Napoli – Glaucoma: rischi in vista

Napoli 18 Marzo 2018 Largo Enrico Berlinguer (Metro Toledo)

Comunicato stampa

Domenica 18 marzo 2018, tutti i cittadini potranno sottoporsi a check up oculistici gratuiti grazie ad una unità mobile oftalmica della sezione territoriale di Napoli dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, che sarà presente a Napoli in Largo Berlinguer (Nei pressi della stazione della metropolitana di Toledo dalle ore 9 alle ore 13.
Grazie alla collaborazione di oculisti esperti, verranno effettuati screening oculistici gratuiti finalizzati a prevenire il glaucoma, una malattia oculare che è considerata “il ladro silenzioso della vista”. Esso può colpire senza dare alcun sintomo e, se non trattato, provoca il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione o alla cecità; infatti, come afferma Mario Mirabile attuale presidente della sezione UICI partenopea, “è la prima causa di disabilità visiva irreversibile al mondo con 55 milioni di persone, che ne sono affette”. Il più delle volte è associato a una pressione oculare troppo alta che causa danni irreparabili al nervo ottico.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la IAPB Italia ONLUS e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Napoli.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Reggio Emilia – Settimana del Glaucoma 11-17 marzo

Spesso la prevenzione salva la vista. A Reggio Emilia dall’11 al 17 marzo si celebra
la settimana mondiale del glaucoma.

Visite oculistiche gratuite presso la sezione territoriale  dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Reggio Emilia. Dall’11 al 17 marzo in tutto il mondo si celebra la settimana mondiale del glaucoma dedicata alla prevenzione e all’informazione su una malattia degenerativa che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è consapevole di esserne affetta.
La sezione territoriale di Reggio Emilia della UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, aderisce alle iniziative in programma in oltre novanta città italiane.
Grazie all’aiuto di tanti volontari, la sezione provinciale UICI di Reggio Emilia effettuerà la distribuzione di materiale informativo presso farmacie, bar e negozi del centro storico, nonché con stand allestiti in occasione dei mercati settimanali in diversi Comuni tra cui Reggio Emilia, Sant’Ilario, Guastalla, Luzzara e Gualtieri. Inoltre, metterà a disposizione il proprio ambulatorio oculistico di Corso Garibaldi 26 per controlli della vista effettuati con la collaborazione di medici specialisti, che presteranno gratuitamente il loro lavoro. Per prenotare la propria visita oculistica gratuita è possibile contattare la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia al numero 0522-435656.
Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all’esame del fondo oculare.
“Come in tutte le patologie, la prevenzione è fondamentale – sottolinea Chiara Tirelli, Presidente della sezione territoriale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti –. A volte una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. Pertanto, è consigliato sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali età, precedenti familiari e miopia elevata.”
La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un’esclusiva dell’anziano, aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età. Un momento ideale è rappresentato dall’insorgenza della presbiopia. È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare.
Non perdete l’occasione di una visita gratuita. Il Glaucoma si può prevenire, se diagnosticato in tempo.
Per informazioni e prenotazioni: www.uicre.it
Pagina facebook: www.facebook.com/UICReggioEmilia

Torino – Settimana mondiale contro il glaucoma

Sabato 17 marzo, nell’ambito della Settimana Mondiale contro il Glaucoma, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), organizza una giornata di prevenzione e informazione. Dalle 10 alle 18, in piazza Castello, uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite rivolte a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma. Inoltre presso il gazebo UICI verranno distribuiti opuscoli e altri materiali informativi.

Settimana mondiale contro il glaucoma – locandina

Mantova – “Settimana mondiale del glaucoma” 11-17 marzo 2018, di Mirella Gavioli

Autore: Mirella Gavioli

La Sezione Provinciale di Mantova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che quest’anno verrà celebrata dal 11 al 17 marzo, secondo la logica di continuità con la funzione e lo spirito in cui l’Unione da sempre inquadra le proprie attività di prevenzione, intende farsi carico della diffusione della cultura della prevenzione del glaucoma.
“IL LADRO SILENZIOSO DELLA VISTA”, è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone, di cui un milione solo in Italia. Si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all’esame del fondo oculare. Sempre più utile, infatti, si rivela essere la prevenzione e la corretta informazione della popolazione sui gravi rischi cui espone questa patologia, se non diagnosticata e curata tempestivamente.
“È la tua vista. Tienila stretta. Il Glaucoma si può prevenire”, “dichiara la presidente Mirella Gavioli, ed è a tale scopo che, l’UICI di Mantova, anche per quest’anno, grazie alla disponibilità di persone volonterose e motivate, mette a disposizione della cittadinanza, le seguenti iniziative:
in collaborazione con IAPB ITALIA ONLUS e il Presidente provinciale del LIONS Club International Federico Cipolla, nonché con alcuni medici oculisti, soci e volontari che si metteranno a disposizione sul territorio per visite gratuite e per la divulgazione di materiale informativo, verranno effettuate attività di screening oculistici gratuiti: Contattando l’ufficio sezionale allo 0376-32.33.17, oltre al resto delle informazioni, si potranno prenotare controlli gratuiti per la prova del tono oculare effettuati dal Dott. Francesco Zivelonghi e dal Dott. Francesco Laudando presso gli ambulatori dedicati: Il Dott. Zivelonghi è disponibile Lunedì 12 marzo dalle 14.30 alle 17.30, mentre il Dott. Laudando è disponibile mercoledì 14 marzo dalle 18.00 alle 19.00.

Giovedì 15 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, soci e volontari UICI, saranno presenti con il gazebo IAPB, presso piazza Martiri di Belfiore (zona Dentix) a Mantova, per incontrare la cittadinanza, promuovendo attività di informazione e distribuzione di materiale divulgativo sulla prevenzione del glaucoma;

Venerdì 16 marzo, dalle ore 15.30 alle 17.00, il Direttore Oculista Presidio Ospedaliero Carlo Poma ASST di Mantova Dott. Giuseppe Sciuto, terrà un incontro informativo sul tema, aperto alla cittadinanza, presso la Saletta Sezionale UICI “Dario Formigoni” sita in via della Conciliazione n. 37 a Mantova.

Preziosa sarà in oltre, l’attività itinerante che verrà svolta sul territorio a bordo camper attrezzato “PIERINO L’OCCHIALINO”, Sabato 17 marzo dalle 9:00 alle 12:30 a Ostiglia (MN), in piazza Matteotti, a cura del LIONS CLUB OSTIGLIA;
sempre sabato 17, a Castel D’ario (MN) dalle 14:00 alle 18:00, in Piazza Nuvolari, a cura del LIONS CLUB TERRE MATILDICHE;
Domenica 18 marzo, dalle 9:00 alle 12:30 a Suzzara (MN), in Piazza Garibaldi, a cura di LIONS CLUB PADANIA.

Da qualche giorno, inoltre, è attiva una Campagna social con l’hashtag #peramoredellavista, che punta a rendere virale anche per i più giovani l’attenzione su questa temibile patologia.
“Spesso la prevenzione salva la vista”, quindi… dal 11 al 18 marzo,
Accendiamo i riflettori sul glaucoma.

 

Caserta – “Accendiamo i riflettori sul glaucoma”. Settimana mondiale del glaucoma 13 marzo 2018 – Comunicato stampa

L’U.I.C.I. sezione territoriale di Caserta in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB), in occasione della settimana mondiale del glaucoma
Organizzano
una campagna di sensibilizzazione e di prevenzione per evitare la prima causa di cecità irreversibile al mondo: “il glaucoma il ladro silente della vista”.

Il presidente U.I.C.I. Caserta l’avv. Giulia Antonella Cannavale: “dall’11 al 18 marzo su tutto il territorio nazionale, si tiene la settimana dedicata alla prevenzione e all’informazione su una malattia degenerativa: “il glaucoma”. Questa malattia conosciuta come il ladro della vista è silente e colpisce solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta. Per questo la sezione territoriale della U.I.C.I. di Caserta in collaborazione con l’IAPB promuove sul territorio screening visivi gratuiti, perché è con la prevenzione che si possono avere diagnosi tempestive, consentendo la dove è possibile ad interventi capaci di salvaguardare uno dei sensi più importanti: “la vista”.

Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico.

Il presidente U.N.I.Vo.C. Caserta Vincenzo del Piano: “con i nostri volontari sosteniamo a pieno tutte le attività della U.I.C.I. di Caserta, infatti, in Via Vincenzo Lupoli e zone limitrofe l’affiancheremo nella distribuzione di opuscoli informativi e materiale educativo. Credo che sia necessario che la cittadinanza comprenda l’importanza della prevenzione a tutela della vista, perchétroppo spesso patologie simili sono legate a vari fattori, come l’età, precedenti familiari, miopia elevata, ecc., per questo sottoporsi con regolarità a visite oculistiche, deve diventare una sana abitudine”.

Martedì 13 marzo presso i locali dell’associazione, sita in Caserta alla via Vincenzo Lupoli 40, si svolgerà il convegno: “amore per la vista” dalle ore 9.30 alle ore 11.30 con la partecipazione del Dott.Giacinto Lombardi ….
In contemporanea, sempre presso l’associazione sarà allestito ungabinetto oftalmico con la collaborazione dell’Associazione Nazionale per la Prevenzione della vista (ANPREVI) dalle ore 09.00 alle 13-00 e dalle ore 15-00 alle 18-00per screening visivi gratuiti.

Infine, si invita tutta la cittadinanza a sostenere la campagna social con l’hashtag #peramoredellavista, che punta a rendere virale anche per i più giovani l’attenzione su questa temibile patologia.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 9/2018 di venerdì 9/3/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 9/2018 di venerdì 9/3/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
– La Giunta Comunale approva il regolamento che istituisce il disability manager per la città di Torino. Un risultato prezioso, frutto del dialogo con le associazioni. Centrale l’impegno dell’UICI Torino
– sabato 17 marzo nuova giornata di prevenzione contro il glaucoma. In piazza Castello controllo gratuito della pressione oculare.
– Si aprono in Corea del Sud le Paralimpiadi invernali 2018. La delegazione azzurra conta 26 atleti per 4 discipline

Buon ascolto.

Torino – Comunicati del 9 marzo 2018

Torino – Comunicati del 9 marzo 2018
COMUNICATI DEL 9 MARZO 2018
1) Giornata prevenzione glaucoma
2) Visite Residenze Reali
3) Incontri Dott. Gaido
4) Incontro GAU
5) Nuove proiezioni “Più cinema per tutti”
6) Visite al buio mostra Soundframes Museo del Cinema
7) Via Crucis
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC

Giornata prevenzione glaucoma
Sabato 17 marzo, nell’ambito della Settimana Mondiale contro il Glaucoma, la nostra sezione, in collaborazione con IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) rinnova il suo impegno in strada, a fianco dei cittadini. Dalle 10 alle 18, in piazza Castello, uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite rivolte a tutti. In particolare verrà misurata la pressione oculare, parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie, tra cui il glaucoma. Inoltre, presso il gazebo UICI Torino, sarà possibile ritirare materiale informativo e prendere contatto con i nostri operatori.

Visite Residenze Reali
Sabato 10 marzo si apre il ricco calendario di eventi della rassegna “Reali Sensi” dedicata all’esplorazione multisensoriale delle residenze sabaude di Torino e provincia. Fino al 30 giugno sono in programma ben 26 appuntamenti tra arti visive, musica, scoperta di essenze e profumi e percorsi di degustazione. Alcuni degli appuntamenti, come quello del 17 marzo al Castello della Mandria, prevedono l’esplorazione tattile di velluti, cotoni, sete e carte che rivestono gli arredi. Una proposta che si rivela molto interessante anche per le persone con disabilità visiva. L’elenco completo degli appuntamenti è disponibile sul sito www.turismotorino.it Incontri dott. Gaido Ricordiamo che dal mese di gennaio, su proposta del gruppo anziani, il dott. Maurizio Gaido, medico e membro del consiglio direttivo UICI Torino, tiene una serie di incontri dedicati al funzionamento dell’organismo umano, un sistema complesso quanto affascinante. Con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, gli appuntamenti offrono anche spunti utili per la vita quotidiana, aiutando, ad esempio, a migliorare la postura, la respirazione e più in generale il rapporto col proprio corpo. In questi primi mesi la trattazione si concentra sul sistema nervoso centrale e periferico. Il prossimo appuntamento sarà giovedì 15 marzo (dalle 17 alle 18) nei locali di corso Vittorio Emanuele 63. Può partecipare anche chi non avesse seguito gli incontri precedenti.

Incontro GAU
La nostra sezione è stata contattata dal GAU-Gruppo Assistenza Ustionati dell’Ospedale CTO di Torino per una collaborazione di carattere informativo e preventivo. Il Comitato Genitori vorrebbe approfittare di questa disponibilità per organizzare un incontro, con l’obiettivo di conoscere quali sono le principali cause di ustione, e suggerire le opportune strategie per evitarle e curarle in modo corretto. Per una migliore trattazione della materia il GAU ha predisposto del materiale informativo in formato accessibile: si tratta di due libri, uno destinato ai bambini, l’altro ai ragazzi delle scuole medie e superiori.
Le persone interessate ad approfondire l’argomento sono pregate di contattare la nostra segreteria, telefonando al numero 011535567: l’incontro, infatti, verrà organizzato solo se ci sarà un numero minimo di adesioni.

Nuove proiezioni “Più cinema per tutti”
Dopo il successo della prima edizione, dedicata al regista Carlo Verdone, il progetto “Più cinema per tutti” ritorna con nuove proposte. Nei prossimi mesi al cinema Massimo sono in programma proiezioni di grandi film, tra i quali “La vita è bella” di Benigni, “La prima cosa bella” di Virzì e il musical contemporaneo “La la land”. Si comincia con un film meno noto, ma forse non meno interessante: è “Short skin” del regista Duccio Chiarini, incentrato sulle vicende di un adolescente dei nostri giorni. La proiezione si svolgerà venerdì 16 marzo (alle ore 18). Per le persone cieche e ipovedenti è prevista l’audiodescrizione. I biglietti sono gratuiti, sia per i disabili visivi che per i loro accompagnatori, ma è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro le ore 12 di lunedì 12 marzo. Al momento della prenotazione, verrà richiesto, se disponibile, anche un indirizzo mail, che sarà usato esclusivamente per inviare un questionario di valutazione sul gradimento degli spettacoli.

Visite al buio mostra Soundframes Museo del Cinema Nell’ambito della mostra Soundframes, allestita al Museo del Cinema e dedicata alla musica nei film, è stato organizzato un calendario di visite al buio. Alcuni membri del Comitato Autonomia e Mobilità della nostra sezione guideranno i visitatori, bendati, alla scoperta di un affascinante itinerario sonoro. La mostra, che prevede l’uso di cuffie per l’ascolto della musica ed è stata progettata con grande attenzione all’accessibilità, si presta a questo tipo di esperienze. Mercoledì 21 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, si è svolta una visita rivolta a tutti. L’esperienza sarà ripetuta anche sabato 10 marzo (ore 19.30, 21) e sabato 21 aprile (ore 19.30, 21). Prenotazione obbligatoria: info@tactilevision.it. Costo: 5 € a persona (ingresso al museo).

Via Crucis
E’ stata inaugurata al Santuario della Consolata di Torino l’esposizione “Metti la tua mano”, un’esperienza spirituale più che una semplice mostra. Attraverso 14 opere in terracotta, capaci di parlare a credenti e non, la scultrice Emilia Pozzo La Ferla ha descritto le stazioni della Via Crucis, cioè il doloroso cammino che, secondo la tradizione, Gesù percorse dalla condanna a morte fino alla crocifissione e alla deposizione nel sepolcro. Le sculture, che possono essere toccate, sono state pensate con una speciale attenzione per chi non vede. Sono essenziali e molto chiare. Grazie al coinvolgimento dell’associazione Tactile Vision, l’esplorazione con le mani è guidata da apposite audiodescrizioni (disponibili in più lingue), che possono essere ascoltate sul telefono, attivando i codici QR. Il percorso si completa con una tavola visivo-tattile introduttiva, indicazioni in braille e scritte con carattere ad alta leggibilità, adatte agli ipovedenti.
La nostra sezione UICI Torino ha seguito fin dall’inizio i lavori e, proprio in virtù dell’attenzione alle persone disabili, ha concesso alla mostra il patrocinio. L’esposizione “Metti la tua mano” è visitabile nella chiesa della Consolata fino a Pasqua.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 14 marzo -Festa della donna -iniziamo alle ore 19:30 precise con una cenetta nel ristorante della Famija Turineisa con il seguente menù:
antipasto: insalata russa e affettato
primo: gnocchi al ragù
secondo a sorpresa
dessert: macedonia di frutta
vino e acqua (caffè escluso)
Quota Euro 15,00 – prenotazione da RINA ROVEI (011 6615044) La festa prosegue nel salone turchese con le musiche da ballo e di ascolto di Angelo Panzarea e Toni Asquino.
Vi aspettiamo numerosi a questa importante serata. Omaggio floreale alle signore.

Mercoledì 21 marzo – Salone Turchese – ore 21:00 – Serata musicale. Il maestro LUCA POZZI eseguirà al pianoforte composizione di Beethoven, Haydn, Mozart e Chopin che saranno intervallate da momenti di storia e curiosità.

Mercoledì 28 marzo – Serata degli auguri di buona Pasqua

 

Catania – Giornata internazionale della donna 8 marzo 2018, di Simonetta Cormaci

Autore: Simonetta Cormaci

“”Il secondo Manifesto europeo dei diritti delle ragazze e delle donne disabili, verso un futuro migliore””

A Catania una importante iniziativa voluta dalle donne della Commissione regionale delle Pari Opportunità dell’UICi.
Stamani 8 marzo, in una bella giornata primaverile, ci si è ritrovati nella sala conferenze del Polo tattile per la presentazione del II Manifesto europeo dei diritti delle ragazze e donne disabili e conseguenti riflessioni e testimonianze.
Socie e soci provenienti da diverse provincie siciliane, molte presenze tra le cariche associative fra cui il Presidente Regionale Gaetano Minincleri, la Vice Presidente Regionale Francesca Oliveri, un intervento telefonico della nostra componente il direttivo nazionale Linda Legname e ultima ma non ultima la Presidente della Sezione territoriale di Catania Rita Puglisi. La giornalista Sarah Donzuso ha moderato gli interventi con ritmo e simpatia e chi scrive ha presentato il II Manifesto. Intermezzo poetico, omaggi floreali e un rinfresco hanno arricchito la mattina di bellezza e convivialità.
La cronaca riporta spesso tante storie e situazioni di violenza e discriminazione sulle donne tali che ancora non si può considerare esaurito l’impegno verso una migliore forma di coesistenza sociale in tutti gli ambiti. Lo dice la cronaca, lo potrebbero dire le vite di molte fra noi. Si, di noi perché – e qui entro- nel merito della nostra giornata- l’essere donne e disabili insieme espone le donne con disabilità al duplice
svantaggio di avere meno opportunità in quanto donne,
e di dover far fronte alle barriere che precludono o limitano il godimento dei
diritti e la partecipazione sociale in quanto persone con disabilità. La discriminazione multipla che colpisce le donne disabili diventa sempre più evidente. Ed è qui che si inserisce con efficacia e forza il II Manifesto che riflette sulla condizione delle donne disabili e delle madri di disabili, analizza i contesti, propone soluzioni e incoraggia le giuste richieste. Il II Manifesto europeo, tradotto in italiano da Simona Lancioni e Mara Ruele e approvato dal Forum Europeo dei Disabili a settembre 2017, incoraggia tutte le donne a prendere in mano la loro vita e a fare un percorso di consapevolezza e autodeterminazione. Ma propone molto di più e cioè che tutte le forze sociali e le istituzioni considerino con attenzione e solidarietà le molteplici discriminazioni a cui sono esposte le donne disabili e si impegnino fattivamente a soluzioni risolutive in tanti aspetti della vita in società e al contrasto di ogni forma di violenza e discriminazione e stereotipi a cui le donne sono sottoposte. La ratifica del II Manifesto ci sembra un passaggio quanto mai ineludibile e opportuno e auspichiamo che quanto prima la nostra Associazione lo ratifichi e lo consideri tra i documenti fondamentali della vita associativa. Una questione di civiltà irrinunciabile per procedere speditamente verso migliori condizioni di realizzazione e pari opportunità delle donne e donne disabili Sarebbe importante stabilire anche delle connessioni con le donne disabili di altre associazioni affinché, oltre ai sentimenti di solidarietà irrinunciabili tra persone che vivono una condizione di disagio e sofferenza, ci si possa arricchire reciprocamente con la pluralità delle differenze e dei relativi bisogni per tramutarli in azioni concrete e efficaci. Vorremmo camminare e contribuire ad un cambiamento di prospettiva sociale e questo si può fare solo se siamo tante insieme, insieme verso un futuro migliore

Simonetta Cormaci
.

P.S. di seguito il link al sito informare un ha della sociologa Simona Lancioni dove trovare una intera sezione dedicata al secondo manifesto:
http://www.informareunh.it/tutto-sul-secondo-manifesto-europeo-sui-diritti-delle-donne-e-ragazze-con-disabilita/

Giornata internazionale della donna – la Sala conferenze del Polo tattile

Giornata internazionale della donna – locandina

Salerno – Settimana mondiale del glaucoma, iniziative gratuite in oltre 90 città italiane

Dall’11 al 17 marzo una campagna per evitare la prima causa di cecità irreversibile al mondo: spesso la prevenzione salva la vista

Accendiamo i riflettori sul glaucoma: dall’11 al 17 marzo si tiene una settimana dedicata alla prevenzione e all’informazione su una malattia degenerativa che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta. A promuoverla, con iniziative gratuite in 93 città, è l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, in stretta collaborazione con i suoi Comitati regionali e provinciali, assieme alle Sezioni locali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Tante le iniziative gratuite nelle città italiane: si va dalla distribuzione di opuscoli informativi alla possibilità di controlli oculistici gratuiti, passando per una serie d’incontri divulgativi con gli oculisti. Per sapere dove si svolgono basta cercare sul sito internet www.iapb.it.
Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all’esame del fondo oculare.
“Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave – sottolinea l’avvocato Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus –. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali età, precedenti familiari e miopia elevata”.
La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un’esclusiva dell’anziano, aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età. È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. Un momento ideale è rappresentato dall’insorgenza della presbiopia.
Nel nostro Paese la Campagna mondiale prenderà avvio domenica 11 marzo: a Roma sarà allestito un gazebo nel quale verranno distribuiti opuscoli informativi e saranno regalati tanti palloncini all’insegna della prevenzione. Sarà presente in Piazza Cola Di Rienzo, alle ore 11, anche Livia Azzariti, testimonial dello spot solidale della Campagna, che rilancerà lo slogan dell’iniziativa: È la tua vista. Tienila stretta, aprendo ufficialmente la settimana. Da qualche giorno, inoltre, è attiva una Campagna social con l’hashtag #peramoredellavista, che punta a rendere virale anche per i più giovani l’attenzione su questa temibile patologia.
In particolare a Salerno si svolgeranno le seguenti iniziative:
a) lunedì 12 marzo presso l’Istituto Comprensivo Statale “Don Milani” dalle ore 9,00 alle ore 13,00 controllo della vista gratuito ai bambini della scuola primaria mediante una particolare apparecchiatura portatile ; dalle ore 14,00 un Incontro Seminariale sul tema della settimana con Docenti, genitori e Operatori sociali alla presenza di autorità locali;
b) martedì 13 Marzo dalle ore 9,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,30 e mercoledì 14 marzo dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso il Centro di Consulenza Oculistica della UICI di Salerno, in via Aurelio Nicolodi 13 Salerno (zona Campione-altezza Parco Pinocchio) si effettueranno, previa prenotazione telefonica ai numeri 089797256-089792933, CONTROLLI GRATUITI DEL TONO OCULARE(pressione oculare) mediante il Tonometro a soffio.
Cos’è l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti: lo scoprirete venendoci a trovare presso la Sede Sociale sita in via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno. Vi aspettiamo numerosi.

Info: www.uici.salerno.it,e-mail:uicsa@uiciechi.it

 

Torino – Donne con disabilità: tra doppia discriminazione e grandi potenzialità

Venerdì 9 marzo un convegno per fare il punto

Le donne con disabilità rischiano di essere due volte discriminate: in quanto donne e in quanto disabili. Da tempo l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino lavora per richiamare l’attenzione su un tema delicato, di cui purtroppo si parla pochissimo. Solo partendo da una maggiore consapevolezza si potrà costruire una società più equa e più rispettosa delle persone maggiormente esposte alla fragilità. Va in questa direzione il convegno “Donne con disabilità: tra doppia discriminazione e grandi potenzialità”, in programma a Torino venerdì 9 marzo (ore 8.45), presso la sede del Consiglio Regionale (Palazzo Lascaris, via Alfieri 15).

L’appuntamento del 9 marzo è la tappa più recente di un cammino iniziato anni fa. Già nel 2015 (ben prima dei clamori mediatici degli ultimi mesi), con il convegno “Fiori recisi” l’Unione aveva voluto accendere un cono di luce sulla drammatica realtà delle violenze subite da donne disabili e sulle storie di donne divenute disabili proprio a seguito delle violenze subite. La riflessione era poi proseguita l’anno successivo con “Il velo dipinto”, un convegno dedicato a vita di coppia e genitorialità, anche in rapporto alla disabilità visiva. Da quegli appuntamenti sono scaturiti tanti e preziosi incontri, come la collaborazione con l’associazione Verba, che da anni lavora a fianco delle donne più fragili e più sole, anche attraverso l’ambulatorio ginecologico Fior di loto.

«L’appuntamento del 9 marzo, organizzato in occasione della Festa della Donna, vuole essere un’opportunità per fare il punto sui risultati raggiunti in questi anni, ma soprattutto vuole essere un ulteriore spunto di riflessione su un tema molto sentito però poco trattato – spiega il presidente UICI Torino Franco Lepore – Da qualche tempo, sebbene in ritardo e con grande fatica, i temi riguardanti la condizione delle donne disabili stanno cominciando a entrare nel dibattito pubblico. Ma c’è ancora molto, moltissimo da fare».

«Come ospiti e relatori del convegno abbiamo invitato medici, psicologi, educatori, rappresentanti delle istituzioni e testimoni di storie vissute: tutte persone che, a vario titolo, possono arricchirci e contribuire in maniera determinante a un cambiamento di cultura – aggiunge Titti Panzarea, vicepresidente e responsabile del Comitato Pari Opportunità UICI Torino – Durante la mattinata parleremo, tra l’altro, di discriminazioni, femminilità negata, violenze e ingiustizie. Però daremo anche voce a quelle storie (e sono tantissime) in cui la disabilità è stata vissuta con serenità e coraggio, all’interno di una vita soddisfacente, maternità compresa».

Il convegno, organizzato col patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino, è a ingresso gratuito. L’invito è rivolto a tutti. Per questioni di capienza della sala le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti: per partecipare è necessario prenotarsi, contattando la segreteria UICI Torino al numero 011535567.