Torino – Comunicati dell’8 settembre 2017

COMUNICATI DELL’8 SETTEMBRE 2017
1) Incontro Shiatsu
2) Manifestazione IncluSport
3) Iscrizione corsi di ginnastica adattata
4) Composizione Giuria per Inno UICI
5) Gruppo auto-mutuo aiuto
6) Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
7) Gadget portatessera Gtt
8) Ripresa attività Polisportiva
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Incontro Shiatsu
Venerdì 15 settembre, alle ore 16, nei locali della nostra sezione (corso Vittorio Emanuele II 63), si terrà un incontro sulla pratica dello shiatsu, disciplina giapponese di antichissime origini, che consiste nell’esercitare una serie di pressioni (col palmo della mano, le dita e il gomito) su particolari punti e percorsi energetici del corpo. Questa disciplina, che contribuisce in maniera determinante al benessere psicofisico della persona, è totalmente accessibile ai disabili visivi, tanto da poter rappresentare, almeno in alcuni casi, un’opportunità lavorativa per le persone non vedenti. Durante l’incontro il dott. Maurizio Gaido, medico e istruttore Shiatsu, dialogherà con il presidente della nostra sezione, Franco Lepore. Verrà anche presentato un corso per apprendere le tecniche base e diventare operatore shiatsu. L’incontro è gratuito, ma è gradita la prenotazione. Per iscriversi è possibile contattare i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Manifestazione IncluSport
L’UICI Torino e la Polisportiva stanno organizzando una grande manifestazione sportiva. Si tratta di un evento all’insegna dello sport inclusivo, in programma per l’8 ottobre 2017. E’ risaputo che la pratica dell’attività sportiva contribuisce al benessere psicofisico di una persona, soprattutto della persona con disabilità. Prenderanno parte al torneo diverse squadre provenienti da tutto il Piemonte, formate da vedenti e disabili visivi, che si contenderanno il trofeo messo in palio. I partecipanti si affronteranno in diverse discipline sportive tra cui corsa, showdown, rigori a calcio e torball, scherma, tiro con l’arco. I risultati della singola squadra saranno stabiliti in base alla somma delle performance di tutti i componenti. Al termine del torneo verrà stilata una classifica finale che decreterà la squadra vincitrice. Tuttavia la vittoria più grande sarà quella di aver contribuito a promuovere la grande valenza inclusiva che può avere lo sport, in una parola IncluSport.
Tutti coloro che fossero interessati a prendere parte al torneo possono contattare i nostri uffici al numero di telefono 011 535567. Maggiori informazioni saranno rese note nelle prossime settimane.

Iscrizione corsi di ginnastica adattata
Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. Torino organizza un corso di ginnastica adattata, una proposta pensata in maniera specifica per le persone cieche e ipovedenti. I benefici di un’attività come questa sono molteplici. Spesso la disabilità visiva porta con sé tensioni muscolari e scorrettezze posturali che, se non vengono compensate, a lungo andare possono creare danni. Più in generale, un rapporto consapevole e armonico col proprio corpo aiuta a migliorare la percezione di sé e i rapporti con gli altri. Il corso, tenuto dalla docente Alessia Senis, occupa un’intera annualità: inizia il prossimo 18 settembre per concludersi il 15 giugno del 2018. Ciascun partecipante può scegliere se frequentare una sola lezione a settimana (al costo 180 Euro), due lezioni (320 Euro) o tre lezioni (440 Euro). Gli interessati sono pregati di segnalare la loro adesione entro martedì 12 settembre, telefonando al numero 011 53 55 67, oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it

Composizione Giuria per inno UICI
La Sede Centrale dell’UICI ha deciso di scegliere un inno per l’Associazione. Sono già state individuate le tre opere finaliste, le quali dovranno essere sottoposte al vaglio delle giurie delle strutture territoriali. Anche la nostra sezione ha deciso di partecipare a questa iniziativa attraverso la costituzione di una apposita giuria formata da 9 componenti, da scegliere tra i soci regolarmente iscritti. Pertanto chi fosse interessato è invitato a proporre la propria candidatura entro il prossimo 15 settembre telefonando al numero 011/535567. La composizione definitiva, che dovrà essere più eterogenea possibile, sarà decisa dalla sezione. Questa commissione si riunirà per esaminare le tracce finaliste presso i locali sezionali il giorno 26 settembre 2017 alle ore 16,30.

Gruppo auto-mutuo aiuto
Ricordiamo che riprendono gli incontri di auto mutuo aiuto a cura della dottoressa Federica Ariani. La proposta è aperta a tutti coloro che sentano il bisogno di condividere le proprie esigenze o che stiano attraversando un momento di fragilità. Gli appuntamenti si terranno il martedì, dalle ore 15 alle ore 17, una volta al mese. Chi fosse interessato a iscriversi può contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
Dai grandi classici, che hanno segnato la storia del teatro, alle più esilaranti perle della comicità, dalle favole alle trasposizioni dei romanzi. C’è davvero posto per tutti i gusti nell’offerta che, anche quest’anno, la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva ai soci UICI Torino ed ai loro accompagnatori. Per la stagione 2017/2018 sono disponibili a prezzo ridotto alcuni abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con 104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti occupati dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento rivolgendosi presso i nostri uffici entro e non oltre Martedì 12 settembre 2017.

Gadget portatessera Gtt
Gtt ha consegnato alla nostra sezione una cinquantina di gadget portatessera, all’interno dei quali è possibile inserire il contrassegno di libera circolazione per persone disabili. I gadget sono in distribuzione presso i nostri uffici di corso Vittorio Emanuele 63.

Ripresa attività Polisportiva
Nel mese di settembre la Polisportiva apre le iscrizioni ai numerosi corsi attivati. Occorrerà quindi iscriversi al più presto (entro il 19 settembre) ai vari corsi di danze, ginnastica, nuoto, fitwalking, etc. Nel frattempo occorrerà rinnovare il tesseramento annuale, al costo di 30 euro. Si ricorda che per partecipare ai corsi è indispensabile la certificazione medica non agonistica, rilasciata dal medico di famiglia. Chi volesse partecipare alle nostre attività agonistiche (torball e showdown), dovrà essere in possesso di certificazione medica agonistica e di certificazione di vaccinazione antitetanica. Per ulteriori informazioni la segreteria della Polisportiva è a disposizione il mercoledì ed il venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle 17. Ricordiamo inoltre che la nostra Polisportiva continua ad organizzare con grande successo le cene al buio alle quali, previa prenotazione, tutti possono partecipare (il costo è di 35 euro a persona). Le modalità per la prenotazione le trovate sul sito www.polisportivauictorino.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino, chiuso nei mesi di luglio ed agosto, riprenderà le attività Mercoledì 13 Settembre.

Caltanissetta – Sbloccate N. 3 assunzioni obbligatorie previste dalla legge n. 113/1985 sulla base della Relazione tecnica circa le caratteristiche dell’apparecchiatura

Il Presidente della Sezione Uici di Caltanissetta, Alessandro Mosca, è riuscito a sbloccare le assunzioni obbligatorie di tre centralinisti telefonici previste dalla legge nazionale n. 113 del 29 marzo 1985 (presso la Ragioneria generale dello Stato, sede di Caltanissetta, presso il Corpo regionale delle miniere, Distretto minerario di Caltanissetta, e presso l’Azienda demaniale delle Foreste di Caltanissetta). La norma prevede che <La Società italiana per l’esercizio telefonico- SIP, entro sessanta giorni dall’installazione o trasformazione di centralini telefonici che comportino l’obbligo di assunzione previsto dalla presente legge, deve comunicare agli uffici provinciali del lavoro competenti per territorio l’operazione avvenuta e le caratteristiche dell’apparecchiatura tecnica> (art. 5, comma 3). Il Presidente Mosca ha richiamato l’attenzione dell’Ufficio provinciale del lavoro e dell’Ispettorato del lavoro sul fatto che l’onere della prova circa le caratteristiche tecniche del centralino installato presso un datore di lavoro pubblico o privato debbano ricadere sulla Telecom Italia (ora TIM) o su altre Aziende autorizzate ad installare o collaudare centralini telefonici (riferimento giurisprudenziale: Corte di Cassazione, n. 9215/2015). Pertanto, in sede ispettiva non dovranno essere accettate dichiarazioni rese autonomamente dai datori di lavoro circa il meccanismo dei propri centralini in relazione agli obblighi di legge, e, davanti al Giudice, potrebbero essere annullati, per vizi di legittimità e di merito, i verbali ispettivi che non riportino gli estremi di Relazione tecnica della Società installatrice e collaudatrice, circa le caratteristiche tecniche delle apparecchiature telefoniche in uso. È importante- dice Alessandro Mosca- che ognuno faccia la propria parte e che siano chiare le rispettive competenze. Solo così potremmo dare un sostegno concreto ad una norma che troppo facilmente viene disapplicata dai datori di lavoro, ma che, invece, ha ancora una certa cogenza in termini occupazionali.

 

Modena – La tecnologia al servizio dei non vedenti

Distretto Lions 108 Tb e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Modena insieme per la presentazione del nuovo bastone elettronico

Modena, Novità tecnologiche a servizio dei non vedenti e degli ipovedenti. Sabato 9 settembre alle ore 15 presso la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena, in Via Don Lorenzo Milani 54, sarà presentato il nuovo bastone elettronico denominato “BEL”. La dimostrazione dell’ausilio sarà curata dal Distretto Lions 108 Tb. La tecnologia “BEL” è basata su un sensore ad ultrasuoni che trasmette un segnale vibrante alle dita per rilevare gli ostacoli: le sensazioni percepite, i suoni, la conoscenza dell’ambiente circostante attraverso il racconto degli altri vengono così integrati da questo nuovo strumento, che permette alle persone non vedenti ed ipovedenti di orientarsi autonomamente nello spazio circostante per lo svolgimento delle attività quotidiane.

 

Parliamone… di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Parlare di se stessi e di quello che si fa quotidianamente, per tutti i ciechi e gli ipovedenti, è sempre complicato e qualche volta si corre il rischio di essere autocelebrativi ed allora si sceglie la strada del silenzio per continuare a lottare. In questo momento, però, in cui spira una brezza di leggera follia e di imbarbarimento del vivere nella collettività non possiamo far silenziare il tema della disabilità visiva e la fatica che deve fare un cieco o ipovedente nel tentare di includersi in questa società ammalata di globalismo, spesso ingurgitata dalla forza della politica, dal suo cinismo, dal frequente autoritarismo e, in molti casi, dal disprezzo della vita stessa. Noi non lo accettiamo, ed è per questo che rilanciamo a voce alta, facendo leva su un grande dono consegnatoci da un uomo indimenticabile, Louis Braille, attraverso la combinazione straordinaria di sei magici punti, il concetto che il vivere appartiene anche a chi si arma di punteruolo e non di penna, a chi legge con le mani senza poter usare gli occhi, a chi si fa aiutare da una voce metallica per scrivere o poter leggere con un ausilio tecnologico (Pc, smartphone ecc.). L’affermazione e la consapevolezza della diversità, dunque, diventi esercizio quotidiano di consapevolezza come esortazione alla costruzione di una società globale che sappia far entrare in osmosi la disabilità visiva con la così detta “normalità”. Pur vantandoci di essere super evoluti, abbiamo voluto mettere frettolosamente in soffitta le brutalità e le nefandezze del secolo scorso, propugnando a tutti i costi il credo dell’apparire e della ricchezza quale unico primato della vita, facendo diventare i valori della solidarietà e della tolleranza quasi un “esercizio” di magnificazione, quando non di esaltazione del proprio ego. Queste piccole nicchie di condotta egocentrica, per fortuna, sono minoranza .Tuttavia devono costituire un segnale d’allerta perché è ora per tutti di svegliarsi dall’assopimento. Eppure la storia ci ha insegnato che quando l’uomo riesce a dare il meglio di sé, nascono grandi invenzioni, correnti di pensiero o semplici iniziative che aiutano l’intera umanità a vivere meglio e a condividere la grande magia della vita, riuscendo a raccontare al proprio vicino la bellezza del sole, il colore del mare, il colore di un albero su cui cinguetta felice un uccello, ritrovando così la gioia di vivere e la voglia di condividere. A tale scopo abbiamo deciso di raccontarvi alcuni stralci della nostra vita quotidiana, alternandola con le iniziative che promuoviamo come Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, rinnovando l’appuntamento il 20 settembre con il Premio Braille. Vi invitiamo ad entrare nella nostra casa per trascorrere qualche ora insieme incontrando la nostra gente e persone speciali, che hanno prestato con le loro azioni o attività quotidiana, una particolare attenzione e sensibilità ai ciechi e agli ipovedenti italiani.

Sant’Anastasia (Na) – Visio-Napoli

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, rappresentanza di Sant’Anastasia, ha realizzato un nuovo progetto : Visio-Napoli. Questo progetto nasce per favorire l’autonomia e la mobilità delle persone con disabilità visiva attraverso visite guidate con cadenza mensile presso musei, chiese e altri luoghi di interesse culturali presenti nella città di Napoli.
Un’esperienza che punta non solo alla conoscenza della propria città, ma anche all’accesso alle normali attività della vita quotidiana.
Tra i vari luoghi che offre la nostra città, sono stati scelti quelli che possono garantire maggiore accessibilità alle persone con disabilità visiva; Castel Sant’Elmo, Catacombe di San Gennaro, Orto Botanico, Cappella di San Severo, Duomo di Napoli, Museo e certosa di San Martino, catacombe di San Gaudioso.
Per info. e prenotazioni chiamare al 3346048850

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Anche quest’anno abbiamo dovuto riunirci in periodo di vacanza, via telefonica, il 31 agosto scorso. C’eravamo tutti, eccetto Adoriano Corradetti, assente giustificato. In apertura abbiamo approvato il verbale della seduta precedente e preso atto dei verbali delle seguenti commissioni di lavoro: cani guida, ipovedenti, docenti, sport cultura e tempo libero, comitato tecnico ipovisione, lavoro, gruppo Osi, supporto amministrativo e patrimoniale e terza età.

Abbiamo poi esaminato la preparazione della manifestazione per la consegna del premio Louis Braille che si terrà il prossimo 20 settembre; abbiamo deciso a chi consegnare il premio, ma per motivi di riservatezza e rispetto dei premiati, comunicheremo i nominativi nella prima occasione utile. Poiché avevamo deciso di invitare alla manifestazione un dirigente sezionale con accompagnatore e un giovane con accompagnatore a carico della sede nazionale, alcune sezioni hanno chiesto se possono fare invece intervenire due giovani accompagnati; abbiamo chiarito che sarà possibile, solo se non ci saranno a carico della sede nazionale altre persone, dirigenti compresi. Comunque seguirà comunicazione in proposito.  Altri accordi sono stati presi sullo svolgimento dello spettacolo che, potrà essere seguito in differita in televisione su Rai 1 come da nostro comunicato.
Dopo aver esaminato due richieste del personale dipendente che non riporto per questioni di privacy, siamo passati ad esaminare le necessità patrimoniali delle sezioni di: Vicenza, Trento, Lucca e Bergamo che verranno informate delle nostre decisioni con lettere specifiche. Le deliberazioni d’urgenza assunte dal Presidente nazionale sono state approvate e riguardavano: 1) la concessione del patrocinio al congresso della SIOL società degli oculisti legali; 2) la nomina di Luca Davanzo quale nostro rappresentante all’interno del progetto payable che si occupa a livello europeo dell’accessibilità dei terminali bancari.

L’occasione è stata propizia per scambiarci informazioni su altri argomenti come: 1) il percorso in atto per ottenere il rifinanziamento della legge sulla prevenzione della cecità e sulla pluriminorazione; 2) i finanziamenti finora pervenuti dallo Stato per il funzionamento dell’Associazione e dei suoi servizi (al momento mancano ancora i fondi per il lavoro dell’I.Ri.Fo.R.); 3) la necessità di sollecitare l’INPS per attuare concretamente le modalità operative connesse alla riforma della Legge 113/1985; 4) il referendum sul futuro della casa vacanze di Tirrenia non appena disponibile la documentazione necessaria; 5) la realizzazione della votazione fra le sezioni per l’inno associativo, ritenendo importante dare a tutti i soci che lo desiderano l’opportunità di esprimere la loro valutazione in proposito su tre opere scelte dalla commissione esaminatrice; 6) l’entrata in vigore del decreto legislativo sul terzo settore cui anche l’Unione appartiene; 7) l’accordo raggiunto con le altri enti interessati ad incrementare, ove possibile, i finanziamenti di cui alla legge 379/1993.
Ci siamo quindi lasciati, dandoci appuntamento per la prossima riunione alla fine di settembre.

Modena – Novità tecnologiche al servizio dei non vedenti e degli ipovedenti

La tecnologia al servizio dei non vedenti: Distretto Lions 108 Tb e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Modena insieme per la presentazione del nuovo bastone elettronico

Sabato 9 settembre alle ore 15 presso la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena, in Via Don Lorenzo Milani 54, sarà presentato il nuovo bastone elettronico denominato “BEL”. La dimostrazione dell’ausilio sarà curata dal Distretto Lions 108 Tb. La tecnologia “BEL” è basata su un sensore ad ultrasuoni che trasmette un segnale vibrante alle dita per rilevare gli ostacoli: le sensazioni percepite, i suoni, la conoscenza dell’ambiente circostante attraverso il racconto degli altri vengono così integrati da questo nuovo strumento, che permette alle persone non vedenti ed ipovedenti di orientarsi autonomamente nello spazio circostante per lo svolgimento delle attività quotidiane.

Torino – 011NEWS, n. 30/2017

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 30/2017 di venerdì 1/9/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
• Entro il 2050 il numero delle persone cieche nel mondo potrebbe triplicarsi, passando da 36 a 115 milioni. Le cause: aumento e invecchiamento della popolazione
• Sport Inclusivo: l’8 ottobre un grande torneo a squadre organizzato da UICI e Polisportiva. Tante le discipline in campo
• L’associazione “Torino + cultura accessibile” partecipa alla Mostra del Cinema di Venezia, con un progetto per permettere a tutti di avvicinarsi ai grandi film

Buon ascolto!

Ferrara – Non partecipazione della sezione di Ferrara al percorso per la scelta dell’Inno Nazionale

Al Presidente Nazionale
Mario Barbuto

Caro Presidente,
inviamo questa nostra lettera in nome della franchezza che dovrebbe sempre essere alla base dei rapporti interni alla nostra Unione, siano essi fra soci o fra dirigenti.

Nelle scorse settimane, nel contesto del nostro Consiglio, con la partecipazione anche di altri soci, tramite i moderni social media, si è sviluppato un animato ma sereno dibattito circa l’argomento Inno per la nostra Unione (in seguito all’invio del Comunicato 118). Dalle riflessioni condivise è maturato il pensiero che la materia in sé non ci interessa e che la serie di eventi che essa genera richiedano un impiego di tempo ed energie troppo ampio, soprattutto in raffronto ad aspetti, sia locali che nazionali, che appaiono più meritevoli di attenzione prioritaria.

Per quanto riguarda le questioni che riteniamo prioritarie, si potrebbero portare vari esempi:
la sempre più crescente difficoltà nel reperire sbocchi professionali per i nostri giovani, visto il rapido tramontare delle mansioni tradizionali, in primis il centralinismo, e il contemporaneo e spasmodico avanzamento delle novità tecnologiche, con cui risulta sempre più difficile fare i conti. Anche seguire i nostri ragazzi nel loro percorso di integrazione scolastica comporta un impegno continuativo a fronte delle poche ore e della qualità opinabile offerta dal sostegno, nonché per la reticenza da parte di molti plessi scolastici a considerare l’Unione un interlocutore costante ed importante.
Come non soffermarsi poi sullo scoglio del reperimento fondi per la sussistenza in vita delle sezioni locali, sempre più duro e che vede tutti i consigli alla costante ricerca di idee di autopromozione presso la cittadinanza, con l’intento anche di sensibilizzare la stessa sulle delicate questioni della prevenzione della cecità.
Non manca poi lo sforzo per intessere buoni rapporti con altre associazioni e per fornire ai soci e ai cittadini in genere un valido servizio di patronato. A tutto ciò si deve poi aggiungere la cosiddetta normale Amministrazione, i Consigli provinciali e regionali, le assemblee, i convegni…; e ovviamente si cerca, nel limite del possibile, di attivare eventi culturali e sportivo-ricreativi che possano far sentire coinvolta la base associativa. Questo insieme di attività è ricorrente lungo il corso dell’intero anno, ma si impenna in certi periodi, come l’autunno e la primavera.

Per quanto riguarda la materia Inno in sé, riteniamo che la presenza di un logo sia già sufficiente, oltre che necessaria, per la comunicazione mediatica della quale l’Unione, locale e nazionale, deve senz’altro servirsi. La nostra Associazione non è però né una squadra sportiva, né un partito politico, per i quali Inno e Gonfalone hanno senso di esistere (come ha ricordato Antonio Quatraro nel suo recente articolo su “Giornale U.I.C.I”). Certamente il congresso del centenario dovrà avere un bel titolo: celebrativo e di progetto insieme. Per la sua scelta auspichiamo che venga svolto un percorso condiviso, come si è fatto per lo scorso congresso. Gli strumenti dell’Inno e del Gonfalone ci sembrano invece troppo retorici e non rappresentativi dello spirito della nostra associazione. Senza contare che poi, una volta prodotti, diventerebbero una specie di gabbia, un obbligo da replicare, mentre sia la vita dell’associazione, sia l’evolversi della comunicazione, richiedono forme e contenuti più flessibili, adattabili via via alle diverse situazioni.

Ciò esposto, anche confortati dal sostegno dei soci che hanno a disposizione un gruppo Whatsapp appositamente creato per la condivisione di informazioni ed opinioni, riteniamo di non impegnarci per le procedure richieste per la scelta dell’Inno. Saremo invece sempre pronti, e del resto sempre lo siamo stati, ad attivarci per tutto ciò che favorisce la crescita culturale della nostra società, la tutela dei non vedenti in tutti i loro diritti ed interessi, lo sviluppo di nuove attività e delle forme associative che le sostengano.

Augurando a te e a tutta la Dirigenza Nazionale un sereno, oltre che intenso, lavoro, inviamo i nostri più cordiali saluti

Un gruppo di soci della sezione UICI di Ferrara:
Renzo Rimessi
Davide Fortini
Loris Argentesi
Alessandra Mambelli
Caterina Mignani
Riccardo Sisti
Alberto Burgio
Antonio Francesco D’Alema
Massimo Sicchiero
Renzo Marchetti

Torino – Comunicati del 1 settembre 2017

1) Manifestazione IncluSport
2) Iscrizione corsi di ginnastica adattata
3) Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
4) Novità Gtt
5) Gadget portatessera Gtt
6) Lotteria Premio Braille
7) Ripresa attività Polisportiva
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Manifestazione IncluSport
L’UICI Torino e la Polisportiva stanno organizzando una grande manifestazione sportiva. Si tratta di un evento all’insegna dello sport inclusivo, in programma per l’8 ottobre 2017. E’ risaputo che la pratica dell’attività sportiva contribuisce al benessere psicofisico di una persona, soprattutto della persona con disabilità. Prenderanno parte al torneo diverse squadre provenienti da tutto il Piemonte, formate da vedenti e disabili visivi, che si contenderanno il trofeo messo in palio. I partecipanti si affronteranno in diverse discipline sportive tra cui corsa, showdown, rigori a calcio e torball, scherma, tiro con l’arco. I risultati della singola squadra saranno stabiliti in base alla somma delle performance di tutti i componenti. Al termine del torneo verrà stilata una classifica finale che decreterà la squadra vincitrice. Tuttavia la vittoria più grande sarà quella di aver contribuito a promuovere la grande valenza inclusiva che può avere lo sport, in una parola IncluSport.
Tutti coloro che fossero interessati a prendere parte al torneo possono contattare i nostri uffici al numero di telefono 011 535567. Maggiori informazioni saranno rese note nelle prossime settimane.

Iscrizione corsi di ginnastica adattata
Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. Torino organizzata un corso di ginnastica adattata, una proposta pensata in maniera specifica per le persone cieche e ipovedenti. I benefici di un’attività come questa sono molteplici. Spesso la disabilità visiva porta con sé tensioni muscolari e scorrettezze posturali che, se non vengono compensate, a lungo andare possono creare danni. Più in generale, un rapporto consapevole e armonico col proprio corpo aiuta a migliorare la percezione di sé e i rapporti con gli altri. Il corso, tenuto dalla docente Alessia Senis, occupa un’intera annualità: inizia il prossimo 18 settembre per concludersi il 15 giugno del 2018. Ciascun partecipante può scegliere se frequentare una sola lezione a settimana (al costo 180 Euro), due lezioni (320 Euro) o tre lezioni (440 Euro). Gli interessati sono pregati di segnalare la loro adesione entro martedì 12 settembre, telefonando al numero 011 53 55 67, oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
Dai grandi classici, che hanno segnato la storia del teatro, alle più esilaranti perle della comicità, dalle favole alle trasposizioni dei romanzi. C’è davvero posto per tutti i gusti nell’offerta che, anche quest’anno, la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva ai soci UICI Torino ed ai loro accompagnatori. Per la stagione 2017/2018 sono disponibili a prezzo ridotto alcuni abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con 104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti occupati dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento rivolgendosi presso i nostri uffici entro e non oltre Martedì 12 settembre 2017.

Novità Gtt
Grazie anche al lavoro congiunto con la nostra sezione, Gtt (Gruppo Trasporti Torino) sta dedicando una crescente attenzione alle esigenze dei ciechi e degli ipovedenti. Recentemente l’azienda ha emesso un ordine di servizio nel quale spiega ai conducenti come comportarsi in presenza di persone con bastone bianco o cane guida: la fermata va sempre effettuata, anche se non richiesta, e in caso di più mezzi accodati va ripetuta. Inoltre Gtt ha lanciato una campagna informativa per spiegare al pubblico come comportarsi con i cani guida: sui mezzi pubblici torinesi sono stati affissi manifesti con un elenco di buone prassi. E’ presente anche il logo UICI Torino.

Gadget portatessera Gtt
Gtt ha consegnato alla nostra sezione una cinquantina di gadget portatessera, all’interno dei quali è possibile inserire il contrassegno di libera circolazione per persone disabili. I gadget sono in distribuzione presso i nostri uffici di corso Vittorio Emanuele 63.

Lotteria Premio Braille
Ritorna, per il terzo anno consecutivo, la Lotteria Nazionale Premio Louis Braille, un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico sui temi riguardanti la disabilità visiva, ma anche per assicurare un sostegno economico alle preziose attività che la nostra Unione quotidianamente svolge. I biglietti possono essere acquistati presso i nostri uffici di C.so Vittorio Emanuele 63, al costo di 3 Euro ciascuno. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro. L’estrazione avverrà l’8 settembre.

Ripresa attività Polisportiva
Nel mese di settembre la Polisportiva apre le iscrizioni ai numerosi corsi attivati. Occorrerà quindi iscriversi al più presto (entro il 19 settembre) ai vari corsi di danze, ginnastica, nuoto, fitwalking, etc. Nel frattempo occorrerà rinnovare il tesseramento annuale, al costo di 30 euro. Si ricorda che per partecipare ai corsi è indispensabile la certificazione medica non agonistica, rilasciata dal medico di famiglia. Chi volesse partecipare alle nostre attività agonistiche (torball e showdown), dovrà essere in possesso di certificazione medica agonistica e di certificazione di vaccinazione antitetanica. Per ulteriori informazioni la segreteria della Polisportiva è a disposizione il mercoledì ed il venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle 17. Ricordiamo inoltre che la nostra Polisportiva continua ad organizzare con grande successo le cene al buio alle quali, previa prenotazione, tutti possono partecipare (il costo è di 35 euro a persona). Le modalità per la prenotazione le trovate sul sito www.polisportivauictorino.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
L’UNIVoC augura a tutti buone vacanze e informa che nel mese di agosto sarà possibile usufruire del servizio di accompagnamento solo nei casi d’urgenza e di vera necessità. Pertanto è possibile rivolgersi alla Signora Enza al numero 339 6836001.

Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino, chiuso nei mesi di luglio ed agosto, riprenderà le attività Mercoledì 13 Settembre.