Napoli – Corso di autonomia in cucina per disabili visivi

Le Rappresentanze di Portici – San Giorgio a Cremano ed Ercolano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Bambù ONLUS sita in via Bruno Buozzi a san giorgio a Cremano, organizzano un corso di Autonomia in cucina destinato a 6 persone non vedenti e ipovedenti delle zone menzionate. Il corso, che avrà una durata di 15 ore e  che sarà diretto da Giovanni Bosco Vitiello, istruttore accreditato ANIOMAP (Associazione Nazionale Istruttori Orientamento Mobilità e Autonomia Personale), sarà inaugurato venerdì 16 settembre alle ore 16,30 presso la sede della Cooperativa Bambù in via Bruno Buozzi a San Giorgio a Cremano. E’ stato possibile progettare questo corso, afferma la rappresentante UICI Antonella Improta, grazie alla sinergia pluriennale tra le 2 associazioni e alla collaborazione con Giovanni Vitiello, uno dei massimi esperti in materia. Speriamo, aggiunge Antonella Improta, che questo corso possa essere il primo di una lunga serie e che gli enti preposti possano finanziare attività riabilitative di questo genere.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla rappresentante UICI per i Comuni di Portici e San Giorgio a Cremano Dott.ssa Antonella Improta cell. 3346048848 – antonella.improta@alice.it

Torino – Comunicati del 9 settembre 2016

COMUNICATI
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Corso di ginnastica dolce
3) Corso rianimazione cardio-polmonare (seconda edizione)
4) Rubrica La Voce dei Soci
5) Abbonamenti ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Gita a Saluzzo
11) Accompagnamenti UNIVoC
12) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Venerdì 16 Settembre 2016 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4 – I.Ri.Fo.R. Torino;
5 – Patrimonio:
I. Via M. Gioia, 9 – Torino: aggiornamenti;
II. Legati e eredità: aggiornamenti.
6 – Amministrazione:
I. Secondo reintegro del Fondo di Economato.
7 – Settori, Commissioni e Comitati;
8 – Rappresentanza di Ciriè;
9 – Organizzazione attività:
Proposta di giornata di sensibilizzazione presso IKEA Collegno.
10 – Rapporti con altre associazioni;
Proposta di adesione ad un coordinamento interregionale
11 – Personale e collaboratori;
12 – Iscrizione nuovi soci;
13 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.
Corso ginnastica dolce
Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. Torino, nell’ambito del progetto “Insieme per un Sorriso, nuove prospettive”, finanziato dal Comune di Torino, organizza corsi di ginnastica fisica adattata per persone con disabilità visiva. Per il periodo dal 19 settembre al 31 marzo si terranno vari moduli in diversi orari e giorni della settimana. Ciascun modulo, cui possono partecipare tra le 6 e le 8 persone, è costituito da 25 incontri di 2 ore ciascuno. I corsi, che si terranno presso la sede Uici di corso Vittorio Emanuele 63, saranno tenuti dalla dottoressa Alessia Senis, docente di grande competenza ed esperienza. La quota di partecipazione è di 115 Euro per un modulo, 200 per 2 moduli, 280 per tre moduli. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria entro martedì 13 settembre.

Corso rianimazione cardio-polmonare (seconda edizione) La prima edizione è stata un vero successo, con elevati livelli di soddisfazione tanto per i partecipanti, quanto per medici e infermieri che hanno svolto la formazione.
Incoraggiata dal risultato positivo, la nostra sezione ha deciso di riproporre il corso di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore, organizzato in collaborazione col Sistema Emergenza Piemonte del 118. Il corso, della durata di 4 ore, si terrà in autunno nei locali di via Nizza 151. E’ dedicato a non vedenti e ipovedenti ma si possono iscrivere anche genitori, educatori e personale. Al termine, i partecipanti riceveranno un attestato regionale. Le iscrizioni si raccolgono presso i nostri uffici fino al 15 settembre. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria al numero 011 53 55 67 oppure direttamente il dottor Maurizio Gaido, referente del corso. L’indirizzo e-mail è maurizio.gaido@icloud.com Rubrica La Voce dei Soci Dall’inizio del 2016 la rivista quadrimestrale della nostra sezione, Uici/011, si è arricchita di una nuova rubrica. E’ “la voce dei soci”, uno spazio aperto a tutti i nostri iscritti, all’interno del quale è possibile esprimere pareri, proposte, idee e commenti su qualsiasi argomento relativo all’esperienza associativa e più in generale alla vita dei disabili visivi. In previsione del numero autunnale della rivista, che è in lavorazione in queste settimane, rinnoviamo l’invito a farci avere nuovi contributi e spunti. Le vostre riflessioni sono preziose e possono aiutarci a tenere vivo quel confronto così importante a tutti i livelli dell’Unione. Potete inviare testi brevi (indicativamente intorno alle 1.000 battute, spazi inclusi) all’indirizzo e-mail ufficio.stampa@uictorino.it. La redazione si riserva il diritto di valutare la pubblicazione dei testi, anche in base allo spazio disponibile.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello E’ ancora possibile acquistare gli abbonamenti per la prossima stagione 2016/2017 agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello.
L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto ad Euro 150,00 mentre per assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba, occorrerà versare Euro 104,00. Gli interessati dovranno rivolgersi presso la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono recarsi a teatro.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale.
Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
(previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Gita a Saluzzo
L’U.N.I.Vo.C. organizza per il giorno 2 ottobre 2016 una gita a Saluzzo con visita alla casa natale di Silvio Pellico e tour guidato nel centro storico della città; pranzo in un ristorante della zona e, nel pomeriggio, passeggiata nei dintorni del centro storico. La partenza è fissata alle ore
8.15 in corso Vittorio Emanuele 63, Torino e il rientro è previsto per le ore 19.00. La quota di partecipazione comprensiva di tutto è di 35 Euro.
Prenotazioni fino a esaurimento posti telefonando al numero 3337773309.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Mercoledì 14 Settembre presso la Bocciofila “PENSIONATI E AMICI” di C.so Siracusa 211 “GIOCO DELLE BOCCE” – Si invitano i giocatori a portare da casa le bocce.

Mercoledì 21 Settembre RITORNO IN SEDE – secondo turno di “GIOCHI SENZA FRONTIERE” – inizio ore 21 – viene programmata la “RUOTA DELLA FORTUNA” .

Mercoledì 28 Settembre – FESTA DELL’UVA E DEL VINO con assaggi vari e giochi sempre sul tema vitivinicolo.

Torino – Notiziario audio 011 NEWS n. 32/2016

è in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 32/2016 di venerdì 9 settembre 2016. Di seguito il link:

In primo piano:

  • Premi Braille assegnati all’Equipe medico-chirurgica del Policlinico Gemelli, all’associazione UISP e all’attore Gianfelice Facchetti. Così l’Unione Ciechi premia l’impegno a fianco dei disabili visivi. Estratti anche i biglietti vincitori della Lotteria Braille
  • A dieci anni dalla Convenzione Onu sui Diritti dei Disabili l’Italia resta indietro: serve maggiore concretezza
  • Il corso di degustazione del caffè per persone non vedenti è stato un buon successo, anche mediatico. E qualcuno parla di nuovi orizzonti professionali
  • Si sono aperte a Rio de Janeiro le Paralimpiadi. Vediamo chi sono i favoriti nella squadra italiana

Buon ascolto!

Catania: convegno Rotary sul turismo accessibile, di Mattia Gattuso

Colgo intanto l’occasione di questo mio intervento per sottolineare ulteriormente il valore che ha il nostro Giornale nella diffusione libera delle notizie che accadono all’interno ed all’esterno della Nostra Grande Associazione.
E con tale occasione intendo intervenire su quanto accaduto alla Nostra Amica Patrizia a Rimini che ha potuto dare voce al proprio civilissimo, ma disgustato dissenso, grazie ad Irene Balbo, proprio sulle pagine virtuali del Nostro Giornale.
Quanto accaduto, ed il dibattito che attorno ad esso si è aperto, non deve restare relegato all’interno dell’Associazione ma va trasmesso, portato a conoscenza, evidenziato, strillato, anche nella cosiddetta Società Civile affinché, parafrasando un grande filosofo autore dell’aforisma secondo il quale “Si dileggia ciò che non si conosce” possiamo fare conoscere a tutti le reali necessità dei disabili in generale e dei disabili visivi in particolare.
Dobbiamo fare da megafoni che amplificano la voce di chi non ha spesso voce.
Proprio cogliendo spunto da quanto accaduto a Patrizia, con la preziosissima intuizione di quello che definisco semplicemente come filantropo, il dott. Maurizio Catania da e di Catania, il Gruppo Rotariano Comunitario Sicilia Lux Mundi Presieduto dalla dott.ssa Adriana Muliere, ha organizzato, per domenica 11 settembre p.v., un incontro pubblico avente come tema “Sicilia isola di luce, il turismo anche per i non vedenti” che vedrà quali relatori, oltre al Presidente della Commissione Disabilità Rotary dott. Nino Prestipino, al cultore di storia della Sicilia dott. Marcello Stella ed al giornalista dott. Giuseppe Petralia, l’intervento di due soci della Nostra Associazione, che potranno fare sentire, dalla propria posizione di diretti interessati, la voce di chi agogna di girare per le bellezze del mondo al pari degli altri e trova, invece, ostacoli materiali e culturali, come quelli frapposti al cane guida.
I due soci della sezione UICI di Catania siamo io e l’avv. Marino Simonini.
L’incontro sarà moderato proprio dal filantropo dott. Maurizio Catania.
Per mio conto, oltre all’oggetto specifico del mio intervento, quello che a quindici anni di distanza è ancora un oggetto misterioso (la legge 138/2001), porterò senz’altro all’attenzione dei partecipanti quanto accaduto all’Amica Patrizia e quanto la Nostra Grande Associazione ha fatto, fa e farà per addomesticare, oltre ai cani guida, qualche albergatore poco illuminato, qualche ristoratore inutilmente preoccupato, qualche tassista imbarazzato e così via.
La locandina dell’evento, per quanti interessati, è disponibile alla mia pagina facebook Mattia Gattuso.

Mattia Gattuso

Catania – Prevenzione tattile del Melanoma, di Mattia Gattuso

Senza utilizzare termini inutilmente tecnici e poco comprensibili, uno dei tumori maggiormente insidioso che può colpire l’essere umano è il Melanoma.
Per chi non lo sapesse tale tumore si sviluppa in seguito alla degenerazione di un cosiddetto “neo” della pelle.
La degenerazione del neo è spesso visibile e con un po’ di attenzione si può intervenire precocemente.
Questo almeno è ciò che può accadere ad un vedente ben educato alla materia, considerato che la prevenzione si basa sull’autosservazione dell’asimmetria, del colore, dei bordi e della dimensione del neo.
Il non vedente, invece, ha notevoli e maggiori ostacoli all’autosservazione per motivi che non è necessario spiegare.
Però, d’altro canto, il non vedente possiede generalmente una sensibilità tattile che può essere di grande aiuto anche nell’autoispezione del neo.
Proprio sulla base di tali considerazioni, il Sesto Gruppo Rotariano Comunitario in collaborazione con l’Associazione “Città Solidale” e con il coinvolgimento di alcuni soci e sostenitori dell’UICI di Catania, primo fra tutti me ed il filantropo dott. Maurizio Catania, ha organizzato per lunedì 12 settembre 2016, dalle ore 16,30, un Service gratuito, per i non vedenti ed i loro familiari, di visite specialistiche chirurgiche con dermatoscopia ed epiluminescenza a mappatura delle lesioni cutanee pigmentate, nel corso del quale il dott. Marcello Stella, specialista in chirurgia plastica, spiegherà al non vedente come riconoscere con il tatto un neo sospetto. Data l’importanza dell’evento e l’opportunità di duplicazione di eventi del genere anche ai soci di altre sezioni della Nostra Grande Associazione, ritengo utile portarlo a conoscenza della platea dei non vedenti tramite il Nostro Giornale.
La relativa locandina è rintracciabile sulla mia pagina facebook Mattia Gattuso.

Mattia Gattuso

Napoli – Workshop di flamenco

 

Napoli , 15 settembre 2016 ore 10 – Istituto italiano per gli studi filosofici Palazzo Serra di Cassano , via Monte di Dio 14

Il maestro Cristian Almodovar , insegnante della prestigiosa scuola di flamenco “Amor de Dios” di Madrid, sarà a Napoli il prossimo 15 settembre e dedicherà un workshop di flamenco ai soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli.
Una esperienza irripetibile per gli appassionati del ballo dell’anima che potranno apprendere i fondamenti dell’antica e passionale danza spagnola.
La lezione è riservata a 20 allievi anche se principianti, che saranno guidati dal maestro nella esperienza del movimento e della ricerca dell’equilibrio nello spazio attorno a sé.
La partecipazione è gratuita esclusivamente per i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

L’iniziativa si inserisce in un ciclo di attività promosse per l’Unione Italiana Ciechi dall’Associazione L’Agapè e dal Agenzia ADIM di Napoli.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Pordenone – Esperienza tattile sinestesica

Invito a vivere un’esperienza tattile sinestesica: toccare degli oggetti evocati da una lettura al buio senza poter utilizzare il senso della vista presso la Sede della Banca Etica di Viale Marconi 55 – Pordenone

Sarà possibile prenotare la partecipazione gratuita chiamando il numero  0434/21941 (orario d’ufficio) oppure inviare una mail a: daniela.floriduz@alice.it, scegliendo tra uno dei seguenti appuntamenti:

venerdì 16 settembre 2016 dalle 20.00 alle 21.30

sabato 17 settembre 2016 dalle 15.00 alle18.00 o dalle 20.30 alle 21.30

domenica 18 settembre 2016 dalle 11.00 alle 12.30

L’esperienza, adatta a tutti, può essere vissuta singolarmente o a piccoli gruppi. Verrà ricostruita la camera di Augustine, così come viene raccontata da Émile Zola nel romanzo Il Ventre di Parigi, in una pagina di grande suggestione descrittiva.

Gli oggetti vengono resi presenti alla mente, tanto da risultare quasi materici e questa caratteristica ha innescato l’idea iniziale del progetto: allestire ed oscurare in modo scenografico la stanza di una ragazza, Augustine appunto. I visitatori – bendati – saranno invitati ad un’esperienza sinestesica: in contemporanea alla lettura del brano in Braille da parte di una persona non vedente, dovranno toccare ed odorare gli oggetti disposti in opportuna sequenza, mano a mano che la lettura li evoca.

Questa esperienza consentirà di aggirare la prepotente sensorialità della vista, per favorire la percezione dei sensi considerati minori. Inoltre, per pochi minuti, i partecipanti potranno immedesimarsi nella condizione di chi non vede.

Faranno da guida in questo percorso:

Prof.ssa Daniela Floriduz Presidente UICI della sezione di Pordenone

Dott.ssa Luisa Gasparotto Psicologa della Disabilità AAS 5

l’Assessore alla Cultura del Comune di Fiume Veneto Eleonora Crestan  –

Volontari e collaboratori dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone Onlus

Torino – Notiziario audio 011 NEWS n. 31/2016

è in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 31/2016 del 02/09/2016.

Di seguito il link:

Ecco gli argomenti in evidenza:

  • Primo incontro tra una delegazione Uici e la sindaca di Torino Chiara Appendino. Tra gli argomenti affrontati, il servizio di trasporto accessibile e il destino dell’Ospedale Oftalmico
  • Ultimi giorni per acquistare i biglietti della Lotteria Nazionale Braille. Estrazioni l’8 settembre. E l’UICI sceglie di devolvere parte del ricavato alle popolazioni colpite dal terremoto nel centro Italia
  • La Lotteria Braille è approdata negli stadi, nella seconda giornata di campionato. Bambini con disabilità visiva in campo accanto ai giocatori. Per l’UICI un momento memorabile
  • Al via le paralimpiadi di Rio de Janeiro, con 4.500 atleti disabili provenienti da tutto il mondo. Si attendono grandi emozioni, ma è polemica sui finanziamenti scarsi e sui disagi logistici

buon ascolto!

Torino – Comunicati del 2 settembre 2016

Comunicati
Corso di ginnastica dolce
Lotteria Braille
Gita Langhe
Corso rianimazione cardio-polmonare (seconda edizione)
Rubrica La Voce dei Soci
Abbonamenti ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC

Corso ginnastica dolce
Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. Torino, nell’ambito del progetto “Insieme per un Sorriso, nuove prospettive”, finanziato dal Comune di Torino, organizza corsi di ginnastica fisica adattata per persone con disabilità visiva. Per il periodo dal 19 settembre al 31 marzo si terranno vari moduli in diversi orari e giorni della settimana. Ciascun modulo, cui possono partecipare tra le 6 e le 8 persone, è costituito da 25 incontri di 2 ore ciascuno. I corsi, che si terranno presso la sede Uici di corso Vittorio Emanuele 63, saranno tenuti dalla dottoressa Alessia Senis, docente di grande competenza ed esperienza. La quota di partecipazione è di 115 Euro per un modulo, 200 per 2 moduli, 280 per tre moduli. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria entro martedì 13 settembre.
Lotteria Braille
E’ ancora possibile acquistare i biglietti della Lotteria Braille, al costo di 3 Euro, presso i rivenditori autorizzati e anche presso i nostri uffici. Vi invitiamo ad affrettarvi, perché siamo ormai agli sgoccioli. Le estrazioni infatti avverranno giovedì 8 settembre. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro. Ma in gioco c’è anche la solidarietà. Infatti, a seguito del terribile terremoto che ha devastato il centro Italia, la dirigenza nazionale UICI ha deciso di destinare parte dei proventi della Lotteria alle popolazioni colpite dal sisma. Un’altra parte del ricavato, come originariamente previsto, servirà a sostenere le sezioni Uici, in particolare per le attività motorie e sportive.

Gita Langhe
L’Unione Ciechi di Cuneo organizza per domenica 18 settembre una gita nelle Langhe. La giornata prevede un laboratorio olfattivo alla scoperta delle erbe aromatiche, il pranzo in un ristorante tipico della zona, la visita a una cantina sociale e a un adiacente noccioleto. Al momento non è previsto un servizio di trasporto da Torino, ma eventualmente potrà essere attivato se ci saranno richieste sufficienti. La quota di partecipazione è variabile a seconda del tipo di trasporto scelto. Per questioni organizzative i tempi sono molto stretti e gli interessati sono pregati di farsi avanti al più presto. Per iscriversi e per ulteriori informazioni è possibile contattare la signora Claudia Giachino, tour operator di Alba, entro lunedì 5 settembre, al numero 348-8011344.

Corso rianimazione cardio-polmonare (seconda edizione)
La prima edizione è stata un vero successo, con elevati livelli di soddisfazione tanto per i partecipanti, quanto per medici e infermieri che hanno svolto la formazione. Incoraggiata dal risultato positivo, la nostra sezione ha deciso di riproporre il corso di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore, organizzato in collaborazione col Sistema Emergenza Piemonte del 118. Il corso, della durata di 4 ore, si terrà in autunno nei locali di via Nizza 151. E’ dedicato a non vedenti e ipovedenti ma si possono iscrivere anche genitori, educatori e personale. Al termine, i partecipanti riceveranno un attestato regionale. Le iscrizioni si raccolgono presso i nostri uffici fino al 15 settembre. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria al numero 011 53 55 67 oppure direttamente il dottor Maurizio Gaido, referente del corso. L’indirizzo e-mail è maurizio.gaido@icloud.com
Rubrica La Voce dei Soci
Dall’inizio del 2016 la rivista quadrimestrale della nostra sezione, Uici/011, si è arricchita di una nuova rubrica. E’ “la voce dei soci”, uno spazio aperto a tutti i nostri iscritti, all’interno del quale è possibile esprimere pareri, proposte, idee e commenti su qualsiasi argomento relativo all’esperienza associativa e più in generale alla vita dei disabili visivi. In previsione del numero autunnale della rivista, che è in lavorazione in queste settimane, rinnoviamo l’invito a farci avere nuovi contributi e spunti. Le vostre riflessioni sono preziose e possono aiutarci a tenere vivo quel confronto così importante a tutti i livelli dell’Unione. Potete inviare testi brevi (indicativamente intorno alle 1.000 battute, spazi inclusi) all’indirizzo e-mail ufficio.stampa@uictorino.it. La redazione si riserva il diritto di valutare la pubblicazione dei testi, anche in base allo spazio disponibile.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
Anche per la prossima stagione 2016/2017 la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva un trattamento di favore ai soci dell’UICI ed ai loro accompagnatori per l’acquisto degli abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto ad Euro 150,00 mentre per assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba, occorrerà versare Euro 104,00. Gli interessati dovranno rivolgersi presso la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono recarsi a teatro.
Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti occupati dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento rivolgendosi presso i nostri uffici entro e non oltre Giovedì 8 settembre 2016.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono a disposizione dei soci  per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

La Direzione Nazionale dell’Associazione si è riunita il 31 agosto scorso on-line tra le 14,45 e le 17,30. Era assente solo Angelina Pimpinella. Presenti, oltre ai componenti, il Segretario Generale e il Direttore Generale, oltre ai dirigenti della Segreteria e dell’ufficio di amministrazione.

La discussione ha affrontato i seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Diritti violati in occasione del recente concorso nazionale a cattedra gestito dal MIUR.
La Direzione ha ascoltato le relazioni dei suoi componenti coinvolti in questo problema: almeno 2 incontri ai diversi livelli ministeriali, del Miur e del Cineca, parecchie telefonate e anche scambio di corrispondenza, sia per il caso specifico, sia anche sul problema più generale dell’accessibilità delle prove; da questa analisi è emerso comunque un notevole interessamento da parte dell’Associazione anche se ciò non ha portato alle conseguenze sperate; in secondo luogo si è posta l’evidenza sulla necessità di dividere l’intervento futuro sotto due aspetti: quello giuridico relativo alle situazioni personali e quello più generale di tipo politico affinché casi del genere non abbiano a ripetersi. In questo senso la Direzione ha quindi deliberato che quanti hanno subito, o lo ritengono, discriminazioni dalle modalità di svolgimento del concorso in questione, nel momento in cui decidessero di adire le vie legali per far valere il loro diritto individuale, saranno supportati dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sia con la dimostrazione pratica e tecnica che si possono adottare soluzioni alternative che garantiscano il regolare svolgimento delle prove, sia attraverso l’intervento economico a sostegno delle spese affrontate per la causa; verrà emanato apposito comunicato, invitando tutte le persone interessate che lo desiderano, a richiedere il nostro intervento, purché si tratti di causa di rilevanza nazionale. Contemporaneamente si aprirà una fase di rapporto col Dipartimento della Funzione Pubblica, col Cnipa, col Cineca per la costituzione di un tavolo tecnico nel quale si possano affrontare da un punto di vista appunto tecnico le difficoltà delle persone disabili in modo che siano poste in grado di operare nelle stesse condizioni degli altri cittadini, soprattutto quando le prove concorsuali implicano l’utilizzo di strumenti informatici quali i computer che di per sé superano il problema della riconoscibilità del candidato. Su questo secondo aspetto verrà chiesto a Fand e Fish il sostegno all’iniziativa.

2) Commissariamento Consiglio regionale siciliano e provvedimenti conseguenti.
Preso atto del fatto che la situazione della nostra Associazione in Sicilia non è ancora matura per poter procedere al ristabilimento delle normali attività da parte del Consiglio regionale, consegue la necessità di rinnovare per altri sei mesi il mandato a Linda Legname quale commissario.

3) Proposta di alienazione unità immobiliare Via Gualterio 56, Roma.
Verificata la necessità di procedere all’alienazione di questo bene onde poter reperire risorse per ulteriori attività istituzionali in favore della categoria, si dà mandato di procedere al Presidente qualora si trovasse qualche acquirente disponibile ad acquistare anche ad un prezzo leggermente inferiore a quello della perizia giurata attualmente in nostro possesso.

4) Ipotesi acquisizione unità immobiliare da destinare a sede di SlashRadio, la web radio istituzionale.
La Direzione ha dato il suo assenso all’acquisto di una idonea sede per la web radio che, in base anche alle scelte operate nella riunione precedente di conferire incarichi a fonici e giornalisti, dovrebbe nel tempo acquistare una maggiore rilevanza e quindi necessiterà di locali idonei alla sua programmazione; sia gli uffici amministrativi che quelli impegnati sulla radio dovranno comunque a priori esprimere il loro assenso.

5) UICI Siena: richiesta contributo.

6) UICI Lecce: richiesta rimborso per spese del Centro di registrazione del Libro Parlato.

I contributi di questi due punti sono stati definiti e le modalità verranno comunicate alle sezioni direttamente.

7) Comunicazioni del Presidente e dei componenti.

8) Varie.
Gli ultimi due punti sostanzialmente sono stati unificati. Si è esaminata una richiesta del Consiglio regionale lombardo di poter estendere anche alle sezioni fuori di quella regione la possibilità di partecipare alla iniziativa di raccolta fondi per la prevenzione della cecità: si comunicherà al Consiglio lombardo che la loro iniziativa verrà portata a conoscenza di tutte le altre sezioni, chiedendo la salvaguardia di tutti gli interessi delle stesse, compatibilmente per quest’anno con altre iniziative di fundraising che potrebbero essere avviate a livello nazionale.

Per quanto concerne il patrimonio, è stata autorizzata la sezione territoriale di Belluno alla vendita di un immobile, la Direzione si è riservata di decidere l’utilizzo del ricavato nella prima riunione utile.

La Direzione approva la cessione a titolo gratuito da parte della “Cooperativa Sociale Con-Tatto Center Società Cooperativa”, con sede ad Ascoli Piceno, di un complesso immobiliare, destinato ad arricchire sensibilmente il patrimonio dell’Associazione con un immobile ristrutturato e dotato di avanzati laboratori per lo svolgimento di servizi alla persona, con particolare riferimento alle attività di cura, riabilitazione e prevenzione della cecità, riveste un determinante interesse sociale grazie alle numerose iniziative poste in essere dalla Cooperativa in favore dei ciechi e degli ipovedenti e delle loro famiglie, anche oltre il territorio provinciale.
Dopo l’8 settembre sarà necessario approfondire le modalità con cui quest’anno è stata realizzata la lotteria Louis Braille e il premio Braille, in modo da poter essere l’anno prossimo più efficienti a un costo minore.
Sulla Conferenza di Ginevra che doveva valutare lo stato di attuazione in Italia della Convenzione delle Nazioni Unite sulla disabilità, il dirigente Zoccano mette l’accento sulle problematiche che hanno creato una difficile situazione: mancato coordinamento tra i ministeri sulle politiche per l’handicap, mancato coinvolgimento delle associazioni su questo argomento, difficoltà in questa situazione per il legislatore a rendere operativa la convenzione in tutti i suoi aspetti.
Condidorio ha informato sulle iniziative del network per l’inclusione scolastica: il monitoraggio dei servizi realizzati dalla Federazione delle Istituzioni pro Ciechi e dalla Biblioteca per i Ciechi di Monza, oltre al vademecum che verrà messo a disposizione di scuole e famiglie per far conoscere la reale operosità di questi servizi.
Caravello presenta la manifestazione indetta per il 7 ottobre per far conoscere ai giornalisti le nostre realtà.
Corradetti informa per la parte di competenza, sugli interventi a favore delle zone terremotate, lasciando alla prossima Direzione decidere gli specifici interventi sulla base del ricavato della lotteria Louis Braille e delle relazioni dei presidenti sezionali i cui territori sono stati coinvolti dal sisma. Informa della realizzazione il 22 ottobre prossimo di un convegno, così come effettuato ogni anno, in collaborazione tra l’Uici e l’IAPB.
Tortini informa sull’esito della riunione della Federazione Mondiale dei ciechi (Wbu) e sui risvolti per il livello europeo e italiano.
Fratta informa che la commissione sulla cultura sta mettendo a punto un corso di formazione per gli addetti culturali delle sezioni relativamente alle caratteristiche per la fruibilità del patrimonio culturale da parte dei minorati della vista (da vedere) di chi non vede o ha problemi alla vista.
Girardi informa sulle incongruenze della carta di povertà rispetto all’Isee e si concorda di approfondire l’argomento verificando anche la posizione delle altre associazioni nella Fand.
Con questo intervento la riunione viene chiusa alle 17,30.