Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 8/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 8/2018, di venerdì 2/3/2018. Di seguito il link:

 

In primo piano:
Elezioni politiche: come votano i cittadini disabili. Ecco le cose da sapere prima di andare al seggio
L’appello di un avvocato di Napoli: “Il braille sia riconosciuto come sistema valido anche negli atti processuali”
Dopo il successo della prima edizione, ritorna la rassegna accessibile “Più cinema per tutti”. Tra i film proiettati, “La vita è bella” e “La La Land”

Grazie, buon ascolto

Torino – Donne con disabilità: tra doppia discriminazione e grandi potenzialità – Venerdì 9 marzo un convegno per fare il punto

Le donne con disabilità rischiano di essere due volte discriminate: in quanto donne e in quanto disabili. Da tempo l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino lavora per richiamare l’attenzione su un tema delicato, di cui purtroppo si parla pochissimo. Solo partendo da una diversa consapevolezza si potrà costruire una società più equa e più rispettosa delle persone maggiormente esposte alla fragilità. Va in questa direzione il convegno “Donne con disabilità: tra doppia discriminazione e grandi potenzialità”, in programma a Torino venerdì 9 marzo (ore 8.45), presso la sede del Consiglio Regionale (Palazzo Lascaris, via Alfieri 15).

L’appuntamento del 9 marzo è la tappa più recente di un cammino iniziato anni fa. Già nel 2015 (ben prima dei clamori mediatici degli ultimi mesi), con il convegno “Fiori recisi” l’Unione aveva voluto accendere un cono di luce sulla drammatica realtà delle violenze subite da donne disabili e sulle storie di donne divenute disabili proprio a seguito delle violenze subite. La riflessione era poi proseguita l’anno successivo con “Il velo dipinto”, un convegno dedicato a vita di coppia e genitorialità, anche in rapporto alla disabilità visiva. Da quegli appuntamenti sono scaturiti tanti e preziosi incontri, come la collaborazione con l’associazione Verba, che da anni lavora a fianco delle donne più fragili e più sole, anche attraverso l’ambulatorio ginecologico “Fior di loto”.

«L’appuntamento del 9 marzo, organizzato in occasione della Festa della Donna, vuole essere un’opportunità per fare il punto sui risultati raggiunti in questi anni, ma soprattutto vuole essere un ulteriore spunto di riflessione su un tema molto sentito però poco trattato – spiega il presidente UICI Torino Franco Lepore – Da qualche tempo, sebbene in ritardo e con grande fatica, i temi riguardanti la condizione delle donne disabili stanno cominciando a entrare nel dibattito pubblico. Ma c’è ancora molto, moltissimo da fare».

«Come ospiti e relatori del convegno abbiamo invitato medici, psicologi, educatori, rappresentanti delle istituzioni e testimoni di storie vissute: tutte persone che, a vario titolo, possono arricchirci e contribuire in maniera determinante a un cambiamento di cultura – aggiunge Titti Panzarea, vicepresidente e responsabile del Comitato Pari Opportunità UICI Torino – Durante la mattinata parleremo, tra l’altro, di discriminazioni, femminilità negata, violenze e ingiustizie. Però daremo anche voce a quelle storie (e sono tantissime) in cui la disabilità è stata vissuta con serenità e coraggio, all’interno di una vita soddisfacente, maternità compresa».

Il convegno, organizzato col patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino, è a ingresso gratuito. L’invito è rivolto a tutti. Per questioni di capienza della sala le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti: per partecipare è necessario prenotarsi, contattando la segreteria UICI Torino al numero 011535567.

 

Napoli – Bando per la creazione di una società di gestione del portale per il turismo accessibile atcampania.com

Evento di presentazione mercoledì 7 marzo 2018

Comunicato stampa.

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Sezione Territoriale di Napoli, ha dàto la massima disponibilità a gestire un portale relativo al turismo per “tutti”. Il portale Atcampania.com,  donato dai circoli dei Rotary Club della Provincia di Napoli, i quali si sono resi promotori anche del progetto “TURISMO ACCESSIBILE”, vuole essere lo strumento per sostenere il turismo dei diversamente abili a Napoli e Provincia.
“Il turismo è”, ha affermato Mario Mirabile presidente della sezione UICI coinvolta nel progetto, “una delle più importanti conquiste del genere umano. “La libera circolazione delle persone, gli incontri, la conoscenza reciproca e l’approfondimento culturale sono la base della necessaria evoluzione della nostra civiltà, per consolidare sempre di più la convivenza tra popoli diversi, la libertà e la pace”.
Il turismo è un diritto per tutti e per i disabili è un elemento fondamentale per l’inclusione sociale e per sentirsi un cittadino con pari dignità e pari opportunità come ogni altro.
“La finalità ultima del progetto”, come affermano i dirigenti UICI e i rappresentanti dei Rotari che hanno finanziato il portale,  “è la promozione dell’accessibilità, ossia l’eliminazione di barriere architettoniche, culturali e sensoriali, condizione indispensabile per consentire la fruizione di spazi, beni e servizi da parte di tutte le persone, indipendentemente dalle condizioni personali, sociali, economiche e di qualsiasi altra natura che possano limitare tale fruizione”.
Il turismo accessibile rappresenta un argomento ancora poco diffuso presso gli operatori turistici della splendida città di Napoli e di tutta la Regione Campania. Sebbene si tratti di un tema dai rilevantissimi effetti per lo sviluppo del settore, è necessario promuovere la consapevolezza di questa importanza presso gli operatori pubblici e privati. A tale scopo verranno promossi seminari per gli operatori tenuti da esperti, nonché convegni e conferenze di presentazione delle attività, partendo dall’importante strumento del portale dedicato all’accessibilità di strutture, servizi ed eventi.
L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Napoli, per dare il via alla start-up immaginata, ha ritenuto necessario costituire una società che gestisca in piena autonomia il percorso progettuale descritto.

Per presentare la manifestazione di interesse per la costituenda società di gestione del portale c’è tempo fino al 23 marzo 2018.

Il bando completo e il modello di domanda potRANNO essere scaricatI dal sito www.uicinapoli.it

Per esporre il progetto relativo alla costituzione della società di gestione alla stampa e agli interessati, nonché  per rispondere a tutti i quesiti, L’Unione Ciechi, in collaborazione e con il sostegno dell’Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli, ha organizzato per il giorno 7 marzo 2018 alle ore 15,30 un evento di presentazione che si svolgerà nella sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo (Piazza municipio, Napoli) . All’Evento, oltre ai dirigenti dell’Unione Ciechi, parteciperà Alessandra Clemente, Assessore ai giovani del Comune di Napoli, Antonio Izzo, Presidente di Feder Alberghi, Marilù Ferrara  – in rappresentanza dei Rotari Club che hanno finanziato il portale, Francesco Rossi – Società Ingematica che ha realizzato il portale.

Per informazioni e per partecipare all’evento di presentazione, si può inviare una e-mail all’indirizzo info@atcampania.com

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

 

Mantova – “L’arte al femminile, storie di virtù e discriminazioni”, di Mirella Gavioli

Autore: Mirella Gavioli

“L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS di Mantova, è lieta di invitare la cittadinanza alla celebrazione della giornata della donna e delle pari opportunità, che si terrà Sabato 10 Marzo 2018 alle ore 15.30 presso la Sala Organo del Conservatorio musicale Lucio Campiani a Mantova, in Via della Conciliazione n.33 con un incontro a tema dal titolo: “L’arte al femminile, storie di virtù e discriminazioni”, a cura del Maestro Mauro Quetti che farà conoscere ed apprezzare la storia di tre artiste che hanno influenzato gli stili rappresentativi della pittura e della nostra cultura tra il 1550 e il 1800.
Sofonisba Anguissola, Artemisia Gentileschi Ed Elisabeth Vigee’ Le Brun. La storia ci riporta ad una realtà purtroppo ancora attuale dove, in quanto donne, talvolta non è consentito mettere in evidenza le proprie abilità fino ad essere in parte censurate dalla cultura maschile del proprio tempo. L’incontro sarà presentato dalla presidente UICI di Mantova Mirella Gavioli e dalla Prof.ssa Maria Teresa Gasparro. Si invita la cittadinanza a non perdere questo importante pomeriggio culturale e sociale.”

 

Genova – Segreteria telefonica del 2 Marzo 2018

Per Problemi tecnici indipendenti dalla nostra volontà venerdì scorso 23 febbraio non è stato possibile registrare la segreteria telefonica: ci scusiamo con gli utenti.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che, in occasione delle prossime consultazioni elettorali, per poter usufruire dell’accompagnatore al momento del voto assistito è necessario far apporre dall’ufficio anagrafico del Comune di residenza l’apposita dicitura sul proprio certificato elettorale.

Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308

Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line dal 10 febbraio sul sito www.euroflora2018.it: saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città saranno attivati punti vendita presso la biglietteria di Palazzo Ducale e, a partire da Fiera Primavera, in Fiera.

Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per l’accompagnatore del visitatore disabile.

Si ricorda che per attivare la segnalazione acustica nei semafori a chiamata di nuova generazione è necessario premere l’apposito pulsante zigrinato posto nella parte inferiore della scatola inserita nel palo.

L’associazione “cado in catena”, presso il centro sportivo la Sciorba in Genova, si rende disponibile a far provare ed eventualmente frequentare, un corso di arrampicata su pannelli opportunamente attrezzati dagli istruttori; per informazioni ed adesioni, contattare Frasca Luciano al 389 071 05 27 .

Si rende noto che l’Associazione Sportiva Dilettantistica Liguria calcio non vedenti svolge la propria attività, in collaborazione con l’Associazione Polisportiva Dilettantistica Levante C Pegliese, sul campo “Sandro Pertini” di Genova Multedo; tutti i martedì dalle ore 17 alle ore 19 si svolge un allenamento di calcio per disabili diretto dal coach Giancarlo Di Malta: principalmente l’attività è rivolta ai non vedenti ma partecipano anche ragazzi con altre disabilità. Per ulteriori informazioni contattare l’allenatore Giancarlo Di Malta al numero 335 69 02 200.

Prossimo bollettino il 9 marzo 2018

 

Torino – Comunicati del 2 marzo 2018

Comunicati

1) Convegno 9 marzo “Donne con disabilità”
2) Il voto per i disabili visivi
3) Incontro GAU
4) Nuove proiezioni “Più cinema per tutti”
5) Visite al buio mostra Soundframes Museo del Cinema
6) Via Crucis
7) Sportello informativo di Settimo Torinese
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC

Convegno 9 marzo “Donne con disabilità”
In occasione della Festa della Donna, la nostra sezione, in particolare attraverso il Comitato Pari Opportunità, organizza il convegno “Donne con disabilità, tra doppia discriminazione e grandi potenzialità”. L’appuntamento è per venerdì 9 marzo, a partire dalle 8.45, presso la sede del Consiglio Regionale (Palazzo Lascaris, via Alfieri 15, Torino). La mattinata offrirà riflessioni a tutto campo. Si parlerà, tra l’altro, di persone doppiamente discriminate (in quanto donne e in quanto disabili), di femminilità negata, di violenze e ingiustizie, ma anche di quelle storie (e sono tantissime) in cui la disabilità è stata vissuta con serenità e coraggio, all’interno di una vita soddisfacente (maternità compresa). Ad alternarsi sul palco dei relatori saranno medici, psicologi, educatori, esponenti delle istituzioni e testimoni di vita vissuta. Il programma completo è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it.
L’ingresso è gratuito. Per questioni di capienza della sala le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti: per partecipare è necessario prenotarsi, contattando la nostra sezione al numero 011535567.

Il voto per i disabili visivi
In vista delle elezioni del 4 marzo, può essere utile fare un po’ di chiarezza sulle norme riguardanti il voto per le persone disabili. I ciechi possono votare con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o di un altro elettore, volontariamente scelto come accompagnatore. Non è necessario che l’accompagnatore sia iscritto nelle liste elettorali dello stesso Comune dell’assistito; è sufficiente l’iscrizione nelle liste di un qualsiasi Comune italiano. Se la disabilità non è evidente, oppure non è nota al presidente di seggio, deve essere presentato uno specifico certificato, rilasciato dai medici dell’Azienda Sanitaria Locale. Nel caso dell’elettore cieco possono essere esibiti il libretto di pensione o il certificato di invalidità. Su richiesta dell’elettore disabile, corredata da idonea documentazione, l’annotazione del diritto al voto assistito può essere inserita direttamente nella tessera elettorale personale, a cura del Comune di iscrizione elettorale, mediante apposizione di un corrispondente simbolo o codice (AVD), nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di riservatezza personale. Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un disabile. Sul certificato elettorale dell’accompagnatore viene apposta un’apposita annotazione dal presidente del seggio nel quale egli ha assolto tale compito.

Incontro GAU
La nostra sezione è stata contattata dal GAU-Gruppo Assistenza Ustionati dell’Ospedale CTO di Torino per una collaborazione di carattere informativo e preventivo. Il Comitato Genitori vorrebbe approfittare di questa disponibilità per organizzare un incontro, con l’obiettivo di conoscere quali sono le principali cause di ustione, e suggerire le opportune strategie per evitarle e curarle in modo corretto. Per una migliore trattazione della materia il GAU ha predisposto del materiale informativo in formato accessibile: si tratta di due libri, uno destinato ai bambini, l’altro ai ragazzi delle scuole medie e superiori.
Le persone interessate ad approfindire l’argomento sono pregate di contattare la nostra segreteria, telefonando al numero 011535567: l’incontro, infatti, verrà organizzato solo se ci sarà un numero minimo di adesioni.

Nuove proiezioni “Più cinema per tutti”
Dopo il successo della prima edizione, dedicata al regista Carlo Verdone, il progetto “Più cinema per tutti” ritorna con nuove proposte. Nei prossimi mesi al cinema Massimo sono in programma proiezioni di grandi film, tra i quali “La vita è bella” di Benigni, “La prima cosa bella” di Virzì e il musical contemporaneo “La la land”. Si comincia con un film meno noto, ma forse non meno interessante: è “Short skin” del regista Duccio Chiarini, incentrato sulle vicende di un adolescente dei nostri giorni. La proiezione si svolgerà venerdì 16 marzo (alle ore 18). Per le persone cieche e ipovedenti è prevista l’audiodescrizione. I biglietti sono gratuiti, sia per i disabili visivi che per i loro accompagnatori, ma è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro le ore 12 di lunedì 12 marzo. Al momento della prenotazione, verrà richiesto, se disponibile, anche un indirizzo mail, che sarà usato esclusivamente per inviare un questionario di valutazione sul gradimento degli spettacoli.

Visite al buio mostra Soundframes Museo del Cinema Nell’ambito della mostra Soundframes, allestita al Museo del Cinema e dedicata alla musica nei film, è stato organizzato un calendario di visite al buio. Alcuni membri del Comitato Autonomia e Mobilità della nostra sezione guideranno i visitatori, bendati, alla scoperta di un affascinante itinerario sonoro. La mostra, che prevede l’uso di cuffie per l’ascolto della musica ed è stata progettata con grande attenzione all’accessibilità, si presta a questo tipo di esperienze. Mercoledì 21 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, si è svolta una visita rivolta a tutti. L’esperienza sarà ripetuta anche sabato 10 marzo (ore 19.30, 21) e sabato 21 aprile (ore 19.30, 21). Prenotazione obbligatoria: info@tactilevision.it. Costo: 5 € a persona (ingresso al museo).

Via Crucis
E’ stata inaugurata al Santuario della Consolata di Torino l’esposizione “Metti la tua mano”, un’esperienza spirituale più che una semplice mostra. Attraverso 14 opere in terracotta, capaci di parlare a credenti e non, la scultrice Emilia Pozzo La Ferla ha descritto le stazioni della Via Crucis, cioè il doloroso cammino che, secondo la tradizione, Gesù percorse dalla condanna a morte fino alla crocifissione e alla deposizione nel sepolcro. Le sculture, che possono essere toccate, sono state pensate con una speciale attenzione per chi non vede. Sono essenziali e molto chiare. Grazie al coinvolgimento dell’associazione Tactile Vision, l’esplorazione con le mani è guidata da apposite audiodescrizioni (disponibili in più lingue), che possono essere ascoltate sul telefono, attivando i codici Qr. Il percorso si completa con una tavola visivo-tattile introduttiva, indicazioni in braille e scritte con carattere ad alta leggibilità, adatte agli ipovedenti.
La nostra sezione UICI Torino ha seguito fin dall’inizio i lavori e, proprio in virtù dell’attenzione alle persone disabili, ha concesso alla mostra il patrocinio. L’esposizione “Metti la tua mano” è visitabile nella chiesa della Consolata fino a Pasqua.

Sportello Informativo di Settimo Torinese La nostra sezione desidera essere sempre più attenta alle esigenze dei disabili visivi che vivono in Provincia e che spesso sono particolarmente esposti a disagi e problemi. Per questo ha aperto a Settimo Torinese uno sportello informativo UICI, che diventerà un punto di riferimento anche per i Comuni limitrofi. La sede si trova presso il “punto H”, in via Fantina 20/G. Ogni terzo giovedì del mese, dalle 16 alle 18, uno o più rappresentanti della nostra sezione saranno a disposizione dei disabili visivi della zona. Il delegato per lo sportello di Settimo è il Consigliere Gianni Laiolo, che sarà affiancato nel suo lavoro dal socio Nevio Ferri.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

 

 

Napoli – Bando per la creazione di una società di gestione del portale per il turismo accessibile atcampania.com

Evento di presentazione mercoledì 7 marzo 2018

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Sezione Territoriale di Napoli, ha dato la massima disponibilità a gestire un portale relativo al turismo per “tutti”. Il portale Atcampania.com, donato dai circoli dei Rotary Club della Provincia di Napoli, i quali si sono resi promotori anche del progetto “TURISMO ACCESSIBILE”, vuole essere lo strumento per sostenere il turismo dei diversamente abili a Napoli e Provincia.
“Il turismo è”, ha affermato Mario Mirabile presidente della sezione UICI coinvolta nel progetto, “una delle più importanti conquiste del genere umano. “La libera circolazione delle persone, gli incontri, la conoscenza reciproca e l’approfondimento culturale sono la base della necessaria evoluzione della nostra civiltà, per consolidare sempre di più la convivenza tra popoli diversi, la libertà e la pace”.
Il turismo è un diritto per tutti e per i disabili è un elemento fondamentale per l’inclusione sociale e per sentirsi un cittadino con pari dignità e pari opportunità come ogni altro.
“La finalità ultima del progetto”, come affermano i dirigenti UICI e i rappresentanti dei Rotari che hanno finanziato il portale, “è la promozione dell’accessibilità, ossia l’eliminazione di barriere architettoniche, culturali e sensoriali, condizione indispensabile per consentire la fruizione di spazi, beni e servizi da parte di tutte le persone, indipendentemente dalle condizioni personali, sociali, economiche e di qualsiasi altra natura che possano limitare tale fruizione”.
Il turismo accessibile rappresenta un argomento ancora poco diffuso presso gli operatori turistici della splendida città di Napoli e di tutta la Regione Campania. Sebbene si tratti di un tema dai rilevantissimi effetti per lo sviluppo del settore, è necessario promuovere la consapevolezza di questa importanza presso gli operatori pubblici e privati. A tale scopo verranno promossi seminari per gli operatori tenuti da esperti, nonché convegni e conferenze di presentazione delle attività, partendo dall’importante strumento del portale dedicato all’accessibilità di strutture, servizi ed eventi.
L’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Napoli, per dare il via alla start-up immaginata, ha ritenuto necessario costituire una società che gestisca in piena autonomia il percorso progettuale descritto.

Per presentare la manifestazione di interesse per la costituenda società di gestione del portale c’è tempo fino al 23 marzo 2018.

Il bando completo e il modello di domanda potranno essere scaricati dal sito www.uicinapoli.it

Per esporre il progetto relativo alla costituzione della società di gestione alla stampa e agli interessati, nonché per rispondere a tutti i quesiti, L’Unione Ciechi, in collaborazione e con il sostegno dell’Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli, ha organizzato per il giorno 7 marzo 2018 alle ore 15,30 un evento di presentazione che si svolgerà nella sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo (Piazza municipio, Napoli) . All’Evento, oltre ai dirigenti dell’Unione Ciechi, parteciperà Alessandra Clemente, Assessore ai giovani del Comune di Napoli, Antonio Izzo, Presidente di Feder Alberghi, Marilù Ferrara – in rappresentanza dei Rotari Club che hanno finanziato il portale, Francesco Rossi – Società Ingematica che ha realizzato il portale.

Per informazioni e per partecipare all’evento di presentazione, si può inviare una e-mail all’indirizzo info@atcampania.com

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Ascoli e Fermo – Newsletter: Il diritto di voto e l’accessibilità dei seggi elettorali

Farsi assistere
Le persone con queste disabilità: i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità, e non con altre disabilità, possono esercitare il diritto di voto con l’aiuto di un elettore della propria famiglia o di un altro elettore, volontariamente scelto come accompagnatore.
Non è ; necessario che l’elettore che risulta quale accompagnatore sia iscritto n elle liste elettorali dello stesso comune dell’assistito. L’unico requisito richiesto per l’accompagnatore dell’elettore disabile è quello della iscrizione nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano.

Qualora la disabilità non sia evidente, oppure non sia nota al presidente di seggio, deve essere richiesto uno specifico certificato rilasciato da medici designati dall’Azienda Usl. Tale documento deve precisare che “l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore”. Questi certificati devono essere rilasciati immediatamente, gratuitamente e in esenzione a qualsiasi diritto o applicazione di march e. Il certificato viene poi allegato agli atti della sezione elettorale.
Nel caso dell’elettore cieco può essere esibito, quale documento probatorio, il cosiddetto “libretto di pensione” dal quale si evince la cecità accertata.
È utile precisare che chi necessita di essere accompagnato solo fino alla cabina elettorale, ma poi è in grado di esercitare autonomamente il voto, non oc corre che presenti alcun certificato.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un disabile. Sul certificato elettorale dell’accompagnatore è apportata un ‘apposita annotazione dal presidente del seggio nel quale egli ha assolto tale compito.
I comuni devono assicurare un servizio di trasporto pubblico in modo da garantire il raggiungimento del seggio elettorale.

Caserta – Comunicato stampa: XI Giornata Nazionale del Braille

Uici Caserta E ITET Federico II di Capua insieme per una cultura accessibile.

Sabato 23 dalle ore 9.30 alle 13.30 presso l’istituto Federico II di Capua con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta è stata celebrata l’XI Giornata Nazionale del Braille.
L’istituto già impegnato in un progetto di alternanza scuola lavoro ha dimostrato la propria sensibilità per le persone con disabilità visiva, realizzando un percorso di cultura accessibile, attraverso la riproduzione di alcune opere presenti presso il museo campano di Capua, etichettando dette opere con didascalie e guide in braille.
La giornata ha coinvolto non solo le classi che hanno svolto il progetto (70 alunni circa), ma si è andati ben oltre i numeri previsti, grazie alla sensibilità del dirigente scolastico prof. Enrico Carafa e delle docenti Sergiano e Di Caprio.
Il presidente della sezione U.I.CI. Caserta l’avv. Cannavale Giulia Antonella: “l’accoglienza e l’attenzione verso le tematiche delle persone con disabilità visiva è stata straordinaria, per questo ringrazio tutto l’istituto, il dirigente scolastico e il corpo docente impegnati in quest’attività di condivisione e confronto. Il lavoro svolto dai docenti e dagli studenti è un esempio di crescita e di grande acquità intellettiva, poichè rendere la cultura accessibile a tutti, rispecchia perfettamente lo spirito della giornata nazionale del braille arrivata alla sua undicesima celebrazione”.
Il direttore scentifico I.Ri.Fo.R. della Campania sig. del Piano Vincenzo: “il sistema braille, nonostante i suoi due secoli continua a mantenere la sua importanza nell’accesso alla cultura e alle informazioni, e grazie al suo dinamismo si integra appieno con le moderne tecnologie digitali. Rendere accessibile la cultura si può e l’istituto ITET di Capua, come il grande Louis Braille, ne ha dato testimonianza”.
Gli alunni oltre ad aver approfondito la conoscenza del sistema di lettura e scrittura braille, incuriositi anche dalla quotidianità di chi vive una disabilità visiva sono stati protagonisti di esperienze sensoriali, come il riconoscimento di essenze attraverso l’educazione dell’olfatto; il riconoscimento di oggetti attraverso il tatto, ed infine, la mobilità nello spazio tempo dei luoghi, il tutto, fatto bendandoli;le esperienze sensoriali sono state realizzate grazie anche alla collaborazione dei volontari SCN in servizio presso la sede provinciale di Caserta dell’Univoc.

L’XI giornata nazionale del braille, istituita dal Parlamento italiano con legge dello stato (legge 126/2007) ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche relative ai ciechi ed agli ipovedenti, proponendo momenti di riflessione e di confronto.

Ragazzi durante l'XI Giornata Nazionale del Braille

Ragazzi durante l’XI Giornata Nazionale del Braille

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Il 22 febbraio u.s. ci siamo ritrovati a Genova per una nuova riunione della Direzione Nazionale. L’occasione ci è stata fornita dalla contemporaneità dell’organizzazione negli stessi giorni sia della mostra “Facciamoci Vedere” che della celebrazione dell’undicesima Giornata Nazionale del Braille. Genova era stata scelta anche per partecipare come Associazione alle celebrazioni dei 150 anni di vita dell’Istituto per i Ciechi David Chiossone.
I lavori sono iniziati col saluto del Presidente del Consiglio regionale ligure dell’Unione Arturo Vivaldi e del Presidente della sezione di Genova Franco Pugliese. Dopo l’approvazione del verbale della seduta precedente, si è passati alla presa d’atto dei verbali delle commissioni di lavoro: dipartimento politica e rapporti istituzionali, gruppo di coordinamento fra gli enti collegati all’Unione, commissione istruzione, ausili e tecnologie, pluridisabilità, commissione per la definizione dei criteri del fondo di solidarietà, commissione terza età. Per quest’ultima relazione si è preso in esame, tra l’altro, il problema delle modalità che potrebbero favorire l’accesso da parte delle persone anziane alla radioweb della nostra associazione, oltre ai problemi connessi all’ampliamento della sala virtuale telefonica e alle riunioni telefoniche dei referenti territoriali della commissione.
Come per gli anni precedenti ognuno di noi dovrà predisporre un breve testo da inserire nella sintesi della relazione consuntiva delle nostre attività per il 2017, sintesi che verrà messa a punto dal Presidente e che accompagnerà il testo di quella completa che scenderà nei particolari di quanto è stato realizzato l’anno scorso.
Angela Pimpinella illustra le proposte emerse dalla commissione sulla pluridisabilità: una serie di tre incontri, al nord, al centro e al sud, tra genitori di bambini con pluridisabilità e operatori qualificati incaricati dall’Unione. Ciò nell’intento di fornire alle famiglie tutte le informazioni e i suggerimenti su come affrontare i problemi della pluridisabilità, oltre all’organizzazione per il 27 giugno prossimo di un incontro in Parlamento in occasione della giornata del Sordocieco nella ricorrenza dell’anniversario della morte di Hellen Keller.
Per queste iniziative si decide di coinvolgere sia l’Irifor che la Lega del Filo d’Oro.
Marco Condidorio ha illustrato il progetto di un convegno nazionale sui temi dell’istruzione e dell’integrazione scolastica da tenersi in novembre a Rimini: abbiamo accolto con piacere la proposta, decidendo di coinvolgere la Erickson, che già collabora con noi, nella sua realizzazione, dando mandato alla commissione istruzione di approfondire il progetto, da sottoporre poi alla Direzione per le valutazioni del caso.
Sempre Condidorio propone, su decisione della commissione istruzione, l’istituzione di un gruppo che definisca i punti essenziali del regolamento del Premio intitolato alla memoria del prof. Lucio Carassale; del gruppo faranno parte: Daniela Floriduz, Arturo Vivaldi, Bartolozzi, lo stesso Condidorio e Vincenzo Bizzi.
Nell’occasione viene attribuita a Saltarel l’incombenza di autorizzare lo svolgimento di tutte le riunioni preparatorie e delle commissioni per i vari eventi e le diverse attività nazionali della nostra Associazione.
Si passa quindi ad affrontare la situazione del gruppo OSI. Essendo ormai in funzione l’Istituto nazionale per la Valutazione degli Ausili e delle Tecnologie (conformemente a quanto deciso in Congresso) la posizione di questo gruppo viene ad essere modificata come segue in questo settore delle nostre attività: la commissione ausili e tecnologie avrà principalmente il compito di indirizzo politico nei confronti della Direzione e dell’Invat (l’Istituto appena costituito), l’Invat avrà il compito di attuare questi indirizzi e, per farlo, si servirà delle prestazioni degli appartenenti all’ex gruppo OSI. A tal fine in una delle precedenti riunioni della Direzione era stato affidato al dott. De Rosa il compito di rappresentare l’Invat all’interno della commissione ausili e tecnologie.
Successivamente viene presa in considerazione la richiesta del commissario straordinario della sezione di Messina per un prestito che consenta alla stessa di superare le attuali difficoltà finanziarie legate alla grave situazione debitoria ereditata dalle gestioni precedenti. Si stabilisce di dare, in linea di massima, parere favorevole all’emissione del prestito richiesto, sottoponendo, comunque, ogni decisione ulteriore in merito alla prossima riunione del Consiglio Nazionale che dovrà, fra l’altro, stabilire le modalità per garantire il rispetto da parte della sezione del piano di rientro dall’attuale situazione debitoria.
Dopo una pausa utilizzata per una rapida visita alla Villa Chiossone, che ospitava la riunione, oggi sede del centro di riabilitazione per minorenni dell’Istituto Chiossone, i lavori riprendono con la trattazione dei punti successivi all’ordine del giorno, primo dei quali la situazione del patrimonio immobiliare. A riguardo si fissa un limite massimo di spesa di 35.000 euro, all’interno del quale la commissione patrimonio dovrà lavorare per mettere a punto un progetto già abbozzato per la redazione dell’anagrafe patrimoniale dell’Associazione, anagrafe che verrà poi messa a disposizione di un istituendo ufficio patrimonio in grado di valutare in maniera univoca tutti gli interventi richiesti per la manutenzione, la conservazione e l’arricchimento del patrimonio stesso.
A questo punto viene invitato a porgere il suo saluto il Presidente dell’Istituto David Chiossone, Claudio Cassinelli, che riassume in poche parole la missione dell’Ente e ringrazia per la scelta di svolgere nei locali dell’Istituto la riunione della Direzione.
Viene quindi esaminata la situazione patrimoniale proposta dalla sezione di Vicenza, mentre per i contributi vengono esaminate le situazioni proposte dalle sezioni di Campobasso ed Enna, oltre a quella del Consiglio regionale calabro e al sostegno per l’incontro internazionale di showdown.
Successivamente si decide di consentire ai componenti della Direzione di utilizzare la somma complessiva di 130 euro al giorno, per persona singola, per vitto e alloggio mentre sono a Roma oppure in trasferta, invece di avere somme specifiche per ogni voce, dal momento che la stagione turistica farà lievitare enormemente i costi del soggiorno, soprattutto nella capitale.
Venendo ai problemi relativi al personale si approva l’accordo sindacale relativo al sistema premiante che, in aggiunta ai buoni pasto già riconosciuti, garantirà, in via sperimentale per il 2018, l’erogazione di un premio legato alla produttività del personale dipendente della sede nazionale.
Continuando sui temi relativi al personale e riprendendo un argomento della scorsa riunione della Direzione, si dà mandato agli uffici della sede nazionale di verificare gli adempimenti necessari all’assunzione di un’unità di personale appartenente alle categorie protette, in ottemperanza alla legge n. 68 del 1999.
Si giunge così alle comunicazioni: Barbuto informa ufficialmente la Direzione che l’EBU (Unione Europea dei ciechi) ha approvato la nostra proposta per cui nel prossimo 2019 l’Italia ospiterà la assemblea generale di questo organo. Sempre Barbuto illustra il percorso che ha portato anche l’Unione, come tutta la FAND e parecchie altre Associazioni, a non essere rappresentata all’interno del Consiglio nazionale del Terzo Settore, restando comunque sempre all’interno di questo movimento e verificando le possibilità di recuperare spazi per le prossime decisioni. Legname ha concordato una procedura per poter comunicare al tavolo tecnico per la prevenzione della cecità, istituito presso il Ministero della Salute, i nostri rappresentanti alle diverse commissioni previste sull’argomento. Fratta informa in merito alla situazione per la messa in opera della nuova applicazione relativa al libro parlato e sui ritardi che stiamo subendo in proposito.
Alle 13 circa la riunione si conclude.