Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 2 febbraio 2018

anno XXXI numero 2 mese di febbraio 2018

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

In questo numero
– Comunicazioni del Presidente
– Riparte il progetto di screening nelle scuole
– 5 per mille in favore dell’UICI – Abbonamenti trasporto pubblico
– Contributi Ex Legge Regionale 29/97
– Uova di cioccolato per la Pasqua
– Terza edizione “Facciamoci vedere” Genova 20 – 22 febbraio
– Tombola per la Festa della donna
– Visite guidate alle mostre di Kandinsky e Sulla via Emilia
– Settimana mondiale del glaucoma 11 – 18 marzo
– Cena al buio sabato 24 marzo a San Bartolomeo
– Assemblea dei soci ad aprile – Tesseramento anno 2018
– Rilascio modelli Cu e ObisM
– Master per riabilitatore delle disabilità visive
– Indagine sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori disabili
– Gita a Comacchio
– Kandinsky sulle note di John Cage
– Cultura e teatro

ORARI DEGLI UFFICI
Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Ore 9.00 – 12.00
mercoledì
Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì
Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina
Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Ore 15.00 – 19,00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Buongiorno, non è passato molto tempo dall’uscita dell’ultimo numero del notiziario ma, come leggerete nelle prossime pagine, tantissime sono le proposte e le iniziative promosse e organizzate per i nostri soci, che ci auguriamo possiate gradire e condividere partecipando in molti. L’ufficio ha proseguito la sua attività in sostegno delle persone non vedenti e ipovedenti, funziona a pieno regime l’ambulatorio (che è stato recentemente rinnovato e arricchito di un importante strumento per l’effettuazione delle visite oculistiche sia agli adulti sia ai bambini), sono state predisposte le chiusure trimestrali e il bilancio consuntivo 2017 per le verifiche dei Sindaci Revisori. Sono state redatte le graduatorie a seguito delle selezioni per il servizio civile ed è stato scritto ed inviato il nuovo progetto ex articolo 40; il personale ha svolto gli aggiornamenti dei corsi sulla sicurezza previsti per legge e sta prendendo avvio la seconda edizione del progetto nelle scuole. Il Presidente ha avuto diverse riunioni ed incontri sia a livello regionale sia territoriale riguardanti, fra l’altro, l’attività comunicativa dei prossimi mesi, i progetti di orientamento e mobilità e di intervento precoce che, dopo l’approvazione del CdA nazionale dell’I.Ri.Fo.R., dovranno essere sviluppati e realizzati. Vi invito a leggere interamente e con attenzione gli articoli che seguono per cogliere le tante opportunità pensate per questo periodo ed aiutarci a raggiungere importanti risultati. La segreteria e i Consiglieri restano sempre a disposizione.
Il Presidente territoriale UICI – Dott.ssa Chiara Tirelli

RIPARTE IL PROGETTO DI SCREENING NELLE SCUOLE
La nostra sezione territoriale UICI, con il Patrocinio della Provincia di Reggio Emilia, della Regione Emilia-Romagna ed il contributo della Fondazione Pietro Manodori, ripropone per l’anno scolastico 2017-2018 la seconda edizione del progetto “Iniziamo dalla prevenzione e formazione dei più piccoli per costruire un futuro migliore ai disabili”, rivolto alle oltre cinquanta scuole primarie, statali e paritarie, dell’intero territorio provinciale. L’idea nasce dall’esigenza di “fare cultura sull’handicap” e favorire l’integrazione civile e sociale delle persone con difficoltà visive, tenendo conto degli ottimi risultati della precedente esperienza e del costante confronto con le Amministrazioni locali e gli enti collegati, in primis l’Azienda USL. Lo scopo del progetto è potenziare l’attività di sensibilizzazione e di prevenzione delle malattie oculari tramite un programma di screening volto ad individuare le principali problematiche visive legate alla fascia di età dei 5/6 anni, nonché proporre una specifica attività di informazione/formazione sulla prevenzione delle malattie oculari, sul modo di relazionarsi con le persone con disabilità visiva e sull’utilizzo dei cani-guida per non vedenti come animali da assistenza. Alle classi coinvolte, infatti, sarà preventivamente rivolto un incontro della durata di circa un’ora, avente ad oggetto le principali regole da seguire per prevenire le malattie legate alla vista (corretta alimentazione, postura sui banchi di scuola, comportamenti da evitare, ecc.) e le modalità per relazionarsi al meglio con i compagni aventi deficit visivi o altre problematiche, con distribuzione di materiale informativo e proiezione di slide e video dedicati; potendo disporre di spazi idonei, la formazione potrà essere aperta ad altre classi della scuola. Al fine di supportare e completare il servizio di screening svolto, ormai da oltre un ventennio, dalla Neuropsichiatria Infantile sui bambini di 3 anni – andando ad operare in particolar modo su quei soggetti che non hanno frequentato le scuole dell’infanzia, su coloro che si sono trasferiti di recente nella nostra Provincia e sui bambini stranieri – lo screening verrà svolto da personale specializzato (medici oculisti, ortottisti e optometristi) sugli alunni che frequenteranno il 1° anno delle scuole primarie, con particolare attenzione anche agli alunni segnalati dagli Istituti stessi. I risultati delle visite saranno elaborati e resi noti agli Enti sanitari competenti. A tutte le famiglie sarà consegnata una comunicazione esplicativa dell’iniziativa e a quelle che daranno l’adesione sarà rilasciata una scheda medica con i risultati dei test effettuati dal figlio; ai bimbi che risulteranno positivi al controllo sarà consigliata una visita completa, che potrà essere svolta con priorità e a titolo gratuito presso uno degli ambulatori degli oculisti aderenti al progetto, oppure dal proprio specialista di fiducia. Le attività proposte, totalmente gratuite sia per gli istituti sia per le famiglie, comprendono anche la consegna ad ogni plesso scolastico di un poster appositamente prodotto, di materiale informativo ad ogni insegnante e di un depliant illustrato a ciascun alunno. La terza azione di sostegno all’integrazione dei bambini aventi difficoltà visive e non solo, è l’invito, rivolto ai Dirigenti scolastici, di informare i genitori e gli insegnanti dell’esistenza del progetto “Stessa strada per crescere insieme” (www.uiciechi.it/Psicologi/progettocnopuici.asp), realizzato a livello nazionale da UICI e CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi); tale iniziativa si propone di offrire alle famiglie un sostegno psicologico da parte di professionisti appositamente formati, per accompagnarle nel percorso di crescita dei loro figli. Il progetto è stato inviato a tutti gli Istituti Comprensivi statali e parificati del nostro territorio nel mese di dicembre e sta ricevendo ogni giorno nuove adesioni. Hanno già dato positivo riscontro gli Istituti di Correggio 2, Gualtieri-Boretto, Guastalla S. Orsola, Luzzara, Reggio Emilia Don Borghi-Rivalta, Reggio Emilia Pertini 1 e Pertini 2, Quattro Castella-Vezzano e San Polo-Canossa. Un progetto molto impegnativo e molto ambizioso che ci occuperà per diversi mesi e che ha preso avvio in questi giorni, augurandoci possiate condividerlo e farlo conoscere.

5 PER MILLE IN FAVORE DELL’UICI
Anche per il 2018 la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione dei contribuenti di voler destinare parte della loro imposta sui redditi ad un ente titolato allo scopo, senza che ciò comporti maggiori oneri o spese. La nostra sezione, ormai da alcuni anni, è accreditata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere scelta per ricevere tali contributi. A tal fine, basterà indicare il codice fiscale 80002870352 nell’apposito spazio del modulo inserito nella denuncia; se pensi ci siamo meritati il tuo sostegno, ti invitiamo a compiere tale scelta e ti preghiamo di voler invitare anche familiari ed amici a fare altrettanto. Ricordiamo ai lettori che non è necessario presentare la denuncia dei redditi per poter destinare la quota del 5 per mille all’Associazione, è infatti anche possibile compilare solo il relativo modulo inviato a lavoratori e pensionati e consegnarlo presso un qualsiasi ufficio postale. Considerati i tanti risultati ottenuti in questi anni dall’Unione, confidiamo nel vostro aiuto per poter continuare nel nostro impegno in favore delle persone non vedenti e ipovedenti.

ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO
Per quanto concerne gli abbonamenti annuali al servizio di trasporto pubblico con tariffa agevolata per anziani e disabili, restano in vigore le agevolazioni approvate ed introdotte a marzo 2016 e applicabili fino al 2018. Presso la biglietteria di Reggio Emilia Autostazione possono, quindi, essere rinnovati o sottoscritti ex novo gli abbonamenti agevolati “Mi Muovo Insieme”, che hanno una validità di 12 mesi dalla data di emissione salvo proroga. Al momento dell’acquisto occorre sottoscrivere e compilare il modulo della categoria di appartenenza, presentarsi muniti di codice fiscale, documento di identità e verbale di invalidità o cecità civile. Il prezzo dell’abbonamento è variabile in funzione del tipo di servizio richiesto: urbano ed extraurbano con fascia ISEE da € 0,00 a € 8000,00 costo € 81,00, cumulativo € 148,00; fascia ISEE superiore agli € 8000,00 (il modello ISEE non deve essere presentato) prevede un costo per l’urbano e l’extraurbano di € 148,00 e di € 218,00 per il cumulativo. Si ricorda che la convalida di tutti i titoli di viaggio è obbligatoria ad ogni salita. La sezione resta a disposizione per informazioni più dettagliate e per la compilazione del modulo di richiesta.

CONTRIBUTI EX LEGGE REGIONALE 29/97
Anche per l’anno 2018 valgono le previsioni della Legge regionale n. 29/97, che, al fine di limitare le situazioni di dipendenza assistenziale e per favorire l’autonomia, la gestione e la permanenza nell’ambiente domestico delle persone in situazione di handicap grave, prevede contributi finalizzati all’acquisto di strumentazioni, ausili, attrezzature e arredi personalizzati; le domande possono essere presentate al proprio Comune di residenza, o ad altro Ente a tal fine delegato, entro 12 mesi dall’effettuazione della spesa e comunque preferibilmente entro il mese di settembre, affinché la pratica possa essere valutata entro il 31 dicembre. Il richiedente, oltre alla domanda di contributo, dovrà allegare: copia della certificazione di cui al comma 3 dell’art. 3 della legge n. 104/92 che attesta la gravità dell’handicap, copia della documentazione della spesa già effettuata, copia della eventuale documentazione sulle caratteristiche tecniche e commerciali dell’attrezzatura, nonché una breve relazione del tecnico eventualmente interpellato in merito alla coerenza tra la soluzione proposta e la situazione di handicap. La modulistica da compilare può essere reperita presso la sezione o sul sito http://www.emiliaromagnasociale.it; si precisa che le richieste sono comunque soggette alla presentazione della certificazione ISEE.

UOVA DI CIOCCOLATO PER LA PASQUA
Tenuto conto degli ottimi risultati dello scorso anno e di questi primi giorni di attività, sta prendendo nuovamente avvio la campagna di distribuzione delle uova di cioccolato per la Pasqua. Chi volesse fare le proprie prenotazioni o aiutarci nella distribuzione raccogliendo gli ordini di familiari, amici e colleghi di lavoro, può contattare la sezione. Disponibili, fino ad esaurimento scorte e con un contributo di 10 euro, uova di cioccolato al latte o fondente e campane di cioccolato fondente del peso di 500 grammi. Il ritiro può essere fatto in sede o con nostra consegna previo accordo. Ringraziandovi sin d’ora per l’aiuto, confidiamo vorrete chiamarci in tanti!

TERZA EDIZIONE “FACCIAMOCI VEDERE” GENOVA 20 – 22 FEBBRAIO
Siamo giunti alla terza edizione della mostra “Facciamoci vedere” che si terrà quest’anno dal 20 al 22 febbraio, presso il Palazzo della Borsa di Genova, via XX settembre 44. In questa occasione, il 21 febbraio si celebrerà anche l’XI giornata nazionale del Braille, in collaborazione con il Club Italiano del Braille. La mostra nasce dall’esperienza positiva acquisita con la prima edizione del 2015 a Chianciano, nella quale si è rafforzata la volontà, la passione comune di condividere le buone prassi associative attuate dai singoli territori. Animati da questo spirito, nel 2016 con un progetto più strutturato e di maggiore impatto comunicativo, l’evento è stato replicato all’Istituto dei Ciechi di Milano. Quella seconda edizione ha ricevuto da parte dell’Istituto Nazionale Urbanistica (INU) un riconoscimento nell’ambito del bando “Buone pratiche delle città accessibili a tutti. Esperienze inclusive e prospettive in Italia”, che ha regalato molta visibilità durante la Biennale dello spazio pubblico, tenutasi a Roma. La partecipazione di tutti è particolarmente significativa per consolidare l’impatto molto positivo delle precedenti edizioni e per rafforzare la volontà comune di costruire una vetrina di servizi, buone prassi e tecnologie innovative dedicate alle persone con disabilità visiva, sviluppate dalle nostre strutture territoriali e dalle grandi istituzioni collegate all’Unione. Sarà un’occasione per offrire al pubblico l’immagine migliore dell’Associazione e per trattare alcuni tra i grandi temi quali il Lavoro e le tecnologie assistive d’avanguardia. La mostra ospiterà grandi novità dal punto di vista tecnologico, anche grazie alla presenza dell’Istituto Italiano di Tecnologia, al quale è stato conferito il ruolo di Ospite d’Onore. Quest’anno è stata scelta Genova per dare spazio alle migliori idee e iniziative del territorio. La città rappresenta un luogo di grande prestigio storico e culturale, non solo perché nel 2018 saranno celebrati i 150 anni di fondazione dell’istituto dei ciechi David Chiossone, ma anche perché fu la prima città d’Italia nella quale echeggiarono, un secolo fa, le parole rivoluzionarie di Aurelio Nicolodi: “Emancipare tutti i ciechi d’Italia”. L’ingresso alla mostra è gratuito, nei seguenti giorni e orari: martedì 20 febbraio dalle 14.00 alle 19.00; mercoledì 21 febbraio dalle 9.00 alle 18.00; giovedì 22 febbraio dalle 9.00 alle 13.00. L’esposizione sarà arricchita inoltre da due workshop che avranno luogo presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service (via XX settembre 41/3p), sui seguenti temi: martedì 20 febbraio ore 16.00 “Tecnologie assistive: dispositivi a confronto” a cura dell’Istituto Nazionale di Valutazione Ausili e tecnologie; ore 17.30 “L’anno del lavoro: i nostri progetti da realizzare e le nuove opportunità da sperimentare” a cura di Irifor nazionale. Il 20 febbraio alle 14.00 avrà luogo l’inaugurazione della mostra con il simbolico “taglio del nastro” presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, al quale seguirà una cerimonia inaugurale di presentazione presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service, con la partecipazione dei dirigenti associativi, dei presidenti delle istituzioni collegate e delle autorità politiche e amministrative del territorio. L’evento, patrocinato dal Comune di Genova e dalla regione Liguria, ha ricevuto il contributo di Second Sight Medical Products, azienda che si occupa della ricerca e della produzione di dispositivi tecnologici a beneficio delle persone rese cieche da malattie rare come la retinite pigmentosa. La cerimonia inaugurale e i workshop saranno trasmessi su SlashRadio martedì 20 dalle 14.30, mentre la celebrazione dell’XI Giornata del Braille sarà trasmessa mercoledì 21 dalle ore 9.00. Per maggiori informazioni, visitare la pagina http://www.uiciechi.it/mostra/facciamocivedere.asp o contattare l’ufficio fundraising ai numeri 06-69988347–348–401 o tramite e-mail fundraising@uiciechi.it.

TOMBOLA PER LA FESTA DELLA DONNA
La Vicepresidente Rena Togni, insieme al comitato femminile, ha deciso di riproporre un altro pomeriggio dedicato a tutte le socie ed amiche, naturalmente aperto anche ai soci ed amici, con una tombolata che si svolgerà sabato 03 marzo prossimo con inizio alle ore 14:30 nei locali della sezione in corso Garibaldi 26, per festeggiare insieme la Festa della Donna. Vi aspettiamo numerosi e vi ricordiamo che è gradita la conferma della vostra presenza.

VISITE GUIDATE ALLE MOSTRE DI KANDINSKY E SULLA VIA EMILIA
Siamo lieti di comunicare ai nostri lettori che nelle prossime settimane sono previste le visite guidate a due mostre molto interessanti, l’una a Modena e l’altra a Reggio Emilia. Nella mattinata di martedì 06 marzo visiteremo la mostra sulla Via Emilia e la Città di Modena nella storia, accompagnati dall’Archeologa del Museo di Modena; l’esposizione si trova al Foro Boario e l’ingresso è gratuito. Contatteremo gli interessati per concordare le modalità del trasferimento a Modena. Nel pomeriggio di lunedì 12 marzo visiteremo la mostra “da Kandinsky a Cage”, sul rapporto tra astrattismo nella pittura e nella scultura e musica nel primo 900; il biglietto ridotto per il cieco costa 10 euro ed è gratuito per l’accompagnatore. La visita è prevista alle ore 15.30 e l’ingresso di Palazzo Magnani si trova in Corso Garibaldi proprio di fronte alla sezione. Poiché trattasi di opportunità molto valide, invitiamo tutti gli interessati a contattare la sezione per segnalare la propria presenza.

SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 11 – 18 MARZO
La nostra sezione UICI, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che quest’anno si celebra dall’ 11 al 18 marzo, proporrà specifiche iniziative per la prevenzione del glaucoma, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Per dare la massima risonanza a questo importante evento, la sezione ha organizzato diverse attività quali la distribuzione di materiale informativo in alcune piazze ed esercizi commerciali di Reggio e di altri comuni della Provincia, nonché l’effettuazione di controlli oculistici gratuiti presso l’ambulatorio sezionale. Per informare la cittadinanza dell’opportunità sarà redatto un apposito comunicato stampa da inviare a giornali, radio e tv confidando di ricevere la solita visibilità. Vogliamo ringraziare sin da subito tutti coloro che si renderanno disponibili a collaborare con la sezione per gestire gli stand nei vari comuni e consentire di realizzare un’iniziativa di tale rilevanza sociale.

CENA AL BUIO SABATO 24 MARZO A SAN BARTOLOMEO
Per festeggiare insieme la Pasqua, la nostra sezione, in collaborazione con i Rotaract di Parma, Reggio Emilia e Salsomaggiore, presenta per il giorno sabato 24 marzo 2018 con inizio alle ore 20:00 “Il gusto del buio”, una serata di sensibilizzazione, ottima cucina e raccolta fondi, con cena sensoriale in ambiente oscurato, presso il Golf Club Matilde di Canossa S.S.D. in Via del Casinazzo 1 a San Bartolomeo (RE). Il menù prevede: aperitivo di benvenuto, bis di primi, secondo con contorno, dolce, acqua, vini e caffè ed ha un costo di € 35,00; la prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro domenica 18 marzo. Durante la serata saranno proposte attività sensoriali al buio e verranno fornite utili informazioni sul mondo della disabilità visiva. Per info e prenotazioni contattare la segreteria o la Presidente Chiara al 339-8753553.

ASSEMBLEA DEI SOCI DI APRILE
Come previsto dallo Statuto associativo, ricordiamo ai nostri lettori che entro il prossimo 30 aprile, presumibilmente sabato 07, si terrà la prima assemblea annuale dei soci presso l’aula magna dell’Istituto per Ciechi “G. Garibaldi”. Invitiamo sin d’ora tutti i soci a prendervi parte, precisando che sarà inviata nelle prossime settimane specifica convocazione, unitamente ai documenti posti in discussione. Confidiamo di incontrarvi numerosi per decidere insieme servizi e progetti da portare avanti nei prossimi mesi. Chi avesse difficoltà di trasporto è pregato di contattare per tempo la sede al fine di organizzare servizi di accompagnamento.

TESSERAMENTO ANNO 2018
Si informano tutti i lettori che è aperta la campagna di tesseramento per l’anno 2018 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede di Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che è stato inviato nelle scorse settimane direttamente a casa dei soci; anche per il 2018 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, l’ufficio consegnerà o spedirà a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato, unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni sulle attività svolte. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere elevato il livello dei servizi offerti, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni. Associarsi alla nostra sezione UICI consente inoltre ad ogni iscritto di usufruire delle tante agevolazioni e convenzioni stipulate dall’associazione a favore dei suoi soci e sostenitori (servizi di patronato, attività fiscali e assistenziali, consulenze specialistiche, competenza medica oculistica, partecipazione a corsi e attività formative, proposte di gite e visite guidate, scontistiche varie, ecc.). Contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi, anche per coinvolgere amici e conoscenti.

RILASCIO MODELLI CU E OBISM
Ricordiamo a tutti i lettori che l’INPS, con circolare n. 32 del 2013, ha disposto la fornitura telematica della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CU) e del modello ObisM a tutti i pensionati, revocando la spedizione a domicilio, con lo scopo di abbattere tempi e costi di invio. I documenti possono pertanto essere scaricati direttamente dal sito internet dell’INPS www.insp.it dopo essersi registrati ed aver ottenuto un codice personale (PIN), o possono essere richiesti ad un patronato o ad un CAF; a tal proposito, quali collaboratori di patronato, la nostra Sezione UICI può fornire i modelli CU e ObisM direttamente al richiedente previa sottoscrizione originale del mandato di assistenza. Inoltre, per venire incontro a coloro che non utilizzano il canale telematico, è stato mantenuto il numero verde 800.43.43.20 dedicato alla richiesta di spedizione del CU al proprio domicilio, che funziona mediante la comunicazione del codice fiscale dell’interessato.

MASTER PER RIABILITATORE DELLE DISABILITÀ VISIVE
È attivo da quest’anno a Genova il primo master italiano dedicato alla figura del Riabilitatore delle Disabilità Visive; l’Università di Genova, insieme alla Fondazione Istituto David Chiossone, presentano il master di primo livello dedicato alla figura, ovvero un laureato nelle discipline sanitarie riabilitative (fisioterapista, ortottista, neuropsicomotricista, logopedista, terapista occupazionale, educatore professionale) con competenze chiave per operare con le équipes multidisciplinari nella presa in carico globale della persona con disabilità visiva, con o senza altre disabilità. Di seguito il link al bando di iscrizione:
https://www.perform.unige.it/images/MasterFSE/MasterRiabilitatoreVisivo/bando_master_riabilitazione_disabilita_visive.pdf

INDAGINE SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI DISABILI
Segnaliamo il Comunicato UICI n. 25 del 2 febbraio 2018 di cui riportiamo stralcio del Testo, chiedendo agli interessati di compilare il questionario riservato ai lavoratori. Si tratta di una indagine statistica condotta dal dr dell’Aquila medico chirurgo dell’Università La Sapienza, Policlinico Umberto I, specializzando in Medicina legale, sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori con disabilità sul posto di lavoro. L’indagine è di carattere compilativo, a mezzo di due questionari, uno riservato al lavoratore con disabilità, l’altro al datore di lavoro. Per quello di interesse dei lavoratori accedere al link https://goo.gl/forms/6hgqeHQ2dW8TFnNr2. Il risultato dell’indagine confluirà in un rapporto sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori con disabilità sul posto di lavoro, in cui verranno individuati gli obiettivi ed il piano di miglioramento preventivo e proattivo da realizzare in ambito datoriale pubblico e privato. L’obiettivo del dr dell’Aquila si enuclea, infatti, intorno al concetto di “benessere lavorativo”, inteso come capacità del datore di lavoro non solo di essere ottemperante agli obblighi di legge, ma anche di crescere e svilupparsi promuovendo e mantenendo un adeguato grado di benessere psicofisico di tutto l’ambiente di lavoro, alimentando costruttivamente la corretta convivenza sociale di chi vi opera, soprattutto delle persone con disabilità. Finalità conformi a prevenire e a risolvere le situazioni di conflittualità ed i casi di disagio, sia derivanti da disfunzioni organizzative, che da molestie, vessazioni o discriminazioni. A tale scopo sarà indispensabile conoscere l’opinione di tutti.

GITA A COMACCHIO
L’U.N.I.Vo.C e la sezione UICI di Reggio Emilia insieme all’U.N.I.Vo.C di Bologna propongono una gita socio-culturale presso la città di Comacchio per i soci e loro accompagnatori, che si svolgerà in data 25 Aprile 2018 con il seguente programma: nella mattinata escursione in barca nelle valli di Comacchio; attraverso una suggestiva navigazione visiteremo una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida d’interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Accompagnati da una guida ambientale, navigheremo nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero. Faremo sosta ai vecchi casoni da pesca, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione. Alle ore 13:00 si terrà il pranzo di pesce presso un ristorante nel centro di Comacchio. Nel pomeriggio effettueremo la visita guidata alla città e al Museo della Manifattura dei marinati, l’antico stabilimento utilizzato per la produzione dell’anguilla marinata; una bella passeggiata lungo le vie più suggestive del centro storico di Comacchio (ancora oggi attraversate da canali), per ammirare i principali monumenti ed emergenze architettoniche della caratteristica cittadina lagunare: Trepponti, Ponte degli Sbirri, Antico Ospedale, Loggia del Grano, Torre dell’Orologio, Cattedrale, Loggiato dei Cappuccini. Sarà inoltre possibile effettuare gratuitamente un percorso in barca all’interno dei canali del centro storico; il servizio non è prenotabile ed occorre portarsi all’attracco su via della Pescheria e attendere le barche. Il costo totale della gita si aggirerà sui € 90 a persona e verrà confermato nel prossimo periodico. La prenotazione va effettuata entro il prossimo 10 Marzo, unitamente al versamento di una caparra di € 50, per la conferma del traghetto, delle guide e del ristorante. Le quote verranno restituite qualora la gita non dovesse svolgersi e non per rinuncia dei partecipanti. Per info e prenotazioni contattare: per Reggio Emilia il Presidente U.N.I.Vo.C. Eugenio Carlo Colucci al 0522-430745 o la sede UICI al 0522-435656; per Bologna il Presidente U.N.I.Vo.C. Mauro Marchesi al 344-1399373.

KANDINSKY SULLE NOTE DI JOHN CAGE
“Corriere della Sera” del 14 novembre 2017
A Palazzo Magnani fino al 25 febbraio la mostra «Kandinsky / Cage. Musica e spirituale nell’arte». Un percorso dall’astrattismo spirituale del pittore al silenzio illuminato del compositore.
Più la mente si libra verso concetti astratti, più raggiunge alte vette, in cui trovano compimento tutte le arti. È proprio la fusione ideale tra discipline differenti, destinate però a comunicare fra loro, che è alla base del percorso attraverso arte e suoni che anima la mostra Kandinsky→Cage. Musica e spirituale nell’arte che resterà aperta dall’11 novembre al 25 febbraio a Reggio Emilia in Palazzo Magnani. Nelle sale di Palazzo Magnani viene raccontato il rapporto tra arte e musica dalla fine dell’Ottocento alla seconda metà del Novecento con opere, dipinti, disegni, bozzetti di Richard Wagner, Max Klinger, Constantin Čiurlionis, Arnold Schönberg, Wassily Kandinsky, Marianne Werefkin, Paul Klee, Oskar Fischinger, Fausto Melotti, Giulio Turcato, Nicolas De Staël, Robert Rauschenberg. Lungo il percorso della mostra — il cui Comitato Scientifico presieduto da Paolo Repetto comprende anche Gillo Dorfles —, ponendosi esattamente di fronte ad alcuni dipinti, ci si trova in modo inaspettato avvolti da una melodia che produce una fruizione emotiva dell’opera. Per giungere alle ultime sale in cui sono esposte opere, creazioni e testi di John Cage. A conclusione del percorso espositivo è riportata la trascrizione della curiosa partecipazione del grande compositore alla trasmissione Lascia o Raddoppia di Mike Bongiorno nel 1959; dopo aver vinto il massimo premio che gli avrebbe permesso di ritornare negli Stati Uniti, salutò il pubblico esclamando “Io torno in America, ma la mia musica resta”. Prima di uscire dalla mostra si potrà entrare nella Stanza del silenzio sulla cui parete di fondo è appesa una tela di Rauschenberg; una stanza bianca che potrebbe essere illustrata dalle parole di Kandinsky ne Lo spirituale dell’arte: “Il bianco ci colpisce come un grande silenzio che ci sembra assoluto, come un non suono, molto simile alle pause musicali, che non è morto, ma ricco di potenzialità”. Rimanda alla camera anecoica in cui John Cage entrò nel 1950 all’Università di Harvard, in cui si rese conto che il silenzio non esiste come lui stesso raccontava con queste parole: “Tutti quelli che mi conoscono sanno questa storia. La ripeto continuamente. Comunque, in quella stanza silenziosa, udii due suoni, uno alto e uno basso. Così domandai al tecnico di servizio perché se la stanza era tanto a prova di suono, avevo udito due suoni. “Me li descriva”, disse. Io lo feci. Egli rispose: “Il suono alto era il suo sistema nervoso in funzione, quello basso il suo sangue in circolazione”.

CULTURA E TEATRO
Informiamo i nostri lettori sugli spettacoli in cartellone in città nelle prossime settimane.
Concerti: Sabato 03 marzo ore 18:00, Teatro Cavallerizza, Il romanticismo poetico: Chopin, ballata n. 1 opera 23, con Emanuele Ferrari; venerdì 09 marzo ore 20:30, Teatro Valli, Arcadij Wolodos, pianoforte, musiche di Schumann, Brahms, Schubert; Giovedì 15 marzo ore 20:30, Teatro Valli, Mahler Chamber Orchestra, Dir.Francois-Xavier Roth, violoncello Jean-Guien Queyras, musiche di Bartòk e Haydn.
Musical: venerdì 02 marzo ore 20:30, sabato 03 marzo ore 15:30 e 20:30 e domenica 04 marzo ore 15:30, Teatro Valli, Robin Hood, musical di Beppe Dati, con Manuel Frattini, regìa di Mauro Simone; sabato 10 marzo ore 20:30 e domenica 11 marzo ore 15:30, Teatro Valli, Gigì, innamorarsi a Parigi, adattamento e regìa di Corrado Abbati; venerdì 23 e sabato 24 marzo ore 20:30,domenica 25 marzo ore 15:30, Teatro Valli, musica ribelle, la forza dell’amore, regìa di Emanuele Gamba, musiche di Eugenio Finardi.
Opera lirica: domenica 25 febbraio ore 15:30 e martedì 27 febbraio ore 20:30, teatro Valli, Il trittico: Il tabarro, Gianni Schicchi, suor Angelica di G. Puccini, orchestra dell’Emilia Romagna, coro del teatro comunale di Modena, Dir. Aldo Sisillo.
Prosa: mercoledì 21, giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 febbraio ore 20:30, Teatro Cavallerizza, Paradiso, progetto di Babilonia Teatri e zero-favole; martedì 06 e mercoledì 07 marzo ore 20:30, Teatro Valli, La strana coppia di Neil Simon, con Claudia Cardinale e Ottavia Fusco, regìa di Antonio Mastellone; mercoledì 20 e giovedì 21 marzo ore 20:30, teatro Ariosto, La paranza dei bambini di Roberto Saviano, regìa di Marco Gelardi.

Braille, un vantaggio toccato con mano, di Gianluca Fava

Autore: Gianluca Fava

NAPOLI- Chi ha sentito parlare di Braille almeno una volta, alzi la mano. Il braille è un sistema di scrittura e lettura a rilievo per non vedenti, messo a punto nella prima metà del XIX secolo dal francese Louis Braille. Il metodo consiste in simboli formati da un massimo di sei punti, che vengono impressi con un punteruolo su fogli di carta spessa e orientato, da chi scrive, entro piccole caselle. I caratteri di questo “sistema”, che alcuni chiamano alfabeto ma è più corretto definire codice, possono anche essere riprodotti mediante una speciale macchina “dattilografica” detta “dattilobraille”, formata a sua volta da 6 tasti per cui ogni tasto imprime un punto sulla carta più il tasto spazio per separare le varie parole. A causa del limitato numero di simboli disponibili nel codice braille, esistono diversi significati per ogni carattere, a seconda dell’argomento trattato e del linguaggio usato; infatti, il braille si adatta anche a rappresentare musica, matematica, greco classico, chimica ed altro ancora. Oggi, però, il codice braille sta subendo un vero e proprio attacco da chi, o perché magari abbagliato dal “progresso” imposto dalla tecnologia o, più probabilmente perché vuole mascherare la propria ignoranza in materia, lo vede ormai superato e lo vorrebbe addirittura abolire. Allora perché non abolire tutti i tipi di penne, dal momento che esiste il computer? Certo, la tecnologia sta migliorando nettamente la vita di tutti e quindi anche dei disabili visivi, ma gli assertori della “teoria abolizionista” dimenticano che, anche tra gli strumenti tecnologici, ad esempio ce n’è uno che permette di leggere cosa appare sullo schermo di un comune pc in maniera più discreta delle pur diffuse sintesi vocali; in che modo? In braille. Si sta parlando del display braille, che oggi è presente sul mercato con vari tipi e modelli. Fortunatamente, però, le Istituzioni italiane non considerano il codice braille così obsoleto; infatti, il Parlamento il 3 agosto 2007, con la Legge 126, ha istituito la Giornata nazionale del braille. Una ricorrenza civile, si celebra annualmente il 21 febbraio, come momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone con disabilità visiva, in coincidenza con la Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa dall’Unesco (l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura). Nonostante l’importanza del braille, in molte realtà il codice resta ancora poco conosciuto e non applicato , come in molte scuole, o sulle scatole di medicinali, dove ci sono indicazioni in braille di tutto, ma non di quella più importante: la scadenza e ciò a dispetto anche della giurisprudenza; ma v’è di più: il codice in questione latita anche nelle aule di tribunale, dove a imputati e indagati non vedenti, è ancora negata la trascrizione in braille degli atti processuali.

A tal uopo, si vuole affermare che l’articolo 109 del codice di rito, prevede, per gli imputati appartenenti alle minoranze linguistiche riconosciute, la traduzione degli atti processuali nella loro lingua, prevedendone, in caso contrario, addirittura la nullità.

Tuttavia, la succitata norma ignora che un imputato non vedente, pur se appartiene ad una minoranza linguistica riconosciuta, non possa, ugualmente, prendere conoscenza degli atti processuali notificatigli, atteso che la difesa penale è personale ed il braille, pur non essendo una lingua ma un metodo di scrittura, deve, necessariamente, essere equiparato ad una lingua, essendo l’unico “sistema” veramente idoneo per mettere a conoscenza di un disabile visivo un documento scritto.
Inoltre, si precisa, che se è vero come è vero che una tale situazione può penalizzare, ad esempio, anche un avvocato privo della vista e di fatto almeno in parte lo fa, è anche vero che un imputato con il medesimo handicap ha il diritto e la possibilità di farsi assistere da un professionista vedente, ma non può in nessun modo cambiare il proprio “status” processuale.
D’altra parte, un’importante pronuncia della IV sezione del Consiglio di Stato, (Sentenza n° 2345 del 19 aprile 2000), in relazione al problema della tutela delle minoranze linguistiche nel procedimento innanzi la Commissione Centrale di riconoscimento dello status di rifugiato politico, ha ribadito con chiarezza e nettezza il diritto anche dello straniero ad essere posto nella condizione di comprendere ogni atto che, provenendo sia da un’Autorità giurisdizionale che da organi amministrativi (nella fattispecie la Commissione Centrale per il riconoscimento dello status di rifugiato politico), abbia forza e capacità di incidere su un suo diritto soggettivo; ma vi è di più: anche la Corte Costituzionale, con la nota Sentenza n° 10 del 1993, ha affermato il principio che la mancanza di un obbligo espresso di traduzione nella lingua nota all’indiziato, non può affatto impedire “l’espansione della garanzia assicurata con l’art. 143 co. 1 c.p.p., in conformità ai diritti riconosciuti dalle convenzioni internazionali, ratificate in Italia e dall’art. 24 co. 2° della Costituzione”.
Il principio cesellato dalla pronuncia del giudice delle leggi integra, indubitabilmente, il diritto più ampio e completo alla difesa, con ciò intendendosi la possibilità per l’indagato/imputato di recepire e comprendere espressamente le accuse mossegli, nonché la relativa violazione di legge e, su tale abbrivio, poter contestare e contraddire efficacemente le stesse.
La giurisprudenza di legittimità, poi, ha affermato (Corte di Cassazione Sezione III Sentenza n° 1527 del 8/9/1999), che anche l’ordinanza di custodia cautelare come il decreto di fissazione del giudizio, infatti, è un atto di fronte al quale l’indagato straniero che non comprendesse la lingua italiana potrebbe esser pregiudicato nel suo diritto di partecipare al procedimento a suo carico libero nella persona, in quanto, non comprendendo cosa in esso scritto, non sarebbe posto in grado di valutare né quali siano gli indizi ritenuti a suo carico (e quindi difendersi con riferimento agli stessi) né se sussistano o meno i presupposti per procedere all’impugnazione dell’ordinanza per nullità ai sensi dell’art. 292 comma 2 c.p.p.
Successivamente, la Suprema Corte ha avuto modo di esprimere il proprio pensiero sull’ispirazione data dalla succitata sentenza 10 del 1993, sia attraverso la IV sezione nel 2004, sia attraverso la Sentenza n° 47035 della V sezione nel medesimo anno, soffermandosi sul provvedimento custodiale.
Inoltre, anche la UE (Articolo 8 della Direttiva n° 64 dell’ottobre 2010 ed articolo 10 della Direttiva n° 13 del 2012) si è espressa esplicitamente in favore dell’assistenza linguistica dei cittadini stranieri nel processo penale.
Quanto sin qui esposto, in un sistema processual penalistico che, giustamente, tutela i diritti processuali di appartenenti a minoranze linguistiche riconosciute e stranieri, non può che rafforzare il diritto dell’indagato od imputato cieco a ricevere gli atti processuali in braille; infatti, se per il cittadino straniero la non comprensione della lingua italiana è il “Presupposto indispensabile perché vi sia l’obbligo di traduzione dell’atto processuale” atteso che anche la Corte Costituzionale con la Sentenza n° 227 del 2000 ha affermato che la garanzia della effettiva conoscibilità dell’atto viene assicurata, nell’inevitabile limite del possibile, dalla traduzione nella lingua conosciuta o comunque in una delle lingue internazionalmente più diffuse e più accessibili al destinatario e ciò soddisfa anche le condizioni previste dall’art. 6 della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo del 1950 e dall’art. 14 del patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966, la trascrizione in braille dello stesso atto, deve avere come unico presupposto la cecità, la quale, ovviamente, deve non solo essere ampiamente provata, ma anche documentata.

D’altra parte, se un’azienda si ritiene eticamente veramente sana non solo dagli utili ottenuti ma anche dalla qualità del prodotto, dal benessere garantito ai propri dipendenti e per il fatto che per generare quei redditi non ha fatto luogo allo sfruttamento di esseri umani, una Società per definirsi veramente “giusta”, deve porre molta attenzione, risolvendoli, ai problemi dei concittadini più bisognosi, uscendo definitivamente da una cultura del “diverso” che in Italia è ancora molto mediocre.
Per raggiungere tale risultato, però, se da un lato lo Stato latita colpevolmente con una irritante vacatio legis, dall’altro non può e non deve continuare a farlo anche con un’assurda “assenza” Giurisprudenziale, atteso che, in molti casi, proprio la Giurisprudenza, giustamente corre in aiuto del Legislatore, colmando le lacune di quest’ultimo, spesso “costringendolo” a legiferare.

altrimenti, a cosa è servita l’istituzione della giornata nazionale del braille che si celebra ogni anno il 21 febbraio (Legge 126/2007), se poi l’importante metodo di scrittura in parola, non viene utilizzato per il rispetto dell’unico vero diritto di un imputato cieco: la conoscenza degli atti processuali che riguardano la sua posizione e quindi la propria difesa?

L’auspicio è che, almeno l’UICI, smetta di ignorare questa palese violazione dell’articolo 13 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia nel 2009, perché: tutti i cittadini sono uguali davanti alla Legge e non solo quelli normodotati.

Gianluca Fava

Torino – Museo del cinema: i disabili visivi guidano i visitatori vedenti

 

VISITE AL BUIO
Persone con disabilità visiva guidano i visitatori alla scoperta della mostra SoundFrames
Un cinema da ascoltare, prima ancora che da vedere.
E’ questa l’esperienza affascinante quanto inedita che i visitatori del Museo Nazionale del Cinema di Torino potranno vivere nei prossimi mesi. A occhi bendati, esploreranno la mostra SoundFrames. Cinema e musica in mostra, sotto la guida di persone con disabilità visiva.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) di Torino e con l’associazione Tactile Vision Onlus, s’inserisce nel ricco calendario di eventi collegati alla mostra e viene inaugurata mercoledì 21 febbraio alle 17.30, in occasione della Giornata Nazionale del Braille. Altre visite sono previste il 10 marzo, 21 aprile e 19 maggio.
Durata: 1 ½ ora. Costo: 5 € a persona + ingresso museo.
Prenotazione obbligatoria: info@tactilevision.it.
Per la sua stessa natura immersiva e multimediale, SoundFrames si presta a esperimenti di questo genere, supportati dalla grande attenzione che il museo ha nei confronti dell’accessibilità. Per le persone cieche e ipovedenti, in particolare, sono presenti indicazioni in braille (l’alfabeto in rilievo usato da chi non vede), testi ad alta leggibilità e audiodescrizioni relative alle varie sezioni. Grazie a questi supporti, le persone con disabilità visiva possono muoversi e orientarsi facilmente all’interno del percorso di visita. Da qui l’idea di organizzare dei momenti ad hoc, nei quali anche i visitatori vedenti possano mettersi per qualche istante nei panni di chi non vede e “guardare” il cinema da una prospettiva nuova.
“Il Museo Nazionale del Cinema è da anni impegnato nel rendere la visita sempre più inclusiva – sottolinea Laura Milani, Presidente del Museo Nazionale del Cinema – anche grazie a strumenti che permettono alle persone con disabilità di vivere totalmente la magia di questo luogo fantastico. “Vedere” le cose da un altro punto di vista aiuta a crescere, ad aumentare il senso di consapevo-lezza e responsabilità verso tutti”.
“Da tempo ci battiamo per la piena accessibilità della cultura, che è uno straordinario strumento di promozione umana e crescita personale. Ma con questa esperienza vogliamo fare un passo ulteriore – commenta Franco Lepore, Presidente UICI Torino. Vogliamo dimostrare che, se si creano le giuste condizioni, i disabili visivi possono diventare dei protagonisti attivi, mettendo a disposizione degli altri il loro bagaglio di esperienze e la loro speciale sensibilità. Nell’era dell’immagine, riscoprire i sensi alternativi alla vista può essere utile per tutti”.
“Le guide del nostro Comitato Autonomie e Mobilità accoglieranno i visitatori all’inizio del percorso, invitandoli a bendarsi e a indossare le cuffie previste per l’esplorazione della mostra – racconta Giovanni Laiolo, responsabile Settore Cultura UICI Torino. Dopodiché avrà inizio un itinerario al buio lungo la rampa elicoidale che percorre in salita l’Aula del Tempio della Mole Antonelliana. Sarà un percorso fatto di musica, voci, memorie. Giunti in cima, i visitatori toglieranno la benda e ripercorreranno il tragitto a ritroso, scoprendo anche le immagini associate ai suoni ascoltati in precedenza”.

 

PRESS INFO Museo Nazionale del Cinema – Resp. Ufficio Stampa: Veronica Geraci T +39 011 8138509 M +39 335 1341195 email: geraci@museocinema.it UICI – Sezione Provinciale di Torino – Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro M +39 333 4479948 email: ufficio.stampa@uictorino.it

 

Genova – Mostra “Facciamoci vedere”

Vi ricordiamo le manifestazioni dei prossimi giorni e vi invitiamo caldamente a partecipare, almeno là dove potete:
Martedì 20 febbraio alle ore 14:00 taglio del nastro per inaugurazione mostra Facciamoci Vedere in via XX settembre 44 palazzo della borsa, ci sarà anche lo stand della regione Liguria dell’Unione;al palazzo di fronte B B Service, terzo piano alle ore 14:30 cerimonia inaugurale di presentazione della mostra discorsi di apertura.
Mercoledì 21: dalle 9:00 alle 18:00 mostra visitabile; ore 09:30 Celebrazione della giornata Nazionale del Braille:oltre ai discorsi delle autorità che sarebbe bene vedessero che siamo in tanti, premiazione del logo dell’Unione, presentazione di alcune opere letterarie tra cui quella di Stefano Mantero, intermezzi musicali di Luciano Lanfranchi.
Vi aspettiamo numerosi!

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 6-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 6/2018 di venerdì 16/2/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
– Elezioni Politiche: un incontro con candidati di diversi schieramenti in vista del voto. Tra i temi del dibattito: accessibilità e norme a sostegno delle persone disabili
– Arte sacra da vedere e da toccare. Inaugurata al Santuario della Consolata una mostra che parla a credenti e non. Con una speciale attenzione per chi non vede
– Allo stadio con l’auricolare, per seguire le partite come tutti. Dalla Uefa una proposta per rendere il calcio accessibile ai disabili visivi

Buon ascolto!

Torino – Segreteria telefonica: Comunicati del 16 febbraio 2018

1) Elezioni: incontro con i politici
2) Visite al buio mostra Soundframes Museo del Cinema
3) Via Crucis
4) Sportello informativo di Settimo Torinese
5) Incontro con Circolo dei Lettori
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti

Elezioni: incontro con i politici
Mercoledì 21 febbraio a partire dalle 16.30, nei locali di Corso Vittorio Emanuele 63, la nostra sezione organizza un incontro con alcuni politici, in vista delle elezioni del 4 marzo. Abbiamo invitato esponenti di diversi schieramenti, tutti candidati per il Parlamento. Agli ospiti porremo domande a tutto campo, con particolare attenzione ai temi riguardanti la disabilità. Saremo rigorosi, imparziali e anche critici, ma sempre nel rispetto di chi parla. Durante l’incontro, inoltre, proporremo ai politici la piattaforma di programma messa a punto dall’Unione a livello nazionale. Siete tutti invitati. Per questioni di spazi, gli interessati sono pregati di iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011/535567.

Visite al buio mostra Soundframes Museo del Cinema
Nell’ambito della mostra Soundframes, allestita al Museo del Cinema e dedicata alla musica nei film, è stato organizzato un calendario di visite al buio. Alcuni membri del Comitato Autonomia e Mobilità della nostra sezione guideranno i visitatori, bendati, alla scoperta di un affascinante itinerario sonoro. La mostra, che prevede l’uso di cuffie per l’ascolto della musica ed è stata progettata con grande attenzione all’accessibilità, si presta a questo tipo di esperienze. Le prime visite guidate si svolgeranno sabato 17 febbraio ma saranno riservate agli abbonati del Museo. Mercoledì 21 (ore 17.30), in occasione della Giornata Nazionale del Braille, ci sarà una visita rivolta a tutti. L’esperienza sarà ripetuta anche nei prossimi mesi. Tra le date disponibili, sabato 10 marzo (ore 19.30, 21) e sabato 21 aprile (ore 19.30, 21).
Prenotazione obbligatoria: info@tactilevision.it. Costo: 5 € a persona (ingresso al museo)

Via Crucis
E’ stata inaugurata al Santuario della Consolata di Torino l’esposizione “Metti la tua mano”, un’esperienza spirituale più che una semplice mostra. Attraverso 14 opere in terracotta, capaci di parlare a credenti e non, la scultrice Emilia Pozzo La Ferla ha descritto le stazioni della Via Crucis, cioè il doloroso cammino che, secondo la tradizione, Gesù percorse dalla condanna a morte fino alla crocifissione e alla deposizione nel sepolcro. Le sculture, che possono essere toccate, sono state pensate con una speciale attenzione per chi non vede. Sono essenziali e molto chiare. Grazie al coinvolgimento dell’associazione Tactile Vision, l’esplorazione con le mani è guidata da apposite audiodescrizioni (disponibili in più lingue), che possono essere ascoltate sul telefono, attivando i codici Qr. Il percorso si completa con una tavola visivo-tattile introduttiva, indicazioni in braille e scritte con carattere ad alta leggibilità, adatte agli ipovedenti.
La nostra sezione UICI Torino ha seguito fin dall’inizio i lavori e, proprio in virtù dell’attenzione alle persone disabili, ha concesso alla mostra il patrocinio. L’esposizione “Metti la tua mano” è visitabile nella chiesa della Consolata fino a Pasqua.

Sportello Informativo di Settimo Torinese
La nostra sezione desidera essere sempre più attenta alle esigenze dei disabili visivi che vivono in Provincia e che spesso sono particolarmente esposti a disagi e problemi. Per questo ha aperto a Settimo Torinese uno sportello informativo UICI, che diventerà un punto di riferimento anche per i Comuni limitrofi. La sede si trova presso il “punto H”, in via Fantina 20/G. Ogni terzo giovedì del mese, dalle 16 alle 18, uno o più rappresentanti della nostra sezione saranno a disposizione dei disabili visivi della zona. Il delegato per lo sportello di Settimo è il Consigliere Gianni Laiolo, che sarà affiancato nel suo lavoro dal socio Nevio Ferri.

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. comunica che giovedì 22 febbraio 2018 dalle ore 16 presso il salone UICI ci sarà l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori di Torino cui seguirà un piccolo brindisi. Vi aspettiamo numerosi!

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 21 Febbraio – LOTTERIA – SALONE TURCHESE – ORE 21
Estrazione dei premi (vedere pagina seguente), Siamo certi della vostra generosità e vi aspettiamo tutti per l’appuntamento con la fortuna.

Mercoledì 28 Febbraio – ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
Un momento importante per la vita del nostro Circolo e partecipare alla votazione per designare i componenti che collaboreranno con le loro proposte alle programmazioni. Attendiamo le candidature con le vostre preziose idee.

Univoc di Napoli – Vedere senza guardare, si può fare?

Potrete dare senso a questa nostra considerazione, partecipando al percorso Multisensoriale al Buio organizzato dall’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi (U.N.I.Vo.C.) Sezione Provinciale di Napoli nell’Istituto Martuscelli che collabora all’iniziativa, sostenuta convintamente dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Provinciale di Napoli.

Si tratta di un’esperienza di forte impatto emotivo ed innovativo.
I visitatori, guidati da volontari non vedenti, si troveranno a percorrere uno spazio che riproduce uno spaccato di vita quotidiana di una persona con disabilità visiva che deve assolvere compiti di ordinaria amministrazione.

…Suoni e rumori specifici del traffico e della confusione della città.

…Stanze adibite per riconoscere oggetti con l’uso del tatto…

…Negozi per acquisti di carattere domestico riconoscibili dagli odori dei prodotti…

Dopo aver sperimentato i sensi dell’udito del tatto e dell’olfatto, i partecipanti ascolteranno seduti al proprio tavolo, musica live proposta da due giovani cantautori, (Alessandro Ruocco & Enzo Colursi) mentre snacks e cocktails saranno serviti da volontari non vedenti dell’U.N.I.Vo.C. di Napoli.

Quando?
VENERDI’ 2 MARZO
– Dalle 18,00 alle 19,30 [primo turno]
– Dalle 19,30 alle 21,00 [secondo turno]

Quota di partecipazione: 10 euro
Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti
max 24 persone per turno.

Tell.08119915172
Cell.3407547659
www.univocdinapoli.org/percorso-multisensoriale-al-buio/

Napoli – “Occhio ai bambini 2018”

Febbraio – Marzo 2018: Torna la Campagna di prevenzione delle patologie oculari rivolta ai più piccoli!

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B. Italia ONLUS), con l’imprescindibile collaborazione e sostegno dell’Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon, promuovono ancora una volta la campagna di prevenzione delle patologie oculari rivolta ai bambini frequentanti la classe prima elementare.

A partire da lunedì 19 febbraio infatti, per diverse settimane l’unità mobile dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, attrezzata con un ambulatorio oftalmico, sarà presente in diverse scuole dell’Area Metropolitana di Napoli, consentendo a circa 750 bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni di essere sottoposti ad uno screening oculistico completamente gratuito.
“Questa iniziativa”, afferma il Presidente della Sezione UICI di Napoli Mario Mirabile, “nasce dalla consapevolezza che in Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e il progetto “Occhio ai bambini”, attraverso la distribuzione di materiale informativo alle famiglie e agli insegnanti e una visita oculistica , mira proprio a tutelare la vista dei più piccoli”.
Il coordinatore del Comitato provinciale della IAPB Ciro Taranto esprime a nome del comitato, profonda gratitudine ai vertici e a tutti gli Oculisti dell’azienda Santobono Pausilipon per lo sforzo organizzativo messo in campo per portare avanti l’iniziativa e per la sensibilità mostrata ancora una volta.
“Nonostante le difficoltà logistiche e sia per il tempo necessario” ha affermato il Dott. Claudio Piroli, Direttore del Reparto di Oculistica della più importante azienda ospedaliera pediatrica del mezzogiorno, “abbiamo deciso di collaborare anche quest’anno con l’Unione Ciechi in questo progetto così meritevole, nella convinzione che è fondamentale poter dare un servizio a tutto il territorio e soprattutto ai bambini”. Il Dott Piroli continua : ”nell’età scolare anche lievi deficit visivi possono creare difficoltà di apprendimento e quindi scarsi risultati scolastici con problemi di inserimento sociale nel complicato mondo dei bambini “

L’obiettivo degli screening è l’individuazione precoce delle patologie, che interferiscono con il processo di acquisizione dell’immagine compromettendo un normale sviluppo dell’apparato visivo. Infatti, esistono patologie pediatriche dell’Apparato visivo tra cui lo strabismo,l’ambliopia( occhio pigro), miopia ,ipermetropia e astigmatismo e che possono rimanere sconosciute. Come è noto, non sempre i bambini riescono a riferire il proprio disturbo, invece, sottoponendo loro ad un esame che prevede dei test di valutazione del normale sviluppo dell’apparato visivo, del suo corretto funzionamento sia in termini di acuità visiva che di motilità, ogni anomalia che si presenti può essere corretta precocemente evitando che permanga per tutta la vita.

“La Sezione napoletana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e gli Oculisti dell’Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon,” aggiungono il Presidente Mirabile e il Dott. Piroli, “promuovono progetti di prevenzione, nella convinzione che Lo screening delle malattie oculari in età pediatrica può evitare diverse patologie curabili solo se individuate tempestivamente e in maniera corretta”.
Gli Oculisti, è doveroso ricordarlo, sono volontari, e se malauguratamente dovessero riscontrare disturbi dell’apparato visivo di qualche bambino, provvederanno ad informare gli insegnanti e i genitori su come accedere agli ambulatori specialistici dell’Oculistica del Santobono.
La campagna, che inizierà lunedì 19 febbraio presso il 5° Circolo Karol Wojtyla di Castellammare di Stabia, sarà per quest’anno effettuata in scuole ubicate nei comuni di Sant’Anastasia, Pomigliano D’Arco, Casalnuovo, Portici, Santa Maria la Carità, Torre del Greco, Liveri, Afragola, Ercolano, Pompei e Palma Campania.
I volontari dell’Unione Ciechi, durante l’effettuazione degli screening, cercheranno di informare i piccoli alunni sulla realtà delle persone con disabilità visiva, cercando di far capire loro le difficoltà, ma soprattutto le potenzialità di queste ultime.

Per ulteriori delucidazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, via S. Giuseppe dei Nudi 80, 80135 – Napoli.
Tel. 081/5498834-50 fax 0815497953
e-mail uicna@uiciechi.it www.uicinapoli.it
Ciro Taranto cell. 3398454919 tarantociro@inwind.it

Genova – Segreteria telefonica del 16 febbraio 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Si rende noto che la terza edizione della mostra nazionale “Facciamoci vedere”, dopo Chianciano nel 2015 e Milano nel 2016, si terrà nel quest’anno a Genova presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa in Via XX Settembre 44, dal 20 al 22 febbraio; nell’ambito dell’iniziativa si celebrerà il 21 febbraio anche l’XI Giornata Nazionale del Braille. L’evento “Facciamoci Vedere” vedrà tutte le Sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti mettere in mostra per tutti le attività svolte e le innovazioni tecnologiche applicate territorialmente. L’ingresso alla mostra è gratuito e si svolgerà martedì 20 febbraio dalle ore 14 alle 19, mercoledì 21 febbraio dalle ore 9 alle 18, giovedì 22 febbraio dalle ore 9 alle 13. L’esposizione sarà arricchita da due workshop della durata di novanta minuti l’uno che avranno luogo martedì 20 febbraio presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service, al terzo piano di via XX settembre 41, alle ore 16 col tema “Tecnologie assistive: dispositivi a confronto” ed alle ore 17.30 col tema “L’anno del lavoro: i nostri progetti da realizzare e le nuove opportunità da sperimentare”; l’Ingresso ai workshop è gratuito, ma si raccomanda la prenotazione, inviando un’email entro il 16 febbraio all’indirizzo fundraising@uiciechi.it indicando il workshop al quale si desidera partecipare. Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 27 della Presidenza Nazionale oppure visitare la pagina internet http://www.uiciechi.it/mostra/facciamocivedere.asp
Martedì 20 febbraio, su SlashRadio, la trasmissione in diretta, a partire dalle 14.00, dal palazzo della Borsa di Genova, dell’inaugurazione della mostra “Facciamoci vedere”; mercoledì 21 febbraio dalle 9.30, sempre in collegamento con Genova, la trasmissione della celebrazione l’Undicesima Giornata Nazionale del Braille.
Si informa che le lezioni del corso di informatica presso la Sezione e l’appuntamento con Spazi Ri-Vita presso Palazzo Bianco sono sospesi mercoledì 21 febbraio per la concomitanza con la celebrazione della Giornata Nazionale del Braille.
Si ricorda che, in occasione delle prossime consultazioni elettorali, per poter usufruire dell’accompagnatore al momento del voto assistito è necessario far apporre dall’ufficio anagrafico del Comune di residenza l’apposita dicitura sul proprio certificato elettorale.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
• per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
• per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
• per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line dal 10 febbraio sul sito www.euroflora2018.it: saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città saranno attivati punti vendita presso la biglietteria di Palazzo Ducale e, a partire da Fiera Primavera, in Fiera.
Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per l’accompagnatore del visitatore disabile.
Si ricorda che per attivare la segnalazione acustica nei semafori a chiamata di nuova generazione è necessario premere l’apposito pulsante zigrinato posto nella parte inferiore della scatola inserita nel palo.
Prossimo bollettino il 23 febbraio 2018

Catanzaro – Manifestazione di S. Lucia di Giorno 13 Dicembre 2017 – messa in onda

Dopo la positiva esperienza maturata negli anni e che ci ha visto portare il messaggio socio culturale a favore della diversa abilità in contesti di comunicazione altissimi come Rai Uno, per il giorno dedicato a Santa Lucia ed in particolare per il prossimo 13 dicembre, abbiamo voluto creare un evento tutto dedicato al mondo dell’ UICI nel quale attraverso la musica, la danza, la recitazione ed il canto, sono state mostrate le abilità diverse dei ciechi e degli ipovedenti, ma ancor di più si è data testimonianza di come in questo mondo meraviglioso un cieco può guidare altri ciechi.
Una grande ed importante sfida che abbiamo voluto lanciare dalla Calabria e che ci ha dato anche la possibilità di ospitare alcuni dei giovani vincitori del bando “Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi”.
Lo speciale, curato in ogni dettaglio sarà, dopo tanti sacrifici e con nostra enorme soddisfazione oggetto di speciale televisivo sull’emittente TV2000 canale 140 di Sky e 28 del Digitale Terrestre il prossimo 04 Marzo 2018 alle ore 10.00.