Ascoli e Fermo – Newsletter UICI Ascoli e Fermo

Lotteria della Befana di Ascoli e Fermo: i numeri vincenti!

Fiat Panda – Biglietto n. 10827
Bicicletta elettrica – Biglietto n.17871
Lavatrice – Biglietto n. 9289
Orologio PRYNCEPS – Biglietto n. 3929
Quadro Naif (Carlo Ritrecina) – Biglietto n.2883
Smartphone Samsung – Biglietto n. 15373
TomTom – Biglietto n. 5590
Bicicletta – Biglietto n.15477
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 3574
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n.  4106
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 13285
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 4027
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 2960
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 19216
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 10462
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 14800
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 7381
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 11744
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 2199
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 19787

Anche quest’anno la Befana non ha dimenticato i bambini non vedenti piceni
Da entrambe le province di Ascoli Piceno e di Fermo i banbini, le loro famiglie e le assistenti domiciliari si sono dati appuntamento presso un salone della Casa-albergo Ferrucci di Ascoli Piceno. Ad aspettarli c’erano i dirigenti associativi dell’Unione Italiana Ciechi, i volontari e gli amici sostenitori dell’associazione, ma quel che è più importante, c’era la Befana carica di doni per loro.
L’istituzione tradizionalmente più vicina in queste occasioni all’Unione Italiana Ciechi, vale a dire il comune di Ascoli, ha portato il proprio saluto attraverso il sindaco Guido Castelli ed il vicesindaco ed assessore ai Servizi sociali Donatella Ferretti. Tutti hanno sottolineato l’alto valore delle attività dell’U.I.C.I che arricchisce in modo significativo il panorama sociale di questo territorio. Significativo è stato anche l’intervento del Consigliere Regionale Piero Celani il quale ha ribadito il proprio sostegno alla causa dell’istruzione dei minorati sensoriali, problema attualmente sul tappeto presso la Regione Marche. Il gruppo della Pasquella capitanato sempre da Piero Celani ha fatto una simpatica quanto ormai attesa irruzione nella festa proponendo i tradizionali canti folcloristici della Pasquella. I ragazzi inoltre hanno potuto farsi scattare delle foto ricordo insieme alla Befana ed ai volontari preposti alla consegna dei doni.
L’unione Italiana Ciechi, attraverso le parole del presidente provinciale Cristiano Vittori e della Presidente Regionale associativa Dott.ssa Alina Pulcini, ha inteso riaffermare il significato profondamente umanitario, pedagogico ed aggregativo di questa giornata dedicata ai bambini non vedenti ed alle loro famiglie. E’ stata ribadita la grandissima importanza del servizio dell’assistenza scolastica domiciliare ai disabili sensoriali che proprio nel piceno aveva raggiunto livelli di efficienza ineguagliati anche sul piano regionale ed oggi messa in forse dai mutamenti istituzionali in corso. Il Componente della direzione Nazionale U.I.C.I. Adoriano Corradetti ha voluto inoltre esprimere apprezzamento e gratitudine per i sostenitori di questafesta del Fanciullo non vedente che da un trentennio è un punto fermo nel mondo delle famiglie di bambini con problemi visivi o di pluriminorazione.
La manifestazione si è conclusa con l’estrazione dei biglietti della Lotteria della Befana promossa dall’associazione, nell’intento di raccogliere risorse per le proprie attività di sostegno riabilitativo e didattico.

 

Grosseto – Incontro con capitano Ultimo

Bellissima giornata quella trascorsa a Roma nella sede dell’Associazione Capitano Ultimo onlus insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Grosseto. Grazie ai falconieri è stato possibile toccare con mano i vari uccelli rapaci, come falchi, barbagianni, poiana, gufo e allocco. Poi è stato il turno della visita al laboratorio di pelletteria con manufatti creati da ragazzi volontari ospiti della struttura, a seguire messa dei poveri celebrata sotto una tettoia, dove si trova un piccolo altare e una croce appesa ad un albero. Dopo il pranzo, è arrivato il momento della presentazione di «Vedetta», il vino prodotto nell’azienda di Massa Marittima La Cura di Enrico Corsi che offre ai non vedenti e ipovedenti la possibilità di degustarlo attraverso la lettura dell’etichetta scritta in caratteri Braille con annesso Q-code che fornisce notizie audio sulle caratteristiche del vino stesso. Sapori, ma anche suoni della Maremma con il cantastorie Mauro Chechi ed il suo gruppo, e non poteva mancare un «Maremma amara» cantato coralmente. Ma le parole che sintetizzando questa giornata sono quelle di Ivo Massai, presidente dell’UICI Grosseto: «Abbiamo provato una grande emozione e tanta gioia e serenità , portando nel cuore una giornata che non dimenticheremo mai».-

Benevento – Gita a San Lorenzello

Le Rappresentanze di Ercolano e Portici dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con la Sezione UICI di Benevento,  organizzano per sabato 23 gennaio 2016 una gita per visitare la suggestiva cittadina di San Lorenzello ( BN).

“Un presepe alle falde di un placido monte; un torrente a volte impetuoso, a volte assente, che lo separa dal resto del mondo. Intorno una teoria di colline, che sembrano danzare, quando il vento d’autunno smuove le foglie e fa cantare gli arbusti. Questo è San Lorenzello, l’ameno paesello in cui storia e leggenda, mito e bellezza, arte e cultura, si fondono in un inestricabile intreccio di ricordi appassionati che, generazione dopo generazione, infondono negli abitanti quell’aura di serafica armonia, tipica in chi sa di venire da molto lontano.”

 

Di seguito il programma del giorno:

ore 08.30:  partenza in pullman da Napoli, Portici ed Ercolano in luoghi da concordare con gli organizzatori;

Ore 11.00: arrivo a San Lorenzello e visita alla “città dei dinosauri”;

Ore 13.30: pranzo in ristorante a Cerreto Sannita;

Ore 15.30 visita alle botteghe dedite all’arte della ceramica di San Lorenzello;

Ore 17.30 visita guidata alla scoperta delle luci d’artista di San Lorenzello;

Ore 19.30 circa partenza da San Lorenzello e ritorno ai luoghi di partenza.

 

La quota di partecipazione (che comprende viaggio in autobus, visita alla città dei dinosauri, pranzo e visita guidata di San Lorenzello) è di €35,00 a persona (la quota per i bambini è di €25,00).

Ci si può prenotare entro il  18 gennaio 2016 versando un anticipo di €10,00.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni contattare:

la responsabile della Rappresentanza di Portici Antonella Improta, al numero 3346048860;

Il responsabile della rappresentanza di Ercolano Matteo Cefariello  al numero 347 60 49 301.

Reggio Emilia – Dare la vista ai ciechi con il suono: cena al buio 17 gennaio 2016

Una cena al buio per dare la vista ai ciechi attraverso il suono

È partito il progetto “SoundSight Training” di Irene Lanza che coinvolge anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia. Obiettivo dell’iniziativa: raccogliere 250mila euro entro Febbraio 2016, per sviluppare un software open source che permetterà ai ciechi di ecolocalizzarsi. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia organizza per Domenica 17 Gennaio alle 19 al Circolo Arci Pigal di Via Petrella a Reggio Emilia una cena al buio aperta tutti, con lo scopo di sostenere e finanziare il progetto scientifico “SoundSight Training”di Irene Lanza.

 

Che cos’è “SoundSight Training”?

In ogni stanza, in ogni ambiente il suono si riflette in modo diverso e grazie a questo tutti possiamo capirne la conformazione, il materiale o la dimensione. Chiunque può imparare ad ecolocalizzarsi nello spazio, ovvero schioccare la lingua e ascoltare l’eco di ritorno, percependo così la conformazione dell’ambiente e la presenza di oggetti. Per riuscire a fare ciò, serve un adeguato allenamento. Per questo, nasce “SoundSight Training”, un progetto scientifico-educativo in fase sperimentale che si pone un obiettivo rivoluzionario: dare la vista ai ciechi attraverso il suono, ricreando con un software un ambiente virtuale basato unicamente sul suono, in grado di far allenare le capacità percettive dei non vedenti. “SoundSight Training” è strutturato come un videogame, con diversi livelli di difficoltà crescente e sempre nuove sfide per l’utente. Grazie al microfono, il non vedente dà un input e ascolta il ritorno dell’eco in base all’ambiente simulato all’interno del software. Il principio è lo stesso del sonar, la tecnica del pipistrello. Le sfide inizialmente sono all’interno di scenari statici in cui si deve capire la dimensione della stanza nella quale ci si trova. Poi, si passa all’identificazione e alla localizzazione degli oggetti, per terminare infine con scenari più dinamici e spostamenti in ambienti esterni. Attraverso l’esperienza diretta di “SoundSight Training” i non vedenti possono visitare stazioni, strade, musei, chiese e comprendere come risuonano questi spazi, evitando scalini, pannelli, cartelli e panchine, ostacoli che incontrano nella vita di tutti i giorni. È già online la campagna mondiale di crowfunding sulla piattaforma Kickstarter, con l’obiettivo di raccogliere i 250mila euro necessari – entro Febbraio 2016 –  a sviluppare il prototipo del software, per renderlo accessibile a tutti in open source.

“SoundSight Training” è una realtà virtuale acustica ideata da un team di esperti di cui fa parte la reggiana Irene Lanza, studentessa di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia e assessore al Comune di Rio Saliceto con le deleghe all’ambiente e alle politiche giovanili. “Irene ha collaborato con un gruppo di ragazzi della nostra Unione provinciale per testare in fase iniziale il suo prototipo dimostrativo – afferma Chiara Tirelli, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia. “La sua idea è certamente innovativa e di grande valenza sociale, per questo crediamo fortemente allo sviluppo del progetto scientifico e ci auguriamo che, grazie alla campagna di crowdfunding, si possa raggiungere l’ambizioso obiettivo di rilasciare il software in formula open source, perché l’educazione deve essere prima di tutto libera, accessibile e non circoscritta solo ad alcune categorie”.

Cena al buio: costo € 30,00 a persona comprensivo di: aperitivo di benvenuto, primo tradizionale, secondo con contorno, bevande, dessert e caffè.

Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 13 gennaio.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/527844274057457/

Per informazioni e prenotazioni: Chiara Tirelli 339 8753553, Irene Lanza 349 0873339 – www.uicre.it – Facebook: “SoundSight Training”.

 

 

Alberto Sabatini

Ufficio Stampa

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Sezione Provinciale di Reggio Emilia

Corso Garibaldi n° 26

42121 Reggio Emilia

Tel. 348-4278314

E-mail: uicre@uiciechi.italbertosabatini@live.it

Napoli – Tanta aggregazione per i soci Uici di Napoli, di Mario Mirabile

Tante sono le problematiche che in quanto dirigenti associativi dobbiamo affrontare quotidianamente in campo previdenziale, assistenziale, di inserimento lavorativo, di inserimento scolastico e più in generale su tutto quanto può incidere sulla vita di un non vedente o di un ipovedente, ma mai dobbiamo dimenticare che anche i momenti ludici, ricreativi e di svago sono fondamentali per creare la vera aggregazione e per rendere più forte la famiglia dell’Unione. Molte sono state le iniziative aggregative organizzate nell’ultimo periodo dalla Sezione UICI di Napoli.

In occasione della Giornata Nazionale del Cieco, il 13 dicembre oltre 400 persone tra soci, accompagnatori e volontari provenienti da tutta la Provincia di Napoli hanno partecipato alla Santa Messa Solenne celebrata presso il Santuario di Pompei proprio per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Dopo la Santa Messa, a cui hanno partecipato non vedenti ed ipovedenti provenienti da tutta la Regione Campania, molti degli intervenuti, oltre 200, si sono riuniti per un pranzo sociale durante il quale si è cantato, ci si è divertiti e più in generale si è trascorsa una giornata in piena allegria e relax, incontrando vecchi amici e facendo nuove conoscenze.

Il giorno 19 dicembre, su proposta del comitato pari opportunità, è stata organizzata una visita guidata al “Villaggio di Babbo Natale” allestito all’interno della Mostra d’Oltremare di Napoli. Alla simpatica giornata hanno partecipato le famiglie con i bambini che sono stati accompagnati magistralmente dagli elfi alla scoperta del mondo fantastico in cui vive babbo natale: l’ufficio postale, la fabbrica dei biscotti, la stanza delle chiavi, la stalla con le renne, la camera da letto di Santa claus e persino la fabbrica dei giocattoli. Dopo la visita i bimbi hanno potuto assistere ad uno spettacolo di burattini e si sono potuti divertire all’interno del luna park.

Il giorno 23 dicembre presso il Centro Liguori di Sant’Anastasia, la locale rappresentanza UICi ha organizzato con il coinvolgimento dei soci e dei rappresentanti delle amministrazioni comunali del circondario un pomeriggio dedicato allo scambio degli auguri e alla premiazione dei ragazzi che hanno partecipato ai laboratori.

Sabato 2 gennaio, per aprire in bellezza il nuovo anno, nei locali associativi sezionali si è svolta una simpatica festa con tanta musica, tanta allegria e la classica tombolata cui hanno partecipato molti soci con le loro famiglie. Anche i bambini si sono potuti divertire con una equipe di animazione ingaggiata per l’occasione. La serata si è conclusa con il tradizionale brindisi e gli auguri per un anno che porti pace, serenità e nuovi ed importanti traguardi per tutta la categoria.

La tombolata, accompagnata questa volta da una spaghettata, verrà riproposta il 5 gennaio presso la rappresentanza di Sant’Anastasia.

Dunque tanti eventi ed iniziative che hanno cercato di coinvolgere i soci e le loro famiglie, ma tutto ciò è possibile perché a proporre e ad organizzare sono in tanti, i consiglieri, i responsabili delle rappresentanze zonali, i componenti dei gruppi di lavoro, i volontari ed è a tutti loro che va il doveroso ringraziamento e la richiesta di fare sempre di più per far sì che l’Unione sia sempre più il punto di riferimento e la casa dei non vedenti e degli ipovedenti.

Napoli – Corso base per i Fund Raiser

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. e il Consiglio della Sezione UICI di Napoli organizzano il primo corso di Fund raising rivolto a dirigenti, dipendenti, responsabili delle rappresentanze zonali, collaboratori, referenti di municipalità, componenti i gruppi di lavoro e più in generale a tutti coloro che vogliono rendere sempre più grande e operativa la nostra Associazione. Il corso si svolgerà nei locali associativi di via San Giuseppe dei nudi n. 80 in 4 incontri programmati per sabato 9 Gennaio,Sabato 30 gennaio,Sabato 6 febbraio e Sabato 20 febbraio dalle ore 09,00 alle ore 13,00.

Di seguito il programma del corso che sarà tenuto dal Prof. Claudio luongo, professionista esperto della materia.

PREMESSA

Una buona campagna di fund raising va pensata, pianificata ed effettuata secondo una progressione logica precisa e attraverso strumenti specifici , adottando tecniche e modelli che rispondono alla cultura , all’etica e alle modalità di interazione proprie di questo settore che già pervadono anche il mondo profit. In questa ottica muove il percorso formativo che si propone.

 

I CONTENUTI

Cosa è il fund raising

Le organizzazioni con cultura del sociale devono acquisire un ruolo nuovo per la cultura imprenditoriale italiana che è difficile e al contempo appassionante: il grant maker .

Fare il grant maker non vuol dire fare beneficienza

Il fund raising per le organizzazioni no profit

il corso è specificatamente disegnato per trasmettere sia un messaggio di fiducia sia una prima serie di competenze ed idee per dare al compito di ciascun fundraiser (chi si occupa di fund raising) maggiori probabilità di successo

Passare dal “fare la carità” alla logica dell’ “investimento”

Quattro sono le idee cardine ipotizzate come idee obiettivo:

Divenire consapevoli del fatto che il fund raising è una disciplina professionale che non si può improvvisare

Comprendere i principi base: acquisire familiarità con gli strumenti ed evitare gli errori più comuni

Nel fund raising gli eroi solitari non vincono mai

Affrontare le sfide del futuro che il fund raising presenta

Le idee guida del fund raising

Il reciproco interesse: far conoscere ai diversi pubblici l’organizzazione, i suoi obiettivi e gli obiettivi allo scopo di generare “matrimoni di interesse” fra chi dona e chi riceve;

Sviluppare una relazione basata sull’investimento;

Da push a pull: non più il venditore parolaio ma è l’acquirente che, convinto della bontà dell’oggetto “costruisce insieme” al produttore il bene da acquistare;

La legge di Pareto e la piramide del fund raising: nella maggior parte dei fenomeni economici, l’80% dei risultati viene dal 20% degli sforzi. Anche nel fund raising.

Dire sempre la verità e rendere facile donare

Non cercare alibi e non improvvisare

Testare,testare, testare e ringraziare, ringraziare, ringraziare

 

GLI STRUMENTI

Il ciclo operativo

Creare e condividere vision e mission

Definire gli obiettivi

Mercato e strumenti

Il mercato delle imprese

Il mercato delle fondazioni bancarie

Valorizzare le persone

Etica e business

Il crowdfunding

 

Durata prevista:

16 h.  di cui

8 h. di formazione frontale

8 h. di testimonianza di professionisti operanti nel settore

Per complessivi quattro incontri da 4 ore

Appiano – Andrea Bianco: lo scultore bolzanino non vedente

Iniziamo presto le nostre attività con la collaborazione con la Biblioteca Comunale di Appiano, con cui abbiamo organizzato una conferenza con visione delle opere di Andrea Bianco, pregiato scultore non vedente di Bolzano. Andrea è diventato cieco a causa di un grave incidente all’età di 21 anni. Non si è dato per vinto e oltre a lavorare e a crescere insieme alla moglie Lara i loro 4 figli, ha frequentato alcuni corsi facendo pratica in alcuni laboratori per affinare le tecniche riscoprendo la sua vena artistica. Le sue sculture vanno al di là delle visioni consuete, entrano nell’anima. La sua caparbietà lo ha aiutato, insieme ai suoi maestri, a trovare un linguaggio di forte impatto emotivo. Lavora con tutti i materiali, con il marmo, il legno, la ceramica. Troviamo interessante e piacevole la sua storia e la sua arte e abbiamo chiesto ad Andrea di raccontarci come è riuscito a superare il suo handicap e a produrre una scultura che emoziona. In verità Andrea ci dice e sottolinea che è proprio questo il suo intento: raccontare la sua storia e dire a tutti, portatori di disabilità e non, che non vi sono difficoltà insormontabili. Con un po’ di impegno tutto si può fare!

Vi aspettiamo Venerdì 15 gennaio alle ore 20.30 presso la biblioteca di Appiano.

 

troverete notizie di Andrea anche sul suo sito:

http://www.biancoandrea.it

 

Catanzaro – Successo per la II edizione del presepe vivente di Pentone

Sono stati numerosi i visitatori giunti da tutta la Calabria a Pentone (CZ) per visitare la II Edizione del Presepe Vivente. Un grande successo sia in termini di affluenza che di allestimento, tra scenografie e Botteghe degli antichi Mestieri.

Folla in entrambi i pomeriggi per le viuzze del centro storico del paesino presilano catanzarese che, grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale, che ha collaborato con tutte le Associazioni, Gruppi e Comitati del territorio, si sono trasformate in una piccola Betlemme.

Particolare soddisfazione per la riuscita dell’evento ha mostrato la consigliera comunale Giuditta Mattace (con delega alle Politiche Sociali ed al Turismo), che ha ringraziato tutti i figuranti, attori ed artisti, ricordando la peculiarità di questo evento natalizio pentonese: la partecipazione straordinaria dell’Unione Nazionale Ciechi ed Ipovedenti – sezione provinciale di Catanzaro, diretta da Luciana Lo Prete, nonché dell’Ente Nazionale Sordi – Sezione Calabria, presieduto da Antonio Mirijello, e di due Comunità di giovani stranieri (ospiti delle Cooperative Riunite Coriss e si Città Solidale).

I primi hanno inscenato un coro di pastori, molto applaudito; i secondi hanno fatto gli attori all’interno del percorso scenico-teatrale; i terzi hanno pure contribuito all’ottima riuscita dell’evento vestendosi da soldati romani, intrattenendo adulti e bambini anche con foto ed immancabili selfie.

Il Presepe vivente di Pentone, a detta di molti visitatori, già da quest’anno è diventato un appuntamento invernale per la Calabria, essendosi registrate presenze da tutte le province calabresi e finanche dalla Sicilia.

Napoli – Benvenuto 2016

Unione Italiana Ciechi via S. Giuseppe dei Nudi n. 80 – Napoli

Sabato 2 gennaio, a partire dalle ore 17.00, su proposta del comitato pari opportunità, la Sezione UICI di Napoli organizza una festa nei locali associativi di via San Giuseppe dei Nudi n. 80 per dare il benvenuto in allegria e spensieratezza al nuovo anno.
La serata sarà caratterizzata da giochi, musica e non potrà mancare la tradizionale tombolata.
Anche i bambini potranno divertirsi con l’animazione che si dedicherà esclusivamente a loro.
Il costo per la partecipazione è di €5 a persona. La quota comprende: intrattenimento musicale, animazione, 1 cartella per giocare a tombola e una ricca consumazione preparata dalle componenti il comitato pari opportunità.
Per i bambini l’ingresso è gratuito.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare:
Lucia Esposito tel. 3385963993 – Ciro Taranto 3398454919.
Per iniziare bene l’anno, stai insieme a noi!

Vercelli – Arcobaleno Dicembre 2015

ANNO XXVII n. 4
DICEMBRE 2015
ARCOBALENO – Periodico a cura dell’Unione Italiana Ciechi – Sezione provinciale di Vercelli Via Viotti 6 – Tel. 0161/253539 – Fax 0161/257290 – INDIRIZZO EMAIL: uicvc@uiciechi.it – SITO INTERNET: www.uicivercelli.it – Direttore responsabile: Sergio Negri – Autorizzazione del tribunale di Vercelli n. 265 del 20/01/89 – Spedizione in A.P. – Art.2 Comma 20/C – Legge 662/96 – D.C.- D.C.I./VC. Stampato in proprio – SEDE DI VERCELLI – Orario di apertura al pubblico: Ufficio di Vercelli, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17 il lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio; i soci della Valsesia possono rivolgersi anche al CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI VARALLO, Via D’Adda 4/b (Parco d’Adda) – tel. 0163/1901494.

EDITORIALE
Grazie a tutti coloro che hanno voluto ancora una volta confermare la loro fiducia all’Unione dando, con la loro presenza, sabato 21 novembre scorso, un segno concreto di solidale sostegno al nostro impegnativo lavoro associativo.
Siamo stati insieme e per me è stato emozionante come sempre, avervi lì, davanti a me, e sentire su di me le grandi responsabilità che ho nei vostri confronti. Si tratta delle responsabilità di un presidente che deve rappresentare il singolo ma anche l’intero corpo associativo del territorio vercellese, cercando di comprenderne le aspettative, realizzando progetti che ne soddisfino le necessità e portando avanti le battaglie che ne tutelino i diritti.
Non potete immaginare quanto sia utile oltreché opportuno avervi accanto a me, soprattutto nelle assemblee, dove gli argomenti da trattare sono di utilità comune. In queste occasioni voi potete insegnarmi a lavorare meglio per il bene collettivo mettendo a confronto le nostre reciproche esperienze, dandomi gli opportuni suggerimenti e offrendomi ancora una volta gli stimoli per proseguire nel mio compito.
Il 2016 sarà una vera incognita per tutti noi. Solo insieme riusciremo a costruirlo e condurlo a termine con buon senso e responsabilità. Auguri a Tutti Noi!
Cristina Bozzetta

TESSERE TRASPORTO REGIONALI PULLMAN
La Regione Piemonte con D.G.R. n. 62 – 1987 del 31 luglio 2015 ha ridefinito le caratteristiche e le modalità di emissione delle tessere di libera circolazione sulle linee di trasporto pubblico regionale a favore dei diversamente abili.
Le attuali tessere di libera circolazione (tessere gialle) saranno comunque valide fino al 31 MARZO 2016.
Gli aventi diritto già in possesso di una tessera di libera circolazione riceveranno nelle prossime settimane dalla Regione Piemonte una comunicazione con le indicazioni per procedere alla richiesta di sostituzione.

Per ottenere la nuova smart card BIP di libera circolazione entro il 31 marzo 2016, sarà necessario completare la procedura di richiesta on line o in forma cartacea, tramite invio postale entro e non oltre il 31 gennaio 2016, ed effettuare il pagamento del bollettino postale di euro 15,00 (allegato alla comunicazione). Tale costo è da intendersi “una tantum” e legata al costo di emissione e spedizione della smart card al domicilio del richiedente.
La smart card BIP di libera circolazione, emessa in sostituzione dell’attuale tessera, sarà recapitata al domicilio dell’utente. In vigore dal 1°APRILE 2016, essa sarà dotata di un titolo di validità annuale (12 mesi) mentre i successivi rinnovi annuali saranno gratuiti.
La smart card BIP sarà ad uso strettamente personale e consentirà, oltre al controllo elettronico del titolo, anche la verifica a vista per agevolare le aziende non ancora adeguate al sistema BIP.
La tessera riporterà sul fronte, oltre alla foto del titolare, anche una D, come titolo per diversamente abile, e una A come titolo per diversamente abile con accompagnatore, unitamente alla data di inizio validità della stessa.
I titolari delle tessere di libera circolazione che non avranno provveduto alla richiesta di sostituzione entro il termine suddetto dovranno seguire la procedura prevista per le tessere di nuova emissione.
I nostri uffici sono a disposizione per ulteriori chiarimenti nonché per la raccolta e la spedizione della documentazione indicata nella lettera della Regione Piemonte (per utente adulto: modulo compilato, 1 fototessera a colori, copia documento d’identità, copia del bollettino postale pagato).
Si ricorda che:
La tessera di libera circolazione, detta comunemente “Tessera gialla”, permette ai possessori di viaggiare gratuitamente nell’ambito della regione Piemonte senza limiti di orari e di corse, su tutte le linee del TPL:
urbane, suburbane ed extraurbane (tram ed autobus);
metropolitane di Torino;
di treni regionali e diretti con partenza e arrivo nelle città piemontesi e di treni interregionali che collegano il Piemonte con la Lombardia e la Liguria di competenza della Regione Piemonte (sul sito della Regione Piemonte o presso i nostri uffici la lista completa);
di autobus sostitutivi, suppletivi ed integrativi di servizi ferroviari della Regione Piemonte.
UICI: Mario Barbuto confermato presidente
L’8 novembre scorso si è concluso a Chianciano Terme il XXIII Congresso Nazionale con l’elezione di Mario Barbuto, confermatosi nel suo ruolo di Presidente nazionale, con 224 preferenze su 287 voti validi.
Per quanto riguarda il Consiglio nazionale, i 20 consiglieri eletti dal Congresso sono:
Giovanni Taverna, Eugenio Saltarel, Stefano Tortini, Katia Caravello, Pietro Piscitelli, Annita Ventura, Francesco Fratta, Ermelinda Salis, Elena Ferroni, Linda Legname, Luisa Bartolucci, Nunziante Esposito, Angelina Pimpinella, Maria Buoncristiano, Adriano Corradetti, Marco Condidorio, Mario Girardi, Annamaria Palummo, Francesco Busetti, Vincenzo Zoccano, ai quali si aggiungono i Presidenti dei Consigli regionali dell’Unione, componenti di diritto.
«Ringrazio i congressisti che hanno confermato la fiducia nel mio operato – dichiara il Presidente nazionale, Mario Barbuto. Ci aspettano 5 anni di lavoro intensi e stimolanti. L’Unione esce rinnovata da questo XXIII Congresso, che ha visto l’elezione in Consiglio di molte donne e di risorse fresche e giovani, riconfermando tuttavia l’esperienza e le competenze di altri dirigenti. La nostra battaglia non potrà che ripartire da quelli che sono i diritti umani basilari, non negoziabili, quali il diritto all’istruzione, al lavoro, alla cultura, alla mobilità, alla dignità, alla cittadinanza. Il Congresso ha approvato due mozioni: una relativa alla costituzione, nel più breve tempo possibile, di un ufficio per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, a fronte del crescente succedersi di episodi di diritti negati e alla diffusione, lenta ma montante, di una cultura che tende ad una emarginazione di fatto delle persone con disabilità; l’altra, preso atto della grave situazione nell’erogazione dei servizi di integrazione scolastica dei disabili visivi venutasi a creare con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 56/2014 (Decreto del Rio), che rischia seriamente di minare la qualità, se non addirittura l’erogazione stessa di questi servizi mettendo a rischio il diritto primario e costituzionale dell’istruzione e della formazione per gli alunni disabili visivi, chiede al Governo, al Parlamento e a tutte le istituzioni coinvolte risposte certe, e proclama la mobilitazione permanente della categoria al fine di tutelare e ripristinare i diritti in materia di istruzione e formazione degli studenti con disabilità visive. Ed è proprio su questi due fronti di azione che la nuova dirigenza dell’Unione inizierà a svolgere il proprio lavoro, come sempre a tutela dei ciechi e degli ipovedenti di tutta Italia». Tratto da Press-IN anno VII / n. 2549

AGENDA DEGLI APPUNTAMENTI E DEGLI INCONTRI
E’ successo…
Sabato 28 novembre, la chiesa di S. Giuliano ha accolto il trionfo di Rita

Cavallone e delle sue poesie serene
Una chiesa gremita ha ospitato le poesie serene del vice presidente U.N.I.Vo.C., Rita Cavallone, che con il libro “Anche lì è primavera?” ha rapito il pubblico chiacchierando amichevolmente tra un verso, una rima e gli splendidi intermezzi canori di Suor Gabriella Greco. Brava Rita, siamo orgogliosi di te!
Domenica 29 novembre, Prima Maratona città di Trino, Nona Mezza Maratona Terre d’acqua e la Trino che corre
Il Torball Club aveva cominciato un anno fa a credere nella realizzazione della prima maratona delle Terre d’acqua, per aggiungere un altro anello alla Mezza Maratona, evento podistico già consolidato da nove anni a Trino. In una mattinata molto fredda ma piena di un limpido sole erano 1400 i partenti nelle tre gare. Lungo il traguardo altre decine di persone, parenti, amici, appassionati e curiosi ad aspettare gli atleti.
Claudio Costa, organizzatore dell’evento ringrazia con sincera stima tutti coloro che lo hanno aiutato nel corso dell’anno e soprattutto in quella giornata, permettendo il pieno successo della manifestazione.
Già si lavora per il prossimo novembre, la data è già stata fissata. Auguri di buon lavoro al Torball che aiuta anche l’Unione, dandole un’immagine dinamica e un piccolo ma tangibile aiuto economico.
Nei prossimi mesi…
Dicembre 2015
Martedì 29 dicembre 2015, ore 16 – Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli
L’U.N.I.Vo.C. vi invita alla “Tombola di Fine Anno”; il consueto appuntamento, con ricchi premi, si ripeterà anche quest’anno, martedì 29 dicembre p.v. alle ore 16 presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli.
Gennaio 2016
Ricominciano gli appuntamenti con Daniela:
Da gennaio 2016 riprenderanno gli appuntamenti organizzati da Daniela Zanetta: il “Circolino delle Carte” con tornei di briscola (ma anche di dama) chiacchiere,
compagnia e merende; le serate in pizzeria (indicativamente nella settimana che precede la fine del mese); le visite presso i Soci dell’Unione.
Per maggiori informazioni e per prenotazioni potete contattare Daniela al numero 337/830097.
***
Ogni giornale che si rispetti ha una rubrica personale e offre ai propri lettori l’oroscopo per l’Anno nuovo; ecco, quindi, La Rubrica di Dany che accoglie nelle sue righe entrambi questi elementi essenziali per “Un giornale che si rispetti”…
La rubrica di Dany
E’ Dicembre ed arriva l’inverno, con la sua lunga barba e con il suo freddo e bianco mantello, ma arriva anche il Santo Natale a riscaldare i nostri cuori! Non ho più l’età per scrivere la letterina a Babbo Natale, ma ho addobbato l’albero e il presepe, con la spensieratezza e il cuore di una bambina. Adesso non mi resta che confezionare tanti pacchetti regalo, nei quali metto i miei auguri più sinceri, da donare a tutti voi: “Buon Natale”!
Sono passati 11 mesi e 1/2 ormai dall’inizio dell’anno e il 2015 ci sta già per salutare.
Il 2016 è alle porte e chi meglio di Paolo Fox, col suo “Oroscopo 2016”, può darci qualche previsione? Che anno sarà? Chi tra i segni avrà miglior sorte? Andiamo a vedere segno per segno cosa attendere, cosa sperare e soprattutto cosa temere per l’anno che verrà, ricordandoci sempre che “l’astrologia può fornire tempi e ritmi alla nostra vita ma in futuro sarà necessario, che si voglia o no, adattarsi alle nuove condizioni imposte dal cielo, avere una visione del mondo meno circoscritta, più globale”.
Ariete
Molti Ariete già nell’ultimo anno hanno cambiato vita o ambiente, chi ha intrapreso nuovi lavori ora può finalmente guadagnare. La prima parte del 2016 è la migliore. I mesi più interessanti per le coppie saranno, appunto, quelli iniziali. Sarà un anno di impeto, passione ed energia da sfruttare proprio come piace a un Ariete.
Toro
Negli ultimi mesi del 2015 qualche Toro potrebbe aver vissuto un buon rinnovamento. Dopo due anni di ristrettezze finanziarie il 2016 porterà più risorse e meno spese. Sarà un anno importante per chi vuole concludere affari, convivere, sposarsi o trovare tempo per la famiglia.
Gemelli
Il 2016 partirà con qualche incertezza finanziaria in più. È il tempo di capire cosa fare in ambito lavorativo. A febbraio arriveranno i primi dubbi. Giugno sarà il mese delle scelte concrete, dopo l’estate quasi tutte le preoccupazioni saranno superate.
L’autunno regalerà emozioni nuove ai cuori solitari.
Cancro
Marte illusorio e in buon aspetto premierà subito agli inizi dell’anno. Ma non sarà un anno radioso per i Cancro. Lasciare il certo per l’incerto non pagherà, soprattutto da settembre. Chi non si sente compreso sarà drastico nei giudizi e nelle decisioni. Il 2016 porterà nuovi riferimenti e luoghi d’azione.
Leone
Sarà un anno importante per definire la vostra posizione lavorativa. L’amore premierà. Nonostante gennaio polemico l’anno si prospetta positivo. Marte nel segno a gennaio, febbraio, giugno e luglio segnala i mesi più aggressivi ma anche quelli più intraprendenti. Estate galeotta per i sentimenti.
Vergine
I progetti nati in autunno del 2015 procedono bene, d’altronde Giove continua un transito bello che aiuta tutti quelli che devono cercare di recuperare anche in ambito lavorativo. Per chi è single il 2016 è un anno importante. Anche dal punto di vista economico: soldi in più in arrivo in autunno.
Bilancia
Se avete iniziato da poco un nuovo percorso di lavoro il 2016 fa per voi. Giove sarà nel segno a partire da settembre ecco perchè tutto quel che farete dalla primavera in poi potrebbe avere un grande successo. I primi mesi dell’anno saranno di preparazione, avanzate progetti. Favoriti anche i nuovi incontri.
Scorpione
E’ il momento di farsi valere. Il 2016 porterà soddisfazione, entusiasmo e autostima per le nuove attività. I problemi fisici ed economici degli ultimi anni saranno in via di risoluzione. Le amicizie avranno un ruolo fondamentale, grazie a un gruppo e a una nuova associazione avrete successo. Amore passionale da metà giugno.
Sagittario
Il tema dominante del 2016 sarà segnato dal transito di Saturno nel segno. Tenete sotto controllo la situazione familiare e il patrimonio familiare. Per i primi sei mesi nulla di nuovo sotto il sole, rilancio però dall’estate. Ottobre farà battere forte il cuore.
Arriverà una buona risposta per chi è in attesa.
Capricorno
Chi può e vuole lavorare in proprio ha già avuto occasione alla fine del 2015. Nei primi mesi del 2016 si potrebbe riuscire a realizzare un grande progetto o avanzare di grado. Gennaio sarà un mese fondamentale, sollecitato da tanti pianeti favorevoli.
Anno concreto che rivelerà la sua migliore natura da subito.
Acquario
Se i progetti nati nei due anni precedenti non sono stati troppo consistenti il 2016 vi permetterà di recuperare. Marzo rafforzerà tutti i legami, se una verità è stata nascosta salterà fuori. Agosto sarà efficace nella prima settimana. Ottobre, novembre e dicembre saranno mesi positivi per il lavoro.
Pesci
Il 2016 sarà un anno di allontanamenti e cambiamenti però sarà costruttivo dando unoscossone alla vostra esistenza. I giovani vorranno andare all’estero e mettersi alla prova. Curate la forma fisica nei primi mesi perché la seconda parte dell’anno regalerà stelle convincenti e molte occasioni.
Il 31 Dicembre, allo scoccare della Mezzanotte, brindiamo tutti insieme, alzando il nostro calice di spumante, rigorosamente italiano, e poi visto che, le tasse del 2015 saranno “memorabili”, e poiché le lenticchie che si mangiano la notte di San Silvestro portano denaro, se non vi dispiace, nel 2016 paghiamo con le lenticchie e saremo tutti più felici! Buon Anno a tutti!
Tesseramento 2016
Si ricorda che è possibile pagare la quota associativa relativa all’anno 2016: l’importo è sempre di €. 49,58.
Chi non ha pagato la quota 2015 ed intende rimanere iscritto alla nostra Associazione dovrà provvedere a pagare anche la quota 2015, insieme a quella relativa al 2016.
Si potrà pagare sia presso il nostro ufficio di Vercelli sia con il bollettino postale che i Soci che ricevono il giornalino tramite posta troveranno allegato.
Ringraziamo fin d’ora tutti coloro che vorranno riconfermare, con l’iscrizione, la loro fiducia all’Unione.
CHIUSURA UFFICI PER FESTIVITA’ NATALIZIE:
U.I.C.I. dal 24 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016
Centro di Riabilitazione Visiva dal 24 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016
U.N.I.Vo.C. dal 18 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016
A TUTTI VOI I NOSTRI PIU’ CARI AUGURI DI SERENITA’