Reggio Emilia – Domenica 26 giugno la cooperativa sociale La Buona Terra ha festeggiato con un evento di show cooking aperto alla città

Domenica 26 Giugno a Rivalta di Reggio Emilia presso la cooperativa sociale La Buona Terra si è svolto un evento di show cooking solidale che ha visto come protagonisti tre noti chef reggiani – Andrea Incerti Vezzani, Olatz Agoues, Gianni Brancatelli, dei ristoranti “Cà Matilde”, “A Mangiare”, “La Bottega Italiana-Agricucina” – che, in collaborazione con “Arrogant Pub”, si sono esibiti in divertenti performance culinarie grazie agli ortaggi a km zero offerti dall’orto de La Buona Terra. Una cucina raffinata e dai sapori delicati quella offerta dall’esperienza degli chef reggiani, che sono riusciti a coinvolgere i partecipanti con consigli di preparazione e cottura dei cibi e ricette creative. “La professionalità degli chef unita ai sapori del nostro orto ha reso la giornata unica nel suo genere – spiega Tania Incerti, presidente della Cooperativa Sociale La Buona Terra”. “L’evento di domenica è stato non solo un momento di festa e di divertimento aperto alla città, ma un punto di partenza per condividere con il territorio l’esperienza della cooperativa, grazie alla promozione di un’agricoltura sociale che permetta nuovi inserimenti lavorativi in un contesto eco-sostenibile. Lo show cooking non è stato il solo protagonista della giornata – continua Incerti – ma anche i più piccoli hanno potuto imparare i segreti della buona cucina, grazie ad un cooking lab a loro dedicato. Hanno partecipato all’evento anche la cooperativa sociale Madre Teresa con i progetti Mani in Pasta e Filo Rosa, che hanno curato rispettivamente l’apericena e l’abbigliamento degli chef. Per questo, vorrei ringraziare tutti coloro che insieme a noi continuano a credere fortemente in questo progetto spendendo forze ed energie preziose”.
La Cooperativa Sociale e Agricola “La Buona Terra” si occupa di agricoltura sociale nell’ambito dell’orticoltura biologica. Offre a ragazzi e giovani adulti, italiani e stranieri, senza lavoro e a rischio emarginazione sociale una concreta e reale opportunità di inserimento lavorativo, attraverso percorsi di crescita personale in un contesto formativo “green” ed ecosostenibile. Grazie ad uno spazio di orticoltura interamente biologico, ottenuto riqualificando un’area agricola nella frazione di Rivalta a Reggio Emilia, La Buona Terra produce e commercializza una grande varietà di ortaggi antichi e di prodotti stagionali a km zero. Il progetto di sviluppo sociale accoglie otto giovani beneficiari in condizioni di difficoltà personale ed economica che sono inseriti in cooperativa attraverso tirocini formativi della durata variabile da tre a sei mesi ciascuno. L’obiettivo è quello di rendere i giovani diretti protagonisti del loro riscatto sociale, partecipando alla gestione di un’impresa agricola.

Agrigento – “Nel blu dipinto di blu!”

Si è svolta domenica 26 giugno 2016 la manifestazione “Nel blu dipinto di blu!” organizzata dalla Sezione di Agrigento dell’Unione Italiana Ciechi e dall’Avio Club “Valle dei Templi”.
I soci e gli amici intervenuti, hanno potuto vivere l’emozione di librarsi in volo a bordo di un piccolo aereo biposto monomotore, sorvolando  le bellezze della costa agrigentina, dalla Valle dei Templi alla famosa “Scala dei Turchi”.
I trasvolatori hanno potuto sperimentare anche il brivido di prendere i comandi e “sentire” il piccolo aereo in tutte le sollecitazioni.
La meravigliosa giornata di sole ha aiutato lo svolgimento della manifestazione che ha   consentito a molti di realizzare un sogno da tempo riposto nel cassetto.
Al termine della giornata, coloro che hanno vissuto l’esperienza del volo si sono prenotati con entusiasmo, per una seconda prossima occasione.

Torino – Comunicati del 23 giugno 2016

1) Soggiorno marino
2) Canottaggio
3) Programma “eValues” per leggere i quotidiani su Mac
4) Lotteria Braille
5) Proroga tessere GTT
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti
12) Destinazione 5 per 1000

Soggiorno marino
A coloro che si sono iscritti, ricordiamo che la partenza per il soggiorno marino a Senigallia, organizzato dalla nostra sezione, è fissata per sabato
2 luglio. Il ritrovo è alle ore 7 davanti alla sede UICI di corso Vittorio Emanuele 63. La partenza è prevista intorno alle 7.30. A tutti i partecipanti i nostri migliori auguri di una vacanza serena, gioiosa e riposante.

Canottaggio
Giovedì 30 giugno, alle ore 10.30 presso il Circolo canottieri Cerea (viale Virgilio 61, Torino) si tiene un interessante esperienza di avvicinamento al canottaggio per persone con disabilità visiva. La proposta è rivolta a un massimo di 10 persone, dunque la priorità sarà riservata ai primi che si iscriveranno. Il contributo di partecipazione sarà interamente coperto dall’I.Ri.Fo.R. Torino. Per prenotare è possibile contattare i nostri uffici al numero 011 53 55 67 entro martedì 28 giugno.

Programma “eValues” per leggere i quotidiani sul Mac Per i disabili visivi si amplia possibilità di accesso all’informazione. Su Apple Store è stato infatti pubblicato il software per la gestione della piattaforma “eValues”
dedicato a dispositivi Mac. Per chi non la conoscesse, la piattaforma “eValues” consente a chi non vede di leggere alcuni tra i principali quotidiani nazionali, tra i quali “La Stampa”, “La Repubblica” e “Avvenire”.

Col nuovo software Mac, ad essa collegato, è possibile sfogliare i giornali con tutti i maggiori sistemi operativi presenti sul mercato. In particolare il programma consente di prelevare i giornali e salarli su disco, così da poterli leggere anche quando non si è connessi alla rete; memorizzare le credenziali d’accesso al sistema; cancellare i vecchi giornali dopo un certo periodo di tempo. Il link per scaricare il programma è disponibile sul nostro sito internet. Poiché si tratta della prima versione, in caso di anomalie è possibile scrivere all’indirizzo e-mail centroricercascientifica@uiciechi.it oppure contattare il comitato informatico della nostra sezione, sempre molto attivo su questi temi

Lotteria Braille
Dopo il successo del 2015, ritorna la lotteria nazionale Louis Braille, il cui ricavato servirà, anche quest’anno, per sostenere l’Unione Ciechi. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro, le estrazioni avverranno l’8 settembre. I biglietti sono disponibili, al costo di 3 Euro, presso i rivenditori autorizzati e presso i nostri uffici. Per l’UICI si tratta di un’opportunità preziosa. Nella prima edizione, lo scorso anno, gli italiani si sono mostrati sensibili al tema della solidarietà sociale, facendo registrare un ottimo risultato di vendita. Oltre 990 mila i tagliandi venduti, per un incasso che ha sfiorato i 3 milioni di euro. Quest’anno l’Unione ha deciso di destinare la maggior parte dei proventi della lotteria alle sue strutture locali per favorire le attività fisiche, motorie e sportive.

Proroga tessere GTT
E ora una notizia di servizio che riguarda la mobilità urbana. D’intesa con la Regione Piemonte, Gtt, il Gruppo Trasporti Torino, ha deciso di prorogare fino al 31 agosto la validità dei vecchi contrassegni di libera circolazione per disabili, le cosiddette tessere gialle. Ricordiamo però che questi documenti devono essere rimpiazzati con nuove tessere, integrate nel sistema Biglietto Integrato Piemonte. Dunque ai soci che ancora non l’avessero fatto consigliamo di attivarsi al più presto per la sostituzione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale.
Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
(previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Mercoledì 29 Giugno – GIOCHI SENZA FRONTIERE a cui parteciperanno tutti i soci, vedenti e non, in un susseguirsi di giochi divertenti di ogni genere.
Potrete dimostrare la vostra abilità intuitiva, manuale e non, in un gioco di squadra sempre avvincente. Saranno posti in palio numerosi ed interessanti premi.

Destinazione 5 per 1000
Gentili Contribuenti,
le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.
In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.
La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.
Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino Codice
Fiscale: 80089520011 Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.
Esistono gesti semplici per sostenere le nostre attività.
Dona il tuo 5×1000 indicando il codice fiscale 80089520011 e acquista un biglietto della Lotteria Nazionale Premio Louis Braille 2016*.
Potrai essere il fortunato vincitore di 500.000 euro contribuendo alla creazione di un mondo senza barriere che sappia rispettare, ascoltare, includere e valorizzare tutti i ciechi e gli ipovedenti.
*Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica.
Per informazioni sulle probabilità di vincita consulta il sito www.agenziadoganemonopoli.gov.it

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del  notiziario audio 011NEWS, n. 25/2016 del 23/06/2016. Di seguito il link:

In primo piano
Giornata della Lotteria Nazionale Braille. Sabato 25 giugno saremo a Porta Nuova per incontrare i cittadini
Grande successo per la giornata a porte aperte organizzata dall’I.Ri.Fo.R. Torino. Buona la partecipazione, ottimi gli spunti
La piattaforma “eValues” per la lettura dei quotidiani accessibile agli utenti Mac grazie a un nuovo software
“L’inquisizione: Pre Giudizio universale a Ciecagna”. Nuova puntata della serie editoriale che fa riflettere sulla disabilità, sorridendo

Buon ascolto.

Reggio Emilia – Unione Italiana Ciechi, scuola e salute: i risultati del progetto di prevenzione per l’identificazione dei difetti visivi  

Si è svolta nella mattinata di sabato 25 giugno al Cinema Rosebud di Reggio Emilia la presentazione ufficiale degli obiettivi e dei risultati del progetto di prevenzione dei disturbi della vista, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, che ha coinvolto da Ottobre 2015 ad oggi oltre 120 classi di diverse scuole primarie del territorio reggiano, per un totale di circa 2.500 bambini.

Test e diagnosi per la salute degli occhi, fin dalla tenera età. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia ha reso noti i risultati di un importante progetto sanitario di prevenzione dei disturbi della vista che ha interessato diverse scuole primarie del territorio di Reggio Emilia e provincia. Hanno partecipato alla giornata la Presidente dell’UICI di Reggio Emilia Chiara Tirelli, la Consigliera della Regione Emilia-Romagna e Presidente della Commissione Parità Roberta Mori, il Presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi, la Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia Ilenia Malavasi, l’Assessora a Educazione e Conoscenza del Comune di Reggio Emilia Raffaella Curioni, la Presidente del Lions Club Ferrante Gonzaga di Guastalla Rosella De Lorenzi, il Presidente Regionale UICI Marco Trombini e diversi rappresentanti dell’Azienda USL di Reggio Emilia.

“È importante la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e le iniziative associative del territorio – ha sottolineato Gianmaria Manghi, Presidente delle Provincia di Reggio Emilia – perché anche grazie a questa sinergia è possibile garantire una maggiore qualità dei servizi ai cittadini, in particolare in ambito educativo”. Per Roberta Mori, Consigliera della Regione Emilia-Romagna e Presidente della Commissione Parità, il progetto di screening ha rappresentato “un esempio di progettualità significativa da un punto di vista sanitario ma anche a livello educativo e di pari opportunità”. “Auspico – ha continuato Mori – che questo impegno sociale e civile per la prevenzione e la salute di tutti possa rappresentare un esempio per tanti altri. Abbiamo bisogno di esempi, di persone che ottengano dei risultati spendendosi a servizio della comunità, ma è anche importante rendere virale questa capacità, perché sulla prevenzione il coinvolgimento di tutte le parti sociali è assolutamente necessario. Vogliamo che il prendersi cura degli altri nasca spontaneo grazie all’iniziativa delle associazioni e alla reattività delle istituzioni”.

“Lo ritengo un progetto importante, per il metodo che è stato utilizzato – ha spiegato Raffaella Curioni, Assessora a Educazione e Conoscenza del Comune di Reggio Emilia”. “Siete stati capaci di parlare con i bambini, affrontando un tema serio, come quello della vista, con un linguaggio che ha saputo coinvolgere senza spaventare. Un ringraziamento particolare va agli insegnanti – ha precisato Curioni – perché hanno saputo mantenere il rapporto con le famiglie, un aspetto fondamentale del processo di relazione educativa, e perché con la loro presenza si sono potuti ottenere questi risultati”. Rosella De Lorenzi, Presidente del Lions Club Ferrante Gonzaga di Guastalla, ha auspicato “un maggiore coinvolgimento degli altri Lions Club del territorio, perché solo con la collaborazione è possibile sostenere le future iniziative dell’Unione Ciechi di Reggio Emilia”, mentre Ilenia Malavasi, Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia e Sindaco di Correggio ha evidenziato quanto sia necessario proseguire in questa direzione “perché tutti gli strumenti che possono essere messi a disposizione dei ragazzi per supportarli nella loro crescita, nel diritto allo studio e nella prevenzione fanno parte di un dovere non solo degli amministratori, ma di tutti coloro che con diverse responsabilità partecipano allo sviluppo del Paese”. A termine della giornata, Chiara Tirelli, Presidente dell’UICI di Reggio Emilia ha ringraziato tutti i componenti del gruppo di lavoro, gli enti che hanno finanziato il progetto e le autorità presenti. “La grande partecipazione di oggi – ha aggiunto Tirelli – ci lascia ben sperare per le future attività che potremmo svolgere nei prossimi anni”.

I risultati del progetto sono stati presentati dal gruppo di lavoro composto dalla Dott.ssa Paola Pantaleoni, la Dott.ssa Veronica Bottazzi, il Dott. Silvio Chierici, la Dott.ssa Cinzia Marastoni e la Dott.ssa Mariolina Rinaldini. Dell’equipe hanno fatto parte anche la Dott.ssa Cristina Barilli, la Dott.ssa Giulia Carretti, la Dott.ssa Pierisa Gatti e la Dott.ssa Luisa Montebruni.

Esito dello screening:
120 classi coinvolte negli incontri informativi per un totale di 2500 bambini. 1910 visite effettuate con un 77,4% di bambini che non hanno manifestato sintomi legati alla riduzione della capacità visiva, un 20,5% che ha rilevato una capacità visiva compresa tra i 5 e i 9 decimi e un 2,1% sotto i 5 decimi. Tra i visitati, 468 bambini sono risultati positivi ad almeno uno dei test ed è stata suggerita loro la visita oculistica completa, mentre a 212 bambini già portatori di occhiali è stato indicato di proseguire i controlli oculistici annuali.

presentazione progetto

presentazione progetto

La fortuna è cieca, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

La lunga maratona dell’Unione nelle città italiane

Il 25 giugno scorso è accaduto qualcosa di nuovo, di eccezionale per la nostra Unione!
Tutti insieme, tutti nello stesso momento, in tutta Italia, ci siamo offerti al pubblico per allacciare e intrattenere quel dialogo con la cittadinanza che rimane l’essenza stessa di ogni nostra azione e che costituisce il cosiddetto “lievito madre” di ogni nostra iniziativa.
Centinaia di dirigenti associativi, di volontari, di collaboratori, nelle piazze e nei luoghi più frequentati delle città italiane, hanno portato tra la gente la presenza e la parola dell’Unione; hanno mostrato e raccontato il nostro impegno e il nostro lavoro; hanno offerto e dato in dono alcuni tra i nostri servizi più preziosi legati alla protezione della vista e dell’udito, all’assistenza scolastica, alla mobilità, all’orientamento, alle attività sportive di base.
Man mano che procedevamo nei nostri collegamenti radio con le varie città d’Italia, non credevamo alle nostre orecchie, mentre saliva l’emozione per quel fenomeno straordinario che si stava materializzando dinanzi a noi:
sì, c’eravamo proprio tutti!
Da Bolzano a Palermo, da Cagliari a Milano, a Salerno, Campobasso, Siena, Reggio-Emilia, Catanzaro, Como, Biella, Vicenza, Isernia, Pesaro, Genova, Ascoli, Avellino, Ferrara, Livorno, Asti, Ravenna…
E poi tanti, tanti altri luoghi ancora… In una girandola di collegamenti e di presenze, a testimoniare un lavoro intenso e un impegno straordinario.
Tra le tante voci, da ogni piazza, centro commerciale, stabilimento balneare, si sono inserite nel corso della giornata le testimonianze autorevoli di amici giornalisti, di esponenti del mondo dell’associazionismo sportivo come UISP e Lega Calcio dilettanti.
E poi quel collegamento con Felice Facchetti nel corso del quale abbiamo raccontato dell’impegno della Lega Calcio di serie A in favore della causa dei ciechi e degli ipovedenti italiani: la seconda giornata del campionato di serie A 2016-2017, infatti, darà visibilità all’Unione con striscioni e annunci speciali prima della partita e con i Capitani delle due squadre in uscita dagli spogliatoi per mano a bambini e ragazzi non vedenti, per riaffermarne il Diritto all’uguaglianza delle opportunità, in particolare nelle pratiche sportive, come tutti gli altri loro coetanei.
Con il procedere della giornata, con il sovrapporsi e l’aggiungersi delle voci, delle proposte, delle idee, delle iniziative, ci si rendeva conto che la vendita dei biglietti della nostra lotteria nazionale Louis Braille, certo importantissima e oggetto principale dell’iniziativa, assumeva comunque il vero senso che volevamo darle: una occasione, un pretesto, una opportunità per uscire dal guscio, per stare in mezzo alla gente, per dare forma e continuità a quel rapporto solidale con chi vive ogni giorno accanto a noi e magari, a volte, manca dell’informazione sufficiente a fargli cogliere la diversità e la differenza.
Facciamoci conoscere! Facciamoci vedere!
Facciamo della nostra causa e delle nostre difficoltà, non tanto un limite, ma piuttosto una opportunità, una ragione per vivere, per sfidare il buio e l’isolamento, per imparare a stare in mezzo agli altri, vivendo i problemi di tutti e portando le nostre specificità.
Una lezione ci viene dall’esperienza esaltante del 25 giugno: la forza dell’Unione risiede nella sua capacità di misurarsi tra la gente, di dialogare con la gente.
Una conferma ci viene dall’esperienza esaltante del 25 giugno: la forza dell’Unione risiede nella sua presenza compatta e determinata; nell’unità degli intenti e degli obiettivi; nell’entusiasmo contagioso e coraggioso dei suoi dirigenti in ogni angolo d’Italia.
Una lezione e una conferma che testimoniano ancora una volta la forza della nostra storia centenaria, insieme alla fiducia nel nostro futuro, segnato dall’umiltà dell’impegno di noi tutti, continuatori dell’opera del nostro Padre Fondatore Aurelio Nicolodi, dal 1920 al servizio di un sogno.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Genova – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Sezione di Genova Segreteria telefonica

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 23 Giugno 2016.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 14,45.

Ricordiamo che il 24 Giugno, in occasione di San Giovanni Battista, la Sezione resterà chiusa.

Ritorna la lotteria nazionale “Louis Braille” con estrazione l’8 settembre dei vincitori del primo premio di cinquecentomila euro e di tutti gli altri premi minori; i biglietti costano 3 euro ciascuno e sono già disponibili presso la nostra sede; per i soci saranno offerti con l’omaggio di un biglietto per ogni due biglietti acquistati.

Il 25 giugno dalle ore 14.30, in occasione del Patrono San Pietro, alla Foce, ci sarà uno spazio a noi dedicato per la vendita dei biglietti della Lotteria.

Sabato 25 giugno in diretta su slashradio, a partire dalle 10.00 e fino alle 18.00 andrà in onda la trasmissione “la fortuna è cieca”, ci saranno ospiti in studio e si faranno collegamenti con tutte le nostre strutture territoriali per verificare e non solo l’andamento della vendita dei biglietti della Lotteria Nazionale.

Lunedì 27 Giugno, presso la nostra Sezione, alle ore 14.45, si terrà la seduta consiliare del nostro Consiglio Regionale.

Entro il 30 giugno i giovani tra i 18 e i 28 anni possono presentare domanda per prestare il servizio civile volontario presso la nostra sede.

La figlia di un nostro socio, Camilla Nanni, in convenzione con la nostra Sezione, si propone con delle lezioni di yoga, al costo di €. 10,00 a lezione, per un impegno di almeno 10 lezioni e con un massimo di tre partecipanti, presso la sua abitazione in Via Assarotti. Per ulteriori informazioni telefonare al 3483410580.

Dal primo gennaio al 31 dicembre 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e l’ora dell’evento.

E’ aperto il XXV Concorso nazionale di poesia che è a tema libero. Il Concorso è aperto a tutti i ciechi civili e agli ipovedenti senza limiti di età.
Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Reggio Emilia entro le ore 12.00 di venerdì 28 ottobre 2016.
Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n.105 della Presidenza Nazionale.

E’ attivo il servizio telefonico sul numero verde 800 682 682 per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti.

Ricordiamo che è possibile rinnovare, nell’orario di apertura dell’’ufficio, l’iscrizione alla nostra associazione per il 2016; anche quest’anno la quota è di 50 euro a persona.

E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

E’ possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50 & PIU’ dell’’ENASCO prendendo appuntamento al numero 010 54 30 42; per i costi dei servizi rivolgersi in ufficio.

A martedì alterni si riunisce in sede il gruppo di auto mutuo aiuto; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Il sig. Giorgio Piccaluga si propone come organizzatore di viaggi e accompagnatore personalizzato a prezzi convenienti; per maggiori informazioni contattarlo a: email giorgio.cassine@gmail.com – telefono 0144 98 05 29 – 331 101 46 87

Presso il Circolo Bianchi in Corso Europa 255 R si svolgono periodicamente le attività del Gruppo Sportivo Liguria non vedenti; per maggiori informazioni chiamare Andrea Bazzano al numero 338 20 84 033.

Prossimo bollettino il 1 luglio 2016.

Grazie per l’ascolto.

Vicenza – Con il cuore, oltre il buio

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione Provinciale di Vicenza domenica 12 Giugno 2016 ha presentato presso Villa Tacchi, a Villalta di Gazzo Padovano 30/A, il documentario “CON IL CUORE, OLTRE IL BUIO – Voci di gente col bastone bianco” ideato da Vittorio Vespucci e Tommaso Vetrugno, con la regia di Vittorio Vespucci, musiche di Antonio Dubois, narratrice Cinzia Laterza, voce audiodescrizione Alberto Cantone, direttore esecutivo Nadia De Visini.
Il documentario è stato realizzato allo scopo di far comprendere alle persone normo dotate e al mondo del lavoro che le persone affette da deficit visivo hanno la possibilità di integrarsi e realizzarsi nella vita sociale e nel lavoro.
Alla proiezione è seguito l’aperitivo e il pranzo.
Successivamente gli ospiti hanno espresso il loro parere sul documentario e sono stati allietati dalla musica dal vivo del duo acustico di Antonio Dubois e il chitarrista Gaspare Vaccaro  per poi intrattenersi nei giardini della Villa fino a tardo pomeriggio.
UNIONE ITALIANA dei CIECHI
e degli IPOVEDENTI – O.N.L.U.S.
Sezione Provinciale di Vicenza
Viale Mazzini, 9/A – 36100 VICENZA
Tel. 0444/543419 – Fax 0444/546934

UNICREDIT SPA
CODICE IBAN
IT23L0200811820000110013508
C/C/P
12685319

Il 5 x 1000
Per U.I.C.I. INDICA IL CODICE FISCALE
80008750244

Verona – Louis Braille, lo sport, l’autonomia e la prevenzione

Al via anche quest’anno la Lotteria Premio Louis Braille dedicata alla promozione delle attività sportive, molto importanti per lo sviluppo fisico e psichico dei disabili visivi.
Al fine di farci conoscere, di parlare di sport, di prevenzione e di autonomia, Sabato 25 Giugno le porte della nostra sede in Via Trainotti n. 1 a Verona saranno aperte ai soci e a tutta la cittadinanza.
Il programma della mattinata sarà ricco e si aprirà alle ore 9.00 con una dimostrazione di ausili fondamentali per l’autonomia dei disabili visivi, contemporaneamente, a partire dalle ore 10.00, il Dott. Gianfrancesco Maria Villani effettuerà uno screening del fondo oculare, grazie ad una innovativa e non invasiva strumentazione, a coloro che si prenoteranno telefonicamente allo 045 8003172, o lasciando un messaggio in segreteria allo stesso numero o via mail a uicvr@uiciechi.it, entro le ore 17.00 del 23 giugno (il numero delle visite è limitato).
Alle ore 12.00 circa si terrà la Conferenza di presentazione della Lotteria e ascolteremo le testimonianze di alcuni nostri soci impegnati a vario livello in diverse discipline sportive: Cristina Albicini, pluricampionessa italiana di nuoto, Manuel Marson, pluricampione di triathlon, Paolo Lizziero atleta di torball, Alessandro Bordini neo arrampicatore e Anna Gecchele giovanissima amazzone e volteggista. Saranno gentili ospiti l’Assessore allo sport del Comune di Verona Alberto Bozza e il Presidente di Cuore Chievo Dottor Alessandro Cardi. Infatti Fondazione Cuore Chievo patrocinerà l’iniziativa auspicando che Louis Braille e la fortuna possano metterci lo zampino nel prossimo Campionato, ma soprattutto che possano esserci vicino nella partita più importante che è quella della vita!
Seguirà aperitivo.

Siena – 25 giugno 2016 Serata di Beneficenza “La fortuna è cieca” all’Accademia dei Rozzi – Sala della Suvera Via Beccheria 14-

Ore 20:00 Cena buffet con accompagnamento musicale a cura dei “Vari ed Eventuali” gruppo musicale della sezione U.I.C.I di Siena
Ore 21:30 concerti live a cura degli studenti del Siena Jazz
Mattia Galeotti batteria, Valentina De Comite pianoforte, Nicola Graziani basso elettrico, Adele Russotto voce, Marco Di Bari chitarra, Pierluigi Fantozzi clarinetto
Contributo cena + concerti €15 Ingresso concerti €5
In omaggio a tutti i partecipanti un drink alcolico o analcolico e un biglietto della Lotteria Nazionale “Premio Luis Braille”
Puoi vincere fino a €500.000,00 !!!

Serata organizzata da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena.
Apri gli occhi del tuo cuore aiutaci a sostenere l’Uici onlus
Con la collaborazione di enoteca italiana