Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 24 Marzo 2017
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
I volontari del servizio civile sono disponibili per servizi di accompagnamento, su richiesta da effettuare all’ufficio con almeno 24 ore di anticipo; è anche attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Domenica 26 marzo, alle ore 16, nell’Auditorium Giuseppe Verdi, presso l’Istituto David Chiossone, l’evento è il concerto della pianista Horszowski Bice Costa.
Su SlashRadio, oltre alle consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nei giorni di martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 marzo andranno in onda dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.
In particolare martedì 28 la rubrica “C’è luce in cucina” dalle 15 alle 16, mercoledì 29 la rubrica “Chiedi al Presidente” dalle ore 16.30 alle ore 17.30, giovedì 30 sarà ospite la scrittrice Romana Petri.
L’8 aprile alle ore 10 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone avrà luogo la nostra assemblea sociale; è stato inviata a tutti i soci regolare convocazione. Chi lo desidera può partecipare al pranzo sociale presso il Ristorante “Piedigrotta”, che avrà luogo alla fine dei lavori assembleari, prenotandosi presso il nostro ufficio entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 5 aprile. La quota di partecipazione al pranzo è di 15 euro per il socio e di 15 euro per l’eventuale accompagnatore; familiari e amici pagano la quota intera di 27 euro. La quota deve essere versata prima dell’inizio dell’assemblea al personale della segreteria appositamente presente allo scopo.
Presso la struttura Le Torri di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo sole” dal 28 maggio all’11 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 44 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
E’ attiva la convenzione con Prenotaxi: in assenza di tariffe concordate sono applicate quelle comunali in uso, ma il tassametro è azionato all’inizio della corsa senza costo fisso di chiamata; è disponibile il servizio di accompagnamento da e per i numeri civici di partenza e di arrivo; per maggiori informazioni contattare Prenotaxi al numero 010 77 277
Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.
Si ricorda che ai soci viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e dell’ora dell’evento.
Prossimo bollettino il 31 Marzo 2017
Archivi categoria: Le nostre Attività
Padova – Il Codice Braille e la musica – corso base formativo-pratico
– protocollo n. F-19/16-17 (attività formativa riconosciuta dal MIUR; accreditamento SIEM – DM 177/2000 – Direttiva 90/2003) – È noto come, oggigiorno, sia sempre più necessario offrire ai formatori competenze e strumenti di lavoro mirati per affrontare ogni possibile esigenza, bisogno speciale o condizione di diversa abilità nell’ambito dell’apprendimento.
La SIEM Sezione di Padova (Società Italiana per l’educazione musicale), con il patrocinio della locale sezione UICI, sensibile e più volte promotrice di attività finalizzate all’istruzione musicale dei non vedenti, ha proposto il corso base di formazione “Il Codice Braille e la Musica che si è tenuto a Padova il 25 febbraio 2017 con docenti esperti del settore.
Considerando che le iscrizioni hanno superato il numero massimo, verrà replicato l’1 aprile con le stesse modalità.
L’obiettivo del corso è quello di fornire i fondamenti della conoscenza e dell’utilizzo del codice Braille musicale, mettendolo costantemente a confronto con la notazione tradizionale.
Lo scopo è quello di formare, iniziando appunto da un livello-base, docenti e operatori con competenze specifiche per l’inclusione di studenti non vedenti nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
Contenuti e attività
L’alfabeto, i numeri e gli elementi base della notazione musicale, acquisendo un metodo semplificativo ed innovativo, strutturato dalla docente Veronella Daniele secondo le linee guida dell’educazione musicale di base.
I partecipanti saranno condotti al riconoscimento dei codici di lettura anche tattile con alcune lettere dell’alfabeto, le note, le figure musicali e le pause, e altra segnografia specifica.
Esercizi e giochi ritmici, melodici e polifonici con l’uso della voce e strumenti didattici.
Esercitazione pratica con strumenti di scrittura e presentazione di un software specifico e gratuito per la digitalizzazione del Braille.
Ai partecipanti verranno fornite le dispense e i fascicoli metodologici per l’apprendimento del codice Braille di base.
Docenti: Veronella Daniele, già docente di ruolo, formatrice e didatta dell’educazione musicale, esperta nell’insegnamento della musica ai non vedenti; Oliviero De Zordo, pianista-organista, compositore, già docente di Conservatorio, non vedente esperto del Braille musicale applicato all’informatica.
Destinatari: Insegnanti di Educazione Musicale e di Sostegno, studenti di Conservatorio e Università, operatori in ambito scolastico ed extrascolastico; e tutti coloro che desiderano conoscere il codice Braille per arricchire il proprio bagaglio culturale.
Sede: Centro Servizi Volontariato (CSV), via Gradenigo 10, Zona Portello, Padova
Durata: corso intensivo 6 ore (25 febbraio 2017 ore 14-20) – REPLICA 1 APRILE dalle ore 14 alle 20 Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza con protocollo n. F-19/16-17 (attività formativa riconosciuta dal MIUR; accreditamento SIEM – DM 177/2000 – Direttiva 90/2003).
Info: siempadova@gmail.com – cell 3478503503 dalle ore 19 alle 21 Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti Un corso di approfondimento sul “Codice Braille e la Musica” è in fase di programmazione per il mese di settembre 2017 La SIEM sezione di Padova opera dal 1983 – Iscritta al registro del Comune – n 677 dal 1997 La SIEM è accreditata presso il MIUR in qualità di Ente Formatore – https://siempadova.blogspot.it/
Torino – Guida al buio. Allo spazio MRF una giornata di sensi e sensibilità
Guidare al buio significa perdere temporaneamente un senso fondamentale, la vista… lo sguardo.. Guidare al buio significa migliorare un insieme di sensibilità: l’ascolto. Il 25 marzo lo Spazio MRF, i capannoni ex Fiat di corso Settembrini tornano a essere luogo di motori e come a inizio 900’ sul tetto del Lingotto, per l’intera giornata ci saranno prove di guida, la Guida al Buio. Guida al buio è un progetto dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus e dall’I.RI.FO.R. l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione per la disabilità visiva, in collaborazione con Autoscuola Patentando.it.
La proposta si rivolge tanto ai non vedenti, quanto ai vedenti, che guideranno a occhi bendati. Per i disabili visivi, l’esperienza consentirà di immergersi in un mondo nuovo e di sperimentare insospettabili punti di forza, ma anche i cosiddetti normodotati potranno trarne beneficio, riflettendo sull’importanza dei sensi alternativi alla vista e sulle sfide che i ciechi affrontano ogni giorno. La reattività nel comprendere ciò che si è ascoltato e di poterlo eseguire in tempo reale potenzia il coordinamento dei movimenti del corpo. Per un istruttore non basta insegnare al proprio allievo, è fondamentale capire su quale frequenza lui sta ricevendo per potersi sintonizzare e trasmettergli tutto ciò che può servire per migliorare tutti i sensi al di fuori della vista e per permettere di allenare la sensibilità. La Guida al Buio, una pratica collaudata da anni, avviene su auto dotate di doppi comandi, con un istruttore al fianco che impartisce tutte le istruzioni necessarie. L’esperienza quindi, oltre che molto stimolante, è assolutamente sicura.
Numerosi campioni dell’auto e sportivi ipovedenti hanno provato la Guida al Buio, tra questi Gian Maria Gabbiani, pilota NASCAR e Campione del Mondo, Daniele Cassioli, Camipone Mondiale Sci Nautico non vedente, Fabrizio Sottile, campione di nuoto ipovedente, Mike Maric, primatista mondiale di Apnea, Veronica Carrieri, campionessa di nuoto pinnato.
La quota di partecipazione è di € 25 per i vedenti, mentre, per i disabili visivi, l’I.Ri.Fo.R interviene con un contributo di 10 €, portando così il costo a soli € 15. Le adesioni si raccolgono entro le ore 13 di mercoledì 22 marzo. L’attività avrà luogo per l’intera giornata e, in base alle adesioni, verrà stilato un programma con un orario indicativo per ciascun aspirante pilota. L’attività inizierà a partire dalle 10, in corso Settembrini 164. È possibile prenotarsi al numero 011535567, nei seguenti orari dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, o inviando una mail a irifor@uictorino.it
Torino – Comunicati del 17 marzo 2017
La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DEL 17 MARZO 2017
1) Guida al buio
2) Soggiorno marino IRiFoR
3) Concerto “Aspettando Oltre la Vista Oltre la Sla”
4) Ricarica tessera regionale libera circolazione
5) Bando Inps
6) Corso di meditazione
7) “Carta del Prof”: percorsi formativi I.Ri.Fo.R. Torino
8) Censimento cani guida
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Guida al buio
Se volete provare l’ebbrezza di guidare un’automobile, non lasciatevi frenare dalla disabilità visiva! La nostra sezione ha in programma una giornata dedicata alla guida al buio. L’appuntamento è per sabato 25 marzo alle ore 10 in Corso Settembrini n. 164. La proposta si rivolge tanto ai non vedenti, quanto ai vedenti, che guideranno a occhi bendati. Per i disabili visivi, l’esperienza consentirà di immergersi in un mondo nuovo e di sperimentare insospettabili punti di forza, ma anche i cosiddetti normodotati potranno trarne beneficio, riflettendo sull’importanza dei sensi alternativi alla vista e sulle sfide che i ciechi affrontano ogni giorno. La guida al buio, una pratica collaudata da anni, avviene su auto dotate di doppi comandi, con un istruttore al fianco che impartisce tutte le istruzioni necessarie. L’esperienza quindi, oltre che molto stimolante, è assolutamente sicura. L’attività avrà luogo se si raggiungerà un minimo di 30 partecipanti; durerà per l’intera giornata, ma, in base alle adesioni, verrà stilato un programma con un orario indicativo per ciascun aspirante pilota. La quota di partecipazione è di 25 Euro per i vedenti, mentre, per i disabili visivi, l’I.Ri.Fo.R interviene con un contributo di 10 Euro, portando così il costo a soli 15 Euro. Le adesioni si raccolgono entro le ore 13 di mercoledì 22 marzo.
Soggiorno marino I.Ri.Fo.R.
Anche quest’anno, nel periodo estivo, l’I.Ri.Fo.R. Torino organizza un soggiorno al mare: è una preziosa occasione per godersi qualche giorno di relax e divertimento, ma anche per incontrare amici in un clima di serenità e convivialità. La vacanza si svolgerà da domenica 2 a sabato 15 luglio, a Pinarella di Cervia, località balneare sul litorale romagnolo. Per l’organizzazione del soggiorno, quest’anno la nostra sezione ha deciso di affidarsi a un’agenzia specializzata, la Slow Days, particolarmente sensibile alle esigenze delle persone con disabilità visiva. La sistemazione sarà presso l’ hotel Roxy dotato di tutti i comfort, in camera doppia o singola. L’albergo dista circa 200 metri dal mare raggiungibile attraversando una pineta completamente pedonale. Nella zona sono presenti diverse località di interesse culturale, come le saline di Cervia, il centro storico di Ravenna, San Marino con possibilità di eventuali gite ed escursioni. Per tutta la durata del soggiorno sarà presente un responsabile dell’agenzia Slow Days, disponibile ad assistere gli ospiti per qualsiasi evenienza. Il soggiorno comprende trattamento di pensione completa, con servizio al tavolo e in più bibite succhi e caffetteria a disposizione durante tutta la giornata, aperitivo della casa e stuzzichini, animazione tutte le sere in spiaggia o in hotel, servizio spiaggia comprensivo di ombrellone e due sdraio per ogni camera, vasca idromassaggio in spiaggia, wi-fi. La quota richiesta che include il trasporto in pullman di andata e ritorno, è di 990 Euro a persona in camera doppia e 1.290 Euro in camera singola. A tutti i partecipanti disabili visivi residenti in Torino e provincia viene riconosciuto un contributo dall’ I.Ri.Fo.R. di Euro 10,00 giornalieri, portando così le quote complessive di partecipazione a Euro 860,00 in camera doppia e a Euro 1160,00 in camera singola.
In caso di partecipazione di bambini, o per sistemazioni differenti a quanto sopra detto, il prezzo varia in funzione delle singole situazioni; in tal caso vi invitiamo a contattare i nostri uffici.
E’ necessario che tutti i partecipanti con cecità assoluta si facciano carico di un proprio accompagnatore per l’intero periodo del soggiorno. Le iscrizioni, che dovranno essere accompagnate dal versamento di una caparra di 200 Euro, si raccolgono nei nostri uffici entro venerdì 21 aprile. In caso di successiva disdetta la caparra verrà trattenuta e restituito il solo saldo della quota. Per maggiori dettagli potete consultare il nostro sito internet all’indirizzo www.uictorino.it oppure contattare i nostri uffici al numero 011/535567.
Concerto “Aspettando Oltre la vista oltre la Sla”
Anche quest’anno, in attesa della manifestazione podistica “Oltre la vista oltre la Sla”, la nostra polisportiva ha organizzato un concerto per promuovere l’evento. Appuntamento è per sabato 1 aprile alle 20.45 al teatro Vittorio (via Gramsci 4 Torino). Protagonista della serata sarà la Tee Dee Band, che proporrà celebri brani riadattati in versione Gospel. Dopo il concerto, ci sarà un piccolo rinfresco. L’ingresso è gratuito, ma è gradita un’offerta che sarà devoluta alla ricerca contro la Sla, come tutto il ricavato della manifestazione podistica del 25 Aprile. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo polisportiva@uictorino.it
Ricarica tessera regionale libera circolazione Entro fine marzo, la tessera regionale di libera circolazione per persone disabili (ora inserita nel circuito Bip – Biglietto Integrato Piemonte) deve essere rinnovata per l’anno 2017. L’aggiornamento è gratuito e si può effettuare, anche non di persona, in numerosi punti disseminati sul territorio. Alcuni di essi prevedono l’assistenza di un operatore. A Torino vi sono varie possibilità. Tra le più facilmente raggiungibili, segnaliamo le postazioni Gtt nelle stazioni di Porta Susa e Porta Nuova, oltre all’Ufficio Relazioni col Pubblico della Regione Piemonte in piazza Castello. Nella provincia di Torino, le postazioni assistite si trovano a Susa e a Pinerolo. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.bip.piemonte.it oppure telefonare al numero verde 800.333.444.
Bando Inps
Con il bando Home Care Premium 2017, l’Inps assegna ai dipendenti pubblici disabili o ai dipendenti pubblici con un disabile nel nucleo familiare, un contributo per l’assistenza a domicilio. Il programma prevede un sostegno economico variabile, fino a un massimo di 1.050 Euro mensili, che potrà essere usato per l’assunzione di personale specializzato, come badanti e accompagnatori, oppure per accedere a prestazioni integrative erogate da enti convenzionati con l’Inps. Per partecipare al bando è necessario presentare richiesta telematica, entro le ore 12 di giovedì 30 marzo. Maggiori informazioni sul sito internet dell’Inps.
Corso meditazione
Il comitato pari opportunità della nostra sezione propone un corso di meditazioni orientali. In cinque lezioni, che si terranno il lunedì dalle 16.30 alle 17.30, a partire dal 3 aprile, la docente Miriam Lando guiderà i partecipanti alla scoperta di alcune tecniche particolari, come la meditazione con campane tibetane e la meditazione del cuore. La quota di iscrizione è di 35 Euro a persona. Le adesioni si raccolgono presso la nostra segreteria entro giovedì 30 marzo. Per le lezioni è consigliato portare materassino da palestra, cuscino, calze antiscivolo e copertina.
“Carta del prof”: percorsi formativi I.Ri.Fo.R. Torino Dall’entrata in vigore della cosiddetta legge sulla Buona Scuola, esiste un’opportunità di formazione per gli insegnanti, chiamata “la carta del prof”: i docenti ricevono annualmente un contributo statale, che possono spendere in percorsi di approfondimento e di aggiornamento su vari temi. L’I.Ri.Fo.R. Torino ha deciso di offrire due opportunità formative legate alle disabilità visiva: un corso di carattere più generale, su strumenti e strategie di sostegno, e uno più specifico, dedicato al metodo braille. Le proposte sono rivolte tanto ai docenti curricolari, quanto a quelli di sostegno. Le iscrizioni si raccolgono entro il 1 aprile. Maggiori informazioni sul nostro sito internet www.uictorino.it.
Censimento cani guida
Su mandato della sede centrale di Roma, la nostra sezione sta conducendo un sondaggio relativo alle persone non vedenti che hanno un cane guida. Dunque, se siete residenti nella provincia di Torino e potete contare su un accompagnatore a quattro zampe, vi preghiamo di mettervi in contatto con il consigliere Fulvio Doglio, delegato per la mobilità. Per farlo potete scrivere una e-mail all’indirizzo dogliofulvio@gmail.com. Vi preghiamo anche di spargere la voce tra amici e conoscenti.
Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.
Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
Venerdì 17 Marzo RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Mercoledì 22 Marzo Tornano gli amici ANNA MARIA CARLE ed OLINTO RICOSSA
Cultori appassionati della Storia del Piemonte, per intrattenerci su: aneddoti, poesie, personaggi, avvenimenti del nostro territorio subalpino. Vi sarà una cenetta con i nostri simpatici relatori prima dell’incontro, alle ore 19,30, a cui siete tutti invitati. La quota è di 18 €. Prenotazioni da Vito e da Rina entro lunedì 20/3.
Mercoledì 29 Marzo SALONE TURCHESE – ORE 21
La FAMIJA TURINEISA presenta L’ABBADIA CORALE VAL CHISONE che eseguirà musiche popolari in costume.
Torino – Notiziario audio 011NEWS
E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 10/2017 di venerdì 17/3/2017. Di seguito il link:
In primo piano:
Guida al buio. Provare l’ebbrezza di condurre un’automobile senza vedere: oggi si può, in uno spazio attrezzato e in totale sicurezza. Ed è un’esperienza consigliata anche ai vedenti
Trasporti. La tessera regionale di libera circolazione per disabili va rinnovata entro fine mese. L’aggiornamento è gratuito ed è possibile ricevere assistenza
Musicisti e parolieri mettetevi al lavoro: c’è un concorso per la composizione dell’inno ufficiale dell’Unione Ciechi
Buon ascolto.
Genova – Segreteria telefonica del 17 marzo 2017
Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 17 Marzo 2017
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
I nuovi volontari del servizio civile sono entrati in servizio il 13 Marzo scorso e sono disponibili per servizi di accompagnamento, su richiesta da effettuare all’ufficio con almeno 24 ore di anticipo; rimane ovviamente attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Su SlashRadio, oltre alle consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nei giorni di martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo andranno in onda dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.
In particolare martedì 21 sarà ospite l’Onorevole Ileana Argentin, mercoledì 22 saranno ospiti il musicista Mimo Politanò e la scrittrice Michela Schintu, giovedì 23 sarà ospite Vincenzo Zoccano, coordinatore dell’Osservatorio Siti Internet.
Entro il 24 marzo i giovani non vedenti ed ipovedenti con età non superiore ai 30 anni possono candidarsi a partecipare al corso di formazione internazionale sull’occupabilità dei giovani che si terrà dal 12 al 15 aprile presso l’Hotel Olympic Beach – Le Torri di Tirrenia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 43 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
Domenica 26 marzo, alle ore 16, nell’Auditorium Giuseppe Verdi, presso l’Istituto David Chiossone, l’evento è il concerto della pianista Horszowski Bice Costa.
E’ stato pubblicato il bando di concorso per la composizione dell’inno ufficiale dell’associazione; gli elaborati devono essere inviati alla Sede Centrale dell’Unione entro il 5 maggio 2017; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 34 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
L’Unione Europa dei Ciechi ha organizzato anche quest’anno il Concorso europeo di temi sul Braille; le composizioni dovranno pervenire alla Sede Centrale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti entro il 19 maggio 2017; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 39 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
E’ attiva la convenzione con Prenotaxi: in assenza di tariffe concordate sono applicate quelle comunali in uso, ma il tassametro è azionato all’inizio della corsa senza costo fisso di chiamata; è disponibile il servizio di accompagnamento da e per i numeri civici di partenza e di arrivo; per maggiori informazioni contattare Prenotaxi al numero 010 77 277
Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.
I corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone continuano con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; in caso di allerta meteorologica di qualsiasi livello e colore i corsi sono sospesi per l’intera giornata.
Il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro ed è ancora disponibile qualche posto; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.
La Sezione di Chiavari organizza la settimana verde in Val D’Aveto dal 10 al 17 Giugno 2017; per ulteriori informazioni contattare la Sezione di Chiavari al numero 0185 30 76 50 o Olivieri Maria Grazia al numero 329 43 19 147 casa ore pasti 0185 30 79 00
Prossimo bollettino il 24 Marzo 2017
Cosenza- Il sociale volta pagina. “Si Può Fare Di Più” con la Way Radio di Cosenza
Una nuova radio nel format più incisivo, diretto ai problemi del sociale;
Una web radio efficace e accattivante che caratterizza e valorizza la chiarezza dei messaggi, l’utilizzo di eventi sociali e la forza comunicativa di apparati numerici e info-comunicativi.
Ciò che caratterizzerà d’ora in avanti il nuovo magazine della sezione di Cosenza con la web radio è l’approfondimento delle tematiche dei fenomeni che animano il mondo del sociale e del terzo settore.
Il tessuto territoriale complesso e molto ampio della Provincia di Cosenza con connessioni con le altre realtà territoriali hanno imposto la realizzazione di questa idea progettuale.
Al fine, di comprendere, conoscere e identificare i bisogni di un territorio vasto e complesso disposto attraverso molteplici organizzazioni che giorno per giorno lavorano nel sociale.
La Way Radio seguirà una ripartizione in molteplici aree tematiche: i servizi e le inchieste al sevizio del non profit; comunicare ed evidenziare grazie ai programmi.
I verbi del programma radio sono: donare, investire, mobilitare, cooperare, curare, custodire e sentire. Saranno i verbi che segneranno il cammino di alcuni programmi specifici. I servizi e le azioni oltre che a far riflettere l’approfondimento della nuova web radio avranno anche il compito di far conoscere e comprendere gli argomenti, i fatti e gli avvenimenti che coinvolgono i non vedenti, il sociale e il terzo settore.
La Way Radio sarà al servizio dei soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cosenza e del non profit. Questa si rivolgerà al mondo associativo di riferimento attraverso una presa diretta che permetterà ad ogni associazione di mostrare le azioni che svolge sul territorio di appartenenza.
Un’ulteriore settore si indirizzerà alle varie tematiche di interesse dal lavoro, alla raccolta fondi, passando dalla comunicazione, alla governance dei problemi del sociale. La Way Radio è un nuovo strumento al servizio dell’associazione che diventerà nel tempo un mezzo di ricerca fondi e di azioni estendendosi non solo a livello provinciale, ma al mondo intero del Web. Vi aspetto nei prossimi giorni sulle nostre onde radio, la voce ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cosenza.
Napoli – La vista può volare via. Previeni il glaucoma
Napoli, 18 e 19 marzo 2017
Comunicato stampa
Prende il via la campagna sociale promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus, in occasione della “Settimana Mondiale del Glaucoma” che si sta tenendo in questi giorni e, precisamente, dal 12 al 18 marzo.
Tornano, come accade ogni anno, in circa 90 città italiane i gazebo informativi e tanti check-up oculistici gratuiti.
Tutte le iniziative sono volute e organizzate dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus, in collaborazione con le Sezioni locali dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti).
“È essenziale difendere la vista dal glaucoma” afferma Giuseppe Castronovo, attuale Presidente della IAPB Italia onlus, “altrimenti si può diventare ciechi o ipovedenti, perché il campo visivo si restringe a causa di questa malattia oculare”.
Una pressione oculare elevata, infatti, è una minaccia per gli occhi; ma i danni che provoca sono evitabili, nella maggior parte dei casi, grazie a una diagnosi precoce.
Nelle piazze di molte città come Milano, Torino, Reggio Calabria, Roma, Firenze e Napoli, sarà possibile sottoporsi a controlli oculistici, nel corso dei quali si effettuerà la misurazione della pressione dell’occhio e si potranno ricevere tutte le informazioni utili sul glaucoma.
Proprio il capoluogo Campano, sarà Protagonista con i Comuni di Cercola e Fratta Maggiore.
A Cercola (NA), infatti, la sezione territoriale di Napoli dell’UICI, attraverso la rappresentanza zonale di Sant’Anastasia con il patrocinio del Comune di Cercola, ha organizzato per sabato 18 Marzo 2017 dalle 9 alle 13, alla Lottizzazione Carafa in piazzale dei Platani, check-up oculistici gratuiti per tutti.
La medesima sezione territoriale della onlus che tutela gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti, poi, ha organizzato la medesima iniziativa, attraverso la rappresentanza zonale di Afragola,anche per domenica 19 marzo 2017 dalle 9 alle 13.
A Fratta Maggiore (NA), infatti, con il patrocinio del Comune di Fratta Maggiore, in Piazza Umberto I, presso la casa Comunale, un’unità mobile oftalmica sarà impegnata per visite oculistiche gratuite, sempre finalizzate alla prevenzione del glaucoma.
Ricky Tognazzi sarà il testimonial d’eccezione della campagna sociale Mediafriends che la IAPB Italia onlus ha realizzato.
Per ulteriori delucidazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, via S. Giuseppe dei Nudi 80, 80135 – Napoli.
Tel. 081/5498834-50 fax 0815497953
e-mail uicna@uiciechi.it www.uicinapoli.it
Ciro Taranto cell. 3398454919 tarantociro@inwind.it
Per contatti Gianluca Fava 3394867416
Caserta – Settimana mondiale del glaucoma, IAPB e U.I.C.I. Caserta ti da un’occhiata!!! sabato 18 marzo check-up oculistici gratuiti
Il glaucoma è una malattia oculare che colpisce oltre 55 milioni di persone nel mondo, causando una cecità irreversibile, ma spesso i danni che provoca sono evitabili, per questo la Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) di Caserta e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B.); in occasione della settimana mondiale del glaucoma, organizzano per sabato 18 marzo 2017 una giornata all’insegna della tutela della vista.
Tutti a Caserta, nello spazio antistante largo San Sebastiano piazza Dante per effettuare nella unità mobile oftalmica check-up oculistici gratuiti dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, perché l’U.I.C.I. ti dà un’occhiata!.
Il glaucoma, è una malattia oculare che, se non diagnosticata e trattata per tempo – può causare il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione e alla cecità, generalmente a causa di una pressione oculare troppo alta.
In Italia sono circa un milione di cittadini colpiti dalla malattia, ma una persona su due non lo sa, per questo è importante andare dall’oculista regolarmente, per misurare la pressione oculare, poiché essa può progredire inizialmente senza dare sintomi.
Il presidente U.I.C.I. l’avv. Cannavale Giulia spiega: “se tutti ci sottoponessimo a visite oculistiche in maniera costante, con una diagnosi tempestiva, questi danni visivi si potrebbero evitare nella maggior parte dei casi, per questo, tutti i cittadini del territorio sono invitati a non mancare all’appuntamento. La migliore ricetta?
L’informazione e la prevenzione! Per questo motivo l’U.I.C.I., da anni si impegna con la I.A.P.B. e le altre partner nella diffusione di una sana cultura della tutela della vista”.
A questo evento importante, sarà presente anche la sezione casertana dell’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi, la quale grazie ai propri volontari si occuperà della distribuzione di opuscoli informativi presso il gazebo in piazza.
Ulteriore ed importante collaborazione sarà anche quella dell’Associazione Nazionale Prevenzione della Vista (A.N.PREVi.); che non solo mette a disposizione l’unità mobile, bensì anche i propri professionisti nelle attività di screening.
Info:
il presidente avv. Cannavale Giulia 338.4226611 segreteria U.I.C.I. 0823.355762 email: uicce@uiciechi.it sito web: www.uicicaserta.it
Grosseto – Cena al buio “senza luce”
Venerdì 24 marzo 2017 si terrà la cena al buio “SENZA LUCE” presso l’Hotel Airone a Grosseto, in Via Senese, 35. Il ritrovo è previsto per le 20,00.
Il costo è di 35,00 € a persona, per un menu completo e a sorpresa, che avrà un ingrediente come filo conduttore.
La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 0564-410587, o il 339 6822764 o scrivendo a: uicgr@uiciechi.it Dettagli La cena al buio è un’esperienza in cui i commensali vengono guidati nell’oscurità da camerieri ciechi e ipovedenti.
Una volta al tavolo verrà loro servita la cena, con menu completo, durante la quale potranno conoscere la disabilità visiva, confrontandosi con i camerieri stessi, e al contempo riscoprire il potere degli altri sensi, con i quali potranno indovinare cosa stanno degustando.
Per partecipare è necessario prenotare telefonicamente (Tel. 0564-410587 lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00 e martedì dalle ore 15,30 alle 18, o al numero 339 6822764, o all’indirizzo mail: uicgr@uiciechi.it indicando i nominativi di ogni partecipante.
Il menù, a sorpresa, comprende: antipasto, 2 primi, secondo, contorno, dolce, acqua e vino.