I lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il 9 novembre 2017 ci siamo riuniti a Bologna, presso l’Istituto Cavazza, per un altro incontro della Direzione della nostra Associazione. Erano presenti tutti i componenti, oltre al Segretario e al Direttore generali e al personale della segreteria e della contabilità. Abbiamo iniziato i lavori alle 9,30 per concluderli alle 14 con un nutrito ordine del giorno. Anzitutto il verbale della riunione precedente è stato approvato. Quindi abbiamo esaminato l’esito delle riunioni delle seguenti commissioni di lavoro: istruzione per un coinvolgimento delle strutture regionali, servizio civile e ai soci che assumerà la veste di comitato di gestione e si occuperà anche di corsi di formazione per l’uso del software Elios, cani guida che chiede di rinviare all’inizio 2018 la conferenza conclusiva della campagna di sensibilizzazione in collaborazione con la società Autostrade per l’Italia, visibilità immagine e trasparenza che ha selezionato il logo vincente di cui sarà data successivamente conoscenza a tutti, gruppo OSI con il quale sarà definita la consegna della strumentazione necessaria allo svolgimento del proprio lavoro.
Per il fondo di solidarietà abbiamo preso visione delle 45 richieste giunte dalle sezioni, mentre in dicembre esamineremo le richieste dei Consigli regionali, decidendo una revisione dei criteri da studiarsi a partire da gennaio prossimo sulla base dell’esperienza acquisita in questi due anni; abbiamo poi esaminato le situazioni di Avellino, Benevento, Gorizia, Pistoia Potenza, Crotone, Vibo Valentia, Lecce, Grosseto, Messina, Verona.
Successivamente abbiamo definito di concedere ad ognuna delle sezioni dove si è svolta la manifestazione Runner in Vista per la sensibilizzazione sulla nostra Associazione, una quota parte del ricavato di questa iniziativa.
Quindi abbiamo deciso di proporre al Consiglio nazionale di rendere gratuito a partire dal 2018 l’abbonamento a tutte le riviste edite dall’Unione.
Abbiamo poi cominciato a prendere in esame l’attuazione del decreto legislativo sul terzo settore. Possiamo provvedere ai necessari adempimenti entro febbraio 2019, visto che devono anche essere emanati dal Governo i decreti attuativi. Sulla base del documento predisposto da una commissione presieduta dal Segretario Generale, abbiamo deciso di portare a conoscenza della situazione il Consiglio nazionale, proponendo di iniziare a partire da gennaio una serie di momenti formativi e informativi sull’argomento che ci consentano con la riunione di aprile prossimo di poter definire i provvedimenti da attuare. Si tratterà soprattutto di stabilire come adeguare la vita della nostra Associazione a quanto previsto dalla legge appunto sul terzo settore, del quale non possiamo fare a meno di essere componenti; in questa Direzione lavoreremo anche insieme alle altre associazioni per disabili riunite nel coordinamento.
A novembre 2019 avrà luogo l’undicesima assemblea generale dell’EBU (Unione europea dei ciechi) e anche quella dell’Italia è una candidatura possibile; abbiamo deciso di prendere in esame i diversi aspetti che l’organizzazione di un evento del genere comporta e, se valuteremo sostenibile l’iniziativa, nella Direzione di dicembre proporremo la nostra candidatura in tempo utile.
Venendo al punto successivo, abbiamo messo a punto gli ultimi ritocchi alla Relazione programmatica per il 2018 che proporremo alla prossima riunione del Consiglio nazionale.
Invece, venendo ad esaminare il bilancio preventivo 2018, anzitutto abbiamo messo l’accento sulla necessità di aumentare sempre più la portata del finanziamento privato, in aggiunta a quello pubblico sempre di più difficile ottenimento. Il bilancio 2018 è già stato redatto tenendo conto delle nuove regole di contabilità. Le spese previste si riassumono: 534.000 uro per gli organi statutari, compensi per le risorse umane (personale) 2.224.000 euro; attività istituzionali 1.630.000 euro; oneri supporto generale 388.000 euro; gestione libro parlato 1.995.000 euro; servizi professionali 185.000 euro; oneri tributari sugli immobili 380.000 euro; fondo di riserva 93.102 euro. Da notare che questo bilancio ha ottenuto anche, dopo tante critiche, la piena approvazione del collegio dei sindaci revisori dei conti.
Passando poi all’organizzazione delle manifestazioni per celebrare il centenario di vita della nostra Associazione, che avrà luogo nel 2020, abbiamo esaminato tutte le proposte emerse durante la riunione dell’assemblea dei Quadri, chiedendo ad ogni componente della Direzione di farsi carico della realizzazione di una di esse; inoltre verranno costituiti due comitati, uno organizzativo e uno per il fundraising; la proposta nel suo complesso sarà portata anche all’esame del Consiglio nazionale.
Di seguito abbiamo preso atto dell’accordo tra Unione e attuali gestori dell’Olympic beach di Tirrenia: abbiamo verificato che il suo contenuto rispecchia quanto stabilito dal Consiglio nazionale dello scorso aprile e autorizzato la sua attuazione, previa una consultazione delle sezioni territoriali.
Abbiamo quindi deliberato il conferimento di incarico alla società FB&associati perché ci affianchi nelle attività di comunicazione soprattutto politica, onde garantirci migliori risultati nel momento in cui andiamo a trattare e a proporre a livello appunto politico interventi in favore delle persone con problemi di vista.
A questo punto dei lavori è intervenuto il Presidente dell’Istituto Cavazza che ha portato il suo saluto.
Riprendendo i nostri lavori abbiamo concesso il patrocinio dell’Unione alla realizzazione di Handimatica che si terrà a Bologna dal 30 novembre al 2 dicembre prossimi. Avremo all’interno della manifestazione uno spazio dedicato e alcuni dei nostri dirigenti parteciperanno a diversi momenti e incontri di tipo culturale e promozionale sui temi delle diverse applicazioni informatiche, del lavoro, della cultura eccetera.
Un protocollo d’intesa con “gli amici di Skinny” (associazione napoletana) è stato quindi deliberato e riguarda attività di pubblicizzazione e produzione di materiali diversi collegati alla diffusione del Braille soprattutto in merito all’integrazione scolastica.
Anche col Mibact abbiamo rinnovato il protocollo d’intesa, proponendoci di sfruttarne più a fondo le notevoli potenzialità, in un settore in continua espansione e crescente interesse per i nostri soci e, più in generale, per chi ha deficit di tipo sensoriale.
Abbiamo poi autorizzato i lavori di ampliamento nelle sedi di produzione del libro parlato di Firenze e Modena per un totale di 28.000 euro.
Per quanto riguarda il patrimonio associativo abbiamo preso in considerazione le proposte e le richieste rispettivamente delle sezioni di: Grosseto, Savona, Brindisi e Trieste. E, di seguito, le richieste di contributo di: Catanzaro, società sportive di Latina e Reggio Calabria, oltre a quella della sezione di Imperia.
Il presidente regionale della Sicilia della nostra organizzazione è stato autorizzato a resistere in giudizio nei confronti del ricorso presentato contro l’operato dell’Associazione in quella regione.
Quindi abbiamo verificato non essere di competenza della Direzione la nomina del rappresentante dell’Unione presso l’Istituto dei ciechi Anna Antonacci di Lecce, rimettendo la nomina stessa al Consiglio regionale pugliese.
Venendo successivamente alle modifiche della composizione delle diverse commissioni, la Direzione ha autorizzato l’integrazione di Fangano nella commissione Trasparenza e la nomina di Marco Condidorio a coordinatore di quella sulla terza età in luogo di Katia Caravello.
La deliberazione d’urgenza assunta dal Presidente nazionale è stata approvata e ratificata. Nelle comunicazioni il vicepresidente ha informato sullo stato di attuazione del convegno sullo sport di prossima realizzazione.
Con quest’ultima informativa la riunione della direzione si è conclusa.

Napoli – Mostra/dimostrazione di ausili tiflotecnici presentazione di Orcam e Braille Note Touch: martedì 28 novembre 2017 Istituto Paolo Colosimo – Napoli

La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilita’ della Sezione Provinciale Uici di Napoli, la  Cooperativa Sociale Habilis, partner della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ascoli Piceno, in collaborazione con l’Istituto Paolo Colosimo, organizzano una mostra/dimostrazione di ausili tiflotecnici.
Nell’occasione verranno presentati due nuovi dispositivi di ultima generazione:
Orcam MyEye/MyReader e il Braille Note Touch
Vi aspettiamo il 28 novembre 2017 dalle ore 10 alle 18.  La dimostrazione avrà luogo presso l’Istituto Paolo Colosimo sito in Via Santa Teresa degli Scalzi, 36 – 80135 NAPOLI.
Orcam
Dispositivi indossabili, realizzati per ridare una nuova autonomia, nella vita quotidiana sia dentro che fuori casa.
I prodotti sono costituiti da una piccola telecamera collegata ad un piccolo speaker, in maniera che le informazioni che la sintesi vocale fornirà, potranno essere udite solo dall’utente, attraverso questo speaker oppure tramite l’utilizzo di cuffie auricolari, questo garantisce privacy, tempi di risposta brevissimi e una continua disponibilità delle funzioni ovunque voi siate.
Il tutto si adatta ad un qualunque occhiale avente un’asta piatta, è collegato tramite un sottile cavo ad una centralina di comando di dimensione estremamente contenute (circa 10 cm), è molto leggero munito di software OCR, software di sintesi vocale e pile di alimentazione.
Orcam MyReader acquisisce qualsiasi tipo di testo stampato (quotidiani, libri, schermi di Pc o Smartphone, menù di ristoranti, etichette di prodotti, insegne e indicazioni stradali) posto davanti ai vostri occhi in 3 modi differenti:
-puntando semplicemente  il dito su di esso a una distanza di lettura
-oppure premendo il tasto di attivazione posizionato nella centralina di comando
– oppure una volta posizionato il testo davanti all’occhiale, attendere tanti secondi quanti prescelti precedentemente nelle impostazioni.
Se non troppo piccoli, i dispositivi OrCam riconoscono testi anche a distanza, esattamente come l’occhio umano.
Orcam MyEye oltre a leggere testi stampati, identifica e riconosce volti di persone, memorizzando le informazioni raccolte in modo da facilitare le stesse azioni in occasioni successive: per memorizzare il nome del soggetto identificato, basta pronunciare il nome, dopo di che, il dispositivo archivierà l’informazione per riutilizzarla in caso di successivi incontri; questa funzione, come la lettura dei testi, avviene in pochi istanti, vantaggio che facilita il riconoscimento di amici e conoscenti quando ci si trova per strada.
La telecamera Orcam MyEye può inoltre  segnalare la presenza di una persona a pochi metri di distanza dall’utente “analizzando” la fisionomia del volto indicandone il sesso e la fascia di età (se bambino o adulto).
BrailleNote Touch è un notificatore Braille con la potenza e l’efficienza di uno smartphone o un tablet evoluti. Il dispositivo BrailleNote Touch è una piattaforma progettata per semplificare le attività di ufficio quotidiane per utenti ciechi, dalla creazione di documenti professionali, invio di e-mail e per la navigazione sul web.
La tastiera BrailleNote Touch è stata ideata combinando i vantaggi dell’alfabetizzazione braille con l’efficienza e la potenza di un dispositivo moderno. Comprende un Menù lineare, di massima accessibilità ed efficienza, supporta la perfetta traduzione di braille in più lingue ed è il primo sistema Braille che certificata e fornisce accesso a Play Store per applicazioni accessibili.
La navigazione di controllo del Touch e modifica in braille è estremamente facilitata, grazie a una calibrazione immediata perché vi sono tasti virtuali che riconoscono le dita mentre si utilizza il dispositivo.
– Ottimizzato per la tecnologia evoluta
– Aggiornamenti automatici frequenti
– Interfaccia semplice guidata dal menù
– Navigazione in sintesi vocale per maggior efficienza ovunque
– Scorciatoie da tastiera “easy” per eseguire in modo efficiente le attività
– Fornisce la guida generale di navigazione, sintesi vocale e il braille completamente accessibile per l’installazione di applicazioni
Durante la dimostrazione di Orcam e BrailleNote Touch sarà allestita una mostra di ausili con le ultime novità tecnologiche per la vita indipendente delle persone cieche e ipovedenti.

Programma:
h 9:30 registrazione partecipanti
10:00: Saluto delle autorità
10:30: “presentazione di Orcam
11:00: “presentazione di Braille Note
11:30: inizio prove pratiche all’utilizzo di Orcam e Braille Note

 

prenotazione entro il 24 novembre.

 

info e prenotazioni chiamare al 3346048850
Giuseppe Fornaro

 

Reggio Emilia – LA NOSTRA VOCE numero 8 mese di novembre 2017

anno XXX

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

 

In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Bando per la selezione di volontari del Servizio Civile
– Domenica 3 dicembre: pranzo associativo ed estrazione lotteria
Pag. 2 – Tesseramento anno 2018
– Cioccolate del Natale
– Assemblea dei soci di sabato 04 novembre
Pag. 3 – Tombola di Natale
– Comunicazioni da Iren per la raccolta dei rifiuti
– Cena al buio venerdì 01 dicembre a Calerno
Pag. 4 – Chiusura ufficio festività – Lotteria di solidarietà
– Handimatica 2017
– Visita guidata alla mostra sulla Via Emilia
Pag. 5 – Sentiero accessibile a Civago
– Cultura e teatro
Pag. 6 – Messa di Santa Lucia il 13 dicembre

 

ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Non è passato molto tempo dal precedente numero del notiziario, ma tanti sono gli appuntamenti di questo periodo ed è nostra intenzione fornirvi tutte le informazioni utili affinché possiate aderire alle diverse proposte organizzate dalla sezione per i soci. Oltre ad occuparsi dei prossimi appuntamenti in programma, la segreteria ha anche continuato con il disbrigo di tutte le pratiche patronali, fiscali e sanitarie in favore degli utenti, con la distribuzione dei biglietti della lotteria, con la predisposizione del bilancio 2018, con la verifica degli archivi. Si è svolta la gita all’Autodromo di Monza il 1 novembre, l’assemblea dei soci, il corso a Bologna sul nuovo sistema contabile e molte sono le iniziative del mese di dicembre che si stanno pianificando, prime fra tutte la distribuzione delle cioccolate del Natale, la cena al buio a Calerno del prossimo venerdì 1 dicembre e il pranzo associativo di domenica 3 dicembre, che speriamo sia molto partecipato. Il Presidente ha preso nuovamente contatto con il Centro per l’Impiego al fine di segnalare alcuni posti di lavoro recentemente resi vacanti e sta ricontattando oculisti e ortottisti per organizzare nuovamente il progetto di screening della vista nelle scuole primarie della provincia. Nelle pagine seguenti trovate molte informazioni utili che vi invito a leggere, augurandomi di incontrarvi presto e ricordandovi che la segreteria è sempre a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.
Il Presidente territoriale UICI – dott.ssa Chiara Tirelli

 

BANDO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE

Sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato l’Avviso relativo al Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale in Italia per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili. Poiché il progetto della nostra sezione UICI ha ottenuto il punteggio necessario per far parte del bando, sono aperte le candidature per due posti, uno a Reggio Emilia e uno nella zona della Bassa. La durata del servizio è di 12 mesi e il corrispettivo mensile è di 433 euro. Possono partecipare alla selezione ragazzi e ragazze che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso di patente e del diploma di scuola media superiore. I volontari saranno impegnati in attività di assistenza, trasporto ed accompagnamento di persone non vedenti, eventualmente anche in attività d’ufficio e segretariato sociale. La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo il modello “allegato 2” e corredata dalla scheda “allegato 3” del bando nazionale (scaricabile dal sito www.serviziocivile.gov.it) nonché dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità, dovrà pervenire alla Sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, Corso Garibaldi 26 (RE), entro e non oltre le ore 12:00 del 20 novembre 2017. La domanda potrà essere presentata tramite posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, a mezzo “raccomandata A/R”, o consegnata a mano presso gli uffici della Sezione UICI di Reggio Emilia. Il bando, il progetto dell’ente e i moduli di domanda “Allegato 2 e 3”, sono disponibili in sezione o scaricabili dal sito www.serviziocivile.gov.it. Per informazioni e contatti telefonare allo 0522-435656 o scrivere all’indirizzo e-mail uicre@uiciechi.it o PEC uicre@pec.it.

 

DOMENICA 3 DICEMBRE: PRANZO ASSOCIATIVO ED ESTRAZIONE LOTTERIA

Informiamo con piacere tutti i lettori che, per celebrare insieme la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, la sezione UICI e l’U.N.I.Vo.C. propongono, per tutti i soci, i volontari e gli amici, un pranzo associativo, che si svolgerà il giorno domenica 3 dicembre con inizio alle ore 12:30 presso il Ristorante-Pizzeria Piccola Piedigrotta in Piazza XXV Aprile. Il pranzo, che ha un costo di 20,00 euro a persona, comprende antipasto misto di salumi e formaggi, pizza a scelta (o in alternativa un primo di pasta fresca con melanzane e mozzarella oppure un secondo con scaloppine agli agrumi o all’aceto balsamico e contorno), panna cotta ai frutti di bosco o al cioccolato, caffè e bevande (acqua, vino e birra artigianale). Augurandoci vogliate aderire numerosi a questo momento conviviale, attendiamo le vostre prenotazioni, che devono pervenire in sezione entro lunedì 27 novembre. Al termine del pranzo ci sposteremo nella sede di corso Garibaldi per l’estrazione dei numeri vincenti della tradizionale Lotteria di Solidarietà e per scambiarci gli auguri di Natale.

 

TESSERAMENTO ANNO 2018

Si informano tutti i lettori che è aperta la campagna di tesseramento per l’anno 2018 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede di Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che sarà inviato nelle prossime settimane direttamente a casa dei soci; anche per il 2018 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, l’ufficio consegnerà o spedirà a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato, unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni sulle attività svolte. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere elevato il livello dei servizi offerti, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni; associarsi all’UICI consente inoltre ad ogni iscritto di usufruire delle tante agevolazioni e convenzioni stipulate dall’associazione a favore dei suoi soci e sostenitori (servizi di patronato, attività fiscali e assistenziali, consulenze specialistiche, competenza medica oculistica, partecipazione a corsi e attività formative, proposte di gite e visite guidate, scontistiche varie, ecc.). Contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi, anche per coinvolgere amici e conoscenti.

 

CIOCCOLATE DEL NATALE

Sperando di fare cosa gradita a molti, abbiamo pensato di riproporre per queste festività una piacevole idea regalo, tanto apprezzata lo scorso anno, che tutti i soci possono già prenotare e ritirare in sezione, aiutandoci anche nella distribuzione tra familiari, amici e colleghi. Per chi volesse farsi “prendere per la gola”, sono infatti pronte le prelibatissime confezioni di cioccolata composte da 4 tavolette da 100 grammi (1 bianca, 1 latte, 1 fondente e 1 alle nocciole) che possono essere prese con un contributo di euro 10,00. Vi invitiamo quindi a spargere voce ed aspettiamo i vostri ordini.

 

ASSEMBLEA DEI SOCI SABATO 04 NOVEMBRE

Sabato 04 novembre scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto per i ciechi “G. Garibaldi” di Reggio Emilia, la seconda assemblea annuale dei soci. La riunione è stata aperta dal Presidente territoriale Dott.ssa Chiara Tirelli che, dopo aver ringraziato i presenti e salutato gli ospiti intervenuti, ha proceduto con la verifica del numero di soci presenti in sala e con l’elezione del Presidente d’Assemblea, carica affidata al Presidente regionale Marco Trombini, e del Vicepresidente d’Assemblea, incarico ricoperto dalla socia e Presidente Mac Lorenza Carra; Trombini ha quindi preso la parola proseguendo i lavori con la nomina del segretario d’Assemblea e dei questori di sala. Subito dopo è stata data lettura della relazione programmatica per l’anno 2018 da parte del segretario Dott. Emanuele Ferraresi e del verbale del Collegio dei Sindaci Revisori relativo al bilancio preventivo per lo stesso anno da parte del Rag. Bruno Martignoni. Prima della votazione dei documenti, approvati a larghissima maggioranza dai presenti, si è tenuta la discussione con alcuni interventi dei soci e un’ampia panoramica delle attività già in programma per il nuovo anno da parte della Presidente Tirelli. Trombini ha proseguito i lavori dando le comunicazioni della Presidenza nazionale e del Consiglio regionale, incentrate sulle principali questioni dell’attuale periodo (tra le quali il passaggio dalla contabilità pubblicistica a quella privatistica, il presunto accordo con i gestori della struttura di Tirrenia, la fiera di Handimatica a fine novembre). Informazioni sulle molte iniziative in programma, ricordate nelle “varie ed eventuali”, dalla Presidente, hanno portato alla chiusura dei lavori assembleari, svolti in modo ordinato e partecipato. Un ottimo rinfresco offerto a tutti i presenti ha concluso la giornata in un clima sereno e conviviale.

 

TOMBOLA DI NATALE

Volendo portare avanti una bella tradizione, sabato 02 dicembre alle ore 14:30 si invitano tutte le amiche e gli amici a partecipare alla tombola di Natale organizzata dalla Vicepresidente Rena Togni; l’iniziativa si svolgerà presso i locali sezionali in Corso Garibaldi 26. Ringraziamo sin d’ora tutti coloro che saranno presenti e chiediamo cortesemente di voler segnalare la vostra partecipazione.

 

COMUNICAZIONI DA IREN PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI

Per facilitare la raccolta dei rifiuti ai non vedenti residenti sul territorio della provincia di Reggio Emilia, su richiesta dell’interessato da inoltrare al numero verde 800-212607 o via mail all’indirizzo di posta elettronica ambiente.emilia@gruppoiren.it, Iren provvederà alla consegna di appositi sacchetti, da esporre in alternativa ai bidoncini grigi, per la raccolta indifferenziata. L’azienda è inoltre in fase di creazione di un cd audio che permetterà di ascoltare informazioni sul “Progetto Tricolore” che riguarda il Comune di Reggio e in cosa consiste la raccolta differenziata e il porta-a-porta che sta prendendo piede in città. Ulteriori dettagli saranno comunicati nei prossimi numeri del nostro notiziario.

 

CENA AL BUIO VENERDÌ 01 DICEMBRE A CALERNO

Quest’anno anche i Comuni dell’Unione Val d’Enza hanno deciso di unirsi alla città di Reggio e celebrare con una serie di eventi a tema la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”. A tale scopo, la nostra sezione, insieme all’Associazione GIS (Genitori per l’Inclusione Sociale), alla Cooperativa Sociale Nuovo Raccolto e all’Associazione Azione Solidale, presenta per il giorno venerdì 01 dicembre 2017 con inizio alle ore 19:45 “Il gusto del buio”, una serata di sensibilizzazione e raccolta fondi, con cena sensoriale in ambiente oscurato, presso la Cooperativa Sociale Nuovo Raccolto in Via Alexander Fleming n. 6 a Calerno (RE). Il menù prevede: aperitivo di benvenuto, primo, secondo con contorno, dolce, acqua, vini e caffè ed ha un costo per gli adulti di € 20,00 e per i bambini fino ai 12 anni di € 10,00; la prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro il 25 novembre. Durante la serata saranno svolte attività sensoriali al buio e verranno date utili informazioni sul mondo della disabilità visiva. Per info e prenotazioni contattare la segreteria o il Presidente Chiara al 339-8753553.

 

CHIUSURA UFFICIO FESTIVITÀ

Si comunica a tutti i lettori che, in occasione delle prossime Festività Natalizie, l’ufficio resterà chiuso da mercoledì 27 dicembre a venerdì 05 gennaio; la riapertura avverrà lunedì 08 gennaio alle ore 9:00.

 

LOTTERIA DI SOLIDARIETÀ

Motivati dai positivi riscontri degli ultimi anni, anche per il 2017 si è deciso di organizzare la tradizionale Lotteria di Solidarietà per raccogliere fondi a favore della nostra sezione. L’estrazione sarà effettuata domenica 03 dicembre prossimo alle ore 16:00, per celebrare la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, al termine dell’ormai altrettanto tradizionale pranzo associativo, ed i premi in palio sono 50 (elenco completo sul retro dei biglietti). Per la buona riuscita di questa iniziativa è fondamentale la collaborazione di tutti i soci e delle loro famiglie, perché possano acquistare i biglietti e, soprattutto, distribuirli tra amici e conoscenti; i blocchetti sono disponibili in sezione e possono già essere ritirati (ove possibile saranno consegnati previo accordo). Auspicando in un forte sostegno, attendiamo un vostro riscontro e diciamo grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno dare il loro aiuto.

 

HANDIMATICA 2017

Si terrà presso l’Istituto Scolastico Aldini Valeriani- Sirani (via Bassanelli 9 Bologna) nelle giornate di giovedì 30 novembre, venerdì 1 e sabato 2 dicembre la prossima edizione dell’evento, nel quale troverà ampio spazio anche la nostra UICI unitamente ai più importanti enti collegati. Handimatica è una mostra-convegno nazionale, unica nel suo genere, dedicata alle tecnologie digitali per una società inclusiva nella quale tutti possano partecipare con le loro potenzialità, sentendosi apprezzati. Giunta alla sua undicesima edizione, la manifestazione, a cadenza biennale, è ideata e realizzata dalla Fondazione ASPHI Onlus, nata nel 1980 per “promuovere l’integrazione delle persone disabili nella scuola, nel lavoro e nella società attraverso l’uso delle tecnologie digitali”. Obiettivi della mostra sono quelli di favorire la diffusione della cultura dell’inclusione nel contesto di vita sociale (dall’infanzia alla vita adulta), grazie anche al supporto delle tecnologie informatiche e digitali; promuovere l’innovazione tecnologica a favore dell’inclusione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità; diffondere tra gli insegnanti le nuove didattiche attive, laboratoriali e inclusive; consentire ai visitatori di toccare con mano i prodotti tecnologici sviluppati dal mercato e conoscerne le modalità di acquisizione. Handimatica comprende: una parte espositiva in cui produttori e distributori specializzati presentano le ultime novità tecnologiche, una parte dedicata a convegni e seminari per dibattiti e approfondimenti (in cui vengono affrontati i temi più attuali e presentate esperienze e prassi di lavoro), una parte più sperimentale con workshop e laboratori; è rivolta a tutti i portatori di interesse del mondo della scuola, del lavoro, a istituzioni, Università, Aziende, operatori sociali e della riabilitazione, psicologi, pedagogisti, persone con tutte le tipologie di disabilità e le loro famiglie.

 

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA SULLA VIA EMILIA

Il giorno martedì 19 dicembre alle ore 15:00 è prevista una visita guidata dedicata per un gruppo di non vedenti e accompagnatori alla mostra storico-archeologica sulla via Emilia, che sarà ospitata nel palazzo dei musei civici di Reggio Emilia nei prossimi mesi. Per i 2000 anni della Via Emilia, si svolgeranno infatti una serie di iniziative nelle città situate lungo il percorso di questa strada romana. La visita sarà tenuta dagli archeologi del museo e si pone come una interessante opportunità per approfondire meglio vari aspetti: ci saranno alcune installazioni che verranno descritte e materiali da toccare. Gli interessati sono pregati gentilmente di prenotarsi in sezione o contattare Ginetta Gallusi al 339-4507449. Grazie, vi aspettiamo.

 

SENTIERO ACCESSIBILE A CIVAGO

Il Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Il Mulino di Civago” ci trasmette alcune utili informazioni sul sentiero “I Canini”, in località Civago, accessibile anche alle persone non vedenti.
Una passeggiata in montagna:
Camminare immersi nella natura a stretto contatto con l’ambiente e lontano dalla città fa bene alla salute. La mobilità in natura è un diritto di tutti e sono diversi gli interventi sul nostro territorio per consentire anche a ciechi e ipovedenti di muoversi in autonomia. In località Civago, a 1000 metri di quota, alle porte del Parco Nazionale Dell’Appennino Tosco-Emiliano è fruibile un sentiero sensoriale; percorrendolo si respira aria ricca di profumi e si odono i rumori del bosco, del torrente Dolo che scorre poco lontano dal sentiero e i canti degli uccelli. Il percorso, della lunghezza di circa un chilometro, è pressoché piano ed è provvisto di staccionatura bassa in legno in modo tale da facilitare l’utilizzo del bastone; il suo piano di calpestio non presenta irregolarità. Lungo il suo sviluppo, che inizia al Mulino di Civago finendo al castagneto secolare “I Canini”, sono presenti aree di sosta con panchine e tavoli, oltre a targhe esplicative in Braille che illustrano sia le caratteristiche della flora e fauna del territorio sia aspetti storico-culturali. L’Associazione di promozione sociale “Il Mulino di Civago” (che promuove unitamente alla Coop ALTIMONTI il turismo escursionistico nel territorio di Civago) si augura di potervi organizzare, in tempi non lontani, una piacevole gita.

 

CULTURA E TEATRO

Riepiloghiamo gli spettacoli in cartellone nelle stagioni teatrali per le prossime settimane. Per gli spettacoli al Teatro Municipale Valli i posti riservati ai non vedenti sono nel palco di proscenio sinistro di quart’ordine (ricordiamo che a richiesta c’è l’ascensore); per gli spettacoli a più repliche è possibile scegliere la serata, compatibilmente con la disponibilità di posti. Al teatro Ariosto i posti sono nella balconata di primo ordine e vengono assegnati di volta in volta a seconda delle esigenze logistiche. Per avere la certezza del posto, occorre prenotarsi per tempo presso la biglietteria dei Teatri telefonando il lunedì mattina dalle 9:00 alle 13:00 al numero 0522-458811 oppure 0522-458854. Il biglietto può essere ritirato anche subito prima dello spettacolo al costo di euro 10,00 ed è valido per cieco e accompagnatore.
Concerti: venerdì 17 novembre ore 20:30, Teatro Valli, Orchestra da Camera di Brema, direttore Vladimir Jurovsky, pianoforte Alexander Melnikov, musiche di Mozart, Schumann e Mendelssohn; mercoledì 29 novembre ore 20:30, teatro Valli, Orchestra da camera Franz Liszt, Erika Miklosa soprano, musiche di Bach, Boccherini, Grieg, Haendel; martedì 12 dicembre ore 20:30, Teatro Valli, Quartetto Jerusalem, musiche di Mozart, Janàcek, Dvoràk.
Musical: venerdì 24 novembre ore 20:30, sabato 25 novembre ore 15:30 e 20:30, domenica 26 novembre ore 15:30, Teatro Valli, Mamma mia, testi e musiche dalle canzoni degli Abba, regìa di Massimo Piparo.
Opera lirica: giovedì 07 dicembre ore 20:00 e domenica 10 dicembre ore 15:30, Teatro Valli, Faust, da J.W.Ghoete, musiche di Ch.Gounod, orchestra dell’opera italiana, coro del teatro comunale di Modena, dir. Jean Luc Tingaud.
Prosa: martedì 21 e mercoledì 22 novembre ore 20:30, Teatro Valli, Locandiera B & B, testo di Edoardo Erba, tratto da “La Locandiera” di Carlo Goldoni, con Laura Morante, regìa di Roberto Andò; sabato 02 dicembre ore 20:30 e domenica 03 dicembre ore 15:30, Teatro Ariosto, La Traviata con Lella Costa, regìa di Gabriele Vacis.

Invito al concerto
Mi è gradito invitare tutti coloro che desiderano, al concerto che si terrà il giorno 28 novembre ore 21:00 al Teatro S. Prospero, via Guidelli, in memoria di Uris Bonori, mio marito. Il complesso Alèa Ensemble, quartetto d’archi e chitarra eseguirà musiche di Boccherini, ingresso libero, vi aspetto. Ginetta Gallusi

 

MESSA DI SANTA LUCIA IL 13 DICEMBRE

Si informano i lettori che mercoledì 13 dicembre prossimo alle ore 10:30 sarà celebrata in Cattedrale a Reggio Emilia la tradizionale Messa in onore di Santa Lucia, protettrice della vista e delle persone non vedenti. La liturgia sarà animata dal Movimento Apostolico Ciechi e i canti verranno eseguiti dalla Corale Harmony, diretta da Luciana Contin. Soci ed amici sono invitati a partecipare.
Il Presidente MAC Lorenza Carra

 

1

 

1
La Nostra Voce Pag.

 

U.N.I.Vo.C Pordenone – “Per una psicologia consapevole: tecniche di approccio alla disabilità visiva”

L’U.N.I.Vo.C. Sezione Provinciale di Pordenone Onlus organizza in collaborazione con l’U.N.i.Vo.C. Sezione Provinciale di Trieste Onlus un corso di formazione Presso l’Ex Convento di San Francesco Piazza della Motta 2 – Ingresso da Via S. Francesco

“Per una psicologia consapevole: tecniche di approccio alla disabilità visiva”

PROGRAMMA
Venerdì 01 dicembre 2017
Ore 16:30 – 19:30
“Autonomia: variabili personali e ambientali”
Dott. Corrado Bortolin – Istruttore di Orientamento e Mobilità
Venerdì 15 dicembre 2017
Ore 17:30 -19:30
“Lo sviluppo cognitivo nella disabilità visiva. A piccoli passi verso l’autonomia”.
Dott.ssa Stefania Maraspin – Psicologa
Venerdì 19 gennaio 2018
Ore 17:30 -19:30
“Crescere con gli altri, lo sviluppo sociale”
Dott.ssa Stefania Maraspin – Psicologa
Venerdì 26 gennaio 2018
Ore 17.30 – 19:30
“Fasi e aspetti dello sviluppo psico-affettivo legato alla minorazione visiva”
Dott.ssa Barbara Muzzatti – Psicologa
Il corso di formazione è aperto a tutti!
Chi fosse interessato è pregato di dare l’adesione telefonando al n. 0434-21941
o inviando un email uicpn@uiciechi.it
33170 Pordenone – Galleria S. Marco, n. 4 – Tel. 0434-21941 – Fax 0434-208258 – Codice Fiscale 91024670936

Pordenone – Pubblicazioni in braille

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. Onlus Pordenone ha predisposto per il 2018 le seguenti pubblicazioni braille:
– il calendario braille, con riferimenti per ciascun mese, lunario ed indicazioni per i vini, anniversari e curiosità musicali, con in allegato il calendarietto tascabile al costo di 10,00 Euro per rimborso spese.

– Perché si dice perché si fa (IV edizione, completamente rinnovata) con curiosità sui modi di dire e tradizioni popolari. Costo 10,00 Euro.

– Calendario braille semplificato per bambini; costo 5,00 Euro.

Natale 2017: pubblicazione per bambini con disegni in rilievo, piccoli giochi e passatempi, anche da ritagliare e colorare. Costo 5,00 Euro.

– Sono altresì richiedibili le passate edizioni di Perché si dice perché si fa (3 fascicoli, 10,00 cadauno oppure 25,00 Euro tutti e tre) e Giochi e rompicapo, pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (sempre 10,00 Euro cadauno).

Le pubblicazioni sono disponibili previa prenotazione in segreteria: 0434-21941; e-mail: uicpn@uiciechi.it. Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo bollettino postale, (incluso nella spedizione) oppure tramite iban:
IT 82 W 08356 12503 000000027566.

 

Genova- Segreteria telefonica del 10 novembre 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 10 novembre 2017
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Vieni a teatro! Sabato 11 novembre alle ore 18 e alle ore 21 presso il Teatro dell’Ortica di Via Allende 48 va in scena “Il viaggio carrozza 9 scompartimento 9”, divertente spettacolo frutto del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Genova. Per informazioni contattare il Teatro dell’Ortica al numero 010 83 80 120, sito web www.teatrortica.it
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Martedì 14 novembre su SlashRadio alle ore 15 Eugenio Saltarel , componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale, riferirà su quanto discusso nel corso della seduta della Direzione Nazionale del 9 novembre; alle ore 16 Sabrina Papa, la pilota non vedente, parlerà della sua grande passione per il volo. Giovedì 16 novembre alle ore 15 la trasmissione “Derby in famiglia” e a seguire il Vice Presidente Nazionale Stefano Tortini presenterà il Convegno sullo Sport del 22 e 23 novembre mentre Adoriano Corradetti, componente della Direzione Nazionale, illustrerà il Convegno sull’ipovisione che si terrà sabato 18 novembre e sarà trasmesso da SlashRadioWeb.
Sabato 18 novembre alle ore 9,30 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone avrà luogo l’Assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione della relazione programmatica e il bilancio di previsione dell’anno 2018; è stata inviata regolare convocazione a tutti i soci e si ricorda che anche nella sede dell’assemblea è possibile versare la quota di tesseramento per l’anno 2018.
Sabato 2 dicembre l’Office Center presenterà ausili per non vedenti ed ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro 6 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.
Si rende noto che lo sportello bancomat della Banca Carige presente in Via Caffaro sarà rimosso a breve; si ricorda che gli sportelli bancomat della stessa Banca Carige presenti in Via Venticinque Aprile permangono funzionanti e sono dotati di sintesi vocale per l’uso autonomo da parte dei non vedenti e degli ipovedenti.
I corsi di alfabetizzazione informatica per personal computer con sistema operativo Windows, condotti dai docenti Prof. Cav. Carlo Merisio, dott. Pacifico Mangini e Giuseppe Franco Pugliese, si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; il corso di informatica per computer Mac e per l’utilizzo dell’I-Phon, condotto dal docente dott. Stefano Mantero, si svolge il mercoledì pomeriggio sempre presso la sede di Via Caffaro; la quota annuale di partecipazione è di 30 euro per ciascun corso.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 17 novembre 2017

 

Napoli – Monteverde: “Un paese accessibile”, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

Monteverde, un Comune al confine tra Irpinia e Puglia, dal 2013 annoverato tra i borghi più belli d’Italia; in epoche, non proprio recenti, i Longobardi la convertirono in una fortezza invalicabile, infatti, dalle torri del castello si poteva controllare l’intero territorio e dal quale si vedono tre Regioni, Puglia, Basilicata e Campania.
Lo scorso anno, l’Amministrazione di Monteverde, lancia la sua sfida per un progetto di accessibilità per i disabili, in collaborazione con diverse Associazioni, in primis con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici).
I tre percorsi, naturalistico, storico e religioso, sono stati resi accessibili, per i video lesi, grazie alla creazione di loges che costituiscono parte integrante della pavimentazione per ben 4 chilometri e alla rete cablata la quale permette, ai disabili della vista, di connettersi ad App in modo da essere
aiutati durante il percorso.
Al fine di realizzare il progetto “Un paese accessibile”, l’Amministrazione di Monteverde si rivolge alla Commissione Nazionale Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità dell’Uici, la quale invia alcuni dei suoi componenti, Giuseppe Fornaro e Nunziante Esposito, per studiare i percorsi da rendere accessibili e gettare le basi per il lavoro che sarà completato entro il 2018; infatti, dopo aver realizzato il percorso tattilo-plantare che permette ai video lesi di visitare il borgo grazie all’utilizzo del bastone bianco, il passo successivo è realizzare l’impianto tecnico-informatico.
Grazie alla rete cablata, il disabile visivo, potrà avere l’audio-descrizione dei punti di interesse, nonché, potrà essere coadiuvato durante il tragitto per mezzo di un assistente vocale che riconosce l’attuale posizione.
Il progetto dell’inclusione è stato reso possibile da un bando promosso dalla Comunità Europea che ha stanziato, circa, 4 milioni di Euro e vinto da Monteverde.
L’esperienza dell’antico borgo deve costituire un esempio per il nostro Paese e replicarla in tutte le Regioni d’Italia affinché il concetto di “inclusione” possa diventare un fatto concreto.

Napoli – Protocollo d’Intesa tra l’UICI e l’Associazione «Gli Amici di Skinny»

Domani 10 novembre a Napoli presso Istituto «Paolo Colosimo» alle ore 16
sarà firmato il Protocollo d’Intesa tra l’UICI (Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
e l’Associazione «Gli Amici di Skinny».

Interverranno il presidente nazionale della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto, il presidente dell’Associazione «Gli Amici di Skinny» Carolina Nappi assieme ad un parterre di grande rilievo: il direttore delle attività educative dell’Istituto Colosimo Tiziana Petrosino, l’assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli Roberta Gaeta, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il consigliere regionale Mario Casillo, il direttore generale delle politiche sociali della Regione Campania, l’assessore alle politiche sociali della Regione Campania Lucia Fortini con il governatore Vincenzo De Luca.

Prenderanno la parola i parlamentari Massimiliano Manfredi e Paolo Russo, il presidente dell’ANAV Campania Simone Spinosa, il medico virologo Giulio Tarro, il giornalista Francesco De Rosa.

L’occasione della sigla del Protocollo d’Intesa servirà anche a comprendere qualche dettaglio sui progetti che esso prevede a favore dei non vendenti per i quali l’impegno dell’Associazione Gli Amici di Skinny sarà ampio e riguarderà il territorio nazionale. Audiofiabe, libri in brail personalizzati a favore dei bambini non vedenti, la skinnyterapia ed altre importanti azioni a favore delle diverse disabilità che presso il Colosimo di Napoli trovano, da molti decenni, un presidio di grande prestigio.

Per info e dettagli:
ufficio stampa suoni&migranti
338 3434344

 

Genova – Segreteria telefonica del 3 novembre 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 3 novembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Sabato 18 novembre alle ore 9,30 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone avrà luogo l’Assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione della relazione programmatica e il bilancio di previsione dell’anno 2018; è stata inviata regolare convocazione a tutti i soci e si ricorda che anche nella sede dell’assemblea è possibile versare la quota di tesseramento per l’anno 2018.

Si rende noto che lo sportello bancomat della Banca Carige presente in Via Caffaro sarà rimosso a breve; si ricorda che gli sportelli bancomat della stessa Banca Carige presenti in Via Venticinque Aprile permangono funzionanti e sono dotati di sintesi vocale per l’uso autonomo da parte dei non vedenti e degli ipovedenti.

Si informa che il servizio di assistenza dei disabili operato da Trenitalia può essere richiesto al numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile solo da telefono fisso e al numero nazionale a tariffazione ordinaria 02 32 32 32 raggiungibile sia da telefono fisso che da cellulare.

Si rendono note le promozioni speciali di Poste Mobile per non vedenti:

Telefono Mobile: 4 euro ogni 30 giorni per 2.000 minuti di chiamate verso fissi e cellulari e 10 GB in 4G di traffico dati;

Telefono Fisso: euro 13,45 ogni 4 settimane per chiamate illimitate verso fissi e cellulari nazionali, con costo di attivazione di 29 euro.

I corsi di alfabetizzazione informatica si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; la quota annuale di partecipazione al corso è di 30 euro.

Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:

per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;

per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;

per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308

Mercoledì 8 novembre su SlashRadio alle ore 16,30 torna la rubrica “Dialogo con la Direzione” mentre giovedì 9 novembre andrà in onda alle ore 15 la rubrica “C’è luce in cucina”.

Prossimo bollettino il 10 novembre 2017

 

Firenze – Percorso tattile Opera del Duomo

 

TouchAble, ToccAbile o abile al tatto è il progetto per l’inclusione di un’esperienza tattile ne Il Grande Museo del Duomo, per valorizzare abilità e caratteristiche individuali, ponendo l’accento sulle capacità, sulle abilità e non sulle mancanze.
Il dialogo con l’opera d’arte non è riservato solo al senso della vista, ma può essere un’esperienza talmente forte, da coinvolgere tutti i sensi, capace di emozionare oltre ogni aspettativa, ancora di più di fronte ad opere che non sono solo artistiche e storiche, ma hanno inevitabilmente un forte contenuto spirituale, legato al contesto religioso per il quale sono state create. Diventa allora un dialogo aperto tra anima e corpo, cuore e mente che supera qualsiasi barriera.
L’idea di un nuovo percorso tattile è nata consequenzialmente alla riapertura del Museo dell’Opera completamente rinnovato, all’interno del quale per esigenze di conservazione non è più possibile toccare le opere originali. Si è cercato di creare un percorso alternativo comunque interessante, per regalare un’esperienza profonda ed emozionante a chi non ha l’ausilio della vista, ma anche complementare, avvicinandoci sempre più ad una fruizione multisensoriale delle opere d’arte. Proprio grazie all’esperienza tattile ed alle proprietà intrinseche del tatto riusciamo infatti ad analizzare le opere nel dettaglio.
In corrispondenza dei luoghi caratteristici del complesso monumentale, si trovano postazioni con informazioni specifiche grafiche e testuali per ipovedenti, tattili ed in Braille per ciechi.
Per il Museo dell’Opera sono state scelte le opere più importanti e rappresentative, e sono state realizzate alcune copie “ad opera d’arte”, ovvero il più possibile fedeli agli originali, nelle dimensioni e nei materiali, ma allo stesso tempo frutto di un intervento artigianale che conferisse dignità artistica e valore aggiunto anche alla replica, e che enfatizzasse in certi casi alcuni dettagli dedicati proprio ad una fruizione aptica.
Si tratta delle copie in bronzo di due formelle provenienti dalla porta Nord ed Est (Porta del Paradiso) del Battistero: l’ “Annunciazione” e “La Creazione, il Peccato Originale” entrambe di Lorenzo Ghiberti, la “Maestà” (“Madonna dagli Occhi di Vetro”) di Arnolfo di Cambio, la “Maddalena Penitente” di Donatello, la “Pietà” di Michelangelo in scala 1:2 ed un’altra del particolare dei visi di Cristo, Maria e Nicodemo, in scala reale, della formella della “Scultura” di Andrea Pisano dal Campanile di Giotto e dei “Suonatori di tromba” dalla Cantoria di Luca della Robbia, e due pannelli tattili dei disegni della antica facciata del Trecento e quella attuale dell’Ottocento della Cattedrale.

Si organizzano su prenotazione visite guidate tematiche legate alle opere e ai monumenti, alla storia dell’arte medievale e rinascimentale, attraverso un’adeguata e contestualizzata esplorazione aptica di una selezione delle opere disponibili per le persone non vedenti ed ipovedenti, per le persone con difficoltà di altro genere e anche visite con occhi bendati per un diverso approccio all’arte. Nella speranza che possa rappresentare un punto di partenza per un’offerta sempre più ampia e preziosa per concretizzare un’inclusione reale, con l’obiettivo di poter donare un’esperienza accessibile a tutto tondo per ogni tipologia di visitatore.

Per informazioni e prenotazioni: 055.2302885 e accessibilita@operaduomo.firenze.it
https://www.ilgrandemuseodelduomo.it/accessibilita