Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 8 novembre 2016

anno XXIX numero 8 mese di novembre 2016

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Soliani Luca
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Approvato un importante emendamento
– Nuovi lavori in stazione e nel centro storico
Pag. 2 – Stelle di Natale, ciclamini e altre idee regalo
– Legge 104 e permessi anche per il convivente
Pag. 3 – Tesseramento anno 2017
– Assemblea dei soci sabato 19 novembre
Pag. 4 – Premiazione Concorso di Poesia e pranzo associativo
– Tombola di Natale
– Legge 104 e premi produttività
Pag. 5 – Estrazione Lotteria di S. Lucia
– Corsi di Mac e iPhone in sezione
– Nuovo programma d’azione sulla disabilità
Pag. 6 – Novità sugli autobus
– Chiusura ufficio festività
– Cultura e teatro
ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, ricco di notizie anche questo breve preambolo, ma le settimane passate e quelle a venire sono tra le più intense di ogni anno. I tanti eventi realizzati e quelli in calendario hanno dato molto lavoro alla segreteria e ai dirigenti, che si è sommato alla normale attività d’ufficio: le pratiche patronali e le richieste di presidi derivanti dalle molte visite presso l’ambulatorio oculistico, le verifiche anagrafiche dei nominativi inviati periodicamente dall’INPS e i controlli dei soci negli archivi, un lungo questionario sulla progettazione e le iniziative di raccolta fondi richiesto dalla sede centrale, importanti contatti con il Centro per l’Impiego al fine di verificare la corretta applicazione della nuova normativa in materia di collocamento mirato, la predisposizione dei documenti per il Consiglio provinciale e l’assemblea dei soci. Gli scorsi giorni si è inoltre riunita la giuria del concorso di poesia e sono stati inviati gli inviti ai partecipanti e alle autorità, si è gestito lo stand per le fiere di San Prospero a Reggio e di Santa Caterina a Scandiano, è stata svolta la gita ai mercatini di Natale organizzata dal coordinatore regionale dei giovani Roberto Franchi e la prima serata di degustazione vini a Scandiano, si è concluso e rendicontato il progetto di O/M per i soci; aggiungiamo poi che si sta continuando la distribuzione dei biglietti della lotteria di S. Lucia, dei calendari, delle cioccolate e si stanno organizzando le iniziative del mese di dicembre tra le quali il pranzo associativo, la bancarella a Gualtieri con le stelle di Natale e molto altro. Il Presidente ha preso parte al Consiglio regionale dell’UICI e dell’I.Ri.Fo.R. e ai sopralluoghi più sotto riportati in dettaglio; la socia Loredana ha inoltre rappresentato la sezione alla presentazione di alcuni audiolibri presso il Santa Maria e agli incontri del CMC dell’ospedale stesso. Di seguito tutte le informazioni utili che vi invito a leggere con la speranza possiate partecipare ad alcune delle attività proposte.
Il Presidente prov. le UICI – dott.ssa Chiara Tirelli
APPROVATO UN IMPORTANTE EMENDAMENTO

Con il comunicato 209 dello scorso 24 novembre, il Presidente Nazionale Mario Barbuto ci informa che si è avuta notizia dell’accoglimento dell’emendamento 31.5 da parte della Commissione Bilancio della Camera, relativo alla copertura economica della contribuzione figurativa legata alla legge 113/1985. Scrive Barbuto: “Un risultato davvero difficile da raggiungere, possibile solo grazie alla forza, alla determinazione, alla compattezza dell’Unione. I ringraziamenti da fare sono tanti. Innanzitutto vanno ai nostri dirigenti: i componenti della Direzione e del Consiglio Nazionale; i presidenti regionali e sezionali e quanti altri si sono adoperati in ogni modo e in ogni momento per raggiungere il risultato. Poi vanno a Chiara Gribaudo, la deputata che è stata accanto all’associazione fin dal 2014 e che ha perseguito con tenacia e passione il traguardo oggi raggiunto. Ancora, alle amiche e agli amici parlamentari che cito, sicuro, ahimé, di dimenticarne più di qualcuno: Susanna Cenni, Simonetta Rubinato, Ettore Rosato, Stefania Covello, Maino Marchi, Marco Marchetti, Cesare Damiano e tanti, tanti altri. Infine, ai sottosegretari Morando, Baretta, De Micheli, Biondelli e ai Ministri Poletti, Padoan e Maria Elena Boschi. Un traguardo raggiunto! Ora, andiamo avanti, perché il più, come sempre, rimane ancora da fare e servirà il parere positivo anche del Senato”.
NUOVI LAVORI IN STAZIONE E NEL CENTRO STORICO

Le scorse settimane sono stati avviati i lavori per la posa del nuovo percorso pedonale tattile che collegherà la stazione ferroviaria centrale alla via Emilia, cuore culturale e commerciale della città. L’idea, sviluppata all’interno dei tavoli di lavoro di “Reggio Emilia Città Senza Barriere: mi muovo e mi oriento”, comporterà la realizzazione di un percorso tattilo-plantare dedicato alle persone con disabilità visiva, l’installazione di alcuni impianti semaforici sonori e il riallestimento di parti della viabilità pedonale. Il progetto, sollecitato dalla nostra sezione e redatto dal Servizio Reti e Infrastrutture del Comune di Reggio Emilia e dal Criba (Centro Regionale di Informazione sul Benessere Ambientale), prevede differenti aree d’azione: tra piazzale Marconi e via Emilia San Pietro, dopo alcuni interventi già conclusi che hanno migliorato il fondo stradale, ridisegnato l’attraversamento pedonale di via Monte san Michele (con il contestuale restringimento della carreggiata) ed eliminato alcuni elementi che rappresentavano barriere architettoniche su via IV Novembre, si realizzerà nei prossimi giorni la prima parte del percorso tattile, che segnalerà i principali punti di interesse ed in particolare le fermate delle linee del trasporto pubblico, arrivando fino all’inizio del porticato della via Emilia. Successivamente saranno anche collocati, in corrispondenza dei passaggi pedonali su via Eritrea, viale Piave e di via Emilia San Pietro, nuovi impianti semaforici con dispositivi di segnalazione acustica, che andranno a sostituire quelli esistenti. Queste azioni si inseriscono nel sistema più ampio di riqualificazione delle aree del centro cittadino, che comprende anche la recente riapertura di piazza della Vittoria, con il completamento del percorso tattilo-plantare in pietra che congiunge quest’ultima con piazza Martiri 7 Luglio, via Nobili e viale Allegri, collegandosi al percorso tattile che attraversa l’interscambio dell’ex Caserma Zucchi. Il nuovo percorso del centro storico, oltre quindi a garantire l’accessibilità anche di spazi aperti, fornisce importanti segnalazioni quali l’ingresso al teatro Valli, Ariosto e Cavallerizza, le fermate degli autobus, l’Università, la Galleria Parmeggiani, il porticato dell’isolato San Rocco e via Cairoli, non dimenticando che il primo tratto del percorso in pietra già raggiungeva via Crispi, via Nobili e i Musei Civici. Siamo consapevoli che forse non tutti gli interventi realizzati e in fase di attuazione sono privi di difetti, ma si dice che la pratica rende perfetti e ci teniamo a ringraziare sentitamente i nostri dirigenti e rappresentanti per il costante impegno profuso in questi mesi e le tempestive segnalazioni ricevute dai nostri soci.
STELLE DI NATALE, CICLAMINI E ALTRE IDEE REGALO

Domenica 11 dicembre, come ormai tradizione, in occasione del Mercatino dell’Antiquariato di Gualtieri, si effettuerà la consueta bancarella per distribuire stelle di Natale e ciclamini a tutti coloro che vorranno fare un’offerta a sostegno della nostra associazione. Gli amici e i soci che volessero prenotare i fiori sono pregati di contattare il presidente Chiara al numero 339-8753553 o via mail chiara.tirelli@virgilio.it entro lunedì 05 dicembre. Come sempre, sono disponibili ciclamini di tutti i colori (bianco, rosa, fucsia, ciclamino, rosso e sfumato) e stelle di Natale sia in vaso da 16 cm con una singola pianta di colore rosso, sia in ciotola da 30 cm con quattro piante a scelta tutte rosse o miste (rossa, rosa, bianca e glitterata). Invariati i contributi rispettivamente di euro 10 per i ciclamini, 12 e 17 per le stelle. L’iniziativa ha sempre avuto un ottimo risultato e ci auguriamo quest’anno di poterlo migliorare incontrando il favore di dirigenti, soci ed amici. Chi volesse comunque sostenere la sezione ma non fosse dotato di “pollice verde”, può scegliere di prenotare uno dei nostri calendari da cucina con un contributo di euro 5, oppure farsi tentare da gustose confezioni di cioccolata composte da 4 tavolette da 100 grammi (1 bianca, 1 latte e 2 fondenti) ad un costo di euro 10. Vi invitiamo quindi a spargere voce tra conoscenti e colleghi ed aspettiamo i vostri ordini. Ricordiamo che le consegne possono essere effettuate in sezione o concordate secondo disponibilità dei nostri volontari.
LEGGE 104 E PERMESSI PER IL CONVIVENTE

Richiamiamo la vostra attenzione sull’importante sentenza della Corte Costituzionale n. 213 del 5 luglio 2016, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale (per violazione degli artt. 2, 3 e 32 della Costituzione) dell’art. 33 comma 3 della Legge n. 104 del 1992, nella parte in cui non include il convivente tra i soggetti legittimati a fruire del permesso mensile retribuito per l’assistenza alla persona con disabilità. Come è noto, l’articolo citato prevede che il lavoratore dipendente che assiste persona con disabilità in situazione di gravità, coniuge, parente o affine entro il secondo grado (ovvero entro il terzo grado in casi particolari), ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito, coperto da contribuzione figurativa; la sentenza si inserisce nello scenario di cambiamento normativo derivante dalla recente riforma sulle unioni civili e sulle convivenze di fatto, la Legge n. 76 del 20 maggio 2016. Secondo la Corte, l’interesse primario cui è preposta la norma in questione è quello di “assicurare in via prioritaria la continuità nelle cure e nell’assistenza del disabile che si realizzino in ambito familiare, indipendentemente dall’età e dalla condizione di figlio dell’assistito”. Infatti, ove così non fosse, il diritto della persona con disabilità grave di ricevere assistenza nell’ambito della sua comunità di vita verrebbe ad essere irragionevolmente compresso, non in ragione di una obiettiva carenza di soggetti portatori di un rapporto qualificato sul piano affettivo, ma in funzione di un dato “normativo” rappresentato dal mero rapporto di parentela o di coniugio. Gli interessati possono già presentare domanda di concessione dei permessi lavorativi citando la sentenza n. 213/2016, anche se è verosimile che gli uffici preposti, al momento, tengano in sospeso la concessione dei permessi in attesa di indicazioni operative.
TESSERAMENTO ANNO 2017

Si informano tutti i lettori che è aperta la campagna di tesseramento per l’anno 2017 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede in Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che sarà inviato nelle prossime settimane direttamente a casa di quei soci che normalmente utilizzano questo sistema; anche per il 2017 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, sarà compito dell’ufficio consegnare o spedire a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni sui servizi erogati. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere il livello dei servizi offerti dall’associazione, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni; contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti.
ASSEMBLEA DEI SOCI SABATO 19 NOVEMBRE

Sabato 19 novembre scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto per i ciechi “Garibaldi” di Reggio Emilia, la seconda assemblea annuale dei soci. La riunione è stata aperta dal presidente provinciale Dott.ssa Chiara Tirelli che, dopo aver ringraziato i presenti e salutato gli ospiti intervenuti, ha proceduto alla nomina del Presidente d’Assemblea, carica affidata al Presidente regionale Marco Trombini, e del Vicepresidente d’Assemblea, incarico ricoperto dal Presidente UICI di Modena Dott. Ivan Galiotto; Trombini ha preso la parola proseguendo i lavori con la nomina dei questori di sala e la verifica del numero dei soci presenti. Subito dopo è stata data lettura della relazione programmatica per l’anno 2017 da parte di Veronica Croci e del verbale del collegio dei sindaci revisori relativo al bilancio preventivo per lo stesso anno da parte del segretario d’assemblea Dott. Emanuele Ferraresi. Prima della votazione dei documenti, approvati all’unanimità dai presenti, si è tenuta la discussione con alcuni interventi dei soci. Trombini ha inoltre ceduto la parola al Prof. Sergio Govi, che nel suo intervento ha rimarcato il rapporto di collaborazione molto positivo venutosi a creare con la sezione e ha presentato la Dott.ssa Anna Gettani, nuova coordinatrice del Servizio di consulenza tiflopedagogica per gli alunni e le famiglie. Anche la Dott.ssa Gettani ha salutato i presenti e dichiarato che l’accoglienza a Reggio Emilia è stata calorosa; la aspetta un duro lavoro, ma auspica l’aiuto di tutti, anche della nostra Unione. Trombini ha proseguito i lavori dando le comunicazioni della Presidenza nazionale e del Consiglio regionale, incentrate sulle principali questioni dell’attuale periodo (tra le quali la legge di stabilità, i trasporti, il lavoro, l’istruzione, la mostra di Milano, le attività dell’I.Ri.Fo.R. regionale). I dettagli sulle molte iniziative sezionali in programma, ricordate nelle “varie ed eventuali”, a cura della Presidente Tirelli, hanno portato alla chiusura dei lavori assembleari, svolti in modo ordinato e molto partecipato.
PREMIAZIONE CONCORSO DI POESIA E PRANZO ASSOCIATIVO

Si svolgerà sabato 10 dicembre prossimo alle ore 10:30 la cerimonia di premiazione dei vincitori del XXV° Concorso nazionale di poesia, nella sala Emeroteca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Durante la cerimonia saranno premiate le prime tre opere classificate del Concorso e verrà consegnato un riconoscimento al merito ai migliori poeti delle precedenti edizioni; sarà inoltre presentato l’audiolibro del racconto “Martino ha le ruote” di Annalisa Rabitti (Corsiero Editore con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini), progetto realizzato dal Centro Regionale del Libro Parlato dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena. Presenti alla cerimonia diverse autorità, i poeti vincitori e il Maestro Paolo Gandolfi, che ci allieterà con la sua fisarmonica. Terminata la premiazione, alle ore 13:00 circa, sarà svolto il tradizionale pranzo per i poeti e le autorità presenti presso il Ristorante-Pizzeria Piccola Piedigrotta in Piazza XXV Aprile; il pranzo sarà aperto anche ai soci ed agli amici che vorranno festeggiare con i dirigenti le imminenti festività. Si pregano gli interessati di volersi prenotare in sezione entro martedì 06 dicembre; il pranzo, offerto ad un costo di 20,00 euro a persona, comprende antipasto misto, pizze d’autore (in alternativa un primo o un secondo con contorno), dessert, caffé e bevande (acqua, vino e birra artigianale). Ci auguriamo vogliate aderire numerosi, vi aspettiamo!
TOMBOLA DI NATALE

Per proseguire in allegria la giornata del 10 dicembre, si invitano tutte le amiche e gli amici alla tombola di Natale organizzata alle ore 15:30, dopo il pranzo associativo. La tombola si svolgerà presso i locali sezionali in Corso Garibaldi 26; ringraziamo sin d’ora tutti coloro che saranno presenti e chiediamo cortesemente di voler segnalare alla Consigliera Rena Togni la vostra partecipazione.
LEGGE 104 E PREMI PRODUTTIVITÀ

Si pone l’attenzione sul dispositivo di sentenza della Corte di Cassazione n. 20684/2016 depositata il 13 ottobre scorso, che riguarda il diritto dei dipendenti, in permesso ai sensi dell’art. 33 della legge 104/1992, a vedersi corrispondere anche i premi di produttività, “previa valutazione e verifica dei risultati conseguiti”. Appare utile focalizzarsi su alcuni aspetti segnalati dal Collegio, quali: 1. i permessi 104/1992 devono essere comunque retribuiti, perché equiparati al servizio (anche se non possono essere considerati effettiva prestazione di attività lavorativa); 2. l’assunto secondo cui a priori i premi di produttività non debbano essere corrisposti nei giorni di permesso 104/1992 è privo di fondamento; 3. solo con la contrattazione di secondo livello (a livello aziendale) possono essere stabiliti criteri diversi per la corresponsione, al personale e ai dirigenti che partecipano alla elaborazione e realizzazione dei progetti, di compensi incentivanti la produttività. Ciò detto, al fine di valutare se i dipendenti in permesso 104/1992 abbiano diritto o meno a vedersi corrispondere i premi di produttività, bisogna rinviare preliminarmente alla contrattazione collettiva di riferimento per ciascun dipendente interessato. I dipendenti in permesso 104/1992 hanno diritto a tali compensi incentivanti, perché la mancata espressa previsione contrattuale circa il diritto degli stessi ad ottenere i premi di produttività, non va interpretata come diniego al godimento degli stessi, anche se la contrattazione collettiva potrebbe eventualmente vincolare la “previa valutazione e verifica dei risultati conseguiti” ad un determinato numero di ore o di giorni effettivamente lavorati; in tal caso, i permessi 104/1992 non rientrano nel computo della effettiva prestazione di attività lavorativa richiesta per tali compensi incentivanti.
ESTRAZIONE LOTTERIA DI S. LUCIA

Nel ringraziare i soci, i volontari e gli amici che ci stanno aiutando nella vendita dei biglietti, ricordiamo che sono ancora disponibili in sede alcuni blocchetti; per il buon esito dell’iniziativa, abbiamo bisogno di uno sforzo da parte di tutti, poiché è fondamentale la raccolta fondi per sostenere tantissime delle attività che la sezione propone per i disabili visivi. Informiamo inoltre i lettori che, mercoledì 14 dicembre alle ore 16:00, si effettuerà, presso la sede in Corso Garibaldi 26, l’estrazione dei numeri vincenti. I premi in palio sono 50 e l’elenco completo è riportato sul retro di ogni tagliando. Siete tutti invitati a partecipare e sarà una buona occasione anche per scambiarci gli auguri di Buone Feste.
CORSI DI MAC E IPHONE IN SEZIONE

La sede nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha pubblicato alcuni bandi per finanziare corsi di informatica sull’uso del Mac e corsi di iPhone della durata rispettivamente di 20 e 8 ore. Avendo la nostra sede partecipato a tali bandi, invitiamo gli interessati a segnalarsi presso l’ufficio. Le lezioni del corso di iPhone si svolgeranno sabato 17 dicembre nel pomeriggio e domenica 18 nella mattina, quelle sul Mac, invece, prenderanno avvio presumibilmente da sabato 21 gennaio e nei tre sabati successivi; la quota di iscrizione a carico dei partecipanti è pari ad euro 40,00 per il corso di iPhone e di euro 80,00 per il corso di Mac, così come previsto dal bando nazionale.
NUOVO PROGRAMMA D’AZIONE SULLA DISABILITÀ

È online sul sito dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità la proposta del Secondo Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, così come predisposto dall’Osservatorio stesso con un lavoro lungo e estremamente partecipativo. La bozza del Programma, condivisa e approvata dall’Osservatorio il 13 luglio scorso, è stata discussa durante la Conferenza Nazionale sulle politiche per la disabilità, che si è tenuta a Firenze il 16 e 17 settembre 2016. Il “Programma d’Azione Biennale” è figlio della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui diritti delle Persone con Disabilità, di cui quest’anno ricorre il decennale (dicembre 2016); la Convenzione ha segnato il definitivo passaggio da una visione delle persone con disabilità come “malate e minorate” ad una visione della condizione di disabilità non come derivante da qualità soggettive delle persone, bensì dalla relazione tra le caratteristiche delle persone e le modalità attraverso le quali la società organizza l’accesso ed il godimento di diritti, beni e servizi. Sono otto le linee di azione individuate nel Programma, le sette già individuate nel primo Programma (2013-2015), che ovviamente il nuovo Piano d’azione vuole proseguire, più una sullo sviluppo del sistema statistico e di reporting sull’attuazione delle politiche a sostegno delle persone con disabilità. La novità più grossa contenuta nel Programma è la revisione strutturale dell’attuale sistema di certificazione della condizione di disabilità, lontano dallo spirito e dalla lettera della Convenzione ONU. Serve però una precisa volontà politica per attuare un Programma che non gode di finanziamenti propri.
NOVITÀ SUGLI AUTOBUS

Riportiamo quanto scritto nella newsletter del Comune di Reggio Emilia alcune settimane fa, notizia che ci auguriamo venga confermata. Da novembre non sarà più multata la mancata obliterazione del titolo di viaggio a ogni salita sul mezzo; il mancato rispetto dell’obbligo di validare l’abbonamento ed il biglietto ad ogni salita sull’autobus (anche se si è titolari di abbonamento o se si è già timbrato il biglietto), non sarà infatti più sanzionato. Una bella comodità per tutta la categoria.
CHIUSURA UFFICIO FESTIVITÀ

Si comunica a tutti i lettori che, in occasione delle prossime Festività Natalizie, l’ufficio resterà chiuso da martedì 27 dicembre a giovedì 05 gennaio; la riapertura avverrà lunedì 09 gennaio alle ore 9:00.
CULTURA E TEATRO

Informiamo i nostri lettori sui prossimi spettacoli in calendario. Ricordiamo che per gli spettacoli al teatro Municipale Valli i posti a noi riservati sono nel palco di proscenio sinistro di 4° ordine (a richiesta c’è l’ascensore), al teatro Ariosto i posti sono per lo più in prim’ordine e vengono assegnati secondo le esigenze logistiche, alla Cavallerizza il posto è unico e ci si può accomodare dove si trova libero. È essenziale prenotarsi per tempo per avere la certezza di trovare posto e passare in biglietteria prima dello spettacolo a ritirare il biglietto, che vale per non vedente ed accompagnatore, pagando euro 10,00; la biglietteria è raggiungibile al numero telefonico 0522-458811 oppure allo 0522 – 458854 il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Prosa: sabato 17, domenica 18, lunedì 19, martedì 20 e mercoledì 21 dicembre ore 20:30, Teatro Cavallerizza, Coriolano di William Shakespeare, regia di Marco Plini; venerdì 13, sabato 14 ore 20:30 e domenica 15 gennaio ore 15:30, Teatro Valli, Calendar girls di Tim Firth, traduzione e adattamento Stefania Bertola, regia di Cristina Pezzoli.
Concerti: venerdì 16 dicembre ore 20:30, Teatro Valli, Spira Mirabilis di F. Shubert, Ottetto in fa maggiore.
Musical: venerdì 20, sabato 21 ore 20:30 e domenica 22 gennaio ore 15:00, Teatro Valli, Peter Pan, da J. M. Barrie, musiche Edoardo Bennato, regia Maurizio Colombi.
Danza: mercoledì 04 gennaio ore 20:30, Teatro Valli, Lo Schiaccianoci, Balletto in due atti di Amedeo Amodio, scene e costumi Emanuele Luzzati, musiche P.I. Cajkovskij, voce registrata di Gabriella Bartolomei
.
1

Livorno – Una cena a base di buone semenze! Proprio così, ma non era una cena vegetariana…, di Antonio Quatraro

Autore: Antonio Quatraro

La storia inizia un giorno di luglio, quando i giovani del RotarAct ???? Chiedono di incontrare la sezione di Livorno per organizzare una cena al buio, per il loro club, estendendo l’invito alle Autorità.
Inizia quindi la ricerca del locale adatto, visto che i camerieri esperti non mancano.
Sabato 26 novembre eravamo oltre una quarantina, nella sala ristorante dell’Hotel Rex, ad Antignano; una sala con grandi finestroni, una illuminazione pubblica anche troppo efficiente, per cui è stato necessario indossare le classiche mascherine, che gli organizzatori avevano procurato per tempo.
Per una sezione che sta attraversando un momento difficile, essere riusciti ad organizzare un evento come questo, di per sé, è un risultato di tutto rispetto.
L’espressione “cena al buio”, però in questo caso si ferma all’apparenza, all’esteriore, mentre quella di sabato scorso è stato un intenso momento di divertimento, di conoscenza, di condivisione e di amicizia.
Ben presto, dopo i primi imbarazzi, la sala veniva solcata da commenti, richiami, esclamazioni, risate fragorose, richieste di aiuto ai camerieri, davvero onnipresenti, anche se erano solo 3: Anna, Elena e Italo.
Indossate dunque le mascherine dei viaggi intercontinentali, i nostri giovani commensali si sono imbarcati insieme a noi per quel breve percorso personale nel mondo del non visivo, scoprendo con sorpresa e meraviglia la ricchezza degli altri sensi, dei suoni e degli odori, l’utilità di toccare per conoscere e riconoscere, dei segnali meccanici indispensabili per versarsi il vino senza mettere il dito nel bicchiere. Hanno sperimentato direttamente insieme a noi le difficoltà di vivere ogni giorno senza vedere, nelle nostre città, fra le tecnologie che spesso dividono piuttosto che unire; hanno scoperto il gusto di aiutare il vicino con parole punteggiate da colpetti di gomito, da piccoli tocchi di mano sulla spalla, hanno scoperto “quanto sa di sale” (potrebbe dire Dante), essere costretti a chiedere aiuto quando se ne potrebbe fare a meno, e, d’altro canto, quanto il dare aiuto arricchisce prima di tutto chi lo offre.
Volete sapere il menù?
Lì gli organizzatori sono stati un po’ birboni! perché, pensate:
lasagne al forno, da tagliarsi con forchetta o, per i più abili, con forchetta e coltello;
3 fette di arrosto, sottili sì, ma pur sempre da tagliare e questa volta necessariamente usando forchetta e coltello.
E, dulcis in fundo, e qui ci vuole proprio, indovinate?
Cantuccini di prato e vin santo?
No davvero!
Tiramisù al caffè, servito non in una comoda coppettina, ma in un bel piattino!…
“come si fa, come non si fa?….”
Il pane guida è stata la scialuppa di salvataggio, a cui tutti si sono aggrappati di buon grado, in preda al panico, ma ben presto rinfrancati dalla semplicità di questa trovata d’ingegno!
“già!, piuttosto che spingere il dolce con il ditino….!”
Finalmente togliamo le mascherine!
Il programma a questo punto prevedeva l’ascolto dei commenti dei commensali, quindi una breve presentazione della storia e delle attività della sezione di Livorno.
“mi sono davvero divertito”. “ho capito meglio quanto è difficile fare le cose di tutti i giorni senza poter vedere.” “dobbiamo diffondere questa bella iniziativa”; Ed altri ancora.
Italo, uno dei 3 camerieri, ha chiesto all’assessore Morini, che era lì in rappresentanza del sindaco, di impegnarsi per organizzare una cena al buio per tutti i consiglieri comunali.
poi è stato il mio turno, ed ho illustrato brevemente la figura e l’opera di Nicolodi ed il contributo della Toscana alla emancipazione dei ciechi. Il motto di Nicolodi “Uomini fra uomini”, era e resta il nostro obiettivo, che oggi si può tradurre con “cittadini fra cittadini”, o “lottare per una società inclusiva”, con tutte le implicazioni pratiche: applicare le Leggi sul vivere civile, rispetto della condizione di cecità e di ipovisione in generale: scuola, le nostre città, trasporti, tecnologie accessibili, un lavoro dignitoso e produttivo per i giovani in lista di attesa.
Anna Masoni ha illustrato le principali attività della sezione, i problemi che incontra a Livorno un non vedente o un ipovedente nella vita quotidiana, soffermandosi sulle barriere percettive (incroci non semaforizzati, autobus ancora privi di annunci vocali), servizi alla persona non sempre accessibili.
Insieme a Luigi Vanni, ex consigliere comunale di Livorno, che ha una lunga esperienza di amministratore, ci siamo intrattenuti con l’assessore comunale allo sport ed al volontariato, per uno scambio di idee sulle tematiche della solidarietà, di una società inclusiva, del volontariato. Il dott. Morini però ci ha tenuto prima di tutto a sottolineare l’importanza di esperienze come quella, che apre nuove prospettive anche agli amministratori locali, usando parole lusinghiere di apprezzamento nei confronti della nostra associazione.
Abbiamo chiesto all’assessore di farsi promotore di un incontro con il sindaco, per rappresentare le nostre richieste, le nostre difficoltà a muoverci in città in autonomia e in sicurezza, e per affrontare anche con lui il problema del trasferimento imminente della nostra sede.
Ma cosa c’entrano le buone semenze?
I giovani di RotarAct hanno consegnato ad Anna Masoni la somma di 450 euro, ma quello che più conta è aver gettato dei semi, che si chiamano impegno a ritrovarsi e a camminare insieme , loro che saranno i dirigenti di domani. Condividere idee per dare visibilità alla nostra associazione, e per altre iniziative di raccolta fondi dignitose e produttive. L’idea di un locale dove organizzare sistematicamente cene al buio è una fra le tante emerse durante la piacevolissima conversazione con Giacomo Iozzo, l’anima della festa.
Alla fine della cena Anna Masoni, a nome della sezione di Livorno, ha distribuito ai nostri amici due souvenir: una penna digitale, e un simpatico portachiavi, un manufatto realizzato da Luigi Vanni, esperto di navigazione a vela, un portachiavi che consiste in un galleggiante, un anellino, e una cordicella lunga pochi centimetri, che però ha due nodi molto popolari; la gassa damante e il nodo del cappuccino.
Non ho potuto fare a meno di toccare con attenzione proprio questi due nodi, e di riflettere: i nodi sono fatti per legare, quindi sono dei vincoli, ma, in mare aperto, quando le onde spazzano feroci, sono proprio loro, i nodi, che ci permettono di tornare in porto sani e salvi.
Per concludere quindi, ho conosciuto un gruppo di soci che si sforza di fronteggiare anche i momenti di difficoltà, investendo tempo ed energie per costruire insieme, anche in modo divertente, ma non per questo meno efficace.

Antonio Quatraro

Napoli – Mostra degli ausili tiflotecnici e tiflodidattici

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il patrocinio morale del Comune di Sant’Anastasia, organizza la mostra degli ausili tiflotecnici e tiflodidattici.
La sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti rappresentanza di Sant’Anastasia  associazione che rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali delle persone con disabilità visiva,  è lieta di invitarvi alla mostra degli ausili tiflotecnici e tiflodidattici per non vedenti ed ipovedenti che si terrà mercoledì 14 Dicembre 2016, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, presso la sede dell’Unione sita in via S. Giuseppe n° 12, Sant’Anastasia (NA) c/o Centro Polifunzionale “Liguori”.
La mostra ha lo scopo di avvicinare la popolazione al mondo della disabilità visiva, offrendo la possibilità di conoscere e provare gli specifici e più evoluti ausili tecnologici e didattici necessari a favorire l’integrazione scolastica, lavorativa, culturale e sociale nonché l’autonomia quotidiana delle persone con disabilità visiva.
Vi aspettiamo mercoledì 14 dicembre dalle ore 09 alle ore 19

La conoscenza avvicina anche mondi apparentemente lontani!

Napoli – “Scuola e lavoro: due importanti eventi a Napoli”

L’Unità Territoriale di Coordinamento (U.T.C.) organizza, per approfondire le tematiche connesse al processo di inclusione scolastica degli alunni minorati della vista, un evento per venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 8,30 alla sede Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus sita in Napoli alla via San Giuseppe dei Nudi n° 80.
Ad un anno dall’entrata in vigore delle disposizioni contenute nella legge n° 107/2015 e considerate alcune richieste pervenute dai genitori degli alunni con disabilità visiva, si è ritenuto opportuno dare a questa riunione annuale la forma seminariale con la partecipazione di una psicologa che affronterà le tematiche relazionali e favorirà il dibattito tra genitori, docenti ed esperti partecipanti all’incontro seminariale; di uno specialista di tecniche e strategie per lo sviluppo dell’autonomia, mobilità ed orientamento delle persone con disabilità visiva che illustrerà, attraverso esempi concreti, come e quanto una persona cieca o ipovedente possa conquistare un evoluto grado di autonomia; della responsabile dell’istruzione e formazione della Sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli Silvana Piscopo, alla quale sarà, invece, affidato il compito di evidenziare la profonda connessione tra crescita culturale e necessità di autonomia personale per lo sviluppo armonico e di autostima di tutti i ragazzi in età scolare.

All’evento prenderà parte anche la Prof.ssa Annamaria Palmieri, assessore all’istruzione del Comune di Napoli.

A latere del Seminario, inoltre, sarà allestita una mostra di ausili per l’inclusione degli alunni con disabilità visiva.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, invece si terrà, sempre nella sede dell’UICI sezione provinciale di Napoli in via S. Giuseppe dei Nudi 80, un incontro finalizzato alla collocazione dei giovani disabili visivi nel mondo del lavoro.
Quest’ultimo evento, si colloca nell’ambito di un interessante progetto coordinato dall’Unione Europea dei Ciechi, che ha visto la propria realizzazione a Tirrenia nel maggio 2016.

Tale evento, al quale sono invitati tutti i giovani con disabilità visiva, si è reso ancora più importante alla luce del bel lavoro che, in poco più di un anno, sta facendo la commissione nazionale UICI sulle nuove attività lavorative, che sta cercando di aprire, ai giovani ciechi ed ipovedenti, l’accesso a figure professionali alternative a quelle tradizionali di centralinista telefonico e massiofisioterapista, come quella, ad esempio, di perito trascrittore e perito fonico.

Per contatti Gianluca Fava (addetto alla comunicazione U.I.C.I. sezione provinciale di Napoli) 3394867416

Torino – Visita Armeria Reale

Giovedì 1 dicembre (ore 10 e ore 16) sarà possibile effettuare gratuitamente una visita tattile nei Musei Reali di Torino dal titolo “Il bello sensibile. Viaggio tra i capolavori dell’Armeria Reale”  per approfondire la storia dell’Armeria, gli spazi di allestimento ed alcuni straordinari manufatti recuperati per l’occasione dai depositi. Il punto di ritrovo sarà nella biglietteria dei Musei Reali di Torino; è richiesta la prenotazione obbligatoria all’indirizzo email:  pr-to.info@beniculturali.it
La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

Ascoli e Fermo – “Sport e disabilità visiva” Sabato 3 dicembre 2016

SPORT…TIVAMENTE  Sabato 3 Dicembre 2016
Civitanova Marche (MC)
…vieni e…VEDRAI che ti diverti!!

Convegno dal titolo “Sport e disabilità visiva”
Teatro Conti – Civitanova Marche (MC)

Programma

Mattina

Ore 9:30 Saluti del Sindaco e dell’Assessore allo Sport del Comune di Civitanova Marche, del Presidente dell’UICI ONLUS Nazionale, del Presidente Regionale UICI ONLUS Marche, della Vice Presidente del CONI Regionale Marche, del Presidente del CIP Marche e del Presidente della FISPIC Marche

Coordina gli interventi la Dott.ssa Emanuela Storani

Ore 10:00 Dott. Luca Savoiardi (Presidente Comitato Italiano Paraolimpico – CIP Marche) “Sport ed integrazione: possibilità e nodi problematici”

Ore 10:20 Medico dello sport (nominativo da confermare) “La medicina e lo sport al servizio della persona disabile”

Ore 10:40 Dott.ssa Laura Cionna (Nutrizionista) “Sana alimentazione e sport: un binomio perfetto”

Ore 11:00 coffe break

Ore 11:20 Dott.ssa Sabrina Monachesi (Psicologa dello sport) “Le declinazioni dello sport: la psicologia come sostegno a ogni livello dello sport dei disabili, dall’alto agonismo al fitness”

Ore 11:40 Dott.ssa Daniela Testa (Insegnante di educazione fisica) “Sport e Disabilità nel mondo della Scuola: come possono le istituzioni scolastiche tramite il corpo docente, soprattutto, avvicinare il diversamente abile e la famiglia allo sport”

Ore 12:00 Dott.ssa Emanuela Storani (Tecnico di riabilitazione per la mobilita e l’orientamento, psicologa) “Disabilità e attività sportiva: da avversarie a compagne di squadra – L’importanza dell’orientamento allo sport”

Ore 12:20 Testimonianza di Andrea Cionna (atleta paralimpico) e di altri sportivi non vedenti e ipovedenti

Pomeriggio

Dalle ore 14:30 presso il Centro Sportivo Santa Maria Apparente di Civitanova Marche (MC) sarà possibile sperimentare le principali discipline sportive praticabili da persone non vedenti o ipovedenti quali ad esempio: judo, tiro con l’arco, calcetto, tennis, torball, showdown, fitness.

Per adesioni e informazioni contattare l’UICI ONLUS Marche

Telefono: 071 53144 – E-mail: uicmarc@uiciechi.it
Per chi è interessato a partecipare si prega dare conferma alla signora Erika chiamando L ‘Unione di Ascoli Piceno – Fermo allo 0736250133.
La conferma dovrà essere data entro e non oltre mercoledì 30 dicembre per poter organizzare al meglio sia il trasporto che il pranzo essendo entrambi completamente gratuiti.

Evento realizzato con il patrocinio della Regione Marche

Torino – comunicati del 25 novembre 2016

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DEL 25 NOVEMBRE 2016
1) Servizio Civile ad personam
2) Visita Villa della Regina
3) Corso di cucina
4) Incontro con ALLEANZA Assicurazioni
5) Rubrica La voce dei Soci
6) Capodanno 2017
7) Attività della Polisportiva
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti

Servizio Civile ad personam
Il dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile ha reso noto che è possibile presentare progetti per l’affiancamento di giovani volontari ai ciechi civili che ne facciano richiesta. Naturalmente anche quest’anno la nostra sezione intende partecipare ai progetti, quindi i disabili visivi interessati possono presentare la richiesta. La proposta è rivolta a ciechi civili che svolgano un’attività lavorativa o un’attività sociale, oppure che abbiano bisogno di accompagnamento per motivi sanitari.
Purtroppo, per cause indipendenti dalla nostra sezione, i tempi sono molto
stretti: infatti la documentazione necessaria deve essere presentata ai nostri uffici entro le ore 13 di lunedì 28 novembre. Sul nostro sito internet, www.uictorino.it potete trovare la comunicazione con l’elenco dei documenti da presentare. Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Visita Villa della Regina
Martedì 6 dicembre (ore 10), nell’ambito delle iniziative per la Giornata Mondiale delle Persone Disabili, la Villa della Regina di Torino propone una visita guidata agli appartamenti reali, con la possibilità di usare guide tattili. La proposta, gratuita, è rivolta a 10 disabili visivi: per questioni logistiche è importante che ognuno sia affiancato da un accompagnatore. Per partecipare è necessario prenotare, contattando entro venerdì 2 dicembre la signora Enza Ammendolia al numero 339 68 36 001.

Corso di cucina
Sono ancora disponibili alcuni posti per il corso di cucina già avviato presso il CRV di Torino, nei locali dell’ospedale Oftalmico, ma limitatamente al turno del mercoledì mattina. Per iscriversi e per ulteriori informazioni è necessario contattare al più presto i nostri uffici al numero 011535567.

Incontro con Alleanza Assicurazioni
Informiamo che giovedì 1 dicembre 2016 alle ore 16,30, presso i locali della nostra sezione in Corso Vittorio Emanuele n. 63, ALLEANZA ASSICURAZIONI sarà presente con alcuni suoi consulenti per illustrare a tutti i soci eventualmente interessati, un prodotto assicurativo a copertura della Responsabilità Civile.

Rubrica La Voce dei Soci
Dall’inizio del 2016 la rivista quadrimestrale della nostra sezione, Uici/011, si è arricchita di una nuova rubrica. E’ “la voce dei soci”, uno spazio aperto a tutti i nostri iscritti, all’interno del quale è possibile esprimere pareri, proposte, idee e commenti su qualsiasi argomento relativo all’esperienza associativa e più in generale alla vita dei disabili visivi.
In previsione del nuovo numero della rivista, che è in lavorazione in queste settimane, rinnoviamo l’invito a farci avere nuovi contributi e spunti. Le vostre riflessioni sono preziose e possono aiutarci a tenere vivo quel confronto così importante a tutti i livelli dell’Unione. Potete inviare testi brevi (indicativamente intorno alle 1.000 battute, spazi inclusi) all’indirizzo e-mail ufficio.stampa@uictorino.it. La redazione si riserva il diritto di valutare la pubblicazione dei testi, anche in base allo spazio disponibile.

Capodanno 2017
Per il Capodanno 2017 la nostra sezione propone un momento all’insegna della convivialità e dell’incontro. Si tratta di una due giorni a Sale San Giovanni, piccolo comune nelle Langhe famoso per la coltivazione delle erbe aromatiche, in particolare per la lavanda. Il programma prevede: partenza nel pomeriggio di sabato 31 dicembre e sistemazione presso l’Osteria delle Erbe. A partire dalle 20.30, veglione con ricca cena, brindisi di mezzanotte, musica e balli. Nella giornata successiva, dopo la colazione, sarà possibile partecipare a un laboratorio di degustazione olfattiva incentrato sulle erbe aromatiche. Seguirà pranzo per inaugurare il 2017. Nel pomeriggio il ritorno a Torino. Il tutto, compresi trasporto e pernottamento, è offerto al prezzo speciale di 145 Euro a persona. Il pacchetto sarà valido solo se si raggiungeranno i 20 partecipanti. Per iscriversi e per ulteriori informazioni contattare i nostri uffici al numero
011535567 entro lunedì 5 dicembre.

Attività della Polisportiva
Settimana Bianca a Cogne:
La Polisportiva organizza la consueta settimana bianca per la pratica dello sci di fondo a Cogne dal 22 gennaio al 28 gennaio 2017. La quota per i soci della Polisportiva è di Euro 530,00 e per i non soci Euro 570,00. Le prenotazioni vanno effettuate alla Polisportiva entro il 14 Dicembre. Per ulteriori informazioni la Polisportiva è a vostra disposizione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Domenica 27 Novembre PRANZO SOCIALE – ore 13,00 Ristorante della Famjia Turineisa – Vi aspettiamo tutti a questo importante momento della nostra vita associativa ovvero l’incontro conviviale fra iscritti, parenti ed amici per scambiarsi idee e progetti utili allo sviluppo del nostro sodalizio.
PER PRENOTAZIONI: – Vito Angelillo tel.: 011-7412838 – cell. 3474313039
– Aldo Molinaro “ 011-758975
– cell. 3381665783

Mercoledì 30 Novembre CRUCIVERBONE.
Facciamo cosa gradita a tutti gli appassionati di questo gioco in cui non manca mai una sana ed amichevole competizione tra i partecipanti. I punteggi ottenuti dai singoli giocatori verranno sommati a quelli acquisiti nei giochi precedenti.

Mercoledì 7 Dicembre – La nostra amica Simona Angelillo sarà fra noi per darci consigli e dimostrarci come le sue deliziose torte possano diventare delle opere d’arte. Queste dolcezze saranno poi date in assaggio a tutti noi, insieme ad un brindisi.

Lunedì 12 Dicembre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO.

Mercoledì 14 Dicembre – Si conclude il torneo di GIOCHI SENZA FRONTIERE, con variegate attività, a cui sarete tutti chiamati a dare il vostro apporto e dimostrare la vostra abilità.

Venerdì 16 Dicembre – SALONE TURCHESE – ore 21,00 – la Famija Turineisa presenta CONCERTO DI NATALE” con il Coro Alpino “Il Quadrifoglio” e la Corale “San Luigi Orione” di Borgo D’Ale.

Domenica 18 Dicembre – MERCATINO DI NATALE.
Anche quest’anno la Famija Turineisa espone tanti interessanti e deliziosi prodotti che si potranno donare come augurio per questa festività. Inizio ore 10,00 – chiusura ore 19,00.

Mercoledì 21 Dicembre – SERATA DELI AUGURI DI BUON NATALE.
Desideriamo riunirci per formulare i voti di una serena festività e condividere un momento di gioia. Vi sarà il consueto scambio dei doni, con la speranza che essi siano espressione di vera amicizia, quindi non riciclati né incartati. Seguirà un brindisi con spumante, panettone e pandoro.

Mercoledì 28 Dicembre – SERATA DEGLI AUGURI DI BUON ANNO.
Anticipiamo i botti di Capodanno con un’esplosione di allegria perché durante la serata potrete ballare , ascoltare musica e sentire esilaranti storielle e barzellette. Seguirà un brindisi augurale con spumante e panettone.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 43/2016 di venerdì 25/11/2016. Di seguito il link:

In primo piano:
Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea: mandato UICI prorogato al 31 marzo, in attesa di un pronunciamento definitivo da parte dell’Asl
Servizio civile ad personam per ciechi: è possibile presentare domanda ma i tempi sono strettissimi. Documentazione entro lunedì prossimo
Le buone pratiche del trasporto pubblico. Durante un incontro con Gtt, presentato un documento rivolto ai conducenti di bus e tram

Bbuon ascolto.

Nuoro – Progetto Esalettura CHIAROSCURO NOBEL GRAZIA DELEDDA

Leggere, un diritto di tutti!

In occasione delle celebrazioni per i 90 anni dal conferimento del Premio Nobel e gli 80 dalla morte di Grazia Deledda, la sezione Uici di Nuoro/Ogliastra, ha posto in essere un progetto con cui intende rendere disponibile in un sistema di esa-lettura l’opera della scrittrice Chiaroscuro.

Il sistema di esa-lettura prevede che nel corso di 11 differenti incontri le 22 novelle che compongono la raccolta Chiaroscuro, reputata una delle più interessanti della scrittrice, sia letta da 22 comuni cittadini e che dette letture siano contestualmente registrate in diretta. Ad ogni incontro saranno lette due novelle, una da un cieco, e una da un vedente, al fine di dare una dimostrazione immediata che il sistema Braille consente ai ciechi di fruire e di offrire cultura in modo del tutto simile al sistema in nero. Gli incontri verranno trasmessi nel corso di una diretta al loro svolgersi, attraverso il coinvolgimento di radio e tv locali, così da poter essere seguiti da tutta la popolazione. In particolare l’uso del mezzo televisivo si rivela necessario poiché, sempre in contemporanea alla lettura dell’opera, un esperto

Lis (Lingua Italiana dei Segni) renderà possibile la fruizione della stessa anche da parte dei cittadini sordi che per mezzo della televisione potranno vedere in diretta la lettura. Le radio e le televisioni coinvolte nel progetto cureranno i file audio e video che in sequenza temporale saranno postati e scaricabili dal sito del progetto. (in fase di allestimento).

La novità, oltre all’idea e alla modalità di svolgimento, è costituita dalla possibilità al termine dell’iniziativa, di poter rendere disponibile l’opera Chiaroscuro nelle seguenti sei estensioni: formato rilegato a stampa, formato scaricabile su supporti mobili, formato su file audio, formato in braille, formato in video con sistema Lis, formato in audio Daisy ovvero: libro, ebook. librotattile, audiolibro, videolibro, libro parlato.

Si potrà quindi indicare Chiaroscuro di Grazia Deledda come il primo volume edito in esa-lettura.

Ulteriore scopo, certamente più ambizioso e difficile da raggiungere, è quello di cercare di rendere più consapevole l’opinione pubblica che i ciechi, i sordi e, i disabili in genere, sono capaci, non solo di chiedere, ma anche, di offrire, alla società: di regalare, come nella circostanza, momenti di cultura e di crescita.

Si vorrebbe cancellare la mal celata convinzione che la disabilità sia solo un peso per la collettività con l’idea che, le persone svantaggiate, quando vengono messe nelle condizioni di poter operare al meglio, con strumenti adeguati, possono raggiungere risultati uguali a quelli dei cosiddetti “normali”, Così, appunto, come avviene con la lettura.

L’iniziativa ha preso avvio dal carcere di Nuoro, prosegue, per 11 appuntamenti, in città e in diversi centri della provincia, per concludersi il 21 di dicembre a Galtellì, paese simbolo nelle opere della scrittrice.

Modena – UICI a Porte Aperte: “Unire gli sguardi per crescere insieme”

Sabato 3 dicembre 2016 dalle 15.30 presso la sede in via Don Milani 54, UICI Modena organizza – con il Patrocinio del Comune di Modena – UICI a Porte Aperte:
Unire gli Sguardi per Crescere Insieme. Intento della giornata: parlare di disabilità visiva e di inclusione sociale in termini attivi e creativi. In programma la presentazione dello “Sportello d’Ascolto per la disabilità visiva”, del progetto educativo “Crescere insieme con le Arti Marziali”, de “Il Libro di Leonard” e di “Be Specular”. Sarà possibile conoscere gli ideatori di ogni iniziativa e sperimentare insieme a loro le proposte.

La disabilità può essere una risorsa, a patto che venga riconosciuta, accolta, e considerata come stimolo per crescere, per trovare un equilibrio personale e buone relazioni con gli altri e con il mondo che ci circonda. Per questo si celebra la Giornata Mondiale delle Persone con Disabilità e per questo alla UICI il 3 dicembre prossimo dalle 15.30 verranno presentati diversi progetti e strumenti che hanno il comune obiettivo di semplificare la vita dei disabili visivi e dei loro care-giver, tutelarne il benessere e lo sviluppo personale, e promuovere a partire dalle giovani generazioni la costruzione di una società più accogliente e rispettosa delle diversità.
PROGRAMMA:

15.30 Accoglienza e saluti dei rappresentanti delle istituzioni.
16.00 Presentazione di progetti educativi, sportivi, di sostegno alla disabilità visiva e non solo.
17.00 Simulazione e sperimentazione delle proposte insieme agli ideatori dei progetti. Verranno allestiti diversi spazi per sperimentare brevi colloqui di counseling, ci sarà un tatami a disposizione per i bambini e i ragazzi che vorranno cimentarsi con le arti marziali inclusive, e saranno a disposizione postazioni per sperimentare il software di apprendimento Il Libro di Leonard e la App Be Specular.
19.00 Cocktail Musicale: Concerto voce e tastiera con Marco Zollo.

Durante tutto il pomeriggio potrete iscrivervi a UICI Modena e acquistare le prelibate cioccolate artigianali per sostenere i nostri progetti.

I PROGETTI:

Sportello d’Ascolto UICI – Counseling dinamico-relazionale per la disabilità visiva – Uno spazio accogliente dove trovare ascolto empatico, sostegno e comprensione, dedicato sia a chi vive sulla propria pelle la perdita o la mancanza (parziale o totale) della vista, a chi si prende cura a vario titolo di persone con deficit visivo, sia a chi – di fronte alla disabilità visiva altrui
– ha domande
a cui non sa rispondere. (
www.uicimodena.it)
Intervengono: Nadia Luppi (Consigliera UICI e ideatrice dello Sportello d’Ascolto per la disabilità visiva) Irene Pulzoni (Trainer Counselor, esperta di counseling educativo e per lo sviluppo personale);

Crescere insieme con le Arti Marziali
Un progetto UICI che mira ad educare bambini e ragazzi al rispetto di sé e dell’altro, alla disciplina e all’inclusione della diversità, attraverso l’esperienza condivisa del corpo come strumento di relazione e gli insegnamenti delle arti marziali. (
www.uicimodena.it)
Intervengono: Paolo Ciriesi (Maestro di Arti Marziali e ideatore del progetto “Crescere Insieme con le Arti Marziali”) Ivan Galiotto (Presidente UICI e ideatore della nascente Accademia di Arti Marziali UICI)

Il Libro di Leonard
Strumento abilitativo-riabilitativo che mira ad aiutare bambini con deficit visivo, deficit neuro-sensoriali, disturbi dello spettro autistico, deficit di apprendimento e altri bisogni speciali a conoscere e riconoscere gli animali, i suoni e i rumori dell’ambiente, le sequenze sonore, le emozioni, gli strumenti musicali e così via attraverso “sette scatole sonore” e una “scatola sonora personalizzata” racchiuse in un tablet. (
www.librodileonard.eu)
Interviene: Dott.ssa Monica Maccaferri (ideatrice di Il Libro di Leonard e direttore del centro di musicoterapia “Il Cervello Sinfonico)

Be Specular
Software innovativo grazie al quale ciechi e ipovedenti lanciano in rete foto di oggetti e scritte per loro non identificabili. In pochi istanti volontari vedenti iscritti alla community virtuale rispondono con messaggi e note vocali alle loro domande. Un modo per dare e ricevere aiuto con un flick (
www.bespecular.com)
Interviene: Giacomo Parmeggiani (ideatore e sviluppatore di Be-Specular)
Per informazioni:
UICI Modena
www.uicimodena.it

e-mail:
uicmo@uiciechi.it

Ivan Galiotto – cell. 340 6993918
Nadia Luppi – cell: 340 4933914