Catanzaro – Il Club dell’Unesco di Gioiosa Ionica premia Luciana Loprete

Il Club dell’UNESCO di Gioiosa Ionica lo scorso 13 maggio ha insignito il Presidente dell’UICI di Catanzaro Luciana Loprete con il riconoscimento per quanto realizzato sull’intero territorio Calabrese. Un importante encomio quindi, consegnato in occasione di un incontro nel quale fulcro centrale è stata la Donna nel suo essere Madre e Moglie impegnata nella società.

Di altissimo valore anche l’incontro che ha visto confrontarsi e portare la propria esperienza una serie di donne che ognuno nel proprio campo si sono distinte per la perseveranza nel realizzare cose positive. A partecipare sono state Prof.ssa Bruna Filippone scrittrice e membro della Commissione nazionale Pari opportunità del Miur, l’Avv. Maria Nirta Galletta, nota e stimata professionista che espleta un’attività professionale d’eccellenza nella locride e Silvana Ruggiero madre straordinaria di 2 figli affetti da disabilità Gravissima.

“a Luciana Loprete, straordinaria Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione provinciale di Catanzaro che svolge il suo incarico con perseveranza e spirito di volontariato con lo scopo primario di integrare persone inabili nella società operando al fine di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale, motivata oltre che dalla propria disabilità anche per l’amore incessante , attento e perseverante verso gli altri accomunati dalle stesse difficoltà. Il suo fattivo impegno e la rumorosa opera a favore degli altri, non scalfigge in le l’essere Donna, Moglie e Madre eccellente.”

Questa, la motivazione con la quale il Presidente del Club per l’UNESCO di Gioiosa Ionica Nicodemo Vitetta a conclusione dell’incontro ha insignito Luciana Loprete di cotale importante riconoscimento.

Luciana Loprete 

Bologna – Accessibility Day 2018. A Bologna: incontro fra sviluppatori, non vedenti e associazioni

Venerdì 18 maggio è il giorno di Accessibility Day, evento internazionale dedicato all’accessibilità che in Italia si terrà presso l’Istituto Francesco Cavazza.

L’iniziativa è organizzata da DevMarche ( network delle community marchigiane sviluppo software, Unione Italiana Dei Ciechi E Degli Ipovedenti sezione territoriale di Bologna, Unione Italiana Dei Ciechi E Degli ipovedenti sezione territoriale di Ancona, Istituto Dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, ) e UniversalAccess.

Accessibility Day ha come scopo l’incontro tra utenti con disabilità visiva, esperti di problematiche legate all’accessibilità delle nuove tecnologie e sviluppatori interessati ad approfondire tematiche legate all’accesso universale degli utenti disabili.

A chi è rivolto Accessibility Day
Accessibility Day, pur essendo un incontro informale, si rivolge a tecnici che si occupano di tecnologie digitali: sviluppatori, programmatori, designer, elettronici, maker e appassionati.

Maggiori info:
www.accessibilitydays.it

Il programma di accessibility day:
* SALA 1 *:
10:00 Discorso di apertura sessione mattutina – Elio De Leo, presidente Istituto dei Ciechi F. Cavazza;
10:30 Inclusive design, progettare per tutti (Alessandro Scardova – DotDotNet);
11:00 Coffee-break;
11:30 Editoria digitale: nuove specifiche e applicazioni di lettura accessibili (Gregorio Pellegrino – Fondazione LIA);
12:00 Soluzione per la produzione dei documenti tecnico scientifici in formato accessibile (Cristian Bernareggi – Università degli Studi di Milano);
12:30 La comunicazione 2.0 accessibile via Facebook e Twitter (Michele Landolfo – Universal Access);
13:00 Pranzo a Buffet

14:00 Discorso di apertura sessione pomeridiana – Andrea Prantoni e Andrea Cionna (UICI Ancona e Bologna);
14:15 Accessibilità – Miti da sfatare e buone pratiche (Luca Ciaffoni);
15:00 Accessibilità per il web: cos’è, a chi è rivolta e perché è fondamentale per un web di qualità (Fabrizio Caccavello – webaccessibile.org);
16:00 Creare siti accessibili con WordPress (Rafael Minuesa);
16:45 Coffee-break;
17:15 Accessibilità e SEO (Antonino Cotroneo);
18:00 Aperitivo e passeggiata al buio!;
20:00 Chiusura lavori.

* SALA 2 *:
12:00 Apple: le tecnologie assistive on-board (Stefano Gardenghi – MED Store – tecnico autorizzato Apple);
12:30 Windows ed il supporto all’accessibilità (Giovanni Cellucci);
13:00 Pranzo a Buffet;
14:15 Tbus: sviluppo di un’app per i trasporti pubblici in Emilia Romagna in collaborazione con UICI Bologna (Simone Sensidoni);
15:00 Audio-game (Simone Dosi – Bolopix);
16:00 Accessibilità nello sviluppo mobile per iOS e Android (Mattia Ducci – EveryWare Lab, Università degli Studi di Milano);
16:45 Coffee-break;
17:15 Accessibilità in ambiente Windows oltre i suoi limiti!

* L’angolo dei Maker *
10:30-13:00 workshop interattivo sull’utilizzo di Arduino (Guilio Beretta);
14:00-16:00 Roberto Gozzani (TWS research & development,TecnoCreazioni.it) presenta i suoi prototipi di dispositivi per non vedenti: elettronica pratica, stampa 3D low cost, sensori e consigli per passare dall’idea al prototipo.

* Musei *
11:00-15:00 Museo Tattile Anteros (visite libere);
http://www.cavazza.it/?q=node/315

10:30-16:00 Museo Tolomeo: tra Storie, Arte e Tecnologie (visite libere).
http://www.cavazza.it/drupal/?q=it/node/997

* Punti informativi *
– Ask The Expert per “Accessibilità sul Web” con Fabrizio Caccavello di webaccessibile.org;
– Ask The Expert per “Accessibilità nello sviluppo mobile” con Mattia Ducci (Università degli Studi di Milano);
– JOOMLA! I siti del futuro saranno accessibili (Joomla!Lombardia);
– Le tecnologie assistive di Apple (MED Store e Universal Access);
– Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili) con Gregorio Pellegrino: libri e pubblicazioni digitali accessibili per tutti;
– Punto informativo UICI.

www.uican.it

www.uicibologna.it

www.cavazza.it

www.fondazionelia.org

Apertura Candidature per reclutamento n. 1 disabile visivo

Si comunica che lo scorso 22 febbraio la UICI Napoli ha siglato una convenzione in esclusiva con ENERGIA SOCIALE SpA, fornitore di energia elettrica, al fine di poter offrire a tutti i soci servizi energetici a valore.
A seguito di tale convenzione, ENERGIA SOCIALE, si è impegnata ad assumere “part time” un minorato della vista iscritto alle liste di collocamento ai sensi della L. 68/1999, per cui sono aperte le selezioni.
Il candidato dovrà avere i seguenti requisiti: diploma di scuola media superiore, capacità di utilizzo autonomo di strumentazioni informatiche, buone capacità circa l’utilizzo dei comuni applicativi di fogli elettronici e videoscrittura, ottime doti relazionali per contatti telefonici con i clienti, propensione alla vendita di prodotti e servizi.
La persona individuata, adeguatamente formata, opererà presso la sede ENERGIA SOCIALE di Napoli, alla via Guantai Nuovi n. 30 e presso la sede UICI di NAPOLI.
I candidati interessati potranno inviare il proprio CV all’indirizzo mail unioneciechi@energiasociale.it
Per ogni ulteriore chiarimento si può contattare l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Di Napoli – 0815498834 oppure Energia sociale al numero 06.565.69.498

6a giornata culturale regionale lombarda, alla scoperta dei “tesori cremonesi”, di Mirella Gavioli

Sabato 12 maggio, come da organizzazione del consiglio regionale su proposta della Commissione “Sport, tempo libero e Turismo Sociale” della Lombardia, si è svolta la Sesta Iniziativa Culturale a Carattere Regionale, che ha portato a Cremona, più di un centinaio di soci ed amici, a conoscere le bellezze artistiche e culinarie della città famosa per il “TORRONE, IL TORRAZZO e… per una caratteristica che, pare, renda le donne Cremonesi, “particolarmente attraenti ed invidiate”. Dopo essere stati accolti dalla presidente della sezione U.I.C.I territoriale Flavia Tozzi, e dopo aver espresso, in qualità di componente l’ufficio di presidenza, il saluto ed il ringraziamento da parte del consiglio regionale lombardo che ha sostenuto anche economicamente e convintamente il progetto ed ha consentito di vivere un’altra gradevole opportunità di conoscenza e socializzazione, alla presenza del referente regionale della commissione “sport, tempo libero e turismo sociale” Mario Mazzoleni e del coordinatore Silvano Stefanoni, le delegazioni provenienti da molte delle province lombarde, in un lungo serpentone ordinato, condotto dalla presidente Cremonese, si sono avventurate per le vie della città antica, attraversando il mercato rionale, fino a giungere al museo del violino. Suddivisi in gruppi, grazie alla guida attenta di addetti del museo, si sono potuti apprezzare contenuti storico culturali ed anche sensoriali offerti da un percorso dedicato, che ci hanno svelato i segreti e le caratteristiche di costruzione degli strumenti di raffinata liuteria conservati in questo spettacolare museo famoso nel mondo per i suoi “tesori” che, ancora oggi,possono deliziare le emozioni di chi ha la fortuna di poterli suonare od ascoltare.
La visita si è conclusa sulle note di un prestigioso ed antico “violino costruito dal famoso maestro stradivari”, , magnificamente suonato per il pubblico riunitosi in un auditorium appositamente dedicato, da una giovanissima talentuosa musicista sedicenne che, dall’età di 5 anni, interpreta la passione per questo raffinato strumento con evidente prodigiosa maestria.
Al termine del gustoso momento conviviale consumato in un particolare ristorante del centro della città che ha offerto un menù tipico cremonese che i commensali hanno potuto consultare autonomamente anche in codice Braille puntualmente predisposto dalla sezione ospitante, condotti da guide esperte ed attente nel trasmettere i dettagli del loro “sapere” anche a beneficio di chi non poteva vedere, ci si è recati alla conoscenza culturale, storico-artistica ed architettonica dei monumenti presenti sulla piazza del duomo, con il suo palazzo comunale, il Torrazzo ed il battistero, potendo toccare con mano, oltre al relativo plastico tridimensionale dell’intero complesso, anche alcuni dettagli scultorei ed architettonici che hanno permesso di apprezzare a pieno la visita.
La giornata che, anche metereologicamente, ci ha favorevolmente accompagnato, si può considerare un’altra occasione… per poter vivere ed apprezzare la “forza e la passione”, che si può respirare dentro ed attorno alla nostra “UNIONE”.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 18/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 18/2018 di venerdì 11/5/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
–        Via Nizza 151: la concessione dei locali al piano terra è temporanea. Entro fine anno, nuovo bando per l’assegnazione
–        Prodotti Apple: si rinforza la collaborazione tra UICI Torino e negozio di via Roma. Il 25 maggio  incontro informativo sul funzionamento dei dispositivi mobili con sistema voice over
–        Per cinque giorni Torino capitale internazionale della cultura. Nei padiglioni del Lingotto ritorna il Salone del Libro, con un’edizione da record

Buon ascolto.

Torino – Comunicati dell’11 maggio 2018

COMUNICATI
1) Presentazione Ausili Informatici Settimo Torinese
2) Cena al buio
3) Visita mostra “Genio e maestria”
4) Dimostrazione elettrodomestici accessibili
5) Sessione Disabilità Apple Store Torino
6) Visita Castello di Agliè
7) Campionato Scopone Scientifico: nuova data selezioni provinciali
8) Campagna fiscale 2018
9) Gita UniVoc
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Presentazione Ausili Informatici Settimo Torinese Giovedì 17 maggio, dalle 16 alle 18, presso lo sportello informativo UICI di Settimo Torinese (in via Fantina 20/G), sarà presente una delegazione del Comitato Informatico della nostra sezione, che presenterà il telefono Smartvision 2, un prodotto particolarmente attento alle esigenze delle persone con disabilità visiva. A margine dell’incontro sarà anche possibile ricevere informazioni su altri ausili informatici legati all’accessibilità.

Cena al buio
Venerdì 18 maggio alle 19.45 presso il Chiostro della Consolata, in via Maria Adelaide 2 a Torino, la Polisportiva UICI Torino, in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. propone una cena al buio rivolta a tutti, ma in modo particolare ai genitori di bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti. Sarà una bella occasione per avvicinarsi alla disabilità visiva, anche attraverso l’esperienza diretta, in un clima di amicizia e convivialità. Il costo della cena sarà, in via eccezionale, di 25 euro a persona e l’I.Ri.Fo.R. erogherà un contributo di 10 euro per ogni partecipante, portando così la quota a 15 euro. La cena si terrà solo se si raggiungerà il numero minimo di 18 partecipanti. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando i nostri uffici (011535567, irifor@uictorino.it) entro martedì 15 maggio.

Visita mostra “Genio e maestria”
Sabato 19 maggio la nostra sezione propone una visita alla mostra “Genio e Maestria”, dedicata all’arte di mobilieri ed ebanisti e allestita negli splendidi spazi della reggia di Venaria. A condurre la visita sarà l’architetto Rocco Rolli, insieme ad alcuni responsabili della residenza sabauda. L’esplorazione avverrà in piccoli gruppi, così da consentire ai partecipanti di apprezzare, dove possibile anche attraverso il tatto, le opere esposte. Il ritrovo è fissato alle ore 10 nella piazza antistante l’ingresso della Reggia. I disabili visivi pagheranno un biglietto a prezzo ridotto, mentre per gli accompagnatori l’ingresso è totalmente gratuito. Per iscriversi è necessario contattare il referente del settore cultura Gianni Laiolo al numero 333 215 50 66 entro giovedì 17 maggio, fino a esaurimento posti.

Dimostrazione elettrodomestici accessibili Venerdì 25 maggio (a partire dalle ore 15) presso la nostra sezione, si terrà una dimostrazione di elettrodomestici accessibili. In particolare verranno presentate una lavatrice e un’asciugatrice studiate per essere utilizzate facilmente dalle persone con disabilità visiva. Compatibilmente con le esigenze tecniche, sarà possibile farsi un’idea di questi prodotti (la lavatrice non verrà mostrata, perché servirebbero gli attacchi per l’acqua, ma la gestione dei comandi è simile a quella dell’asciugatrice). Le persone interessate sono pregate di contattare la nostra sezione entro mercoledì 23 maggio.

Sessione Disabilità Apple Store Torino
La nostra sezione, tramite il comitato informatico, è stata contattata dall’Apple Store di via Roma 82 (Torino), che intende organizzare una sessione dimostrativa dei suoi prodotti, con particolare attenzione all’accessibilità e alle esigenze delle persone disabili. L’appuntamento è per venerdì 25 maggio alle ore 18 presso il punto vendita di via Roma. Durante l’incontro sarà possibile approfondire il funzionamento dei dispositivi mobili Iphone e Ipad attraverso il voice over, cioè il sistema di sintesi vocale integrato. La proposta è rivolta a un massimo di 10 persone. Per coloro che rimanessero esclusi, sarà stilata una lista d’attesa e si valuterà la possibilità di organizzare un nuovo appuntamento. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567 entro lunedì 21 maggio, segnalando nome, cognome e un indirizzo e-mail di riferimento. L’incontro con l’Apple Store di via Roma potrebbe segnare l’inizio di una fruttuosa collaborazione. Il comitato informatico è già al lavoro per proporre nuove sessioni, alcune delle quali dedicate alle persone ipovedenti.
Visita Castello di Agliè
L’I.Ri.Fo.R. Torino, in collaborazione con la corrispondente sezione UICI, organizza per sabato 26 maggio una visita al Castello Ducale di Agliè, splendida residenza sabauda nel cuore del Canavese, ricca di storia e circondata da un parco con giardini.
La partenza è fissata di prima mattina di fronte alla sede UICI di corso Vittorio Emanuele II 63, così da raggiungere Agliè per le ore 10. La visita sarà guidata da personale qualificato. Sarà anche possibile toccare alcuni degli oggetti esposti. Terminata la visita, si pranzerà insieme in un ristorante della zona. Il rientro a Torino è previsto per le ore 18.
La sezione I.Ri.Fo.R. sosterrà le spese di trasporto, mentre sarà a carico dei partecipanti la quota per il pranzo. Ulteriori dettagli saranno comunicati nelle prossime settimane.
Le persone che ne hanno bisogno, dovranno provvedere a reperire un proprio accompagnatore. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la sezione I.Ri.Fo.R. (011535567, irifor@uictorino.it) entro venerdì 18 maggio.

Campionato Scopone Scientifico: nuova data selezioni provinciali Per ragioni organizzative, le selezioni provinciali del campionato di scopone scientifico, previste per sabato 26 maggio, sono state rinviate. Il nuovo appuntamento è sabato 16 giugno, sempre alle 14.30. Le prime due coppie classificate accederanno alle selezioni regionali. In più, la prima coppia classificata riceverà un piccolo omaggio da parte della sezione. Al termine della gara vi sarà un aperitivo per tutti i partecipanti. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici entro venerdì 8 giugno.

Campagna fiscale 2018
Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi sono pubblicati sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.

Gita U.N.I.Vo.C.
Domenica 27 maggio la sezione U.N.I.Vo.C. di Torino propone una gita nel Cuneese. La partenza è fissata per le 7.45 di fronte alla sede UICI (corso Vittorio Emanuele II, 63). In mattinata si raggiungerà in pullman lo splendido castello di Grinzane Cavour, dove è prevista una visita guidata. Nel pomeriggio, dopo il pranzo in un agriturismo della zona, ci si sposterà a Santo Stefano Belbo, per visitare la casa del grande scrittore e poeta Cesare Pavese. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 19.30. La quota di partecipazione è di 35 € a persona. Le adesioni si raccolgono fino a esaurimento posti entro martedì 15 maggio contattando Enza Ammendolia al numero 339.68.36.001. Chi avesse bisogno di un accompagnatore dovrà segnalarlo al momento dell’iscrizione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 16 maggio – FESTA DELLA MAMMA – Incominciamo con un’apericena nel ristorante della Famija Turineisa alle ore 19.30 precise. Quota Euro 12,00. Prenotazioni da Claudia Pugno tel. 335 14 64 381, entro lunedì 14 maggio. Si ricorda che si farà solo se si raggiungerà un minimo di 20 persone.
La festa prosegue nel salone turchese con le musiche e le canzoni di LELLA E TONY. Siete tutti invitati a questa importante serata. Omaggio floreale alle mamme.

Mercoledì 23 maggio – SERATA DELLE TORTE SALATE E DEGLI STUZZICHINI APPETITOSI – A tutti i partecipanti verrà dato un ricordo della serata, partecipate numerosi!

Mercoledì 30 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 – La compagnia teatrale ARTISTI PER CASO TORINO presenta IMPROVVISAMENTE UNA MATTINA (la moglie americana) due atti di Antonino Camoletto. Una commedia in cui si intrecciano sentimenti attese e suspance.

Genova – Segreteria telefonica dell’11 maggio 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova dell’11 maggio 2018
Ricordiamo che e’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Sabato 12 maggio alle ore 10, presso la sala del CAP Circolo Autorità Portuale in Via Albertazzi 3 a Genova, avrà luogo la premiazione della fase finale genovese del Concorso “Ascoltami, ti racconto una storia” organizzato dal Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Lunedì 14 maggio alle ore 17 sarà celebrato il 150° anniversario della fondazione dell’Istituto per ciechi e ipovedenti “David Chiossone” presso Palazzo Tursi.
Mercoledì 16 Maggio a partire dalle ore 15.00, Slash Radio si occuperà di pensionistica a tutto tondo: il componente della Direzione  Nazionale  Avv. Mario Girardi ed il Dott. Emanuele Ceccarelli risponderanno ai quesiti che gli ascoltatori vorranno porre.
Si comunica che giovedì 17 maggio si riunirà in seduta ordinaria il Consiglio Sezionale con inizio dei lavori alle ore 15:15.
Sabato 26 maggio dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 l’azienda HousetoHouse presenterà il nuovo modello di asciugastiratrice adattata per non vedenti con la traduzione dei comandi in Braille.
Sempre sabato 26 maggio l’Ottica Polverini organizza una giornata dedicata alla prova del nuovo videoingranditore portatile Eschenbach da 12 pollici ed altri ausili elettronici e ottici ingrandenti, presso la propria sede di Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78
Presso il Centro “ Le Torri – Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo sole” dal 27 maggio al 10 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 68 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
La terza edizione del soggiorno estivo “Campo con cani guida” si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone, dal 1° al 10 agosto 2018; gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 18 maggio 2018

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE ABILITÁ DIFFERENTI E Venti…di vita – PICCOLO GRANDE PINOCCHIO

Le città di Carpi, Correggio, Riccione, Pavullo e Bologna ospiteranno E VENTI…DI VITA, la 20a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi (MO).

La proposta per il 2018 comprenderà spettacoli di danza, musica e teatro, laboratori, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri e testimonianze. Si tratta della ventesima edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza nella differenza, laddove è possibile incontrare artisti che non si sono arresi o nascosti di fronte al proprio limite, bensì lo hanno conosciuto, accolto e superato, investendo sui propri talenti e perseguendo i propri desideri. La manifestazione dal titolo

E VENTI…DI VITA offre un nutrito palinsesto che prevede spazi dedicati alle arti performative con spettacoli e concorsi di teatro, musica e danza e momenti di approfondimento sul tema della disabilità attraverso la presentazione di libri e film.

 

PICCOLO GRANDE PINOCCHIO

 

All’interno della rassegna degli spettacoli teatrali martedì 15 Maggio, alle ore 21:00, presso il Teatro Comunale di Carpi, andrà in scena lo spettacolo “Piccolo Grande Pinocchio” della compagnia Manolibera, un gruppo di teatro integrato fra attori disabili, educatori e volontari della Cooperativa Nazareno.

La Compagnia Manolibera propone una nuova versione del Pinocchio di Collodi tratta dal testo di Pizzol.

L’idea è di ripercorrere Storia di un burattino, mettendo in scena gli incontri di Pinocchio col padre Geppetto e con gli altri personaggi: cosa vuol dire essere padre, sentirsi figli, quali sono i desideri e i bisogni di Pinocchio e come lui cresce nelle esperienze fatte. Appoggiandosi all’abbraccio di Geppetto, Pinocchio riesce a far tesoro anche delle disavventure in cui si cerca di ingannarlo, di sfruttarlo e di ucciderlo.
Lo stile dello spettacolo è comico e insieme cordialmente riflessivo. Gli attori sviluppano le loro parti con una vena ironica, sentimentale e grottesca che rende i personaggi vivi e efficacemente caratterizzati.

Testo: Giampiero Pizzol

Attori: Stefano Belloni, Maria Farella, Andrea Franciosi, Sebastiano Franco, Alessandra Pantaleoni, Noemi Petrazzuolo, Roberto Rebecchi, Franco Veneri, Daniele Verrini, Antonino Romualdo, Karen Viaggi.

Collaboratori: Elena Benati e Elena Possenti

Oggetti scenici a cura di: Chiara Pescatore

Consulenza per i costumi: Emanuela Ciroldi

Coordinamento delle prove: Possenti, Belloni e Pantaleoni

Regia e adattamento testo: Vittorio Possenti

 

Info e Prevendita

15€ Intero

8€ Ridotto

Da Lunedì 23 Aprile 2018 sarà possibile prenotare i biglietti nei modi seguenti:

Sarà possibile ritirare i biglietti presso:

Bistrò53 – Via Bollitora Interna n.130 –   41012 Carpi (MO) nelle seguenti giornate:

  • Lunedì 7 – 14 – 21 e 28 Maggio dalla ore 17,00 alle ore 19,00
  • Sabato 19 e 26 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 13,00

I biglietti prenotati si potranno ritirare anche presso i Teatri un’ora prima degli spettacoli.

E’ ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE DEI BIGLIETTI.

NON E’ PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEI POSTI PER NESSUNO SPETTACOLO.

 

Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore

Comunicazione: Maria Elena Smiraglio

Segreteria organizzativa e info: Federica Mandile

+39 059 66 47 74

+39 348 16 13 252

festival@nazareno-coopsociale.it

 

 

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE ABILITÁ DIFFERENTI – E Venti…di vita – SENZ’ALTRO Uno sguardo sull’Autismo.

Le città di Carpi, Correggio, Riccione, Pavullo e Bologna ospiteranno E VENTI…DI VITA, la 20a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi (MO).

La proposta per il 2018 comprenderà spettacoli di danza, musica e teatro, laboratori, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri e testimonianze. Si tratta della ventesima edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza nella differenza, laddove è possibile incontrare artisti che non si sono arresi o nascosti di fronte al proprio limite, bensì lo hanno conosciuto, accolto e superato, investendo sui propri talenti e perseguendo i propri desideri. La manifestazione dal titolo

E VENTI…DI VITA offre un nutrito palinsesto che prevede spazi dedicati alle arti performative con spettacoli e concorsi di teatro, musica e danza e momenti di approfondimento sul tema della disabilità attraverso la presentazione di libri e film.

SENZ’ALTRO

Uno sguardo sull’Autismo.

Venerdì 11 Maggio, presso il Bistrò 53 di Villa Chierici, alle ore 20.30 si avrà la possibilità di assistere ad alcune testimonianze sul tema dell’autismo.

Nei Disturbi dello Spettro dell’Autismo è evidente un’assenza: l’assenza dell’Altro. A cosa sia dovuto tutto ciò rimane nascosto nelle pieghe del mistero di questa forma di disturbo ancora per tanti versi ignota.

Ecco alcuni frammenti di esperienza narrati da persone con Autismo:

“I rapporti con i miei coetanei non erano nulli solo a scuola, lo erano al mare dove io e mio fratello (Daniel, anche lui autistico) eravamo sempre esclusi dai giochi collettivi (…) Gli altri sembravano non capire quale difficoltà enorme di vita fosse la nostra, così presi dai loro egoismi, dalla loro superficialità, dalla loro visione limitata dell’aiuto verso il prossimo.” (Manuel Sirianni – “Il bambino irraggiungibile – storia di un ragazzo autistico non verbale ma pensante”)

“Tu non puoi capire, io sono diverso. Tutto mi sta stretto, tu pure” (Giovanni Bonioni – Tappi)

Come si fa senza l’Altro? Se non c’è bisogna inventarselo….

 

Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore

Comunicazione: Maria Elena Smiraglio

Segreteria organizzativa e info: Federica Mandile

+39 059 66 47 74

+39 348 16 13 252

festival@nazareno-coopsociale.it

Aversa, accesi i riflettori: abilmente sportivo, promozione sport e dello sport, di Vincenzo del Piano

Autore: Vincenzo del Piano

Mercoledì 9 maggio nel palazzetto dello sport di Aversa M. T. Jacazzi dalle 9 alle 13 si è svolto il convegno: “abilmente sportivo, promozione sport e dello sport”.

Grazie al partenariato e al patrocinio del comune dell’assessorato allo sport, la Presidenza Nazionale, il consiglio regionale U.I.C.I. della Campania, la sezione territoriale U.I.C.I. di Caserta e l’I.Ri.Fo.R. della Campania hanno messo in “campo” atleti disabili visivi che ogni giorno “combattono” contro le difficoltà dovute da una delle disabilità più invalidanti: “la cecità”.

Il Presidente U.I.C.I. della Campania, dott. Vincenzo Massa: “grazie a tutti gli attori coinvolti ed in particolare grazie alle dimostrazioni atletiche che hanno svolto i nostri ragazzi, abbiamo potuto far “vedere” e provare che lo sport è di tutti e per tutti. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti promuove ogni forma di sport, perché non solo fa bene alla persona fortificando il fisico, il carattere, il rapporto con la famiglia, bensì esso è anche strumento di integrazione e socializzazione, per questo il nostro impegno sarà quello di sostenere non solo i disabili visivi che si vogliono avviare a delle pratiche sportive, ma saremo sempre pronti ad avviare studi di accessibilità e di fattibilità di qualsiasi disciplina sportiva”.

Il direttore I.Ri.Fo.R. della Campania, Vincenzo del Piano: “la disabilità non è una corsia preferenziale di semplificazione delle discipline sportive, al contrario, bisogna lavorare su se stessi per raggiungere gli stessi livelli dei cosiddetti normodotati, senza sconti ne scorciatoie. l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione è da sempre impegnato a proporre ad università, aziende pubbliche e privati studi di ricerca per l’individuazione di scienze applicative che consentano ai disabili visivi, uno sviluppo della persona usufruendo di strumenti integrativi, capaci di migliorare la qualità di vita”.

L’evento ha scosso grande successo tra gli alunni dei vari istituti che hanno partecipato, increduli delle capacità degli atleti, che nonostante la loro disabilità visiva ed in alcuni anche uditiva, sono riusciti a raggiungere traguardi incredibili, come Serena Palmiero che è arrivata al terzo posto campionato nazionale ju-jitsu dei normodotati e terzo posto al campionato mondiale di Spagna per le arti marziali integrate. Stessa cosa con la dimostrazione di Matilde Lauria, maestro III danno cintura nera di judo, medaglia d’oro master nelle competizioni internazionali OXNE, lasciando tutti a bocca aperta, insieme ai suoi allievi: Giovanni Progressivo medaglia d’oro e due di bronzo, Carlo Generali medaglia di argento e di bronzo, Rosaria Fusco medaglia d’argento.

Ulteriormente la giornata è stata arricchita con una dimostrazione di showdown, il tennis da tavolo per non vedenti, tavolo acquistato negli anni passati dall’amministrazione comunale e messo a disposizione degli atleti disabili visivi della rappresentanza zonale U.I.C.I. di Aversa e della sezione territoriale U.I.C.I. di Caserta.

Allo splendido scenario, una dimostrazione di kata del maestro di karate Lorenzo Ventrone, atleta disabile uditivo.

Le attività sono state rese fruibili nella loro complessità, attraverso le audio-descrizioni del maestro di lotta libera stile greco romana Salvatore De Lucia, tecnico CONI Caserta e Napoli per lo sport e scuola.

Lo sport è un tassello fondamentale nell’educazione dei giovani perché, attraverso lo sport si possono trasmettere valori importanti, per questo si ringrazia l’amministrazione del comune di Aversa e l’assessorato allo sport, nella persona dell’assessore Oliva, che di concerto con l’U.I.C.I. ha acceso i riflettori su un tema così importante: “sport for all – lo sport senza barriere”.

Vincenzo del Piano