Torino – La disabilità visiva spiegata ai ragazzi: Progetto “A prima vista” nelle scuole

La cultura dell’inclusione dovrebbe essere patrimonio di tutti, cominciando dalla scuola. Molto più che le parole, contano gli esempi e le testimonianze. Nasce da questa idea il progetto “A prima vista”, realizzato dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino nell’ambito di un bando indetto dal Consiglio Regionale del Piemonte, che sostiene l’iniziativa. L’obiettivo è far conoscere la vita delle persone cieche e ipovedenti agli allievi delle scuole primarie e secondarie. La proposta è rivolta agli istituti della provincia di Torino, con una particolare attenzione per le scuole superiori. I metodi sono innovativi: lezioni interattive, incontri con le persone disabili, laboratori ed esperienze pratiche che consentono di mettersi, per qualche istante, nei panni di chi non vede o vede poco. Centinaia gli studenti coinvolti. Il primo appuntamento è in programma il 21 gennaio a Carmagnola (Torino).

Quelli che l’associazione propone sono dei percorsi “brevi”, della durata di 4, 5 ore ciascuno. Ovviamente l’obiettivo non è quello di trattare in modo esauriente tutti i temi legati alla disabilità visiva, ma piuttosto di abbattere un primo muro, aiutare gli studenti ad aprire gli occhi su una realtà poco conosciuta e, proprio per questo, spesso guardata con diffidenza o filtrata da vecchi stereotipi.

La mattinata di sensibilizzazione si struttura in diversi momenti. Si parte dalla definizione di disabilità visiva, nei suoi vari aspetti. I ragazzi scoprono, ad esempio, che le parole “cieco” e “ipovedente” non sono sinonimi: la prima si riferisce a chi è completamente privato della vista, la seconda a chi ha un grave deficit visivo. Si prosegue con la testimonianza di uno o più disabili visivi, che mettono a disposizione degli studenti la loro esperienza di vita, a partire dagli aspetti più pratici e quotidiani. C’è anche il tempo per un po’ di formazione sulle tecniche più efficaci per accompagnare una persona non vedente, ad esempio quando la si incontra per strada.

Viene poi il momento di imparare “sul campo”, attraverso i laboratori. I vari gradi della disabilità visiva vengono simulati indossando bende o occhialini che limitano l’acuità e il campo visivo. Così gli studenti provano a muoversi nello spazio usando gli ausili delle persone cieche e ipovedenti, come il bastone bianco. Un capitolo a parte è dedicato ai cani guida, sempre presenti agli incontri: è importante che i cittadini, fin da giovanissimi, conoscano e rispettino questi animali, insostituibili compagni di vita per chi non vede, e siano informati sulle normative di riferimento, che consentono ai cani guida l’accesso in qualsiasi luogo pubblico. Si prosegue poi con una panoramica sugli strumenti informatici a sostegno della disabilità visiva (che hanno dischiuso possibilità di integrazione inimmaginabili fino a pochi anni fa) e su alcuni sport accessibili a chi non vede. L’esperienza si conclude con le domande degli studenti e con una breve riflessione finale.

«Da tempo proponiamo nelle scuole progetti di questo genere e i risultati sono sempre apprezzabili – spiega l’avvocato Franco Lepore, presidente UICI Torino – I ragazzi rispondono con curiosità e interesse, ponendo domande talvolta inaspettate e sempre stimolanti. Siamo convinti che questi percorsi siano utili per gli studenti, poiché li rendono fin d’ora più disponibili e meno diffidenti verso i loro compagni con disabilità visiva e offrono loro un bagaglio di esperienza che li aiuterà anche nel futuro».

Gli istituti interessati a richiedere le attività previste dal progetto “A prima vista” possono contattare la segreteria UICI Torino al numero 011535567.

Lorenzo Montanaro
Ufficio Stampa UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) – Sezione Provinciale di Torino
333 447 99 48
ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Mantova – Newsletter n.3 del 21-01-2019

1. NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE: angolo della Presidente Mirella Gavioli
1.1. Informativa Bando Legge 23/99 Strumenti tecnologicamente avanzati:
1.2. DA REGIONE LOMBARDIA – ASSISTENZA:
Bonus Famiglia; Azzeramento canone d’affitto per inquilini Aler over 70; Voucher per persone anziane fragili e per persone disabili; Strumenti tecnologicamente avanzati per disabili:
2. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI
2.1 STRAMILANO – 24 MARZO 2019.
3. NOTIZIE DALLA SEDE CENTRALE UICI
3.1. COMUNICATO 5: Corso introduttivo internazionale sulle tecniche del sound design per non vedenti finanziato dal programma ERASMUS+, Novi Sad (Serbia), febbraio 2019
COMUNICATO 6: Rimodulazione commissioni nazionali:
COMUNICATO 7: Settimana relax, Campo Verde dal 16 al 23 GIUGNO 2019
COMUNICATO 8: Chiarimenti dell’INPS sulla qualifica di soggetto “ultrasessantacinquenne”:
Comunicato 9: Pellegrinaggio in Terra Santa:
3.2. COMUNICATI I.RI.FO.R:
COMUNICATO 3: Progetto di ricerca sullo sviluppo linguistico del bambino: Questionario rivolto ai genitori di bambini con disabilità visiva e con disabilità visiva-uditiva:
Comunicato 5 Attività formative 2019: “Corso di 2°LIVELLO: Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo” per istruttori di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale”
4. NOTIZIE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE E TECNOLOGICO
4.1. Concorso di Lettura Nazionale “Louis Braille” edizione 2019
5. SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI
6. TESSERAMENTO SOCI, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000
6.1. Campagna tesseramento soci effettivi e sostenitori.
6.2. CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’.
6.3. Dona il tuo 5×1000.
7. PALINSESTO DI SLASH RADIO
RUBRICA SLASH RADIO DA lunedì 21 a venerdì 25 gennaio
8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE
9. RASSEGNA STAMPA:
9.1. GAZZETTA DI MANTOVA Lunedì 4 Gennaio 2019
EDILIZIA SOCIALE Da domani le domande per cambiare alloggio – Via al contributo affitti
9.2. Il Gazzettino del 18-01-2019 Retinopatia dei neonati è qui il centro leader.
9.3. ARTICOLO DA GIORNALE UICI: Piemonte – Convegno: “L’inserimento lavorativo dei disabili visivi: norme, potenzialità, esperienze e opportunità”
9.4. ARTICOLO DA GIORNALE UICI Comunicato stampa – Firmato il protocollo d’intesa tra Abi e Fondazione LIA

1. NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE
ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:
Carissime e carissimi, anche le proposte informative, esperienziali e ricreative offerte a soci e simpatizzanti dalla nostra sezione la scorsa settimana, hanno evidenziato un significativo apprezzamento e partecipazione, segno tangibile che si può e che si deve sempre stimolare in noi stessi, e negli altri, il desiderio ed il bisogno di coinvolgimento attivo che porta sempre e comunque ad un reciproco beneficio. Per questa settimana, ricordo la partecipazione all’operoso laboratorio creativo del lunedì, a quello della lettura del giovedì pomeriggio, entrambe dalle ore 15.30 alle 17.30, e a quello della conoscenza e conversazione in lingua inglese che si terrà sempre il lunedì ed il giovedì, dalle ore 14.15, alle 15.30. Ricordo che la partecipazione alle nostre attività è libera e gratuita tuttavia, sono sempre ben accetti liberi contributi a sostegno delle stesse, e dell’accogliente funzionalità della sezione. In attesa di ritrovarvi, auguro come sempre a tutti, buona settimana.

1.1. Informativa Bando 2018 Legge 23/99 Strumenti tecnologicamente avanzati:
Con Decreto n. 348 del 15/01/2019, Regione Lombardia ha approvato l’Avviso per il riconoscimento di contributi per l’acquisizione di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA).
Con tale Avviso, Regione Lombardia intende garantire nel 2019 la continuità degli interventi per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati, con la finalità di estendere le abilità della persona e potenziare la sua qualità di vita.
L’ausilio/strumento tecnologicamente avanzato, deve essere funzionale al raggiungimento/miglioramento:
• dell’autonomia della persona, con particolare riferimento al miglioramento dell’ambiente domestico;
• delle potenzialità della persona in relazione alle sue possibilità di integrazione sociale e lavorativa;
delle limitazioni funzionali, siano esse motorie, visive, uditive, intellettive, del linguaggio, nonché relative all’apprendimento;
TIPOLOGIA Contributo a fondo perduto
I destinatari della presente misura, sono le persone residenti in Lombardia che soddisfano i seguenti requisiti:
• minorenni o adulti disabili;
• minorenni o giovani maggiorenni (entro il 25° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) ai sensi della L.R 4/2010;
• con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 30.000,00 euro;
• che non hanno ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della L.r. 23/1999 nei 5 anni precedenti la misura e nella stessa area, tranne nel caso in cui l’ausilio/strumento, anche se appartenente alla stessa area, sia diverso da quello per il quale era stato concesso il contributo.
È prevista la deroga al precedente requisito (relativo ai 5 anni) nel caso di interventi per:
• l’adeguamento/potenziamento dell’ausilio/strumento determinato da variazioni delle abilità della persona;
• la necessità di sostituzione di un ausilio/strumento già in dotazione non più funzionante; tale deroga non è applicabile nell’ambito dell’area informatica nel caso di sostituzione dell’hardware;
l’adeguamento/ potenziamento del software specifico per i beneficiari con DSA.
La presente misura è finalizzata ad estendere le abilità della persona ed a potenziare la qualità di vita delle persone disabili e dei minori con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) mediante un contributo economico delle spese sostenute per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati, con massimali di contribuzione diversificati per ognuna delle 4 aree di intervento: domotica, mobilità, informatica ed altri ausili.
Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile (spesa non inferiore a € 300,00) e comunque non superiore a € 16.000,00 ed entro i seguenti limiti:
• personal computer da tavolo o tablet comprensivi di software specifici, contributo massimo erogabile, comprensivo di software di base e di tutte le periferiche, € 400,00;
• personal computer portatile comprensivo di software specifici, contributo massimo erogabile, comprensivo di software di base e di tutte le periferiche, € 600,00;
• protesi acustiche riconducibili: contributo massimo erogabile € 2.000,00;
adattamento dell’autoveicolo, compresi i beneficiari dell’art. 27 della legge 104/92, contributo massimo erogabile € 5.000,00.
DATA DI APERTURA h. 10:00 del 16/01/2019
DATA DI CHIUSURA Fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili
COME PARTECIPARE La domanda dovrà essere presentata dal soggetto richiedente, pena la non ammissibilità, obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo Bandi online disponibile all’indirizzo di Regione Lombardia: www.bandi.servizirl.it.
I richiedenti possono anche presentare la domanda firmata in originale cartaceo ed allegare il file on line, dopo aver effettuato la scansione corredata dal documento di identità in corso di validità.
La domanda inoltre deve avere in allegato:
– il preventivo, o la fattura, o la ricevuta fiscale della spesa sostenuta (con data uguale o successiva al 24.10.2018, termine di approvazione della DGR 681/2018) ovvero, in caso di ausili o strumenti particolarmente costosi acquistati tramite rateizzazione, dalla copia del contratto di finanziamento rilasciato dalla ditta fornitrice o dalla finanziaria, da caricare elettronicamente sul sistema informativo;
– certificato del medico specialista o del medico prescrittore attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte del minorenne o adulto disabile ovvero del minorenne o giovane maggiorenne con DSA.
Le domande sono assegnate alle ATS in base alla residenza anagrafica del richiedente.
L’ ATS procede:
• alla verifica dei requisiti previsti per l’ammissione al beneficio dei destinatari, attestati mediante autocertificazione, nonché della completezza della documentazione da allegare;
• alla validazione delle domande con identificazione dell’ammontare del contributo concesso.
Sui requisiti autocertificati l’ATS identifica, a campione, le domande su cui effettuare i relativi controlli.
Ai fini della determinazione della data di presentazione della domanda verrà considerata esclusivamente la data e l’ora di avvenuta protocollazione elettronica tramite il sistema Bandi online.
PROCUDEURA DI SELEZIONE La tipologia di procedura utilizzata è valutativa a sportello: le domande saranno valutate in ordine di presentazione, a condizione di rispettare i requisiti di ammissibilità. L’assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità del fondo al momento della richiesta.
INFORMAZIONI E CONTATTI Per assistenza tecnica sull’utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi online scrivere a bandi@regione.lombardia.it o contattare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 10:00 alle ore 20:00.
Eventuali informazioni sull’Avviso possono essere richieste
via mail all’indirizzo retifamiliari@regione.lombardia.it.
Per informazioni è anche possibile rivolgersi ai seguenti numeri telefonici dell’ATS Val Padana 0372/497684 – 0372/497312 oppure scrivere all’indirizzo mail pipps.progettirete@ats-valpadana.it.
NB: per tutti i dettagli relativi al presente Avviso si rimanda al testo integrale dell’Avviso regionale – Allegato A al Decreto n. 348 del 15/01/2019
L’Avviso pubblico ed i relativi allegati sono consultabili al seguente link di Regione Lombardia: http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioBando/servizi-e-informazioni/cittadini/persone-casa-famiglia/Disabilita/contributi-acquisto-strumenti

1.2. DA REGIONE LOMBARDIA – ASSISTENZA:
BONUS FAMIGLIA: Regione Lombardia, anche per il 2019, conferma il proprio impegno nel riconoscere un sostegno economico per le famiglie in condizione di vulnerabilità, in cui la donna è in stato di gravidanza, o per famiglie che adottano un figlio. Domande online dal 16 gennaio al 30 giugno.
AZZERAMENTO CANONE D’AFFITTO PER INQUILINI ALER OVER 70:
Gli inquilini interessati, potranno ricevere tutte le informazioni sui requisiti previsti dall’agevolazione e sulle modalità di fruizione della misura, recandosi presso lo sportello informativo della propria Aler di riferimento.
VOUCHER PER ANZIANI E PERSONE DISABILI: L’iniziativa sostiene interventi per migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e percorsi di autonomia per l’inclusione sociale delle persone disabili. Domande presso il Comune/Ambito del territorio di residenza, a partire dal 17 gennaio.

2. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI
2.1. STRAMILANO – 24 MARZO 2019. Il Consiglio Regionale, con una sua delegazione, per il terzo anno consecutivo, partecipa alla 5 km, con partenza alle ore 9.30 da Piazza Duomo, (con ritrovo in piazza Cordusio tra le ore 8:30 e le ore 9:00).La raccolta delle iscrizioni è fissata per il giorno 15 FEBBRAIO 2019. Le informazioni circa i partecipanti da trasmettere alla Segreteria Organizzativa dell’evento sono le seguenti: nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza, telefono, e-mail e taglia della maglietta (junior/XS/S/M/L/XL); tutto questo, ovviamente, sia del socio che dell’accompagnatore. La quota di partecipazione è fissata in euro 16 a coppia (disabile visivo più accompagnatore). Ulteriori dettagli verranno forniti successivamente ai soli interessati.

3. NOTIZIE DALLA SEDE CENTRALE UICI
presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
3.1. COMUNICATO 5: Corso introduttivo internazionale sulle tecniche del sound design per non vedenti finanziato dal programma ERASMUS+, Novi Sad (Serbia), febbraio 2019
COMUNICATO 6: Rimodulazione commissioni nazionali.
COMUNICATO 7: Settimana relax, Campo Verde dal 16 al 23 GIUGNO 2019
COMUNICATO 8: Chiarimenti dell’INPS sulla qualifica di soggetto “ultrasessantacinquenne”
Comunicato 9: Pellegrinaggio in Terra Santa.

3.2. Comunicati Sede CENTRALE I.RI.FO.R. presenti in forma digitale sul sito
internet http://www.irifor.eu/Comunicati
COMUNICATO 3: Progetto di ricerca sullo sviluppo linguistico del bambino: Questionario rivolto ai genitori di bambini con disabilità visiva e con disabilità visiva-uditiva
Comunicato 5: Attività formative 2019: “Corso di 2°LIVELLO: Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo” per istruttori di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale”.

4. NOTIZIE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE E TECNOLOGICO
4.1. Concorso di Lettura Nazionale “Louis Braille” edizione 2019: La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS con sede in Monza, promuove il concorso nazionale di lettura “Louis Braille”, al fine di incoraggiare e potenziare l’apprendimento, la diffusione e l’utilizzazione del sistema di lettura e di scrittura braille.
Il concorso si articola nelle seguenti categorie:
1. Scuola Primaria primo ciclo
2. Scuola Primaria secondo ciclo
3. Scuola Secondaria di I grado
4. Scuola Secondaria di II grado (biennio)
5. Scuola Secondaria di II grado (triennio)
6. Studenti universitari nonché maggiorenni non studenti.
I partecipanti dovranno dimostrare sicurezza e disinvoltura nella lettura di testi in scrittura braille di difficoltà commisurata alla categoria di appartenenza.
Sono ammessi al concorso di lettura, per l’assegnazione dei rispettivi premi, gli alunni non vedenti frequentanti le classi ordinarie della Scuola pubblica e privata nonché gli studenti universitari ed i maggiorenni non studenti.
Sono altresì ammessi gli alunni minorati della vista frequentanti i corsi speciali di formazione professionale per i ciechi. I partecipanti dovranno certificare la loro condizione di cecità e l’iscrizione al corso di studi di appartenenza.
Sono esclusi dalla partecipazione i vincitori di una delle precedenti edizioni del concorso.
Il concorso di lettura si svolgerà su tre livelli:
LIVELLO “A” Provinciale – La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” invierà il bando del presente concorso a tutte le Sezioni Provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che ne cureranno la diffusione sul territorio di competenza e forniranno la loro assistenza per la presentazione delle domande di iscrizione.
Presso ciascuna Sezione Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà opportunamente costituita una Commissione giudicatrice nella quale si auspica possa essere rappresentata la componente genitoriale.
La Commissione procederà allo svolgimento delle prove differenziate per le sei categorie di partecipanti. I candidati che risulteranno primi nelle rispettive graduatorie di merito saranno ammessi al livello regionale. La prova dovrà accertare la capacità di lettura ad alta voce, la fluidità, l’espressività e la correttezza della stessa su un testo di carattere non scolastico sconosciuto al lettore. La segreteria sezionale rimane a disposizione per ulteriori informazioni.

5. SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI
Breve presentazione dei nuovi audiolibri disponibili:
1. CAMPETTI LORIS. Titolo: MA COME FANNO GLI OPERAI. Sottotitolo: PROPRIETA’, SOLITUDINE, SFRUTTAMENTO: REPORTAGE DA UNA CLASSE FANTASMA. Edizione 2018. Genere: ECONOMIA. COLPITI DALLA CRISI E DALLE POLITICHE LIBERISTE, PRIVI DI RAPPRESENTANZA PARTITICA E CON UN SINDACATO INADEGUATO, GLI OPERAI SONO SOLI. AI LORO OCCHI LA SINISTRA È RESPONSABILE DELL’ATTACCO AI DIRITTI: CANCELLAZIONE DELL’ARTICOLO 18, ASSALTO ALLE PENSIONI, JOBS ACT E PRECARIETÀ. NELLE URNE, SEMPRE PIÙ DESERTE, ARRIVA IL LORO VOTO DI VENDETTA: GLI OPERAI TRADISCONO LA SINISTRA. O È PIUTTOSTO VERO IL CONTRARIO? A QUESTO QUADRO SI AGGIUNGE LA CRISI DELLA SOLIDARIETÀ TRA LAVORATORI, PERCHÉ LA PERDITA DELLA SPERANZA IN UN CAMBIAMENTO APRE LA STRADA ALL’INDIVIDUALISMO, CHE RISCHIA DI ALIMENTARE UNA GUERRA TRA POVERI: L’AVVERSARIO NON È PIÙ CHI COMANDA, BENSÌ CHI STA PIÙ IN BASSO ED È PIÙ DEBOLE. NE SANNO QUALCOSA GLI IMMIGRATI. QUESTO LIBRO È UN REPORTAGE SUL CAMBIAMENTO CULTURALE DEI LAVORATORI, UN VIAGGIO NELLE GRANDI FABBRICHE, QUELLE IN CRISI E QUELLE CON IL VENTO IN POPPA, DALLA LUXOTTICA ALLA FINCANTIERI, DALLA BREMBO ALLA BERETTA, DALL’AGUSTA ALL’AERMACCHI, DALLA MASERATI ALL’EX PININFARINA, A CUI SI AFFIANCANO PUNTATE NELLA LOGISTICA E NEI SERVIZI. PARLANO I RAGAZZI DI FOODORA CHE CI PORTANO LA CENA A CASA, ARRUOLATI CON UN SMS E PAGATI A COTTIMO, E I DIPENDENTI DELLE COOP REGGIANE FINITE IN TRIBUNALE. CAMPETTI TRACCIA UNA LUCIDA ANALISI POLITICA E CONDUCE UN’INDAGINE NELLA CLASSE TRADIZIONALMENTE SPINA DORSALE DELLA SINISTRA E CHE ORA – FORSE – NON ESISTE PIÙ. Durata 257 minuti.
2. Autori ALBERTO PELLAI – BARBARA TAMBORINI. Titolo: ZITTA! LE PAROLE PER FARE PACE CON LA STORIA DA CUI VENIAMO. Edizione 2018. Genere: PSICOLOGIA. UN ROMANZO «TERAPEUTICO» CHE AIUTA CHI HA VISSUTO RELAZIONI DISFUNZIONALI A TROVARE UNA NUOVA COSCIENZA DI SÉ E DEL PROPRIO STILE RELAZIONALE. “NON A TUTTI È SUCCESSO DI ESSERE AMATI, CURATI E ACCUDITI IN MODO GENEROSO E DISPONIBILE, QUANDO ERAVAMO BAMBINI. PURTROPPO QUESTO FATTO NON È MODIFICABILE. IL PASSATO NON SI CAMBIA. CIÒ CHE PERÒ POSSIAMO CAMBIARE È IL NOSTRO PRESENTE E IL NOSTRO FUTURO. SE PRENDIAMO CONSAPEVOLEZZA DEL BUIO CHE HA ABITATO UNA PARTE DELLA NOSTRA VITA, ALLORA POTREMO TRASFORMARE QUESTA CONSAPEVOLEZZA IN LUCE.”«NOI SIAMO RELAZIONI.» QUANTO LE RELAZIONI, SOPRATTUTTO QUELLE PRIMARIE, POSSONO SEGNARE LA NOSTRA VITA PERSONALE E DI COPPIA? QUANTO POSSIAMO INVECE LIBERARCI DEL PASSATO IMPARANDO A RAPPORTARCI CON GLI ALTRI IN MODO SANO E CORRETTO? TRA LE RELAZIONI D’AMORE, QUELLA CON LA FIGURA MATERNA RISULTA FONDAMENTALE. SE LA MADRE NON È IN GRADO DI FORNIRCI UN AMORE E UN SOSTEGNO CHE VADANO OLTRE IL SEMPLICE ACCUDIMENTO, È PROBABILE CHE TUTTA LA NOSTRA VITA VERRÀ SEGNATA DA UNA FERITA ORIGINARIA CHE CONDIZIONERÀ IL NOSTRO FUTURO. QUESTO È QUANTO ACCADE A ANGELA, LA PROTAGONISTA DI ZITTA! DA SEMPRE ANGELA AVVERTE UN RIFIUTO DA PARTE DELLA MADRE – CHE GIÀ ALLA NASCITA SCEGLIE DI NON ALLATTARLA –, INCAPACE COM’È DI STABILIRE UN RAPPORTO POSITIVO CON QUESTA FIGLIA, COSÌ DIVERSA DA LEI, CHE VADA OLTRE LA CRITICA DEI SUOI COMPORTAMENTI E IL CONFRONTO CONTINUO CON LA SORELLA, MITE E LABORIOSA. QUESTO TRAUMA MAI RICOMPOSTO LA PORTERÀ, NONOSTANTE L’AFFETTO CHE PROVA VERSO I SUOI FRATELLI PIÙ PICCOLI, AD ALLONTANARSI PRESTO DALLA CASA DEI GENITORI. ED È SOLO L’INIZIO: LA STORIA DI ANGELA È UNA STORIA DI FUGHE, SOPRATTUTTO DA CHI CERCA DI AMARLA. FUGA DAL PRIMO INNAMORATO, FUGA, EMOTIVA SE NON FISICA, DAL MARITO ALFREDO, CHE NON RIESCE A COGLIERNE LA COMPLESSITÀ. MA NON SEMPRE UNA FERITA D’AMORE ALL’ORIGINE PORTA A RISULTATI COSÌ CATASTROFICI. ANCHE CHIARA, LA FIGLIA DI ANGELA, È CRESCIUTA DA UNA MADRE DAL COMPORTAMENTO AMBIVALENTE, EPPURE SI MOSTRERÀ PIÙ ADULTA DI QUEI DUE GENITORI RIMASTI PRIGIONIERI DEL PASSATO E INGESSATI IN RUOLI DI CUI NON RIESCONO A LIBERARSI. FINO A UN EVENTO TRAGICO CHE RIMETTERÀ TUTTO IN GIOCO E COSTRINGERÀ I PROTAGONISTI A UNA RIFLESSIONE SULLE PROPRIE RELAZIONI, PER GIUNGERE A UN FINALE IMPREVEDIBILE. QUESTO ROMANZO, CHE RICHIAMA LA «TEORIA DELL’ATTACCAMENTO» DI JOHN BOWLBY, CI AIUTA A CAPIRE COME FUNZIONIAMO NELLE RELAZIONI DELLA NOSTRA STORIA PERSONALE. OGNI CAPITOLO INFATTI È SEGUITO DA UN APPROFONDIMENTO CHE TRAE SPUNTO DA UNA PAROLA CHIAVE RELATIVA AL CAPITOLO STESSO E CHE CI GUIDA VERSO QUELLE DOMANDE CHE CI FANNO RIFLETTERE E FANNO LUCE SULLA NOSTRA ESPERIENZA PERSONALE. UN ROMANZO «TERAPEUTICO» CHE AIUTA CHI HA VISSUTO RELAZIONI DISFUNZIONALI A TROVARE UNA NUOVA COSCIENZA DI SÉ E DEL PROPRIO STILE RELAZIONALE. Durata: 842 minuti.
3. BRUNO MASSIMILIANO. Titolo: NON FATE COME ME. Edizione 2017. ROMANZO. SPROFONDATO IN UNA BUCA NELL’ASFALTO, RUBEN SUBISCE INERTE L’INVETTIVA DI FRANCESCA, LA SUA COMPAGNA DEGLI ULTIMI MESI, UNA RAGAZZA FINE ED ELEGANTE, TRATTI ASIATICI E FORME PERFETTE. CHE PERÒ ORA, SFIGURATA DALL’IRA, SEMBRA UN MOSTRO. DALL’ALTO DEL MARCIAPIEDE LEI LO SOVRASTA SOMMERGENDOLO DI ACCUSE: È UN UOMO CHE HA SPRECATO I PROPRI TALENTI, MORTIFICATO IL SUO CORPO CON UN’ALIMENTAZIONE SMODATA, A QUASI QUARANT’ANNI È ANCORA INCAPACE DI UNA RELAZIONE SERIA. LA SUA CASA È SCIATTA QUANTO LUI, NON MEGLIO DEL SUO LAVORO: COLLABORATORE DI UN GIORNALE SPORTIVO CHE DISPREZZA QUALSIASI GUIZZO LETTERARIO. ALLA FINE DEL VIOLENTO SOLILOQUIO, FRANCESCA SE NE VA. PERCHÉ AVEVA TANTO DA RIDIRE? FORSE PERCHÉ LUI SI ERA RIFIUTATO DI ANDARE AL COMPLEANNO DI SUA SORELLA ALL’AGRITURISMO BIOLOGICO? BE’, IL SABATO POMERIGGIO IDEALE PER RUBEN PREVEDE DI MANGIARE UN CRISPY MCBACON CON PATATE FRITTE, SPORCARSI DI KETCH-UP E RUTTARE DA SOLO CON IL VENTILATORE SPARATO IN FACCIA. MENTRE RIMUGINA QUESTE COSE, RUBEN ESCE DALLA BUCA, SI SISTEMA LA GIACCA SPUTACCHIATA E SI AVVIA VERSO LE STRISCE PEDONALI. E LÌ, A UN PASSO DA LUI, UNA RAGAZZA BIONDA VIENE INVESTITA DA UN SUV E MUORE. PER RUBEN È UNO SHOCK, DIVENTA UN PENSIERO RICORRENTE CHE GLI FA CAPIRE UNA COSA: È ORA CHE SI PRENDA DEL TEMPO – TRE MESI DI FERIE – PER ANDARE A CHIUDERE TUTTI I CONTI APERTI DELLA SUA VITA. Durata 288 minuti.
4. KING STEPHEN. Titolo: LA META’ OSCURA.Edizione 2014. Genere: ROMANZO POLIZIESCO. THAD BEAUMONT È UNO SCRITTORE DI SUCCESSO CHE PER ANNI HA PUBBLICATO ROMANZI CON LO PSEUDONIMO DI GEORGE STARK: STORIE VIOLENTE E DI SUCCESSO, CHE LO HANNO
RESO RICCO E FAMOSO. ORA PUÒ FINALMENTE SCRIVERE CON IL VERO NOME, MA NON SA CHE LA FIGURA DI STARK, LA SUA METÀ OSCURA, NON INTENDE AFFATTO SPARIRE: PIÙ VIVA E SPIETATATA CHE MAI, DIVENTA UNA MACCHINA DI MORTE CHE DISTRUGGE QUANTO INCONTRA SULLA STRADA CHE CONDUCE AL SUO CREATORE. PER DIFENDERSI DA QUESTA ORRIBILE MINACCIA, THAD DOVRÀ SPINGERSI NEGLI ANGOLI PIÙ INQUIETANTI DELLA SUA MENTE… Durata 1117 minuti.
5. STEEL DANIELLE. Titolo: L’EREDITA’ SEGRETA. Edizione 2017. ROMANZO. UN PACCHETTO DI VECCHIE LETTERE COLME DI RIMPIANTI, ALCUNE FOTO SBIADITE DI UNA COPPIA ELEGANTE E, SOPRATTUTTO, UNA MAGNIFICA COLLEZIONE DI GIOIELLI: PIETRE SPETTACOLARI INCASTONATE IN MONTATURE DALLA FATTURA SQUISITA. È QUESTO IL CONTENUTO DI UNA CASSETTA DI SICUREZZA CHE NESSUNO HA PIÙ RECLAMATO PRESSO LA METROPOLITAN BANK DI NEW YORK. SE NON SARÀ POSSIBILE RINTRACCIARE GLI EREDI, I GIOIELLI VERRANNO MESSI ALL’ASTA. MA CHI ERA DAVVERO MARGUERITE PEARSON, LA DONNA MISTERIOSA, MORTA IN SOLITUDINE, CHE HA LASCIATO UNA TALE FORTUNA SENZA FARE TESTAMENTO? DUE PERSONE SONO CHIAMATE A RISOLVERE IL MISTERO. JANE
WILLOUGHBY LAVORA PRESSO IL TRIBUNALE CHE DEVE ASSEGNARE L’EREDITÀ, MENTRE PHILLIP LAWTON È UN ESPERTO DI ARTE E GIOIELLI DELLA CASA D’ASTE CHRISTIE’S. PER ENTRAMBI L’INDAGINE COMINCIA COME UN SEMPLICE INCARICO, MA DIVENTA SEMPRE PIÙ INTENSA E COINVOLGENTE SUL PIANO PERSONALE A OGNI NUOVA, SORPRENDENTE SVOLTA: GLI INDIZI SUL PASSATO DELL’ENIGMATICA MARGUERITE LI PORTANO A RITROSO DA NEW YORK A LONDRA, DA PARIGI A ROMA E INFINE A NAPOLI. A MANO A MANO CHE RICOSTRUISCONO LA STRAORDINARIA STORIA DI MARGUERITE, JANE E PHILLIP SCOPRONO ANCHE LA VERITÀ SU SE STESSI E SULLA NATURA PIÙ PROFONDA DELL’AMORE. PERCHÉ L’EREDITÀ PIÙ IMPORTANTE CHE UNA DONNA POSSA LASCIARE NON È QUELLA MATERIALE, MA QUELLA DEL CUORE. Durata 668 minuti.
6. BELTRAMINI MICOL ARIANNA. Titolo: PICCOLA ENCICLOPEDIA DEGLI ALIENI. Sottotitolo: STORIA ILLUSTRATA DI CINQUANTA EXTRATERRESTRI QUASI VERI. Edizione 2017. Genere: LETTERATURA PER RAGAZZI. NON SAREBBE DEPRIMENTE DA MORIRE CREDERE DI ESSERE L’UNICA FORMA DI VITA DELL’UNIVERSO? IL MONDO, COME SPESSO ACCADE, SI DIVIDE IN DUE CATEGORIE DI PERSONE:
QUELLI CHE SPERANO CI SIA VITA SU ALTRI PIANETI, E QUELLI CHE SAREBBERO FELICI DI SAPERE CHE NON CE N’È AFFATTO. FUNZIONA UN PO’ COME LA RELIGIONE: GARANZIE NON TE NE DÀ NESSUNO, O CI CREDI O NON CI CREDI. QUELLI CHE COLTIVANO IL PROPRIO ORTICELLO STANNO BENE COME STANNO, L’ALTRO DA SÉ NON FA PER LORO. E POI CI SONO QUELLI CHE SCRUTANO L’INFINITO CON OCCHI SOGNANTI, CHIEDENDOSI: È DAVVERO TUTTO QUI? QUESTO LIBRO È AMOREVOLMENTE DEDICATO A ENTRAMBE LE CATEGORIE. Durata 100 minuti.
7. GRANDES ALMUDENA. Titolo: I PAZIENTI DEL DOTTOR GARCIA. Edizione 2018. ROMANZO. NEL 1936, MENTRE MADRID È SOTTO LE BOMBE DELL’ESERCITO NAZIONALISTA, IL GIOVANE GUILLERMO GARCÍA MEDINA, ISPIRATO DALLE IDEE LIBERTARIE DEL NONNO CHE LO HA CRESCIUTO, DIVENTA «IL MEDICO DEI ROSSI» E PRESTA SOCCORSO AI COMBATTENTI REPUBBLICANI, IMPARANDO A PRATICARE LE PRIME TRASFUSIONI DI SANGUE. A CASA SUA SI RIFUGIA LA VICINA E AMICA D’INFANZIA AMPARO PRIEGO, SEDUCENTE E SFACCIATAMENTE FALANGISTA, A CUI LO LEGA UN SENTIMENTO AMBIGUO E FORTISSIMO. MA GUILLERMO È CONSAPEVOLE CHE ALL’ENTRATA IN CITTÀ DELLE TRUPPE DI FRANCO IL LORO LEGAME È DESTINATO A DISSOLVERSI E CHE LO ASPETTA IL PLOTONE D’ESECUZIONE. A SALVARLO, OFFRENDOGLI IL LASCIAPASSARE PER UNA NUOVA ESISTENZA, È IL PIÙ ILLUSTRE DEI SUOI PAZIENTI, UN UOMO MISTERIOSO CHE NEL CORSO DI UNA CONVALESCENZA
FATTA DI CONVERSAZIONI E PARTITE A SCACCHI È DIVENTATO IL SUO MIGLIORE AMICO: MANOLO ARROYO BENÍTEZ, CHE DI MESTIERE FA LA SPIA. LA LORO AMICIZIA SI DIPANA IN UNA STORIA AVVENTUROSA CHE SI MUOVE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, I CUI PERSONAGGI –SOLDATI, DIPLOMATICI, NAZISTI, AGENTI DELLA CIA –SI RINCORRONO TRA SVIZZERA E INGHILTERRA, GERMANIA E RUSSIA, STATI UNITI E ARGENTINA. LA MISSIONE PRINCIPALE DEI DUE AMICI, NEGLI ANNI DELLA GUERRA FREDDA, SARÀ QUELLA DI SMASCHERARE UN’ORGANIZZAZIONE CLANDESTINA VOLTA A FAR ESPATRIARE I CRIMINALI DEL TERZO REICH, SOTTRAENDOLI ALLA CONDANNA. A DIRIGERLA, DAL CUORE DELLA CAPITALE SPAGNOLA, È UNA DONNA DI NOME CLARA STAUFFER, NAZISTA E FALANGISTA. Durata 1770 minuti.

6. TESSERAMENTO SOCI EFFETTIVI E SOSTENITORI, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000
6.1. Continua la Campagna tesseramento soci: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno corrente, è raccomandato il versamento della quota che, anche per l’anno 2019, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, effettivi e sostenitori, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte IMPS, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti i disabili visivi e i sostenitori, al tesseramento con contestuale versamento della quota associativa, e i soci già iscritti, a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio.
Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.

6.2. CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’: è sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

6.3. Dona il tuo 5×1000: a ricevimento dell’importo di destinazione del cinque per mille riservato alla nostra associazione per gli anni 2015-2016, vogliamo ringraziare tutti i soci e i cittadini che hanno voluto contribuire alle attività messe in campo dalla nostra Sezione ritenendola meritevole del prezioso sostegno erogato.
Si coglie l’occasione per rinnovare l’invito a questa forma di considerazione, in occasione della predisposizione della prossima denuncia dei redditi, destinando il 5 per mille dell’imposta, a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, indicando nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

7. PALINSESTO DI SLASH RADIO WEB DA LUNEDI’ 21 A VENERDI’ 25 GENNAIO
Per ascoltare Slashradio, sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure scaricare su smartphone ed accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
In particolare lunedì 21 gennaio interverrà il radiocronista Massimo Barchiesi, voce di “Tutto il calcio minuto per minuto” e del basket su Radio Rai, mentre martedì 22 sarà con noi Valentina Berengo del sito lepersonalbookshopper.it.
Segnaliamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 23, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 25, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia nei giorni di martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 Gennaio dalle 15.00 alle 17.30.
Martedì 22 gennaio:
Apriremo la puntata con la mostra “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini”, che sarà ospitata dal Museo San Domenico di Forlì dal 9 febbraio al 16 giugno 2019: ne parleremo con il dottor Gianfranco Brunelli, curatore delle grandi mostre per la Fondazione Cassa dei Risparmi, con il direttore del Centro Diego Fabbri di Forlì Paolo De Lorenzi e con Giorgia Vaienti, responsabile dell’ audiodescrizione.
Alle 16.00 daremo spazio alla musica con la presenza nei nostri studi dell’autore, polistrumentista e produttore
Massimo Giangrande insieme al quale ascolteremo i brani del suo terzo album in studio, “Beauty at closing time”, in cui il compositore ha dato sfogo a un originale mix di linguaggi musicali che spaziano dall’elettronica al songwriting passando per la composizione di colonne sonore.
A seguire ci occuperemo di un progetto di sport e integrazione davvero singolare: “I to Eye”: un viaggio in tandem lungo otto mesi, da Roma a Pechino, pedalando attraverso 13 Paesi e due continenti, per “portare un messaggio di integrazione e raccontare la cecità in diverse parti del mondo” come nelle intenzioni dell’ideatore Davide Valacchi, che sarà nostro ospite insieme ai suoi compagni d’avventura Michele Giuliano e Samuele Spriano.
Mercoledì 23 gennaio:
Torneremo a celebrare il ventennale della scomparsa di De André dedicando gran parte della puntata alla vita e all’opera di Faber. Inizialmente presenteremo insieme a Elena Valdini della Fondazione Fabrizio De André Onlus il libro “Anche le parole sono nomadi” (Chiarelettere).
Sinossi: Fabrizio De André si è espresso artisticamente attraverso i brani che ha inciso nei suoi album e cantato durante i suoi concerti. Questo libro nasce dal desiderio di leggere, insieme e di nuovo, quei testi, scritti da Fabrizio De André o insieme ai suoi preziosi collaboratori, per riflettere sui contenuti che ha posto alla sua e nostra attenzione: gli ultimi, gli emarginati, il potere, la libertà, l’anarchia, la guerra, solo per citarne alcuni. In queste pagine sono raccolti più di quaranta brani che si sviluppano seguendo un nuovo percorso, curato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, in cui le storie, i volti e i sentimenti cantati da Fabrizio De André non ci parlano solo di vite negate e di vite subite, ma anche di riscatto. Ad accompagnare i testi delle canzoni, le introduzioni e le riflessioni con cui De André presentava i brani in scaletta durante i concerti, alcune delle quali inedite o mai proposte in volume.
Elena Valdini: giornalista pubblicista, laureata in storia contemporanea con una tesi sul rapporto tra intellettuali e terrorismo negli anni Settanta. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, soprattutto «Il Giorno», occupandosi spesso di cronaca nera, quindi di scontri stradali. Dal 2004 segue i progetti editoriali della Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus per conto della quale ha curato il volume Volammo davvero. Un dialogo ininterrotto (Rizzoli/Bur, 2007). Per Chiarelettere ha pubblicato nel 2008 “Strage continua”; E’ stata curatrice del volume “Tourbook” (Chiarelettere 2009) e “Ai bordi dell’infinito”(Chiarelettere 2012).
Subito dopo avremo ai nostri microfoni Ernesto Assante, uno dei più noti critici musicali italiani. In attività dal 1977, comincia a scrivere per La Repubblica, dove è stato critico musicale e caporedattore, nel 1979. Attualmente lavora come inviato. È stato collaboratore di numerosi settimanali e mensili italiani e stranieri, tra i quali Epoca, L’Espresso, Rolling Stone. Ha ideato ed è stato responsabile dei supplementi Musica, Computer Valley e Computer, Internet e Altro di Repubblica. Ha scritto libri di critica musicale, alcuni dei quali insieme con il collega Gino Castaldo, con il quale dal 2005 tiene delle “Lezioni di rock. Viaggio al centro della musica” con lo scopo di approfondire, grazie anche a un ascolto guidato e ai video mostrati, la storia di coloro che sono entrati nella leggenda del rock. Dal 2003 al 2009 ha insegnato “Teoria e tecnica dei nuovi media” e in seguito “Analisi dei linguaggi musicali”, alla facoltà di Scienze della comunicazione dell’università la Sapienza a Roma.
Giovedì 24 gennaio:
La nostra prima, gradita ospite ci è stata segnalata dai nostri ascoltatori: la professoressa e scrittrice Roberta Melli, autrice del libro “In vetta al mondo” (Leone Editore).
Trama: Teo Alberti, ispettore di polizia della sezione omicidi del distretto di Torino, deve tornare al paese natio poiché la madre è in fin di vita. Lì conosce una ragazza mulatta che vive in Svizzera: tra i due nascerà una intensa relazione, ma un brutale omicidio cambierà ogni cosa. Teo si troverà alle prese con un’indagine complessa e con una vittima dal passato oscuro, collegata ai cartelli della droga del Sudamerica. La presenza quasi eterea di un lupo albino, che sembra seguire proprio il protagonista, si rivelerà anch’essa un’importante traccia che aiuterà la conclusione dell’indagine.
Roberta Melli è nata a Vicenza, dove vive e lavora. Insegna Chimica e Scienze al liceo scientifico, ma nel tempo libero pratica free climbing, alleva insetti e si dedica alla sua vera passione, la maratona, protagonista anche di Senza tregua. Con questo romanzo ha vinto il Premio Letterario del Leone VII edizione.
Alle 15:40 tornerà a trovarci la cantautrice Morhena con il suo nuovo EP “Nina ed altre storie” da cui è tratto il singolo “Solo un po’ di rabbia”. Dopo l’album “Il Pipistrello” e due singoli, nonché due EP (tra cui quello di grande successo contenente il brano dedicato a Papa Francesco “Un uomo venuto da lontano”), Morhena, nuovo nome d’arte di Morena Burattini, regala ai suoi fan e al pubblico un’altra perla musicale della sua voce graffiante e allo stesso tempo delicata.
Dedicheremo infine l’ultima ora di trasmissione alla relazione sulla Direzione Nazionale, che si terrà in mattinata, a cura del Terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps Eugenio Saltarel.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it – Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

8. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE
Lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e venerdì dalle 10 alle 12. – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 32.33.17, dal menù, digitare 2 per selezionare gli argomenti di interesse. e- mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA; SITO: WWW.UICMANTOVA.IT

9. RASSEGNA STAMPA:
9.1. GAZZETTA DI MANTOVA Lunedì 4 Gennaio 2019
EDILIZIA SOCIALE
Da domani le domande per cambiare alloggio – Via al contributo affitti
Da domani al 28 febbraio sarà aperto il bando per il cambio di alloggi popolari promosso dal Comune di Mantova in collaborazione con Aler. Possono partecipare i nuclei assegnatari da almeno 12 mesi che siano, però, in una delle seguenti condizioni: presenza di uno o più componenti affetti da minorazioni o malattie invalidanti con una percentuale di invalidità pari o superiore al 66 per cento oppure quando un componente abbia età superiore a 65 anni; in situazione di sovraffollamento, con necessità di avvicinamento al posto di lavoro o per gravi e documentate necessità del richiedente o del relativo nucleo familiare.
I cambi alloggi possono anche essere effettuati per interventi di manutenzione straordinaria, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, sicurezza pubblica e degrado ambientale o per esigenze di razionalizzazione ed economicità della gestione del patrimonio dei servizi abitativi pubblici.
Sono possibili anche i cambi consensuali per un efficiente utilizzo del patrimonio residenziale. Al bando potranno accedere solo coloro che non abbiano maturato morosità nei confronti dell’ente proprietario.
Le domande devono essere presentate all’Ufficio Assegnatari di Aler a Mantova, in Viale Risorgimento 78, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
Sempre da domani sino al 1° marzo potranno essere presentate le domande in Comune per avere i fondi regionali della morosità incolpevole. Si tratta dell’aiuto che la Regione dà tramite i Comuni a coloro che sono in affitto sul libero mercato oppure occupano un alloggio per i servizi abitativi sociali (esclusi quelli che occupano un appartamento a canone sociale) e non riescono a pagare la pigione; ma solo per motivi legati ad un lavoro precario, ad un licenziamento o ad una malattia. Per accedere al contributo serve un Isee inferiore ai 15mila euro.
La Regione ha stanziato per i 15 Comuni del piano di zona di Mantova 59.053 euro. Entro il 30 aprile i singoli Comuni erogheranno i contributi ai loro residenti.

9.2. Il Gazzettino del 18-01-2019
Retinopatia dei neonati è qui il centro leader
CAMPOSAMPIERO (PD). Per le famiglie dei bimbi nati prematuri che fin da subito rischiano la perdita della vista non c’è più l’esigenza di fare veri e propri viaggi della speranza negli Stati Uniti. La soluzione, tecnologicamente all’avanguardia, si trova al reparto di oculistica dell’ospedale di Camposampiero. L’équipe del Pietro Cosma, sotto la guida del primario Marzio Chizzolini, da alcuni anni si è specializzata nel trattamento della retinopatia del prematuro in vitrectomia, un intervento di cui l’Ulss 6 Euganea ora vanta una casistica tra le più alte a livello nazionale. «Immaginatevi un bimbo nato pretermine, poco più di un chilo di peso» spiega il direttore generale dell’Ulss Domenico Scibetta. Immaginatevi poi un piccolo riflesso bianco nei suoi occhi, sintomo della retinopatia del prematuro, causa di futura perdita della vista. E immaginatevi il coraggio di un’intera équipe chirurgica che, con gesti misurati, delicati, opera quel neonato in vitrectomia: pratica cioè un minuscolo foro nell’occhio danneggiato per assorbire il corpo vitreo al suo interno, prima di inoculare il materiale succedaneo del sostituto vitreale e di riadagiare così la retina, salvando il bimbo dalla cecità». In Italia, fino a qualche anno fa, un intervento di questo tipo era contemplato solo come ipotesi residuale di trattamento: le coppie di genitori con figli affetti da questa patologia erano costrette a viaggi della speranza, in particolare al centro di riferimento per il trattamento della retinopatia del prematuro di Detroit, diretto dall’italiano Antonio Capone.. Inevitabili erano i ritardi, altissimi i costi.
Da sei anni, invece, il reparto di oculistica di Camposampiero è divenuto centro di riferimento regionale per la diagnosi e la cura della retinite pigmentosa e centro di riferimento provinciale per le patologie della retina. Da due anni è uno dei tre centri italiani, assieme alle università di Firenze (ospedale Careggi) e Napoli (Federico II), inserito nel network europeo delle malattie rare della retina.
Il reparto è una delle eccellenze a Camposampiero: dallo scorso anno l’unità operativa complessa di oculistica è nel piano formativo della scuola di specialità in oftalmologia per gli specializzandi dell’ultimo anno della clinica universitaria di Padova. «Questo trattamento – dice il primario Chizzolini – fino a qualche anno fa era adottato come estrema ratio, ma oggi parliamo di interventi di routine». (L.Ma.)

9.3. ARTICOLO DA GIORNALE UICI: Piemonte – Convegno: “L’inserimento lavorativo dei disabili visivi: norme, potenzialità, esperienze e opportunità”
venerdì 25 gennaio 2019
Palazzo Lascaris, Sala Viglione
via Alfieri, 15 – Torino
In tempi difficili, segnati da una generale crisi del mercato del lavoro, garantire un futuro occupazionale alle persone con disabilità non è affatto semplice. L’assunzione di un disabile è ancora vissuta dalle aziende come un obbligo di legge da assolvere. È ancora opinione diffusa che il lavoratore con disabilità sia scarsamente produttivo, da seguire costantemente, tutelato da Associazioni e Sindacati sempre pronti e agguerriti in sua difesa. Inoltre le aziende e i lavoratori con disabilità denunciano di non avere figure di riferimento competenti a cui rivolgersi in caso di bisogno. Tutto questo evidenzia quanto sia ancora lontana una diffusa cultura inclusiva da parte del mondo del lavoro.
Le nuove tecnologie e l’innalzamento del livello di studio consentono alle persone con disabilità visiva di avere grandi potenzialità. Oggi un lavoratore cieco o ipovedente può svolgere diverse mansioni all’interno delle aziende e può ricoprire anche ruoli dirigenziali e direttivi.
Con questo convegno vogliamo promuovere la conoscenza delle principali norme nazionali e regionali che trattano l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva. Nel contempo vogliamo condividere buone prassi al fine di facilitarne il collocamento lavorativo. Molte aziende non sono pienamente a conoscenza delle potenzialità di un disabile visivo e non conoscono gli strumenti idonei per rendere accessibile una postazione di lavoro. Sarebbe quindi auspicabile stimolare il raccordo con i vari soggetti che si occupano di collocamento mirato. È quanto mai opportuno creare una rete tra istituzioni, università, aziende, sindacati e associazioni, in modo da conciliare il diritto all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità con le esigenze di efficienza e produttività delle imprese.
Questo è effettivamente un modo nuovo per rapportarsi alle aziende, per rispettare lo spirito della legge, fondato sul principio dell’inserimento mirato e non dell’obbligo, e per realizzare politiche attive più efficaci per le persone con disabilità.
Siamo fermamente convinti che una persona con disabilità, se messa nelle giuste condizioni, può lavorare al pari degli altri colleghi e può essere una risorsa per le aziende ed in generale per la società.
PROGRAMMA
ore 9.00 Accoglienza dei partecipanti
ore 9.15 Presentazione dei lavori
ore 9.30 Saluto delle autorità
Nino Boeti – Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte
Gianna Pentenero – Assessore al lavoro della Regione Piemonte
Adriano Gilberti – Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti del Piemonte
ore 9.40 La normativa di riferimento per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità
Marco Pronello – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
ore 10.00 La formazione universitaria accessibile
Marisa Pavone e Anna Capietto – Università degli Studi di Torino
ore 10.20 Procedure per l’inserimento lavorativo dei disabili visivi in Piemonte
Claudio Spadon – Agenzia Piemonte Lavoro
ore 10.40 La condizione lavorativa del disabile visivo in azienda e le nuove opportunità lavorative
Valter Calò – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
ore 11.00 Pausa lavori
ore 11.20 L’importanza di una consulenza specifica e di qualità per le aziende
Renzo Marcato – Amministratore Delegato Abile Job
ore 11.40 Il Disability Manager per le aziende
Francesca Bonsi Magnoni – Disability Manager Unicredit
ore 12.00 La riconversione dei centralinisti telefonici non vedenti e il progetto Con_Tatto
Anna Nicolò e Maria Teresa Insalaco – Agenzia delle Entrate
ore 12.15 Il percorso di Reale Mutua
Ester Tornavacca – Reale Mutua
ore 12.30 Dibattito
ore 13.00 Chiusura dei lavori
Moderatore: Franco Lepore – Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Torino
Per ulteriori informazioni:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Consiglio Regionale del Piemonte
tel. 011 56 27 870
segreteria@uicpiemonte.it
www.uicpiemonte.it

9.4. ARTICOLO DA GIORNALE UICI: Comunicato stampa – Firmato il protocollo d’intesa tra Abi e Fondazione LIA
Al via un progetto condiviso per rafforzare la cultura dell’accessibilità delle pubblicazioni nel settore bancario
Diffondere la cultura dell’accessibilità attraverso incontri periodici e promuovere iniziative formative e info-educative finalizzate a sensibilizzare i diversi interlocutori coinvolti: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto oggi da Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili e Associazione Bancaria Italiana (Abi). L’accordo è stato firmato alla presenza del presidente della Fondazione LIA, Mario Barbuto, e del vice direttore generale di Abi, Gianfranco Torriero. L’intesa si pone nell’ambito delle attività portate avanti da Abi per promuovere l’accessibilità in banca, secondo la logica della massima fruibilità di prodotti, canali, strumenti e servizi bancari da parte delle persone con disabilità visive, e delle iniziative sviluppate dalla Fondazione LIA per l’accessibilità nel settore editoriale.
Il progetto congiunto ha l’obiettivo di proporre dei momenti di approfondimento sul tema dell’accessibilità dei contenuti, delle produzioni editoriali e delle pubblicazioni anche digitali e sulle piattaforme web, da parte delle persone con disabilità visiva, in ottica di inclusione finanziaria e sociale. In particolare, l’intesa prevede la realizzazione di incontri di confronto con l’obiettivo di favorire lo scambio di informazioni e di esperienze tra Abi e Fondazione LIA sui temi dell’accessibilità editoriale, secondo la logica della massima fruibilità di prodotti, canali, strumenti e servizi bancari; e la promozione di iniziative formative e info-educative finalizzate a diffondere le informazioni e i temi emersi dal confronto.
L’iniziativa congiunta è in linea con la strategia avviata da Abi in materia di accessibilità e con quanto previsto dalla proposta di Direttiva della Commissione Europea di un “Atto Europeo sull’accessibilità” – il cui iter è in fase di conclusione – e si inserisce nel quadro dei progetti di formazione specifici promossi in questo ambito dalla Fondazione LIA – costituita dall’Associazione Italiana Editori (AIE) con la partecipazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI).

Torino – Notiziario audio 011News, n. 2-2019

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 2/2019 di venerdì 18/01/2018. Di seguito il link:

In primo piano
– Scuola: con il progetto “A prima vista” i ragazzi imparano a conoscere la disabilità visiva. E non solo in teoria, ma anche con incontri, simulazioni pratiche e laboratori
– Ritorna il Concorso di Lettura Braille, occasione per valorizzare un codice sempre attuale, anche nell’era della rete
– Week-end a Verona, tra arte, cultura e grandi vini: è la nuova proposta turistica I.Ri.Fo.R. Torino
– Sport: il baseball per non vedenti diventa disciplina paralimpica e si conquista un posto a Tokio 2020

Grazie. Buon ascolto!

Sassari – Uici e Associazione Italiana Dislessia insieme per promuovere “Differenti Abilità”

Centoventiquattro ore di formazione per genitori e insegnanti su come costruire una scuola più accessibile e inclusiva per gli studenti con disabilità e con bisogni educativi speciali. Con un convegno organizzato il prossimo 18 gennaio prenderà il via il progetto “Differenti abilità” promosso dalla sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici) con la collaborazione dell’Associazione Italiana Dislessia (Aid) di Sassari e il finanziamento della Fondazione di Sardegna. L’evento di apertura si terrà alle 15 e 30 nella sede della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto 7 a Sassari. L’appuntamento sarà l’occasione per presentare gli obiettivi dell’intervento e fare il punto con gli esperti su come il mondo della scuola risponde alle esigenze degli alunni con difficoltà di apprendimento o con disabilità e delle loro famiglie. Il 24 gennaio partirà il corso vero e proprio: sarà possibile seguire gratuitamente tutta l’attività formativa o scegliere singoli moduli. Il progetto, che si concluderà ad aprile, prevede anche il coinvolgimento degli stessi alunni.
I lavori saranno introdotti dalla vice presidente della Fondazione di Sardegna, Angela Mameli, dal presidente territoriale dell’Unione italiana ciechi, Franco Santoro, dal presidente nazionale UICI Mario Barbuto, e dalla vice presidente nazionale AID, Antonella Trentin. Alle 17 sarà la volta delle relazioni di Paola Torcolini, Esperta in Tiflodidattica e LIS, che affronterà il tema “Didattica: significato, strategie ed esperienze”; Marco Condidorio, coordinatore commissione nazionale istruzione UICI, approfondirà l’argomento “Dall’Uguaglianza all’equità nei processi di didattica per alunni e studenti in condizioni di disabilità” mentre Maria Antonietta Meloni, parlerà della didattica inclusiva come strumento di contrasto alla dispersione scolastica; chiuderà la professional counselor Sabrina Salis con l’invito “Carpe Diem… – prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”. Chi seguirà il convegno riceverà un attestato di partecipazione.
«Abbiamo promosso questo progetto perché crediamo nel lavoro di rete – spiega Franco Santoro – e nel dialogo tra tutti gli attori della scuola: genitori, insegnanti e alunni. La nostra associazione nasce per abbattere le barriere e riteniamo che la formazione sia lo strumento migliore per raggiungere questo obiettivo. Vorremmo che negli istituti scolastici nascesse un ulteriore momento di confronto sulla gestione del disagio, provando anche a battere nuove strade». Tra i temi affrontati nel corso ci saranno la teoria degli apprendimenti, i metodi di studio, la didattica inclusiva, il coding, l’uso delle nuove tecnologie e così via. Il modulo specifico per studenti di dodici ore sarà dedicato alla relazione con i compagni con disabilità. Per chiedere informazioni o iscriversi è possibile rivolgersi alla segreteria Uici in via Quarto 3 a Sassari, telefonare al numero 079233711 o mandare una mail a uicss@uiciechi.it.

Sassari – Genitori e docenti a scuola di differenti abilità

Il 18 gennaio convegno per presentare un corso promosso da Unione Ciechi e Associazione Dislessia

Genitori e insegnanti tornano a lezione per costruire una scuola più accessibile e inclusiva per gli studenti con disabilità e con bisogni educativi speciali. Con un convegno venerdì 18 gennaio prenderà il via il progetto «Differenti abilità»: un corso gratuito di 124 ore promosso dalla sezione territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) con la collaborazione dell’associazione italiana dislessia (AID) di Sassari e il finanziamento della Fondazione di Sardegna.
L’evento di apertura si terrà alle 15 e 30 nella sede della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto 7 a Sassari.
Il 24 gennaio partirà il corso vero e proprio.
Sarà possibile seguire gratuitamente tutta l’attività formativa o scegliere i singoli moduli, tra cui uno rivolto a studenti e dedicato alla relazione con i compagni con disabilità. Il progetto, che si concluderà ad Aprile, prevede anche il coinvolgimento degli stessi alunni.
Venerdì i lavori saranno introdotti dalla vice presidente della fondazione di Sardegna, Angela Mameli, dal presidente territoriale dell’Unione Italiana Ciechi, Franco Santoro, dal Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, e dalla vice presidente nazionale AID, Antonella Trentin. Alle 17 sarà la volta delle relazioni di Paola Torcolini, Marco Condidorio e Maria Antonietta Meloni.
Chiuderà la Professional Counselor Sabrina Salis con l’invito «Carpe Diem… prendete la vostra vita e fatene un capolavoro».
«Abbiamo promosso questo progetto perché crediamo nel lavoro di rete – spiega Franco Santoro – e nel dialogo tra tutti gli attori della scuola: genitori, insegnanti e alunni. La nostra associazione nasce abbattere le barriere e riteniamo che la formazione sia lo strumento migliore per raggiungere questo obiettivo. Vorremmo che negli Istituti scolastici nascesse un ulteriore momento di confronto sulla gestione del disagio, provando anche a battere nuove strade». Tra i temi affrontati ci saranno la teoria degli apprendimenti, i metodi di studio, la didattica inclusiva, il coding, l’uso delle nuove tecnologie.

Fonte: La Nuova Sardegna
Data pubblicazione: 16 gennaio 2019

Sassari – Genitori e docenti a scuola di disabilità

Sassari. Progetto di formazione dell’Unione Ciechi

Centoventiquattro ore di formazione per genitori e insegnanti su come costruire una scuola più accessibile e inclusiva per gli studenti con disabilità e con bisogni educativi speciali. Con un convegno organizzato il 18 gennaio prenderà via il progetto «Differenti abilità» promosso dalla Sezione Territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) con la collaborazione dell’associazione italiana dislessia (AID) di Sassari e il finanziamento della Fondazione di Sardegna.
L’evento di apertura si terrà alle 15 e 30 nella sede della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto 7 a Sassari.
L’appuntamento sarà l’occasione per presentare gli obiettivi dell’intervento e fare il punto con gli esperti su come il mondo della scuola risponde alle esigenze degli alunni con difficoltà di apprendimento o con disabilità e delle loro famiglie. Il 24 gennaio partirà il corso vero e proprio: sarà possibile seguire gratuitamente tutta l’attività formativa o scegliere i singoli moduli. Il progetto, che si concluderà ad aprile, prevede anche il coinvolgimento degli stessi alunni.
I lavori saranno introdotti dalla vice presidente della fondazione di Sardegna, Angela Mameli, il presidente territoriale dell’Unione Italiana Ciechi, Franco Santoro, il Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, e dalla vice presidente nazionale AID, Antonella Trentin.

Fonte: L’Unione Sarda
Data pubblicazione: 16 gennaio 2019

Torino – Notiziario audio 011News, n. 1-2019

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 1/2019 di venerdì 11/01/2019. Di seguito il link:

In primo piano:
– Lavoro e disabilità visiva: un convegno, organizzato da UICI Piemonte, per scoprire le tante potenzialità nascoste dietro i limiti
– Audioguide per spiegare a chi non vede il funzionamento di bancomat e sistemi Pos: è uno dei risultati dell’accordo tra Associazione Bancaria e Unione Ciechi
– Scuola: aumentano gli studenti che hanno bisogno del sostegno, ma dal Ministero nessuna nuova assunzione. Per coprire i posti ci si affida ai supplenti
– Un teatro fatto di pura voce, che si può seguire anche attraverso radio. Arriva dalla Toscana una proposta culturale altamente inclusiva

Grazie, buon ascolto!

Torino – Comunicati dell’11 gennaio 2019

1) Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Convegno disabilità e lavoro
3) Serata al ristorante “Falco rosso”
4) Spettacolo Teatrale “Forbici Follia”
5) Visita alla Fondazione Accorsi
6) Rinnovo tessera associativa
7) Rivista UICI/011
8) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
9) Sportello Settimo Torinese
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Comitato pari opportunità e associazione Verba
12) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
13) Sportello legale
14) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Consiglio Provinciale UICI Torino
Venerdì 18 Gennaio 2019 alle ore 16.00 è convocato il Consiglio Provinciale della Sezione territoriale di Torino dell’UICI-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS presso i locali di C.so Vittorio Emanuele II n. 63, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4 – Subentro nuovo consigliere a seguito di dimissioni di un consigliere;
5 – Amministrazione;
6 – Patrimonio;
7 – Settori, Commissioni e Comitati;
8 – I.Ri.Fo.R. Torino;
9 – Organizzazione attività:
I. Organizzazione evento in occasione della giornata del Braille.
10 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
11 – Iscrizione nuovi soci e situazione soci morosi;
12 – Personale e collaboratori;
13 – Varie ed eventuali.
Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Convegno disabilità e lavoro
Sabato 25 gennaio, dalle 9 alle 13, presso la sede del Consiglio Regionale, a Palazzo Lascaris, UICI Piemonte organizza il convegno sul tema lavoro e disabilità visiva. Interverranno esponenti delle istituzioni, esperti di diritto, referenti di agenzie per l’inserimento lavorativo, responsabili di aziende, disability manager e professionisti con disabilità visiva. La nostra Unione sarà rappresentata dal presidente regionale Adriano Gilberti e da numerosi ospiti. A moderare il convegno sarà il presidente UICI Torino, Franco Lepore. Siamo tutti invitati a seguire i lavori. Data la capienza limitata della sala, i partecipanti sono pregati di confermare la loro adesione, telefonando al numero 011 5627870 o scrivendo una e-mail all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it

Serata al ristorante “Falco rosso”
Venerdì 18 gennaio la sezione I.Ri.Fo.R. propone una serata danzante, al ristorante “Il falco rosso” di corso Novara 116. Oltre a gustare un’ottima cena in compagnia, i partecipanti potranno scatenarsi ballando e cantando con il karaoke. Al termine della serata sarà garantito il servizio di accompagnamento a casa. La proposta è consigliata in modo particolare alle persone con pluridisabilità. Ci saranno i nostri amici del Cadd Creative Time. Le adesioni si raccolgono entro mercoledì 16 gennaio.

Spettacolo Teatrale “Forbici Follia”
Giovedì 31 gennaio la sezione I.Ri.Fo.R. Torino organizza una serata a teatro. Il ritrovo è alle 20.45 presso il teatro Gioiello (via Colombo 31) dove andrà in scena lo spettacolo “Forbici follia”, che miscela diversi generi, dal giallo alla commedia brillante, dall’improvvisazione al cabaret, con momenti che prevedono il coinvolgimento del pubblico. Al termine dello spettacolo è garantito l’accompagnamento per il rientro a casa. La quota di partecipazione è di 15 Euro a persona. Le adesione si raccolgono entro lunedì 14 gennaio.

Visita alla Fondazione Accorsi
Sabato 2 febbraio, alle ore 10.30, la nostra sezione propone una visita tattile alla fondazione Accorsi-Ometto in via Po 55, una splendida collezione antiquaria che custodisce opere settecentesche (soprattutto arredi e mobili) di straordinaria bellezza. Sarà possibile toccare alcuni degli oggetti esposti e, attraverso essi, conoscere gusti, stili e mode dell’epoca. Per questioni organizzative i posti sono limitati. Le persone cieche e ipovedenti sono invitate a presentarsi con un accompagnatore. Il biglietto è di 3 Euro per i disabili visivi, mentre è gratuito per gli accompagnatori. Per le prenotazioni e per ulteriori chiarimenti è possibile telefonare al consigliere con delega per la cultura, Gianni Laiolo, al numero 333.21.55.066.

Rinnovo tessera associativa
È possibile rinnovare l’iscrizione all’UICI Torino per l’anno 2019. La quota associativa, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro.

Rivista UICI/011
È stato appena pubblicato il numero invernale della rivista UICI/011, periodico quadrimestrale d’informazione della nostra sezione UICI Torino. La nuova edizione, l’ultima del 2018, ha un titolo emblematico: “in piedi”. E’ un invito a prendere posizione, ad agire e a schierarsi per i diritti, non solo per i nostri di persone disabili, ma, più in generale, per i diritti di chiunque si trovi in una condizione di fragilità. All’interno della rivista trovate, come sempre, un’ampia panoramica sulle attività e le iniziative che hanno per protagonista la nostra sezione, ma anche riflessioni e spunti su tantissimi temi, dalla tecnologia alla cultura. Tra le novità del nuovo numero, troverete, in ultima pagina, un codice Qr collegato alla versione senza immagini, pienamente accessibile. Per attivarlo è sufficiente inquadrarlo con la telecamera del telefono, una volta scaricata l’apposita applicazione gratuita. UICI/011 di dicembre sarà disponibile a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it, mentre tra alcuni giorni, presso i nostri uffici, potrete ritirare anche le copie cartacee.

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
È stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. In questi giorni la nostra associazione si sta occupando di formare i dipendenti, dando indicazioni sulla disabilità visiva e sulle tecniche di accompagnamento. E’ già possibile richiedere il servizio di assistenza, che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno). Il servizio è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

• mercoledì 16 Gennaio – ore 21 – “UNA SERA INSIEME IN SCENA”. Laboratorio teatrale a cura di Donatella Alessio. Durante questa serata faremo qualche passo nell’arte della scena, condividendo la gioia e il divertimento di creare tutti insieme, sperimentando quanto sia coinvolgente e gratificante esprimersi col linguaggio teatrale.

• giovedì 17 Gennaio – ore 21 – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

• mercoledì 23 Gennaio – ore 21 – Con il gruppo folcloristico I CANTASTORIE di Alpignano, diretto dal Maestro Mario Bellino, sono in programma brani tipici di tutte le regioni italiane.

• mercoledì 30 Gennaio – ore 21 – ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI. Vi attendiamo doverosamente numerosi a questa importante assemblea per parlare del passato e del futuro del nostro CIRCOLO. Faremo un bilancio delle attività svolte nel 2018, pronti a recepire la collaborazione dei soci sotto forma di suggerimenti e sereno confronto.

Genova – Segreteria telefonica del 14 gennaio 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Mercoledì 16 gennaio alle ore 15:00 su SlashRadio Massimo Vita, Vice Presidente dell’ I.Ri.Fo.R. parlerà del corso di formazione online “le pari opportunità per le donne e per le persone con disabilità” che si terrà dal 25 gennaio al 12 aprile 2019.

Si invitano le ragazze tra i 15 e i 29 anni a compilare il questionario online “Genere e tecnologia” che si prefigge l’obiettivo di indagare il rapporto che le ragazze, con o senza disabilità, hanno con le tecnologie. Il questionario è compilabile online alla pagina web https://sondaggi.unige.it/index.php/994654?lang=it ; chi avesse difficoltà alla compilazione del questionario online può usufruire del supporto di un volontario disponibile in sede a tale scopo tutti i venerdì dalle ore 10 alle ore 12.

Continuano con la solita cadenza settimanale al mercoledì e al sabato, i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; si rende noto che sono ancora aperte le iscrizioni; la quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

La Presidenza Nazionale dall’Unione ha istituito il servizio prontoscuola al numero 06 699 88 387 di informazione e consultazione sull’inclusione scolastica; il servizio è dedicato agli alunni e agli studenti in situazione di disabilità visiva, anche con eventuali minorazioni aggiuntive, ai genitori ed agli insegnanti nonché agli operatori coinvolti. Il servizio,in via sperimentale è attivo il martedì ed il mercoledì dalle 15 alle 18 ed il giovedì dalle 9 alle 12; è inoltre attiva una segreteria telefonica dal lunedì al venerdì che consente di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.

Si informa che è possibile provare l’ausilio Orcam, per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; si rende noto che l’ausilio è di grande utilità sia per non vedenti che per ipovedenti ma può presentare difficoltà di utilizzo da parte di persone cieche assolute dalla nascita; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78.

Gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si svolgono ogni Lunedì dalle ore 14:00 alle 16:30 presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Per informazioni ed adesioni al progetto spazi ri-vita di Palazzo Bianco contattare la Coordinatrice Alessia Cutugno al numero 329 649 51 51.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria Lunedì 21 Gennaio 2019.

Reggio Emilia – Concerto Jazz “Massimo Tagliata 5et”

Domenica 20 gennaio ore 18:00
Cinema Teatro Corso – via Santa’Ambrogio, 9 Rivalta

Reggio Emilia. Domenica 20 gennaio alle ore 18:00 al Cinema Teatro Corso di Rivalta (via Santa’Ambrogio, 9) il Lions Club International e il Leo Club IV Circoscrizione Distretto 108 tb in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Reggio Emilia promuovono e organizzano il concerto Jazz “Massimo Tagliata 5et” finalizzato a raccogliere fondi destinati alla Fondazione Lions International, considerata una delle organizzazioni più influenti e degne di nota che aiutano ad educare le persone a rischio sulle malattie visive.
La mission della Fondazione è quella di sostenere l’impegno dei Club a favore di progetti nelle quattro aree di intervento: Vista, Giovani, Disastri e Bisogni Umanitari e proprio la Vista è la destinataria di questo evento service.
Tramite il suo programma SightFirst, la Fondazione Lions International sta combattendo la cecità in ogni parte del mondo; i progetti SightFirst aiutano milioni di persone cieche e che, nella maggior parte dei casi, non avrebbero altrimenti accesso alle necessarie cure oculistiche.
I Lions reggiani e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia collaborano da diverso tempo consentendo l’assegnazione dei cani guida – afferma Chiara Tirelli presidente della Sezione Territoriale UICI – e la recente attività degli scambi giovanili, ha coinvolto per la prima volta in un Campo Lions quattro ragazzi ipovedenti insieme a ventisette ragazzi vedenti che provenivano da ogni parte del mondo, per svolgere insieme attività ludiche, culturali e sportive volte all’inclusione sociale. Il 2019 è appena iniziato e già si stanno progettando insieme nuove attività, una di queste è la promozione del bastone elettronico “BEL”, utile ausilio che permette ai non vedenti di potersi muovere con maggior autonomia; alcuni Lions Club, attraverso il service ”Sight for Kids”, effettuano inoltre uno screening ai bambini in età infantile per la prevenzione dell’ambliopia.
Sul palco del Cinema Teatro Corso, gli artisti che compongono il quintetto sono: Massimo Tagliata al piano elettrico e fisarmonica; Massimo Turone al contrabbasso; Oreste Soldano alla batteria; Matteo Raggi al sax tenore, con la bella voce di Sonia Cavallari.
Ingresso Euro 12
Massimo Tagliata, fisarmonicista e compositore ha intrapreso importanti collaborazioni con musicisti quali Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio ed il gruppo Banda Favela, con il quale ha realizzato un’importante tournee nei jazz club più prestigiosi dell’Europa e del Giappone (Blue Note di Tokio). Grazie alla versatilità musicale di cui è dotato collabora con numerosi musicisti del panorama nazionale addentrandosi nei generi musicali del jazz, tango, musica italiana d’autore, musica popolare. Nel 2006 ha fondato insieme al chitarrista Andrea Dessì il gruppo “Marea” con il quale ha partecipato ai più importanti festival jazz italiani, tra i quali Delta Jazz Festival, Veneto Jazz Festival, Festival Soul e String, Festival delle Dolomiti. Da un decennio Massimo Tagliata ha intrapreso una proficua collaborazione con il fisarmonicista americano Frank Marocco, con il quale collabora periodicamente nelle attività concertistiche, nelle incisioni discografiche e nelle attività di stage ed insegnamento e con il quale ha inciso l’album “Cammino Dritto” nel quale sono contenute sia composizioni originali che standard di jazz e colonne sonore di successo.
Si ringraziano: Medici F.lli srl, Scalabrini Prefabbricati, Promo Look, Fiorista Cilloni, Tipografia Corti Linea Stampa.