Roma – Convegno: “Louis Braille: la musica, l’esplorazione tattile, l’arte figurativa”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Roma in occasione della XII Giornata Nazionale del Braille organizza il convegno “Louis Braille: la musica, l’esplorazione tattile, l’arte figurativa”. L’evento si terrà il giorno mercoledì 27 febbraio presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma in Via dei Greci 18.

Il Convegno avrà inizio alle ore 9:00 e terminerà alle 12:30.

Si alterneranno relazioni sul sistema di letto-scrittura Braille e sull’arte figurativa, intervallate da intermezzi musicali eseguiti dai maestri Alessio Sebastio, Alessandro Mariano e interpretati da Hiromi Maekawa.

La mostra resterà aperta per il pomeriggio fino alle ore 18:00.

Il seminario da diritto all’esonero dal servizio ai sensi della normativa vigente.

 

PROGRAMMA DELL’EVENTO:

9:00 – Apertura lavori

Moderatore: Presidente Territoriale UICI Roma – Giuliano Frittelli

in collaborazione con: Arch. Maria Poscolieri, Prof.ssa Viviana D’Ambrogio e Silvia Lucaferri

Saluti delle Autorità politiche ed istituzionali (Regione Lazio, Primo Municipio Assessorato Politiche sociali di Roma e MIUR)

Saluti Direttore Conservatorio Dr. Roberto Giuliani

Saluti Presidenza Nazionale UICI

I settore Braille

09:30 – “Louis Braille, fu così che si accese la luce della cultura” – Prof. Nando Maurelli – (tiflologo UICI)

09:50 – “Il braille nella sua evoluzione dal punteruolo al computer: lettura, scrittura, calcolo e disegno” – Prof. Luciano Domenicali (tiflologo UICI)

10:10 – “Dal manoscritto alla stampa: produzione di libri in braille”- Giampiero Notari (Vice Presidente Biblioteca Nazionale di Monza)

10:30 – primo intermezzo musicale Maestro Alessio Sebastio – Cantante Hiromi Maekawa

10:40 – “Il Fondo Musicale Braille del Conservatorio S. Cecilia di Roma: valorizzazione e progettualità” Maestro Francesco Coviello – Direttore Biblioteca del Conservatorio Santa Cecilia

11:00 – “Il Braille: via maestra per le pari opportunità negli studi musicali: situazione attuale e nuovi orizzonti della tecnologia” – Prof. Antonio Quatraro (Coordinatore Commissione Nazionale studi musicali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)

11:20 – “Braille Musicale Editor: una grande opportunità” – Testimonianza di Riccardo Caudali (utente BME)

11:30 – “Un’esperienza in atto: i ciechi e l’accordatura” – Maestro Mauro Buccitti del Conservatorio Santa Cecilia di Roma

11:40 – secondo intermezzo musicale Maestro Alessandro Mariano

II settore Arte

11:50 – “Il braille, propedeutico e stimolo all’esplorazione tattile e alla produzione di opere d’arte figurativa” Arch. Maria Poscolieri (Presidente Associazione Museum)

12:10 – “Esperienze di una scultrice cieca” – Lucilla D’Antilio (scultrice non vedente)

12:20 – Conclusioni ed invito a visitare la mostra

12:30 – Chiusura del Convegno

Resta aperta la mostra per il pomeriggio, fino alle ore 18:00

 

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 7/2019 di venerdì 22/2/2019

è in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 7/2019 di venerdì 22/2/2019. Di seguito il link:

http://www.uictorino.it/011news/011news1907.mp3

In primo piano:

–          Scuola: riconoscere la figura del tiflologo. Un passo importante verso un sistema più inclusivo

–          Medicina: sperimentata in Trentino Alto Adige una nuova tecnica chirurgica, poco invasiva, per la cura di alcune forme di glaucoma

–          Libro parlato: un nuovo sito e una nuova App per scaricare e leggere libri

–          Un viaggio alla scoperta della Puglia, tra storia, tradizione e paesaggio. E’ la nuova proposta turistica della nostra sezione

Sant’Anastasia – La grande Memoria di Louis Braille

La grande Memoria di Louis Braille è stata ricordata durante la XII Giornata Nazionale del Braille, in seno al Convegno tenutosi il 22 Febbraio presso il Presidio Uici di Sant’Anastasia.

L’invenzione del Braille ha riscattato i ciechi dal ghetto conferendo loro dignità e la possibilità di integrarsi nel contesto sociale di appartenenza grazie all’accesso alla cultura che esso ha consentito.

Il Presidio Uici di Sant’Anastasia ha voluto ricordare il sistema di lettura e scrittura a sei punti utilizzato dai ciechi, organizzando un incontro dove fossero presenti gli studenti di scuole elementari, medie e superiori del territorio.

Il Convegno ha ricevuto un’ottima partecipazione, non soltanto da parte di docenti, presidi e studenti, ma anche da parte delle Istituzioni politiche; infatti, erano presenti: il senatore M5S Francesco Urraro; il consigliere della Regione Campania M5S Luigi Cirillo; gli assessori del Comune di Sant’Anastasia, Bruno Beneduce e Rossella Beneduce; il presidente della sezione Uici di Napoli Mario Mirabile; i presidi Angela De Falco dell’Istituto Comprensivo “D’Assisi”, Antonio De Michele dell’Istituto Superiore “Pacioli”, Maria Capone dell’Istituto Comprensivo “De Rosa”, il prof. D’Avino dell’Istituto Superiore “Torricelli”; hanno preso parte al Convegno con interventi di settori specifici Giuseppe Fornaro, referente nazionale Commissione Ausili e Nuove Tecnologie, Sandra Minichini, tiflologa ed educatrice disabilità sensoriali, Antonio Maione vice presidente Real Vesuviana, e Giuseppe Ambrosino consigliere della sezione Uici di Napoli.

Al termine del Convegno è stato presentato il Libro Tattile realizzato dai Soci e volontari che frequentano il Presidio; la favola di Cappuccetto Rosso, resa accessibile ai bambini ciechi, verrà dettagliatamente mostrata durante alcuni incontri che si terranno presso le scuole anastasiane.

“Tocca a me!”

Il progetto prevede un laboratorio dove i soci dell’UICI, sede di Sant’Anastasia (Na), stanno creando libri tattili con materiali riciclati e non. Ogni libro tattile rappresenterà una favola o un aspetto della realtà e sarà destinato ai bambini con disabilità visiva presenti nelle scuole dell’hinterland napoletano.

Vogliamo ringraziare tutti i presenti per la stima che, ogni volta, ci conferite.

La grande Memoria di Louis Braille è stata ricordata durante la XII Giornata Nazionale del Braille, in seno al Convegno…

Pubblicato da Uici Sant'Anastasia e paesi Vesuviani su Venerdì 22 febbraio 2019

Modena – Giornata Nazionale del Braille: Conferenza stampa per il nuovo ambulatorio oculistico

Nuovo ambulatorio oculistico per la prevenzione, rivolto a tutti i modenesi.

Sabato 23 febbraio 2019
ore 10.30
Sede provinciale UICI
Via Don Lorenzo Milani 54, Modena

Interverranno:
Giuliana Urbelli (Assessora al Welfare del Comune di Modena)
Ivan Galiotto (Presidente Territoriale UICI Modena)
Enrico Clini e Alberto Farinetti (Rotary Club Modena)

Un ambulatorio oculistico dedicato alla prevenzione visiva, questo il via al nuovo allestimento di un fondamentale servizio rivolto a tutta la cittadinanza modenese presso la sezione UICI di Modena.
L’obiettivo specifico del progetto è incrementare la capacità di soddisfare i bisogni sanitari, ed in particolare oculistici della popolazione, attraverso la realizzazione di un ambulatorio che offra consulenza e cure specialistiche per patologie legate agli occhi.
In occasione della Giornata Nazionale del Braille e dell’Anniversario di fondazione del Rotary Club International, sabato 23 febbraio 2019 alle 10.30 l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Modena riceverà dalle mani del Presidente del Rotary Club, Prof. Enrico Clini, l’assegno con il quale si darà simbolicamente inizio ai lavori di allestimento dell’ambulatorio oculistico rivolto alla prevenzione delle patologie visive e delle malattie oculari, per poter seguire chi si affaccia alla disabilità visiva dal momento della diagnosi della patologia, passando dal riconoscimento sanitario, fino alla sua gestione nella vita quotidiana dell’individuo stesso.
L’ambulatorio si aggiunge al già importante servizio di Patronato erogato dalla sezione UICI. Negli ultimi anni il servizio di Patronato (aperto a tutta la cittadinanza) è diventato uno dei punti significativi per il riconoscimento delle certificazioni in materia di invalidità visiva.

Il Presidente Territoriale
dott. Ivan Galiotto
Per Info: cell: 340 6993918
e-mail: uicmo@uiciechi.it
www.uicimodena.it

Ferrara – Il Braille non è uno scherzo!, di Davide Fortini

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Cento, assessorato alla cultura, e la sponsorizzazione della Cassa di Risparmio di Cento, presenta, nella giornata del prossimo 21 febbraio, l’evento: “Il braille non è uno scherzo”. La serata avrà come location la Galleria Aroldo Bonzagni entro il Palazzo del Governatore e inizierà alle 18 circa con una visita guidata ad oggetti ed artefatti della tradizione carnevalesca e carristica della città di Cento, attraverso la maestria di chi da anni ricava maschere e vestimenti con l’uso della cartapesta. Sarà anche possibile toccare diversi tipi di frutta sempre ottenuti dallo stesso materiale ed estremamente simili all’originale. La serata vedrà la presenza dell’assessore ai Beni Culturali del Comune di Cento e di alcuni rappresentanti della nostra associazione e sarà accompagnata da un intrattenimento musicale offerto da due membri della jazz band di Centro, Gaetano Fiore contrabbassista e Francesco Predieri chitarrista. Nell’intervallo fra la guida ai lavori di cartapesta e le esecuzioni jazzistiche la presidente Alessandra Mambelli e il vicepresidente Davide Fortini, oltre a portare il saluto e i ringraziamenti dell’Unione cercheranno di illustrare ai presenti il significato storico che il braille ha acquisito e che tutt’ora ha nell’emancipazione culturale e sociale dei non vedenti. L’incontro avrà termine attorno alle 20.

Padova – XII Giornata Nazionale del Braille

Anche quest’anno una iniziativa a Padova in occasione della “Giornata Nazionale del Braille”, ricorrenza istituita nel 2007 legge 126 che ha sancito il 21 febbraio “quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti, in coincidenza con la Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa dall’Unesco”.

La cittadinanza è invitata all’evento “ESSERCI CON LA MUSICA” al quale parteciperanno musicisti non vedenti e vedenti, tra questi il maestro Oliviero De Zordo con l’Ensemble Kaleidos, affiancati da relazioni e testimonianze su “Attualità del codice Braille a 2 secoli dalla sua nascita” tenute fra gli altri dal dott. Angelo Fiocco, presidente dell’Istituto Configliachi e dell’UICI Consiglio Regionale e dal dott. Remo Breda ex docente e attualmente dirigente sportivo nazionale.
L’iniziativa è promossa dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Padova, in collaborazione con l’Istituto Configliachi e la SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) di Padova, che più volte si è vista sensibile all’inclusione dei non vedenti nel contesto formativo e culturale. L’evento è patrocinato da: Comune di Padova, Lions San Pelagio, Conservatorio Pollini, Serendo, ABM Padova.Troppo spesso oggi lo studio della musica, per i non vedenti, si fa ad orecchio forse anche per carenza di docenti specializzati nel settore. Noi riteniamo che un non vedente e ipovedente, grazie al Braille, debba poter leggere, sia pur con maggior difficoltà, anche la musica, in piena autonomia per una efficace integrazione nel tessuto sociale, artistico e culturale.
A Padova da 4 anni onoriamo questa ricorrenza con seminari di alfabetizzazione, tavola rotonda e altro con particolare riferimento alla divulgazione del codice BRAILLE MUSICALE.
Nel corso dell’evento verranno eseguiti brani di vario genere:
3 preludi per pianoforte di Gershwin, Oliviero De Zordo Allegro appassionato op. 43 di Saint Saens per violoncello, Roberto Zandanel e pianoforte, O. Dezordo.
– per il musical, Cristina Luciani, soprano e Simone Dal Maso, pianoforte
– per l’operetta, Ester Viviani Giaretta, canto e O. De Zordo alla tastiera
– Per Elvis e… Ray Charles, rivisitazione, Stefano De Vido, chitarra e canto, O. De Zordo alla tastiera
– L’Ensemble Kaleidos, con:
Rapsodia dei Carpazi di O. De Zordo, con Alessandro Frigo al clarinetto e Ivano Paterno alla fisarmonica, O. De Zordoo pianoforte.
CZARDA (Monti-De Zordo) con 1° violino Chiara Parrini e Dino Casumaro violino, Alessandro Frigo e Ivano Paterno, Oliviero De Zordo pianoforte.
La vita è bella (Piovani- De Zordo) con tutto l’Ensemble.
Fado di O. De Zordo, dal Cd “Etnie Contaminazioni”, rnsemble digitale di chitarre.
Improvvisazione al pianoforte su una proposta del pubblico.
L’ingresso è libero ed accessibile.

Genova – Segreteria telefonica del 18 febbraio 2019

Si rende noto che da oggi è possibile ascoltare la segreteria telefonica telefonando al numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45 .

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

L’Associazione A.GE.RA.N.V. Associazione dei Genitori dei Ragazzi Non Vedenti, il Consiglio Regionale Ligure e la Sezione Territoriale di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS organizzano per giovedì 21 febbraio, per celebrare la Giornata Nazionale del Braille, l’iniziativa “diamo luce al buio” che si svolgerà secondo il seguente programma:
Ore 18:00: S.S. Messa nella Cattedrale di San Lorenzo a Genova, celebrata da Sua Eccellenza Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo Ausiliare di Genova con lettura di testi in Braille da parte di persone non vedenti;
ore 19:30: “cena al buio” presso Vico Mele Trattoria sociale.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.
Su Slash Radio è possibile seguire la trasmissione in diretta da Matera della XII giornata nazionale del Braille dal titolo “La cultura tra le mani”: mercoledì 20 febbraio a partire dalle 16:30 e per tutto il pomeriggio per proseguire giovedì 21 febbraio a partire dalle 9:00 e fino alle 14:00.

La Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza ha indetto il concorso di lettura “Louis Braille” al quale possono partecipare gli studenti di ogni ordine e grado nonché i maggiorenni non studenti: i concorrenti saranno divisi in sei categorie a seconda dell’appartenenza scolastica ovvero 1° Ciclo della Scuola Elementare, 2° Ciclo nella Scuola Elementare, Scuola Media Inferiore, Biennio della Scuola Media Superiore, Triennio Scuola Media Superiore e Università (quest’ultima comprendente anche i non studenti); per i vincitori nazionali di ogni categoria sono previsti premi in denaro che vanno da 500 fino a 1.000 euro da utilizzarsi per l’acquisto di ausili tiflotecnici.
Le domande di partecipazione vanno presentate alla nostra Sezione UICI, Via Caffaro 6/1, (Tel.0102510049) entro e non oltre le ore 14 di giovedì 28 febbraio 2019; tali domande dovranno essere corredate della certificazione oculistica, comprovante la disabilità visiva e di quella riguardante la frequenza al proprio corso scolastico; ivi compresi i corsi professionali per ciechi.
La commissione giudicatrice sarà costituita dal Prof. Luciano Romanelli, dalla Prof.ssa Lucia Russo e dalla Prof.ssa Rosalba Mareno: le prove di selezione della fase provinciale si svolgeranno lunedì 4 marzo 2019, presso i locali della Sezione UICI di Genova a partire dalle ore 15.15.

Si invitano le ragazze tra i 15 e i 29 anni a compilare, entro il 28 febbraio, il questionario online “Genere e tecnologia” che si prefigge l’obiettivo di indagare il rapporto che le ragazze, con o senza disabilità, hanno con le tecnologie. Il questionario è compilabile online alla pagina web https://sondaggi.unige.it/index.php/994654?lang=it ; chi avesse difficoltà alla compilazione del questionario online può usufruire del supporto di un volontario disponibile in sede a tale scopo tutti i venerdì dalle ore 10 alle ore 12.

I giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni, in possesso di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1, possono candidarsi a partecipare allo scambio internazionale giovanile sull’accessibilità delle città europee che avrà luogo a Perugia dal 19 al 28 marzo; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione entro il 20 febbraio 2019 all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’email: inter@uiciechi.it

I giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2, possono candidarsi a partecipare alla vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella cittadina di Pontevedra, in Spagna, dal 28 luglio al 9 agosto 2019; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro giovedì 28 marzo 2019.

Si informa che è possibile provare il nuovo videoingranditore portatile Compact 6 HD Speech con sistema OCR e sintesi vocale incorporata presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; il prodotto è in offerta riservata ai soci dell’Unione di 1.200 euro con IVA 4% inclusa; il prodotto è acquisibile, per chi ne ha diritto, anche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.
È sempre possibile provare anche l’ausilio Orcam, per non vedenti ed ipovedenti; si rende noto che questo ausilio è di grande utilità sia per non vedenti che per ipovedenti ma può presentare difficoltà di utilizzo da parte di persone cieche assolute dalla nascita.
Per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78.

Si ricorda che le persone disabili possono accedere a mutui a tasso agevolato per l’acquisto di una casa e per interventi di ristrutturazione e accrescimento dell’efficienza energetica; gli interessati possono rivolgersi ad una delle banche aderenti alla convenzione firmata dall’ABI Associazione Bancaria Italiana e la Cassa depositi e prestiti in attuazione del Decreto Legge n. 102/2013.

Continuano con la solita cadenza settimanale al mercoledì e al sabato, i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; si rende noto che sono ancora aperte le iscrizioni; la quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico

La Presidenza Nazionale dell’Unione ha istituito il servizio prontoscuola al numero 06 699 88 387 di informazione e consultazione sull’inclusione scolastica; il servizio è dedicato agli alunni e agli studenti in situazione di disabilità visiva, anche con eventuali minorazioni aggiuntive, ai genitori ed agli insegnanti nonché agli operatori coinvolti. Il servizio,in via sperimentale è attivo il martedì ed il mercoledì dalle 15 alle 18 ed il giovedì dalle 9 alle 12; è inoltre attiva una segreteria telefonica dal lunedì al venerdì che consente di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.
Gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si svolgono ogni Lunedì dalle ore 14:00 alle 16:30 presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Per informazioni ed adesioni al progetto spazi ri-vita di Palazzo Bianco contattare la Coordinatrice Alessia Cutugno al numero 329 649 51 51.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria Lunedì 25 Febbraio 2019.

Mantova – XII Giornata Nazionale del Braille: sei punti che fanno la storia e la differenza

L’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale Di Mantova è grata al Parlamento Italiano che, con la legge 126/2007 ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille” celebrata annualmente il giorno 21 Febbraio, quale momento di sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti delle persone non vedenti, della loro autonomia e della loro cultura inclusiva
celebrata in tutta Italia dall’intera Associazione e dal Club Italiano del Braille con varie iniziative, desidera far conoscere all’intera cittadinanza, la figura di Louis Braille ed il valore che ancora oggi, dopo quasi 200 anni dalla sua invenzione, continua ad avere l’omonimo sistema di lettura e scrittura utilizzato da tutte le persone cieche del mondo, offrendo alle scuole e ai cittadini animati da una più sensibile curiosità, una serie di iniziative di conoscenza esperienziale, di condivisione e di cultura storica e musicale che si svolgeranno sul territorio cittadino tra domenica 17 e sabato 23 febbraio 2019.
Nello specifico, la Sezione si è fatta promotrice di un evento che si terrà Domenica 17 Febbraio, presso la Parrocchia del Gradaro, che metterà in evidenza l’importanza e l’abilità delle persone cieche nella lettura e nella conoscenza dei contenuti religiosi, facenti parte della nostra cultura, così come di quelle del resto del mondo. La celebrazione sarà seguita da un pranzo comunitario aperto alla cittadinanza ad un contributo di euro 20 a persona, promosso dalla nostra sezione in collaborazione con Don Andrea e i volontari della Parrocchia, dove, oltre al momento conviviale, si potranno conoscere la storia e gli strumenti che, nel tempo, si sono sempre più evoluti dall’inventore del codice Braille, alla tecnologia di oggi, oltre alle doti creative e alle abilità inclusive espresse dalle persone con questo tipo di disabilità, che potranno stupire i partecipanti più curiosi ed intraprendenti.
Durante la settimana, saremo impegnati nelle scuole che aderiranno alla nostra proposta, con incontri per la conoscenza di questo irrinunciabile codice di letto scrittura, del suo inventore e delle sue evoluzioni tecnologiche, culturali e sociali, al fine di sviluppare nei ragazzi e nel personale educativo, la curiosità in un’ottica sempre più inclusiva.
Grazie alla convinta disponibilità della Presidente Francesca Zaltieri e del Direttivo del Conservatorio Musicale Lucio Campiani di Mantova, e grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Mantova e della Fondazione Comunità Mantovana, da sempre vicini alle realtà associative e culturali che si impegnano a promuovere eventi di integrazione e a sostenere le persone che versano in condizioni di fragilità sul nostro territorio, a conclusione delle attività celebrative, alle ore 15.45 di Sabato 23 Febbraio, l’Auditorium Monteverdi ospiterà un concerto benefico aperto all’intera cittadinanza, che potrà beneficiare di un momento di cultura musicale eccellentemente espressa da due esponenti non vedenti (il pianista Maestro Sergio Mancini, e la cantautrice Silvia Zaru che, proprio grazie al codice di lettoscrittura Braille, hanno potuto fin da piccoli, studiare ed affermarsi nel panorama musicale, della composizione e del canto, oltre che dell’insegnamento, fino a raggiungere livelli di particolare riconoscimento personale e professionale di cui andare fieri. Così come possiamo andare fieri dei nostri giovani studenti che, grazie ed attraverso il Braille, hanno ancora voglia di sapere e di imparare.
Il concerto musicale, come le altre iniziative proposte, non mancheranno di offrire le emozioni che, attraverso la combinazione di soli sei puntini, le persone cieche sono in grado di percepire con sensibilità, di trasmettere con abilità e di coinvolgere con quella semplicità che il geniale sistema di lettura e scrittura inventato da Louis Braille nel 1825, ha consentito loro di poter godere della conoscenza universale… “garantita sulla punta delle dita”.
Per partecipare e sostenere le iniziative proposte dalla sezione U.I.C.I. di Mantova, contattare lo 0376/323317 o consultate il sito www.uicmantova.it o la pagina Facebook UICI Mantova.

Locandina dell’evento: “Louis Braille… un genio a 6 punti…” del 17 febbraio 2019

Locandina del concerto “In 6 punti… si crea anche la musica” del 23 febbraio 2019