Torino – Nuovi Pos inaccessibili a chi non vede

Sparisce la tastiera, arriva il touch screen. E pagare col bancomat diventa un problema
I nuovi dispositivi Pos (gli strumenti usati per il pagamento con bancomat o carta di credito) non sono accessibili ai disabili visivi. Lo denuncia l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, dopo aver ricevuto numerose segnalazioni da parte dei suoi iscritti. I vecchi Pos con tastiera fisica, che poteva essere percepita dai polpastrelli, vengono gradualmente sostituiti da modelli più “aggiornati” (si fa per dire), dotati di tecnologia touch screen. Il risultato è che, al momento di pagare, chi non vede o vede poco si trova davanti un muro.
Economisti ed esperti informatici ci dicono che stiamo andando verso una progressiva e sempre più rapida smaterializzazione del denaro. Il Pos è diventato obbligatorio per professionisti e commercianti (lo si trova perfino sui taxi, mezzi di trasporto molto usati dai disabili visivi). Non poter accedere a questo sistema di pagamento ha conseguenze pesanti. Quando, ad esempio, un cieco entra in un negozio e scopre che il Pos non è accessibile, se non ha con sé denaro contante sufficiente e se non è accompagnato da una persona di fiducia, per effettuare il pagamento non può far altro che rivelare all’esercente il codice segreto del bancomat o della carta di credito: operazione rischiosa e gravemente lesiva della privacy.
«Da notare che, proprio per ragioni di sicurezza, solitamente i disabili visivi non girano con molto denaro contante – sottolinea il presidente UICI Torino, Franco Lepore – Per evitare furti o truffe, preferiscono affidarsi ai pagamenti elettronici. Ma i nuovi modelli inaccessibili rischiano di limitare notevolmente l’autonomia personale di chi non vede». Una pericolosa involuzione, dunque, «proprio ora che, dopo anni di impegno, eravamo riusciti a ottenere l’attivazione di numerosi sportelli bancomat accessibili».
Dal 2014 esiste un protocollo d’intesa tra UICI e ABI (Associazione Bancaria Italiana), volto a stimolare buone pratiche per un sistema bancario più attento ai ciechi e agli ipovedenti. Nell’ambito di questo accordo, si sta lavorando per realizzare un Pos accessibile, ma di sicuro l’introduzione non sarà immediata. Per ora regna l’anarchia, anche perché, a differenza di quanto accade per gli sportelli bancomat, non esiste una mappa dell’accessibilità: quando il disabile entra in un esercizio commerciale, non può sapere se troverà uno strumento accessibile o un modello touch.
«Manifestiamo fin d’ora la nostra totale disponibilità a lavorare insieme per risolvere al più presto il disservizio – conclude il presidente UICI Torino Franco Lepore – In particolare chiediamo un incontro immediato con gli istituti di credito, con l’obiettivo di individuare gli accorgimenti più opportuni per rendere accessibili anche i Pos touch screen».

Torino – Notiziario audio 011NEWS n.21 2016

è in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n.21/2016 del 27/5/2016. Di seguito il link:

http://www.uictorino.it/011news/011news1621.mp3

In primo piano:

  • Ritorna la Lotteria Nazionale Braille a sostegno della nostra Unione. Estrazione l’8 settembre. 500.000 Euro il primo premio in palio
  • Ad Aosta un accordo tra Uici e sindacati per favorire l’inserimento lavorativo dei disabili visivi. E su questo fronte non si ferma l’impegno della nostra sezione
  • A dieci anni dal regolamento europeo, una conferenza a Dublino per ribadire i diritti dei disabili negli aeroporti

Torino – Comunicati del 27 maggio 2016

COMUNICATI  DEL 27 MAGGIO 2016

  • Lotteria Braille
  • Ponte per la Festa della Repubblica
  • Svolta sulla mobilità accessibile
  • Comitato pari opportunità e associazione Verba
  • Planetario accessibile
  • Sportello di consulenza fiscale
  • In sezione è arrivato il wi-fi per i soci
  • Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
  • Sportello legale
  • Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
  • Accompagnamenti UNIVoC
  • Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti
  • Destinazione 5 per 1000

Lotteria Braille

Dopo il successo del 2015, ritorna la lotteria nazionale Louis Braille, il cui ricavato servirà, anche quest’anno, per sostenere l’Unione Ciechi. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro, le estrazioni avverranno l’8 settembre. I biglietti sono disponibili, al costo di 3 Euro, presso i rivenditori autorizzati e presso i nostri uffici. Per l’UICI si tratta di un’opportunità preziosa. Nella prima edizione, lo scorso anno, gli italiani si sono mostrati sensibili al tema della solidarietà sociale, facendo registrare un ottimo risultato di vendita. Oltre 990 mila i tagliandi venduti, per un incasso che ha sfiorato i 3 milioni di euro. Quest’anno l’Unione ha deciso di destinare la maggior parte dei proventi della lotteria alle sue strutture locali per favorire le attività fisiche, motorie e sportive.

Ponte per la Festa della Repubblica

Informiamo i soci che gli uffici della sezione rimarranno chiusi Giovedì 2 e Venerdì 3 Giugno.

Svolta sulla mobilità accessibile

Sarà un servizio “porta a porta” (come il taxi), ma collettivo (come i mezzi pubblici). E soprattutto avrà costi accettabili. Dopo tre anni di battaglie legali e culturali, a Torino finalmente una svolta sulla mobilità accessibile. Ottemperando a una sentenza del Consiglio di Stato, che aveva accolto il ricorso presentato dalla nostra sezione, il Comune ha dovuto rimettere mano al regolamento sul trasporto per disabili. E con due delibere di Giunta, ha previsto per i ciechi, in via sperimentale, un nuovo servizio collettivo a prenotazione, che verrà gestito attraverso mezzi attrezzati (tipo pulmini). Per la nostra sezione si tratta di una vittoria preziosa. “Siamo soddisfatti – commenta il presidente Franco Lepore – Con la nostra determinazione abbiamo ottenuto un servizio equo”. Per maggiori informazioni potete leggere il contributo pubblicato sul nostro sito internet www.uictorino.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba

Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Planetario accessibile

Il planetario di Torino, con sede a Pino Torinese, si sta gradualmente attrezzando per venire incontro alle esigenze delle persone disabili, con una particolare attenzione per le minorazioni sensoriali. A partire dal mese di giugno, grazie al progetto “Un cielo per tutti”, verranno sperimentati percorsi di visita che consentiranno a ciechi e ipovedenti di scoprire il planetario e l’attiguo museo dell’astronomia, con l’aiuto di tavole e modelli tattili. Inoltre sarà disponibile un’applicazione per dispositivi mobili, progettata tenendo conto delle problematiche legate alle diverse forme di disabilità. Il progetto “Un cielo per tutti” sarà ufficialmente inaugurato mercoledì primo giugno. Alla cerimonia parteciperà una delegazione dell’UICI Torino, guidata dal presidente Franco Lepore. Questo appuntamento potrebbe segnare l’inizio di una fruttuosa collaborazione tra la nostra sezione e il centro di Pino Torinese.

Sportello di consulenza fiscale

Vi informiamo che rimangono pochi giorni per l’assistenza nella compilazione dei modelli 730 e Unico: il nostro CAF riceverà su appuntamento fino al 15 giugno prossimo. Ricordiamo che il servizio a tariffe agevolate è riservato esclusivamente ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari, che saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

In sezione è arrivato il wi-fi per i soci

Vi informiamo che negli uffici sezionali di corso Vittorio Emanuele II è attivata una rete wi-fi dedicata a tutti i soci e gli ospiti. La rete wi-fi è denominata “ospiti UICI Torino” e può essere selezionata dal menu “impostazioni” del vostro smartphone.

Per la password d’accesso vi invitiamo a rivolgervi alla signora Gianna. Buona navigazione!

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:

  • Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
  • Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
  • Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
  • Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
  • Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
  • Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Sportello legale

VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.

Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC

Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

 Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

 Mercoledì 1 Giugno –  Festivo

Mercoledì 8 Giugno –  Ultimo incontro del Corso “COME MIGLIORARE LA MEMORIA”

tenuto dal Sig.Geninati.

Mercoledì 15 Giugno – SALONE TURCHESE – ore 21,00 –  SERATA MUSICALE Organizzata dalla Famija Turineisa con la partecipazione di: “OTTETTO  VOCALE 4 & 4” diretto da Alessandra Bugnano. Nel programma “DIVAGANDO FRA LE NOTE”; ovvero un repertorio che divaga tra i brani dei colossals Disneyani, i Gospel, e i capolavori come il celeberrimo “Alleluja” di Handel oppure “The lion sleeps tonight”. Insomma divertimento assicurato per tutte le età.

Giovedì 16 Giugno – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO nei locali della Famija Turineisa.

Mercoledì 22 Giugno – MERENDA SINOIRA  presso la Bocciofila “Pensionati e Amici”di  Corso Siracusa 211. Ritrovo ore 19,00.  Eccoci giunti a questo atteso appuntamento annuale a cui vi invitiamo calorosamente di  partecipare con parenti e amici, per trascorrere una serata veramente gioiosa  allietata da interventi musicali. Come di consueto il Circolo offrirà  la pasta asciutta.

Prenotazioni da Vito Tel. 011-7412838  e Rina Tel. 011-6615044

Mercoledì 29 Giugno – GIOCHI SENZA FRONTIERE  a cui parteciperanno tutti i soci, vedenti e non, in un susseguirsi di giochi divertenti di ogni genere. Potrete dimostrare la vostra abilità intuitiva, manuale e non, in un gioco di squadra sempre avvincente. Saranno posti in palio numerosi ed interessanti premi.

 

Destinazione 5 per 1000

Gentili Contribuenti,

le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.

In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.

La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.

Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino

Codice Fiscale: 80089520011

Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.

 

Napoli – Vediamo di muoverci, di Gianluca Fava

Autore: Gianluca Fava

A Napoli, il 25 maggio 2016 nei locali dell’UICI sezione provinciale della medesima città, si è tenuto un importante evento intitolato “GENITORI, FIGLI E… AUTONOMIA”, organizzato dalla Commissione per l’autonomia la mobilità e la vita indipendente e dal comitato dei genitori.
L’incontro, che è iniziato poco dopo le 16.30, è stato pensato per sensibilizzare ed incentivare i genitori a rendere autonomi ed indipendenti i propri figli ciechi o ipovedenti.
Decisamente interessante è stata la proiezione di un video realizzato nell’ambito del progetto “Vediamo di muoverci”, il quale ha messo in luce quanto, nel terzo millennio, si debba e si possa ancora fare per istruire l’opinione pubblica sul mondo dei non vedenti; infatti, il video palesa l’ignoranza dei più circa il modo in cui si muove un privo della vista e, addirittura di cosa possa fare autonomamente un disabile visivo.
Utilissima anche per gli stessi ciechi presenti, è stata la testimonianza dell’esperienza di autonomia e indipendenza dei componenti della commissione per l’autonomia e la mobilità come il vicepresidente sezionale Enrico Mosca, unitamente a Gaetano Orefice e Rosario De Luca; così come è stata illuminante la testimonianza di Teresa Paragliola, coordinatrice del comitato dei genitori e madre di 2 ragazzi non vedenti.
I lavori sono stati impreziositi dagli interventi di Salvatore Petrucci Presidente nazionale dell’U.N.I.Vo.C., nonchè possessore di cane guida e di Giovanni Bosco Vitiello, istruttore di orientamento mobilità e autonomia personale, nonché dirigente A.N.I.O.M.A.P., il quale, da un lato ha chiarito ed illustrato ai presenti diversi luoghi comuni relativi ai concetti di autonomia ed orientamento, dall’altro ha fatto capire quanto sia attuale il grido rivolto ad Istituzioni, ASL e forse anche alla categoria dei ciechi e degli ipovedenti: “VEDIAMO DI MUOVERCI.
Gianluca Fava

Modena – Toccare per credere – NessunDorma2016 – Resoconto, di Nadia Luppi

Autore: Nadia Luppi

Quella di sabato è stata una gran bella avventura. Era la prima volta che la nostra associazione si metteva in gioco in una simi le circostanza. Noi, con la preziosa collaborazione degli esercenti di via Canalino – abbiamo trasformato un angolo di strada in un laboratorio aperto a tutti, in cui grandi e piccini si sono cimentati in giochi per nulla scontati e tutti nuovi, nati dalla nostra fantasia.
Avevamo un obbiettivo ambizioso: presentarci alla città in un momento di festa, per mostrarci come protagonisti della festa, come promotori di un approccio tutto nuovo alla disabilità visiva, basato sull’allegria e la creatività. A chi ci chiede se l’obbiettivo è stato raggiunto potremmo rispondere che si tratta di un viaggio lungo, infinito, ma che il nostro passo l’abbiamo fatto, con gioia, e siamo contenti di quel che abbiamo costruito e vissuto… Cresceremo e miglioreremo, certo, ma adesso è il momento di dirci che siamo stati bravi, e con questa spinta, procedere.
Non è stato facile per nessuno, né per chi ci vede, né per chi ci vede poco, né per chi non vede alcunchè. Qui la disabilità c’entra poco… La questione è che ci vuole coraggio per mettere la faccia e il cuore a disposizione di chi passa, e ci vuole coraggio per giocare con qualcosa che ci riguarda. Ma abbiamo deciso di farlo con amore e allegria proprio perché siamo convinti che il sorriso e la condivisione sono i presupposti per il successo della nostra avventura.
Ed eccoci ai ringraziamenti:
grazie a Laura Mastri e Lisa Farioli che accoglievano i giocatori tra Fantapongo e 3D Touch Tour, Yassin che ha cronometrato le partite e ha riso insieme a noi, Filippo, Marinella, Giovanna che animavano il gazebo. E poi Cecilia Poppi che si è messa in gioco, si è bendata e si è fatta guidare da me per le vie del centro fino al bancone della Caffetteria Giusti per un drink con benda inclusa… E nel mentre distribuiva volantini raccontando di questa sua esperienza. E ancora Cecilia Camellini — la nostra atleta – che ci ha portato i suoi amici, giocatori d’eccezione, e poi… Immancabile… Il ringraziamento a Ivan Galiotto, che ci ha creduto dall’inizio e ci ha messo tutto l’impegno possibile a realizzare pezzo per pezzo insieme a noi tutto questo. E con lui ci ha creduto Antonio Zizzi, e tutto il nostro Consiglio, ci hanno creduto tutti gli amici che si sono seduti a giocare e quelli che avrebbero voluto farlo. Un grazie speciale va ai negozianti della zona:
Stefania Bompani di Millecose, il Bar Tiffany col suo impeccabile servizio di ristoro, Ubik Modena, Elena della Pasticceria Keik.
Il nostro cuore è gonfio di gioia!
Grazie a tutti voi!
Nadia Lupp

Modena – Rilassarsi, ascoltarsi, aprirsi al BEn-Essere

Presentazione del nuovo Sportello d’Ascolto UICI Modena

Sabato 28 Maggio alle 17 nella sede UICI di via Don Milani 54 a Modena, presenteremo il nuovo Sportello d’Ascolto e i servizi ad esso legati: consulenze individuali, counseling di orientamento per disabili visivi e non, gruppi di auto-mutuo-aiuto, iniziative di promozione del Ben-Essere individuale e sociale. Al termine dell’incontro sarà dato spazio alle chiacchiere più  informali con un piccolo aperitivo.

Presso   la Sede dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Modena sarà presto attivo uno spazio accogliente in cui due counselor dinamico-relazionali –  Nadia Luppi e Alberto Pompili – offriranno il proprio ascolto e sostegno a chiunque voglia prendersi un momento per sè, per focalizzare i propri pensieri, trovare strategie d’uscita da un momento difficile, o semplicemente desideri rilassarsi e allentare la tensione di ogni giorno.

Lo Sportello d’Ascolto propone:
Counseling dinamico relazionale ad approccio educativo  per l’orientamento allo sviluppo personale e  al Ben-Essere in relazione al deficit visivo.
Colloqui di counseling dinamico-relazionale  basati sull’ascolto empatico e attivo.
Gruppi di confronto e sostegno per genitori, giovani, insegnanti (o altri target e temi su richiesta) volti a promuovere relazioni solidali e di condivisione.
Iniziative pubbliche in cui sperimentare nuove opportunità di sport, di svago, disviluppo personale e di ricerca del benessere, e conoscere le opportunità offerte dall’associazione e dal territorio.
Lo Sportello d’Ascolto  si rivolge a chi vive direttamente  le sfide della disabilità visiva, e  a chi si relaziona a vario titolo  e  giorno per giorno con i disabili visivi. Tuttavia per sua stessa natura è un servizio aperto, flessibile e dinamico,  pronto a rimodularsi passo passo in base ai bisogni, alle richieste e alle proposte che emergeranno.

La presentazione ufficiale  del nuovo Sportello d’Ascolto UICI è fissata per sabato 28 Maggio 2016 nella sala conferenze della Sede UICI di via Don Milani 54 a Modena. “Crediamo fermamente che la disabilità può complicare le cose, ma che sta a ognuno di noi prendersi la responsabilità di stare bene, ascoltandosi, avendo il coraggio di viveere giorno per giorno, dando il meglio di sé nonostante tutto” fanno sapere dalla UICI.
Ad accogliere i partecipanti saranno il Presidente Ivan Galiotto e i due counselor che coordineranno il servizio Nadia Luppi (in formazione) e Alberto Pompili.

Per maggiori informazioni:
UICI Modena www.uicimodena.it
Ref. Nadia Luppi
e-mail: nadia.luppi@gmail.com

Aosta – Protocollo di intesa UICI- OOSS

Lo scorso 19 maggio è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra la sezione valdostana dell’U.I.C.I. e le segreterie regionali di CGIL, CISL, SAVT (Syndicat Autonome Valdôtain Travailleurs) e UIL che costituisce il presupposto per l’avvio di una fattiva collaborazione tra i soggetti coinvolti, finalizzata a favorire l’accesso e la permanenza dei disabili visivi nel mondo del lavoro.
Il protocollo riprende, attualizzandolo ed adattandolo alla realtà regionale,l’analogo accordo sottoscritto il 21/12/2012 dalla nostra Presidenza nazionale e le segreterie confederali.
In particolare il protocollo impegna le organizzazioni sindacali a vigilare sulla piena applicazione della normativa in materia di collocamento mirato al fine di tutelare il diritto alle pari opportunità, con riferimento, non solo agli impieghi tradizionali (centralinista, masso-fisioterapista, ecc), ma, soprattutto, in relazione alla sempre maggiore diffusione delle tecnologie informatiche che hanno creato nuove professioni specializzate potenzialmente accessibili ai disabili visivi, grazie all’utilizzo di ausili e al sempre maggior grado di professionalità da loro acquisita.
Significativa è, inoltre, la collaborazione finalizzata a tutelare il lavoratore disabile visivo in ogni momento della sua vita lavorativa, anche attraverso il contrasto ad eventuali cause di discriminazione per il suo sviluppo di carriera, garantendo, nel contempo, la permanenza al lavoro nelle migliori condizioni soggettive ed oggettive di coloro che perdono la vista in tutto o in parte durante il rapporto di lavoro, anche attraverso l’attivazione di corsi di formazione o riqualificazione professionale.
Il protocollo, infine, intende facilitare l’accesso dei disabili visivi a tutti servizi offerti dalle organizzazioni sindacali, segnatamente i servizi di patronato e di assistenza fiscale, particolarmente utili per meglio tutelare gli interessi della categoria.
Il prossimo impegno di questa presidenza sarà quello di sottoscrivere un’intesa anche con i rappresentanti dei datori di lavoro privati e l’Amministrazione regionale che, in Valle d’Aosta, costituisce il principale datore di lavoro pubblico.

La fortuna è cieca!, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Il 25 Giugno l’Unione in tutte le piazze d’Italia

Tutti insieme dunque, a presidiare le piazze d’Italia, il 25 giugno per portare tra i cittadini la parola e la presenza dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Aprire e continuare il dialogo con la cittadinanza per mostrare i risultati raggiunti, per indicare le criticità e le aspettative di centinaia di migliaia di persone non vedenti e ipovedenti e delle loro famiglie.
Il motivo specifico: distribuire i biglietti della lotteria nazionale Louis Braille.
La ragione generale: portare all’attenzione del vasto pubblico, della cittadinanza e delle autorità il lavoro dell’Unione, i traguardi raggiunti, gli obiettivi da conquistare.
Dall’anno scorso la lotteria nazionale Louis Braille rappresenta un appuntamento importante per i ciechi italiani, sia come azione di fund-raising, sia come occasione di incontro e di dialogo con i cittadini e il vasto pubblico.
I risultati lusinghieri conseguiti nel 2015 ci incoraggiano a intensificare il nostro impegno tanto da dedicare una giornata, il 25 giugno, alla promozione dell’iniziativa con un’azione comune e coordinata di tutte le nostre sezioni sul territorio nazionale.
Per la prima volta, centinaia di dirigenti, di soci, di volontari, saranno presenti contemporaneamente nelle piazze d’Italia per incontrare la gente, per dialogare, per promuovere la nostra lotteria nazionale.
Un atto di coraggio e di responsabilità che promuove l’immagine E l’opera dell’Unione con un metodo nuovo e con strumenti di comunicazione moderni e adeguati.
Quest’anno dedicheremo i proventi della lotteria nazionale alla promozione e alla incentivazione delle attività motorie, riabilitative e sportive per tutti i ciechi e gli ipovedenti, ma con particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi.
Una vita sana e normale ha alla base la regolare pratica motoria e sportiva, resa purtroppo più complicata e spesso impossibile per le persone non vedenti, data la scarsità di impianti e di attrezzature, la carenza di personale specializzato, La mancanza di appositi luoghi e specifiche occasioni.
Grazie all’apporto generoso e sensibile della cittadinanza, con il semplice acquisto di un biglietto della lotteria Louis Braille, insomma, con soli tre Euro, ciascuno di noi potrà contribuire a dare un’occasione di vita attiva a tantissime persone, altrimenti costrette a una mobilità molto ridotta e a una esistenza personale molto più povera e limitata.
Il prossimo 8 settembre, inoltre, i possessori di biglietti della lotteria Louis Braille, cioè quanti hanno compiuto un gesto di solidarietà acquistandoli, parteciperanno e trepideranno per l’estrazione dei ricchi premi in palio, il primo dei quali, del valore di 500 mila Euro.
Un giorno di solidarietà e di festa il 25 giugno, con l’Unione in piazza.
Un giorno di trepidazione e di attesa l’8 settembre con l’estrazione dei biglietti vincenti.
Senza mai dimenticare che … “La fortuna è cieca!!!
Mario Barbuto

Firenze – Newsletter dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze n. 5 Giugno 2016

Palazzo Vecchio: guide in Braille per non vedenti e guida per ipovedenti
Da sempre i Musei Civici Fiorentini e l´Associazione MUS.E dedicano un´attenzione speciale ai pubblici con bisogni specifici dal punto di vista fisico, psichico, sensoriale e sociale. Questo deriva dalla ferma convinzione che i musei siano luoghi pubblici, democratici, aperti alla società e alle diverse necessità che questa può presentare.

Oltre alle varie iniziative di visita sviluppate nel corso degli anni e presenti in forma permanente nei Musei Civici, il Museo di Palazzo Vecchio si è recentemente dotato anche di uno strumento permanente di supporto ai visitatori ipovedenti e ciechi: in collaborazione con la Stamperia Braille – Regione Toscana e con la nostra sezione di Firenze dell´Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sono state infatti elaborate due brevi guide che consentono a tutti i visitatori con disabilità visiva di dotarsi di uno strumento utile per la propria visita: la prima, rivolta agli ipovedenti, presenta il testo a grandi caratteri e immagini a colori contrastati; la seconda, rivolta ai ciechi, è stampata in Braille con immagini in rilievo: immagini ricavate da prototipi “in negativo”  realizzati manualmente e sapientemente dal personale della Stamperia.

I due strumenti di supporto alla visita sono disponibili gratuitamente presso il Punto Info del Museo di Palazzo Vecchio.
Per informazioni:
055-2768224 055-2768558
info@muse.comune.fi.it
www.musefirenze.it
Asta 126 – gioielli, orologi e argenti a favore Uici Firenze 26 maggio 2016, ore 16
La Casa d’Aste Maison Bibelot conclude la stagione con un’importante raccolta di gioielli in parte provenienti da un lascito a favore della nostra Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus Firenze. In asta anche una selezione di argenti d’epoca e di orologi da tasca e da polso tra cui una rarissima pendola in diaspro giallo, oro e diamanti realizzata da Cartier in esemplare unico nel 1943.

Esposizione: 21-22-23 Maggio 2016 a Firenze – Corso Italia, 6 – orario: 10 – 13 / 15 – 19

Asta – 26 Maggio 2016, ore 16 Corso Italia, 6 – Firenze

Il catalogo è online al seguente sito: http://www.maisonbibelot.com/cataloghi.aspx

5 x 1000 all’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze

80013730488
Ecco il codice da memorizzare e conservare per destinare il 5 per Mille alla nostra associazione in sede di dichiarazione di redditi. Se non devi fare la dichiarazione, puoi comunque devolvere il 5 per Mille consegnando l’apposito modulo presente nella vostra CU Certificazione Unica (ex CUD) (compilato e in busta chiusa) a un ufficio postale, a uno sportello bancario, che lo ricevono gratuitamente. Sulla busta occorre scrivere “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indicare il tuo cognome, nome e codice fiscale.

Se non sei in possesso della CU (ad esempio, i pensionati che non hanno ricevuto la CU e non devono fare la dichiarazione), puoi richiederla nei nostri uffici telefonando al numero 055 580319 e chiedendo di Matteo.

Dona il tuo 5 per Mille all’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus di Firenze
Visita www.uicifirenze.it

Torino – Comunicati del 20 maggio 2016

COMUNICATI DEL 20 MAGGIO 2016
1) Svolta sulla mobilità accessibile
2) Comitato pari opportunità e associazione Verba
3) Planetario accessibile
4) Ponte per la Festa della Repubblica
5) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
6) Rivista UICI/011
7) Nuovi termometri parlanti ad infrarossi
8) Sportello di consulenza fiscale
9) In sezione è arrivato il wi-fi per i soci
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti
15) Destinazione 5 per 1000

Svolta sulla mobilità accessibile
Sarà un servizio “porta a porta” (come il taxi), ma collettivo (come i mezzi pubblici). E soprattutto avrà costi accettabili. Dopo tre anni di battaglie legali e culturali, a Torino finalmente una svolta sulla mobilità accessibile. Ottemperando a una sentenza del Consiglio di Stato, che aveva accolto il ricorso presentato dalla nostra sezione, il Comune ha dovuto rimettere mano al regolamento sul trasporto per disabili. E con due delibere di Giunta, ha previsto per i ciechi, in via sperimentale, un nuovo servizio collettivo a prenotazione, che verrà gestito attraverso mezzi attrezzati (tipo pulmini). Per la nostra sezione si tratta di una vittoria preziosa.
“Siamo soddisfatti – commenta il presidente Franco Lepore – Con la nostra determinazione abbiamo ottenuto un servizio equo”. Per maggiori informazioni potete leggere il contributo pubblicato sul nostro sito internet www.uictorino.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale.
Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Planetario accessibile
Il planetario di Torino, con sede a Pino Torinese, si sta gradualmente attrezzando per venire incontro alle esigenze delle persone disabili, con una particolare attenzione per le minorazioni sensoriali. A partire dal mese di giugno, grazie al progetto “Un cielo per tutti”, verranno sperimentati percorsi di visita che consentiranno a ciechi e ipovedenti di scoprire il planetario e l’attiguo museo dell’astronomia, con l’aiuto di tavole e modelli tattili. Inoltre sarà disponibile un’applicazione per dispositivi mobili, progettata tenendo conto delle problematiche legate alle diverse forme di disabilità. Il progetto “Un cielo per tutti” sarà ufficialmente inaugurato mercoledì primo giugno. Alla cerimonia parteciperà una delegazione dell’UICI Torino, guidata dal presidente Franco Lepore. Questo appuntamento potrebbe segnare l’inizio di una fruttuosa collaborazione tra la nostra sezione e il centro di Pino Torinese.

Ponte per la Festa della Repubblica
Informiamo i soci che gli uffici della sezione rimarranno chiusi Giovedì 2 e Venerdì 3 Giugno.

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Lunedì
23 Maggio 2016 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1. Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2. Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3. Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4. I.Ri.Fo.R. Torino – Piano di rientro: discussione;
5. Patrimonio:
I. Via M. Gioia, 9 – Torino: aggiornamenti.
6. Legge n. 113/85: aggiornamento e discussione;
7. Iscrizione nuovi soci;
8. Varie ed eventuali.

Rivista UICI/011
E’ stato appena pubblicato il nuovo numero della rivista quadrimestrale UICI/011, il periodico d’informazione della nostra sezione UICI Torino. Il nuovo numero è intitolato “Un mondo da leggere”, con riferimento all’incontro su testi elettronici e accessibilità, che ci ha visti protagonisti al Salone Internazionale del Libro. E’ infatti la lettura il filo conduttore che guida l’esplorazione delle varie sezioni. La rivista è disponibile, come sempre, in formato digitale (anche nella versione solo
testo) sul nostro sito internet www.uictorino.it. A breve potrete trovare presso i nostri uffici anche le copie cartacee.

Nuovi termometri parlanti ad infrarossi Oregon Sono disponibili da qualche giorno, presso la nostra sede, i nuovi termometri parlanti a raggi infrarossi Oregon. Si tratta di termometri che, attraverso la semplice pressione di un tasto, sono in grado di misurare la temperatura corporea in pochissimi secondi.
Il funzionamento è molto semplice, basta appoggiare lo strumento sulla fronte o inserirlo in un orecchio, premere il pulsante e dopo circa uno o due secondi, una voce femminile molto chiara, vi darà il risultato della misurazione.
L’apparecchio ha un costo di 39,80 euro con IVA al 22%, mentre con IVA al 4%, solo su presentazione di specifica prescrizione del medico, ha un costo di 33,93 euro. Per visionare l’apparecchio o ricevere ulteriori informazioni, potete rivolgervi presso i nostri uffici di Corso Vittorio Emanuele 63 o alla nostra segreteria telefonando al numero 011535567.

Sportello di consulenza fiscale
Ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi, un’operazione piuttosto complessa, per via di diversi fattori: le norme in continuo mutamento, la quantità di documenti da presentare, il linguaggio della burocrazia spesso inaccessibile. Per venire incontro alle esigenze dei soci, anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico, nonché richiedere il rilascio dei certificati Isee. Il servizio a tariffe agevolate è riservato esclusivamente ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari, che saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

In sezione è arrivato il wi-fi per i soci Vi informiamo che negli uffici sezionali di corso Vittorio Emanuele II è stata attivata una rete wi-fi dedicata a tutti i soci e gli ospiti. La rete wi-fi è denominata “ospiti UICI Torino” e può essere selezionata dal menu “impostazioni” del vostro smartphone.
Per la password d’accesso vi invitiamo a rivolgervi alla signora Gianna.
Buona navigazione!

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
(previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Mercoledì 25 Maggio – LA FAMIJA TURINEISA invita tutti i soci nel Salone Turchese, alle ore
21,00 per presentare il Coro Alpino “IL QUADRIFOGLIO”, diretto dal Maestro Giuseppe Geraci, con il programma “CANTANDO TRA IL SERIO E IL FACETO”.
Mercoledì 1 Giugno – Festivo

Destinazione 5 per 1000
Gentili Contribuenti,
le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.
In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.
La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.
Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino Codice
Fiscale: 80089520011 Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.