Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 7/2017 di venerdì 24/2/2017. Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1707.mp3
In primo piano:
Un incontro presso la Banca d’Italia, per conoscere la nuova banconota da 50 Euro
“Formare e Informare”. Dall’Unione Ciechi un programma di lezioni on-line per chiunque voglia conoscere meglio il mondo della disabilità visiva
A Ivrea una sentenza storica, che ribadisce il diritto dei centralinisti ciechi ad avere un posto di lavoro, contro ogni resistenza da parte delle aziende
Nasce a Pesaro un centro linguistico specializzato nell’insegnamento ai disabili visivi
Buon ascolto.

Asti – 1° Barbera Motor Fest

Comunichiamo che la A.S.D. Scuderia Draghi Rossi col patrocinio del comune di Castello di Annone organizza l’1 e 2 aprile 2017 due giorni di divertimento e di aggregazione. La manifestazione ha come scopo quello di far avvicinare al mondo del fuoristrada adulti ma soprattutto famiglie e bambini. L’Associazione ha  inoltre provveduto a prendere accordi con diverse associazioni di volontariato che si occupano di promuovere l’inserimento sociale di persone diversamente abili al fine di poter permettere loro  di partecipare a tale manifestazione e grazie all’impegno dei soci questi potranno provare l’esperienza del fuoristrada accompagnati su un percorso prestabilito con mezzi idonei a titolo.
Sono anche previste altre attività di intrattenimento, come passeggiate con asini e pony lungo Tanaro, giochi gonfiabili e spettacoli motoristici di Freestyle; verrà adibita un’area per prove di tiro con l’arco e a questo proposito se qualcuno fosse interessato ad esibirsi in questa disciplina dovrebbe farcelo sapere in tempo utile
Alle 16,30 di sabato 1 aprile è prevista anche un’esibizione del nostro coro sezionale.
Nell’eventualità ci sono volontari disponibili ad accompagnarci da Asti previa prenotazione entro il 15 marzo.
Sono state contattate le reti televisive locali per effettuare riprese durante lo svolgimento della manifestazione e sarà presente in DIRETTA per tutto il pomeriggio l’emittente radiofonica PRIMARADIO.
La manifestazione verrà pubblicizzata dal 13 al 31 Marzo su PRIMARADIO e sui principali quotidiani locali (La Stampa, La Nuova Provincia, La Gazzetta d’Asti) nonché su riviste specializzate nel settore dell’off road.
Verrà fatto volantinaggio in tutta la provincia di Asti nei locali pubblici,scuole,negozi,Bar ecc. ecc.

Per ogni ulteriore chiarimento: Luca Sinigaglia 3485974038

Sant’Anastasia – Progetto “Sensibilmente”

Il giorno 11 febbraio 2017, si è tenuto a S.Anastasia, presso il centro Liguori rappresentanza UICI un incontro, nell’ambito del progetto “sensibilmente” dedicato all’autonomia e all’orientamento e mobilità per le persone con disabilità visiva. L’incontro rivolto a genitori, insegnanti, volontari, disabili visivi ed a tutte le persone che a diverso titolo, partecipano al processo formativo ed educativo delle persone con deficit visivo. L’incontro ha visto la partecipazione di un gran numero di persone, interessate all’argomento e che sono state coinvolte nell’esercitazioni pratiche. In sede di incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti :
• Cos’è la disabilità visiva sia totale che parziale
• Che cos’è l’orientamento e la mobilità
• Cos’è l’autonomia personale
• Gli ausili a supporto dell’autonomia del non vedente
• Il bastone bianco
• Il cane guida
• Gli ausilii elettronici per la mobilità
• I percorsi tattili
• Discriminazione ed uso delle monete e delle banconote
• Training per la firma autografa
• Tecniche di accompagnamento.
Parte dell’incontro, è stato dedicato alla simulazione del deficit visivo, infatti, i partecipanti si sono esercitati ad accompagnarsi indossando una mascherina per la simulazione del deficit visivo.
Positivo il riscontro avuto da tutti i partecipanti, riscontrabile dalla domanda di attivazione di corsi specifici rivolti alle persone con disabilità visiva.

Asti – Giornata Nazionale del Braille

Martedì 21 febbraio ad Asti, la figura di Louis Braille è stata ricordata da due dirigenti della locale sezione provinciale in un incontro presso la scuola media Brofferio che ha coinvolto una ottantina di ragazzi frequentanti la terza media. Il presidente onorario, prof. Angelo D’Albano, e il consigliere prof. Serafino Ferraris, dopo aver illustrato l’importanza per la storia dei ciechi dell’alfabeto inventato dal grande francese e averne  spiegatole caratteristiche essenziali,hanno proposto all’attenzione degli studenti alcuni dei temi più rilevanti con cui si debbono misurare ogni giorno i non vedenti:dall’inclusione nella scuola comune, ai problemi del lavoro, dalla mobilità alla gestione delle esigenze proprie della vita quotidiana. L’iniziativa ha avuto pieno successo come ha dimostrato l’interesse dei partecipanti, che non solo hanno  seguito con grande attenzione i vari interventi, ma hanno  anche proposto numerosi stimoli e domande appropriate volte a rappresentarsi o a comprendere meglio una realtà fuori dell’orizzonte ordinario della maggior parte di loro. Si può senza dubbio affermare che sia stata una felice occasione per farci conoscere meglio in un mondo che ci ignora troppo spesso e che, anche per questo,appare   restio a tentar di rimuovere, insieme con noi, gli ostacoli che rendono più difficile la nostra vita e talora ledono i nostri diritti di cittadini.

Potenza – La sfilata di carnevale per celebrare la 10° Giornata Nazionale del Braille a Potenza

“Louis Braille aprì ai ciechi la strada della conoscenza”, questo il messaggio che la sezione
UICI di Potenza ha voluto rappresentare in maniera insolita ed originale per celebrare la 10° edizione della Giornata Nazionale del Braille, partecipando alla sfilata di carnevale “Nessuno escluso” che si è svolta domenica 19 febbraio per le vie della città.
L’UICI potentina ha voluto celebrare la rivoluzione culturale di Braille, attraverso la trasposizione di tre quadri mascherati afferenti a tre precisi momenti storici: la condizione di ciechi che chiedevano l’elemosina, l’invenzione del Braille, e il diritto all’istruzione e primi laureati ciechi.
Il gruppo mascherato di circa 30 persone era costituito dal primo gruppo di tre non vedenti che hanno indossato gli abiti da straccioni e che a bordo di un furgoncino tutto colorato hanno dato mostra di se con chitarra e fisarmonica; a seguire due giullari che annunciavano l’invenzione del Braille rappresentata da 12 persone che indossavano dei pannelli 50 x 70 sui quali erano riportate le lettere per comporre le parole Louis e Braille nel doppio codice nero/braille e disegni rappresentativi della parola associata alla singola lettera.
L’elaborazione grafica e pittorica, molto accattivante è stata realizzata dagli studenti del Liceo Artistico di Potenza ed ha richiamato l’attenzione di tutti per la bellezza dei disegni, la leggibilità delle lettere e l’originalità dell’idea. Le dodici persone indossavano anche dei cappelli realizzati con le riviste Braille.
A seguire un gruppo di alunni dell’I.C. Sinisgalli di Potenza che con gonnelline realizzate sempre con i fogli delle riviste Braille e mascherine che riproducevano le sagome delle mani si sono esibiti in una performance itinerante avente ad oggetto il messaggio di luce e conoscenza che portavano sulle spalle. Chiudevano il gruppo mascherato quatto persone che indossavano toga e tocco e che portavano in bella vista la pergamena della laurea e ciò per testimoniare la conquista del diritto all’istruzione.
L’UICI ha voluto, dunque consegnare alla città un messaggio insolito per una sfilata di carnevale ma occorreva utilizzare un momento per tutti per far guardare alle persone cieche in maniera differente.
La decima giornata ha vissuto, poi, il suo momento più alto nel Concerto al buio, il primo realizzato in Basilicata nel quale si sono esibiti la soprano Anna Varriale accompagnata al pianoforte dal M° Fernando Russo.
Un’esperienza sensoriale unica!, una vera e propria sinestesia che ha offerto ai partecipanti la possibilità di ascoltare i colori della musica.

sfilata lettere braille

i pannelli con le  lettere che compongono la parola braille

sfilata delle lettere braille

Giullare e sfilata delle lettere braille 

Ercolano – “Era Zetella, ma!”  

rcolano 25 febbraio (ore 20,30) 26 febbraio (ore 18,30) Teatro MAV – via 4 Novembre

COMUNICATO STAMPA

Nell’ambito delle celebrazioni della X giornata nazionale del Braille, La filodrammatica delle rappresentanze di Portici ed Ercolano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti diretta da Bruno Mirabile e composta da attori non vedenti, ipovedenti ed amici dell’Unione, ancora una volta cercherà di divertire il pubblico, portando in scena “ERA ZETELLA, MA!”: commedia di due atti di Eduardo Scarpetta.

La rappresentazione, che venerdì 24 febbraio verrà realizzata in anteprima per gli anziani residenti ad Ercolano per volere del locale assessorato alle politiche sociali, è patrocinata dai comuni di Ercolano e Portici ed è organizzata in collaborazione con “Radio Siani”, “cooperativa sociale Bambù ONLUS” e diversi imprenditori locali.

L’intero incasso verrà utilizzato per finanziare le attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Mantova – Conferenza stampa X Giornata Nazionale del Braille 21 febbraio 2017 h.15.00

La scrittura Braille è lo strumento che più di ogni altro ha aperto la strada all’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva consentendone l’accesso al patrimonio culturale.
È proprio al sistema di lettoscrittura inventato da Louis Braille, nel 1821, che il Parlamento Italiano con la legge 126/2007 ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille”, celebrata annualmente il giorno 21 febbraio, quale momento di sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti delle persone non vedenti. La Legge ha stabilito che la celebrazione di questa giornata sia considerata solennità civile da utilizzare per “promuovere idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, per richiamare l’attenzione e l’informazione sull’importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende”.
Anche quest’anno, la Sezione Provinciale di Mantova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus celebrerà questa giornata con una conferenza stampa, aperta alla cittadinanza, che si terrà martedì 21 Febbraio 2017 alle ore 15.00 presso la sala Organo del Conservatorio “Lucio Campiani” in Via della Conciliazione n.33. L’intento della giornata è quello di stimolare nell’opinione pubblica, nei cittadini e nelle istituzioni la riflessione sull’importanza che il Braille riveste per i ciechi e gli ipovedenti, è infatti desiderio di questa Sezione far conoscere la figura di Louis Braille ed il valore che ha per tutte le persone cieche nel mondo, offrendo alla cittadinanza un momento di condivisione di cultura storica e artistica. Sarà l’occasione per presentare alla cittadinanza la versione braille del libro Olga Visentini Belfiore dedicato ai martiri di Belfiore, che la curatrice Dott.ssa Monica Bianchi, della casa editrice il Cartiglio Mantovano, aveva già voluto far realizzare anche in formato audio, letto dagli attori dell’Accademia Campogalliani, a beneficio della fruizione di quest’opera anche da parte dei disabili visivi, per valorizzare il quale, questa sezione UICI, considerandolo di particolare utilità e significato, oltre che di pregio, si è impegnata nella realizzazione dello stesso in versione Braille, nonché ad essere parte attiva nella sua promozione, ricordando che la stessa autrice Olga Visentini, ad un certo punto della propria vita, perse la vista e riconobbe proprio nella sua cecità, l’impedimento all’accesso alla lettura e alla scrittura e quindi alla fruizione della cultura a causa di tale perdita.
Arte, cultura e innovazione… non c’è migliore occasione di questa per annunciare l’imminente inaugurazione della mostra “IMMAGINANDO The Image through the senses”, dell’autore artista Dott. Gianluca Balocco, che verrà allestita presso il nuovo complesso museale di Palazzo Ducale a Mantova ed esposta dal 3 marzo al 17 aprile p.v. nella sala dei Capitani, di cui la nostra Sezione si è fatta protagonista e fattiva collaboratrice, offrendo spunti per valorizzare contenuti e strumenti di accessibilità mediante la riproduzione di testi in codice braille, a caratteri ingranditi e in Qr code, favorendo così l’accesso alla cultura dell’arte anche da parte dei visitatori con disabilità visiva.
Per saperne di più, vi aspettiamo con tutti i principali protagonisti di queste iniziative che sono accomunate da un unico filo conduttore: la conoscenza e la condivisione di aspetti che possono arricchire le nostre vite “in ogni senso”.

Cremona – Comunicazione stampa / Museo del Violino Giornata Nazionale Braille

Il 13 dicembre 2003, fu inaugurato a Cremona presso il Museo Stradivariano un percorso guidato di visita alla collezione liutaria alquanto innovativo: integrava il tradizionale percorso liutario con un’aula didattica tattile corredata di  scritte in braille che consentivano (e hanno consentito per ben 10 anni!) ai visitatori ciechi e ipovedenti di poter fruire del patrimonio musicale della città.
Il percorso era inoltre arricchito con un catalogo stampato in nero e in braille con tavole in rilievo in modo da favorire l’interazione tra visitatori vedenti e visitatori ciechi.
Un bel progetto che ha reso Cremona orgogliosa di poter offrire e rendere fruibili le sue meraviglie liutarie anche a visitatori che, fino a quel momento, erano stati esclusi da qualsivoglia
opportunità di godere appieno del prezioso materiale esposto nel Museo Stradivariano.
La sorpresa, (e che amara sorpresa!) è arrivata quando il
Museo Stradivariano è stato trasferito nell’attuale sede di piazza Marconi, dove non è più stato  esposto il percorso tattile (finanziato tra l’altro dalla Fondazione Cariplo) e, ad oggi, per chi ha problemi visivi non è possibile visitare in
autonomia e con adeguati supporti braille il Museo del Violino.
Nella giornata odierna, 21 febbraio, Giornata nazionale del braille istituita con legge n. 126 del 3 agosto 2007, i ciechi e gli ipovedenti cremonesi, anche a nome di tutti coloro che visiteranno la nostra bellissima città, chiedono al prof. Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona e Presidente della Fondazione Museo del Violino, di intervenire affinché sia ripristinato nel Museo il percorso tattile da tre anni “scomparso” e che consentirebbe ai ciechi di accedere in autonomia al patrimonio culturale
musicale di cui tanto Cremona si vanta nel Mondo.

Alessandria – Giornata Nazionale del Braille 21 febbraio

In occasione della Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio l’Unione Ciechi di Alessandria, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alessandria, propone alle scuole una serie di brevi laboratori quale momento di sensibilizzazione nei confronti delle persone non vedenti.
I laboratori si svolgeranno nella sala “A. Bobbio” della Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Piazza Vittorio Veneto, 1 ad Alessandria e saranno così strutturati:
– Breve introduzione del Metodo Braille: come si scrive, come si legge, dimostrazione degli ausili tecnici utili all’utilizzo di tale metodo e presentazione di libri tattili illustrati e in Braille;
-Presentazione della propria esperienza di apprendimento ed utilizzo del metodo Braille da parte di un bambino con problemi visivi;

– Dialogo con i bambini della classe in relazione ad una loro eventuale conoscenza – amicizia con persone con problemi visivi;

– Giochi di Kim e altri giochi sensoriali: con la benda sugli occhi proviamo a riconoscere oggetti, profumi per imparare ad acuire tutti i sensi che non siano la vista e Leggiamo con le mani il viso del nostro compagno ad occhi bendati;

– Consegna a tutti i bambini di un segnalibro con caratteri in Braille a conclusione del laboratorio.

La partecipazione è aperta a tutte le scuole.

I laboratori si terranno nella mattina, su prenotazione da parte delle scuole nei seguenti orari:

9.00 – 12,00 telefonando ai seguenti numeri: 0131 254246 Unione Ciechi di Alessandria
Oppure 349 6487435 (Cinzia Fiori referente istruzione)
Oppure via mail a uical@uiciechi.it o fioricinzia@virgilio.it

Genova – Segreteria telefonica del 17 febbraio 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 17 febbraio 2017.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

I volontari in servizio civile hanno terminato l’anno della loro attività. I nuovi volontari subentreranno, presumibilmente, a marzo 2017; al momento i servizi di accompagnamento sono prestati solo dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.

E’ attiva la convenzione con Prenotaxi, un consorzio composto da tassisti di Genova che pone particolare attenzione al trasferimento di persone disabili, anche con veicoli appositamente adattati; è possibile concordare tariffe personalizzate su specifici percorsi; in assenza di tariffe concordate sono applicate quelle comunali in uso, ma il tassametro è azionato all’inizio della corsa senza costo fisso di chiamata; è disponibile il servizio di accompagnamento da e per i numeri civici di partenza e di arrivo; per maggiori informazioni contattare Prenotaxi al numero 010 77 277 o l’ufficio sezionale nell’orario di apertura al pubblico.

I soci interessati a far parte della Giuria dei Trecento Lettori del Premio Letterario Campiello devono segnalare la loro candidatura alla Sede Centrale dell’associazione entro domenica 20 febbraio; per maggiori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

La Sezione ha concordato con la Curia la partecipazione, in postazioni riservate, di un numero limitato di soci alla Santa Messa che Papa Francesco celebrerà sabato 27 maggio a Genova; gli interessati possono comunicare la loro adesione all’ufficio sezionale entro e non oltre le ore 12 di martedì 21 febbraio prossimo.
Se il numero di posti disponibili sarà inferiore a quello delle richieste di partecipazione, conterà l’ordine di presentazione delle richieste stesse.

Mercoledì 22 febbraio, dalle ore 16.30 alle ore 17.30, sarà trasmessa da Slashradio la rubrica “Chiedi al Presidente”.

Sabato 25 febbraio, dalle ore 16 alle ore 17.30, nell’Auditorium Giuseppe Verdi, presso l’Istituto David Chiossone, verrà rappresentata “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi.

Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.

I corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone continuano con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; in caso di allerta meteorologica di qualsiasi livello e colore i corsi sono sospesi per l’intera giornata.
Il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro ed è ancora disponibile qualche posto; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.

Prossimo bollettino il 24 febbraio 2017