalizzate a dare sempre più servizi ai soci e per far sì che essi si sentano sempre più parte attiva nella nostra associazione.

La Spezia – L’UICI della Spezia va “di corsa”

In occasione della giornata mondiale della vista celebrata giovedì scorso, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Spezia, in collaborazione con la locale Agenzia dello IAPB, ha organizzato una Tavola rotonda, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso la Sala della Repubblica a Sarzana.
I partecipanti alla tavola rotonda sono stati: l’Assessore alla sanità del Comune di Sarzana Daniele Castagna, la responsabile dei distretti socio sanitari ASL5 Dott.ssa Stefania Silvano, la responsabile della prevenzione neonatale Dott.ssa Maria Franca Corona, il referente oculista per la prevenzione neonatale e nostro collaboratore Dott. Roberto Buia, il segretario dell’ordine dei pediatri di libera scelta Dott. Livio Fattorini, il Dott. Paolo Lavezzari Primario reparto di oculistica dell’ASL5, la Dott.ssa Antonella Bruschi psicologa e il di Presidente della locale agenzia dello IAPB, Arturo Vivaldi.
Il moderatore è stato il Dott. Enrico Colombo di TLS, emittente locale, ed è stato previsto l’interpretariato LIS.
Grandissima soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento, sia per l’interesse suscitato nel pubblico che per gli stessi relatori, che hanno dato vita ad un botta e risposta molto animato e che si sono dati nuovamente appuntamento per replicare ed ampliare la discussione.

Il giorno 10 ottobre invece, l’UICI in collaborazione con lo IAPB spezzino, col Patrocinio del Comune di Sarzana, Assessorato allo Sport, in collaborazione con Consulta dello Sport Comunale UISP Val di Magra e l’Istituto Comprensivo ISA 13 di Sarzana hanno organizzato “RUN FOR UICI”
(Corri per l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS)

Questa manifestazione sportiva di sensibilizzazione ha coinvolto gli alunni delle Scuole Elementari e Medie facenti capo all’Istituto Comprensivo ISA 13 di Sarzana e ha svolto attività di prevenzione oculistica rivolta alla cittadinanza di Sarzana.
I percorsi di 400 metri si sono snodati su Piazza Matteotti e i ragazzi hanno dovuto completare due giri del perimetro esterno della piazza.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Spezia, in collaborazione con IAPB sezione della Spezia, che da anni opera per la prevenzione oculistica nelle Scuole della nostra Provincia, sono stati presenti in Piazza Matteotti col proprio camper UMO (Unità Oftalmica Mobile) per effettuare visite preventive oculistiche gratuite contro il Glaucoma, considerato “il ladro della vista”.
Visite rivolte alla cittadinanza adulta per rimarcare l’importanza della prevenzione per preservare la salute dei nostri occhi e un’insostituibile bene prezioso come la vista.

Siena – Seconda giornata mondiale della vista, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Il giorno otto e il giorno 11 ottobre a Siena abbiamo celebrato la giornata mondiale della vista con due iniziative in piazza della posta.
Giorno otto abbiamo diffuso materiale informativo sulla giornata con gli opuscoli della sede nazionale dell’agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità e giorno undici abbiamo effettuato ottanta prestazioni gratuite con il camper della sezione toscana della Iapb e il gruppo di medici guidato dal dottor Paolo Frezzotti direttore del day service glaucoma dell’Escotte.
Sulla nostra pagina Facebook “uicisiena” trovate il video dell’iniziativa che, ancora una volta ha dato un ottimo risultato sia per le persone che sono state avvisate di avere un problema agli occhi sia per le numerose persone incontrate e informate sulle nostre attività.
Ancora una volta dobbiamo segnalare il bisogno che sul territorio esiste di azioni di prevenzione che sarebbero utili sia in termini di risparmio economico per la sanità sia per evitare ai cittadini gravi problemi di vista.
Ci auguriamo di incontrare una sempre maggiore attenzione delle istituzioni soprattutto in una sanità che sta trasformando le sue strutture territoriali e che, speriamo, non si allontani dai problemi dei cittadini.
Chiediamo alla stampa di darci voce e far conoscere sempre di più e sempre meglio questi temi.

Massimo Vita

Torino – Giornata mondiale della vista: a Torino oltre 300 persone visitate

Il presidente Lepore: «Bilancio positivo. Andiamo avanti con la prevenzione»
Bilancio decisamente positivo per le iniziative di prevenzione organizzate dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), durante la Giornata Mondiale della Vista. 303 persone sono state visitate gratuitamente da uno staff di oculisti presso il gazebo allestito in piazza Castello. Molti cittadini, inoltre, hanno potuto dialogare con il personale UICI Torino, ricevere opuscoli informativi e conoscere i tanti ambiti d’intervento dell’associazione.
A corollario di questa iniziativa si è svolto un convegno dedicato alle malattie oftalmiche degli adulti (questo era infatti il tema della Giornata della Vista 2015). Con grande chiarezza e con un linguaggio accessibile a tutti, il professor Savino D’Amelio, direttore del Dipartimento Malattie Oculistiche dell’Ospedale Oftalmico di Torino, ha illustrato alcune tra le più diffuse patologie degli occhi come la cataratta, il glaucoma e la degenerazione maculare senile. Per ciascuna malattia sono state brevemente descritte cause e possibili trattamenti. In vari passaggi del suo intervento, il professor D’Amelio ha evidenziato come una capillare prevenzione, uno stile di vita sano e una diagnosi precoce possano limitare l’insorgere nella popolazione adulta di cecità e ipovisione.
«Ecco allora l’importanza delle nostre proposte – ha affermato, in conclusione, il presidente provinciale UICI Franco Lepore – L’attenzione e l’interesse con cui, di anno in anno, i cittadini seguono le giornate di prevenzione ci stimolano ad andare avanti. Inoltre questi appuntamenti sono l’occasione per aprire una finestra sulla complessa realtà della disabilità visiva, al di là di stereotipi e luoghi comuni».

 

gazebo allestito in p.zza Castello

gazebo allestito in p.zza Castello

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 36/2015 del 9/10/2015.
Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1536.mp3

Tra gli argomenti trattati:
Un incontro con la Banca d’Italia per conoscere la nuova banconota da 20 Euro e imparare ad evitare i falsi
Il Lions Club di Collegno regala un cane guida a una persona cieca
Entra nel vivo il progetto ACT Accessible Theatre: tre laboratori per aspiranti attori ciechi e ipovedenti
Ad Alba e a Canelli con l’U.N.I.Vo.C., per conoscere le meraviglie della nostra terra
Buon ascolto.

Brevi considerazioni del Presidente Nazionale sul recente articolo a firma Rodolfo Cattani e Claudio Romano, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Ho letto con interesse il contributo di Rudy e di Claudio.
Rudy e Claudio ben sanno quale e quanta sia la mia stima verso di loro. Quanto il mio affetto per loro.
Non so se sia un mistero, ma considerato che non vi sono ragioni perché lo rimanga, a Claudio, fin dalle prime settimane, ho chiesto con affettuosa insistenza di accettare la carica di vice presidente di questi diciotto mesi vissuti pericolosamente.
A Rudy ho più e più volte ribadito quanto sia ancora necessaria e preziosa la sua attività in seno all’Unione, oggi come domani.
Subito dopo la mia elezione, inoltre, ho riscontrato che le dimissioni di Tommaso avevano praticamente sancito anche il cambio della presidenza nazionale del Forum Italiano della Disabilità (FID), in pratica già assegnata ad altri e solo in attesa della prima riunione per consacrarne il passaggio.
Mi sono battuto come un leone perché invece quella presidenza fosse conservata alla nostra Unione e perché vi fosse eletto Rudy.
E sono stato felice di esserci riuscito.
Per non dire della mia soddisfazione quando Rudy, da me consultato, accettò di entrare in Direzione insieme agli amici Francesco Fratta e Adoriano Corradetti.
A Claudio e a Rudy, dunque, che sempre ringrazio per la reciprocità di affetto e per il sostegno leale a questo presidente, desidero soltanto offrire un paio di elementi di riflessione, traendo spunto dal loro scritto.
Circa la mia proposta di una candidatura in tandem con Nicola per il Congresso del 2015, da me formulata nel novembre del 2013, diversamente da quanto mi è stato risposto allora e da quanto lo stesso Nicola ha più volte ribadito nelle assemblee precongressuali, senza che io abbia mai replicato, non è vero che essa giungesse fuori tempo massimo, dato che alla presidenza io ero stato già candidato nel 2010 con un risultato che consideravo estremamente lusinghiero e dunque degno di una continuazione e di una continuità.
Quando si costituisce un tandem per crearvi intorno una squadra e raggiungere un obiettivo, dire che deve prima nascere il programma e poi devono venire le indicazioni dei ruoli, ha lo stesso effetto di chiedersi se siano nate prima le uova o le galline.
Non scomoderei dunque la democrazia per giustificare il rifiuto della proposta, in sé del tutto legittimo, che non necessita appunto di alcuna, ulteriore giustificazione.
Quanto a patti di consultazione tra cosiddetti alleati, nel ribadire che il 15 marzo non fu sottoscritto alcun accordo in tal senso, anzi, non furono sottoscritti accordi di nessun genere, – e fu proprio quella, la grande novità – ho già detto a Nicola che ritengo sia stato un mio errore non sentirlo più spesso nei mesi passati.
Mi sono gettato a capo fitto nel lavoro quotidiano che mi ha assorbito tutto il tempo e forse ho un po’ trascurato i rapporti politico-associativi con gli alleati.
Anche se, devo dire, da questi ultimi, non è che mi vennero molte sollecitazioni a sentirci e incontrarci.
Del resto, appena eletto, ho interrotto immediatamente i miei rapporti associativi con i miei amici e sostenitori di UICI Rinnovamento. Sì, quelli che mi avevano regalato il lusinghiero risultato del 2010.
Non ho partecipato più alle loro riunioni e alle loro attività, ho quasi intralciato la loro conferenza di Napoli del novembre 2014 e non ho mai concordato con nessuno di loro, collegialmente, alcuna decisione associativa, grande, media o piccola che fosse.
Eppure da loro non ho mai avuto una scenata di gelosia!
Non ho mai ricevuto richieste di alcun genere e perfino ora, sotto Congresso, stanno facendo un lavoro certosino di raccolta di tutti gli indirizzi email dei congressisti, traendoli dalle pagine del nostro sito web, pur consapevoli che avrebbero potuto chiedermeli e risparmiare ore di noiosa fatica.
Ma forse perché altrettanto consapevoli del fatto che avrebbero ricevuto da me un netto rifiuto.
Questa cristallina correttezza è la migliore risposta al dubbio che Rudy e Claudio sollevano, troppo malignamente, circa l’attaccamento e la lealtà di queste persone all’Unione e ai loro dirigenti, chiunque essi siano e saranno.
Attaccamento segnato sempre, però, da menti libere e spirito critico.
E tuttavia senza alcuna pretesa di essere consultati preventivamente e collegialmente.
Quanto alle modalità di definizione delle candidature, già troppe volte ho spiegato come lo Statuto Sociale non conferisca alcun potere in merito ai consigli regionali. Anzi, lo stesso concetto di “delegazioni”, troppo spesso usato e abusato in passato, costituisce un vulnus, una ferita al disposto Statutario, poiché non è prevista l’elezione di alcuna delegazione al Congresso, ma soltanto di delegati singoli, i quali portano la responsabilità delle loro scelte unicamente verso se stessi e verso le assemblee sezionali che li hanno eletti.
Posto che, stando alle regole attuali, chiunque ha facoltà di candidarsi alle cariche di dirigente nazionale, ho cercato di indicare quali criteri, a mio avviso, dovrebbero prevalere nelle scelte e nel voto del Congresso.
Li ricordo ancora una volta:
competenza, disponibilità, territorialità.
Potrei infatti elencare qui parecchi nomi di candidati e candidabili che, secondo me, non appartengono e non rappresentano alcuno specifico territorio, ma l’insieme dell’unità associativa e delle esigenze nazionali alle quali dare risposta, proprio per la loro competenza e per la loro disponibilità.
Se altri, comunque, vogliono continuare ad agire e a scegliere come si è fatto in passato, ovviamente è un loro diritto. A condizione che non lo impongano a nessuno sulla base di una supposta lealtà a decisioni e indicazioni di Consigli regionali che, ove davvero adottate, si configurerebbero come contrarie al dettato Statutario.
E richiamo sul punto, in particolare, l’attenzione soprattutto di Rudy e di Claudio i quali ben comprendono come questa mia posizione sia del tutto contraria a miei possibili interessi elettorali.
Tanto per sottolineare, come dicono loro, che “in democrazia contano i voti”.
No, amici, in democrazia e nella nostra Unione, contano prima di tutto le idee, le azioni, il passato e la storia di ognuno di noi.
I voti, se vengono, vengono dopo. E ne sono soltanto una conseguenza.
Altre modalità per raccogliere voti, non ne conosco e preferisco non conoscerne.
Mario Barbuto

Caserta – “Vista, luce dei miei occhi” – 8 ottobre giornata mondiale della vista

La Sezione provinciale di Caserta dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I) e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B.), con il Patrocinio morale della Provincia di Caserta, organizzano il convegno: “Vista, luce dei miei occhi” in occasione della celebrazione dell’otto ottobre, quale giornata mondiale della vista, dalle ore 09.00 alle 14.00 presso la Sala Giunta della Provincia di Caserta, con la partecipazione di:
• Dr. Decio Capobianco, MedicoOftalmologo, responsabile centro glaucoma ASL NA1 PSI Napoli Est, socio fondatore della Associazione Campana Glaucoma e consigliere del direttivo della Società Italiana del Glaucoma;
• Dr. Vincenzo Rao, Medico Oftalmologo, primario del dipartimento oculistico dell’ospedale di Maddaloni;
• Dr. Ferdinando Romano, Medico Oftalmologo, primario del dipartimento di oculistica dell’ospedale di Caserta e direttore del centro di ipovisione di Caserta;
• D.ssa Anna Patrizia Farina, responsabile del centro tiflo-didattico della biblioteca per ciechi Reggina Margherita di Monza;
oltre al convegno dove saranno trattate tematiche inerenti all’individuazione delle patologie visive invalidanti, nonché l’esposizione di una panoramica sulle tipologie di interventi e cure farmacologiche, utili alla salvaguardia della vista, la U.I.C.I. e la I.A.P.B. nella stessa giornata, grazie al partenariato della A.N.PREVi. in piazza Dante dalle ore 09.00 alle 18.00 offriranno all’intera cittadinanza uno screening visivo gratuito.
Presso l’unità mobile oftalmica sarà effettuato un check up visivo per individuare precocemente eventuali patologie che interferiscono con il processo di acquisizione dell’immagine compromettendo il normale funzionamento e/o sviluppo dell’apparato visivo. Infine, i volontari distribuiranno gratuitamente opuscoli che, oltre ad informare la cittadinanza sulle patologie visive invalidanti, sui centri di eccellenza ove si potranno seguire i pazienti nelle varie fasi evolutive della malattia con la proposta di interventi ad hoc per la totale o parziale guarigione, tenteranno di aiutare il lettore nell’individuazione di quei sintomi silenti e a volte ritenuti causa di mali minori che però provocano la perdita parziale o totale della vista.
L’obiettivo delle attrici di questa giornata è la diffusione di una cultura della prevenzione della cecità con l’individuazione di rapide diagnosi e il tempestivo uso delle cure per la salvaguardia della vista di ogni individuo.
PROGRAMMA
08 OTTOBRE 2015: GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA
CONVEGNO: “VISTA, LUCE DEI MIEI OCCHI”
Sala Giunta Provincia di Caserta
C.so Trieste 133 81100 Caserta
ore 09.00: Saluti delle autorità
ore 09.15: Presentazione del convegno
Avv. Giulia Antonella Cannavaleore 09.30: Patologie visive invalidanti: diagnosi e relativi interventi medici
Dr. Decio Capobianco ore 10.00: Il glaucoma, prevenzione e cura
Dr. Vincenzo Rao ore 10.30: Diagnosi e riabilitazione nel centro di ipovisione
Dr. Ferdinando Romano ore 11.00: La tiflologia didattica a favore dei disabili visivi nei percorsi di studio
D.ssa Anna Patrizia Farina
ore 11:30: coffee break
ore 11.45: Dibattito sui temi trattati con partecipazione dell’uditorio
ore 12.30: Chiusura dei lavori
Si ringraziano:
la Provincia di Caserta per la concessione gratuita della sala e per il patrocinio morale
Il Comune di Caserta per la concessione del suolo pubblico.
il Ristorante “Il Cortile” (Via Galilei 24 81100 Caserta) che nel sostenere l’iniziativa ha offerto il “Coffee Break.

Torino – Iniziative per la Giornata Mondiale della Vista

Visite gratuite in piazza Castello e un convegno sulle malattie oftalmiche degli adulti

Anche quest’anno l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Torino, mantenendo fede ad un impegno che dura ormai da tempo, aderisce alla Giornata Mondiale della Vista, un’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Per l’occasione l’UICI Torino ha in programma due appuntamenti dedicati alla prevenzione e rivolti a tutti i cittadini

Giovedì 8 ottobre (proprio mentre nei cinque continenti si celebra la Giornata Mondiale della Vista) in piazza Castello, dalle 10 alle 18.30, uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite. In particolare verrà misurata la pressione oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi di alcune gravi malattie degli occhi come il glaucoma. Questa patologia, che nel mondo colpisce 55 milioni di persone, viene definita “il ladro silenzioso della vista”, perché  spesso nella fase iniziale non dà alcun sintomo:  solo diagnosticandola in tempo è possibile affrontarla e curarla. Ecco allora l’importanza della prevenzione in strada, a diretto contatto con la gente. L’iniziativa dei controlli gratuiti riscuote sempre notevole successo: nell’edizione autunnale del 2014 sono state visitate più di 200 persone. Al gazebo allestito in piazza Castello sarà inoltre possibile incontrare lo staff UICI Torino, chiedere informazioni, ricevere opuscoli e altro materiale relativo alle malattie degli occhi e alla disabilità visiva.

Venerdì 9 ottobre, presso il Centro Incontri Regione Piemonte (c.so Stati Uniti 23) dalle 16 alle 18 si svolgerà il convegno “Patologie oftalmiche in età adulta: prevenzione, diagnosi, terapia”. L’edizione 2015 della Giornata Mondiale della Vista, infatti, è dedicata in particolare agli adulti e alle patologie che maggiormente li interessano. Il relatore sarà il prof. Savino D’Amelio, direttore del Dipartimento Malattie Oculistiche dell’Ospedale Oftalmico di Torino.

Le iniziative sono realizzate col patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino.

locandina GMV 2015 – 08.10.2015