Un Presidente breve e fortunato, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Mai la nostra Unione ha ricevuto tanto in così poco tempo!
Parafrasando Winston Churchill, questa frase sintetica e un po’ scherzosa, riassume i diciotto mesi della mia presidenza.
Un Premio Braille affollato e divertente, nel teatro più antico e famoso di Roma.
Un’udienza con Papa Francesco, alla presenza dell’intero Consiglio Nazionale.
Una udienza privata con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Una Legge di Stabilità che ci assegna quasi otto milioni annui per i prossimi tre anni.
Una lotteria nazionale concessa finalmente, per la prima volta, che ha venduto un milione di biglietti in tutta Italia.
Un Centro di alta specializzazione dedicato alle disabilità plurime, al quale abbiamo finalmente dato la sede dopo dieci anni di attesa, salvando il contributo straordinario di cinque milioni dal rischio di restituzione forzata allo Stato.
Una presidenza nazionale del Forum Italiano della Disabilità recuperata e conservata alla nostra Unione quando già era stata assegnata ad altri.

Questi i dati salienti e più rilevanti della mia presidenza, ancorché troppo breve, sebbene tanto intensa.

Sul piano associativo e organizzativo:

Abbiamo distribuito solo quest’anno oltre un milione e mezzo di Euro alle nostre strutture regionali e sezionali sul territorio.
Abbiamo finanziato corsi di formazione e campi estivi per più di un milione di Euro.
Abbiamo consegnato cento computer alle sedi regionali Irifor per potenziare le attività corsuali.
Abbiamo dato il via a un master universitario di Alta Formazione rivolto alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, per farne dei manager di strutture del terzo settore, con la speranza e la volontà di impiegarne le capacità all’interno della nostra organizzazione.
Abbiamo aggiornato lo statuto dell’Irifor e stiamo eseguendo il più profondo lavoro di riordino dello statuto della nostra Unione che sia mai stato compiuto.
Abbiamo istituito un ufficio nazionale per il fund-raising e la progettazione europea e un Servizio di Orientamento al Lavoro.
Abbiamo costituito un Ufficio Nazionale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e un Istituto Nazionale di Promozione e Valutazione degli Ausili e delle Tecnologie, che desideriamo consegnare all’attenzione del congresso e offrire alla prossima dirigenza associativa quale opera da edificare e consolidare.

Abbiamo sempre agìto e operato nel rispetto assoluto del principio di collegialità in seno agli organi associativi, con maggioranze amplissime sia in Direzione, sia nel Consiglio Nazionale, nella ferma convinzione che oggi non è più tempo per un “uomo solo al comando”.

Il “tanto” che rimane ancora da fare, potrà dunque innestarsi efficacemente su quel che già è stato fatto, per dare alla nostra Unione la necessaria continuità di programma e di obiettivi, senza pause e interruzioni che avrebbero soltanto effetti negativi di rallentamento dell’azione della Presidenza, della Direzione e del Consiglio Nazionale.

Piuttosto che perdermi in vaghe e troppo facili promesse;
piuttosto che sfogliare la margherita dei desideri, ben sapendo che l’erba voglio e l’erba vorrei, non crescono nemmeno nei giardini del re;
preferisco offrire al nostro corpo associativo e al nostro Congresso una prospettiva di lavoro e di impegno a partire dai dati di fatto e dai risultati ottenuti.
La via dei prossimi anni è tracciata!
Basta continuare a seguirla con la tenacia, il coraggio e la prudenza di oggi e di sempre.

Dobbiamo saper riportare nella grande famiglia dell’Unione quei cinquantamila soci che abbiamo perduto nei primi dieci anni del ventunesimo secolo.
Dobbiamo tutelare e difendere tutte le nostre sezioni sul territorio e rafforzare i nostri consigli regionali.
Dobbiamo liberare i nostri dirigenti dall’oppressione di una burocrazia di procedure spesso inutili e comunque pesantissime.
Dobbiamo rinnovare la nostra classe dirigente e offrire spazi di lavoro a un numero sempre maggiore di nostri soci che desiderano dare il proprio contributo.
Dobbiamo continuare a valorizzare l’esperienza e la competenza dei tanti che, in esclusivo spirito di servizio, hanno aiutato fin qui a “tirare la carretta”.
Dobbiamo dare alla nostra struttura nazionale un ruolo di supporto e di servizio a disposizione dei dirigenti del territorio e di tutti i ciechi e ipovedenti italiani.
Dobbiamo dare valore alla Direzione e al Consiglio Nazionale, rendendoli sempre più partecipi e protagonisti delle più importanti scelte associative.
Dobbiamo assegnare alle Commissioni nazionali quel ruolo propositivo che troppe volte, fin qui, è rimasto soltanto sulla carta.
Dobbiamo rispetto e considerazione per tutti quei presidenti sezionali e regionali che si spendono e spendono ogni giorno il tempo prezioso della loro vita per dare gambe, braccia e voce all’Unione in ogni angolo d’Italia.

E infine, in pochissime parole, i temi e le priorità dell’agenda associativa dei prossimi anni:

tutela dei Diritti, persone con disabilità plurime, scuola, lavoro, formazione, mobilità, ipovedenti, persone anziane, giovani, pari opportunità, cultura, tempo libero, sport, turismo accessibile, unità tra le associazioni, azione comune delle federazioni, costruzione del fronte della solidarietà sociale.

In conclusione, ogni persona di buon senso che sia ancora incerta sull’orientamento da prendere, si chieda semplicemente per quale mai ragione un presidente in carica soltanto da diciotto mesi debba già essere cacciato e sostituito.
Forse in questi pochi mesi di presidenza egli ha commesso tali e tanti tragici errori da giustificarne la necessità di allontanarlo e rimpiazzarlo?

Se la risposta è sì, allora si cerchino altrove e in altra persona le competenze, le capacità e la fortuna che questo presidente ha dimostrato di non possedere.
Se invece la risposta è no, allora basta compiere scelte che assicurino continuità e certezze alla nostra Unione, in un momento nel quale, cambiare la guida nazionale a ogni piè sospinto, non appare nemmeno un lusso, ma solo un ingiustificato capriccio.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

Quadri tattili alla Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti di Ferrara, di Alessandra Mambelli e Antonio Francesco D’Alema

Autore: Alessandra Mambelli e Antonio Francesco D’Alema

Già dal 2014, la sezione ferrarese dell’Uici ha intrapreso una felice collaborazione con la Pinacoteca Nazionale – sede di Palazzo dei Diamanti di Ferrara, in particolare con la signora Rita Cassani, dipendente del Polo Museale dell’Emilia Romagna. Rita, dopo aver frequentato diversi corsi teorico-pratici sia presso il museo Omero di Ancona, sia all’interno del museo Anteros di Bologna, ci ha coinvolto in una stupefacente avventura. Infatti periodicamente Rita ci propone nuove tavole tattili, che riproducono piantine della città e degli edifici, quadri presenti in pinacoteca e dettagli dei quadri medesimi. A noi spetta il compito di fornire le iscrizioni in braille, etichette e testi illustrativi, che rendono fruibili le opere. Nel giro di un anno sono così già stati realizzati tre “libri tattili”, che riproducono due piantine e sette quadri, in tutto una ventina di tavole, la cui caratteristica è quella di essere da un lato molto chiare, dall’altro estremamente piacevoli al tatto.
Va inoltre sottolineato che l’impegno della signora Cassani sta già facendo scuola. A Ferrara una giovane tirocinante – Elisa Begliomini – ha già realizzato quattro tavole tattili all’interno di Casa Romei, un edificio storico della nostra città. Sappiamo poi che molti hanno già ammirato le citate realizzazioni e sicuramente tra operatori dei servizi museali si sono già scambiati idee e suggerimenti.
A testimonianza dell’efficacia dei quadri tattili, presentiamo di seguito l’articolo che un nostro socio ha redatto dopo una delle visite guidate che Rita Cassani periodicamente propone.
“Questa visita guidata alla Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti di Ferrara, ha avuto luogo, come da programma, domenica 20 settembre. L’esperienza che il sottoscritto Antonio Francesco d’Alema (ipovedente) e il signor Renzo Rimessi (non vedente) hanno vissuto è stata davvero molto entusiasmante e coinvolgente, grazie anche alla professionalità e alla passione nella conduzione della visita guidata da parte della signora Cassani.
Abbiamo iniziato con il primo libro tattile, il quale contiene la mappa della città di Ferrara e quella della pinacoteca. L’entro mura cittadino è rappresentato con le sue arterie principali, poste accuratamente in rilievo, ed evidenziando la posizione dei monumenti più importanti: il Palazzo Diamanti (sede della pinacoteca) ed il Castello. Il tutto corredato da iscrizioni in Braille, con una cura dei particolari davvero meticolosa, come ad esempio la riproduzione del fiume Po di Volano che passa a sud delle Mura di Ferrara.
Negli altri due libri tattili abbiamo preso in visione in particolare tre opere.
In primo luogo ci siamo accostati ad una “Madonna con il bambino” del Coltellini, un notevole pittore del ducato estense. La trasposizione tattile, davvero ricca di dettagli, è stata eseguita prima nella totalità dell’opera e poi, in altre due tavole, focalizzandosi su particolari degni di nota da un punto di vista artistico: l’aureola dorata della vergine, la mano benedicente del bambino.
Successivamente abbiamo potuto gustare tattilmente un quadro della scuola di Cosmè Tura ritraente la Musa Urania. E anche qui la scelta azzeccata di presentare prima il dipinto nella sua integrità e poi nei vari “zoom”. Ad esempio, una tavola è stata dedicata all’ingrandimento dell’unicorno, animale mitico prescelto dal duca Borso, a simbolo e a benedizione dell’opera di bonifica delle terre palustri. Nella tavola sono riprodotti ingranditi l’albero sullo sfondo, l’acqua in cui l’unicorno immerge il suo corno, lo steccato rappresentante gli argini del Po, tutti dettagli che non sarebbero percepibili a dimensioni reali.
L’ultima opera visionata è stata la “Madonna con il bambino”, sempre della scuola di Cosmè Tura. Aspetti significativi in questo caso sono risultati da un lato il ritratto dei volti, sorridenti, dall’altro la sproporzione esistente tra i due personaggi, a sottolineare la maggiore importanza del Cristo. Va sottolineato che questa sproporzione è molto evidente anche al tatto, non solo alla vista.
Rita Cassani ci ha spiegato che la cosa più ardua da fare in questi lavori di trasposizione delle opere d’arte in libri tattili fruibili da utenti non vedenti è la resa delle espressioni del viso, come nell’esempio dell’ultimo dipinto visionato, perché appunto ancora non si sa come riuscire a sottolineare questo dettaglio. La scelta dei quadri da trasporre, impresa che, è bene ricordarlo, richiede mesi di duro lavoro, non è dunque casuale: si scelgono quelle produzioni i cui dettagli risultino artisticamente significativi, ma devono essere opere dove non ci siano più di due soggetti e senza paesaggi, altrimenti la resa sarebbe impossibile.
Il materiale utilizzato è povero e di facilissimo reperimento: cartoni, domopak, stoffe varie, perline, etc. Tutto materiale di risulta che trova un nuovo impiego, didatticamente efficacissimo, se impiegato con capacità ed inventiva, come Rita Cassani sa fare, lavorando con alacrità e convinzione. Fortunatamente anche la direzione della pinacoteca sta riconoscendo il valore del progetto di Rita e le concede gli spazi necessari. Simpatico è il fatto che anche tra i colleghi di Rita si è scatenata una sorta di competizione solidale, per cui tutti si affannano a portarle del materiale dalle loro case perché possa rivivere nei libri tattili che anche noi abbiamo visto e toccato in Pinacoteca.
Il progetto di Rita Cassani include un’altra idea davvero molto innovativa: quella di apporre a margine di ogni opera tattile un “QR code” che, per mezzo di un’applicazione per smartphone, permetta l’ascolto della spiegazione dell’opera stessa. Per problemi di carattere tecnico, questo supporto non è ancora stato realizzato. Si cercherà comunque di giungere all’implementazione anche di questo servizio anche perché, oltretutto, ne potrebbe trarre vantaggio qualsiasi utente, vedente o non vedente, purché dotato di smartphone.”

Alessandra Mambelli e Antonio Francesco D’Alema

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 34/2015 del 25/09/2015.
Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati
E’ uscito il nuovo numero di UICI/011, la rivista quadrimestrale della nostra sezione. Si intitola “Presente-Futuro” e racconta le ultime sfide che ci vedono protagonisti
L’UICI Torino in prima linea nella prevenzione. In occasione della Giornata Mondiale della Vista visite gratuite e un convegno
“Abilitando”: a Bosco Marengo in vetrina le tecnologie al servizio dell’accessibilità

Grazie e buon ascolto

Torino – Iniziative per la Giornata Mondiale della Vista

Visite gratuite in piazza Castello e un convegno sulle malattie oftalmiche degli adulti

Anche quest’anno l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, mantenendo fede ad un impegno che dura ormai da tempo, aderisce alla Giornata Mondiale della Vista, un’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Per l’occasione l’UICI Torino ha in programma due appuntamenti dedicati alla prevenzione e rivolti a tutti i cittadini
Giovedì 8 ottobre (proprio mentre nei cinque continenti si celebra la Giornata Mondiale della Vista) in piazza Castello, dalle 10 alle 18.30, uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite. In particolare verrà misurata la pressione oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi di alcune gravi malattie degli occhi come il glaucoma. Questa patologia, che nel mondo colpisce 55 milioni di persone, viene definita “il ladro silenzioso della vista”, perché spesso nella fase iniziale non dà alcun sintomo: solo diagnosticandola in tempo è possibile affrontarla e curarla. Ecco allora l’importanza della prevenzione in strada, a diretto contatto con la gente. L’iniziativa dei controlli gratuiti riscuote sempre notevole successo: nell’edizione autunnale del 2014 sono state visitate più di 200 persone. Al gazebo allestito in piazza Castello sarà inoltre possibile incontrare lo staff UICI Torino, chiedere informazioni, ricevere opuscoli e altro materiale relativo alle malattie degli occhi e alla disabilità visiva.
Venerdì 9 ottobre, presso il Centro Incontri Regione Piemonte (c.so Stati Uniti 23) dalle 16 alle 18 si svolgerà il convegno “Patologie oftalmiche in età adulta: prevenzione, diagnosi, terapia”. L’edizione 2015 della Giornata Mondiale della Vista, infatti, è dedicata in particolare agli adulti e alle patologie che maggiormente li interessano. Il relatore sarà il prof. Savino D’Amelio, direttore del Dipartimento Malattie Oculistiche dell’Ospedale Oftalmico di Torino.
Le iniziative sono realizzate col patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino.

Locandina Giornata Mondiale della Vista

Cittadini innanzitutto! – La parola ai diritti. Dall’Assistenza alla Cittadinanza consapevole, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Questo il titolo scelto per il XXIII Congresso dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che si terrà a Chianciano Terme dal 5 all’8 novembre.
Questo il tema che caratterizzerà l’appuntamento congressuale e coinvolgerà positivamente l’intero corpo associativo nei prossimi cinque anni.
Un tema forte, significativo, unificante. Preliminare a ogni ulteriore azione rivendicativa di tutela della categoria e portatore di progresso civile.
Un tema che può essere proposto, accolto e condiviso all’interno di quel fronte ampio e variegato che abbiamo voluto chiamare della «solidarietà sociale», al fine di compiere significativi passi verso l’auspicata azione comune e coordinata in grado di dare peso ed efficacia sempre maggiori alla nostra funzione di rappresentanza dell’intero mondo della disabilità.
Un tema di fondo e di principio, dal quale partire per declinare in modo coerente la gamma dei diritti umani basilari non negoziabili quali il diritto all’istruzione, al lavoro, alla cultura, alla mobilità, alla dignità, alla cittadinanza.
Un messaggio forte e chiaro da affidare in eredità ai dirigenti associativi che il congresso vorrà eleggere, in totale libertà e nella sua sovranità.
Una cornice caratterizzata da quasi cento anni di Storia associativa unitaria, entro la quale ricollocare tutte le nostre iniziative finalizzate alla tutela e alla rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Un messaggio di chiarezza, di unità e di speranza che vogliamo condividere con tutti i partecipanti al congresso e che desideriamo porre alla base di ogni nostra futura attività associativa, fedeli alla tradizione e promotori del rinnovamento, nel solco tracciato dal «padre fondatore» e dai nostri predecessori i quali hanno voluto una Unione tanto più solida e coesa in quanto strutturata intorno a una piattaforma di princìpi e di valori, quale base di ogni quotidiana rivendicazione.
Animati dalla forza dell’azione rinnovatrice e sorretti dalle nostre tradizioni di unità, guardiamo dunque con fiducia all’imminente appuntamento di Chianciano, con l’orgoglio dell’appartenenza alla più antica organizzazione di difesa delle persone con disabilità, con la consapevolezza della responsabilità sociale e del dovere personale che siamo obbligati a interpretare, con la certezza di muovere un altro passo nella giusta direzione verso il nostro futuro, come sempre, protagonisti attivi del nostro destino.
Mario Barbuto

Ascoli e Fermo – Continua il progetto “Marinando”

Si è deciso di concludere il progetto “Marinando” presso l’istituto alberghiero di San Benedetto del Tronto. In tale occasione,  lo chef non vedente Antonio Ciotola, promuoverà l’evento “Cucinando al Buio”.
Pertanto Lunedì 28 settembre siete tutti invitati a partecipare alla manifestazione che si terrà dalle ore 16:00 in poi. La giornata si svolgerà con l’attività di show cooking in cui si prevede il totale coinvolgimento degli ospiti nella preparazione dei piatti.
Dalle ore 20:00 ci sarà la cena conclusiva al prezzo di € 25,00.
E’ garantito il trasporto.
Si prega di prenotare entro e non oltre venerdì 25 Settembre alle ore 13:00, poiché i posti sono limitati ad un numero di 30.
Per info e prenotazioni chiamare Alessandra: 328-1546739

Torino – Sezione Provinciale di Torino – comunicati del 16 settembre 2015

1) Disegni in rilievo al Castello del Valentino
2) Presentazione Apple Watch e Nuovo Orologio Bradley
3) Visita guidata a Palazzo Lascaris
4) Ripartono i corsi di ginnastica dolce
5) Rianimazione e uso del defibrillatore
6) Corso per Responsabile di strutture del terzo settore
7) “La tavola dei re”
8) Attività della Polisportiva anno 2015/2016
9) Accompagnamenti UNIVoC
10) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Disegni in rilievo al Castello del Valentino Da giovedì 17 a sabato 19 settembre (dalle ore 10 alle 17) al Castello del Valentino è possibile visitare una mostra di disegni in rilievo relativi alla storia e all’architettura del Castello, splendida residenza sabauda oggi patrimonio dell’Unesco, oltre che sede della facoltà di Architettura. I disegni sono stati realizzati con la tecnica minolta e sono il risultato di un laboratorio proposto agli studenti della facoltà di architettura nel corso dell’anno accademico 2014-2015. Il workshop è stato organizzato dagli architetti Cristina Azzolino e Angela Lacirignola con il coordinamento scientifico delle professoresse Anna Marotta e Annalisa Dameri e la collaborazione dell’architetto Rocco Rolli. L’iniziativa ha il patrocinio della nostra sezione UICI Torino.

Presentazione Apple Watch e Nuovo Orologio Bradley Martedì 22 settembre prossimo dalle ore 17, si terrà presso i locali sezionali di Corso Vittorio 63, la presentazione del nuovo orologio Bradley e di Apple Watch, il nuovo orologio di casa Apple.
Sono 2 orologi decisamente innovativi, sia per la forma che per le loro funzioni. Bradley è un nuovo orologio tattile che utilizza delle sfere per indicare l’ora, mentre Apple Watch è un orologio intelligente che è in grado di compiere moltissime funzioni.
Per partecipare alla presentazione, è necessario prenotarsi contattando la segreteria al numero 011/535567 entro Lunedì 21 settembre.

Visita guidata a Palazzo Lascaris
Il Comitato per le Pari Opportunità della nostra sezione UICI organizza, per giovedì 24 settembre prossimo, una visita a Palazzo Lascaris, sito in via Alfieri n 15. Si tratta del palazzo della Regione Piemonte dove, oltre ad alcune opere d’arte, si potranno visitare le Sale del Parlamento Regionale: dalla Presidenza all’Aula Viglione dove si riunisce il Consiglio Regionale.
I posti sono limitati a 16: 8 non vedenti più i rispettivi accompagnatori.
L’appuntamento è fissato presso la nostra sezione in Corso Vittorio Emanuele n 63 alle ore 14,30 e la visita avrà inizio alle ore 15. Chi volesse aderire a questa iniziativa può telefonare in segreteria entro e non oltre Venerdì 18 Settembre prossimo. Se le adesioni supereranno il numero indicato si costituirà un nuovo gruppo che, in data da destinarsi, potrà effettuare la visita di questo importante palazzo storico piemontese.

Ripartono i corsi di ginnastica dolce
Ritornano anche quest’anno i corsi di ginnastica dolce, preziose opportunità per migliorare il benessere psicofisico e vivere meglio, grazie a un’attività calibrata su esigenze e problematiche specifiche dei disabili visivi. I corsi, da 25 incontri l’uno (in giorni da concordare), si svolgeranno da settembre a marzo nei locali della nostra sezione, in corso Vittorio Emanuele 63. A tenerli sarà Alessia Senis, istruttrice di grande esperienza, che da tempo collabora con l’UICI. Il costo indicativo è di 115 € per chi partecipa a un solo corso, 200 € per chi ne segue due. Per iscriversi è necessario contattare la segreteria entro venerdì 25 settembre.

Rianimazione e uso del defibrillatore
Un corso di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore: ecco una delle attività che la nostra sezione propone a soci e amici per l’anno che si è appena aperto. Il corso è specificamente pensato per chi non abbia alcuna formazione pregressa e lavori al di fuori delle professioni sanitarie. Possono partecipare i disabili visivi (sia ipovedenti, sia ciechi assoluti), ma anche i genitori di persone disabili e più in generale i vedenti interessati all’argomento. Modalità, costi e luoghi di svolgimento del corso (che sarà organizzato da agenzie accreditate sul territorio) verranno definiti in seguito, a seconda delle adesioni pervenute. Gli interessati sono pregati di contattare la nostra segreteria entro venerdì 25 settembre.

Corso per Responsabile di strutture del Terzo Settore L’università di Bologna e l’I.Ri.Fo.R., in collaborazione con l’UICI, organizzano il Corso di alta formazione in “Responsabile per strutture del terzo settore” con particolare riferimento alle organizzazioni operanti nell’area della disabilità. I partecipanti acquisiranno competenze manageriali, organizzative e comunicative, utili per la gestione delle organizzazioni di terzo settore in generale, e delle strutture afferenti all’UICI in particolare.
Saranno ammessi al corso fino a un massimo di venti richiedenti di età non superiore a 35 anni, dei quali almeno tredici con disabilità visiva certificata, tutti in possesso di laurea triennale, magistrale e/o quadriennale.
I candidati devono essere soci UICI “effettivi” se disabili della vista, “sostenitori” se normovedenti. Devono inoltre possedere buona conoscenza della lingua inglese, competenze informatiche e una mobilità autonoma.
Il corso si terrà a Bologna, tra novembre e marzo 2016, più una settima, conclusiva, a inizio novembre 2016 e attività di tirocinio tra aprile e ottobre. L’I.Ri.Fo.R. provvederà all’erogazione di venti borse di studio del valore di 2.000 Euro l’una, che serviranno alla copertura degli oneri di iscrizione e di frequenza dei candidati risultati idonei. Grazie a un accordo con l’Istituto Cavazza di Bologna i partecipanti potranno usufruire di soluzioni residenziali a prezzi agevolati.
Per iscriversi bisogna compilare un modulo in rete: c’è tempo fino alle ore 22 del 23 ottobre. Maggiori informazioni sul sito internet www.irifor.eu.

“La tavola dei re”
In occasione dell’Expo di Milano, il Palazzo Reale di Torino propone una visita tattile speciale per le persone con disabilità visiva. L’appuntamento è per martedì 22 settembre 2015 con due visite la prima alle 11.30 e la seconda alle 15. L’esperienza ha un titolo suggestivo: “La tavola dei re”.
Con l’ausilio della documentazione storica e l’esplorazione tattile degli straordinari utensili delle Cucine Reali, si scoprirà l’organizzazione dei grandi pranzi di corte attraverso le figure professionali coinvolte e la vasta tipologia di generi alimentari utilizzati per i menu di gala.
L’arte raffinata della preparazione della Tavola sarà rievocata con i preziosi argenti nella Sala da Pranzo dell’Appartamento di Rappresentanza dove saranno illustrate anche alcune curiosità legate ai gusti culinari dei Savoia. Per questioni organizzative la visita è riservata a gruppi piccoli, massimo 5 disabili visivi con relativi accompagnatori. Per partecipare è necessaro prenotarsi scrivendo una e-mail all’indirizzo lorenza.santa@beniculturali.it oppure telefonando al numero 011.4361455.

Attività della Polisportiva anno 2015/2016 La nostra Polisportiva informa che sono aperte le iscrizioni ai numerosi corsi organizzati. Entro il 25 settembre i soci che lo desiderano, dovranno rinnovare la tessera associativa. Si ricorda inoltre che la segreteria della Polisportiva è aperta al pubblico nei pomeriggi di mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 17,30. Consultando il sito www.polisportivauictorino.it oltre all’elenco dei corsi ai quali aderire, troverete anche date e modalità di adesione alle cene al buio che mensilmente vengono organizzate.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informa i gentili utenti che l’UNIVoC ha ripreso regolarmente la sua attività. Le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 16 Settembre – ASSEMBLEA STRAORDINARIA IN SEDE PER DEFINIRE IL FUTURO DEL NOSTRO CIRCOLO

Mercoledì 23 Settembre – Riunione del Consiglio Direttivo in sede aperta ai soci

Mercoledì 30 Settembre – Riprendono le nostre attività in Famija con la FESTA DELL’UVA E DEL VINO, con assaggi e giochi vari.

Ascoli e Fermo – Tiflo3D – Il primo corso in Italia sulla progettazione e la realizzazione di ausili tiflodidattici tramite stampa 3D verrà presentato sabato 26 settembre presso la Biblioteca Comunale di Macerata

IRIFOR e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Macerata annunciano l’inizio del primo corso italiano sulla progettazione e la realizzazione di ausili tiflodidattici personalizzati, tramite stampa 3D.
I contenuti proposti dal presente corso di formazione sono il frutto dell’acquisizione di esperienze e conoscenze acquisite presso la CSUN 2015 della California State University. In estrema sintesi, attraverso le tecnologie di grafica e stampa in 3D è possibile realizzare ausili tiflodidattici personalizzati che assolvono a specifiche esigenze di apprendimento in situazione di disabilità visiva.
Il corso ha l’obiettivo di formare 12 operatori in grado di progettare e realizzare ausili tiflodidattici attraverso l’utilizzo della stampa tridimensionale, sulla base di specifiche esigenze di apprendimento.
Il Corso avrà inizio in data 28 settembre 2015 e terminerà a marzo 2016, per un totale di 360 ore di formazione, di cui 300 a distanza tramite la piattaforma IRIFOR e-Learning e 60 frontali presso un laboratorio espressamente allestito.
Le attività formative verranno presentate al pubblico sabato 26 settembre, alle ore 15.00, presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata.

Programma dell’evento:
• Introduzione
• Paolo Angeletti (Presidente IRIFOR Macerata)
• Presentazione degli obiettivi formativi e del programma didattico
• Mirko Montecchiani (Direttore IRIFOR Macerata
• Saluto delle autorità presenti
• Saluto dei consiglieri IRIFOR e UICI Macerata
• Presentazione dei docenti
• Matteo Cappelletti (Responsabile prototipazione e stampa 3D presso Faktory)
• Mirko Montecchiani (Direttore IRIFOR Macerata)
• Francesca Piccardi (Consulente tiflodidattico CCT Assisi)
• Emanuela Storani (Istruttore di autonomia personale per utenti con disabilità visiva)
• Riccardo Zappelli (Medico oculista)
• Presentazione dello staff tecnico
• Mario Cint (Titolare ditta Mecatron automazioni)
• Christoph Damm (Responsabile informatica presso IRIFOR Macerata)
• Presentazione degli studenti
• Esposizione degli ausili che verranno trattati durante il corso
• Dibattito

Per ulteriori informazioni sul corso visitare www.iriformc.it/bandi

Torino – Notiziario audio 011 News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 33/2015 del 18/09/2015.

Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati
A scuola di organizzazione, management e comunicazione per imparare a gestire le organizzazioni che lavorano con i disabili. Ecco la proposta di Università di Bologna e I.Ri.Fo.R.
A Poste Italiane e Associazione Bancaria Italiana il Premio Braille 2015 che verrà assegnato a novembre
Apre a Genova il museo sulle tecnologie per la disabilità visiva
Architettura da toccare: inaugurata al Castello del Valentino la mostra di tavole tattili con disegni in rilievo

Buon ascolto!

Napoli – Quando le politiche sociali sono la priorità di una amministrazione locale, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Quella che sto per raccontarvi dovrebbe essere una storia normale, in cui gli Amministratori Pubblici si occupano di mettere in campo politiche atte a soddisfare le esigenze soprattutto dei cittadini più svantaggiati, ma proprio perché tutto ciò non rientra nella normalità, anzi costituisce una vera e propria rarità, vale davvero la pena fare in modo che tanti vengano a sapere che quando si vuole, qualcosa si può fare. Vi parlo in particolare di quanto sta succedendo a Quarto, un popoloso Comune nella zona occidentale di Napoli, un centro conosciuto troppo spesso per episodi di cronaca nera. E bene, la nuova giunta insediatasi poco più di 2 mesi fa, con un modus operandi davvero encomiabile e da prendere ad esempio, sta con i fatti dando una bella scossa alle politiche per la disabilità. Già nello scorso mese di luglio, a seguito di un contatto chiesto da alcuni Consiglieri comunali di detto Comune, si è svolto un incontro tra alcuni componenti della Giunta e i responsabili dell’Unione Ciechi, durante il quale si sono affrontate diverse tematiche con una grossa disponibilità da parte dell’Amministrazione. Già nel corso di un successivo incontro avuto il 15 settembre, dunque dopo poco più di un mese, è stata chiesta una consulenza all’Unione Ciechi circa l’adeguamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche di una tendostruttura in corso di ristrutturazione; e’ stato comunicato l’avvio delle procedure per consentire la variazione dell’orario di una linea di autobus per consentire agli alunni, tra cui alcuni non vedenti, di raggiungere più facilmente un plesso scolastico; è stato concordato con l’Unione Ciechi di organizzare una giornata di prevenzione delle Patologie oculari in occasione della Giornata Mondiale della vista del prossimo 8 ottobre; è stato proposto di progettare una attività di sensibilizzazione e di educazione alla disabilità da proporre alle scuole; e, forse cosa più importante, si sta pensando di destinare alle associazioni un immobile di proprietà comunale che possa diventare un vero e proprio punto di riferimento per i cittadini diversamente abili. Dunque tante idee e tanti progetti concreti finalizzati a mettere i cittadini più svantaggiati al centro dell’azione politica dell’amministrazione. I presupposti sono più che buoni e l’Unione di Napoli darà tutto il sostegno al potenziamento di servizi in favore delle persone con disabilità