U.I.C.I. Vibo Valentia – La prima assemblea elettiva

Si è svolta lo scorso sabato a Vibo Valentia la prima assemblea elettiva dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Calabria chiamata a rinnovare le proprie cariche istituzionali che andranno a comporre la platea dei componenti del Congresso Nazionale che sarà convocato nel prossimo autunno.

Un sodalizio quello dell’UICI Vibonese che ancora una volta ha dimostrato come pur essendo una piccola realtà, l’impegno e lo sforzo della dirigenza sono riusciti a creare un’ambiente cordiale e soprattutto attivo poiché, come approvato dai soci presenti in assemblea, la sezione è riuscita a organizzare una serie di lodevoli iniziative a favore dei soci riuscendo a garantirsi un piccolo ma significativo utile d’esercizio spendibile nell’anno fiscale successivo.

A presiedere i lavori assembleari su indicazione del Presidente della sezione Giuseppe Bartucca è stata la Consigliera Nazionale delegata dalla Presidenza Nazionale Luciana Loprete che a sua volta ha indicato quale Vice Presidente il Presidente del Consiglio Regionale UICI della Calabria Pietro Testa. Presenti inoltre il Consulente legale Avv. Annunziato Denisi che ha poi svolto le mansioni di Presidente del Seggio Elettorale, la Consigliera Nazionale Annamaria Palummo, la Consigliera Regionale Lidia Travaglio, il già commissario della sede di Vibo Valentia Fortunato Pirrotta e in rappresentanza dell’UICI di Reggio Calabria la consigliera delegata Francesca Barranca.

“Sono felice di essere stata da voi invitata per questa importante assemblea e ringrazio il Presidente Bartucca per aver sempre voluto la presenza sia mia che del Presidente Regionale Pietro Testa e della Collega Consigliera Nazionale Annamaria Palummo ai vostri consigli sezionali. Lo ringrazio per quanto ha fatto affinché la sezione di Vibo Valentia, travagliata da alcune vicende, si sia prontamente rimessa in piedi e abbia iniziato un percorso di crescita che è evidente a tutti” ha dichiarato la Consigliera Nazionale Luciana Loprete e che concludendo ha rivolto la sua soddisfazione poiché il gruppo dirigente della sezione è composto a maggioranza da giovani che si sono spesi con dedizione alla causa. Ciò a dimostrazione del fatto che quando i giovani hanno il giusto supporto hanno modo di esprimere al meglio le loro potenzialità.

Approvati i documenti contabili e la relazione letti per l’occasione dal segretario sezionale Paolo Massaria, l’assemblea ha poi provveduto all’elezione delle cariche confermando la fiducia ai rappresentanti uscenti, ciò a dimostrazione di come i soci abbiano apprezzato il lavoro sino ad oggi svolto e ai quali si augura di proseguire sulla via positiva intrapresa e che porterà sicuramente sempre nuove e costanti soddisfazioni.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

In data 26 marzo si è svolto l’incontro con CTM Spa, rappresentata dal Dott. Bruno Useli, Direttore Generale, dall’Ing. Silvano Angius, Responsabile dei Servizi Tecnologici e dalla Dott.ssa Stefania D’Arista, Responsabile delle Relazioni esterne. Dalla riunione è emerso l’impegno a mettere in campo quanto necessario da parte CTM Spa per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico, con particolare riguardo alle esigenze delle persone con disabilità visiva. A tal fine la Direzione Generale propone l’organizzazione di una giornata per la realizzazione di un beta testing rivolto ad un gruppo composto da un massimo di 10 persone con disabilità visiva che usano quotidianamente i mezzi pubblici e che rappresentino varie tipologie di esigenze (ciechi assoluti, ipovedenti, giovani, anziani, ecc). Verranno testati i nuovi mezzi elettrici, rilevate le criticità e ricercate le soluzioni ottimali. Si propone giovedì 10 aprile 2025 ore 16,00 presso il deposito CTM Spa di Viale Ciusa a Cagliari. I soci e le socie che intendessero far parte del gruppo sono pregati di segnalarlo presso i nostri uffici quanto prima.

Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati. Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 2 aprile. Come sempre, per garantire una partecipazione più ampia, sarà possibile collegarsi anche da remoto tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/82586663433?pwd=MBmZcyEvqC1lvofdWgEgaOgVola2kX.1

Vi aspettiamo numerosi!

Sabato 5 aprile, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la nostra sede, si terrà l’incontro della Ludoteca inclusiva coordinata da Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Come d’abitudine verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, pensati per coinvolgere tutti i partecipanti in un’esperienza divertente e stimolante. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Per garantire il miglior svolgimento dell’attività, ricordiamo che è necessario dotarsi di auricolari personali. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 4 aprile. Vi aspettiamo numerosi!

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi informazione.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Progetto: “Vedere con il Cuore

Autore: Francesca Marino

Presso la sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Calabria, si è svolto con grande partecipazione l’evento di lancio del progetto “Vedere con il Cuore: sensibilizzazione alla disabilità visiva”, frutto di un protocollo d’intesa con la Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’iniziativa ha visto la presenza delle principali istituzioni locali e di numerosi soci, in modalità mista, sia in presenza che online tramite la piattaforma Zoom.

All’incontro di apertura hanno preso parte il Sindaco della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria, Avv. Giuseppe Falcomatà, il dirigente del settore politiche sociali dello stesso ente, Dott. Pietro Praticò, e i rappresentanti dell’associazione. L’evento, iniziato alle ore 16:00, ha suscitato grande interesse grazie alla partecipazione attiva di tutti i presenti.

Il progetto “Vedere con il Cuore: sensibilizzazione alla disabilità visiva” nasce come risposta concreta alle esigenze delle persone con disabilità visiva e si fonda su una serie di azioni volte a sensibilizzare l’opinione pubblica e la comunità sui temi della disabilità e dell’inclusione. A introdurre i lavori è stata la Presidente sezionale, Francesca Marino, che ha delineato i punti salienti del progetto, illustrando le azioni previste e il loro impatto sul territorio. Ha inoltre sottolineato il valore dell’iniziativa, evidenziando come essa permetterà all’associazione di far conoscere la disabilità visiva su tutto il territorio provinciale e di dimostrare quante cose possano essere realizzate con i giusti accorgimenti.

Il Sindaco Falcomatà, dal canto suo, ha evidenziato l’importanza di sensibilizzare la cittadinanza sulla disabilità visiva e ha sottolineato il valore della collaborazione tra associazioni, enti locali e la Città Metropolitana per creare una rete di supporto efficace alle persone più fragili. In linea con queste dichiarazioni, il dirigente Pietro Praticò ha ribadito il valore del progetto, sottolineando come esso risponda direttamente alla necessità di promuovere sensibilizzazione e inclusione per le persone con disabilità, in particolare quelle con disabilità visiva.

Un intervento particolarmente significativo è stato quello della consigliera delegata e coordinatrice delle pari opportunità, Dott.ssa Francesca Barranca, che ha sottolineato il ruolo cruciale del linguaggio come strumento per costruire una società più accogliente e inclusiva, abbattendo le barriere culturali e i pregiudizi del passato. Barranca ha evidenziato l’importanza di un linguaggio inclusivo, capace di riconoscere le problematiche e le patologie visive, ma anche di favorire una reale integrazione mettendo al centro la persona.

L’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui l’Avv. Annunzio Denisi, che ha approfondito le principali patologie visive e il valore della conoscenza normativa per promuovere l’inclusione. La Dott.ssa Sabrina Stuppino, responsabile del centro tiflodidattico, ha illustrato il ruolo fondamentale della didattica nell’inclusione scolastica ed educativa degli alunni con disabilità visiva. Il Consigliere con delega al settore lavoro, Dott. Antonio Francesco Rogolino, ha affrontato le problematiche legate all’inserimento lavorativo delle persone non vedenti, con un focus sui nuovi profili professionali, sulle esigenze del mercato attuale e sull’accessibilità digitale, un obbligo per tutti gli enti secondo la normativa vigente.

Molto apprezzato è stato il dibattito conclusivo, durante il quale sono emerse esigenze concrete: una maggiore conoscenza della disabilità visiva sul territorio, un supporto più efficace alle famiglie, la promozione dell’autostima delle persone non vedenti e il miglioramento dell’accessibilità digitale. È stato ribadito da più parti quanto sia essenziale, per una vera inclusione, abbattere le barriere sociali, culturali e tecnologiche.

Il progetto “Vedere con il Cuore: sensibilizzazione alla disabilità visiva” nasce con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza della comunità sulle problematiche della disabilità visiva e di promuovere una maggiore attenzione verso il mondo della disabilità in generale.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

In data 26 marzo si è svolto l’incontro con   CTM Spa, rappresentata dal Dott. Bruno Useli, Direttore Generale, dall’Ing. Silvano Angius, Responsabile dei Servizi Tecnologici e dalla  Dott.ssa Stefania  D’Arista,  Responsabile delle Relazioni esterne. Dalla riunione è emerso l’impegno a mettere in campo quanto necessario da  parte CTM Spa per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico con particolare riguardo alle esigenze delle persone con disabilità visiva. A tal fine la Direzione Generale propone l’organizzazione di una giornata per la realizzazione di un beta testing rivolto ad un gruppo composto da un  massimo di 10 persone con disabilità visiva che usano quotidianamente i mezzi pubblici e  che rappresentino varie tipologie di  esigenze (ciechi assoluti, ipovedenti, giovani, anziani, ecc).  Verranno testati i nuovi mezzi elettrici, rilevate le criticità e ricercate le soluzioni ottimali. Si propone la mattina di mercoledì 9 aprile 2025. I socie e le socie che intendessero far parte del gruppo sono pregati di segnalarlo presso i nostri uffici quanto prima. Per un approfondimento sugli aspetti trattati, si allega il verbale dell’incontro.

L’unione non si ferma organizza un incontro martedì 1 Aprile 2025 ore 21:00 dal titolo: un calcio alle frodi. L’incontro si terrà con la Dr.ssa Federica Orecchioni, Commissario Capo della Polizia di Stato, e Dr. Gabriele Orrù, Responsabile in Sardegna del Fraud Management di Poste Italiane S.p.A., per parlare delle truffe e frodi informatiche. Il tema che verrà affrontato rappresenta il principale fenomeno criminale che riesce a mietere migliaia di vittime, le quali vengono manipolate – mediante tecniche di ingegneria sociale – a fare o a dare ciò che viene richiesto dai cybercriminali. I relatori lavorano nel campo dei crimini informatici e dedicano il loro impegno a creare innovativi progetti sociali che possano sensibilizzare i cittadini sul tema della sicurezza informatica. Hanno ideato, insieme al supporto di Poste Italiane, Polizia di Stato e il Cagliari Calcio, il progetto “Un Calcio alle Frodi”, in cui vengono spiegate nel dettaglio le attuali e più diffuse tipologie di truffe e frodi informatiche e le modalità di attacco dei cybercriminali. Di seguito il link per il collegamento:

https://zoom.us/j/95161345282?pwd=JqHLFfZ7d3NJsCSOoXWl3OQqSSfgVE.1

Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del  mercoledì   dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati. Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 2 aprile. Come sempre, per garantire una partecipazione più ampia, sarà possibile collegarsi anche  da remoto tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/82586663433?pwd=MBmZcyEvqC1lvofdWgEgaOgVola2kX.1

Vi aspettiamo numerosi!

Sabato 5 aprile, dalle ore 15,30 alle ore 19,00,  presso la nostra sede, si terrà l’incontro  della Ludoteca inclusiva coordinata da Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Come d’abitudine verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili,  pensati per coinvolgere tutti i partecipanti in un’esperienza divertente e stimolante.  L’evento è aperto a tutte le persone a partire  dagli 11 anni. Per garantire il miglior svolgimento dell’attività, ricordiamo che è necessario dotarsi di auricolari personali.  Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdi 4 aprile. Vi aspettiamo numerosi!

U.I.C.I. Torino – Attività

Percorsi di ippoterapia, musicoterapia, attività posturali: nuovo ciclo (iscrizioni entro il 28/3)

Con il mese di aprile inizia una nuova edizione dei percorsi di musicoterapia, ippoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, adatte a persone di ogni età, sono gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura). Rispetto agli anni passati, è prevista una diversa scansione temporale. Infatti sono in programma due cicli: aprile-luglio e settembre-dicembre. È possibile iscriversi per il ciclo primavera-estate oppure per l’intero anno. Di seguito, le minime quote di compartecipazione a carico degli utenti.

Ciclo aprile-luglio: un’attività 72 €, due attività 132 €, tre attività 192 €. Il percorso di ippoterapia si concluderà nel mese di giugno, per ragioni legate alla salute dei cavalli. Inoltre, chi non l’avesse ancora fatto, dovrà aggiungere un contributo di 12 €, da versare all’associazione Hidalgo, per spese assicurative. Il contributo coprirà l’intero anno solare.

Ciclo aprile-dicembre: un’attività 121 €, due attività 220 €, tre attività: 324,50 €. Anche in questo caso, per l’ippoterapia, chi non l’avesse ancora fatto dovrà versare il contributo assicurativo annuale all’associazione Hidalgo (12 €).

Per iscriversi è necessario contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività (mail: irifor@uictorino.it, telefono 011535567, chiedendo di Alessia Dall’Antonia) entro venerdì 28 marzo.

UICI Piemonte: percorso di consulenza e orientamento per i giovani in cerca di lavoro (iscrizioni entro il 10/4)

UICI Piemonte mette a disposizione dei più giovani un servizio di coaching (cioè consulenza, indirizzo e orientamento) finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto, che si avvale della collaborazione di professioniste esperte e qualificate, prevede 6 incontri on-line utili a scoprire potenzialità e punti di forza da spendere in ambito occupazionale.

Il percorso è gratuito, ma i posti sono limitati. Gli interessati possono iscriversi (mail: segreteria@uicpiemonte.it) entro il 10 aprile, inviando un curriculum.

Storia. Incontro “Il Giubileo nei secoli”, con Gian Maria Zaccone e Nello Balossino (27/3)

Giovedì 27 marzo (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), in occasione dell’anno giubilare 2025, i professori Gian Maria Zaccone e Nello Balossino (rispettivamente Direttore e Vicedirettore del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone) tornano come graditi ospiti della nostra associazione, per raccontare la storia degli Anni Santi e del loro ruolo nella Chiesa cattolica. L’argomento sarà trattato con uno sguardo rigorosamente storico, con equilibrio e nel rispetto di ogni posizione religiosa. È possibile partecipare in presenza o attraverso la piattaforma Zoom. A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Arte. Santuario Consolata. Visita alla via crucis tattile di Emilia Pozzo La Ferla (1/4)

Martedì 1° aprile (ore 16), al Santuario della Consolata (via Maria Adelaide 2), il Comitato Cultura UICI Torino, in collaborazione con Tactile Vision, propone una visita alla via crucis tattile della scultrice Emilia Pozzo La Ferla. Si tratta di una serie di sculture in terracotta molto particolari, fatte per essere viste, ma anche esplorate con le dita. L’opera propone un percorso meditativo sul valore della vita e sul senso della sofferenza, capace di parlare a credenti e non.

La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento posti. Per iscrizioni: segreteria UICI Torino (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). Chi avesse necessità di un accompagnamento, può fare richiesta alla sezione U.N.I.Vo.C. Torino, compatibilmente con le disponibilità dei volontari.

Cinema. Sala Museale UICI Torino: inaugurazione mostra “Tim Burton e il cinema da toccare” (2/4)

Mercoledì 2 aprile (ore 17), nella sala museale UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, secondo piano) viene inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Grazie alla disponibilità del Museo del Cinema (i cui referenti saranno presenti all’inaugurazione) la nostra associazione ospiterà i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision in occasione della mostra dedicata al celebre regista statunitense. Contestualmente verranno inseriti nella sala museale ulteriori elementi relativi al mondo del cinema. Promosso dal Comitato Cultura, l’appuntamento è gratuito e aperto a tutti. Gli interessati sono pregati di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Storia. Incontro “Le crociate e i templari”, con Mario Ruberi (3/4)

Giovedì 3 aprile (ore 16) nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, secondo piano), il nostro socio Mario Ruberi, esperto e appassionato di storia, tiene un incontro dedicato alle crociate e ai cavalieri templari, due aspetti del medioevo, che, a distanza di tanti secoli, non smettono di suscitare attenzione e curiosità.

Organizzato dal Comitato Terza Età, l’appuntamento è rivolto a tutti. Agli interessati raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Chiara Tirelli

Sono già passate alcune settimane dall’uscita dell’ultimo numero del notiziario e tantissime sono le attività realizzate e le iniziative in calendario, di cui potete leggere i dettagli nelle pagine seguenti e ricevere aggiornamenti tramite i vari canali informativi. Come ogni anno il lavoro per le dipendenti è molto intenso in queste settimane, e non da meno quello di dirigenti e referenti: oltre all’importante attività di assistenza a soci e non soci svolta quotidianamente, la segreteria è stata impegnata con la campagna di tesseramento soci, le selezioni dei nuovi candidati al bando ordinario, la calendarizzazione degli ultimi incontri inerenti il “Progetto FAND Occupability” rivolti ai soci in cerca di lavoro che si concluderà a fine mese, la campagna di distribuzione delle uova di Pasqua, la predisposizione dei documenti per la riunione del Consiglio Territoriale e quelli utili alla prossima Assemblea dei Soci del 05 aprile, la compilazione della modulistica necessaria alla richiesta del contributo per l’editoria speciale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’evasione di alcune richieste di lavori socialmente utili, la gestione delle numerose attività promosse in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma che si è svolta dal 09 al 15 marzo (distribuzione di 1.000 opuscoli informativi, screening gratuito per due giornate presso l’ambulatorio sezionale, un’intervista radiofonica, varie uscite su giornali e TV locali, post dedicati sulla pagina FB, ecc.), l’organizzazione dei molti altri eventi dei prossimi mesi ai quali invitiamo tutti i soci a partecipare, l’imminente avvio delle campagne del 5 per mille e fiscale 2025 e l’invio delle tante informative tramite la mailing-list, il sito web, la pagina Facebook, la lista broadcast  e i gruppi Whatsapp. Tra gli appuntamenti culturali, ricreativi e sportivi, in presenza o a distanza, realizzati o già in calendario ricordiamo: la prosecuzione dei corsi di tango argentino e tangoterapia, le audioconferenze del Gruppo Femminile, il corso di teatro presso la IA Academy, gli incontri tematici mensili del giovedì proposti dal Consiglio Regionale, lo spettacolo “Radio varietà” del gruppo Liberamente Teatro di Patty Garofalo per celebrare la Giornata Nazionale del Braille, le attività sensoriali alla Fondazione Enaip, la partita di calcio dell’AC Reggiana con la lettura delle formazioni in Braille e l’audiodescrizione per disabili visivi, la partecipatissima tombola per la Festa della Donna organizzata dalla Consigliera Rena Togni, l’inaugurazione degli spazi del Centro Servizi per le attività rivolte ai soci, l’inaugurazione della nuova tattiloteca presso l’Istituto “G. Garibaldi”, lo spettacolo della IA Academy presso la Sala Teatro del Palazzo “Palazzi-Trivelli”, la fiera “Georgica” a Guastalla, l’evento culturale-musicale con il Gruppo Parkinson al Circolo Pigal, il Lions Day con gli stand in Piazza Fontanesi, la Zampalonga con camminata sulle rive del Po a Guastalla e molto altro ancora. Proseguono altresì i percorsi di musicoterapia, i progetti di intervento precoce e sono partiti i corsi individuali di orientamento e mobilità organizzati dall’I.Ri.Fo.R. Regionale, mentre sono stati presentati i progetti dei nuovi campi estivi per ragazzi e a giorni sarà riproposto il progetto di sostegno psicologico. Nel ringraziare tutti i Consiglieri, i referenti e i collaboratori che si sono adoperati sino ad oggi per portare avanti i compiti affidati, ricordiamo gli impegni più istituzionali che hanno occupato la Presidente e i dirigenti: la firma della convenzione con la Caritas Diocesana per avviare il Progetto COS (Centri Oculistici Sociali), le riunioni del Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. e della Direzione Regionale UICI, le riunioni di coordinamento del Progetto FAND Occupability e il confronto con CIOFS-ER e Winner Merstieri, il confronto promosso dalla Presidenza Nazionale sulla campagna del 5 per 1000 e la riunione inerente le selezioni dei progetti di servizio civile, i sopralluoghi in Corso Garibaldi e presso le due Stazioni Ferroviarie per testare i percorsi tattili e i nuovi pannelli informativi con annuncio vocale, i contatti con la ditta SCEN, SETA, Agenzia per la Mobilità e Criba per approfondire le funzionalità del sistema LETIsmart, gli approfondimenti  su “Sicurezza negli eventi” e “Questioni fiscali negli eventi” organizzati dal Centro Servizi, il confronto con la Lega del Filo d’Oro di Modena, il webinar inerente “Gli Enti del terzo settore e la protezione dei dati personali”. Certi di aver fornito ai nostri soci molte informazioni utili, invito a dare lettura degli articoli che seguono e contattare la segreteria per qualsiasi necessità o per aderire alle prossime iniziative.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Il 24 marzo presso la Sezione Uici di Cagliari si  è avviata una nuova edizione del corso di letto-scrittura braille a titolo gratuito rivolto ai soci Uici a cura di Giovanna Perri.

Per effetto  dei contatti instaurati con il  CTM Spa, mercoledì 26 marzo alle ore 16,30 la Direzione Generale del Consorzio ha  indetto  un incontro presso la nostra sede Uici in cui verranno esaminate, alla presenza degli esponenti  di tutte le parti interessate, le varie criticità sul servizio di trasporto pubblico cittadino con particolare riferimento alla disabilità visiva. Al tal fine, il consueto incontro settimanale dedicato ai soci è rinviato a mercoledì 2 Aprile.

Mercoledì 26 marzo dalle ore 10,00 alle ore 12,30 l’Azienda Tiflosystem sarà a Cagliari presso la nostra sede per la presentazione e la dimostrazione di un parco ausili di interesse generale. Si confida in un’ampia partecipazione.

Sempre mercoledì 26 marzo 2025  saremo presenti a CARBONIA,  dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso la Sede dei Servizi Sociali – Ex Tribunale – Via XVIII Dicembre – Carbonia, con  le nostre attività di Sportello Mobile Uici. Lo sportello ha cadenza quindicinale e funziona su appuntamento contattando i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviando un messaggio su WhatsApp al numero 348 5226496 o inviando una mail a uicca@uici.it  oppure a  sportellouicicagliari@gmail.com.

Il 26 marzo 2025 giunge a scadenza il termine per la presentazione delle candidature dei giovani che intendono partecipare alla selezione del servizio civile universale ad personam, ex art. 40,  Legge 282/2002 nell’ambito del progetto “OLEANDRO – art. 40 Cagliari”. La nostra Sezione recluterà n. 12 volontari da assegnare agli utenti richiedenti.

In previsione dell’Assemblea dei Soci convocata per Domenica 13 Aprile, ricordiamo a tutte le socie e tutti i soci che volessero  utilizzare il seggio elettronico per partecipare al voto per il rinnovo degli organi associativi territoriali,  entro le ore 12,00 di lunedì 3 aprile 2025, dovranno farne richiesta scritta. Con propria email indirizzata alla segreteria della sezione uicca@uici.it , dovranno segnalare la volontà di avvalersi del seggio elettronico, indicando cognome, nome, indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare su cui ricevere la mail e il codice OTP che saranno inviati all’apertura del seggio e utilizzati per l’identificazione personale e l’accesso al sistema di voto. Per maggiori dettagli i nostri uffici sono a disposizione.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Riporto la soddisfazione del gruppo impegnato alla cena al buio organizzata da AVIS di Volta Mantovana presso la sala delle scuderie di Palazzo Gonzaga, che ha coinvolto una numerosa ed entusiastica cittadinanza eterogenea con cui abbiamo potuto interagire con reciproco piacere. Per la settimana entrante, oltre agli adempimenti in preparazione della nostra assemblea dei soci del 12 aprile, siamo stati invitati alla conferenza stampa che precede l’inaugurazione del Museo Postumiae Antiquarium a Gazoldo degli Ippoliti a cui abbiamo collaborato per rendere concreta l’accessibilità e per la formazione dei volontari a favore della fruizione dei contenuti da parte delle persone con disabilità visiva, e che presto andremo a visitare.

Abbiamo già provveduto alla spedizione delle circolari di convocazione alla nostra assemblea ordinaria dei soci con il previsto rinnovo delle cariche del consiglio, del consigliere regionale e delegato al congresso, contenente tutte le indicazioni per le candidature e le operazioni di voto, in formato digitale per i soci che hanno fornito un indirizzo e-mail, e mezzo posta ordinaria per chi non lo ha esplicitamente richiesto, invito alla massima attenzione e consultazione del contenuto di quanto ricevuto e tenetevi impegnati per questo importante appuntamento a cui auspico la massima partecipazione. In caso di impossibilità ad essere presenti, sarà possibile seguire i lavori assembleari via zoom, e di esprimere il proprio voto elettivo attraverso la modalità online certificata, che potrete già conoscere e provarne il semplice funzionamento come da indicazioni del comunicato 15 della presidenza nazionale.

U.I.C.I. Reggio Emilia – “Non è questa la strada che ho scelto” 

“Non è questa la strada che ho scelto”  giornata di approfondimento, sensibilizzazione e solidarietà con il Gruppo Parkinson Reggio Emilia OdV e la Sezione Territoriale dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia.

Reggio Emilia, 30 marzo 2025 – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia e il Gruppo Parkinson Reggio Emilia OdV promuovono e organizzano l’evento “Non è questa la strada che ho scelto”, un pomeriggio di approfondimento dedicato alla sensibilizzazione, alla cultura e alla solidarietà. L’appuntamento è fissato per domenica 30 marzo 2025, a partire dalle ore 15:00, presso il Circolo ARCI Pigal, in Via E. Petrella 2 a Reggio Emilia.

L’iniziativa proporrà un ricco programma di attività che coinvolgeranno il pubblico con momenti di riflessione, musica ed esibizioni artistiche.

L’ingresso ha un costo di 15 euro, e l’intero incasso sarà devoluto ai progetti di socializzazione delle associazioni promotrici. Un evento all’insegna della condivisione e della solidarietà, per sostenere chi affronta con coraggio le sfide della vita. Vi aspettiamo numerosi!

Il pomeriggio si aprirà con le note del pianista Andrea Papini, che accompagnerà i presenti in un momento musicale intenso e coinvolgente. Seguirà l’intervento delle psicologhe Jennifer Faietti e Agnese Novelli, che offriranno una riflessione sul tema “Non è questa la strada che ho scelto”, dando voce a vissuti e percorsi spesso silenziosi, ma ricchi di significato.

Non mancheranno momenti di arte in movimento, come la dimostrazione di Tango Argentino, che porterà sul palco la forza espressiva della danza e della relazione. Spazio anche alla letteratura, con la presentazione del libro “L’alba dentro l’imbrunire” di Lidia Marsili, un racconto che parla di luce interiore, resilienza e speranza.

Il pomeriggio proseguirà con l’esibizione del coro “Arcobaleno”, diretto dal maestro Luciano Bonacini, e, per gli amanti della musica d’epoca, la band “The Friends” accompagnerà i presenti in un viaggio musicale tra gli anni ’60, ’70 e ’80.

A concludere un rinfresco pensato per tutti i partecipanti, un’occasione informale per stare insieme, condividere impressioni e sorrisi.

È gradita la prenotazione entro il 25 marzo ai seguenti contatti:

E-mail: parkinson.re22@gmail.com
Telefono: 334-1448520

Si ringraziano: Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori, Farmacia Gavassa, Conad Superstore, Zoo 360, Centroffset, Pigal Centro ARCI, Daddy’s Bread e MM Contemporary Dance Company per il sostegno e la collaborazione.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Non è questa la strada che ho scelto

“Non è questa la strada che ho scelto”  giornata di approfondimento, sensibilizzazione e solidarietà con il Gruppo Parkinson Reggio Emilia OdV e la Sezione Territoriale dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia e il Gruppo Parkinson Reggio Emilia OdV promuovono e organizzano l’evento “Non è questa la strada che ho scelto”, un pomeriggio di approfondimento dedicato alla sensibilizzazione, alla cultura e alla solidarietà. L’appuntamento è fissato per domenica 30 marzo 2025, a partire dalle ore 15:00, presso il Circolo ARCI Pigal, in Via E. Petrella 2 a Reggio Emilia.
L’iniziativa proporrà un ricco programma di attività che coinvolgeranno il pubblico con momenti di riflessione, musica ed esibizioni artistiche.

L’ingresso ha un costo di 15 euro, e l’intero incasso sarà devoluto ai progetti di socializzazione delle associazioni promotrici. Un evento all’insegna della condivisione e della solidarietà, per sostenere chi affronta con coraggio le sfide della vita. Vi aspettiamo numerosi!

Programma dell’evento:
•    Intrattenimento musicale con il pianista Andrea Papini
•    Intervento delle psicologhe Jennifer Faietti e Agnese Novelli sul tema “Non è questa la strada che ho scelto”
•    Dimostrazione di Tango Argentino
•    Presentazione del libro “L’alba dentro l’imbrunire” di Lidia Marsili
•    Esibizione del coro “Arcobaleno” diretto dal maestro Luciano Bonacini
•    Musica anni ’60 ’70 ’80 con il gruppo “The Friends”
•    Rinfresco per tutti i partecipanti

È gradita la prenotazione entro il 23 marzo ai seguenti contatti:
E-mail: parkinson.re22@gmail.com
Telefono: 334-1448520

Si ringraziano: Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori, Farmacia Gavassa, Conad Superstore, Zoo 360, Centroffset, Pigal Centro ARCI, Daddy’s Bread e MM Contemporary Dance Company per il sostegno e la collaborazione.