Napoli – ‘Napule……….Prosa, Musica e Cabaret

Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli Lunedì 10 settembre 2018 ore 21,00

Nell’ambito del progetto “Cinemart” – la rassegna di cinema, musica e teatro che sta animando il meraviglioso parco dell’Istituto Domenico Martuscelli, la filodrammatica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti diretta da Bruno Mirabile e composta da non vedenti, ipovedenti ed amici dell’Unione, ancora una volta cercherà di divertire e stupire il pubblico. Questa volta la compagnia, che da oltre 20 anni propone spettacoli che riscuotono grande successo di pubblico e di critica, si cimenterà in uno spettacolo di prosa, cabaret e tanta bella musica classica napoletana.
Lo spettacolo, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dall’U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro-Ciechi, si svolgerà lunedì 10 settembre alle ore 21,00 nella suggestiva cornice del Parco dell’Istituto Domenico Martuscelli sito in Napoli in Largo Martuscelli n. 26.

Protagonisti della serata saranno: Ciro Cascinelli, Matteo Cefariello, Andrea Grieco, Dario Mirabile, Gaetano Orefice e lo stesso regista Bruno Mirabile.

Per info e prenotazione dei biglietti (costo €5) rivolgersi a:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, Napoli- tel. 0815498834 – uicna@uiciechi.it
U.N.I.Vo.C. – via S. Maria di Costantinopoli n. 19, Napoli – tel. 08119915172 – segreteria@univocdinapoli.org

L’incasso della serata verrà utilizzato per finanziare l’acquisto di giostre accessibili da installare nel parco dell’Istituto.

Vi attendiamo numerosi!

IL MARTUSCELLI E’ PATRIMONIO DI TUTTI NOI; CONTRIBUIAMO TUTTI PER FARLO RIPARTIRE!

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 30-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 30/2018 di venerdì 31/8/2018. Di seguito il link:

In primo piano:

– Persona cieca con cane guida cacciata dall’Asl. L’oculista scrive una lettera di scuse e versa un risarcimento, devoluto all’UICI per sostenere gli studenti con disabilità visiva
– Dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili) un corso di lettura digitale con i nuovi strumenti tecnologici
– Servizio civile. Bandi volontari di UICI e I.Ri.Fo.R. Un’opportunità unica per crescere e scoprire la disabilità visiva da una prospettiva nuova
– Ritorna la guida al buio, un’esperienza che offre anche a chi non vede la possibilità di guidare un’auto

Grazie, buon ascolto!

Torino – Comunicati del 31 agosto 2018

1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Progetti Servizio Civile
3) Guida al buio
4) Corso fondazione LIA
5) Ginnastica adattata
6) Visita tram storici
7) UICI Torino alla “Fiera della Contenta” di Settimo
8) Assegnazione Bastone Elettronico BEL
9) Ricerca fisioterapisti ospedale Cottolengo
10) Abbonamento “Torino Spettacoli”
11) Ripresa attività della Polisportiva
12) Comitato pari opportunità e associazione Verba
13) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
14) Sportello legale
15) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
16) Accompagnamenti UNIVoC

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 6 Settembre 2018 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4 – Organizzazione manifestazione cani guida: riferimenti e decisioni;
5 – Amministrazione;
6 – Patrimonio;
7 – Settori, Commissioni e Comitati;
8 – Organizzazione attività;
9 – Seconda Assemblea ordinaria dei Soci 2018:
I. Eventuali storni e variazioni al Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2018;
II. Esame e predisposizione relazione programmatica per l’anno 2019;
III. Esame e predisposizione del Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2019;
IV. Organizzazione pranzo assemblea.
10 – I.Ri.Fo.R. Torino;
11 – CRV e Rappresentanze;
12 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
13 – Iscrizione nuovi soci;
14 – Personale e collaboratori;
15 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Progetti Servizio Civile
Anche quest’anno è possibile candidarsi per i progetti di servizio civile ordinario proposti dalla nostra sezione Uici – I.Ri.Fo.R. Torino. Si tratta di una preziosa opportunità, grazie alla quale i giovani coinvolti potranno vivere un’esperienza unica: incontreranno il mondo della disabilità visiva da una prospettiva privilegiata e acquisiranno un bagaglio umano certamente utile per il loro futuro, professionale e non solo. I progetti presentati sono “Sotto la Mole” di UICI Torino ed “ABC-Azioni del Buon Cittadino… per guardare oltre” di I.Ri.Fo.R. Torino. Entrambi prevedono sei volontari. Per partecipare al bando, i ragazzi interessati devono aver compiuto il diciottesimo anno e non superato (al momento dell’iscrizione) il ventottesimo anno di età. Le candidature sono aperte a cittadini italiani, cittadini di Paesi dell’Unione Europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, purché non abbiano condanne penali e non abbiano già svolto il servizio civile. Per Maggiori informazioni sui requisiti è possibile consultare il sito www.serviziocivile.gov.it. Il rimborso previsto è di 433,80 Euro al mese.
Le sintesi dei progetti, l’elenco dei documenti da presentare, con relativa modulistica, e tutte le altre informazioni utili saranno disponibili a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it Le domande, compilate, sottoscritte e accompagnate da un documento d’identità valido, dovranno pervenire alla nostra sezione entro il 28 settembre 2018. Potranno essere consegnate a mano (direttamente presso gli uffici di c.so Vittorio Emanuele II, 63) oppure via posta elettronica certificata, o ancora tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Vi chiediamo di aiutarci a diffondere la notizia del bando tra i ragazzi potenzialmente interessati.

Guida al buio
Sabato 15 settembre la nostra sezione, in collaborazione con la scuola guida Patentando, ripropone la guida al buio, un’esperienza avvincente che consente anche ai disabili visivi di cimentarsi nella guida di un’auto, lungo un percorso attrezzato e in totale sicurezza. L’appuntamento è allo spazio MRF (capannoni ex Fiat, corso Settembrini 164) a partire dalle 9.30, ma gli orari esatti saranno comunicati in seguito, in base al numero di adesioni. Durante la guida al buio, ciascun partecipante può vivere l’ebbrezza di condurre un auto, con un istruttore a fianco che gli dà le indicazioni necessarie. La proposta è rivolta anche ai vedenti, che, guidando a occhi bendati, possono scoprire il valore dei sensi alternativi alla vista. Oltre alla guida al buio si potrà provare il brivido del taxi drift, un assaggio di “guida spericolata”, tra brusche sterzate, sbandate e piccole acrobazie. Naturalmente in questo caso a condurre l’auto sarà un istruttore. Il costo della guida al buio è di 25 Euro per i vedenti e 15 Euro per i disabili visivi, grazie al contributo di 10 Euro messo a disposizione dall’I.Ri.Fo.R. Quanto al taxi drift, il costo è di 15 Euro per i vedenti e 5 per i disabili visivi, sempre in virtù del contributo I.Ri.Fo.R. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria entro martedì 11 settembre.

Corso fondazione LIA
Sabato 15 settembre, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, dalle 9.30 alle 18, la fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), in collaborazione con la nostra Unione, organizza un corso di formazione sui libri digitali. Al termine della giornata i partecipanti saranno in grado di usare i principali dispositivi di ultima generazione (tablet o smartphone) per leggere libri elettronici. Si svolgeranno in contemporanea due diversi percorsi: il primo rivolto alle persone cieche, tenuto da Alessio Lenzi (responsabile del nostro comitato informatico), il secondo pensato per gli ipovedenti e tenuto da Antonino Cotroneo, formatore per la Fondazione LIA. Il corso è gratuito. Come unico requisito di partecipazione è richiesto il possesso di un dispositivo mobile (smartphone o tablet) e una discreta conoscenza del suo funzionamento generale. Per questioni organizzative la proposta è limitata a 20 persone (10 ciechi e 10 ipovedenti). Le iscrizioni vengono raccolte esclusivamente dalla fondazione LIA. Per prenotarsi è quindi necessario inviare, preferibilmente entro il 6 settembre, una e-mail all’indirizzo segreteria@fondazionelia.org indicando nome e cognome, data e luogo del corso, percorso scelto (ciechi o ipovedenti), strumento a disposizione (smartphone o tablet), sistema operativo (Apple o Android) ed eventuali applicazioni per la lettura già conosciute. Per ulteriori informazioni è attivo il numero 02 89280808.

Ginnastica adattata
Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. Torino organizza un corso di ginnastica adattata, una proposta pensata in maniera specifica per le persone cieche e ipovedenti. Può essere un’occasione per compensare alcuni problemi posturali spesso legati alla disabilità visiva, ma anche un’occasione per maturare un rapporto consapevole e armonico col proprio corpo. Il corso, tenuto dalla dottoressa Alessia Senis, presso la sede di corso Vittorio Emanuele 63, si tiene da metà settembre a metà giugno nei giorni di martedì, giovedì e venerdì, con l’eventualità di aggiungere un appuntamento il mercoledì, ma solo se il numero delle richieste lo renderà necessario. I partecipanti possono scegliere se seguire il corso una o più volte a settimana. Il costo è di 180 Euro per chi sceglie un solo incontro settimanale, 320 Euro per due incontri e 440 Euro per tre incontri. Per iscriversi è necessario contattare la nostra sezione entro lunedì 10 settembre.

Visita tram storici
Visto il successo della prima edizione, l’UICI Torino, in collaborazione con Univoc Torino, GTT (Gruppo Torinese Trasporti) e ATTS (Associazione Torinese Tram Storici) ripropone l’affascinante percorso alla scoperta delle vetture tramviarie d’epoca. L’appuntamento è per venerdì 5 ottobre. Il ritrovo è alle 17 in piazza Castello. Da lì, a bordo di un tram storico, si raggiungerà il deposito Gtt di Corso Tortona, dove sarà possibile esplorare diverse vetture. La visita sarà condotta dall’ingegner Roberto Cambursano dell’Associazione Tram Storici e dai suoi collaboratori. Per chi lo desidera, la serata proseguirà con un gustoso aperitivo a bordo del Gustotram, una elegante vettura storica adibita a ristorante. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro il 12 settembre, fino a esaurimento posti. Al momento dell’iscrizione i partecipanti dovranno indicare se hanno necessità di un accompagnatore Univoc e se intendono partecipare all’aperitivo che ha un costo di 18 € a persona (la quota per l’accompagnatore sarà a carico del disabile visivo). I dettagli della visita saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it

UICI Torino alla “Fiera della Contenta” di Settimo
Domenica 9 settembre, dalle 10 alle 19.30 il Comune di Settimo Torinese organizza la Fiera della Contenta, un momento di festa, tra negozi aperti ed attività culturali. La nostra Unione, in particolare attraverso la rappresentanza di Settimo, partecipa all’evento con un punto informativo. Sarà una preziosa occasione per incontrare i cittadini, far conoscere la nostra realtà associativa e promuovere una corretta cultura della disabilità. Vi aspettiamo nello spazio associazioni di via Italia.

Assegnazione Bastone Elettronico BEL
Ricordiamo che venerdì 7 settembre, alle ore 17,30, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, avverrà l’estrazione a sorte dell’assegnatario del bastone elettronico BEL.

Ricerca fisioterapisti ospedale Cottolengo L’ospedale Cottolengo di Torino ha indetto un concorso pubblico per l’assegnazione di tre posti come collaboratore professionale sanitario fisioterapista. Per candidarsi è necessario avere una laurea o un diploma universitario o diploma equipollente ed essere iscritti all’albo professionale. Il bando scade il 16 settembre ed è consultabile sul sito internet www.ospedalecottolengo.it

Abbonamento “Torino Spettacoli”
Si rinnova, anche quest’anno, l’offerta teatrale a prezzi agevolati messa a disposizione dei soci UICI Torino dalla compagnia Torino Spettacoli. L’offerta, lo ricordiamo, è quanto mai ampia: vi trovano posto i capolavori senza tempo del teatro classico, ma anche nuove produzioni capaci di coniugare tradizione e leggerezza. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con 104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti, dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento entro martedì 11 settembre.

Ripresa attività della Polisportiva
La Polisportiva ricorda che a partire dal mese di settembre ha inizio il nuovo anno sportivo con numerose e svariate attività. Il costo del tesseramento annuale è di 30 Euro e l’iscrizione dovrà essere rinnovata entro il 30 settembre prossimo. Chi fosse interessato a partecipare ai numerosi corsi di ginnastica, Torball, Showdown e danze, si rivolga al più presto alla Polisportiva nei consueti giorni di apertura della Segreteria il mercoledì e venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle 17.30.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Riprende a pieno regime il servizio UNIVoC. Le richieste di accompagnamento, come consuetudine, possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Modena – Avviso Pubblico di Servizio Civile Nazionale 2018, di Ivan Galiotto

Possono presentare domanda i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni.
I ragazzi selezionati prenderanno ipoteticamente servizio nella prima metà di Marzo 2019.
Il servizio avrà una durata di dodici mesi con un orario di trenta ore settimanali e un assegno mensile di € 433,80 Le domande debitamente compilate e firmate in ogni parte (allegati 3, 4 e 5 allegati – Moduli SCN) dovranno essere consegnate, corredate da copia del documento d’identità, codice fiscale validi e curriculum vitae, entro le ore 18 di venerdì 28 settembre 2018 con le seguenti
modalità:
– consegna a mano presso la sede di Via Don Lorenzo Milani n. 54 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17);
– per posta raccomandata a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Modena, Via Don Lorenzo Milani n. 54 – 41122 Modena (MO)
– via PEC al seguente indirizzo: uicmo@pcert.postecert.it Le selezioni verranno effettuate, presso la Sede UICI di Via Don Lorenzo Milani n. 54 a Modena, nelle seguenti giornate:
– lunedì 15 ottobre dalle 14.30 alle 17
– martedì 16 ottobre dalle 14.30 alle 17 Sarà nostra cura pubblicare sul nostro sito, almeno 15 giorni prima, il calendario definitivo delle selezioni.
La pubblicazione del calendario di cui sopra ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Il Presidente
Ivan Galiotto
WhatsApp: 3397385484
Sito Internet: https://uicimodena.it/?q=node/1897
Presentazione Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena:

Onorificenza a Fortunato Pirrotta, di Paolo Marcianò

Venerdì 31 Agosto alle ore 19.00 presso il Teatro Comunale “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, nel corso di una manifestazione organizzata dalla Prefettura di Reggio Calabria, è stata conferita al nostro Presidente Onorario Fortunato Pirrotta, l’onorificenza di “Cavaliere al merito della Repubblica Italiana”.
Tale evento che tocca da vicino l’amico Fortunato, a cui vanno le nostre congratulazioni, coinvolge tutta la nostra Associazione, di conseguenza ci porta a rendere un doveroso ringraziamento al Presidente della Repubblica, in quanto con l’elargizione di tale onorificenza a Fortunato, dimostra la sua vicinanza all’impegno continuo che l’UICI svolge quotidianamente nella tutela dei minorati della vista.

Agenzia Nazionale Tutela Diritti nell’Area delle Disabilità – Work In Progress

In ossequio a un preciso mandato congressuale, nei prossimi mesi completeremo il percorso di realizzazione della nostra Agenzia, procedendo senza ulteriore indugio alla sua formale costituzione quale organismo avente personalità giuridica sua propria.
Rimane comunque inteso che faremo ogni tentativo per poter allargare la nostra Agenzia ad altre associazioni e istituzioni operanti nell’area della disabilità, perché la tutela dei diritti divenga un patrimonio comune sempre più esteso e coinvolgente.
Da oltre un anno, comunque, l’Agenzia ha acquisito struttura e organizzazione, mediante l’ufficio appositamente creato presso la Presidenza Nazionale, offrendo già significative forme di assistenza alle nostre strutture territoriali e a singoli utenti, sia con la formulazione di pareri, sia con interventi diretti.

Le tematiche fin qui trattate, hanno riguardato tra l’altro:
materie condominiali, diritto di famiglia, nuova normativa sui livelli essenziali di assistenza, nomenclatore tariffario, obbligazioni e contratti, potere di firma della persona non vedente, agevolazioni fiscali ed economiche, leggi e norme inerenti i cani guida e più in generale, mobilità, accessibilità, assistenza scolastica e lavorativa, trasporto pubblico locale, agevolazioni contributive legate all’assunzione di giovani con disabilità e molto altro ancora.
L’Agenzia, inoltre, grazie al supporto dei dirigenti nazionali di settore, ha provveduto alla predisposizione di documenti, relazioni e valutazioni in merito a particolari tematiche di carattere nazionale e generale concernenti la nostra categoria, con particolare riguardo alla riforma del Terzo Settore, assicurando la nostra presenza ai “Tavoli istituzionali”, quando richiesto, nonché predisponendo materiale esplicativo specifico, posto a disposizione di tutti tramite il nostro sito web.
Rinnoviamo dunque l’invito alle nostre strutture territoriali ad avvalersi della consulenza dell’Agenzia, mediante opportune segnalazioni all’apposito ufficio della Presidenza Nazionale relativamente a criticità e discriminazioni in ordine a possibili violazioni dei Diritti a danno di persone con disabilità, fornendo anche gli eventuali contatti degli interessati, per favorire un approfondimento diretto da parte dei consulenti.
Inoltre, per offrire un servizio più capillare ed efficace volto a dare risposte, informazioni, consigli, pareri e soprattutto un orientamento circa l’avvio di percorsi di tutela giudiziale, vogliamo costruire una rete territoriale nazionale alla quale aderiscano professionisti autorevoli e affidabili, per garantire supporto in caso di contenziosi in ambiti attinenti alla disabilità, in armonia con i nostri scopi statutari.
La rete, che abbiamo appena iniziato a strutturare, ci sta già dando risultati apprezzabili:
– Un legale ci offre un validissimo supporto per il nostro Ufficio Lavoro, contribuendo a risolvere controversie in materia assistenziale e previdenziale;
– un altro legale sta patrocinando una causa pilota, inerente la corretta valutazione dei redditi percepiti dalle persone disabili.

Allo scopo di ampliare e stabilizzare questa rete di supporto, pertanto, sollecitiamo le strutture territoriali a inviarci il curriculum vitae e i contatti di avvocati di comprovata fiducia e particolare competenza in materie attinenti la tutela giuridica nell’area della disabilità. Ogni singola segnalazione verrà attentamente valutata in sede di Agenzia, per costituire un nostro vero e proprio albo su scala nazionale.
Infine, l’Agenzia, sotto la Direzione di Carlo Giacobini del Consorzio Enet, è al lavoro da oltre un anno per la realizzazione di quattro specifici progetti generali in materia di tutela dei Diritti delle persone con disabilità:
– costruzione del sito web specialistico di consultazione, con funzione anche di “Monitoraggio ad alta accessibilità” della produzione normativa e legislativa”;
– “storie di vita”, in collaborazione con SlashRadio e il Corriere dei Ciechi, per mettere in evidenza particolari condizioni quotidiane di disagio di persone con disabilità e loro familiari;
– “La vita nelle città italiane”, per avere un quadro generale della situazione in termini di qualità di vita delle persone con disabilità e dei loro familiari nelle principali città, mediante la comparazione degli indicatori e delle fonti a disposizione;
– Stato di attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Il componente della Direzione Mario Girardi ha assunto recentemente il coordinamento delle attività dell’Agenzia, avvalendosi di tutte le competenze professionali della Presidenza Nazionale e delle funzioni della segreteria tecnica e organizzativa svolte dalla nostra Roberta Natale.
Per segnalazioni e comunicazioni di qualsiasi genere da rivolgere all’Agenzia:
email agenziadiritti@uiciechi.it
telefono 06 6998 8356.

Torino – Comunicato stampa: Persona cieca con cane guida cacciata dall’Asl: l’oculista chiede scusa

Risarcimento devoluto all’Unione Ciechi per sostenere gli studenti con disabilità visiva

Alla fine è arrivata la stretta di mano. L’oculista chiede scusa e risarcisce il danno. Pace fatta, ora si volta pagina. Ma anche al di là del caso singolo, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino torna a richiamare l’attenzione sulle tante discriminazioni che hanno per vittime le persone cieche accompagnate dai cani guida. Nelle scorse settimane è stato raggiunto un accordo tra il signor Sergio Muzzolon, (cittadino cieco, iscritto all’UICI, che da anni, per gli spostamenti quotidiani, è affiancato dal fedele Fuego, uno splendido esemplare di labrador bianco) e la dottoressa Dana Alexandra Popescu, oculista in servizio presso l’Asl di Torino. La vicenda in questione risale a otto mesi fa. Il signor Muzzolon era andato presso l’ambulatorio medico di via Monginevro 130 per alcune visite. Come d’abitudine, era accompagnato dal suo amico a quattro zampe (infatti, per legge, i cani guida possono andare ovunque, luoghi di cura compresi). Ma, arrivato in sala d’attesa, per ben due volte era stato respinto dall’oculista: «Il cane qui non entra».

Ne era nata un’accesa controversia, molto seguita anche dai media locali e nazionali. Sicuro di aver subìto un’inaccettabile discriminazione, Muzzolon aveva sporto denuncia all’autorità giudiziaria e si era rivolto a un avvocato. Recentemente le parti hanno raggiunto un accordo transattivo. La dottoressa Popescu, sinceramente dispiaciuta per l’accaduto, ha scritto una lettera di scuse, con la quale ha ammesso di non essere riuscita a gestire nel modo giusto la vicenda. Inoltre si è dichiarata disponibile a riconoscere un risarcimento morale.

Scuse accettate. Ma c’è di più. «Non è mai stata mia intenzione lucrare sull’accaduto – ha dichiarato Sergio Muzzolon – Per questo ho chiesto all’oculista di devolvere l’equivalente del mio risarcimento alla sezione torinese dell’UICI». L’associazione lo impiegherà per acquistare ausili informatici e materiali didattici da destinare agli alunni con disabilità visiva.

«Siamo felici che le parti abbiano trovato un accordo e ringraziamo il nostro amico Sergio per la generosità» commenta il presidente UICI Torino, l’avvocato Franco Lepore, che ha assistito legalmente il signor Muzzolon. «Ma anche al di là del caso singolo, desideriamo ribadire ancora una volta che la normativa riguardante i cani guida è molto chiara. In base alla legge n. 37 del 1974, successivamente integrata e modificata dalla legge n. 376 del 1988 e dalla legge n. 60 del 2006, la persona cieca ha diritto di farsi accompagnare dal proprio cane guida nei suoi viaggi su ogni mezzo di trasporto pubblico e in tutti gli esercizi aperti al pubblico. Chi non rispetta la legge è punibile con una sanzione amministrativa pecuniaria».

«Penso che in Italia i casi di discriminazione come quello che ho subìto io siano ancora troppi – aggiunge Muzzolon – Spero che la mia vicenda serva a sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto dei cani guida, che sono “gli occhi di chi non vede” e che, per questo, non dovrebbero mai essere allontanati dal disabile visivo che accompagnano. Le leggi sono fondamentali, ma poi servono l’educazione culturale e il buon senso necessario a comprendere le esigenze degli altri».

Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 – ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Genova – Segreteria telefonica del 27 Agosto 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45 .

Entro il 28 settembre i giovani tra i 18 anni e i 28 anni possono presentare domanda per prestare il Servizio Civile volontario presso la nostra Sede .

Il Consigliere della Sezione Territoriale di Genova Pacifico Mangini, responsabile sezionale del servizio di distribuzione del libro parlato online, raccogliendo un suggerimento della Sede Centrale, propone l’attivazione di un corso per istruire i Soci interessati al download autonomo degli audiolibri.
Gli interessati dovranno risultare iscritti al Centro Nazionale del Libro parlato .
Per prenotazioni e informazioni telefonare alla nostra sede di Genova entro e non oltre il 30 settembre 2018.

Mercoledì 29 agosto a partire dalle ore 16:30 Slash Radio trasmetterà la rubrica in diretta “Chiedi al Presidente” durante la quale sarà possibile porre quesiti al Presidente Nazionale dott. Mario Barbuto .

Si informa che è possibile provare l’ausilio Orcam per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78 .

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento .

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 3 settembre 2018.

Cosenza – Centro Sportivo «Giuseppe Bilotti»

L’11 agosto il nostro Presidente Nazionale, accompagnato da Massimo Vita e Linda Legname, si è recato a Cosenza per condividere con gli amici dell’UICI della Calabria e con l’intero territorio, la manifestazione organizzata dalla sezione locale dedicata alla posa della prima pietra del costruendo Centro polisportivo “Giuseppe Bilotti”.
La giornata è iniziata con un breve incontro con i Consiglieri della sezione Uici di Cosenza.
Subito dopo un momento commovente e toccante in ricordo di Giuseppe Bilotti.
Tante testimonianze di amici non vedenti e delle istituzioni locali che hanno raccontato il “fare” instancabile di Pino.
Emozionante il momento in cui il figlio di Bilotti, Francesco, ha raccontato l’idea del compianto papà di realizzare il centro polivalente destinato all’attività sportiva in favore dei non vedenti e ipovedenti. Il Presidente Nazionale Mario Barbuto -Un momento di particolare emozione e commozione quello odierno. Questo centro sportivo manterrà in maniera perenne il ricordo del nostro Pino Bilotti e di quanto Egli ha fatto per i Ciechi e gli ipovedenti-.

Mantova – Comunicato stampa: Autonomia – Sostegno ai giovani “Cerchiamo sostenitori”!

Progetto cofinanziato da fondazione comunità mantovana nell’ambito del bando 1-2018 assistenza sociale

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-Aps Sezione Territoriale di Mantova, ente di tutela morale e materiale per le persone con disabilità visiva, è stata una delle tante realtà che, partecipando al bando di fondazione relativo all’assistenza sociale, tra le altre, si è vista riconoscere un impegno di cofinanziamento del progetto denominato «Autonomia – Sostegno ai giovani», grazie al quale, una ventina di giovani con disabilità visiva, e un numero sicuramente considerevole di alunni del territorio provinciale, potranno beneficiare di una formazione del tutto speciale nella sua realizzazione. Per rendere concreta la destinazione del contributo deliberato da Fondazione Comunità Mantovana, gli enti selezionati devono promuovere una raccolta di donazioni a favore dei propri progetti pari al 10% di quanto deliberato, a testimonianza che anche il territorio li consideri meritevoli. Quindi, oltre alle nostre risorse e al cofinanziamento di Fondazione, per poter realizzare il nostro progetto, cerchiamo donatori che altrettanto ne valorizzino il significato e gli obiettivi:
1. attivare percorsi educativo/didattici di formazione rivolti a circa 20 giovani con disabilità visiva in età compresa tra i 6 e i 30 anni, finalizzati alla conquista di autonomie e competenze, avvalendoci di personale qualificato;
2. promuovere e sviluppare attività di sensibilizzazione presso scuole e-o attraverso iniziative finalizzate alla conoscenza e alla condivisione esperienziale delle problematiche correlate alla disabilità visiva, abilità, strumenti ed opportunità.
Con questo progetto, che necessita di un considerevole investimento economico oltre che di risorse umane, intendiamo valorizzare attitudini, potenzialità, competenze, strategie, sensibilità e abilità di giovani non vedenti e ipovedenti, che si vogliono mettere in gioco ed a confronto con il resto della società, attraverso strumenti e sperimentazioni pratiche, in un percorso di conoscenza, maggior consapevolezza e condivisione, che possa essere svolto nei confronti delle specifiche diversità e diverse-abilità. La valorizzazione delle diversità, l’attenzione alle problematiche che mirano anche a supportare le famiglie a fronte dei cambiamenti sociali e tecnologici in atto, spesso discriminanti, sono fondamentali per poter favorire la costruzione di una maggior identità ed inclusione di ogni individuo che deve sentire riconosciute le pari opportunità e la propria dignità.

Azioni
Sono due i percorsi che intendiamo attuare:
1. Percorso di autonomia personale volto a far incontrare i bambini/ragazzi non vedenti e ipovedenti in un contesto appropriato, nel quale possano confrontarsi tra pari e acquisire conoscenze e fare esperienze di vita quotidiana, per favorire una presente e futura condotta più autonoma.
Nello specifico, gli ambiti che verranno presi in considerazione sono:
– Attività di autonomia domestica;
– Autonomia nella gestione della persona;
– Autonomia nel riordino degli ambienti; corsi di cucina;
– Orientamento e mobilità in ambienti interni ed esterni; laboratori creativi e di attività manipolative; sviluppo all’uso delle tecnologie di supporto in relazione alle fasce d’età; esperienze di visite culturali e sensoriali inclusive.
2. Coinvolgere concretamente e sensibilizzare i ragazzi delle scuole primarie e secondarie, affinché possano acquisire una più spontanea competenza concettuale e relazionale che potrà facilitare il loro approccio con la disabilità visiva, attraverso un confronto diretto con persone che ne sono affette, con la proposta di esperienze ludico-educative concordate con i presidi scolastici più recettivi ed interessati (percorsi sensoriali al buio, conoscenza di materiali, strumenti, strategie e situazioni favorenti e sfavorenti una buona qualità di vita oggettiva, soggettiva realmente inclusiva e comunitaria).

Se anche tu vuoi essere protagonista nella costruzione di tutte queste opportunità e degli importanti risultati che ne deriveranno e che avranno una sempre più positiva ricaduta sulla nostra collettività, non esitare! Sostieni il nostro progetto attraverso una libera donazione sul conto corrente bancario della Fondazione Comunità Mantovana
Iban: IT 83 C033 5901 6001 0000 0017 731
Entro il 30 novembre 2018 specificando nella causale “UICIMANTOVA: Autonomia – Sostegno ai giovani”.

La sezione territoriale U.I.C.I. di Mantova, tutti i ragazzi e le famiglie che ne beneficeranno in modo diretto ed indiretto e l’intera comunità ringrazia fin d’ora per la concreta considerazione.