Ascoli Piceno e Fermo – Evento cena con le stelle

Ci sono tre validi motivi per cui non puoi mancare all’evento che la polisportiva Picena non vedenti e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti stanno organizzando
1) l’allegria di Petò e Valentina
2) gli ospiti d’eccezioni direttamente da “BALLANDO CON LE STELLE” I VINCITORI VEERA E ONEY
3) la solidarietà parte del ricavato rimarrà all’organizzatori
l’evento “CENA CON LE STELLE” più spettacolo si terrà Sabato 23 settembre con inizio alle ore 20.00 presso il ristorante il Poggio di Ascoli Piceno sito in via Campolungo 162
il costo della serata è di 30,00 euro
Chiama subito
Per info e prenotazione telefonare ai seguenti numeri
3381502349 Francesco
3341502349 Marco
mail ap005@fispic.it

Genova – Segreteria telefonica del 15 settembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
A metà ottobre riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica presso la Sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 6 ottobre.
Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni ed accompagnamenti per la fruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89.
Da Venerdì primo Settembre presso la Stazione Ferroviaria e l’autostazione di Aosta agisce una assistenza che aiuta non Vedenti e Ipovedenti nelle fasi di interscambio fra treno e autobus;
Ricordiamo che gli interessati a partecipare all’ Udienza Generale da Papa Francesco del 18 ottobre 2017, in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, dovranno comunicare la loro adesione all’indirizzo caniguida@uiciechi.it entro il 25 settembre.
Dal 28 settembre al primo ottobre si svolgerà in Sardegna la gara sprint di pedalò sui 100 metri; per maggiori informazioni contattare la Sezione Provinciale di Nuoro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti al numero telefonico 0784 20 28 01
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
E’ indetto il primo Concorso Internazionale: Louis Braille: La poesia Haiku alla luce del Braille; i partecipanti potranno concorrere con Haiku nella loro lingua madre, con la condizione di aggiungere la traduzione in francese e la trascrizione del francese in Braille; gli elaborati devono essere inviati per posta al Museo Louis Braille a Coupvray, in Francia entro il 4 gennaio 2018; per ulteriori informazioni consultare il comunicato n. 52 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino il 22 settembre 2017

Torino – 011NEWS, n. 32/2017

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 32/2017 di venerdì 15/09/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
• In primavera la Commissione Ciechi ritorna all’ospedale Oftalmico. Accolte le richieste della nostra sezione
• Telefoni, bancomat e biglietterie elettroniche devono essere accessibili ai disabili. Lo stabilisce un documento approvato dal Parlamento Europeo, ma l’iter legislativo è ancora lungo
• Arriva nelle sale “La musica del Silenzio”, film ispirato alla vita del tenore Andrea Bocelli. In tutta Italia ci saranno proiezioni accessibili ai disabili sensoriali, grazie al progetto Cinemanchìo.

Buon ascolto!

Torino – Comunicati del 15 Settembre 2017

1) Incontro “Stessa strada per crescere insieme”
2) Manifestazione IncluSport
3) Gruppo auto-mutuo aiuto
4) Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
5) Gadget portatessera Gtt
6) Gita nelle Langhe
7) Ripresa attività Polisportiva
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC

Incontro “Stessa strada per crescere insieme”
Sabato 30 settembre, dalle 10 alle 13, nei locali della nostra sezione UICI Torino (C.so Vittorio Emanuele II, 63) si tiene un incontro nell’ambito del progetto “Stessa Strada per crescere Insieme”, nato dalla collaborazione tra UICI, I.Ri.Fo.R. e Ordine degli Psicologi per garantire un’assistenza psicologica alle famiglie di bambini e ragazzi con disabilità visiva e plurima. L’appuntamento prevede, tra l’altro, un’esplorazione dei sensi alternativi alla vista, basata sul gioco e sul divertimento. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i nostri uffici al numero
011 53 55 67. Per maggiori informazioni sull’attività e sul progetto, vi consigliamo di contattare la coordinatrice, dott. Elisabetta Torchio, al numero 331 32 18 805.

Manifestazione IncluSport
L’UICI Torino e la Polisportiva stanno organizzando una grande manifestazione sportiva. Si tratta di un evento all’insegna dello sport inclusivo, in programma per l’8 ottobre 2017. E’ risaputo che la pratica dell’attività sportiva contribuisce al benessere psicofisico di una persona, soprattutto della persona con disabilità. Prenderanno parte al torneo diverse squadre provenienti da tutto il Piemonte, formate da vedenti e disabili visivi, che si contenderanno il trofeo messo in palio. I partecipanti si affronteranno in diverse discipline sportive tra cui corsa, showdown, rigori a calcio e torball, scherma, tiro con l’arco. I risultati della singola squadra saranno stabiliti in base alla somma delle performance di tutti i componenti. Al termine del torneo verrà stilata una classifica finale che decreterà la squadra vincitrice. Tuttavia la vittoria più grande sarà quella di aver contribuito a promuovere la grande valenza inclusiva che può avere lo sport, in una parola IncluSport.
Tutti coloro che fossero interessati a prendere parte al torneo possono contattare i nostri uffici al numero di telefono 011 535567. Maggiori informazioni saranno rese note nelle prossime settimane.

Gruppo auto-mutuo aiuto
Ricordiamo che riprendono gli incontri di auto mutuo aiuto a cura della dottoressa Federica Ariani. La proposta è aperta a tutti coloro che sentano il bisogno di condividere le proprie esigenze o che stiano attraversando un momento di fragilità. Gli appuntamenti si terranno il martedì, dalle ore 15 alle ore 17, una volta al mese. Chi fosse interessato a iscriversi può contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello Dai grandi classici, che hanno segnato la storia del teatro, alle più esilaranti perle della comicità, dalle favole alle trasposizioni dei romanzi. C’è davvero posto per tutti i gusti nell’offerta che, anche quest’anno, la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva ai soci UICI Torino ed ai loro accompagnatori. Per la stagione 2017/2018 sono disponibili a prezzo ridotto alcuni abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello.
L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con
104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro.

Gadget portatessera Gtt
Gtt ha consegnato alla nostra sezione una cinquantina di gadget portatessera, all’interno dei quali è possibile inserire il contrassegno di libera circolazione per persone disabili. I gadget sono in distribuzione presso i nostri uffici di corso Vittorio Emanuele 63.

Gita nelle Langhe
L’U.N.I.Vo.C. organizza una gita nelle Langhe, domenica 8 ottobre 2017, a Neive (CN), uno dei borghi più belli d’Italia. La partenza è prevista per le
8.30 da corso Vittorio Emanuele II, 63 e rientro previsto a Torino per le ore 19.00. All’arrivo a Neive, previsto per le ore 10.00, dopo una breve pausa caffè, si effettuerà un giro per le strade del centro storico. Alle ore 13.00 pranzo presso un agriturismo della zona e nel pomeriggio si potranno visitare le cantine e degustare i vini tipici del posto come il Barbaresco e il Barbera d’Alba. Il costo è di 35,00 Euro a persona. Per prenotazioni contattare Laura al numero 3337773309, fino a esaurimento posti.

Ripresa attività Polisportiva
Nel mese di settembre la Polisportiva apre le iscrizioni ai numerosi corsi attivati. Occorrerà quindi iscriversi al più presto (entro il 19 settembre) ai vari corsi di danze, ginnastica, nuoto, fitwalking, etc. Nel frattempo occorrerà rinnovare il tesseramento annuale, al costo di 30 euro. Si ricorda che per partecipare ai corsi è indispensabile la certificazione medica non agonistica, rilasciata dal medico di famiglia. Chi volesse partecipare alle nostre attività agonistiche (torball e showdown), dovrà essere in possesso di certificazione medica agonistica e di certificazione di vaccinazione antitetanica. Per ulteriori informazioni la segreteria della Polisportiva è a disposizione il mercoledì ed il venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle 17.
Ricordiamo inoltre che la nostra Polisportiva continua ad organizzare con grande successo le cene al buio alle quali, previa prenotazione, tutti possono partecipare (il costo è di 35 euro a persona). Le modalità per la prenotazione le trovate sul sito www.polisportivauictorino.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Sant’Anastasia, Napoli – Tre immancabili appuntamenti

A breve, il via ad importanti iniziative in seno alla Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilita’ della Sezione Uici di Napoli.
La Commissione inaugura la nuova stagione lavorativa con tre immancabili appuntamenti dove si vedra’ protagonista la nuova tecnologia che ci sorprendera’ per la realizzazione
di nuovi Ausili studiati per l’autonomia dei disabili visivi.
Un continuo crescendo di ingegno, avanguardia, innovazione e professionalita’; questi, i
principi della Commissione che, per la realizzazione dei suoi lavori ed iniziative, ha scelto uno sfondo di gran prestigio e risonanza culturale:
l’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, sito in Via Santa Teresa degli Scalzi. L’Istituto Paolo Colosimo di Napoli e’ uno degli Istituti piu’ importanti d’Italia per
l’avviamento al lavoro e la scolarizzazione dei ragazzi privi della vista. Fondato nel 1892, inizialmente, come filiale della Societa’ Nazionale Regina Margherita Pro Ciechi, oggi, l’Istituto assurge ad una vera e propria Istituzione, dove gli studenti possono beneficiare di convitto, laboratori, teatro, sport, tutto su misura delle peculiari esigenze che la minorazione visiva richiede. Esso e’ frequentato da giovani provenienti da tutto il Mezzogiorno d’Italia;
quei giovani che, pur privati di quel bene prezioso che e’ la vista, possono inserirsi nel mondo del lavoro con adeguata competenza professionale.
Gli eventi in programma che la Commissione ha preso in carico sono i seguenti:
– 28 Settembre 2017 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 presentazione di Horus, dispositivo realizzato per assistere il disabile visivo nella
lettura dei testi, nel riconoscimento di oggetti, volti, ECC.
Horus è composto da una cuffia indossabile con telecamere e da una parte tascabile che contiene un potente processore e una batteria di lunga durata. Una volta indossata la cuffia, la persona attiva le diverse funzionalità grazie a pulsanti facilmente individuabili, di forme diverse, presenti sia sulla parte indossabile sia su quella tascabile.
Cosa può fare Horus?
1. Legge testi, anche su superfici non piatte.
2. Apprende e riconosce i volti delle persone, avvisando in automatico quando si incontra una persona conosciuta.
3. Riconosce oggetti. Una volta inquadrato (il dispositivo aiuta l’utente a centrare l’oggetto tramite indicazioni sonore) Horus ne impara l’aspetto. Grazie alla percezione 3D, Horus sarà poi in grado di riconoscere lo stesso oggetto da qualsiasi angolazione.
4. Avverte la persona in caso di ostacoli lungo il cammino. Le informazioni relative alla presenza di persone e oggetti vengono analizzate da un software che converte gli input visivi in istruzioni verbali.
5. Descrive foto e scenari. Che si tratti di una cartolina, una fotografia o un paesaggio, Horus fornisce una breve descrizione di ciò che si trova davanti.
– 7 Ottobre 2017 dalle ore 10 alle 12,30presentazione del Bastone Elettronico Lions. Il BEL Bastone Elettronico Lions e’ l’ausilio di nuova generazione realizzato
per i disabili visivi per poter offrire loro maggior sicurezza ed autonomia.
Il BEL, Bastone Elettronico Lions, è un’apparecchiatura che permette alle persone cieche (o ipovedenti gravi) di potersi muovere con maggiore autonomia e sicurezza, facilitandone la qualità della vita e un miglior inserimento sociale. I Lions Clubs International, a partire dai Distretti 108Ta1 e 108Ta2, ne sono stati i promotori in Italia.
Il principio è molto semplice! E’ lo stesso che usano i pipistrelli in natura, i radar in aviazione, ormai tutte le recenti automobili quando sono in retromarcia, le attuali macchine fotografiche per mettere a fuoco l’immagine.
Basta “lanciare un segnale” in avanti e misurare se ritorna indietro, di rimbalzo e riflesso, un altro segnale: vuol dire che di fronte, ad una certa distanza, vi è un ostacolo!
Certo, le modalità possono essere diverse: si possono usare “segnali” di diversa natura quali raggi infrarossi, laser, ultrasuoni, ecc., ma il principio resta identico. Ed il tempo che il segnale impiega a ritornare indietro, di rimbalzo, fornisce la misura della distanza che intercorre fra l’apparecchiatura e l’ostacolo. Occorre quindi decidere come comunicare al cieco la presenza di un ostacolo. Due i sistemi: una vibrazione (segnale tattile) oppure un suono (segnale acustico).
Si preferisce, in genere, la vibrazione poiché è talora difficile, in ambienti rumorosi quali le nostre strade o luoghi affollati, percepire bene il suono dell’apparecchiatura. Inoltre, le persone non vedenti utilizzano spesso l’udito per raccogliere preziose informazioni sull’ambiente che le circonda, ed un segnale sonoro in più, emesso dall’apparecchiatura, potrebbe interferire con tale esigenza. E’ anche nota la maggiore sensibilità tattile che si acquisisce quando, ad esempio, si è seguito un corso di linguaggio Braille.
Le apparecchiature che i Lions italiani hanno utilizzato ed ora distribuiscono sono numerose e funzionano con il principio sopra esposto:
-19 Ottobre 2017 dalle ore 11 alle ore 13,30 presentazione del bracciale sonoro.
I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologie di Genova, hanno ideato Abbi, un bracciale sonoro che consente, ai disabili visivi, maggior autonomia nello spazio circostante.
L’idea alla base è molto semplice: Un bambino non vedente quando muove la mano non ha coscienza di quello che sta facendo e del movimento che compie nello spazio. Se al polso indossa un braccialetto sonoro inizia invece a prenderne coscienza, e se il braccialetto viene indossato anche dai genitori o dagli amici, il bimbo riesce a capire come si muovono e a interagire meglio con loro».
I suoni – dal fischio del treno al ruggito dell’elefante – sono stati ideati insieme con i bambini, che grazie ad Abbi sono riusciti per la prima volta anche a giocare a giochi come “moscacieca”.
Per i primi due eventi e’ possibile partecipare alle dimostrazioni provando gli strumenti, solo su previa prenotazione entro il 22 Settembre.
Per info. e prenotazioni chiamare al 3346048850
La Commissione Provinciale Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilita’
Cordinatore Giuseppe Fornaro

Ascoli Piceno e Fermo – Giornate Europee del Patrimonio: 23-24 settembre 2017

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate quest’anno al tema Cultura e Natura, il Club per l’UNESCO di San Benedetto del Tronto ha organizzato per sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 alle ore 16.00 una visita guidata alle sculture del Museo d’Arte sul Mare – MAM – di San Benedetto del Tronto situato lungo il Molo Sud.
Il museo all’aperto, inaugurato ufficialmente nel 2012, ospita oltre 170 opere tra sculture e pitture di artisti provenienti da 37 nazioni diverse.
In una cornice unica al mondo, sabato 23 settembre sarà effettuata una visita guidata accessibile anche a persone non vedenti e ipovedenti. Appuntamento alle ore 16,00 all’inizio del Molo Sud di San Benedetto del Tronto.

Saranno selezionate circa 20 sculture e sarà possibile conoscere il loro significato ed esplorarle con il tatto.

In caso di pioggia le visite non si terranno essendo il museo all’aperto.
Per informazioni email clubunesco.sbt@gmail.com oppure telefono 3285321643

Evento realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS

Locandina Giornate europee del patrimonio

Locandina Giornate europee del patrimonio

Barletta – Apertura centro di ipovisione presso l’Ospedale di Barletta

Convenzione tra Asl Bat e Irifor Bat

La Regione Puglia è tra quelle Regioni che hanno il piano di rientro finanziario della Sanità, per cui all’interno delle ASL non sono possibili assunzioni, pertanto appare ancora più importante il traguardo che è stato appena raggiunto.
Infatti siamo orgogliosi di annunciare l’apertura del Centro di Ipovisione presso l’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale di Barletta.
Questo è stato possibile grazie all’azione dell’UICI e dell’IRIFOR, che in particolar modo si è fatto carico per 2 anni di impegnare una propria ortottista specializzata nel campo dell’ipovisione che lavorerà nel predetto Centro.
A fronte di questa apertura, l’agenda delle prenotazioni è stata già avviata per cui dal giorno 02 ottobre inizieranno le visite oculistiche.
Questo servizio rappresenterà per il territorio un riferimento importante non solo per i nostri soci ma per tutta la Provincia (come ben ha detto nell’apprendere questo avvenimento il Presidente Nazionale Barbuto: “Cosi si va oltre l’Unione”).
La considerazione che nasce è che quando riusciamo ad incontrare delle istituzioni pubbliche, in questo caso l’ASL BAT, responsabili e capaci di recepire i bisogni del territorio, con la cooperazione di tutti, si riescono ad avere importantissimi risultati.

Trieste – STAII VIT: seminario di tecniche per insegnanti, educatori, operatori di servizi educativi

STAII VIT (Sport, training, Activities, Improve, Inclusion of Vision Impaired Traines): seminario di tecniche per insegnanti, educatori, operatori di servizi educativi per l’insegnamento della pratica sportiva a favore di persone con disabilità visiva.

L’istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi, assieme ad altri partner europei partecipa ad un progetto nell’ambito del programma Erasmus +, denominato STAII VIT (Sport, training, Activities, Improve, Inclusion of Vision Impaired Traines), il cui scopo è quello di migliorare l’integrazione dei disabili visivi sfruttando le potenzialità del benessere fisico.
A volte, purtroppo, la persona portatrice di una disabilità visiva ritiene che la propria condizione possa limitare la propria capacità relazionale. La difficoltà nella mobilità viene percepita come un fattore limitativo sia nel campo dello studio, sia nel campo della formazione professionale che in quello lavorativo.
Pertanto, l’idea di base del progetto è quella di motivare e di invogliare le persone con disabilità visiva a praticare delle sane e corrette attività sportive. La pratica dello sport porta a un notevole miglioramento del fattore salute e facilita l’integrazione sociale stessa.
In data 15 settembre, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso l’aula Magna dell’Istituto Rittmeyer, Emese Maniu terrà un seminario atto a sviluppare le tematiche nell’ambito dello stesso progetto.
La dott. Emese Maniu è presidente della Asociatia Clubul Sportiv Kory Francisc di Cluj Napoca (Romania), fisioterapista, docente di discipline sportive ed ha partecipato al corso di formazione nell’ambito del progetto STAII VIT a Dueren (Germania) a maggio 2016.
Il seminario si svolgerà in lingua inglese ed è previsto un servizio di supporto all’interpretariato.
Nel caso in cui si volesse cogliere questa particolare occasione formativa è obbligatorio manifestare il proprio interesse a partecipare con l’invio a mezzo e-mail entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 14 settembre, del modulo debitamente compilato.
Il servizio Promozione e Progetti dell’Istituto, dott. Nicolò Finocchiaro, tel. 0404198911 da lunedì a venerdì (dalle ore 9.00 alle ore 13.00), e-mail promozione_progetti@rittmts.it, è disponibile per eventuali esigenze e/o chiarimenti.

Copia del modulo di iscrizione al corso staii vit

Modena – Arti Marziali per non vedenti? Ora è possibile!

Al via il 16 settembre il progetto sportivo di inclusione sociale promosso dall’Unione Italiana Ciechi di Modena, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Crescere attraverso le arti marziali per un’inclusione a 360°. È questo il titolo dell’innovativo progetto sportivo di inclusione sociale che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena presenterà il 16 settembre alle ore 14 presso i locali UICI di Via Don Lorenzo Milani 54 a Modena. Il corso di arti marziali rivolto a ragazzi disabili, sviluppato grazie alla collaborazione delle prestigiose scuole “NPIAMA – Nino Pilla International Academy of Martial Arts”, “Liang Long Guan” e “Budoclan”, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, rappresenta una grande opportunità di crescita formativa per chi vuole approcciarsi per la prima volta a tali discipline orientali.

Informazioni:
Ivan Galiotto, Presidente Sezione Territoriale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena
Tel: 340/6993918
E-mail: uicmo@uiciechi.it

Locandina "Crescere attraverso le arti marziali per un'inclusione a 360°"

Locandina “Crescere attraverso le arti marziali per un’inclusione a 360°”

Genova – Segreteria telefonica dell’8 settembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
A metà ottobre riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica presso la Sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 6 ottobre.
Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni ed accompagnamenti per la fruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89.
Dal 3 al 17 settembre 2017, presso il Centro “ Le Torri” di Tirrenia, si tiene il soggiorno “Sole di Settembre”; l’offerta per i 14 giorni di soggiorno varia tra i 700 e gli 898 euro a persona a seconda del tipo di camera richiesta; per informazioni, prenotazioni e chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare il Centro al numero telefonico 050 32 270.
Da Venerdì primo Settembre presso la Stazione Ferroviaria e l’autostazione di Aosta agisce una assistenza che aiuta non Vedenti e Ipovedenti nelle fasi di interscambio fra treno e autobus;
Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 13 settembre 2017 ore 16,30.
Ricordiamo che gli interessati a partecipare all’ Udienza Generale da Papa Francesco del 18 ottobre 2017, in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, dovranno comunicare la loro adesione all’indirizzo caniguida@uiciechi.it entro il 25 settembre.
Dal 28 settembre al primo ottobre si svolgerà in Sardegna la gara sprint di pedalò sui 100 metri; per maggiori informazioni contattare la Sezione Provinciale di Nuoro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti al numero telefonico 0784 20 28 01
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino il 15 settembre 2017.