Lecco – “Io ti vedo così”: a Premana la mostra sull’ipovisione

PREMANA – La mostra fotografica “io ti vedo così” sul tema dell’ipovisione è arrivata anche in Valsassina e più precisamente a Premana, in piazza della Chiesa.
Di seguito la presentazione curata da Angela Gianola, referente per la sezione di Lecco presso la commissione regionale sull’ipovisione dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti:
Questa mostra è stata voluta all’interno del gruppo di sostegno mensile del centro di ipovisione del U.O. di Oculistica dell’Ospedale Bufalini di Cesena in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Forlì/Cesena, per sensibilizzare e informare meglio la società sul tema dell’ipovisione e della non visione.
Un gruppo di persone ipovedenti ha descritto il loro modo di vedere e il fotografo, ritoccando le fotografie, ha cercato di trasformare in immagini quanto era stato descritto. Il risultato è stato una serie di fotografie a grandezza naturale che ad uno sguardo un po’ distratto, possono apparire come delle foto mosse o riuscite male; accanto ad ogni fotografia è presente un cartello con la descrizione fatta dalla persona ipovedente.
In Lombardia la mostra “io ti vedo così” è già stata esposta a Brescia, Como, Mantova e, in provincia di Lecco a Osnago, Lecco e Bellano. Adesso è giunta a Premana su richiesta dei bambini della classe quarta della scuola primaria e delle loro insegnanti, al termine di un percorso sul tema della diversità e della disabilità. I bambini, con i suggerimenti delle loro maestre, hanno  fatto alcuni piccoli esperimenti per provare a comprendere cosa significa convivere con una forma di disabilità.  Quindi hanno ospitato un ragazzo in carrozzina e, successivamente, tre donne ipovedenti e non vedenti, per ascoltare le loro testimonianze.
È stato un incontro molto stimolante, i bambini  hanno mostrato  sete di conoscenza e  una bravura nel prendere coscienza e nell’elaborare ciò che veniva loro proposto.
Mercoledì 18 aprile i bambini di quarta visiteranno la mostra insieme alle loro insegnanti, successivamente, sabato 21 aprile mostreranno l’esposizione ai loro compagni di terza e di quinta. Quindi la mostra fotografica verrà aperta al pubblico con i seguenti orari:
sabato 21 dalle 10,30 alle 12 e dalle 15 alle 19
domenica 22 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19
Vi aspettiamo numerosi.

 

Torino – Comunicati del 13 aprile 2018

COMUNICATI DEL 13 APRILE 2018
1) Campagna fiscale 2018
2) Incontro GAU
3) Proiezione accessibile
4) Soggiorno estivo a Fano
5) Corsi CRV
6) Laboratorio sogni e laboratorio artistico
7) Rinnovo tessere di libera circolazione
8) Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
9) Manifestazione podistica “Olte la vista, oltre la Sla”
10) Incontro con Circolo dei Lettori
11) Comitato pari opportunità e associazione Verba
12) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
13) Sportello legale
14) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
15) Accompagnamenti UNIVoC
16) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e
Vedenti

Campagna fiscale 2018
Sta per iniziare la campagna fiscale 2018: il periodo della dichiarazione dei redditi è ormai alle porte. Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567.
Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.

Incontro GAU
Il comitato genitori della nostra sezione ha organizzato un incontro con i responsabili del GAU (Gruppo Assistenza Ustionati) dell’Ospedale CTO di Torino. L’obiettivo è conoscere le principali cause di ustione, e suggerire le opportune strategie per evitarle e curarle in modo corretto.
L’appuntamento è per martedì 24 aprile alle ore 17.30 nei locali del Cadd, in via Nizza 151. Per una migliore trattazione della materia, il GAU ha predisposto del materiale informativo in formato accessibile: si tratta di due libri, uno destinato ai bambini, l’altro ai ragazzi delle scuole medie e superiori.

Proiezione accessibile
Venerdì 20 aprile, alle ore 15.30, presso la sede di Film Commission Torino Piemonte (in via Cagliari 42), si tiene la proiezione accessibile del film “La Ragazza della Nebbia”, di Donato Carrisi, vincitore del premio Donatello come miglior regista esordiente. Il film è ispirato all’omonimo romanzo giallo, scritto dallo stesso Carrisi: ruota attorno alla scomparsa di una sedicenne in una cittadina montana dalla vita apparentemente tranquilla. La resa accessibile del film, con sottotitolazione facilitata e audiodescrizione, è stata realizzata dagli studenti del corso “Accessibilità ai prodotti audiovisivi” promosso dall’associazione “Torino + Cultura Accessibile”.

Soggiorno estivo a Fano
L’irifor Torino organizza un soggiorno marino rivolto a persone con disabilità visiva e non. Sarà un momento di relax ma anche una preziosa occasione di socializzazione e conoscenza reciproca. Il soggiorno si svolgerà dal 16 al 30 giugno a Fano, località sul litorale marchigiano. La sistemazione sarà presso l’Hotel Continental, che già in passato ha ospitato alcuni nostri gruppi. E’ previsto il servizio di pensione completa (incluse le bevande ai pasti) e servizio spiaggia. Tra i comfort aria condizionata in camera, aperitivo e animazione serale. La quota di partecipazione comprensiva di trasporto andata e ritorno in pullman è di 644 euro per chi sceglie la camera doppia e di 770 euro in camera singola. A ciascun partecipante con disabilità visiva residente in Torino e provincia l’Irifor garantisce un contributo di dieci euro al giorno, portando così le quote a
504 euro in camera doppia e 630 in camera singola. Chi avesse esigenze particolari (ad esempio camere triple o presenza di bambini) potrà ricevere informazioni contattando la nostra segreteria. E’ necessario che i partecipanti ciechi assoluti provvedano a individuare un accompagnatore ciascuno per l’intera durata della vacanza. Le iscrizioni si raccolgono entro il 30 aprile 2018; entro il 4 maggio 2018 sarà richiesta una caparra di 200 euro per ufficializzare l’adesione, mentre il saldo dovrà essere versato entro l’8 maggio 2018. Il soggiorno avrà luogo solo se vi sarà un numero minimo di adesioni.

Corsi CRV
Nell’ambito delle attività del CRV (Centro di Riabilitazione di Torino) la nostra sezione propone quattro interessanti corsi studiati per il coinvolgimento di persone con disabilità visiva.
Il primo laboratorio, rivolto essenzialmente a un pubblico femminile, riguarda il maquillage e la cura della pelle. In parallelo ci sarà una proposta di cura della persona pensata specificamente per gli uomini, i quali, non meno delle donne, avvertono il desiderio di presentarsi con un aspetto ordinato, per sentirsi bene con se stessi e con gli altri.
Il terzo laboratorio riguarda l’attività di maglia e cucito. Infine, l’ultimo corso propone alcune tecniche di panificazione per uso domestico. I docenti saranno professionisti di comprovata esperienza. I corsi, inseriti nelle attività riabilitative, non avranno costi a carico dei partecipanti.
Le attività, però, saranno avviate solo se vi sarà un numero minimo di iscritti. Per questo è importante che gli interessati a uno o più corsi facciano pervenire i loro nominativi alla nostra segreteria, contattando il numero 011535567 entro lunedì 30 aprile. A seconda delle adesioni, verrà stilato un calendario e saranno fornite indicazioni più dettagliate. Alcuni corsi potrebbero iniziare già nel mese di maggio.

Laboratorio sogni e laboratorio artistico Vi proponiamo due laboratori guidati dalla dott. Federica Ariani, psicologa che da tempo collabora con la nostra sezione.
Il primo si concentra sulla natura dei sogni e dedica una speciale attenzione alle percezioni delle persone con disabilità visiva. In sei incontri da due ore ciascuno, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso che parte dall’ascolto di miti e favole, per poi arrivare a una trattazione più teorica sull’interpretazione dei sogni e sul ruolo che essi svolgono nel funzionamento del nostro cervello. Infine, chi lo desidera potrà condividere le proprie esperienze di sognatore, mettendosi in gioco in prima persona. Il laboratorio è gratuito, ma è necessario iscriversi.
La seconda esperienza riguarda la creatività e prevede la realizzazione di manufatti artistici, partendo da materiali diversi come argilla, pongo, pasta di sale, cartapesta. Ciascun partecipante arriverà ad elaborare un proprio gusto estetico. Il laboratorio si articola in 5 incontri da due ore ciascuno. L’iscrizione ha un costo di 20 Euro a persona. Il costo è invece di 15 Euro per chi sceglie entrambi i laboratori.
Le proposte saranno attivate solo se ci sarà un numero minimo di partecipanti.

Rinnovo tessere di libera circolazione
Come già nel 2017, anche quest’anno, presso i nostri uffici, è possibile rinnovare la tessera di libera circolazione rilasciata dalla Regione Piemonte. Il documento non viene sostituito, ma semplicemente aggiornato, con una pratica informatica che dura pochi istanti ed è totalmente gratuita.
Poiché la maggior parte delle tessere sono prossime alla scadenza, ricordiamo ai soci interessati di effettuare il rinnovo al più presto. Oltre che presso i nostri uffici, è possibile aggiornare la tessera in uno dei punti di ricarica segnalati sul sito www.gtt.to.it.

Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
Dal 1 all’8 luglio l’I.Ri.Fo.R. Piemonte propone un campo ludico-riabilitativo per giovani soci di età compresa tra i 7 e i 20 anni.
Il soggiorno si svolgerà all’interno del Centro di Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente a Sala Biellese, struttura completamente accessibile, immersa nello splendido paesaggio della Serra Morenica d’Ivrea.
Durante la settimana di campo, i protagonisti saranno stimolati a perfezionare l’autonomia personale, a sviluppare le relazioni interpersonali, a migliorare l’orientamento nello spazio, ad acquisire nuove competenze informatiche. Il costo potrà variare dai 250 ai 300 Euro a persona, a seconda del numero di adesioni. La quota comprende il soggiorno in pensione completa, tutte le attività previste, l’assistenza di personale specializzato, l’assicurazione e le eventuali spese di viaggio. Le famiglie interessate possono contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. Piemonte al numero
011 56 27 870 oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uicpiemonte.it

Manifestazione podistica “Olte la vista, oltre la Sla”
Anche quest’anno la nostra Polisportiva organizza la manifestazione podistica XIII Oltre la Vista… Oltre la SLA. Come d’abitudine, l’evento si terrà il giorno 25 Aprile 2018 presso il Parco del Valentino. Gli interessati ad iscriversi potranno farlo rivolgendosi alla Polisportiva stessa nei giorni di Mercoledì e Venerdì pomeriggio. L’intero ricavato della manifestazione, come sempre, sarà devoluto al centro ricerche per la SLA delle Molinette (CRESLA). Chi desidera prenotarsi invii una mail a polisportiva@uictorino.it.

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. ETS ODV comunica che il giorno giovedì 19 Aprile 2018 alle h 16.00, presso il salone dell’U.I.C.I si terrà l’incontro con i ragazzi del Circolo dei Lettori. Vi aspettiamo numerosi.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Mercoledì 18 Aprile – la Famija Turineisa organizza una serata di folklore piemontese.
Mercoledì 25 Aprile – la sede è chiusa. Buona festività a tutti.

 

Genova – Segreteria telefonica del 13 aprile 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

I Volontari del servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 16 Aprile 2018 al 9 Maggio 2018 come da Comunicato n.56 della Presidenza Nazionale, e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di Volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115;
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352;

Si rende noto che il docente Stefano Mantero è disponibile per illustrare le caratteristiche del nuovo registratore parlante tascabile EVO E5: gli interessati possono contattare l’ufficio della Sede Sezionale;

Sabato 14 aprile alle ore 9:30 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto “David Chiossone” avrà luogo la nostra assemblea sociale; è stata inviata a tutti i soci regolare convocazione;
Domenica 15 Aprile si svolgerà una gita con partenza da Santa Margherita Ligure per proseguire poi per Paraggi, Portofino Vetta, Ruta di Camogli e Camogli; per adesioni e chiarimenti contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27;

Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line dal 10 febbraio sul sito www.euroflora2018.it: saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città saranno attivati punti vendita presso le casse della Fiera di Genova in P.le Kennedy: Dal 6 al 15 aprile, dalle 15:30 alle 19:30; Sabato e domenica anche dalle 11:00 alle 13:00; nell’area del Porto Antico è aperta fino al 6 maggio, tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00,la biglietteria dell’Ufficio Informazioni e Accoglienza (Calata Falcone e Borsellino). Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per l’accompagnatore del visitatore disabile.

Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308;

Prossimo bollettino il 20 aprile 2018

 

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 14/2018

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 14/2018
E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 14/2018 di venerdì 13/4/2014. Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news1814.mp3

In primo piano:
Incontro tra la sindaca Appendino e le associazioni di disabili. Il taglio ai servizi di trasporto accessibile sarà reintegrato entro fine anno.

La CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) festeggia i 30 anni con un’iniziativa legata all’accessibilità del centro di Torino
Un soggiorno sul litorale marchigiano, tra mare e relax. E’ la nuova proposta estiva dell’I.Ri.Fo.R. Torino

Buon ascolto.

Napoli – Corso di Autonomia in Cucina seconda edizione: un piccolo sogno che si duplica!, di Antonella Improta

Autore: Antonella Improta

Le Rappresentanze di Portici ed Ercolano (NA) dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, anche quest’anno, grazie all’ospitalità della Cooperativa Bambù e al ricavato dello spettacolo teatrale organizzato annualmente dalla Filodrammatica UICI, sono riuscite ad organizzare un Corso di Autonomia in Cucina. Carmen, Anna, Valentina e Mena le protagoniste e fruitrici di questa seconda edizione che, come loro stesse hanno dichiarato, ha soddisfatto le loro aspettative. “Ho conosciuto altre persone che hanno le mie stesse difficoltà e condividerle con loro mi ha fatto sentire meno sola e mi ha incoraggiato a superarle… avevo paura di camminare con il bastone bianco, ma la piccola prova che ci ha fatto fare Gianni mi ha fatto capire che tutto sommato non è così terribile!… questo corso mi ha insegnato che un non vedente non solo può cucinare, ma affrontando le proprie paure può fare tantissime cose… Un corso utile ed incoraggiante fatto da una bellissima persona, Gianni Vitiello…. Una nota negativa c’è, è durato troppo poco!”: queste, le dichiarazioni delle corsiste, che dopo 4 lezioni stavano imparando tra l’altro anche a conoscersi meglio e che alla fine si sono salutate con un po’ di dispiacere. Gianni Vitiello, Istruttore di Orientamento, Mobilità e autonomia personale, componente dell’Associazione Aniomap, che tutela appunto questa professione, ha dimostrato a pieno la sua preparazione e sensibilità, non limitandosi all’autonomia in cucina, ma ritagliando del tempo anche per dimostrazioni pratiche con il bastone bianco; spiegazioni su diverse modalità che permettono il riconoscimento delle banconote; consigli pratici sul come truccarsi!! Questa, come la maggior parte delle attività dell’Uici, i laboratori, le gite, lo sport sono tutti aspetti che hanno un’unica finalità… far comprendere l’importanza dell’Autonomia, la chiave universale che apre tutte le porte!

Napoli – Sant’Anastasia progetto alternanza scuola-lavoro

Un nuovissimo progetto per il Presidio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici) di Sant’Anastasia che vede protagonisti dei giovani studenti. Il Progetto che, fino ad ora, gode di assoluta esclusiva in quanto non vi sono precedenti è l’alternanza scuola-lavoro; una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini degli studenti, ad arricchirne la formazione e ad orientarne il percorso di studio in vista di un futuro lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.
L’Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.
Il Liceo Scientifico “Torricelli” di Somma Vesuviana, onora il Presidio Zonale Uici di Sant’Anastasia con una proposta di collaborazione in seno all’Alternanza; tale rapporto di collaborazione viene suggellato lunedì scorso 9 Aprile con la sottoscrizione di una Convenzione. Il Responsabile del suddetto Presidio Uici si dichiara entusiasta di intraprendere questo percorso evidenziando l’importanza di portare a conoscenza, soprattutto dei più giovani, il tema della disabilità, argomento spesso ignorato dall’Istituzione scolastica.
Il sodalizio condurrà gli studenti delle classi IV al raggiungimento delle conoscenze basi relative alla disabilità visiva attraverso un programma ben articolato e strutturato con attività pratiche da svolgere presso il Presidio con i Soci Uici affetti da minorazione visiva. La programmazione prevede diversi argomenti: differenza fra cecità ed ipovisione, Braille, autonomia e mobilità, barriere architettoniche, sport…una molteplicità di temi che costituiranno un bagaglio di conoscenze essenziali, con l’auspicio che si potranno creare delle coscienze aperte ad accogliere le diversità.
Dopo il primo incontro avvenuto venerdì scorso presso l’Istituto “Torricelli, la lezione di lunedì ha approfondito i concetti dell’aptomorfica, cioè i concetti relativi alla percezione aptica (conoscenza attraverso il tatto) ed il Braille; il gruppo di studenti è stato bendato e presentato loro un disegno in rilievo che avrebbero dovuto riconoscerlo attraverso il senso vicario del tatto; lo scopo di tale esercizio è stato quello di far comprendere, non solo i tempi decisamente più lunghi che richiede la percezione tattile, ma anche i processi di analisi e sintesi che, a volte, non risultano del tutto semplici. Infine, gli studenti hanno appreso i rudimenti del Braille utilizzando la tavoletta.
Il percorso avrà una durata di circa due mesi; ogni classe terminerà l’iter con una lezione sulle barriere architettoniche dove sarà prevista un’esercitazione pratica di rilevamento “su campo” di queste.
È stato grande l’entusiasmo dei ragazzi, pieni di curiosità ed attenzione confermando, in tal modo, la professionalità ed il prestigio della Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia.
Il Presidio Uici, infine, rivolge un particolare ringraziamento al Preside dell’Istituto “Torricelli”, il Prof. Sabato D’Agostino e agli studenti delle classi 4F e 4G, per la stima e la fiducia conferitagli

Trento – La Galleria Civica G. Segantini di Arco riapre con due nuovi servizi di accessibilità per ciechi e ipovedenti

Da sabato 17 marzo 2018 la Galleria Civica G. Segantini di Arco riaprirà i suoi spazi espositivi. Per l’occasione, dalle 10.00 alle 18.00, la Galleria sarà visitabile a ingresso gratuito e alle ore 11.00 si terrà un momento di inaugurazione della stagione 2018, nel corso del quale verrà presentato un nuovo servizio di audioguide e didascalie in Braille per il pubblico ipo e non vedente, realizzate in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione provinciale di Trento.

Nei mesi scorsi, grazie al prezioso sostegno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione provinciale di Trento, ha preso infatti avvio un progetto di accessibilità museale rivolto al pubblico ipo e non vedente, in parallelo con altre iniziative per sostenere l’accessibilità del territorio altogardesano, promosse tra gli altri dall’associazione Shquipet Onlus.

Il MAG, sensibile ai temi della disabilità e dell’accessibilità ai luoghi della cultura, ha accolto questa esigenza progettando delle audioguide specifiche per questa tipologia di visitatori, che saranno a disposizione negli spazi della Galleria Civica G. Segantini.

Le audioguide consentiranno al visitatore di poter disporre autonomamente di un bagaglio di contenuti per ciascuna delle opere di Giovanni Segantini esposte in Galleria, dalla dettagliata descrizione visiva dei quadri, a contenuti specialistici relativi alla storia e alla critica dell’opera, oltre naturalmente ai dati essenziali identificativi del bene.
Le audioguide sono configurate con un’interfaccia interattiva tattile e cuffie a induzione ossea, elementi essenziali per l’utilizzo da parte del visitatore ipo e non vedente, ma permetteranno anche una visualizzazione tradizionale, così da poter essere fruite su richiesta da tutti.

A completamento del progetto, gli spazi della Galleria Civica sono stati dotati di didascalie delle opere di Giovanni Segantini nel sistema di scrittura Braille, posizionate nelle sale accanto alle didascalie tradizionali, che consentiranno all’utente ipo e non vedente di procedere in una visita agli spazi museali integrativa o alternativa al sistema di audioguida.

Per la realizzazione di questi prodotti, il MAG si è avvalso della consulenza di tre ditte specializzate: Fabrica Ludens di Rovereto che ha fornito i sistemi di audioguida, Trentino Senza Barriere Onlus che ha adattato i contenuti delle audioguide alle esigenze del pubblico portatore di disabilità visiva, Associazione Progetto Ciechi Onlus, che ha realizzato le didascalie in Braille.

 

Segantini e Arco | Gli spazi espositivi

 

Con il progetto Segantini e Arco, frutto della virtuosa collaborazione nata nel 2015 tra MAG e Mart e curato nella sua parte scientifica da Alessandra Tiddia del Mart, le due istituzioni intendono contribuire a valorizzare la città di Arco come luogo segantiniano nel mondo attraverso l’attività espositiva e di ricerca. L’obiettivo è quello di posizionare la città natale di Giovanni Segantini al centro di un circuito internazionale che fa capo a musei e istituzioni pubbliche di tutto il mondo che possiedono opere di Segantini e agli studiosi che si occupano dell’artista.

Dal 2015 l’allestimento permanente della Galleria Civica G. Segantini di Arco si compone di una parte espositiva tradizionale con dipinti, opere di grafica e documenti storici sull’artista, e di una parte interattiva.
Il display espositivo si apre con la Segantini Map, una postazione interattiva che consente di interrogare tutte le collezioni pubbliche nel mondo che possiedono opere di Segantini, navigare nei siti di questi musei e visualizzare a pieno schermo i capolavori dell’artista ivi conservati. Le Segantini Doc sono invece postazioni che utilizzano la tecnologia multitouch per offrire strumenti e materiali che concorrono a ricostruire la vicenda artistica di Segantini inquadrandola nel contesto culturale contemporaneo all’artista.
Attorno alle postazioni interattive sono esposti dipinti, sculture e opere su carta relative a Segantini e agli artisti trentini suoi contemporanei, opere provenienti dalle collezioni del Mart, del MAG, della Provincia autonoma di Trento e dalla generosità di privati cittadini, qui uniti in un’azione di valorizzazione del grande artista nato ad Arco, ma soprattutto nell’impegno a sostanziare un progetto che riunisca in sé tutte le potenzialità di ricerca intorno ad un’unica parola chiave: Segantini.

A partire dal 2016 gli spazi della Galleria Civica si sono arricchiti di nuove opere, frutto di acquisizioni e depositi, che ampliano il patrimonio del MAG dedicato a Giovanni Segantini.
Oggi trovano spazio nelle sale della Galleria tre nature morte – Natura morta di cacciagione e frutta, Natura morta con lepre e frutta, Natura morta con pesce e verdura (1879-1880) – acquistate dal comune di Arco nel 2017, composte in origine probabilmente in un trittico con la funzione di insegna pubblicitaria, che costituiscono un’interessante novità nel catalogo della produzione di Segantini.
Vicino a esse sono esposti tre depositi di collezionisti privati, che hanno scelto di valorizzare le proprie opere negli spazi della Galleria Civica: si tratta di Testa di vecchio (1882-1883), Paesaggio brianteo (1884-1885) e Pulcini nell’aia (1883-1885), tutti riferibili al periodo giovanile di Segantini.

Accanto alle opere, nuovi prodotti sono andati a implementare nel tempo le sale della Galleria Civica, aggiungendo nuovi contenuti e possibilità di ricerca intorno al pittore arcense.
Attualmente una sala ospita la versione museale del docufilm Segantini, ritorno alla natura (2016), creata appositamente per lo spazio e per il progetto espositivo e di ricerca Segantini e Arco. Prodotto da Apnea Film, interpretato da Filippo Timi e diretto da Francesco Fei, con Gioconda Segantini, Annie-Paule Quinsac, Franco Marrocco, Romano Turrini, Segantini, ritorno alla natura è stato scritto a sei mani da Roberta Bonazza, Francesco Fei e Federica Masin.

Da marzo 2018 l’allestimento permanente della Galleria Civica G. Segantini si amplia proponendo un aggiornamento delle collezioni e dei prestiti, con un approfondimento dedicato ai temi e alle figure dell’Ottocento nelle opere di artisti contemporanei a Giovanni Segantini, provenienti dal Mart di Rovereto.
Attraverso tre nuclei tematici – Il paesaggio, Figure dell’infanzia, Figure femminili – il percorso espositivo pone in confronto le opere di Giovanni Segantini, rese celeberrime dall’azione capillare e intensa delle riproduzioni fotomeccaniche, con i lavori degli artisti trentini a lui contemporanei fra cui, ad esempio, Andrea Malfatti, Eugenio Prati, Bartolomeo Bezzi.
Il paesaggio, la figura infantile e quella femminile sono i temi maggiormente indagati dalla produzione artistica di fine Ottocento, fino a diventare dei veri e propri generi. L’antica suddivisione per generi della pittura informa il sistema dell’arte per tutto l’Ottocento, dalle aule dell’accademia alle sale espositive.
Ciò vale anche per la pittura di Segantini: i suoi lavori giovanili si concentrano soprattutto sulla natura morta, molto richiesta dalla committenza borghese, per poi passare al ritratto e da qui all’ambientazione della figura nella natura, resa attraverso brani paesaggistici magistrali, dove il naturalismo delle forme si fonde con il simbolismo degli impulsi e dei fermenti propri delle forze della natura.
È nella rappresentazione segantiniana della figura femminile, sia in forma di Dea Cristiana ne L’angelo della vita, sia di nudo immerso nella natura come in Vanità, che però meglio si coglie il passaggio a una nuova concezione ideista dell’arte, che informerà l’arte italiana del primo Novecento.

 

 

I.Ri.Fo.R. Molise e Unimol – Binomio vincente, Marilena Chiacchiari

Autore: Marilena Chiacchiari

Sì! Proprio così! I.Ri.Fo.R. Molise e Unimol, un binomio che funziona! Grazie alla pervicace predisposizione al dialogo con tutte le istituzioni della società civile, senza distinzione di colore politico, senza alcun pregiudizio ideologico, il consiglio regionale UICI Molise ha instaurato una collaborazione costante e fattiva con le massime autorità dell’università degli studi del Molise; ed i risultati non si sono fatti attendere! affinità di intenti, convergenza di obiettivi nel campo dell’istruzione, della ricerca e della formazione a tutto tondo, hanno consentito alla regione Molise di acquisire con indiscussa autorevolezza lo scettro di regione pilota nel settore della ricerca e della formazione tiflologica; nell’ambito dell’individuazione di nuovi percorsi e di nuove figure professionali da istituzionalizzare per conseguire l’irrinunciabile obiettivo dell’inclusione scolastica e sociale delle persone cieche ed ipovedenti tanto invocata ed altrettanto agognata dall’intero mondo della disabilità visiva.
Risultati che non si sono fatti attendere, dicevamo; risultati concreti, tangibili, scientificamente misurabili in termini di metodica e di percorso didattico equilibrato e qualificato. Si sono tenuti infatti, negli ultimi due anni, due Master afferenti le scienze tiflologiche: il primo che ha formato i discenti conferendo loro la qualifica di “Typhlology Skilled Communicator”, organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Molise; il secondo, approntato presso l’Università degli studi del Molise, che ha conferito ai partecipanti provenienti da diverse regioni Italiane la qualifica in “Typhlology Skilled Educator”.
Entrambe le iniziative, encomiabili per l’eccellente percorso formativo proposto, hanno potuto trovare concreta realizzazione grazie al decisivo sostegno profuso dall’I.Ri.Fo.R. nazionale che ha investito risorse economiche significative a supporto di questi progetti così innovativi.
Ma se la ricerca e la formazione, ancorché qualificata, rimanessero confinate nell’alveo delle aule universitarie, gli sforzi prodotti per realizzare un percorso formativo-scolastico rischierebbero di essere vanificati; e proprio in ragione di ciò i dirigenti UICI molisani stanno conducendo trattative sia a livello nazionale con il Ministero della Pubblica Istruzione, della Ricerca e dell’Università, che a livello locale con le istituzioni politiche regionali, affinché i profili professionali conseguiti attraverso la frequenza di questi percorsi formativi possano essere spendibili sul mercato del lavoro nel settore scolastico pubblico e paritario, alla luce dell’ultima riforma scolastica conosciuta come legge della “Buona scuola” e dei Decreti attuativi di questa Riforma che attengono al campo della disabilità.
E’ stato altresì istituito, all’interno della Facoltà di scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Unimol, primo in Italia, l’insegnamento di tiflologia applicata e teorica la cui frequenza consente di ottenere sei CFU, affidato al prof. Marco Condidorio, componente della direzione nazionale UICI, nonché responsabile nazionale dell’istruzione a nome e per conto della nostra amata associazione; prof. Condidorio al quale va la gratitudine incondizionata di tutta la dirigenza UICI molisana per essere stato egli stesso artefice fondamentale per il conseguimento di questi risultati così lusinghieri per una realtà regionale come la nostra che può fare affidamento su risorse economiche ed umane decisamente esigue.
Desideriamo dunque ringraziare, attraverso le pagine del giornale UICI online, il nostro esperto in scienze tiflologiche che con intelligenza vivace e con tenacia encomiabile, supportato da una squadra di dirigenti e collaboratori UICI instancabile e tenace, sta contribuendo in maniera decisiva a livello nazionale alla riscrittura di tutta la disciplina attinente la disabilità visiva ed il mondo della scuola; e lasciateci esprimere con tutto l’orgoglio campanilistico possibile la nostra soddisfazione più grande nell’annoverare Marco, indiscutibilmente uno dei maggiori esperti in scienze tiflologiche in Italia, quale socio e dirigente associativo di questa terra, piccola per estensione, umile per risorse umane ed economiche, ma grande per laboriosità e capacità progettuale.
Marilena Chiacchiari

Varese – Relazione sintetica Settimana Mondiale per la Prevenzione del Glaucoma

Varese 15 e 16 marzo 2018 – controlli gratuiti
Gallarate 16 marzo 2018 – incontro informativo al pubblico

Le iniziative sviluppate dalla sede UICI Varese sono state tre: la realizzazione di screening gratuiti, la proposta di un incontro divulgativo sul glaucoma, tenuto da esperti ed aperto alla cittadinanza e la distribuzione di materiale informativo.
Presso la sede della Sezione Territoriale di Varese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, giovedì 15 marzo e venerdì 16 marzo 2018, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, sono stati effettuati ottantasei controlli gratuiti, grazie alla preziosa collaborazione di:
? ASST-Sette Laghi – Clinica Oculistica – Direttore Prof. Claudio Azzolini, attraverso la presenza dei Dottori Marco Mazzola ed Elias Premi;
? Federottica Varese, attraverso la collaborazione di Ottica Vettore per il prestito della strumentazione tecnica;
? IPC Einaudi – Varese, grazie alla presenza degli studenti di ottica Elisa Calvi, Hala Jamjama, Nickolas Ferrè Faustini ed Alex Timeo.

La segreteria UICI Varese ha coordinato gli appuntamenti, effettuato la pre-compilazione delle schede e gestito l’accoglienza per gli utenti di Varese.
Presso la sede Auser di Gallarate, venerdì 15 marzo 2018, dalle ore 15.00, si è svolto un incontro aperto alla cittadinanza, specificamente mirato ad illustrare e far conoscere questa patologia tanto silente quanto pericolosa.
L’incontro, grazie alla preziosa collaborazione dell’ASST – Valle Olona, è stato tenuto dalla Dott.ssa Simona Gori, Responsabile SSD Oculistica – Ospedale di Somma Lombardo, affiancata dal collega Dott. Davide Misan.
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di almeno una quarantina di persone.
Contestualmente alla realizzazione delle diverse iniziative è stata effettuata la distribuzione del materiale informativo, appositamente realizzato per l’occasione, fornito dalla IAPB. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Territoriale di Varese
21100 Varese – Via Mercantini , 10 – Tel. 0332/260348 – E-mail: uicva@uiciechi.it – sito web www.uicivarese.org C.F. 80011100122
2

Ad integrazione del materiale inviato per la campagna è stato utilizzato anche quello messo a disposizione da UICI Varese.
Cogliamo nuovamente l’occasione per ringraziare sentitamente tutte le realtà, pubbliche e private, che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa: senza di loro non sarebbe stato possibile ottenere un risultato tanto positivo. Confidiamo, quindi, di poter continuare ad incrementare queste preziose collaborazioni per offrire anche in futuro un servizio tanto utile alla cittadinanza.

incontro a Gallarate

visite a Varese

Torino – Programmazione attività progetto “Insieme per un sorriso 2018/2019 ” Aprile – Giugno 2018

Attività sul territorio

APRILE:

* Sabato 14: alle ore 09.30 ritrovo presso la sede operativa di via Nizza 151 – Torino per l’assemblea riservata ai Soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione provinciale di Torino. A seguire consueto pranzo presso il ristorante La Stadera di C.so Dante n. 85, al costo di trentatre euro, per il quale l’Irifor onlus erogherà un contributo di dieci euro per ciascun disabile visivo con più di venticinque anni di età e per il proprio accompagnatore, e un contributo di quindici euro per ciascun disabile visivo di età inferiore ai venticinque anni e per il proprio accompagnatore.
Per questa occasione non è previsto il servizio di accompagnamento da e per le abitazioni.
* Mercoledì 25: ritrovo alle ore 9.00 al parco del Valentino in viale Medaglie d’Oro (fronte C.so Raffaello) per partecipare alla corsa “Oltre la vista, oltre la SLA”. L’evento, giunto alla sua tredicesima edizione, è organizzato dalla Polisportiva UICI di Torino e il ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro la SLA. Per iscriversi è richiesta una quota di 12 euro che dà diritto a un ricco pacco gara garantito ai primi 1100 iscritti. Le iscrizioni possono essere effettuate presso la Polisportiva UICI in C.so Vittorio Emanuele II, 63 il mercoledì e il venerdì pomeriggio, oppure online sul sito www.retedeldono.it, oppure direttamente in loco prima della partenza. Al termine della corsa verranno sorteggiati i vincitori di numerosi premi forniti dagli sponsor e dalla Polisportiva UICI. Subito dopo l’estrazione l’IRIFOR onlus organizzerà un picnic a base di pizza e bibite, sempre presso il parco del Valentino. In caso di pioggia il pranzo si terrà presso i locali della sede di via Nizza 151. Per questa occasione il servizio di accompagnamento alle abitazioni è riservato alle persone in situazione di pluridisabilità.

 

MAGGIO:

* Venerdì 18: appuntamento alle 19.45 presso il Chiostro della Consolata, in via Maria Adelaide 2 a Torino, per partecipare alla cena al buio. L’evento sarà organizzato dalla Polisportiva UICI Torino in collaborazione con il nostro ente e sarà aperto a tutti coloro che siano interessati. In particolare la serata sarà rivolta ai genitori dei bambini e ragazzi con disabilità visiva, così che possano fare un’esperienza diretta e significativa, ma allo stesso tempo piacevole e condivisa. Il costo della cena sarà eccezionalmente di 25 euro a persona e l’Irifor erogherà un contributo di dieci euro per ogni partecipante, portando così la quota a 15 euro. La cena si terrà solo se si raggiungerà il numero minimo è di 18 partecipanti e le adesioni andranno presentate entro martedì 15 maggio contattando i nostri uffici telefonicamente o tramite l’indirizzo posta elettronica.
* Sabato 26: l’Irifor Torino, in collaborazione con la corrispondente sezione UICI, organizza una visita al Castello di Agliè, elegante e imponente costruzione appartenuta tra gli altri anche alla dinastia dei Savoia, circondata da oltre 320.000 metri quadrati di parco con splendidi giardini all’italiana e all’inglese. Per i partecipanti con disabilità visiva è prevista la possibilità di toccare alcuni oggetti esposti. Questa attività è aperta a un numero minimo di cinque persone cieche o ipovedenti con i relativi accompagnatori. Per quanto riguarda gli orari, la partenza è prevista intorno alle ore 8.30; al termine della vista al Castello si pranzerà in un ristorante della zona, per rientrare intorno alle ore 18.00. Tutti i dettagli e le informazioni sui costi e sul trasporto verranno forniti a chi fosse interessato, contattando i nostri uffici tramite telefono o posta elettronica entro venerdì 18 maggio 2018.
* Domenica 27: l’Irifor, in collaborazione con l’“Associazione Genitori Ragazzi Non Vedenti Onlus” di Genova, organizza una giornata in barca a vela rivolta alle persone con disabilità visiva. E’prevista in mattinata una formazione teorica che consenta di comprendere le informazioni di base necessarie ad affrontare poi l’esperienza pratica del veleggiare, che si terrà nel pomeriggio. Il pranzo avverrà nei tempi opportuni stabiliti dallo skipper e ciascuno consumerà il proprio pasto al sacco. L’intera iniziativa ha un costo di quaranta euro a persona e l’Irifor erogherà un contributo di dieci euro per ciascun disabile visivo e per il proprio accompagnatore. Il viaggio da Torino a Genova e viceversa si svolgerà in treno, in quanto i collegamenti tra le due città sono molto comodi e numerosi. Una volta scesi alla stazione Principe ci si recherà in pullman o con una camminata di circa venti minuti al Centro Velico Interforze. Ulteriori dettagli verranno forniti a tutti coloro che volessero partecipare, presentando le adesioni telefonicamente o tramite posta elettronica ai nostri uffici entro il 18 maggio 2018.

 

GIUGNO:

* Domenica 10: viste le richieste pervenute, il nostro ente volentieri organizza la prima edizione della “Festa della Famiglia”: la giornata si svolgerà presso la fattoria didattica “Agrisapori” di Pralormo e sarà aperta a tutti coloro che desiderano partecipare. Sarà l’occasione per consumare un piacevole pranzo in compagnia e per trascorrere un pomeriggio all’aria aperta. Saranno previste attività e giochi condotti da personale esperto, con l’obiettivo di favorire la massima integrazione dei bimbi e dei ragazzi con disabilità visiva. L’intrattenimento è previsto anche per coloro che affrontano una situazione di pluridisabilità in età adulta. Il luogo, l’orario di ritrovo e i dettagli relativi al pasto verranno definiti una volta raccolte tutte le adesioni, che dovranno pervenire presso i nostri uffici entro giovedì 31 maggio 2018.

* Sabato 16: a grande richiesta l’Irifor onlus, in collaborazione con la scuola guida “Patentando” organizzerà la quarta edizione della guida al buio. Come di consueto saranno a disposizione di chi volesse provare a guidare i piloti istruttori certificati la cui voce sarà l’unico riferimento per chi condurrà l’auto lungo un percorso stabilito. Ricordiamo che le auto sono munite di doppi comandi per garantire la massima sicurezza. Sarà possibile riprovare anche l’emozione del taxi drift, una tecnica di guida che consiste nel percorrere le curve facendo assumere agli pneumatici posteriori un angolo di deriva diverso rispetto a quelli anteriori, cercando di mantenere l’auto in sbandata per tutta la percorrenza della curva. In questo caso, anche in presenza di partecipanti vedenti, al volante saranno esclusivamente gli istruttori di “Patentando”.
L’evento si svolgerà presso lo Spazio Mirafiori in C.so Settembrini, 164 a Torino.
Il costo della guida per i disabili visivi sarà di 15 euro in quanto l’I.Ri.Fo.R. erogherà per questi ultimi un contributo di 10 euro a persona, mentre ammonterà a 25 euro per tutte le altre persone.
Il costo del “Taxi drift” per i disabili visivi sarà di 5 euro in quanto l’I.Ri.Fo.R. erogherà per questi ultimi un contributo di 10 euro a persona, mentre ammonterà a 15 euro per tutte le altre persone.
Chi volesse partecipare è pregato di contattare i nostri uffici per la prenotazione che dovrà avvenire entro le ore 18.00 di venerdì 01 giugno 2018.
* Venerdì 22: presso il cortile della sede operativa di via Nizza 151 si terrà la “Festa dell’estate”, a cui potranno partecipare tutti coloro che hanno preso parte alle attività organizzate attraverso il progetto “Insieme per un sorriso”, ma anche tutti coloro che fossero interessati a scoprire i nostri laboratori, o semplicemente a chi avesse piacere o curiosità di conoscerci. Sarà l’occasione per salutarci in vista delle vacanze estive chiacchierando e ascoltando musica mentre si degusta un fresco aperitivo, della cui organizzazione si farà carico il nostro ente. Chi fosse interessato a partecipare è invitato a comunicarlo ai nostri uffici entro venerdì 15 giugno 2018.

 

 

N.B. Eventuali variazioni di date o di orari verranno comunicate tempestivamente.
Si prega di segnalare a quale delle seguenti attività si intende partecipare comunicando ALMENO 7 GIORNI PRIMA, al n. 011/535567, chiedendo di Silvia o di Alessia, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo: irifor@uictorino.it.

 

….Continuano le seguenti attività laboratoriali…

* LABORATORI DI GINNASTICA DOLCE E ATTIVITA’ FISICA ADATTATA con la Dott.ssa Alessia Senis: il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II, 63 e il venerdì dalle ore 14.15 alle ore 16.15 presso la piscina Lido in via Villa Glori, 21.

* LABORATORIO ARTISTICO con CRISTIANA CANDUCCI E BARBARA VANNI-PASI: il mercoledì pomeriggio, a settimane alterne, dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso la sede operativa di via Nizza 151.

* LABORATORIO “ACOLTARSI ASCOLTANDO: LE CANZONI CHE PARLANO DI ME”, condotto dal dott. Fabiano Giacone: il martedì pomeriggio, a settimane alterne, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la sede operativa di via Nizza 151.

* SHOW DOWN con il sig. Lando Cipolla: tutte le settimane il martedì o il mercoledì presso la sede operativa di via Nizza 151;