Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 9 dicembre 2016

anno XXIX numero 9 mese di dicembre 2016

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Soliani Luca
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Messaggio di auguri del presidente regionale
Pag. 2 – Premiazione XXV° Concorso nazionale di poesia e raccolta opere
Pag. 3 – Chiusura ufficio festività
– Tesseramento anno 2017
Pag. 4 – Mostra “Facciamoci vedere”
– Incontro in sezione per chi è in cerca di lavoro
Pag. 5 – I numeri vincenti della Lotteria di Santa Lucia
– Corso di Mac per i soci
– Sportello d’ascolto UICI di Modena e Reggio Emilia
Pag. 6 – Tennis per non vedenti
– Cultura e teatro
Pag. 7 – Comunicati U.N.I.Vo.C.
– Orizzonte – 1^classificata XXV Concorso di poesia
ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, come sempre molto intense sono le settimane che precedono la chiusura dell’ufficio per le festività, anche per il ricorrere di numerosi eventi che impegnano la segreteria e i dirigenti in questo particolare periodo di fine anno. Sono state predisposte le comunicazioni per i soci effettivi, morosi e sostenitori, chiusi la cassa e il conto di tesoreria, verificate la regolarità e la conclusione di tutte le pratiche legate all’attività dell’ambulatorio oculistico, ai servizi patronali e fiscali, predisposto il progetto di servizio civile volontario ex articolo 40; l’ufficio ha inoltre gestito la vendita dei biglietti della lotteria, la raccolta dei premi, l’estrazione dei numeri vincenti e l’individuazione dei vincitori, la consegna dei premi stessi. Effettuata anche la distribuzione dei panettoni agli anziani nonché le tante tradizionali iniziative del 10 e 11 dicembre promosse per celebrare la giornata internazionale delle persone con disabilità: la cerimonia di premiazione del Concorso di poesia, giunto alla sua XXV^ edizione (che abbiamo voluto ricordare con la pubblicazione della raccolta delle opere vincitrici di tutte le edizioni), il pranzo associativo, la tombola di Natale, la distribuzione di stelle di Natale e ciclamini. Si è altresì svolto il corso sull’uso dell’iPhone e pianificato per i mesi di gennaio e febbraio quello di avviamento al Mac. Nel darvi appuntamento al prossimo anno con un augurio di Buone Feste, vi invito a leggere le pagine seguenti, ricche di dettagli e informazioni utili. Un pensiero particolare va alla nostra socia Gabriella, per anni referente del gruppo femminile, che si è spenta pochi giorni fa; la voglio ricordare per la sua grande disponibilità, l’impegno e l’entusiasmo con cui organizzava e partecipava a tutte le attività della nostra sezione.
Il Presidente prov. le Dott.ssa Chiara Tirelli
MESSAGGIO DI AUGURI DEL PRESIDENTE REGIONALE

Riportiamo di seguito il messaggio pervenuto dal nostro presidente regionale Marco Trombini, con la richiesta fosse inoltrato a tutti i soci.
“A tutti i soci, dipendenti e dirigenti UICI della regione Emilia-Romagna.
Carissime, Carissimi! È trascorso poco più di un anno dall’insediamento del nuovo Ufficio di Presidenza regionale. Non voglio fare bilanci sull’attività svolta, nè tanto meno mi compete farli. Permettetemi, però, solo un accenno delle attività fatte. Abbiamo cercato di garantire la nostra presenza a tutte le assemblee sezionali; grazie alla locale sezione, abbiamo realizzato una bellissima giornata conviviale a Rimini; abbiamo celebrato a Bologna una riuscitissima giornata dedicata ai cani guida; abbiamo realizzato un corso rivolto a tutti i consiglieri regionali sulla firma digitale che ha avuto come docente il consigliere nazionale Nunziante Esposito; abbiamo creato le nuove commissioni di lavoro ed incontrato rappresentanti della regione per trattare i problemi che stanno a noi più a cuore. Abbiamo poi dato gambe all’I.Ri.Fo.R., adeguandoci al nuovo statuto e regolamento, eleggendo il nuovo C.D.A. regionale, nominando il dott. Ivan Galiotto direttore generale ed inoltre, lo scrivente, ha dato la delega di facente funzione a Presidente alla Dott.ssa Chiara Tirelli. Abbiamo partecipato, suscitando molto interesse da parte dei visitatori, alla II edizione della mostra “Facciamoci Vedere”, che si è svolta a Milano dal 13 al 15 dicembre. Infine, ma non per importanza, il 6 dicembre scorso si è insediato il comitato regionale della I.A.P.B. che ha eletto come proprio presidente Angelo Lolli e come vice presidente Giovanni Taverna. Come scrivevo lo scorso anno, abbiamo dato inizio ad un lungo lavoro da fare insieme dove tutti siamo indispensabili. Auguro quindi alla nostra associazione, di saper trovare nuovi stimoli che diano a tutti una maggiore energia e voglia di fare. Scrivendo questo messaggio di auguri, un pensiero particolare va a tutte le dipendenti ed ai dipendenti regionali e sezionali. Oltre agli auguri per queste Festività, a loro va il nostro particolare grazie perchè ci sanno capire ed assistere in ogni occasione. Ai presidenti ed ai dirigenti, provinciali e regionali, l’augurio per il prossimo anno è quello di continuare a lavorare per la strada che abbiamo intrapreso, mettendo da parte il campanilismo che a volte ci prende ed iniziando a ragionare sempre di più in un’ ottica regionale. A tutti i soci auguro un maggior attaccamento alla nostra associazione. Spesso amo scrivere che l’Unione Ciechi non è il consiglio, non è il presidente e non è la segreteria. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti siamo tutti noi. Non dobbiamo delegare ad altri quello che nel nostro piccolo sappiamo e possiamo fare. Vorrei concludere questo messaggio stupendovi con effetti speciali, magari riempiendolo anche di tanta retorica. Penso invece che la semplicità sia sempre la cosa migliore. Allora, come si fa tra amici, auguro a tutti voi, semplicemente di trascorrere un sereno Natale e che il 2017 ci riservi tante belle novità.
Marco Trombini
PREMIAZIONE XXV° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E RACCOLTA OPERE

Lo scorso 10 dicembre, presso la Sala Emeroteca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, si è svolta la premiazione dei vincitori del XXV° Concorso Nazionale di Poesia riservato ai disabili visivi indetto dalla nostra Sezione. La cerimonia si è svolta nel contesto delle molte iniziative legate alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità celebrata il 3 dicembre ed è stata caratterizzata, rispetto agli scorsi anni, da una nuova location e da un programma più ricco, che ha visto premiati anche i migliori poeti delle precedenti edizioni del concorso, fra l’altro quasi tutti in sala. Presenti, oltre alla Presidente sezionale Chiara Tirelli, che ha aperto la mattinata salutando e ringraziando tutti gli intervenuti, anche alcuni membri della Giuria (formata dalla Prof.ssa Clementina Santi, Presidente dell’Associazione Scrittori Reggiani, dal Dott. Andrea Casoli di Corsiero Editore, dal Prof. Paolo Grassi, dalla Prof.ssa Maurizia Mortara) ed i Poeti premiati. Hanno preso parte alla cerimonia, animata da molte persone fra il pubblico e da un’intera classe del Liceo Canossa di Reggio, la Vicepresidente della provincia Ilenia Malavasi, il Presidente Regionale UICI Marco Trombini, il Presidente dell’Istituto per Ciechi Garibaldi Sergio Govi, la Responsabile del Servizio della Biblioteca Panizzi Dott.ssa Elisabetta Ambrogi e la Presidente di FCR Annalisa Rabitti; ha inoltre allietato la cerimonia il Maestro Paolo Gandolfi, che con la sua fisarmonica ha eseguito alcuni brani classici per accompagnare l’evento. Le poesie sono state lette dal socio dell’Associazione Scrittori Reggiani Giacomo Borgatti. Un momento molto toccante è stato quello della presentazione con successivo ascolto della versione in audiolibro del racconto “Martino ha le ruote” di Annalisa Rabitti edito da Corsiero. Molti gli applausi e i complimenti del pubblico e delle Autorità, che hanno apprezzato molto la qualità delle opere e sottolineato la rilevanza del concorso. Per celebrare l’importante traguardo dei 25 anni raggiunti dal Concorso, è stato pubblicato un volume contenente la raccolta di tutte le opere vincitrici, oltre 75 poesie di autori provenienti da molte regioni, disponibile presso la nostra sezione. Dopo la premiazione, il gruppo si è ritrovato al ristorante Piccola Piedigrotta per un ottimo pranzo in compagnia di soci, poeti ed amici; il pomeriggio è poi proseguito con la tombola di Natale. Il Presidente e il Consiglio ringraziano tutti gli intervenuti per la bella giornata. Sperando di fare cosa gradita, riportiamo di seguito l’articolo comparso sulla stampa quotidiana relativo alla cerimonia.

La Voce di Reggio – 20 dicembre 2016
“XXV° Concorso Nazionale di Poesia riservato ai disabili visivi: sabato 10 dicembre in Biblioteca Panizzi a Reggio Emilia si sono svolte le premiazioni dei vincitori”
Reggio Emilia ha ospitato nuovamente il Concorso nazionale di poesia riservato ai disabili visivi, giunto quest’anno alla sua XXV edizione. Sabato 10 dicembre in Biblioteca Panizzi a Reggio Emilia, davanti a un folto pubblico, si è svolta la cerimonia di premiazione delle prime tre opere classificate, e dei migliori poeti delle precedenti edizioni, del concorso organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Reggio Emilia, con la partecipazione in giuria dell’Associazione Scrittori Reggiani. Il concorso, a cui accedono ogni anno molti poeti provenienti da tutta Italia, è patrocinato dalla Regione Emilia Romagna, dalla Provincia di Reggio Emilia, dal Comune di Reggio Emilia, dall’Istituto regionale per i ciechi “G. Garibaldi” di Reggio Emilia, dalla Presidenza nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dal Consiglio regionale Emilia-Romagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Nella giornata, è stata anche presentata la versione in audiolibro del racconto “Martino ha le ruote” di Annalisa Rabitti, un progetto edito da Corsiero Editore, con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini, e realizzato dal Centro Regionale del Libro Parlato di Modena. Erano presenti alla cerimonia, oltre ai poeti vincitori e al Maestro Paolo Gandolfi, diversi rappresentanti delle Istituzioni e professionisti del settore tra cui: Ilenia Malavasi, Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia e Sindaco di Correggio (che ha premiato i vincitori di questa edizione), Annalisa Rabitti, Presidente di Farmacie Comunali Riunite, Elisabetta Ambrogi, Responsabile Servizi della Biblioteca Panizzi, Marco Trombini, Presidente regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Chiara Tirelli, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la sezione provinciale di Reggio Emilia, Sergio Govi, Presidente dell’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi di Reggio Emilia, Andrea Casoli per Corsiero Editore e Giacomo Borgatti, socio dell’Associazione Scrittori Reggiani, che ha svolto il ruolo di lettore ufficiale degli scritti. A tutti i vincitori è stata consegnata la raccolta delle poesie selezionate nei venticinque anni di esistenza del concorso.
Risultati del XXV° Concorso nazionale di poesia riservato ai disabili visivi:
– 1° classificato: Oscar Cascia (Roma) con la poesia “Orizzonte”
– 2° classificato: Antonio Gianpietro (Bari) con la poesia “Risveglio
– 3° classificato: Giliola Corradi (Verona) con la poesia “I vecchi”
Premiazione dei migliori poeti delle precedenti edizioni:
– Giliola Corradi (Verona) con la poesia “Sì” del 2010
– Silvana Crotti (Reggio Emilia) con la poesia “La ballata delle torri ghibelline” del 2006
– Giancarlo Guerri (Vinci – Firenze) con la poesia “E adesso?” del 2015
– Tino Minetto (Padova) con la poesia “Discordia di parole” del 1995 (presente la figlia).
– Alessandra Piguzzi (Genova) con la poesia “Filastrocca” del 2009
– Arianna Ranauro (Vallo della Lucania – Salerno) con la poesia “Nient’altro che te” del 2006
– Jennifer Soli (Reggio Emilia) con la poesia “Non capisco perché” del 2015
CHIUSURA UFFICIO FESTIVITÀ

Si comunica a tutti i lettori che, in occasione delle prossime Festività Natalizie, l’ufficio resterà chiuso da martedì 27 dicembre a giovedì 05 gennaio; la riapertura avverrà lunedì 09 gennaio alle ore 9:00.
TESSERAMENTO ANNO 2017

Si informano tutti i lettori che è aperta la campagna di tesseramento per l’anno 2017 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede in Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che sarà inviato nei prossimi giorni direttamente a casa di quei soci che normalmente utilizzano questo sistema; anche per il 2017 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, sarà compito dell’ufficio consegnare o spedire a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni sui servizi erogati. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere il livello dei servizi offerti dall’associazione, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni; contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti.
MOSTRA FACCIAMOCI VEDERE

“Facciamoci vedere: dall’intuizione all’inclusione”, in mostra un viaggio lungo quasi un secolo. È l’evento che è stato organizzato dall’UICI nazionale con l’obiettivo di far conoscere l’evoluzione delle tecnologie utilizzate quotidianamente dalle persone con disabilità visiva. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, si è svolta a Milano dal 13 al 15 dicembre scorso presso l’Istituto dei Ciechi in via Vivaio 7. Il percorso della mostra racconta l’intuizione del fondatore dell’Unione, Aurelio Nicolodi, che nel 1920 diede vita al sogno rivoluzionario, quello di “emancipare tutti i ciechi d’Italia”, fino ad arrivare ai giorni nostri e al quotidiano cammino verso l’inclusione. “Le grandi istituzioni nazionali che operano nel mondo della cecità e dell’ipovisione, le nostre strutture sezionali e regionali, hanno avuto a disposizione un suggestivo spazio di esposizione all’interno dell’Istituto dei Ciechi, grazie anche alla preziosa collaborazione ospitale della sezione territoriale milanese e del Consiglio regionale della Lombardia. Gli ospiti e i visitatori hanno potuto compiere un percorso quanto mai significativo tra passato, presente e futuro, contrassegnato dai risultati raggiunti, dalle presenti aspettative, dalle attese per i prossimi anni. Le nostre istituzioni, grandi e piccole, nazionali e territoriali, hanno avuto l’opportunità di raccontarsi e confrontarsi nel contesto di un cammino comune che sta diventando sempre più prioritario, sempre più prevalente, grazie all’opera di unificazione dell’Unione e al positivo riscontro dei dirigenti e degli amministratori delle altre parti quali la Federazione pro ciechi, la Biblioteca Regina Margherita di Monza, l’I.Ri.Fo.R., la IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) e la Stamperia Braille di Catania”. L’evento ha avuto inizio il 13 dicembre alle ore 11:00, giorno di Santa Lucia, con il taglio del nastro e l’inaugurazione della mostra. Fino alle ore 13:00 del 15 dicembre si sono alternate le visite guidate, le conferenze, le attività negli stand che sono stati dislocati all’interno della splendida sala Barozzi, in un percorso ricco di soluzioni innovative che hanno parlato della Storia dell’Unione, del nostro presente, del passato che ci ha reso così forti e orgogliosi, del futuro che ci sfida a misurarci con l’evoluzione di una società in continuo divenire. Le tre conferenze previste hanno introdotto i visitatori nel cuore di problematiche di altissimo profilo quali l’istruzione dei ragazzi, le innovazioni tecnologiche, il benessere e la salute di tutti. L’iniziativa è stata pensata per tutta la cittadinanza, che ha potuto visitare gli stand espositivi presieduti dai Consigli Regionali dell’Unione e dagli enti storicamente collegati.
INCONTRO IN SEZIONE PER CHI È IN CERCA DI LAVORO

Sabato 18 febbraio 2017 con inizio alle ore 9:30, la sezione, in collaborazione con Ciofs FP/ER (ente di formazione professionale accreditato presso la regione Emilia Romagna), è lieta di invitare i propri associati ad un incontro formativo: dal titolo “Il lavoro necessario, nuove proposte per chi ha una disabilità visiva”. L’incontro è finanziato dal programma Erasmus dell’unione europea e ha l’obiettivo di formulare delle ipotesi migliorative all’accesso al lavoro da sottoporre direttamente ad alcuni Dirigenti dell’Assessorato al Lavoro regionale, a partire dalla nostra concreta esperienza. Al termine dell’incontro sarà possibile, inoltre, iscriversi ad un percorso individuale di orientamento al lavoro, a numero chiuso, della durata di due ore, che si terrà nei pomeriggi di mercoledì 22 febbraio o mercoledì 01 marzo prossimi. È gradita conferma di partecipazione.
I NUMERI VINCENTI DELLA LOTTERIA DI SANTA LUCIA

Carissimi soci ed amici, nel pubblicare i numeri vincenti della 38° edizione della lotteria di S. Lucia a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, si ringraziano tutti coloro che hanno acquistato e collaborato a vendere i biglietti, per la vicinanza dimostrata nei confronti della nostra associazione; il costante impegno di queste persone e i fondi raccolti, contribuiscono in maniera determinante al sostegno delle numerose attività e servizi offerti ai privi della vista residenti nella nostra provincia. Nella speranza di poter sempre contare sul calore che ci è venuto da tanti, un sentito grazie e carissimi auguri di buon Natale e sereno anno nuovo.
Il Presidente Prov. le UICI – Dott.ssa Chiara Tirelli

1. 5721 21. 5319 41. 2895
2. 7909 22. 3551 42. 3816
3. 2253 23. 0913 43. 5540
4. 3715 24. 2446 44. 1952
5. 1136 25. 1473 45. 1446
6. 5935 26. 0816 46. 0364
7. 1046 27. 4608 47. 7115
8. 0559 28. 0570 48. 6436
9. 4012 29. 5957 49. 1056
10. 0912 30. 5244 50. 7293
11. 0754 31. 3461
12. 0380 32. 7235
13. 2675 33. 4536
14. 6961 34. 1208
15. 0605 35. 7920
16. 2083 36. 0082
17. 0081 37. 3767
18. 7970 38. 6510
19. 5965 39. 1532
20. 2735 40. 4606
CORSO DI MAC PER I SOCI

La sede nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha approvato il progetto presentato dalla nostra struttura, in collaborazione con la vicina sezione di Modena, per svolgere un corso di informatica sull’uso del Mac della durata di 20 ore. Le lezioni, che si terranno presso l’aula informatica della sede UICI di Modena, prenderanno avvio sabato 21 gennaio e proseguiranno nei tre sabati successivi con inizio alle ore 10:00 e conclusione alle ore 16:30 (pausa pranzo di un’ora circa); la quota di iscrizione a carico dei partecipanti è pari ad euro 80,00 così come previsto dal bando nazionale. La quota deve essere versata entro venerdì 13 gennaio, termine ultimo anche per comunicare se il socio ha necessità del servizio di trasporto da Reggio a Modena e ritorno, che potrà essere fornito dalla nostra sezione.
SPORTELLO D’ASCOLTO UICI MODENA E REGGIO EMILIA

Con l’obiettivo di migliorare sempre i servizi rivolti ai nostri iscritti, di seguito trovate la presentazione del nuovo servizio pensato dall’UICI di Modena, che prenderà avvio dal mese di gennaio e al quale anche i nostri soci potranno prendere parte, recandosi presso la sede proponente o presso la nostra sezione in caso di un numero elevato di richieste. Preghiamo pertanto i possibili interessati di contattare la Consigliera dell’UICI di Modena Nadia Luppi e di volerlo segnalare in ufficio contattandoci al numero 0522-435656, per consentirci di pianificare al meglio gli incontri.
Uno sportello d’ascolto per i disabili visivi e i loro care-givers.
È attivo presso la sede UICI di Modena il nuovo Sportello d’Ascolto, un servizio ideato in collaborazione con ISI Vicenza, per sostenere i disabili visivi, i loro care-giver e chi con loro condivide sfide, relazioni d’aiuto, rapporti interpersonali, tempi e spazi di vita. Lo Sportello riceve su appuntamento a partire da Gennaio 2017 ogni ultimo venerdì del mese. Lo Sportello d’Ascolto offre: incontri individuali di counseling per superare i delicati momenti della perdita parziale o totale della vista; percorsi di orientamento e sostegno allo sviluppo personale per le persone con disabilità visiva; incontri individuali per genitori, famigliari, amici, educatori, insegnanti, colleghi e in generale chi si prende cura di persone con disabilità visiva o chi con loro condivide a vario titolo una relazione d’aiuto; organizzazione di incontri in gruppo per genitori, famigliari, educatori, insegnanti o altra utenza secondo richiesta, utili a favorire una maggiore consapevolezza delle criticità connesse al deficit visivo e alle possibili strategie per superarle; promozione di iniziative per la condivisione di percorsi di sviluppo personale e di cura del benessere. A volte l’urgenza di risolvere i problemi quotidiani che sembrano non finire mai quando c’è di mezzo la disabilità visiva, mette a serio rischio il benessere dei disabili e di chi si prende cura di loro, famiglia in primis. A questo si aggiunge la difficoltà di comunicare i propri limiti agli altri e diventa complicato mantenere la serenità e la fiducia necessarie a vivere bene il giorno per giorno. Concludiamo dicendo che siamo disabituati ad ascoltarci e ad ascoltare l’altro senza giudicarlo, col solo obbiettivo di comprendere, di esserci. Ma la chiave per stare bene è proprio l’ascolto, e chi non vede o vede male, può forse cogliere la metafora meglio di chiunque altro. Per info contattare: Nadia Luppi, e-mail nadia.luppi@gmail.com, cellulare 340-4933914.
TENNIS PER NON VEDENTI

Riportiamo di seguito la comunicazione pervenuta dal Referente della Commissione regionale pari opportunità, sport, tempo libero e turismo accessibile, trattandosi di una nuova importante opportunità per le persone affette da disabilità visiva.
Carissime amiche e amici, la presente per informarvi su una novità riguardante uno sport molto popolare: il tennis. Da diversi anni è stata introdotta nel mondo dello sport per disabili una versione del tennis adattata alle persone cieche ed ipovedenti. Il programma sportivo, nato in Giappone alcuni anni fa, si è diffuso in tutto il mondo arrivando anche in Italia dove si sta divulgando in ogni regione grazie al progetto “Tennis per Ciechi Italia”. L’attività sportiva intesa come innanzitutto spinta verso l’inclusione sociale, divertimento e attività fisica per i diversamente abili può godere oggi di un nuovo sport che ha infranto le proprie barriere divenendo accessibile ai privi della vista. A tutti coloro i quali desiderassero praticare o avere maggiori informazioni su questo nuovo e interessante sport chiedo di contattarmi attraverso il mio numero di telefono 349-4657686, o la mia mail sbaraglio@live.it. Un saluto sportivo a tutti,
Il Consigliere delegato UICI Piacenza – Andrea Gregori
CULTURA E TEATRO

Informiamo i nostri lettori sui prossimi spettacoli in calendario. Ricordiamo che per gli spettacoli al teatro Municipale Valli i posti a noi riservati sono nel palco di proscenio sinistro di 4° ordine (a richiesta c’è l’ascensore), al teatro Ariosto i posti sono per lo più in prim’ordine e vengono assegnati secondo le esigenze logistiche, alla Cavallerizza il posto è unico e ci si può accomodare dove si trova libero. È essenziale prenotarsi per tempo per avere la certezza di trovare posto e passare in biglietteria prima dello spettacolo a ritirare il biglietto, che vale per non vedente ed accompagnatore, pagando euro 10,00; la biglietteria è raggiungibile al numero telefonico 0522-458811 oppure allo 0522 – 458854 il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Prosa: venerdì 13, sabato 14 ore 20:30 e domenica 15 gennaio ore 15:30, Teatro Valli, Calendar girls di Tim Firth, traduzione e adattamento Stefania Bertola, con Angela Finocchiaro e Laura Curino, regia di Cristina Pezzoli; martedì 24 e mercoledì 25 gennaio ore 20:30, Teatro Ariosto, L’avaro di Molière, adattamento e regia di Ugo Chiti, con Alessandro Benvenuti; martedì 31 gennaio e mercoledì 01 febbraio ore 20:30, Teatro Valli, Tradimenti di Harold Pinter, traduzione Alessandra Serra, con Ambra Angiolini e regia di Michele Placido.
Concerti: martedì 17 gennaio, Teatro Valli, Quartetto di Cremona, Andrea Lucchesini pianoforte, Edicson Ruiz contrabbasso, Quartetto n. 7 in fa diesis minore op. 108 e Quartetto n. 1 in do maggiore op. 49 di Sostakovic, Quartetto in la maggiore D 667, La Trota di F. Schubert.
Musical: venerdì 20, sabato 21 ore 20:30 e domenica 22 gennaio ore 15:00, Teatro Valli, Peter Pan, da J. M. Barrie, musiche Edoardo Bennato, regia Maurizio Colombi.
Danza: mercoledì 04 gennaio ore 20:30, Teatro Valli, Lo Schiaccianoci, Balletto in due atti di Amedeo Amodio, scene e costumi Emanuele Luzzati, musiche P.I. Cajkovskij, voce registrata di Gabriella Bartolomei.
COMUNICATI U.N.I.Vo.C.

La nostra sezione ha acquistato un tavolo da showdown (ping pong per non vedenti). Dalla prima decade di gennaio i non vedenti interessati, anche di province limitrofe, potranno prenotarsi al numero 0522-430745 per rendersi conto di questo sport per disabili visivi. Nel frattempo vi auguro Buone Feste.
Il Presidente Eugenio Carlo Colucci
ORIZZONTE
di Oscar Cascia, Roma – 1° classificato XXV Concorso 2016

Sorprende ancora il mio cavallo:
scalcia e mi rifiuta,
poi chino porge il dorso
e scuote ritmi festosi
l’unghia sonante.
Mi porta nella calura delle ginestre
e dove lacrima l’ombra della siepe,
che alleva i ciclamini.
Scocca il nitrito,
sbandiera la criniera,
insegue un aquilone fuggiasco;
curiosi s’alzano gli storni al pascolo.
Va senza morso, senza briglie
e negli occhi ha l’orizzonte
il mio cavallo.

IL PRESIDENTE E I CONSIGLIERI PROVINCIALI
AUGURANO A VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE
BUONE FESTE E SERENO 2017

Catanzaro – Concerto Casa Circondariale di Siano del 16 dicembre 2016

Anche quest’anno il coro dell’Unione Italiana Ciechi di Catanzaro ha varcato le mura del penitenziario cittadino per uno splendido spettacolo a favore della popolazione detenuta.
I brani più noti della discografia italiana – si legge in una nota – e degli artisti più apprezzati, Mia Martini, i Pooh, Adriano Celentano, Lucio Battisti, hanno portato un po’ di allegria e spensieratezza in un teatro particolare ed una platea composta da persone con storie diverse e che per gli errori commessi sono privati del bene più grande : la libertà.
E’ stato un pomeriggio allegro, ma anche un momento di riflessione che come ha detto il  direttore  Angela Paravati fa assaporare i  veri valori del Natale; la fraternità, il superamento dei pregiudizi, il valore della vita in tutte le sue sfaccettature, la forza della speranza. I testi musicali del bellissimo repertorio proposto sono stati intervallati oltre che da poesie, riflessioni e citazioni, anche e soprattutto dagli efficaci messaggi del presidente dell’Associazione Luciana Lo Prete che ha più volte sottolineato l’importanza del concerto all’interno del Carcere che vuole rappresentare un  augurio di serenità per tutti gli ospiti delle struttura.
Applausi calorosi hanno accompagnato l’intera esibizione.

Catanzaro- Spettacolo del 13 dicembre 2016

Uno straordinario momento di aggregazione volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di abbattere i muri del pregiudizio e contribuire insieme a far emergere la diverse abilità. Al Teatro Politeama ieri sera è andato in scena lo spettacolo artistico e solidale, promosso dall’Unione italiana ciechi, sezione di Catanzaro, con il patrocinio della Regione Calabria e della Conferenza Episcopale Calabra, in occasione della Giornata nazionale del cieco ,che ha avuto come sottotitolo “Padre io sono cieco, può un cieco guidare altri ciechi?”. Una riflessione che ha accompagnato la lunga scaletta di performance di artisti tutti non vedenti, tra cui anche alcuni di fama nazionale, che hanno risposto all’appello lanciato dalla presidente dell’UICI, Luciana Loprete, la quale ha fortemente voluto chiamare a raccolta le associazioni, le famiglie e le istituzioni del territorio per condividere un messaggio dal grande significato sociale. E’ stata l’occasione per tanti ospiti di mostrare il proprio talento offrendo un esempio positivo di solidarietà ed integrazione. La serata, condotta da Domenico Gareri, ha visto salire sul palco, oltre che il coro Uici di Catanzaro, diretto dal maestro Amedeo Lobello, anche artisti del calibro di Massimo Tagliata, fisarmonicista e produttore discografico che collabora da anni con i più grandi nomi della musica italiana; Silvia Zaru, cantautrice e pianista con grandi esperienze nel campo jazz, e la cantante Lidia Travaglio che ha lavorato anche come corista al fianco di Marcella Bella. Inoltre, si sono esibiti anche Giancarlo Gallo, Concetta Loprete, Karol Mascaro, Guglielmo Sità e Orazio Vissalli. L’evento è stato arricchito da momenti di ballo curati dalla compagnia Artedanza, diretta dal maestro Giovanni Calabrò. La serata si è conclusa con la consegna di alcuni riconoscimenti alla presenza sul palco del sindaco di Catanzaro Sergio Abramo, dell’assessore alle attività produttive della Regione Calabria, Carmela Barbalace, del direttore artistico del Politeama, Antonietta Santacroce, del vicario dell’arcidiocesi, don Pino Silvestre, e del soprano Giovanna Massara. “La 58esima Giornata Nazionale del Cieco – ha commentato Luciana Loprete – non poteva concludersi in maniera migliore. Uno spettacolo di alto valore artistico che ha permesso al pubblico di comprendere a pieno le capacità dei non vedenti, uno spettacolo ideato con l’intento di abbattere le barriere mentali e fisiche. Ogni artista in maniera differente ed originale ha donato se stesso integrandosi con realtà artistiche locali. Un richiamo al risveglio delle coscienze su ciò che realmente conta: dare valore alla vita”.

Napoli – Giornata nazionale del cieco e …… tanto altro a Napoli e provincia, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Tante attività, tante iniziative, tante idee e soprattutto tanti soci che hanno partecipato agli eventi che si sono susseguiti a Napoli e Provincia per celebrare la 58/ma Giornata Nazionale del Cieco. Fin da venerdì 9 dicembre, le varie rappresentanze zonali hanno coinvolto i soci sia in momenti religiosi con la celebrazione della Santa Messa in onore di Santa Lucia, sia in momenti di confronto con i dirigenti associativi e le autorità come a Pompei, a San Giuseppe Vesuviano, a Castellammare e a Sant’Anastasia, sia con momenti conviviali come il pranzo sociale organizzato dalle rappresentanze zonali di Ercolano e Portici allietato dal gruppo musicale “I terra terra con la classica posteggia napoletana e con la cena conviviale di Castellammare di Stabia; con la mostra di ausili tiflotecnici e tifloinformatici organizzata dalla rappresentanza di Sant’Anastasia; con un bar al buio organizzato presso gli spazi del centro socio-ricreativo Accanto a te di San Giorgio a Cremano. Il 13 dicembre nella centralissima via Santa Lucia di Napoli, nello spazio antistante la basilica di Santa Lucia a Mare, per tutta la giornata i cittadini hanno avuto modo di sottoporsi a screening oculistici gratuiti grazie all’unità mobile oftalmica e all’apporto fornito dagli oculisti dell’Azienda ospedaliera della Seconda Università di Napoli e durante l’attesa, hanno avuto modo di guardare video sulle innumerevoli attività svolte dall’Unione negli ultimi mesi. La giornata si è conclusa con la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di Santa Lucia a mare, tanto cara ai napoletani, con la splendida omelia del parroco Don Giuseppe che più volte ha richiamato l’attività meritoria svolta dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la necessità che le istituzioni facciano quanto di loro competenza per consentire l’inclusione dei disabili nella società. La settimana è proseguita con l’inizio dei corsi per l’utilizzo degli smarthphone e del pc con Windows 10, con la conferenza stampa di presentazione del protocollo Napoli tra le mani, importante rete tra Università, Associazioni di categoria ed enti museali volto a perseguire la fruibilità dell’enorme patrimonio artistico e culturale della città di Napoli e con un laboratorio di trucco organizzato dalla commissione pari opportunità.
Grande assente di questa settimana di eventi è stato sicuramente il compianto Vittorio Ciniglio, per noi tutti Don Vittorio, che ci ha lasciato nello scorso mese di maggio e che è stato ricordato durante la riunione del consiglio regionale svoltasi proprio nella sede della rappresentanza di San Giuseppe Vesuviano, rappresentanza che Egli stesso ha creato nel 1982 e che ha portato avanti fino alla sua dipartita curando gli interessi di circa 150 soci residenti in tutti i comuni del circondario.
Da tutti questi eventi sono scaturiti tanti spunti di riflessione e tante idee con la consapevolezza per i dirigenti UICI che c’è davvero molto da fare nel campo dell’istruzione, del lavoro, dell’assistenza e della pluridisabilità e il consiglio della Sezione di Napoli è pronto ad accettare la sfida.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il 15 dicembre scorso, alle ore 8,30, tutti eravamo pronti a iniziare i lavori dell’ultima Direzione Nazionale dell’anno. Mancava Katia Caravello, ammalata, ma collegata telefonicamente per gran parte della riunione. Erano presenti, inoltre, gli usuali componenti del personale dipendente e quelli del Consiglio regionale lombardo invitati ad assistere ai nostri lavori dal momento che eravamo ospiti dell’Istituto dei Ciechi di Milano. In mattinata era terminata l’esposizione della mostra Facciamoci Vedere che, oltre ad aver messo a disposizione di noi tutti e del pubblico il meglio dei Consigli regionali associativi e delle sezioni, insieme agli enti collegati, ha ospitato tre workshop su argomenti molto interessanti e originali come quello sul rapporto sonno-veglia per chi non vede o vede male la luce. Un complimento a tutti gli organizzatori nazionali, periferici e agli sponsor è stato espresso da tutta la Direzione.
In apertura dei lavori il Presidente esprime la propria soddisfazione perché l’evoluzione della situazione politica nazionale non ha impedito di mantenere i fondi destinati all’Associazione al livello dell’anno scorso, se mai accrescendoli di 200.000 Euro a favore del Libro Parlato per un progetto di realizzazione di e-book in collaborazione con l’Associazione Lia degli Editori; inoltre è stato garantito l’emendamento che consente di risolvere i problemi pensionistici legati all’attuazione della Legge 113-85, in attesa della circolare attuativa dell’INPS, sventando inoltre un ulteriore tentativo di ridurre i fondi destinati all’attività dell’IRIFOR e dello Ierfop.
Venendo ai lavori della Direzione: il verbale della seduta precedente, così come quelli delle commissioni di lavoro, vengono approvati e fatti propri.
Sulla base di quanto emerso dalla discussione in Consiglio Nazionale, si decide di promuovere la campagna del 5×1000 a livello nazionale tramite spot radiotelevisivi, dando mandato a Katia Caravello di studiarne la realizzazione in base anche ai costi di produzione e trasmissione; si decide inoltre di dedicare una pagina specifica del sito sulla quale riportare tutti i codici fiscali delle sezioni territoriali, in modo che si possa farvi riferimento negli spot a vantaggio di tutti.
La discussione si sposta poi sugli esiti della lotteria Louis Braille. Il ricavato totale è stato per l’Unione di 300.000 euro, dei quali, detratte le spese per l’acquisto dei biglietti, la pubblicizzazione dell’iniziativa, le attività collaterali, ne restano in definitiva circa 137.000 euro da destinare alle nostre attività. 37.000 euro saranno destinati alle zone terremotate e la Direzione propende, in accordo con la Protezione Civile, per la ristrutturazione di un edificio pubblico che rispetti le norme di accessibilità per tutti, oltre ad eventuali interventi rivolti a risolvere casi personali particolari segnalati dalle sezioni per i quali non è possibile l’intervento pubblico. I restanti 100.000 euro saranno destinati, come annunciato, alle attività sportive: una commissione, formata da Zoccano, Saltarel e Corradetti definirà i termini del bando con cui verranno distribuiti, alle sezioni che ne faranno richiesta, i fondi appunto per attività sportive, mentre alla Commissione dedicata allo sport viene affidato l’incarico di organizzare una manifestazione a livello nazionale che faccia conoscere questo aspetto della nostra vita, aggiungendo la presentazione di un progetto pilota in fase di definizione da parte della commissione Pluridisabilità per consentire attività sportive anche a persone con questo tipo di problema.
In seguito si prende atto della richiesta del Presidente della Biblioteca Nazionale per Ciechi Regina Margherita di procedere alla nomina dei 4 componenti il Consiglio della Biblioteca, di competenza dell’Unione, che scade il 31 dicembre 2016; attraverso l’emissione di un comunicato si chiederà a quanti lo desiderano di proporre la propria candidatura, fornita di curriculum e motivazione, in modo da poter scegliere tra costoro in una delle prossime sedute della Direzione, chiedendo agli attuali consiglieri di mantenere l’incarico in regime di prorogatio.
Venendo a discutere del sostegno da attuare nei confronti di opere cinematografiche, viene affidato al Segretario generale la stesura di un vademecum che comprenda: come concedere il patrocinio gratuito dell’Associazione alle opere ritenute meritevoli, come diffonderne la conoscenza all’interno dell’Associazione, come garantire che i livelli soprattutto regionali partecipino alle prime e facciano conoscere il nostro apprezzamento, definendo anche regole per l’utilizzo del nostro logo.
Per quanto riguarda la comunicazione verso l’esterno sono stati presi contatti con una professionista che a titolo volontario ha proposto di definire una serie di esigenze della nostra Associazione relativamente appunto ai messaggi da far giungere ai media; sulla base di questo documento nei prossimi mesi verranno presi contatti con agenzie di informazione alle quali verrà chiesto di proporre un progetto; sarà poi compito della Direzione esaminarli e decidere a quale agenzia affidare l’incarico di curare questo tipo di attività, ovviamente sulla base degli input che perverranno da parte della Direzione e della Presidenza.
Relativamente ai contratti in scadenza a fine anno si decide di rinnovare quello con lo studio legale, di adeguare quello per la gestione della contabilità alle necessarie attività di trasformazione della contabilità da quella di tipo pubblico a quella di tipo privato così come previsto nel nuovo regolamento contabile amministrativo, in questo senso viene dato mandato alla commissione che si è occupata della stesura del regolamento di predisporre uno schema per la formazione, la consulenza e la divulgazione del software a tutti i livelli associativi, in questo senso è già stato inviato un comunicato a tutte le strutture; confermati gli incarichi per la redazione di alcune riviste, adeguato quello della consulente per la stampa all’esterno alle decisioni prese sui rapporti con le agenzie di informazione, rinnovato anche l’incarico all’assistente alla comunicazione per Angelina Pimpinella, verrà riportata all’interno l’impaginazione della rivista Il Corriere dei Ciechi in nero, riducendo così i costi per la sua produzione. Per quanto riguarda i contratti con le società di assicurazione, gli stessi saranno prorogati di un anno, durante il quale si studierà come effettuare una gara per unificare tutti questi contratti con un’unica società.
Per quanto riguarda il servizio del Libro Parlato, come già noto, si è passati ad un accentramento dei centri di produzione che saranno tutti gestiti dalla sede nazionale ed avranno sede oltre che in via Borgognona, nelle sezioni di Brescia, Firenze, Lecce e Modena. Ogni sezione territoriale invece diventerà centro di distribuzione col compito di mettere chi può in condizione di servirsi personalmente del servizio di download digitale delle opere registrate, di pubblicizzare il servizio fra i soci e quanti potrebbero usufruirne. In questo modo si avrà una migliore utilizzazione delle risorse del CNLP, una parte delle quali verrà messa a disposizione delle sezioni per l’effettuazione di quanto appena detto. Al comitato di gestione del Libro Parlato viene affidato il compito di sovrintendere alla realizzazione di questa iniziativa, prevedendo i controlli necessari e richiedendo la documentazione in grado di consentire una migliore ripartizione dei fondi negli anni successivi, una migliore conoscenza delle esigenze degli utenti e la possibilità di migliorare servizi e strutture a seconda di quanto emergerà da questo lavoro. Si esaminano poi le situazioni di Firenze e Palermo, cui giungeranno i documenti relativi alle singole decisioni prese.
Si è quindi passati a discutere del futuro della casa vacanze di Tirrenia: sulla base delle perizie effettuate, si è deciso di procedere con una interlocuzione con gli attuali affittuari per individuare le modalità più opportune per procedere ad una cessione, totale o parziale, della proprietà dell’immobile anche in un tempo medio lungo, a condizione che tutti gli oneri conseguenti alla proprietà stessa passino immediatamente ai nuovi proprietari, in ogni caso l’Unione dovrà rimanere l’interlocutore privilegiato per l’individuazione della clientela con tutte le condizioni di favore e attenzione rivolte ai non vedenti.
Si decide successivamente di destinare alla sezione di Udine il contributo pervenuto dalla Regione Friuli per la gestione della Casa Villa Masieri di Luseriacco.
Di seguito la commissione autonomia, mobilità e vita indipendente viene integrata con il signor Giuliano Frittelli come da sua richiesta motivata. La prossima Direzione prenderà in esame l’integrazione della sottocommissione per gli insegnanti all’interno di quella sull’istruzione, a seguito della mancata adesione di due delle persone designate la volta scorsa.
Il calendario delle riunioni per il prossimo anno viene approvato così come proposto dal Presidente: da rilevare come per l’anno passato all’inizio di ottobre l’Assemblea nazionale dei quadri. Per le altre date ovviamente si faranno gli adeguamenti eventualmente richiesti dalle circostanze.
Vengono quindi esaminate le richieste di contributo all’ordine del giorno per situazioni particolari delle sezioni, che vengono accolte, salvo alcuni approfondimenti per quanto riguarda la sezione di Cremona e il Consiglio regionale della Liguria.
Vengono quindi trattate questioni riguardanti la firma del contratto integrativo per il personale della sede nazionale, atto che verrà effettuato una volta terminata la trattativa in corso; al momento si dà per acquisito l’orario di 39 ore settimanali e la flessibilità oraria, con la fine dei lavori settimanali alle 12,30 del venerdì, a partire dal 1° gennaio 2017. Vengono quindi definite alcune questioni riguardanti specifici dipendenti e quindi soggette alla privacy.
Dopo aver esaminato alcune richieste di autorizzazione relative al patrimonio di cui all’ordine del giorno, vengono approvati tutti i progetti presentati dai Consigli regionali a valere sul fondo di solidarietà, riservandosi nel corso dell’anno di effettuare le necessarie verifiche sulla loro attuazione in modo da poter predisporre per l’erogazione del fondo 2017 regole più conformi alle reali necessità sia dell’associazione che dei Consigli regionali, incaricando di questo compito la commissione che si è occupata già nel 2016 del fondo di solidarietà.
Le deliberazioni assunte in via d’urgenza dal Presidente nazionale vengono ratificate.
In conclusione si ha una breve relazione del commissario regionale siciliano sui fatti di Messina di questi ultimi giorni.
Alle 13,40 termina la riunione.

Torino – Comunicati del 16 dicembre 2016

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 16 DICEMBRE 2016
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Rinnovo iscrizione UICI Torino
3) Chiusura uffici per Festività Natalizie
4) Conto corrente solidale per le vittime del terremoto
5) Attività della Polisportiva
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Martedì 20 Dicembre 2016 alle ore 17,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere del Presidente;
3 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
4 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
5 – Patrimonio:
I. Locali di Via Nizza n. 151: riferimenti, valutazioni e decisioni.
6 – Amministrazione;
7 – Settori, Commissioni e Comitati;
8 – Organizzazione attività;
9 – I.RI.FO.R. Torino;
10 – Rapporti con enti locali e altre associazioni:
I. Richiesta di collaborazione con un ospedale: riferimenti e
decisioni.
11 – Iscrizione nuovi soci;
12 – Personale e collaboratori;
13 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.
Rinnovo iscrizione UICI Torino
A partire da mercoledì 14 dicembre è possibile rinnovare, per l’anno 2017, l’iscrizione all’UICI Torino. La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Chiusura uffici per Festività Natalizie
Informiamo i soci che per le festività Natalizie gli uffici rimarranno chiusi da martedì 27 a venerdì 30 dicembre. L’attività riprenderà con i consueti orari Lunedì 2 Gennaio 2017.

Conto corrente solidale per le vittime del terremoto La direzione centrale UICI ha deciso di aprire una sottoscrizione a sostegno delle popolazioni colpite dai terremoti che hanno sconvolto il centro Italia negli ultimi mesi. Confidando nella partecipazione solidale da parte dei soci, è stato aperto un apposito conto corrente bancario. I dati per il versamento sono disponibili sul sito www.uiciechi.it

Attività della Polisportiva
Settimana Bianca a Cogne:
La Polisportiva organizza la consueta settimana bianca per la pratica dello sci di fondo a Cogne dal 22 gennaio al 28 gennaio 2017. La quota per i soci della Polisportiva è di Euro 530,00 e per i non soci Euro 570,00. Per ulteriori informazioni la Polisportiva è a vostra disposizione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Venerdì 16 Dicembre – SALONE TURCHESE – ore 21,00 – la Famija Turineisa presenta CONCERTO DI NATALE” con il Coro Alpino “Il Quadrifoglio” e la Corale “San Luigi Orione” di Borgo D’Ale.

Domenica 18 Dicembre – MERCATINO DI NATALE.
Anche quest’anno la Famija Turineisa espone tanti interessanti e deliziosi prodotti che si potranno donare come augurio per questa festività. Inizio ore 10,00 – chiusura ore 19,00.

Mercoledì 21 Dicembre – SERATA DEGLI AUGURI DI BUON NATALE.
Desideriamo riunirci per formulare i voti di una serena festività e condividere un momento di gioia. Vi sarà il consueto scambio dei doni, con la speranza che essi siano espressione di vera amicizia, quindi non riciclati né incartati. Seguirà un brindisi con spumante, panettone e pandoro.

Mercoledì 28 Dicembre – SERATA DEGLI AUGURI DI BUON ANNO.
Anticipiamo i botti di Capodanno con un’esplosione di allegria perché durante la serata potrete ballare , ascoltare musica e sentire esilaranti storielle e barzellette. Seguirà un brindisi augurale con spumante e panettone.

Torino- Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 46/2016 di venerdì 16/12/2016. Di seguito il link:

In primo piano:
Disability Manager per il Comune di Torino: la nostra sezione è stata chiamata a esprimere il suo parere. Il presidente Lepore: “per la città è una figura indispensabile”
Un secolo di impegno raccontato a Milano, nella mostra “Facciamoci Vedere”. C’era anche una delegazione UICI Torino
Un professore non vedenti tra i finalisti dell’Italian Teacher Prize, concorso istituito dal Ministero dell’Istruzione per premiare l’eccellenza a scuola
Un armadio che riconosce i colori dei vestiti e suggerisce come abbinarli: è l’idea di un gruppo di ricerca dell’Università di Pisa
Buon ascolto

Catania – Anteprima nazionale al Museo Tattile Borges del film documentario “Yellow the Word – Everest Edition”, la spedizione di un ipovedente sul Campo Base dell’Everest

Nella cornice del Museo Tattile Borges sito a Catania in via Etnea 602, verrà proiettato domenica 18 dicembre alle ore 16 in anteprima nazionale il film documentario dal titolo “Yellow the Word- Everest Edition” La spedizione di un ipovedente sul Campo Base dell’Everest.

Sorgato, protagonista dell’impresa e fondatore di NoisyVision, un progetto informativo e culturale che si propone di aumentare la conoscenza della Sindrome di Usher e delle disabilità sensoriali, ha perso il 95% del proprio campo visivo, a causa di questa rara malattia genetica che porta alla sordocecità. Ha viaggiato per almeno quattro continenti con la sua campagna di sensibilizzazione denominata #YellowTheWorld (ingiallire il mondo) con lo scopo di promuovere la mobilità degli ipovedenti.

Il filmato, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla disabilità visiva, documenta la sfida di Dario Sorgato il quale ha raggiunto al campo base dell’Everest, a 5.500 metri di quota nonostante la sua disabilità. Nel film documentario, in inglese con sottotitoli in lingua italiana che include testimonianze provenienti da tutto il mondo, Sorgato spiega la motivazione, la preparazione e il completamento della sua avventura, cercando di trasmettere come le limitazioni sensoriali possano influenzare la sua vita quotidiana senza impedirgli di viverla al meglio.

All’evento, con ingresso gratuito, interverranno tra gli altri Debora Borgese referente nazionale del comitato “Terra Nostra”, l’Avv. Giuseppe Castronovo Presidente del Polo Tattile Multimediale Stamperia Regionale Braille, la Prof. Rita Puglisi Presidente Unione Italiana Ciechi sez. Catania, Massimiliano Salfi Fondatore vEyes, Marco Galluccio Cofondatore “Racconti di Viaggio – Catania” e Dario Sorgato fondatore NoisyVision protagonista dell’impresa.

Un’opportunità di conoscenza, di sensibilizzazione, di condivisione, ma anche d’informazione sui limiti e su come superarli grazie anche alle storie, alle esperienze e alle testimonianze che possano essere d’aiuto alle persone con disabilità visive e/o uditive per migliorare la loro vita e per aiutare tutti gli altri a capirle meglio.

Napoli – Napoli tra le mani L’arte napoletana attraverso percorsi fruibili

Museo Pignatelli Napoli, 16 dicembre 2016 – ore 10.30
Venerdì 16 dicembre al Museo Pignatelli sarà siglato il rinnovo del Protocollo della Rete Napoli tra le mani, un progetto nato nel dicembre 2013 che riunisce Università, Musei, luoghi d’arte e associazioni con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche nella gestione e fruizione dei beni culturali per favorire l’ inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità.

Sedici luoghi di cultura e sette associazioni hanno collaborato, secondo le proprie competenze e sulla base delle rispettive risorse, alla progettazione e realizzazione, in ognuno dei luoghi della cultura aderenti alla Rete, di itinerari di visita attenti alle esigenze di tutti i visitatori, con particolare attenzione alle persone con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive.

I risultati positivi di Napoli tra le mani – un progetto che non ha ricevuto in questi anni alcun finanziamento e che non ha eguali per la sua continuità – hanno consentito il rinnovo e l’ampliamento degli obiettivi, degli impegni e delle responsabilità dei firmatari, ma anche l’estensione della rete e l’apertura a nuove realtà culturali e associative.

Attraverso le attività previste dal protocollo, si vuole garantire in maniera paritaria a ogni cittadino l’accesso e la fruizione del patrimonio archeologico e storico-artistico, mediante il superamento delle barriere culturali, architettoniche, sensoriali e della comunicazione, un patrimonio che nei secoli ha qualificato la storia del territorio, segnandone profondamente la costruzione dell’identità.
Al Protocollo della Rete Napoli tra le mani partecipano:
Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli (Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità)
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Polo Museale della Campania (Palazzo Reale, Villa Pignatelli, Museo Duca di Martina, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Museo Storico Archeologico di Nola, Museo Archeologico dell’antica Calatia di Maddaloni)
Orto Botanico dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Cappella del Tesoro di San Gennaro
Museo del Tesoro di San Gennaro
Cooperativa sociale onlus “La Paranza” (Catacombe di San Gennaro e Basilica di Santa Maria della Sanità)
Associazione Borbonica Sotterranea (Galleria Borbonica)
Disabled People’s International (DPI- Italia Onlus)
Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania”
Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania
Federazione Italiana Superamento dell’Handicap- Regione Campania
Tutti a scuola Onlus
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus sezione provinciale di Napoli
Unione Nazionale Italiana Volontari pro-ciechi sezione provinciale di Napoli.
Alla conferenza stampa di presentazione interverranno:
Lucio d’Alessandro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Paolo Giulierini, Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Sylvain Bellenger, Museo e Real Bosco di Capodimonte
Anna Imponente, Polo Museale della Campania
Paolo Caputo, Orto Botanico dell’Università degli Studi “Federico II
Giovanni Maraviglia, Cooperativa sociale Onlus “La Paranza”
Gianluca Minin, Associazione Borbonica Sotterranea
Generoso Di Benedetto, Disabled People’s International – Italia Onlus e Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania”
Gioacchino Lepore, Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania
Antonio Nocchetti, Tutti a scuola Onlus
Silvana Piscopo, Unione Nazionale Italiana volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli
Mario Mirabile, Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli

Como – Assegnazione benemerenza Abbondino d’oro alla sezione Uici di Como

Di seguito la motivazione che il Comune di Como ha pubblicato sulla brochure distribuita alla cerimonia di assegnazione della benemerenza Abbondino d’oro svoltasi in data sabato 10 dicembre 2016 presso il salone d’onore di Villa Olmo a Como.

Unione italiana Ciechi ed Ipovedenti di Como
Per l’impegno fattivo nell’abbattimento delle barriere che impediscono ai non vedenti di essere cittadini a tutti gli effetti, profuso in 70 anni di attività.
La sezione comasca dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti festeggia quest’anno i 70anni di attività. Un traguardo significativo per un’associazione che ha intensamente impegnato risorse umane ed energie per abbattere le barriere che impediscono ai non vedenti di essere cittadini autonomi, cittadini a tutti gli effetti.
L’associazione ha operato per diffondere ai vari livelli gli imprescindibili principi della pari dignità e delle pari opportunità, dei diritti e dei doveri sociali dei disabili visivi. Numerose sono le occasioni offerte ai propri associati e alla città, di istruzione, formazione, riabilitazione. Non sono mancate iniziative dedicate alla cultura, all’arte e allo sport, iniziative pensate come strumenti di crescita e di integrazione personale e comunitaria. I progetti e le iniziative, le difficoltà, il ricordo di chi non c’è più, il cammino percorso, gli amici, di tutti c’è memoria nella riedizione, aggiornata, del volume “Nella notte ci sono anche le stelle” che ha accompagnato i festeggiamenti per i 70anni. Commosso e ripetuto, in particolare, è il tributo a Louis Braille. Superando le barriere della scrittura e della lettura, Braille con la sua invenzione ha regalato ai non vedenti l’autonomia e aperto loro il mondo della cultura. La sua invenzione ha ridotto l’emarginazione ma il cammino, nonostante l’aiuto della tecnica e della tecnologia odierna, non è concluso. Come diceva Giuseppe Fucà, presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi dal 1965 al 1980, “il pregiudizio visivo che crede che negli occhi sia tutta la vita di un uomo, intelligenza, sentimento, fede, partecipazione è un brutto mostro che ci perseguita e che non riusciremo mai a vincere completamente”. Speranza e coraggio non devono venir meno. Come ricorda una signora che ha partecipato ad un aperitivo al buio, “Quando Gisella (la giovane non vedente che aveva il compito di accompagnare i partecipanti) si è presa cura di me dicendomi di mettere una mano sulla sua spalla e di seguirla mi sono sentita di colpo ma proprio fisicamente di colpo non rassicurata ma cambiata dentro. Ho provato, come non mai nella mia vita, il sentimento della fiducia. E ho vissuto l’emozione come qualcosa di assolutamente totale che mi prendeva tutta, mi trasformava. Ho capito in un attimo da dove viene quel qualcosa in più che ho sempre trovato nelle persone cieche, la fiducia come elemento fondante della personalità, fiducia che apre a dimensioni spirituali belle e rare”. E come ricordano sempre, a tutti, Mario, Carla, Daniele, Michela e Gabriella “non permettere a nessuno di toglierti il sorriso”.