Modena – Blind Wild West

UICI-Modena al “Nessun Dorma” 2017

Sabato 20 maggio nell’ambito di “Nessun Dorma 2017” UICI Modena propone “Blind Wild West”, una nuova occasione per giocare ad occhi bendati e avvicinarsi positivamente al mondo della disabilità visiva. Appuntamento al gazebo UICI in via Canalino vicino alla libreria UBIK dalle 20 a mezzanotte.

Dopo il successo di pubblico dell’anno scorso, torna al Nessun Dorma 2017 anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena con il suo gazebo dal titolo “Blind Wild West. In armonia con le animazioni in stile country in programma nei dintorni, ritornano anche i giochi multisensoriali creati dalla squadra di animatori vedenti, ipovedenti e non vedenti di UICI Modena.

“Lasciatevi sorprendere… E a sfidarsi sulla punta delle vostre dita, sotto il vostro naso e nelle vostre orecchie saranno proprio il West e le tradizioni modenesi… Perché che si tratti di Far West o del Tvaiol ed Furmain, c’è un mondo da scoprire e ad occhi chiusi le sorprese si moltiplicano!”

Giochi in programma:

• 3D Saloon: per avventurarci con le dita tra il Far West e le
tradizioni modenesi;
• “Seint Mo che’!”: la nostra Sarabanda a tutto orecchio;
• “Vado a naso”: metti alla prova il tuo olfatto!
Evento Facebook: La notte bianca – Blind Wild West – UICI Modena

Per informazioni:
UICI Modena
Via Don Lorenzo Milani 54, Modena
tel: 059 30 00 12
e-mail uicmo@uiciechi.it
www.uicimodena.it

Blind wild west - Locandina

Blind wild west – Locandina

Ascoli Piceno e Fermo – Convegno “A spasso con le dita” e Cena al buio

Venerdì 19 maggio 2017 dalle ore 16:30 presso il “Green Park” sito ad Ascoli Piceno in via Monticelli 164, si terrà il convegno “A SPASSO CON LE DITA” organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti-Onlus in collaborazione con l’IPSIA “G. Sacconi” – IPSSCT “A. Ceci” e l’USR per le Marche, Ufficio IV, ambito territoriale di Ascoli Piceno e Fermo.

L’incontro, posto al termine di un progetto volto alla formazione dei ragazzi e d ei docenti, ha come obiettivo quello di facilitare l’inclusione scol stica dei soggetti disabili sensoriali e pluriminorati e vede la partecipazione del Presidente UICI e altri esponenti di rilievo.
– Cristiano Vittori: Presidente UICI (Ascoli Piceno e Fermo)
– Dott.ssa Emanuela Storani: psicologa e counselor – tecnico per l’autonomia mobilità e orientamento
– Mirco Fava: responsabile del centro tiflotecnico di Ascoli Piceno
– Dott. ssa Laura Vitelli: responsabile delle attività didattiche d= ei Musei Civici di Ascoli Piceno.
Ai docenti, partecipanti al convegno, verrà rilasciato un attestato, valido ai fini dei crediti.
Seguirà alle ore 20:30 una “Cena al buio” al costo di 25,00€ a persona.
Le prenotazioni per il Convegno e/o per la cena, dovranno pervenire entro e non oltre il 17 maggio 2017 compilando la scheda di adesione (in allegato nel File PDF Comunicazione USP ) a:
= Presidente UICI Cristiano Vittori: uicap@uiciechi.it
=
Ufficio Studi, Ufficio IV, dott.ssa Simona Flammini: ufficiostudi.ascoli@istruzione.it
Per ulteriori informazioni contattare: UICI – tel 0736/250133 oppure il presidente dell’UICI Cristiano Vittori – tel.328/4944744.

Salerno – “Campagna di prevenzione della cecità – Occhio ai bambini” a. s. 2016/17 per i bambini dai 3 agli 11 anni, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

Il comitato IAPB di Salerno e la sede territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti saranno per tutto il mese di maggio impegnati nella campagna nazionale “Occhio ai bambini”. Si rinnova, quindi, l’attenzione alla prevenzione e profilassi della vista nelle scuole elementari della provincia di Salerno che ha visto nell’ultimo decennio la sezione UICI ” L. Lamberti” non risparmiarsi mai per sostenere le ragioni della salute e della prevenzione degli occhi, il periodo in cui sarà svolta l’attività sarà 08/05-27/05/2017 .
Occhio ai bambini a Salerno e provincia
L’Unità Mobile Oftalmica della IAPB di Roma (Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità) ha iniziato il giorno 8 Maggio u.s. presso la Direzione Didattica del 1° Circolo di Cava de’ Tirreni lo “screening oculistico gratuito” riservato agli alunni della scuola dell’infanzia, scuola primaria e sino alle prime classi della scuola secondaria di 1° grado (fascia interessata dal progetto dai 3 agli 11 anni).
Nelle 3 settimane di attività si prevedono circa 1000 controlli visivi a favore di bambini che forse non hanno mai avuto la possibilità di effettuare una visita oculistica. Lo spirito di tale iniziativa, che ha un carattere educativo e altamente sociale, è quello di sensibilizzare le famiglie a controllare periodicamente la vista dei loro figli. Tali occasioni, forse irrepetibili, sono offerte gratuitamente grazie al supporto della IAPB di Roma e alla collaborazione attiva della Sezione Provinciale “Luigi Lamberti” dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus di Salerno, che da oltre 40 anni presso la propria sede di Via Aurelio Nicolodi 13 a Salerno ha organizzato un “Centro di Consulenza Oculistica” con annesso Centro di Prevenzione, Cura e Riabilitazione Visiva per i soggetti ipovedenti. Agli interessati ricordiamo che la sede territoriale UICI resta a disposizione per eventuali chiarimenti o informazioni.
Queste le tappe che attraverseranno Salerno e la sua provincia.
8/5 – Cava de’ Tirreni; 9 e 10/5 Nocera Superiore (Scuola Media Fresa Pascoli); 11 e 12/05 Angri (Direzione Didattica 3° Circolo); 13/5 Cava de’ Tirreni (Plesso di Santa Maria del Rovo); 15 e 16/05 Salerno (Istituto Comprensivo Barra); 17 e 18/05 Baronissi (Direzione Didattica: Plesso di San Francesco d’Assisi e plesso di Santa Maria delle Grazie- Sava); 19 e 20/05 Pagani(Istituto Comprensivo “Sant’Alfonso dei Liguori”: plesso scuola infanzia e primaria G. Carducci e scuola secondaria di 1° grado); 22/05 Teggiano (Istituto Comprensivo); 23/05 Montesano sulla Marcellana (plesso di Montesano Scalo); 24/05 Sant’Arsenio (Istituto Comprensivo); 25-26-27/05 Sala Consilina( Istituto Comprensivo “Camera”: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° grado -Istituto Comprensivo “Viscigliete” (scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado).
Vincenzo Massa

Catania – “Opportunità di finanziamento a livello nazionale e comunitario: progettazione e fundraising”

L’inserimento nel mondo del lavoro e l’autonomia economica, sono fattori estremamente importanti per l’integrazione delle persone con deficit visivo.
Mercoledì 17 Maggio, dalle ore 15:30, presso il Polo Tattile di Catania si terrà un seminario dal titolo “ Opportunità di finanziamento a livello nazionale e comunitario: progettazione e fundraising”.
La dott.ssa Stefania Fossati, Referente Bandi e Progettazione Confinionline di Milano, e la dott.ssa Francesca Sbianchi, Presidente del Consiglio Regionale Umbria dell’UICI e Responsabile Ufficio Relazioni Internazionali, interverranno sui temi della progettazione alla luce delle ultime indicazioni comunitarie nazionali e sulle prospettive di progettazione, relativamente ad argomenti specifici dell’occupabilità di soggetti con minorazioni visive.
Programma
Ore 15.30 Saluto del Commissario Regionale, dott.ssa Linda Legname;
ore 15.45 Introduzione dei lavori a cura della dott.ssa Francesca Sbianchi;
ore 16.00 Relazione dott.ssa Stefania Fossati Referente Bandi e Progettazione Confinionline di Milano;
Ore 17.00 Coffee break;
Ore 17.30 Dott.ssa Stefania Fossati seconda parte;
Ore 18.30 Conclusione dei Lavori, Francesca Sbianchi – Presidente del Consiglio Regionale Umbria dell’UICI – Responsabile Ufficio Relazioni Internazionali UICI

Torino – “I sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte”

Torino, giovedì 25 e venerdì 26 maggio 2017
Teatro Gobetti
via Rossini, 12 Torino
9:30-13:00/14:00-17:30

Nel tempo in cui musei e siti d’interesse culturale sono sempre più coinvolti in un processo di cambiamento che li renda sempre più accessibili, crediamo sia necessaria una riflessione sui possibili criteri e le attenzioni da dedicare alle varie forme di disabilità, a partire dallo stato delle cose, e dal grande impegno già in atto in questo momento.
Questo convegno nasce dall’urgenza di un confronto a tutto campo sulla questione dell’accessibilità, ed è promosso da Making Sense, progetto di rete torinese che dalla fine del 2013 conduce una ricerca sui sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte, ponendosi la domanda cruciale di come si possa comunicare efficacemente un contenuto artistico, in primo luogo ai disabili visivi, a partire dai principi del design for all.
Il convegno vuole dunque essere un’occasione di confronto con una pluralità di soggetti che  affrontano questioni relative al tema dell’accessibilità alla cultura, portando i diversi punti di vista di realtà museali, della comunicazione, della linguistica, del mondo della disabilità.
L’idea fondante è quella di contribuire a una ricerca accurata, e il più possibile corale, su quali siano le strategie più efficaci a rendere   fruibili i prodotti delle varie arti per le persone con disabilità. Una tale ricerca si fonda su alcune questioni teoriche fondamentali, quali la natura del linguaggio e il suo rapporto con i sensi, o la capacità del linguaggio di fornire un contributo specifico, unitamente agli altri sensi, nella formazione delle immagini mentali. Necessaria è anche una riflessione sulle qualità dei supporti utilizzati e sulle tecniche di realizzazione dei supporti stessi, e sull’uso di risorse tecnologiche.
Per informazioni, 3407208067 oppure  makingsense.to@gmail.com

A cura di
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Dipartimento Educativo
PAV Parco Arte Vivente, Attività Educative e Formative
Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, Turin Accessibility Lab
Città di Torino, Direzione Politiche Sociali e Rapporti , Servizio Disabili
Tactile Vision Onlus
UICI, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino
I.Ri.fo.R Onlus, Istituto Nazionale di Ricerca, Formazione e Riabilitazione per la disabilità visiva, sezione di Torino

Napoli – “Una Stella in più” per il turismo accessibile a Napoli, di Giuseppe Biasco

Autore: Giuseppe Biasco

Firmato il protocollo di intesa tra la Prima Municipalità del Comune di Napoli, Federalberghi e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, per promuovere insieme la migliore accoglienza della città al turismo dei disabili.

“In soli due mesi di impegno comune, è stato raggiunto un ottimo risultato!” Non nasconde la propria soddisfazione Mario Mirabile, il Presidente dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti di Napoli. il riferimento alla firma del Protocollo sul Turismo accessibile è evidente. L’importante evento si è tenuto presso la sede della Prima Municipalità del Comune di Napoli, Mercoledì 3 Maggio, dove è stato siglato il protocollo di intesa tra il Presidente della Municipalità Francesco De Giovanni di Santa Severina, il Presidente della Federalberghi ingegnere Antonio Izzo e lo stesso Mirabile.
“Sostenere il bisogno di turismo dei disabili”, questo è l’obiettivo del protocollo di intesa che traccia un percorso di sensibilizzazione alle esigenze dei disabili, attraverso la formazione di chi lavora nell’accoglienza turistica.
“Si tratta solo del primo atto di una serie di iniziative che mirano a posizionare Napoli tra le prime città italiane per il turismo accessibile – sottolinea il presidente della Prima Municipalità. –, speriamo che possa essere da esempio per tutte le Municipalità cittadine e possa coinvolgere, dopo gli albergatori, anche altre categorie che si interfacciano con i disabili”.
Nata da un’idea congiunta di Iris Savastano della commissione “Cultura e Turismo”, e Vito Gagliardo, per le “Politiche sociali”, l’iniziativa ha coinvolto anche Federalberghi Napoli. “Il mondo del turismo deve essere vicino alle persone disabili e fornire un prodotto su misura – sostiene il presidente Antonio Izzo –. E’ fondamentale che il personale degli alberghi, e non solo, sia pronto ad accogliere disabili comprendendone rapidamente le esigenze. Riusciremo così a fornire un servizio adeguato ed a migliorare l’immagine della città di Napoli”.
Sulla stessa linea il vero motore dell’iniziativa, il presidente dell’UICI, Mario Mirabile: “Dare visibilità alle persone non vedenti è uno slogan efficace per far comprendere le necessità di tanti turisti spesso disorientati o scoraggiati dall’intraprendere un viaggio o una visita ad un museo. Questa iniziativa mostra sensibilità nelle istituzioni e nelle associazioni coinvolte. Il nostro obiettivo è far partecipare anche altre categorie, cercando di coordinare ed incrementare le attività. Un esempio? Sviluppare un portale turistico accessibile”. Si partirà con la formazione del personale degli alberghi, che decideranno di aderire al progetto, organizzata con il fondamentale apporto dell’Ente Bilaterale Turismo Campania.
– Il turismo è importante per l’inclusione sociale dei disabili, perché la conoscenza di modi di vivere diversi, l’esperienza, fatta in autonomia, di girare da turisti in una città come Napoli, con le sue bellezze paesaggistiche, il suo patrimonio artistico permetterà una crescita culturale ai disabili. Per noi cultura vuol dire libertà.- Ha affermato convinto Mario Mirabile, concludendo: – Il turismo è un formidabile fattore di crescita e sviluppo, siamo convinti che possa essere un ottimo settore in cui far crescere il lavoro per i disabili tutti e per quelli visivi in particolare.-

Torino – Comunicati del 12 maggio 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 12 MAGGIO 2017
1) Presentazione ausilioteca e consulenza tiflologica
2) Presentazione Salone del Libro
3) Ciriè in fiore
4) Campionato Scopone Scientifico
5) Uici/011
6) Reddito della casa di abitazione
7) Campagna fiscale 2017: servizi dichiarazione redditi
8) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
9) Circolo dei lettori
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e
Vedenti

Presentazione ausilioteca e consulenza tiflologica Sabato 20 maggio, dalle ore 10, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, verranno presentati l’ausilioteca di tecnologie per la disabilità visiva e il servizio di consulenza tiflologica fornito dalla nostra sezione. L’ausilioteca comprende modelli di smartphone accessibili con sistemi di sintesi vocale per lettura dello schermo, ingranditori portatili per le persone ipovedenti, barre braille, programmi per lo scaricamento e la lettura di audiolibri e molto altro. A questi strumenti si affianca la competenza della tiflologa Alessia Senis, che aiuta le persone cieche e ipovedenti a elaborare strategie
efficaci: a scuola, sul lavoro, nel quotidiano. Alla presentazione intervengono il responsabile del Comitato Informatico Uici Torino, Alessio Lenzi, la tiflologa Alessia Senis, oltre al presidente della nostra sezione Franco Lepore. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67, entro giovedì 18 maggio.

Presentazione Salone del Libro
Lunedì 22 maggio, alle ore 17.30, nell’ambito del Salone Internazionale del Libro, presso lo Spazio Eventi (Lingotto Fiere), viene presentato il libro L’Inquisizione. Pre-giudizio universale a Ciecagna di Sergio Prelato, Marco Pronello e Tiziano Storai. L’incontro è organizzato da End Edizioni in collaborazione con la nostra sezione Uici Torino. Con gli autori intervengono il presidente Franco Lepore, il professor Fabio Levi e il dottor Maurizio Gaido.
Per chi non lo conoscesse, il libro, che si inserisce nella saga del “Pianeta Ciecagna”, è una satira mordace sulla disabilità visiva, ma anche sul mondo dei vedenti. Col suo stile autoironico e leggero, anche se a tratti amaro, il testo offre spunti interessanti e affronta l’argomento da una prospettiva inedita.

Ciriè in fiore
Domenica 21 maggio la nostra sezione è stata invitata a partecipare alla manifestazione “Ciriè in Fiore”, organizzata nel centro storico di Ciriè e dedicata alla floricoltura, ma non solo. Nell’ambito del “Giardino del volontariato”, dalle ore 9 alle ore 19, nei pressi di piazza San Giovanni, proporremo una delle nostre iniziative di prevenzione e informazione. Per tutta la giornata uno staff di oculisti effettuerà controlli gratuiti rivolti a tutti i cittadini: verrà misurata la pressione endoculare, fondamentale per la diagnosi del glaucoma. Come sempre la giornata sarà anche occasione per aprire una finestra sulla vita dei disabili visivi e sulle tante opportunità offerte dalla nostra sezione. Se vi trovate nei paraggi naturalmente vi invitiamo a venirci a trovare.
Campionato Scopone Scientifico
Anche quest’anno l’Uici organizza il campionato nazionale di scopone scientifico dedicato a persone con disabilità visiva. Possono partecipare coppie con almeno un socio regolarmente iscritto all’Unione. Il campionato si articola in diverse fasi: provinciale, regionale e nazionale. Per la provincia di Torino la sfida si svolgerà sabato 27 maggio a partire dalle
14.30 nei locali di corso Vittorio Emanuele 63. La coppia vincitrice sarà premiata con una coppa. Inoltre, le prime due coppie classificate potranno accedere alle selezioni regionali. Il pomeriggio si concluderà con un piccolo rinfresco aperto a tutti i partecipanti. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici, al numero 011 53 55 67, entro venerdì 19 maggio.
Il regolamento del torneo è disponibile sul sito www.uiciechi.it

Uici/011
E’ uscito il numero primaverile di UICI/011, la rivista quadrimestrale della nostra sezione. “Più grandi insieme” è il titolo scelto per questa nuova edizione, che dedica un ampio dossier ai percorsi per bambini e ragazzi con disabilità. La rivista è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it, sia in pdf, sia in formato word accessibile e senza immagini. Nelle prossime settimane, presso i nostri uffici, potrete trovare anche le copie cartacee.

Reddito della casa di abitazione
Il reddito della casa di abitazione non sarà più considerato ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità civile e sordità.
Lo ha comunicato l’Inps, con una circolare dello scorso 21 aprile. Questo risultato è anche il frutto delle ripetute pressioni esercitate dalla nostra Unione, che da tempo chiedeva chiarezza. Maggiori informazioni sul sito www.uiciechi.it

Campagna Fiscale 2017
Continua la campagna fiscale e il periodo della dichiarazione dei redditi.
Vi ricordiamo che anche quest’anno l’UICI Torino offre un servizio di assistenza nella compilazione dei modelli 730 e Unico, in convenzione con l’Anmil. Per i soci Uici Torino in regola con il tesseramento e per i loro familiari sono disponibili tariffe agevolate. Gli interessati saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prendere un appuntamento, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Circolo dei lettori
Giovedì 18 maggio alle 16:00 l’UNIVOC, unitamente al Comitato Anziani, organizza l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori! Vi aspettiamo numerosi!

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

• Mercoledì 17 maggio – IL CIRCOLO RIMANE CHIUSO. CI RITROVIAMO DOMANI
SERA, GIOVEDÌ 18 MAGGIO.

• Giovedì 18 maggio – SERATA LIBERA E RIUNIONE DEL CONSIGLIO
DIRETTIVO. Invitiamo gli amici che lo desiderano a partecipare al consiglio aperto.

• Mercoledì 24 maggio – GIOCO MUSICALE aspettiamo tanti concorrenti
per vincere tanti bei premi.

• Mercoledì 31 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 serata musicale
organizzata dalla Famija Turineisa. Si esibiranno i cantanti del coro “La Pulcherada eco della Dora”.
Il programma canti popolari e folkloristici.

Ascoli Piceno e Fermo – Campo estivo educativo-riabilitativo “Summer camp”

L’I.Ri.Fo.R  di Ascoli Piceno e Fermo organizza: dal 12 luglio al 22 luglio (inizio ore 16:00 del 12 luglio e chiusura alle ore 9,00 del 22 luglio) presso il Camping Led Zeppelin – il Campo Estivo Educativo Riabilitativo per bambini e ragazzi con e senza minorazioni aggiuntive. I partecipanti affiancati da educatori esperti nella disabilità visiva saranno guidati a vivere, partecipare in modo autonomo, ognuno secondo le proprie possibilità, ad utilizzare le risorse ambientali presenti per una maturazione espressiva, comunicativa e prassica.
I mezzi attraverso i quali si realizzeranno gli obiettivi prefissati saranno i “Laboratori Creativi” che rappresentano una vera e propria “officina” per la concretizzare le attività previste.
Saranno attivati:
• Laboratorio del suono ed ecolocalizzazione;
• Laboratorio manuale-espressivo;
• Laboratorio sensoriale-percettivo;
• Laboratorio di orientamento e mobilità;
• Laboratorio di cucina;
• Laboratorio sportivo;
Strutturando le attività in modo semplice e dettagliato, utilizzando metodologie attive, i ragazzi saranno stimolati e gradualmente accompagnati a fare esperienze nelle varie situazioni di vita pratica.
Il mare, la piscina, le uscite in città rappresenteranno momenti di svago e relax non strutturato.
Al campo estivo potranno partecipare:
• bambini non vedenti e ipovedenti dai 6 ai 11 anni;
• ragazzi non vedenti e ipovedenti dai 12 ai 20 anni;
• bambini e ragazzi con pluriminorazione;
• genitori di bambini e ragazzi con pluriminorazione;

Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 31 maggio, attraverso la compilazione degli appositi moduli reperibili al seguente indirizzo www.uicap.it
Per informazioni contattare la Dr.ssa Emanuela Storani (coordinatrice del campo estivo)  347 3630687 e la Dr.ssa Erika Valentini 339 6443260.

Genova – Segreteria telefonica del 12 maggio 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 12 maggio 2017
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Lunedì 15 maggio alle ore 15.15 si riunirà in seduta ordinaria il Consiglio Sezionale presso la sede di Via Caffaro 6/1.
Slash Radio Web trasmetterà dalle 15.00 alle 17.30 tre nuove puntate di Slashbox nei giorni di Martedì 16 maggio, in cui si parlerà di audiolibri, Mercoledì17 maggio, con la presentazione del Convegno “I sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte” che si terrà a Torino il 24 e il 25 Maggio 2017, Giovedì 18 maggio, con la presentazione del libro “Il caso Mattei”.
I volontari del servizio civile sono impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 28 aprile al 31 maggio, come da Comunicato n. 62 della Presidenza Nazionale, e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Domenica 14 maggio avrà luogo la prova gratuita dei quadricicli a pedali: l’iniziativa avrà luogo nel Porto Antico in prossimità dell’entrata dell’Acquario dalle ore 10 alle ore 12; per maggiori informazioni contattare Giorgio Grillo al numero 329 146 97 07.
Sempre domenica 14 maggio dalle 16.00 alle 18.30 presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto “David Chiossone” avrà luogo l’evento musicale “Pianoforte in concerto”.
Sabato 20 maggio alle ore 10.00, presso la sala del CAP in Via Albertazzi 3 a Genova, avrà luogo la premiazione della fase provinciale del Concorso “Ascoltami, ti racconto una storia”.
Presso la struttura Le Torri di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo sole” dal 28 maggio all’11 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 44 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indice il quindicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico; gli interessati possono iscriversi al torneo entro il 31 maggio; per ulteriori informazioni contattare la responsabile Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.
La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza ha pubblicato il Bando di Concorso di Lettura Nazionale “Louis Braille” edizione 2017; le iscrizioni per la prima fase provinciale potranno essere effettuate presso l’ufficio UICI di Via Caffaro 6/1 entro il primo giugno 2017.
Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.
Prossimo bollettino il 19 maggio 2017

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 18/2017 di venerdì 12/5/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
Sta per aprirsi il 30° Salone Internazionale del Libro, grande kermesse culturale con migliaia di ospiti ed eventi. Lunedì 22 maggio sarà coinvolta anche la nostra sezione
Giornata dell’accessibilità: giovedì 18 maggio, all’Apple Store di via Roma, si presentano i prodotti “della mela” e le loro potenzialità per l’inclusione
L’occhio vuole la sua parte. Anche un’associazione di disabili visivi deve essere attenta alla comunicazione per immagini. Indetto un concorso per la creazione del nuovo luogo dell’Unione Ciechi
Buon ascolto.