COMUNE DI SIENA Settimana Mondiale del Glaucoma il ladro silenzioso della vista Siena. 6-12 marzo 2016

Domenica 6 Marzo SIENA
Piazza Matteotti 19 (presso la Sala delle Vittorie, Contrada del Drago)
9.00-13.00 14.30-18.30

Lunedì 7 Marzo CHIUSI
Piazza XXVI Giugno 10.00-17.30

Martedì 8 Marzo POGGIBONSI
Via Re di Puglia /Angolo Piazza XVIII luglio 10.00-17.30

Mercoledì 9 Marzo SINALUNGA
Piazza Garibaldi 10.00-17.30
Incontro con gli studenti

Mercoledì 9 Marzo SIENA
I.P.S.S.C. “G. Caselli” ore 11.00

Giovedì 10 Marzo MONTALCINO
Piazza del Popolo 10.00-17.30

Venerdì 11 Marzo COLLE DI VAL D’ELSA
Piazza Arnolfo di Cambio 10.00-17.30
Vìa Cassia Nor

Sabato 12 Marzo SIENA
Via Cassia Nord 1/3/5 (presso Ambulatori Curami Chiantimedical) 9.00-13.00 14.30-18.30

Incontro con gli studenti
Mercoledì 9 Marzo SIENA
I.P.S.S.C. “G. Caselli” ore 11.0

Savona – Dal 6 al 12 marzo si celebra la settimana mondiale del glaucoma

L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità in collaborazione con le sezioni provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzano in circa 70 città italiane
check-up oculistici gratuiti con la distribuzione di opuscoli informativi.
Attraverso un’adeguata prevenzione si possono scongiurare gli effetti nefasti del glaucoma, patologia oculare che se non diagnosticata per tempo, può causare, per pressione oculare troppo elevata, il restringimento del campo visivo e portare progressivamente all’ipovisione o alla cecità. Questa malattia colpisce circa un milione di cittadini in Italia, ma una persona su due non lo sa.

La sezione di Savona dell’Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti, in collaborazione con il Distretto Lions di Spotorno-Noli-Bergeggi-Vezzi Portio che gentilmente fornisce il tonometro per misurare la pressione oculare, aderisce alla campagna di prevenzione del glaucoma e pertanto venerdì 11 marzo, presso la sede dell’ASL 2 in Savona-Via Collodi-piano terra-lato ambulatori, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, sarà presente la dottoressa Nadia Grillo, oculista dell’Asl 2 Savonese, per effettuare gratuitamente la misurazione della pressione oculare e consegnare contemporaneamente materiale informativo relativo a tale patologia. Per ulteriori informazioni contattare la sezione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Savona – Via Ratti 1-2 telefono 019/811645-019/850906

Macerata – Buio in sala! Secondo appuntamento

Dopo il successo del primo film, se vi piace il Cinema, non perdetevi il secondo appuntamento di sabato pomeriggio guardando un film con Audiodescrizione.
Pane e tulipani
Sabato 12 marzo 2016 ore 16:00 (Registrazioni fino al 09/03, posti limitati)
Presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Provinciale di Macerata.
Trama: “Rosalba (Licia Maglietta) è una casalinga di Pescara in gita con il marito (Antonio Catania) e due figli con una comitiva di compaesani. Durante una sosta in autostrada Rosalba si attarda alla toilette e il torpedone riparte senza di lei. Imprevisti e novità si susseguiranno fino a…”
Per informazioni ed adesioni, contattare la segreteria al numero 0733 230 669 o via email all’indirizzo cineforum@uicmc.it La registrazione per la visione del film è possibile fino al termine del 9 marzo 2016. Se preferisci, possiamo organizzare per te un servizio di trasporto: in questo caso è necessario registrarsi entro il 7 marzo. I posti sono limitati, le prenotazioni verranno quindi accettate in ordine di arrivo. Per la partecipazione al CineForum ti chiediamo un contributo di € 2,50. Lo spettacolo si terrà a condizione di un minimo di 5 partecipanti.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale 3 marzo 2016, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

La Direzione Nazionale si è riunita il 3 marzo 2016 presso la Sede nazionale di via Borgognona 38. La riunione ha avuto inizio alle 10,30 circa ed erano presenti tutti i componenti, il Segretario generale e il Direttore generale, il personale addetto alla realizzazione della riunione. È anche presente il Presidente onorario Tommaso Daniele.

Per il primo punto all’ordine del giorno, il verbale della seduta del 28 gennaio scorso, viene approvato.

Per il secondo punto, relazione attività 2015, la Direzione accoglie la proposta di Barbuto che ognuno analizzi la bozza presentata oggi, proponendo approfondimenti e modifiche; verrà inoltre messa a punto una sintesi che raccolga in breve i punti essenziali dell’operato dell’Associazione nel 2015, la relazione così composta verrà portata in approvazione nella prossima seduta della Direzione e il testo già in via di definizione verso la fine del mese di marzo, messo anche a disposizione del Consiglio Nazionale affinché possa intervenire all’approvazione prevista il 23 e 24 aprile, con cognizione di causa.

Per il terzo punto, organizzazione premio Braille 2016 ed eventuali proposte e sponsorizzazioni, viene costituito un gruppo di lavoro composto da Consuelo Gallani (coordinatrice), Barbuto, Tommaso Daniele, Zoccano, Legname e Corradetti. Compito del gruppo sarà quello di provvedere all’eventuale collegamento con la lotteria Braille, alle sponsorizzazioni e agli altri aspetti organizzativi.

Il quarto punto comportava i riferimenti sulla convenzione Caf-Amnil relazionati da Mario Girardi. L’attività di Caf nel 2015 ha interessato 48 sezioni, 3 delle quali hanno chiesto di non rinnovarla, sono state trattate 870 pratiche, vi sono stati parecchi problemi di funzionamento nel coordinamento fra i due enti; per le attività di Patronato sono disponibili i dati del 2014, le cose hanno funzionato molto meglio e sono state trattate 5500 pratiche. Dall’attività del 2015 deriva un introito per l’Unione (da suddividere alle varie sezioni) di 113.000 euro che arriverà non appena inviato dal Ministero. Sentite le relazioni su l’attuazione dell’accordo in alcune Regioni italiane, si decide di confermarlo per il 2016 e ogni componente si è incaricato di verificarne l’andamento nel proprio territorio di competenza.

Venendo al quinto punto all’ordine del giorno, l’accordo fra Uici/Figs/Pantomedia per la diffusione del gioco dello scopone, quale primo gioco, in maniera accessibile a chi ha problemi di vista viene deliberato, stabilendo di non richiedere nulla per la sua diffusione, se non il nostro apporto per rendere il tutto accessibile.

Per quanto riguarda il sesto punto, Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’Autonomia di Ciechi e Ipovedenti, vengono fornite indicazioni sui contenuti dello Statuto, che, riformulato alla loro luce, verrà posto in approvazione nella prossima riunione; si definisce anche la possibile composizione del primo Consiglio dell’Istituto in attesa del suo avvio definitivo.

Analogamente per il settimo punto, Agenzia Nazionale tutela diritti nell’area delle disabilità, vengono fornite indicazioni sulla composizione del Consiglio con la presenza dei soci fondatori, sulla definizione dei soci sostenitori, sulla necessità di garantire prospettive di impiego per persone competenti in materia appartenenti al mondo della disabilità, tutte indicazioni che troveranno spazio nella stesura definitiva dello Statuto che, completato in questo senso, viene approvato.

Per l’ottavo punto, Centro Nazionale del Libro Parlato: costituzione comitato di gestione, il comitato, interno alla Direzione, viene così costituito: Saltarel, Fratta, Caravello e Condidorio, con la presenza del Segretario e del Direttore generali.

Per quanto riguarda invece il nono punto, Situazione del Consiglio Regionale U.I.C.I. Sicilia e provvedimenti conseguenti, la Direzione prende atto che:
1) la Direzione Nazionale il 14 maggio 2015 aveva dato indicazioni al costituendo Consiglio regionale siciliano affinché stabilisse e facesse conoscere alla Direzione il calendario preciso di verifiche sull’anagrafica soci in tutte le sezioni siciliane entro trenta giorni (calendario mai pervenuto);
2) la sezione di Catania il 21 dicembre 2015 cancella 822 soci in quanto deceduti; risulta che su molte attività della Presidenza regionale non sia stata data notizia al relativo Consiglio siciliano del sodalizio come per l’indagine in corso da parte della pubblica sicurezza.
Per queste ed altre ragioni che emergono durante il dibattito, la Direzione delibera di commissariare il Consiglio regionale siciliano dell’Associazione, nominando quale commissario Linda Legname in quanto referente territoriale per questa Regione, garantendole tutto il sostegno e l’appoggio degli organi e degli uffici centrali a completamento di quanto faranno quelli periferici.

Per il decimo punto, contributi, vengono deliberati contributi per le sezioni di Matera e Sassari, sentiti i relativi Consigli regionali e i referenti territoriali.

Mentre per l’undicesimo, patrimonio, vengono autorizzati gli interventi per Caltanissetta e Bergamo.

Per il dodicesimo punto, personale, si demanda quanto richiesto dalla riunione sindacale del personale alla contrattazione di secondo livello che verrà effettuata successivamente alla riunione della Direzione.

Per il tredicesimo punto, relazioni internazionali, la Direzione delibera di non inviare un proprio rappresentante all’Assemblea generale dell’Unione mondiale dei Ciechi che si svolgerà in Florida nell’agosto prossimo, eventualmente chiedendo di svolgere questo compito a Rodolfo Cattani, che sarà presente per la posizione di rilievo che riveste in questa organizzazione. Si decide di coprire le spese eccedenti la realizzazione del progetto Erasmus data anche la loro ridotta dimensione.

Le deliberazioni d’urgenza assunte dalla Presidenza vengono ratificate perché avvenute nel quadro di quanto stabilito dal regolamento generale e dalle decisioni della Direzione in materia.

Seguono, infine, alcune comunicazioni dei consiglieri relative ai loro incarichi e alle coperture territoriali di ognuno.
Con il ringraziamento a tutti i convenuti da parte del Presidente nazionale, i lavori vengono conclusi.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale 2 marzo 2016, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Alle ore 14,45 del 2 marzo 2016 ha avuto inizio la seduta del Consiglio Nazionale in audioconferenza alla presenza di tutti i consiglieri, del Presidente nazionale, del Segretario e del Direttore generali e del personale incaricato di garantire il funzionamento regolare della seduta.

Al primo punto all’ordine del giorno ci sono comunicazioni importanti del Presidente. Barbuto inizia esprimendo i sentimenti del cordoglio dell’associazione per la scomparsa della madre del consigliere Valter Calò. Si felicita per l’ottenimento del contributo di 500.000 euro da parte dello Stato al Museo Nazionale di Ancona, sottolineando come ciò sia avvenuto grazie alla collaborazione tra il Museo e l’Unione, senza produrre riduzioni a quanto già stabilito dalle leggi per la nostra associazione. Quindi informa dell’esito della gara per l’assegnazione della stampa Braille dei periodici associativi, vinta dalla Biblioteca Italiana per Ciechi di Monza che comporterà una spesa annua di 143.000 euro, rispetto ai 250.000 pagati dall’Associazione negli ultimi anni alla stamperia Braille di Catania. Quindi informa il Consiglio del fatto che il 21 gennaio scorso il Presidente e il suo Vice dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità gli hanno portato un dattiloscritto contenente un nuovo Statuto dell’Agenzia nel quale i rappresentanti dell’Associazione passavano da 5 a 2, quelli della Società oculistica italiana da 1 a 2 e veniva previsto un rappresentante del Ministero della Sanità. Queste modifiche sono avvenute senza che alcuno dei rappresentanti dell’Unione ne informasse l’Associazione. Barbuto riporta tutte gli incontri avvenuti dal primo di ottobre fino alla fine di dicembre in cui avrebbe potuto essere informato della cosa. In conseguenza di questi fatti la Direzione Nazionale il 28 gennaio ha proceduto alla nomina dell’Ufficio di Presidenza più altri due consiglieri nel Consiglio dell’Agenzia, nomina effettuata per fronteggiare l’attuale situazione e che verrà rivista non appena ristabilita la normalità. Compito dell’Unione sarà adire tutte le vie anche legali per mantenere il controllo sull’Agenzia.

Si passa quindi al secondo punto all’ordine del giorno, testo nuovo Statuto depurato da refusi e improprietà: delega del XXIII Congresso. Il testo dello Statuto era stato precedentemente inviato; si ascoltano le risultanze della sua analisi da parte di diversi consiglieri; si decide di riferire per iscritto al Segretario generale entro 15 giorni le diverse constatazioni, in modo che il testo possa essere definito in tempi brevi, condiviso fra tutti e inviato agli organi di controllo.

Il terzo punto prevede la definizione dell’indennità di carica per i consiglieri nell’anno 2016. Barbuto propone, così come per la Direzione Nazionale, una riduzione del 10% rispetto alle indennità del 2015. A fronte di quanti affermano di volervi comunque rinunciare, Barbuto fa presente che trattasi di libera scelta personale. La proposta messa ai voti è approvata a larga maggioranza.

Al quarto punto è prevista la costituzione del gruppo di lavoro per la definizione dei criteri di ripartizione del fondo di solidarietà. Barbuto propone quali componenti: Saltarel (quale componente della Direzione che si sta occupando del problema), Pietro Piscitelli (membro del Consiglio Nazionale), Claudio Romano (per la sua competenza in merito). Il gruppo di lavoro relazionerà durante la prossima riunione del 23 aprile e, nel frattempo, i consiglieri che lo vorranno potranno far pervenire le loro proposte.

Al quinto punto è prevista l’organizzazione del sistema di stampa associativa dell’Unione: relazione di Katia Caravello componente la Direzione Nazionale. Sentita l’illustrazione della relazione predisposta appunto da Caravello, preso atto dei numerosi interventi in proposito, si dà mandato alla relatrice di integrare quanto emerso nella discussione, riproponendo un testo definitivo nella prossima riunione del 23 aprile 2016.
Barbuto informa di essere diventato Direttore responsabile di tutti i periodici associativi, mentre per i contenuti ogni periodico avrà un suo coordinatore, accompagnato dal relativo gruppo di lavoro.

Il sesto punto prevede: Scuola: inclusione, servizi di sostegno, norme nazionali e locali. Relazione di Marco Condidorio componente la Direzione Nazionale. Condidorio, appunto, illustra brevemente la sua relazione. Gli interventi successivi ruotano principalmente intorno alla definizione del tiflology assistant, al suo rapporto con l’istituzione scolastica soprattutto negli interventi per i singoli allievi. Condidorio ringrazia per gli approfondimenti che saranno oggetto di discussione nella Commissione apposita e nei contatti con le altre Commissioni interessate al problema dell’istruzione.

Il settimo punto riguarda l’anagrafica soci online: relazione del Direttore generale Salvatore Romano, il quale invita i rappresentanti territoriali a incitare le sezioni per la compilazione dei dati necessari al completamento dell’anagrafica soci nazionale, offrendo la collaborazione centrale per risolvere i problemi che si presentassero e per le implementazioni possibili del database. Gli interventi successivi propongono approfondimenti e modifiche dell’attuale programma.

L’ottavo punto prevede la Costituzione di una Commissione di supporto amministrativo-patrimoniale. Barbuto propone anzitutto che non facciano parte della Commissione componenti della Direzione Nazionale. Propone quindi come componenti: Giovanni Taverna, Maria Buoncristiano e Enzo Massa. La votazione non dà nessun contrario e nessun astenuto.

Il nono punto prevede la nomina di soci onorari e vengono nominati: Enzo Scala proposto dalla sezione di Frosinone; Pasquale Acanfora e Gennaro Gonnelli, proposti dalla regione Campania. La votazione non presenta né contrari né astenuti.

Nelle varie ed eventuali Tortini informa che siamo in attesa del Decreto Ministeriale per avviare la lotteria Louis Braille nel 2016, avuto il parere favorevole delle Camere. Taverna fa alcune proposte per i premi Braille e Nicolodi che verranno prese in considerazione dalla Direzione.

La seduta si conclude col saluto e il ringraziamento del Presidente nazionale.

Il comune di Aprilia (Latina) dedica un parco a Louis Braille, di Antonio Ferrazza

Autore: Antonio Ferrazza

Il comune di Aprilia (Latina) dedica un parco a Louis Braille.

Il parco compreso tra via Foscolo e Via Verga (nuova lottizzazione) sarà intitolato a Louis Braille, l’inventore del sistema alfabetico Braille che permette la comunicazione ai non vedenti.

Lo ha stabilito l’Amministrazione Comunale, con deliberazione di Giunta n. 64 approvata in data odierna, anche in recepimento delle richieste di cittadini
e associazioni e sentito il parere della Commissione Toponomastica espressasi lo scorso 24 febbraio.
Antonio Ferrazza

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011News, n. 9/2016 del 4/3/2016.
Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati
Mobilità: tessere regionali di libera circolazione anche per gli ipovedenti gravi. I “decimisti” potranno beneficiare del servizio, ma senza accompagnatore
giovedì 17 marzo “Il velo dipinto: illusioni e realtà nella vita di coppia”, un incontro di riflessione e confronto
Quanto e soprattutto come sono usate le nuove tecnologie dai disabili visivi? Lo raccontano i risultati del sondaggio di NvApple
Va in pensione la ricetta rossa del medico di famiglia. Col mese di marzo spazio a tablet e computer: arriva la ricetta virtuale
Buon ascolto.

Torino – Comunicati del 4 marzo 2016

1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Tessere regionali di libera circolazione anche agli ipovedenti gravi
3) “Il velo dipinto”
4) Sabato 12 marzo: giornata di prevenzione in piazza Castello
5) Dispositivo Pos per pagamenti
6) Corsi Mac e I-phone
7) Dimostrazione Speaky facile ed ausili per non vedenti
8) Visita al Museo del Mare di Genova
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 10 Marzo 2016 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del
Giorno:

1. Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2. Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3. Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4. Amministrazione;
5. Patrimonio;
I. Via M. Gioia, 9 – Torino: imminente consegna lavori e contratto di
locazione;
6. Assemblea ordinaria dei Soci 2016:
I. Relazione sulle attività svolte nell’anno 2015: discussione;
II. Bilancio consuntivo 2015: discussione;
III. Prima variazione al bilancio di previsione 2016;
IV. Relazione programmatica per il 2017: discussione;
V. Bilancio preventivo per l’anno 2017: discussione;
VI. Organizzazione assemblea.
7. IRiFoR Torino;
8. Settori, Commissioni e Comitati;
9. Iscrizione nuovi soci;
10. Personale e collaboratori:
I. Nuovo regolamento dipendenti.
11. Varie ed eventuali.

Tessere regionali di libera circolazione anche agli ipovedenti gravi Una buona notizia sul fronte della mobilità: anche gli ipovedenti gravi, i cosiddetti “decimisti”, potranno d’ora in poi usufruire della tessera regionale di libera circolazione. A differenza dei ciechi assoluti e dei ciechi parziali, non avranno diritto ad un accompagnatore, ma la nuova normativa rappresenta comunque un decisivo passo verso l’equità. La delibera del 15 febbraio, che include i decimisti nel servizio, recepisce le indicazioni delle associazioni di categoria. In particolare l’UICI del Piemonte, attraverso il comitato autonomie, ha tenuto serrati contatti con l’amministrazione regionale. Per poter accedere al servizio i decimisti dovranno presentare il verbale attestante la condizione di disabilità.
Maggiori informazioni sul nostro sito www.uictorino.it
“Il velo dipinto”
Giovedì 17 marzo, a partire dalle ore 17, nei locali sezionali di corso Vittorio Emanuele 63, si tiene un incontro di riflessione e confronto dal titolo “Il velo dipinto: illusioni e realtà della vita di coppia”.
L’appuntamento è organizzato dal Comitato Pari Opportunità Uici Torino e prevede l’intervento di tre psicologi psicoterapeuti. Come costruire relazioni affettive libere da reciproche dipendenze? Dove trovare la forza per essere pienamente se stessi nel rapporto col partner e con i figli?
Quanto può incidere su queste dinamiche, già complesse, la condizione di disabilità? Ecco alcuni dei temi che verranno trattati. E’ previsto anche un momento di dibattito in cui dar spazio a domande e osservazioni dei presenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare, contattando, entro lunedì 14 marzo, la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

Sabato 12 marzo: giornata di prevenzione in piazza Castello Dal 6 al 12 marzo 2016 ricorre la Settimana Mondiale del Glaucoma, un’iniziativa promossa a livello internazionale per consolidare la lotta contro una malattia degli occhi particolarmente grave e invalidante.
L’UICI di Torino, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) ha deciso di aderire alla manifestazione e di dare il suo contributo, organizzando una giornata di prevenzione e informazione.
Sabato 12 marzo dalle 10 alle 18, in piazza Castello a Torino (lato via Accademia delle Scienze, vicino al Monumento ai Cavalieri d’Italia) uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite rivolte a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione endoculare, un parametro fondamentale per la diagnosi del glaucoma. Presso il gazebo UICI Torino saranno inoltre distribuiti materiali informativi sulle principali malattie degli occhi e sulla disabilità visiva, un mondo spesso ancora ignorato o conosciuto solo attraverso stereotipi.

Dispositivo Pos per pagamenti
Informiamo che è stato attivato presso la nostra sezione il dispositivo Pos per pagamenti con bancomat e carte di credito. La nuova dotazione rappresenta un piccolo ma prezioso passo in avanti sul fronte della tecnologia, un modo per venire incontro alle esigenze dei soci e rendere i nostri servizi sempre più accessibili.

Corsi Mac e I-phone
La nostra sezione, attraverso l’I.Ri.Fo.R., sta organizzando dei corsi per l’uso dei prodotti informatici Apple. Due sono, in particolare, le proposte:
la prima riguarda i computer Mac, la seconda i dispositivi mobili I-phone. I corsi inizieranno nelle prossime settimane e a breve vi forniremo tutti i dettagli tecnici. Le adesioni dovranno pervenire presso la nostra sezione e, essendo i posti limitati, verrà considerato l’ordine di arrivo.

Dimostrazione Speaky facile ed ausili per non vedenti Sabato 12 marzo, a partire dalle ore 10, presso i locali sezionali di Corso Vittorio 63 a Torino, si terrà una dimostrazione a cura della Coop Blu. Nel corso della mattinata, verrà presentato Speaky Facile, un sistema che permette, attraverso la propria voce, di poter accedere a diverse funzioni fra le quali il prelievo e la lettura dei libri del Centro Nazionale del Libro Parlato, la scansione e lettura di documenti, la lettura dei quotidiani e molto altro.
Oltre a questo, verranno anche presentati altri utili strumenti, che la cooperativa commercializza. Per assistere alla dimostrazione, è necessario prenotarsi chiamando la nostra segreteria allo 011535567.
Analoga dimostrazione verrà effettuata anche venerdì 11 marzo dalle ore 14, presso il Centro di riabilitazione visiva di Ivrea. Anche in questo caso, è necessario prenotarsi chiamando il centro allo 0125414883.
Vi aspettiamo numerosi!

Visita al Museo del Mare di Genova
Il Comitato regionale anziani UICI del Piemonte propone una visita al Galata Museo del Mare di Genova.
La gita, aperta a tutti i soci e amici, è fissata per domenica 8 maggio 2016. La visita al museo è adatta al pubblico non vedente grazie a numerose postazioni multimediali parlanti e prevede anche la presenza di una guida accompagnatrice dedicata. La quota di partecipazione è di 20 Euro a persona:
comprende l’ingresso al museo e il pranzo. Sono invece escluse le spese di trasporto. Gli interessati sono pregati di contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67, entro venerdì 11 marzo.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e
orari:
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Napoli – Mercoledì 9 Marzo Dimostrazione del dispositivo di firma digitale denominato FirmaOK

Mercoledi’ 09 Marzo Dimostrazione del dispositivo di firma digitale denominato FirmaOK, presso la sezione UICI di Napoli.
FirmaOK da Poste Italiane
Informiamo che l’Unione ha ottenuto da Poste Italiane l’accessibilità e l’utilizzo del dispositivo di firma digitale denominato FirmaOK. Il dispositivo del tutto accessibile attraverso una chiavetta USB dotata di SIM sulla quale è installato il software, permetterà alle persone non vedenti e ipovedenti di firmare in piena autonomia documenti digitali. Il 09 marzo nel salone alle ore 15,00, vi invitiamo alla dimostrazioni del dispositivo “FirmaOK”.
Durante la dimostrazione daremo tutte le indicazioni necessarie a dotarsi di “FirmaOK”, il nuovo strumento che ci pone sullo stesso piano di uguaglianza e di cittadinanza per la firma dei documenti digitali, in un’epoca tanto importante per l’evoluzione delle tecnologie e per la diffusione delle procedure di semplificazione e di facile accesso agli atti più comuni, soprattutto della Pubblica Amministrazione.

Giuseppe Fornaro
Referente Ausili e Tecnologie
Dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
E-mail:
fornarog@uiciechi.it
fornarog@uicinapoli.it
fornarog2012@gmail.com
Sito:
http://www.uiciechi.it/
http://www.uicinapoli.it/
GSM: 373 54 19 953
Tel: 06 699 88 802
Twitter: @fornarog

Reggio Emilia – LA NOSTRA VOCE febbraio-marzo 2016

anno XXIX numero 2 mese di febbraio – marzo 2016

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Soliani Luca
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
In questo numero
Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Importante sentenza del Consiglio di Stato
Pag. 2 – Tesseramento anno 2016
– In arrivo il nuovo nomenclatore tariffario
– Abbonamenti trasporto pubblico
Pag. 3 – Rilascio modelli CU e ObisM – Campagna soci sostenitori
– Convenzione per la telefonia con Wind
Pag. 4 – 5 per mille in favore dell’UICI
– Uova di cioccolato per la Pasqua
– Tombolata per la festa della donna
– Settimana mondiale del glaucoma 06 – 12 marzo
Pag. 5 – Le iniziative del Comprensorio ceramico
– Costituzione nuove commissioni di lavoro regionali
Pag. 6 – Week-end in barca a vela – Giornate chiusura ufficio
– Dimostrazione nuovi ausili Handy Solution
– Assemblea dei soci sabato 16 aprile
Pag. 7 – “Il pinguino senza frac” accessibile a tutti
– L’iniziativa editoriale di Rossocardinalelibri
– “Il cammino” di Santiago
Pag. 8 – Cultura e teatro – Comunicati U.N.I.Vo.C.

ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, questo secondo notiziario del 2016 risulta ricco di articoli, di cose fatte di cose da fare, che mi auguro sempre possano essere apprezzate da soci e non soci, affinché un numero sempre maggiore di disabili visivi considerino la sezione come un punto di riferimento valido e competente per le loro diverse necessità e curiosità. La segreteria, oltre a tutte le normali attività d’ufficio, è stata impegnata nella predisposizione del progetto alla Fondazione Manodori per l’anno in corso, nella redazione della pratica per la richiesta del contributo per l’editoria speciale, ha preparato i documenti per il consiglio provinciale nonché per l’assemblea dei soci di primavera, ha gestito la chiusura del bilancio 2015 nonché dell’ultimo trimestre contabile per le verifiche dei sindaci revisori, ha effettuato i controlli sugli elenchi dei soci con delega e provveduto all’iscrizione dei nuovi nominativi comunicati dall’INPS, ha predisposto i documenti per l’imminente avvio dei volontari del servizio civile ex articolo 40. Con l’aiuto dei dirigenti e dei volontari, sono state pianificate le rilevanti iniziative legate alla giornata nazionale del Braille già svolte con ottimi riscontri, la distribuzione delle uova di cioccolato, le attività in occasione della settimana mondiale del glaucoma e la cena al buio al circolo CERE. Il Presidente ha preso parte a diversi tavoli di lavoro del progetto Reggio Città Senza Barriere, ha partecipato a sopralluoghi in città, al Consiglio Regionale e al CdA dell’I.Ri.Fo.R. regionale, alla conferenza stampa organizzata dalla sezione di Modena per inaugurare la sala multimediale del Polo di cultura accessibile; ottimo il risultato ottenuto con la partecipazione al bando del Ministero delle Infrastrutture che porterà al Comune di Reggio un contributo di 60 mila euro da impiegare in un progetto di riqualificazione del percorso tra la stazione FS e il centro storico. Procede a passi da gigante il progetto di screening visivo nelle scuole della provincia ed è in fase di scrittura un progetto di formazione rivolto agli autisti di Seta e Til. Intensi i contatti con la Provincia, il Comune, altri enti, i giornali e le Tv locali per dare massima visibilità agli eventi di maggiore rilevanza sociale. Nella speranza di aver creato un po’ di curiosità nei lettori, come sempre invito a leggere per intero questo notiziario, fondamentale mezzo di informazione per tutti i disabili visivi del territorio e le loro famiglie.
Il Presidente prov. le UICI – dott.ssa Chiara Tirelli
IMPORTANTE SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO

Il Sole 24 Ore
Il Consiglio di Stato, con una sentenza depositata lo scorso 29 febbraio, dà ragione ai disabili e alle loro famiglie in merito al nuovo ISEE: l’indennità di accompagnamento non può essere conteggiata come reddito. Al Consiglio di Stato si era appellato il Governo, facendo ricorso contro la sentenza del Tar sulla materia. «Deve il Collegio condividere – si legge nella sentenza – l’affermazione degli appellanti incidentali quando dicono che “ricomprendere” tra i redditi i trattamenti indennitari percepiti dai disabili significa allora considerare la disabilità alla stregua di una fonte di reddito – come se fosse un lavoro o un patrimonio – e i trattamenti erogati dalle pubbliche amministrazioni non un sostegno al disabile, ma una “remunerazione” del suo stato di invalidità oltremodo irragionevole, oltre che in contrasto con l’art. 3 della Costituzione». In pratica, le provvidenze economiche previste per la disabilità non possono e non devono essere conteggiate come reddito. Finalmente con la sentenza del Consiglio di Stato è stata scritta la parola fine su una vicenda che in un Paese civile non si sarebbe dovuta nemmeno ipotizzare. Con la conferma delle sentenze del Tar del Lazio del gennaio 2014 viene definitivamente negata la possibilità di inserire tra le voci del reddito per il calcolo dell’ISEE anche le provvidenze assistenziali. Il governo esce da questa vicenda doppiamente sconfitto, sia perché aveva deciso di inserire questa misura sia perché, non pago, di fronte allo stop imposto dal Tar aveva deciso di fare ricorso.
TESSERAMENTO ANNO 2016

Si informano tutti i lettori che è partita la campagna di tesseramento per l’anno 2016 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede in Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che è stato inviato nelle scorse settimane direttamente a casa di quei soci che normalmente utilizzano questo sistema; anche per il 2016 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, sarà compito dell’ufficio consegnare o spedire a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere il livello dei servizi offerti dall’associazione, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni; contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti.
IN ARRIVO IL NUOVO NOMENCLATORE TARIFFARIO

Come sappiamo, l’elenco degli ausili necessari per chi ha una disabilità permanente o temporanea è contenuto nel Nomenclatore tariffario delle protesi e degli ausili, che stabilisce tipologia e modalità di fornitura dei prodotti erogati a carico del Servizio Sanitario Nazionale. È noto che il Nomenclatore non viene aggiornato dal 1999; anni di attesa e di rinvii che hanno messo a dura prova chi ne aveva bisogno. Ora, la Legge di stabilità, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 dicembre, ha stabilito che entro sessanta giorni dalla sua entrata in vigore, quindi entro fine febbraio, si dovesse provvedere all’aggiornamento dei Lea (livelli essenziali di assistenza) e del Nomenclatore tariffario «con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia, d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni». È quindi in dirittura d’arrivo il tanto atteso nuovo Nomenclatore, che dovrebbe essere pronto, considerati i tempi tecnici, per i primi di aprile e finalmente dovrebbero essere inclusi ausili e presidi al passo con le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Una delle principali novità del testo è l’introduzione di protesi e ausili richiesti da tempo come, per esempio, i comunicatori a comando oculare, finora erogati solo grazie a fondi stanziati ad hoc, ma anche dispositivi ed ausili tecnici di avanzata tecnologia, attrezzature domotiche e di sicurezza per gli assistiti. Alcuni prodotti sono trasferiti dall’elenco degli ausili “su misura” a quello dei dispositivi “di serie”; si amplia, poi, la platea dei beneficiari dell’assistenza protesica, includendo le persone che, pur in attesa di accertamento dell’invalidità, hanno urgente bisogno dell’ausilio, i malati rari e i pazienti con disabilità temporanea in assistenza domiciliare integrata. Infine è previsto il trasferimento di tutti i dispositivi monouso in una diversa area assistenziale, l’«assistenza integrativa». Attendiamo quindi con impazienza che il testo del nuovo Nomenclatore venga pubblicato, nella speranza di poter risolvere le criticità di questi ultimi anni e di venire maggiormente incontro alle esigenze delle persone disabili.
ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO

Seta comunica che la validità degli abbonamenti agevolati “Mi Muovo Insieme” riservati a disabili e anziani con scadenza compresa tra il 31 dicembre 2015 ed il 31 marzo 2016 è stata prorogata fino al 31 marzo 2016. La proroga riguarda tutte le tipologie di abbonamento agevolato “Mi Muovo Insieme”: urbano, extraurbano o cumulativo (urbano + extraurbano). Sarà cura di Seta comunicare tempi e modalità di rilascio (documentazione necessaria, biglietterie abilitate, ecc.) delle tessere agevolate valide per l’anno 2016, nonché le eventuali modifiche intervenute nei requisiti di accesso alle agevolazioni fissati dalla Regione Emilia-Romagna ed adottati dagli Enti Locali competenti.
RILASCIO MODELLI CU E OBISM

Ricordiamo a tutti i lettori che l’INPS, con circolare n. 32 del 2013, ha disposto la fornitura telematica della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CU) e del modello ObisM a tutti i pensionati, revocando la spedizione a domicilio, con lo scopo di abbattere tempi e costi di invio. I documenti possono pertanto essere scaricati direttamente dal sito internet dell’INPS www.insp.it dopo essersi registrati ed aver ottenuto un codice personale (PIN), o possono essere richiesti ad un patronato o ad un CAF; a tal proposito, quali collaboratori di patronato, tutte le Sezioni UICI possono fornire i modelli CU e ObisM direttamente al richiedente previa sottoscrizione originale del mandato di assistenza. Per venire incontro a coloro che non utilizzano il canale telematico, è attivo il numero verde 800.43.43.20 dedicato alla richiesta di spedizione del CU al proprio domicilio.
CAMPAGNA SOCI SOSTENITORI

Come già da alcuni anni, seguendo le direttive impartite dalla Sede Centrale, a dicembre ha preso avvio la campagna di reperimento soci sostenitori per l’anno 2016, con lo scopo di individuare persone che, non avendo i requisiti per essere soci effettivi, siano disposte a dare il loro contributo, in tempo o in denaro, a sostegno delle molte attività svolte dall’Unione in favore dei disabili visivi. La sezione ha già ricontattato coloro che sono stati soci sostenitori in passato e che stanno rispondendo numerosi, ma confidiamo sempre nella collaborazione di tutti per individuare e segnalare familiari, amici e conoscenti disposti a darci una mano; a tutti coloro che aderiranno alla campagna sarà consegnata un’apposita tessera di socio sostenitore, che consentirà di usufruire di tutte le convenzioni riservate ai soci effettivi, riportate nelle pagine seguenti.
CONVENZIONE PER LA TELEFONIA CON WIND

Sottoponiamo all’attenzione di tutti i lettori una proposta commerciale di WIND, stipulata dalla Presidenza Nazionale, che è già stata sottoscritta da molte altre strutture dell’UICI e alla quale possono aderire i nostri soci con condizioni di vantaggio. La sezione potrà sottoscrivere una fornitura di alcune decine di sim che sono abbinate ad altrettante schede (sia profilo abbonamento che ricaricabile che sim solo dati) non ancora attivate. Le sim inizialmente vengono consegnate alla sezione UICI con il profilo a consumo (senza canone fisso) e quindi già attive, ma che non generano addebito (tariffazione di 3 Cent / Min per tutte le chiamate verso tutti numeri fissi e mobili nazionali) se non vengono utilizzate; a questo punto è possibile raccogliere le adesioni tra i soci, che faranno la scelta del profilo da attivare sulla SIM e consentiranno l’abbinamento al loro conto corrente: potranno confermare la tariffazione a consumo oppure abbonamento flat e/ o ricaricabile nei 2 profili di seguito indicati. Al momento dell’attivazione, ovvero al momento in cui la sim viene attribuita ad un socio, la stessa viene confermata a consumo (solo 3 cent/min traffico nazionale) oppure tramutata in ricaricabile oppure in abbonamento e con soli 15 euro/mese è possibile avere chiamate illimitate verso tutti (fissi e mobili), sms illimitati e 3 gb di traffico internet incluso (con il profilo abbonamento sono disponibili 6 GB bimestre quindi i GB non consumati il primo mese sono disponibili il secondo mese e viceversa a differenza del profilo ricaricabile che prevede 3 GB mese). In alternativa, è possibile optare per un abbonamento al costo di euro 7 mese che garantisce 1.100 minuti, 1.100 sms e 4 gb di traffico internet al bimestre. L’operazione non ha costi a carico dell’UICI in quanto la sim viene intestata al singolo utilizzatore che deve provvedere al pagamento del canone con addebito diretto bimestrale in conto corrente: questo sia per il profilo abbonamento che con il profilo ricaricabile (che funziona come ricaricabile ma si paga come abbonamento). Alla Convenzione possono aderire gli associati che hanno facoltà di richiedere fini a 3 schede su singolo Iban (per familiari e/o assistenti), i soci sostenitori nonché i volontari. Chiunque fosse interessato a sottoscrivere un abbonamento Wind sfruttando la convenzione UICI è pregato di contattare la sezione, che si occuperò di raccogliere tutte le adesioni e ordinare il numero sufficiente di SIM; si precisa che tali schede possono essere attivate con un nuovo numero telefonico ma anche col proprio numero mediante la portabilità dal vecchio operatore.
5 PER MILLE IN FAVORE DELL’UICI

Anche per il 2016, la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione dei contribuenti di voler destinare parte della loro imposta sui redditi ad un ente titolato allo scopo, senza che ciò comporti maggiori oneri o spese. La nostra sezione, ormai da alcuni anni, è accreditata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere scelta per ricevere tali contributi. A tal fine, basterà indicare il codice fiscale 80002870352 nell’apposito spazio del modulo inserito nella denuncia; se pensi ci siamo meritati il tuo sostegno, ti invitiamo a compiere tale scelta e ti preghiamo di voler invitare anche familiari ed amici a fare altrettanto. Ricordiamo ai lettori che non è necessario presentare la denuncia dei redditi per poter destinare la quota del 5 per mille all’associazione, è infatti anche possibile compilare solo il relativo modulo inviato a lavoratori e pensionati e consegnarlo presso un qualsiasi ufficio postale. Considerati i tanti risultati ottenuti in questi anni dall’Unione, confidiamo nel vostro aiuto per poter continuare nel nostro impegno in favore delle persone non vedenti e ipovedenti.
UOVA DI CIOCCOLATO PER LA PASQUA

È in pieno svolgimento, con risultati davvero straordinari, la campagna di distribuzione delle uova di cioccolato per la Pasqua; chi fosse interessato, può chiamare in sezione e fare le proprie prenotazioni. Disponibili, con un contributo di 10 euro, uova di cioccolato al latte o fondente e campane di cioccolato fondente del peso di 500 grammi; il ritiro può essere fatto in sede o, ove possibile, con nostra consegna previo accordo. Confidiamo vorrete chiamarci ancora per consentirci di superare quota 1000!
TOMBOLATA PER LA FESTA DELLA DONNA

La Consigliera Rena Togni, insieme al comitato femminile, ha deciso di riproporre un altro pomeriggio dedicato a tutte le socie ed amiche, ma naturalmente aperto anche ai soci ed amici, con una tombolata che si svolgerà sabato 5 marzo prossimo con inizio alle ore 15:00 nei locali della sezione in corso Garibaldi 26, per festeggiare insieme la festa della donna. Vi aspettiamo numerosi e vi ricordiamo che è gradita la conferma della vostra presenza.
SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 06 – 12 MARZO

La nostra sezione UICI, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che quest’anno si celebra dal 6 al 12 marzo, proporrà specifiche iniziative per la prevenzione del glaucoma, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Per dare la massima risonanza a questo importante evento, la sezione ha organizzato diverse attività quali la distribuzione di materiale informativo in alcune piazze di Reggio e altri comuni della Provincia, nonché l’effettuazione di controlli oculistici gratuiti presso l’ambulatorio sezionale. Per informare la cittadinanza dell’opportunità è stato redatto un apposito comunicato stampa inviato a giornali, radio e tv che ha consentito di avere tanta visibilità. Vogliamo ringraziare sin da subito tutti coloro che collaboreranno con la sezione per consentire la realizzazione di iniziative aventi rilevanza sociale e sanitaria.
LE INIZIATIVE DEL COMPRENSORIO CERAMICO

Ricordiamo in breve le attività programmate per i prossimi giorni con l’aiuto del Vicepresidente Mauro Ghizzoni, che resta a disposizione per qualsiasi informazione o curiosità.
Il 5 marzo a Casalgrande al Teatro La Bottega in via Botteghe (vicino alla birreria Fandango), vi aspettiamo allo spettacolo “In fondo agli occhi” alle ore 21:00, ingresso con prenotazione obbligatoria al numero 342-9337099; dalle ore 17:00 si terrà un incontro con l’autore e protagonista Gianfranco Berardi, non vedente, per parlare dell’opera e per proporre esperienze di vita di ipovedenti e non vedenti.
Sabato 12 marzo saremo al CERE (Centro Equitazione di Reggio Emilia), per una esclusiva cena al buio, cercando di creare sensazioni nuove e portare alla riflessione i partecipanti; prenotazione obbligatoria entro il 9 marzo al numero 347-1472858, il costo della serata è di euro 30,00.
Il 19 e il 20 marzo, infine, stand alla fiera di San Giuseppe a Scandiano per la distribuzione di materiale informativo e raccolta fondi con le uova e le campane di cioccolata per la Pasqua.
Altre occasioni per distribuire uova e campane in zona Scandiano sono: il 7 marzo al mercato del lunedì in occasione della settimana del glaucoma oppure il 15 marzo alla tombolata del martedì al Circolo l’Aquilone dalle ore 20:00 alle 24:00.
COSTITUZIONE NUOVE COMMISSIONI DI LAVORO REGIONALI

Riportiamo uno stralcio della lettera scritta dal Presidente regionale Marco Trombini invitando tutti gli interessati a farci pervenire le loro candidature, che provvederemo a trasmettere al Consiglio regionale nei tempi indicati.
Bologna, 17/02/2016
Nella seduta del 13 Febbraio scorso, il Consiglio Regionale ha deliberato di formare le seguenti commissioni di lavoro: 1) attuazione del programma congressuale, dipartimento politica e rapporti istituzionali, FAND, consulte ed associazioni delle disabilità, relazioni internazionali; 2) ausili e tecnologie, autonomia mobilità e vita indipendente, cani guida; 3) beni culturali e servizi librari, istruzione e formazione, studi musicali; 4) informazione e comunicazione, trasparenza, visibilità e immagine; 5) ipovisione; 6) lavoro, nuove attività lavorative, previdenza e pensionistica; 7) organizzazione UICI e territorio, servizio civile e servizi ai soci; 8) pari opportunità, sport, tempo libero e turismo accessibile; 9) pluridisabilità, terza età. Sull’esempio della Direzione Nazionale, si è pensato di chiedere la disponibilità di tutti i Soci della nostra Regione a far parte delle citate commissioni. Al termine della consultazione, questo Consiglio formalizzerà la composizione delle commissioni nominando un referente per ognuna di essa e, se necessario, anche un coordinatore. La composizione completa di tutte le commissioni verrà comunicata dopo la ratifica da parte del Consiglio Regionale. Entro martedì 15 Marzo, chiunque intenda dare la propria disponibilità per la partecipazione alle nuove commissioni regionali di lavoro, è pregato di comunicarlo alle sedi provinciali di appartenenza. Si invitano tutte le Sezioni provinciali a trasmettere questa nota a tutti i presenti nei loro indirizzari di posta elettronica. Nel mio messaggio di augurio scritto in occasione delle trascorse festività natalizie, preannunciavo il coinvolgimento di tutta la nostra struttura associativa. Ecco arrivata una prima occasione. Ai Dirigenti sezionali, chiedo di motivare le persone che dimostrino interesse per queste commissioni ed a tutti i Soci, chiedo di non sentirsi a posto con la coscienza delegando ad altri questo compito, perchè il benessere della nostra categoria dipenderà anche da questo. Con la composizione delle commissioni di lavoro, avremmo compiuto semplicemente un piccolo passo di quella che sarà una lunga strada da percorrere insieme. Ringraziandovi anticipatamente, colgo l’occasione per salutarvi cordialmente.
Marco Trombini – Presidente UICI Emilia-Romagna
WEEK-END IN BARCA A VELA

È stato organizzato per sabato 19 e domenica 20 marzo prossimi un giro in barca a vela nel Golfo di La Spezia, con partenza dal porto sabato sera e il rientro domenica pomeriggio. La barca è riscaldata quindi è necessario portarsi solo giacca a vento e scarpe da ginnastica. Sono ancora disponibili due posti per persone non vedenti o ipovedenti e un posto per un accompagnatore. Il costo totale è di 300,00 euro da dividersi tra i partecipanti. L’intenzione è di uscire al largo per allontanarsi dai rumori e apprezzare meglio il suono delle onde, dei gabbiani, del vento e la sensazione di immensità che può dare il mare. Nei prossimi giorni sarà fornito un programma più dettagliato; per info e adesioni contattare la sezione o il Consigliere Matteo Severi.
GIORNATE CHIUSURA UFFICIO

Informiamo i lettori che, in occasione della Santa Pasqua, la sezione resterà chiusa da venerdì 25 a mercoledì 30 marzo; l’ufficio sarà chiuso altresì venerdì 03 giugno.
DIMOSTRAZIONE NUOVI AUSILI HANDY SOLUTION

Comunichiamo ai lettori che mercoledì 06 aprile dalle ore 15:00 sarà effettuata in sezione una dimostrazione di ausili a cura della ditta Handy Solution di Sant’Ilario. Tra le proposte troverete: Speaky usare il PC con la voce, gli ultimi Smartphone per ciechi ed ipovedenti, le tecnologie di ingranditori da tavolo e portatili, una nuova macchina di lettura controllabile con la voce. Fatta eccezione per i videoingranditori, tutte le tecnologie presentate sono adatte sia per ciechi assoluti sia per ipovedenti. Preghiamo gli interessati di volerci segnalare la loro partecipazione in modo da consentirci di gestire al meglio gli spazi.
ASSEMBLEA DEI SOCI SABATO 16 APRILE

Come previsto dallo Statuto associativo, informiamo i lettori che entro il prossimo mese di aprile, precisamente sabato 16 nella mattinata, si terrà la prima assemblea annuale dei soci; la riunione sarà seguita dal pranzo aperto ai presenti, agli accompagnatori e a tutti coloro che vorranno trascorrere qualche ora in compagnia. Sottolineiamo che l’assemblea si svolgerà presso il Circolo Pigal in via Petrella a Reggio Emilia (adiacente il centro commerciale “I Petali”), raggiungibile comodamente con il Minibu linea H che lì fa capolinea. Invitiamo sin d’ora tutti i soci a prendere parte all’incontro e ricordiamo che sarà inviata a giorni specifica convocazione con i documenti posti in discussione; confidiamo di incontrarvi numerosi per decidere insieme servizi e progetti da portare avanti nei prossimi mesi. Chi avesse difficoltà di trasporto è pregato di contattare per tempo la sede al fine di organizzare servizi di accompagnamento.

“IL PINGUINO SENZA FRAC” ACCESSIBILE A TUTTI

Sabato 12 dicembre 2015, in occasione della cerimonia di premiazione dei vincitori del XXIV° Concorso nazionale di poesia riservato ai non vedenti tenuta nella Biblioteca comunale Panizzi di Reggio Emilia, è stata presentata la versione in braille e in audiolibro della favola per bambini “Il pinguino senza frac” di Silvio D’Arzo, scritta negli anni ’40, nuovamente edita da Corsiero Editore e prodotta dalla stamperia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Associazione Scrittori Reggiani ed il progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere. Trattandosi di un’ importante iniziativa che favorisce l’integrazione dei bambini con disabilità visiva coi loro coetanei, mediante la possibilità di fruire del testo in vari formati adatti a tutti, siamo lieti di comunicare che presso la sezione è possibile richiedere una copia del volume in braille e in audiolibro al costo di euro 20,00, eventualmente accompagnata anche dalla versione in nero al costo complessivo di euro 35,00.
L’INIZIATIVA EDITORIALE DI ROSSOCARDINALELIBRI

Superando.it del 01 marzo 2016
Quella fiaba in braille, presentata a Reggio Emilia
«Non un semplice libro, ma una storia inclusiva accessibile anche alle persone non vedenti e ipovedenti. Il racconto, infatti, presenta una doppia scrittura: sulle pagine a destra è stampato il classico testo, mentre sulle pagine a sinistra, sopra le illustrazioni di Maddalena Olivi, è riportato il testo a rilievo in braille, per permettere anche ai bambini con difficoltà visive di sognare con la fantasia»: così Alberto Sabatini dell’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), aveva parlato, su queste stesse pagine, della fiaba Ta taràba rabatà, terzo e ultimo racconto di una trilogia dedicata al Natale, pubblicata da Rossocardinalelibri. E come avevamo anticipato, Ta taràba rabatà è stata presentata il 21 febbraio scorso, presso la Sezione Ragazzi della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, durante un incontro, promosso dall’UICI, che è stato anche l’occasione per ricordare l’importanza del sistema di lettura e scrittura Braille. A presentare la fiaba è stata l’autrice Emanuela La Morgia Montagni, con la collaborazione di Chiara Tirelli, presidente dell’UICI di Reggio Emilia, di fronte a un uditorio fatto di persone con disabilità visiva oppure bendate. Ha partecipato anche Emanuela Caselli, presidente del Consiglio Comunale di Reggio Emilia.
“IL CAMMINO” DI SANTIAGO

Diffondiamo con piacere questa bellissima iniziativa proposta dalla Commissione nazionale sport, tempo libero e turismo sociale, coordinatore Hubert Perfler, sede UICI di riferimento Trieste tel. 040-768046. “Il Cammino (The Way)” 17 Agosto 3 Settembre 2016, viaggio lungo il cammino di Santiago di Compostela; alcune indicazioni: i partecipanti non devono superare il numero massimo di 38 compresi gli organizzatori; il partecipante cieco assoluto deve avere un accompagnatore a causa del percorso in alcuni punti dissestato; il diritto di partecipazione è determinato dall’ordine temporale di prenotazione via e-mail; ottenuta la conferma di prenotazione, entro e non oltre 15 giorni, dovrà inviare copia del biglietto aereo per Santiago de Compostela (Spagna) e versare una caparra di 250,00 euro, per permettere a tutti di partire da dove è loro più comodo; entro venerdì 1 Luglio dovrà versare il saldo calcolato sulla base dell’effettiva e definitiva partecipazione. Il costo approssimativamente stimato dell’organizzazione si aggira attorno ai 850,00 euro e comprende: 17 pernottamenti in strutture alberghiere da 1 a 3 stelle in camere con servizi privati, noleggio pullman privato con conducente per il transfert dall’albergo di Santiago de Compostela a quello di Leo’n, noleggio di un pulmino, spesa carburante e parcheggi, che ci accompagnerà per tutto il viaggio e provvederà al trasporto bagagli e resterà a disposizione con la funzione di “Safety Car” per ogni eventuale esigenza, viaggio, vitto e alloggio di 2 collaboratori (autista e assistente l’organizzazione), la “Compostela”, documento comprovante il passaggio dalle varie tappe. Nella quota non sono comprese le seguenti voci: biglietti aerei A/R e Transfert da e per gli aeroporti di partenza e destinazione, nessun pasto, ogni extra, ingressi a musei o monumenti che troveremo durante il cammino e che ognuno decide o no di visitare. Con precisione specificheremo comunque prima di partire a quanto ammonta la cifra obbligatoria, avendo l’esatto numero dei partecipanti.
CULTURA E TEATRO

Di seguito gli spettacoli in calendario nelle prossime settimane; per gli spettacoli al teatro Municipale Valli i posti a noi riservati sono nel palco di proscenio sinistro di 4° ordine (ricordiamo che a richiesta c’è l’ascensore), al teatro Ariosto i posti sono per lo più in prim’ordine e vengono assegnati secondo le esigenze logistiche, alla Cavallerizza il posto è unico e ci si può accomodare dove si trova libero. È essenziale prenotarsi per tempo per avere la certezza di trovare posto e passare in biglietteria prima dello spettacolo a ritirare il biglietto, che vale per non vedente ed accompagnatore, pagando euro 10,00; la biglietteria è raggiungibile al numero telefonico 0522-458811 oppure allo 0522 – 458854 il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Concerti: 19 marzo ore 20:30, Teatro Valli, Accademia Bizzantina, Direttore e Cembalo Ottavio Dantone; 08 aprile ore 20:30, Teatro Valli, Kolja Blacher violino, Ozgur Aydin pianoforte, S. Prokof’ ev, Ravel, Strauss .
Opera: 04 marzo ore 20:00 e 06 marzo ore 15:30, Teatro Valli, Lucia di Lammermoor, musiche di Gaetano Donizzetti, Orchestra regionale dell’Emilia Romagna e Coro della Fondazione Teatro Comunale di Modena, Direttore Stefano Ranzani.
Musical: 01 e 02 Aprile ore 20:30 e 03 aprile ore 15:30, Teatro Valli, Grease, Compagnia della Rancia.
Prosa: 11 e 12 marzo ore 20:30, 13 marzo ore 15:30, Teatro Valli, I Duellanti di J. Conrad, regia di e con Alessio Boni; 18 e 19 marzo ore 20:30, Teatro Ariosto, Pitur con Mario Perotta.
COMUNICATI U.N.I.Vo.C.

Le nostre iniziative del primo semestre 2016
1. Il 10 marzo in occasione della festa della donna si organizzerà un seminario tenuto da una psicologa dal tema “Usare le emozioni con intelligenza – Tecniche per gestire le emozioni e riuscire ad affrontare meglio la vita”; inizio ore 16:00 nei locali dell’U.N.I.Vo.C. Nessuna quota è richiesta.
2. Si svolgeranno due seminari sui castelli parmensi e modenesi: il primo seminario riguarderà Castell’Arquato e San Pietro in Cerro di Piacenza il 03 marzo; il secondo seminario riguarderà la Rocca di Scandiano e il Palazzo Ducale di Sassuolo e sarà il 17 marzo. I seminari saranno tenuti dal dottor Mario Bernabei alle ore 15:30 presso i locali dell’U.N.I.Vo.C.
3. Il 14 maggio prossimo si svolgerà la terza maratonina per non vedenti; si pregano gli interessati di prenotarsi entro il 20 Aprile onde permetterci di organizzarci telefonando al 0522- 430745.
4. Il 22 maggio l’U.n.i.vo.c organizzerà il terzo raduno nazionale degli ex alunni e docenti del prestigioso Istituto per i ciechi “Garibaldi” di Reggio Emilia; gli interessati che vorranno partecipare possono inviare la loro adesione entro il 10 Aprile al numero 0522-430745, onde consentirci di organizzare l’incontro e prenotare il Ristorante.
5. Anche quest’anno verrà organizzato il decimo soggiorno climatico marino presso l’Hotel Murano di Rivazzura di Rimini, dal 28 Maggio al 30 Giugno. Costo in camera doppia dal 28 maggio al 10 giugno euro 37,00 e dall’11 al 30 giugno euro 40,00.
Il Presidente Eugenio Carlo Colucci
1