Salerno – Percorso tattile

Stefano Esposito in qualità di Curatore della Mostra Blind Pottery Light le Luci d’Artista di Salerno per non vedenti ed ipovedenti, è lieto di invitarvi alla seconda edizione dell’evento che si terrà dal 6 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017.

L’esposizione prevede dei percorsi tattili, affinché anche alle disabilità sia reso fruibile l’evento “Luci d’Artista” che come di consueto ogni anno si tiene a Salerno.
Alcune delle luminarie saranno riprodotte in ceramica ed ospitate nell’atrio della Scuola Media Giovanni Lanzalone, seguendo il seguente calendario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 16:00 alle ore 21:00.

Invio in allegato informazioni inerenti alla prima edizione della mostra “Blind Pottery Light. Le Luci d’Artista per non vedenti e ipovedenti”.

L’esposizione ha avuto il Patrocinio del Comune di Salerno e di InformaGiovani, si è avvalsa della collaborazione della Cooperativa Leggere Chiaro, della Bottega MaLù Fantasie d’Arte, della fotografa Maria Saggese, dell’UICI di Salerno e della Scuola Media Giovanni Lanzalone.

Locandina Blind Pottery Light

Locandina Blind Pottery Light

Reggio Emilia – “Salviamo gli occhi dal diabete”

“SALVIAMO GLI OCCHI DAL DIABETE”
13 OTTOBRE 2016: GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA

La retinopatia diabetica è la prima causa di cecità in età lavorativa: colpisce oltre un milione di persone solo in Italia, 147 milioni nel mondo. Iniziative in oltre 100 città italiane.
A Reggio Emilia check-up oculistici gratuiti, informazioni e prevenzione.

Reggio Emilia, 6 Ottobre – “Salviamo gli occhi dal diabete”: è questo lo slogan della Giornata mondiale della vista, che quest’anno si celebra giovedì 13 ottobre, grazie all’impegno delle sezioni provinciali dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che operano in stretta collaborazione con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

Il tema portante dell’edizione 2016, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e col Patrocinio del Ministero della Salute, è la prevenzione della retinopatia diabetica, che rappresenta la maggior causa di cecità in età lavorativa (20-65 anni) e che può essere evitata grazie a controlli oculistici periodici. Il diabete, infatti, è una malattia sempre più diffusa: colpisce, secondo gli ultimi dati OMS, 422 milioni di persone nel mondo e può avere effetti devastanti anche sulla vista. Solo in Italia sono affette da retinopatia diabetica almeno un milione di persone e si stima colpisca circa 147 milioni di persone al mondo. Per questo, è fondamentale prestare attenzione agli stili di vita, compresa una corretta alimentazione.

In più di 100 città italiane, da Roma a Catania, passando per Napoli, Bari, Torino, saranno allestiti punti informativi e saranno distribuiti materiali informativi per far conoscere l’importanza di una giusta prevenzione.

“Tutti – dichiara Chiara Tirelli, Presidente UICI Reggio Emilia – dovrebbero recarsi dall’oculista, non solo in presenza di qualche grave problema e i controlli medici periodici sono essenziali soprattutto in caso di diabete. Ricordiamoci che la vista non è solo il senso che amiamo di più, ma è anche la nostra finestra principale sul mondo: perderla significa minare l’autonomia personale e ciò non è accettabile. Investire oggi in prevenzione infatti – continua Tirelli – significa risparmiare domani: preservare il bene prezioso della vista non è soltanto un nostro dovere morale, ma anche un atto di saggia politica sanitaria, perché evita l’incremento della spesa economica futura”.

Anche la sezione provinciale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà impegnata giovedì 13 ottobre nell’attività di informazione e prevenzione dedicata alla cittadinanza, mettendo a disposizione l’ambulatorio di corso Garibaldi 26 a Reggio Emilia per l’effettuazione di visite oculistiche gratuite aperte a tutti, previo appuntamento telefonico allo 0522 435656.

Locandina Giornata Mondiale della vista

Locandina Giornata Mondiale della vista

Torino – Giovedì 13 ottobre, Giornata Mondiale della Vista, visite gratuite in piazza Castello

Anche quest’anno l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, mantenendo fede ad un impegno che dura ormai da tempo, aderisce alla Giornata Mondiale della Vista, un’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Per l’occasione l’UICI Torino ha in programma un prezioso momento di prevenzione e informazione.
Giovedì 13 ottobre (dalle 10 alle 18.30) in piazza Castello (lato via Accademia delle Scienze, presso il monumento ai Cavalieri d’Italia), uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite rivolte a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi di alcune gravi malattie come il glaucoma.
Questa patologia, che nel mondo colpisce 55 milioni di persone, viene definita “il ladro silenzioso della vista”, perché spesso nella fase iniziale non dà alcun sintomo: solo diagnosticandola in tempo è possibile affrontarla e curarla. Presso il gazebo in piazza Castello sarà inoltre possibile incontrare lo staff UICI Torino, chiedere informazioni, ricevere opuscoli e altro materiale relativo alle malattie degli occhi e alla disabilità visiva.
«In un momento così difficile per tanti italiani, emerge più che mai la necessità di un presidio sanitario di strada, gratuito e accessibile a tutti – sottolinea il presidente UICI Torino, Franco Lepore – La salute degli occhi non è un lusso per pochi, ma un bene prezioso che va tutelato con ogni mezzo. Per questo siamo felici di dare il nostro contributo a un’iniziativa che coinvolge i cinque continenti. Solo incontrando le persone e dialogando con loro si può veramente promuovere la cultura della prevenzione».
L’iniziativa è realizzata col patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino.

Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Pordenone – Nuove pubblicazioni in braille

La Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia” sta predisponendo due nuove pubblicazioni braille e più precisamente:

– Calendario 2017: 45 pagine con riferimenti ai mesi, lunario, sorgere e tramonto del sole, zodiaco, anniversari e pillole per la salute in tavola; 10,00 Euro.
– Giochi e rompicapo: una nuova proposta passatempo, del tutto sperimentale, con all’interno anche dei sudoku; 10,00 Euro.

Per prenotazioni chiamare la nostra segreteria sezionale allo 0434-21941, oppure via e-mail a uicpn@uiciechi.it. Il pagamento potrà essere effettuato mediante l’apposito bollettino incluso nella spedizione.

Pordenone – Musica al buio

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Pordenone e Biblioteca Del Libro Parlato “Marcello Mecchia” organizzano “Musica al buio” con il maestro Roberto Viola

Sabato 15 ottobre 2016 ore 21.00
Auditorium “don Angelo Pandin”
Via Tiepolo n. 3 – Borgomeduna Pordenone
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS di Pordenone Vi invita a partecipare ad una serata per assaporare la musica nella sua essenza, unicamente attraverso l’udito e le emozioni, senza il condizionamento visivo.

Le suggestioni sonore e musicali giungeranno direttamente dal BUIO.

Alla fine dello spettacolo si riaccenderanno le luci e il pubblico potrà esprimere impressioni, pensieri ed emozioni.

Per info e prenotazione biglietti (obbligatoria) contattare:
Christian Toffolo al 340 605 8836 – Costo biglietto 8,00 Euro

Ritiro biglietti presso:
U.I.C.I. Onlus Pordenone – Galleria S. Marco 4 – Pordenone tel. 0434-21941
Orario: mattina da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00,
pomeriggio da lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 17.00
www.uicpordenone.org

Macerata – Gita associativa 23 ottobre: alla scoperta dei paradisi abruzzesi

Viaggio organizzato in pullman alla scoperta dei piccoli incanti culturali e paesaggistici dell’Abruzzo: un momento per stare insieme e condividere una giornata indimenticabile!
PROGRAMMA
Partenza da Macerata alle ore 07.00 circa e da Civitanova Marche ore 07.30 circa in direzione Abruzzo.
In mattinata arrivo a Fossacesia per la visita dell’incantevole Abbazia di San Giovanni in Venere che domina il golfo omonimo circondata dagli aranci e dall’ulivo pluricentenario.
A seguire sosta a Rocca San Giovanni per la visita guidata del Trabocco di Punta Tufano (€ 3 a ps) dove si trova un modellino dello stesso, che può essere tranquillamente toccato, e dove è possibile fare anche una degustazione di prodotti tipici locali quali marmellate ed oli agrumati.
Pranzo tipico abruzzese.
Nel pomeriggio visita di Lanciano città d’arte ricca di monumenti tra cui il Santuario del Miracolo Eucaristico e altri capolavori di architettura romanica e gotica tra i quali S. Maria Maggiore e S. Agostino con i meravigliosi portali; il complesso delle Mura civiche delle Torri Montanare dell’XI e XV secolo; il Torrione Aragonese detto di S. Chiara (XV secolo), le Chiese di S. Biagio (XII sec.), di S. Giovina (XVI sec.) S. Lucia (XIII sec.), S. Nicola (XV sec.) e poi Porta S. Biagio (Xl sec.), le Fontane del Borgo (XVI sec.) e di Civitanova (ricostruita nel 1825). E ancora edifici privati, strade, piazze e vicoli medievali. Un centro storico intatto nella morfologia e nella tipologia, con le case a schiera e i palazzi neoclassici e il Ponte di Diocleziano che rappresenta un unicum di strutture architettoniche, civili e religiose, un organismo davvero complesso e irripetibile.
€ 70,00 minimo 20 partecipanti
€ 65,00 minimo 25 partecipanti
La quota comprende:
viaggio in bus max 27 posti, visita guidata mattino e pomeriggio con ingresso Trabocco di Punta Tufano, pranzo al ristornate, accompagnatore.

La quota di partecipazione potrà essere versata direttamente in pullman il giorno stesso del viaggio; dati i tempi ristretti di adesione e il numero dei partecipanti esiguo (minimo 20) per la realizzazione dell’iniziativa, si chiede un contributo oneroso di 30 € qualora il socio rinunci a partecipare.
Prenotazioni entro giovedì 20 ottobre.
Per info e prenotazioni:
UICI Macerata
uicmc@uiciechi.it, uicimacerata@gmail.com
0733/230669 segreteria
oppure:
Debora Stortoni: tel. 3394967186.
Simona Paolini: tel. 3474550603.

Ascoli Piceno – 12 novembre 2016 Udienza Santo Padre

La Sezione UICI di Ascoli Piceno e Fermo promuove, in occasione del Concilio della Misericordia, un incontro in Udienza presso il Santo Padre Francesco nella giornata di sabato 12 novembre c.a.
La giornata prevede viaggio in pullman, Udienza al mattino alle ore 9,30, pranzo alle ore 12,30 e nel pomeriggio visita guidata ai Musei Vaticani.
Il costo complessivo di questa gita sociale è di Euro 50,00.
Per coloro che intendessero partecipare a questo peculiare evento, si prega vivamente di effettuare la prenotazione entro il giorno 15 ottobre, versando contestualmente un acconto di importo pari a Euro 20,00.

Per la prenotazione si prega di recarsi presso la sezione uici sita in viale Marcello Federici n. 87.

Per info
0736/250133 sede uici
Presidente Cristiano Vittori 328.4944744
Vicepresidente Gigliola Chiappini 335.8135174
Giuliana Pelliccioni Commissione gite 328.6889490

Torino – Comunicati del 29 settembre 2016

COMUNICATI DEL 29 SETTEMBRE 2016
1) Notte dei ricercatori
2) Escursione al Salgari Campus
3) Ripresa Incontri del Giovedì
4) Rivista UICI/011 nuovo numero
5) Attività della Polisportiva 2016/2017
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti

Notte dei ricercatori
Quest’anno la nostra sezione parteciperà alla Notte dei Ricercatori, un’interessante evento di divulgazione scientifica che si terrà venerdì 30 settembre (dalle ore 16 alle ore 23) in piazza Castello (Torino). A invitare la nostra associazione è stato il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. L’obiettivo è far riflettere i visitatori sui sensi alternativi alla vista. Come i ciechi e gli ipovedenti ben sanno, infatti, esistono molti modi di vedere. Per questo, all’interno dello stand dell’Università, una delegazione Uici Torino mostrerà alcuni strumenti tiflotecnici e spiegherà, coinvolgendo il pubblico, le strategie che ciechi e ipovedenti mettono in atto nel quotidiano. Vi aspettiamo numerosi!

Escursione al Salgari Campus
Sabato 8 ottobre, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, l’I.Ri.Fo.R. Torino organizza un’escursione al Salgari Campus, area attrezzata di oltre 120.000 mq sulla collina torinese, dove vengono proposte attività didattiche, formative e ludico-sportive. Il ritrovo è fissato alle ore 10 direttamente presso la sede del Campus, in corso Chieri 60, a Torino. Affiancati da istruttori specializzati, i partecipanti potranno vivere un’esperienza speciale e inconsueta muovendosi lungo un percorso tattile all’interno del bosco, [provando l’ebbrezza della camminata sui ponti sospesi e il brivido della discesa su carrucola zip-line. Sarà possibile anche addentrarsi in un labirinto in cui svolgere attività di percezione e orientamento]. Per pranzo ci sarà una grigliata di carne: [chi lo desidera potrà cimentarsi con la cottura sul fuoco delle pietanze, ovviamente in totale sicurezza, grazie alla presenza del personale del Salgari Campus]. L’Irifor si fa totalmente carico delle spese di organizzazione dell’intera giornata, aperta ad un numero massimo di 30 persone tra adulti e bambini. In questa occasione non è previsto il servizio di accompagnamento a casa, ma chi avesse esigenze particolari può segnalarlo in segreteria. Le adesioni si raccolgono entro giovedì 6 ottobre. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Ripresa Incontri del Giovedì
Il 6 ottobre riprenderanno presso i locali della nostra sezione i consueti incontri del Giovedì. Per tale occasione il Comitato Anziani UICI Torino organizza dalle ore 15,30 alle ore 17,30 una festa con rinfresco e alcune sorprese. Le adesioni dovranno essere rivolte alla segreteria telefonando al numero 011/535567 entro mercoledì 5 ottobre.

Rivista UICI/011 nuovo numero
E’ appena uscito il nuovo numero della nostra rivista quadrimestrale UICI/011. E’ intitolato “La cura” e si apre con un ampio dossier che affronta, sotto diversi punti di vista, il delicato tema della salute. Inoltre propone, come sempre, approfondimenti, riflessioni, curiosità sulla realtà torinese e sulla vita dei disabili visivi. Il nuovo numero di UICI/011 sarà disponibile a breve sul sito internet www.uictorino.it, in pdf e in versione solo testo. E tra alcuni giorni, presso i nostri uffici, potrete trovare anche le copie cartacee.

Attività della Polisportiva anno 2016/2017
La nostra Polisportiva informa che dal mese di ottobre riprenderà le proprie attività. Ricordiamo che il costo del tesseramento ammonta a 25 Euro. Di seguito i corsi in programma:
– Danza del ventre presso i locali di Via Nizza 151 a Torino
– Tango presso i locali di Via Nizza 151 a Torino
– Danze caraibiche (si attendono figure maschili per poter effettuare il corso)
– GAG presso Palestra di Via Guastalla 24 a Torino
– Corso di aerobica con lo step o fit boxe (ancora da definire) presso Palestra di Via Guastalla 24 a Torino
– Fitwalking presso il Parco Ruffini
– Nuoto presso la Piscina Parri in Via Tiziano 39 a Torino
– Subacquea presso la Piscina Parri in Via Tiziano 39 a Torino
– Torball : la squadra parteciperà nuovamente al Campionato di Seria A. Se qualcuno fosse interessato alla pratica di questo gioco ci contatti presso la Polisportiva.
– Showdown presso i locali di Via Nizza 151 a Torino
– Scherma: primi incontri di prova ed esplicativi in Str. Castello di Mirafiori 57/3 a Torino
– Judo
– Tiro con l’arco
– Uscite per sci di discesa e di fondo
Per partecipare ai corsi è indispensabile presentare certificato medico adeguato.
Per informazioni su giorni e orari delle varie attività contattare la Polisportiva nei pomeriggi di mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 17,30 o consultare il sito www.polisportivauictorino.it.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci  per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 5 Ottobre – FESTA DEI NONNI
Festeggiamo le amiche e gli amici nonni , la cui presenza è preziosa per affiancare i loro figli e nipoti nella quotidianità,con una serata danzante nel salone turchese, alle ore 21,00, con la presenza del fisarmonicista ATTILA che ci allieterà con le sue belle musiche e le sue consuete dediche. La serata sarà preceduta da una cenetta presso il ristorante della della Famija Turineisa, alle ore 19,30 – quota €. 15,00 -. Vi invitiamo a parteciparvi numerosi e il Circolo offrirà a tutti un brindisi augurale. Prenotazioni a Rina Rovei (011/6615044) entro Lunedì sera.

Mercoledì 12 Ottobre – TERZO INCONTRO DI “GIOCHI SENZA FRONTIERE”
Verranno proposti diversi giochi, con la partecipazione di tutti. Non potrete contare sulla fortuna, ma dovrete dimostrare la vostra abilità nelle diverse competizioni, in uno spirito di squadra sempre molto sentito.

Giovedì 13 Ottobre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO.

Venerdì 14 Ottobre – NEL SALONE TURCHESE- ore 21,00 – La Famija Turineisa ci invita alla
SERATA MUSICALE in cui si esibirà la CORALE CARIGNANESE che festeggia i suoi 35 dalla fondazione. In programma canti popolari della tradizione.

Mercoledì 19 Ottobre – SERATA DELLE TORTE DI MELE.
Una dolcissima serata in cui chiamiamo a raccolta le nostre specialiste per offrirci le delizie frutto del loro estro e fantasia. Vi sarà la gara con premi alle vincitrici.

Mercoledì 26 Ottobre – S.MESSA IN SUFFRAGIO DEI DEFUNTI – ALLE ORE 21,00 –
Nella Chiesa SS. Annunziata di Via Po – con ingresso in Via Sant’Ottavio. Dopo la funzione, ci ritroveremo in Sede per la consueta “CASTAGNATA”.

Rimini – Inaugurazione Barca “Vivara II” 18 settembre 2016

Domenica 18 settembre presso la Darsena di Rimini si è festeggiata la messa a nuovo della Vivara II, l’imbarcazione dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Rimini.

Dal 2006 con questa imbarcazione sono stati realizzati innumerevoli progetti, rivolti ai portatori di handicap. Ora grazie al contributo elargito dalla “Novomatic” è stato possibile attuare una completa ristrutturazione del natante e la messa a punto del motore, con particolare riguardo all’aspetto della sicurezza.
All’evento erano presenti i dirigenti nazionali della Novomatic: il presidente ing. Franco Rota, l’amministratore delegato Massimo Ruta ed il CFO Marchus Buechele; in rappresentanza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il presidente regionale dell’Emilia Romagna Marco Trombini e per la sezione di Rimini il vice presidente Pier Domenico Mini e numerosi soci.
Nel suo intervento il responsabile provinciale di Rimini dell’UICI ha sottolineato come oggi il desiderio di realizzare progetti rivolti al sociale si scontri sovente con la difficoltà di reperire gli adeguati finanziamenti. Proprio per questo l’intervento della Novomatic che permetterà tra l’altro la realizzazione del progetto “I ciechi vanno per mare – Occhio alla ciurma” riveste particolare importanza.

Tutti quanti hanno espresso l’auspicio che questa collaborazione possa continuare in futuro.

Il consiglio provinciale
dell’Unione Italiana dei ciechi
e degli Ipovedenti sezione
provinciale di Rimini

Sondrio – 8 Ottobre 2016: Convegno “Camminiamo insieme. Disabilità visiva e pluridisabilità”

La Sezione di Sondrio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, grazie al contributo della Fondazione Pro Valtellina, organizza per sabato 08 ottobre prossimo a Sondrio, presso la Sala Vitali del Credito Valtellinese in Via delle Pergole n.10 il Convegno “Camminiamo insieme. Disabilità visiva e pluridisabilità”.
Il Convegno è incentrato sul tema della disabilità visiva e della Pluridisabilità. Ha lo scopo di affrontare le tematiche dell’autonomia, dell’inserimento sociale e le problematiche pratiche e psicologiche legate alla cecità e alla pluridisabilità, a supporto dei disabili e delle loro famiglie.
PROGRAMMA CONVEGNO
Ore 09.30 Apertura dei lavori a cura di Nicola Stilla Presidente del Consiglio Regionale Lombardo
dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e moderatore.
Saluto del Prof. Pierangelo Livraghi Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS
Sezione Provinciale di Sondrio
Saluto delle Autorità
Ore 10.00 “Disabilità visiva, pluridisabilità e benessere psicologico”
Relatore: Dott.ssa Katia Caravello Psicologa – Psicoterapeuta
Ore 10.20 “Glaucoma e retinopatia diabetica: gravi insidie per i nostri occhi. Prevenzione, diagnosi e cura.”
Relatore: Prof. Eduardo Maselli Primario Oculista emerito
Ore 10.40 “Ausili per le difficoltà di movimento e dell’accessibilità architettonica”
Relatore: Sig. Gianantonio Spagnolin Fisioterapista
Ore 11.00 “Autonomia e deficit visivo: quali strade possibili? ”
Relatore: Dott. Martino Zavagno Istruttore di Orientamento e Mobilità
Ore 11.20 Coffee Break
Ore 11.45 Dibattito
Ore 12.30 Conclusione

Inoltre, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, sempre presso la Sala Vitali del Credito Valtellinese di Sondrio, si
terrà una dimostrazione di ausili tiflotecnici per ciechi e ipovedenti a cura del Centro Regionale
Tiflotecnico della Lombardia.

Tel 0342 216529 – Fax 0342 513490
e-mail uicso@uiciechi.it
posta elettronica certificata: uicisondrio@messaggipec.it
sito internet www.uicso.it
pagina facebook: www.facebook.com/uicisondrio
Codice Fiscale: 80000600140

Orari apertura uffici:
martedì-mercoledì-venerdì
dalle ore 08.30 alle ore 13.00
lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.00