U.I.C.I. Torino – Attività

Uici Torino alla manifestazione “Non una di meno” (25/11)

Le donne con disabilità rischiano di essere due volte discriminate: in quanto donne e in quanto persone disabili. Ecco perché la nostra associazione partecipa convintamente alla manifestazione organizzata dal movimento “Non una di meno” martedì 25 novembre, Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne. Il corteo partirà alle 18.30 da piazza Carlo Felice. Per i soci, le socie, gli amici e le amiche di UICI Torino, il ritrovo è alle ore 18 davanti alla sede associativa (c.so Vittorio Emanuele II 63). Da lì raggiungeremo la stazione di Porta Nuova dove inizierà la manifestazione. Durante l’evento pubblico, prenderanno la parola alcune rappresentanti del nostro Comitato Pari Opportunità. Invitiamo tutte e tutti a partecipare, se possibile coinvolgendo anche familiari e amici.

Incontro Città di Torino Associazione Verba

Sempre in occasione della Giornata contro la Violenza sulle Donne, il servizio Passepartout della Città di Torino e l’associazione Verba (due realtà con cui la nostra sezione UICI collabora da tempo) organizzano una serie di attività e laboratori. Tra gli appuntamenti, in programma nella sede dell’associazione (c.so Unione Sovietica 220/D) segnaliamo, alle 17.30, l’incontro “Red Flag: come riconoscerle e prevenire le forme di violenza”, cui è possibile iscriversi, fino a esaurimento posti, tramite l’apposito modulo.

Mostra “Com’eri vestita?” (fino al 28 novembre)

Fino al 28 novembre, presso il Comune di Torino (piazza Palazzo di Città, loggiato antistante la Sala Colonne) è possibile visitare la mostra “Com’eri vestita?”, che ricostruisce le storie delle vittime di abusi insieme agli abiti che indossavano al momento della violenza subita, con l’obiettivo di smantellare alcuni dei pregiudizi ancora oggi più radicati sulle violenze di genere. Tra le vittime c’è anche una donna non vedente. Realizzata da Amnesty International, in collaborazione con la Città, la mostra è a ingresso libero (orari: dal lunedì al venerdì h 9:00-17:00; sabato ore 9:00-12:00). Data la breve durata della mostra, non ci è stato possibile intervenire sull’accessibilità. Consigliamo quindi di visitarla con l’affiancamento di una persona vedente.

Proposta trattamenti associazione Sideo

L’associazione Sideo, attiva in ambito sociosanitario (si occupa, tra l’altro, di sostegno alle donne che lottano contro i tumori), propone, in collaborazione con UICI Torino, una serie di trattamenti gratuiti legati al benessere olistico e ideati specificamente per i nostri soci. Grazie alla presenza di operatori specializzati, sarebbe possibile accedere a sessioni di rilassamento, massaggi shiatsu, campane tibetane, Access Bars (uno speciale massaggio alla testa), ma anche ricevere informazioni su naturopatia, alimentazione naturale, osteopatia e altri trattamenti olistici. Gli incontri potrebbero tenersi presso la nostra sede (c.so Vittorio Emanuele II 63) il martedì o il mercoledì e suddividersi in due diverse fasce orarie: 16-18 e 18-20 (con apertura straordinaria dei nostri spazi). Prima di dar seguito alla proposta, desideriamo valutare il livello di gradimento. Invitiamo quindi le persone interessate a contattare la nostra segreteria (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567), indicando anche una preferenza per giorni e orari.

Aggiornamenti impianti di segnalazione acustica e visiva su Tram GTT

Su richiesta della nostra associazione, GTT (Gruppo Torinese Trasporti) ha fornito aggiornamenti relativi ai segnalatori acustici e visivi presenti su alcuni dei tram in servizio. In particolare:

– Tram serie 6000 (circolanti, tra l’altro, sulle linee 4 e 10): è stato programmato il rinnovo dei sistemi di segnalazione. Gli impianti obsoleti saranno sostituiti da dispositivi di nuova generazione, analoghi a quelli presenti sulle vetture più recenti

– Tram serie 5000 (circolanti, tra l’altro, sulle linee 13, 15 e 16): è in corso la manutenzione dei sistemi di segnalazione esistenti. In futuro se ne valuterà l’eventuale sostituzione

Convegno UICI Piemonte “Le persone con disabilità visive in viaggio” (2/12)

Martedì 2 dicembre (ore 9 – 12.30) nella Sala Trasparenze del grattacielo Regione Piemonte (piazza Piemonte 1, Torino), il Consiglio Regionale UICI organizza il convegno “Le persone con disabilità visive in viaggio. Diritti e buone prassi per un trasporto accessibile”. L’evento è un’ottima occasione per fare il punto sulla mobilità accessibile nel nostro paese, fra conquiste, buone pratiche, limiti, criticità e possibili scenari futuri. Insieme con i rappresentanti delle istituzioni e con i referenti della nostra Unione, intervengono esperti di vari sistemi di trasporto.

L’ingresso è gratuito, ma l’accesso in sala è consentito solo alle persone preventivamente registrate. Per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile compilare il modulo on-line di iscrizione.

Per ulteriori informazioni: segreteria@uicpiemonte.it

Musica. Convenzione con l’Unione Musicale

La Fondazione Unione Musicale, una dei più antichi e prestigiosi enti cittadini attivi nel settore della musica classica, ha sottoscritto una convenzione con la nostra associazione. In base a questo accordo, per i soci UICI Torino e per eventuali accompagnatori, sono previste riduzioni sui biglietti di alcuni dei concerti in cartellone.

Gli spettacoli si tengono il mercoledì (ore 20.30) nel salone del Conservatorio (piazza Bodoni), a partire dal 26 novembre (ingresso socio 20 €; ingresso accompagnatore 10 €), e la domenica (ore 16.30) al Teatro Vittoria (via Gramsci 4), a partire dal 21 dicembre (ingresso socio 12 €, ingresso accompagnatore 10 €).

I biglietti devono essere prenotati via mail, scrivendo al nostro ufficio stampa (ufficio.stampa@uictorino.it) entro la domenica precedente per i concerti del mercoledì, ed entro il giovedì precedente per i concerti della domenica.

L’elenco completo degli eventi disponibili, insieme con i dettagli della convenzione, è disponibile sul nostro sito internet.

Letteratura. “I misteri di Pinocchio”, incontro con Massimo Centini (27/11)

Giovedì 27 novembre (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), Massimo Centini, antropologo e docente, tiene l’incontro “I misteri di Pinocchio, viaggio in un libro non solo per bambini”, un appuntamento che svela lati poco conosciuti dell’opera di Carlo Collodi. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di prenotare (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). In alternativa è possibile seguire l’incontro attraverso la piattaforma Zoom.

Teatro. Spettacolo accessibile associazione “Fertili Terreni” (27/11)

L’associazione Fertili Terreni Teatro, che riunisce tre compagnie attive a Torino, prevede un servizio di audiointroduzione per alcuni degli spettacoli in scena a novembre presso Off Topic (via Pallavicino 35). La prossima data: giovedì 27 novembre (ore 20): “Uman?”, spettacolo concerto per voce e loop-station.

Le audioguide al link https://www.fertiliterreniteatro.com/accessibilita/, disponibili anche nelle schede degli spettacoli.

Dis-Festival (29/11 – 8/12)

Dal 29 novembre all’8 dicembre, la Consulta Per le Persone in Difficoltà organizza il Dis-Festival, appuntamento dedicato all’inclusione e ai diritti delle persone con disabilità, declinati in varie forme, ma sempre con uno spirito “pop”, capace di coinvolgere il grande pubblico. Il festival propone un ricco calendario di incontri, momenti culturali, spazi di approfondimento e tante altre occasioni per “disattivare i pregiudizi”, come recita il motto della manifestazione. Gli appuntamenti sono gratuiti, ma è necessario iscriversi tramite i moduli on-line disponibili sul sito dell’evento.

Teatro. Incontro con i referenti del Teatro Stabile di Torino

Giovedì 4 dicembre (ore 16) nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63), la nostra associazione organizza un momento di incontro con due referenti del Teatro Stabile di Torino, istituzione che sta puntando moltissimo sull’accessibilità, con un vero e proprio cartellone di spettacoli inclusivi, corredati, tra l’altro, di audiodescrizioni e tour tattili-descrittivi sul palcoscenico. A rappresentare il Teatro Stabile saranno Diego Pleuteri, direttore artistico junior, autore, drammaturgo, attore, e Irene Di Chiaro dell’Area Partecipazione, Comunicazione e Sviluppo. A entrambi sarà possibile rivolgere domande sulla programmazione accessibile. Inoltre interverranno alcuni spettatori con disabilità visiva, che condivideranno la loro esperienza.

È possibile seguire l’incontro anche attraverso la Piattaforma Zoom. A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Festa di Santa Lucia (Torino 14/12, Colleretto Giacosa 13/12)

Come da tradizione, anche quest’anno, in occasione della Festa di Santa Lucia (patrona della vista), la nostra associazione organizza momento di festa, incontro, convivialità.

– A Torino, l’appuntamento è per domenica 14 dicembre (dalle ore 12.30) al ristorante Piazza dei Mestieri (via Durandi 13) per condividere la buona tavola, ma anche per un momento di musica e giochi. La quota di partecipazione sarebbe di 40 € a persona, ma a ogni socio in regola con il tesseramento e a un accompagnatore ciascuno UICI Torino assicura un contributo di 10 €, portando così la quota a 30 €. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567) entro il 10 dicembre

– Per i soci e gli amici del Canavese, l’appuntamento è per sabato 13 dicembre presso il Ristorante “Amor Divino” a Colleretto Giacosa. Alle ore 11 verrà celebrata la Santa Messa, a seguire il pranzo in un ristorante della zona, la festa si protrarrà nel pomeriggio con attività ludiche. La quota di partecipazione sarebbe di 25 €, ma anche in questo caso la sezione interviene con un contributo di 10 € per i soci e per un accompagnatore ciascuno

Ulteriori dettagli saranno forniti nei prossimi giorni.

Settimana Bianca Polisportiva (18-24/1)

A gennaio 2026 la Polisportiva UICI Torino organizza la consueta Settimana Bianca a Cogne (Valle d’Aosta) occasione ideale per approfondire la pratica dello sci di fondo, ma anche per concedersi lunghe passeggiate a contatto con la natura, momenti di relax e convivialità. La settimana bianca si svolge dal 18 al 24 gennaio. È possibile iscriversi entro l’11 dicembre (salvo esaurimento posti). Tutti i dettagli, comprese le quote di partecipazione, sono disponibili sul sito della Polisportiva.

U.I.C.I. Catania – Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Autore: Simonetta Cormaci

L’impegno dell’UICI Catania per la salute della vista di bambine e bambini”

Il 20 novembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’UICI di Catania ha offerto gratuitamente visite oculistiche di prevenzione a 77 bambine e bambini dell’Istituto scolastico comprensivo Cesare Battisti, in collaborazione con le specialiste in oculistica pediatrica e ortottica dottoresse Cantavenera e Ursino.

La prevenzione delle malattie della vista è una mission fondamentale dell’associazione. Nella nostra Sezione, grazie alla particolare sensibilità della Presidente Rita Puglisi, la prevenzione in età pediatrica è diventata un punto di distinzione. Nel 2018 è stato inaugurato presso la nostra sede l’ambulatorio oculistico pediatrico, frutto di un protocollo con l’Unità oculistica del San Raffaele di Milano e l’Unità oculistica del Policlinico Gaspare Rodolico di Catania, e successivamente proseguito in autonomia con oculiste e oculisti e ortottiste altamente qualificati.

Le visite eseguite hanno riscontrato patologie più o meno serie che potranno essere curate intervenendo tempestivamente. La prevenzione e gli interventi precoci sono fondamentali per evitare che piccole o gravi patologie si sviluppino fatalmente.

Aggiungiamo che la scuola in cui sono state svolte le visite si trova in un quartiere storico a forte svantaggio socio-economico, e la Presidente Puglisi ha voluto offrire le visite a bambine e bambini che forse non avrebbero l’opportunità di ricevere controlli medici.

Vorrei evidenziare che, contemporaneamente, in Sezione l’ambulatorio oculistico pediatrico riceveva e visitava i suoi piccoli pazienti per le consuete visite riservate a bambini e bambine ogni mercoledì e giovedì.

L’occasione ci permette di tracciare un bilancio di questi sette anni dall’inaugurazione; sono stati visitati più di seimila bambine e bambini con competenza, amore e in spazi accoglienti a loro misura.

La salute di bambini e bambine è uno dei diritti primari della Convenzione ONU che si celebra il 20 novembre e che è stata promulgata nel 1989. L’UICI di Catania, con la Presidente in primis, con le specialiste e gli specialisti e con tutto il personale, anche quest’anno ha rinnovato la precisa volontà di occuparsi dell’infanzia con attenzione e dedizione.

U.I.C.I. Imperia – Violenza sulle donne con disabilità visiva

In occasione del 25 novembre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Imperia organizza un momento di sensibilizzazione presso la Panchina Rossa del Mercato Annonario di Sanremo, con inizio alle ore 09:45, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Provinciale ISV.

L’obiettivo è portare attenzione su una realtà troppo spesso invisibile: le donne con disabilità visiva sono tra le più esposte alla violenza di genere.

I dati italiani: un allarme reale

– Secondo l’ISTAT, il 36,6% delle donne con disabilità ha subito violenza fisica o sessuale.

– La Ministra per le Disabilità ha dichiarato che oltre il 66% delle donne con disabilità ha subito violenza almeno una volta nella vita.

– Nell’87% dei casi, l’autore è una persona vicina: partner, familiare o caregiver.

– Secondo la rete D.i.Re, il 91,5% delle donne con disabilità che si rivolgono ai centri antiviolenza ha subito violenza in ambito affettivo.

– Meno del 30% riesce a denunciare, spesso a causa di dipendenza dagli accompagnatori, barriere culturali e difficoltà di accesso ai servizi.

– Solo una parte dei centri antiviolenza risulta pienamente accessibile: nel 2024 circa il 10% delle donne con disabilità che hanno chiesto aiuto presentava una disabilità sensoriale, tra cui cecità e ipovisione.

Perché le donne cieche e ipovedenti rischiano di più

– Dipendono più spesso da familiari o caregiver, che in alcuni casi possono diventare autori di violenza.

– Faticano a riconoscere tempestivamente comportamenti minacciosi o manipolatori.

– Possono essere più isolate e avere meno accesso a reti di supporto.

– La violenza può assumere forme specifiche: abuso farmacologico, controllo economico, ricatti emotivi o sessuali, negazione di autonomia.

L’evento del 25 novembre a Sanremo

All’appuntamento parteciperanno il Vice-Sindaco Fulvio Fellegara, il Consigliere alle Pari Opportunità Vittorio Toesca, la Dott.ssa Antonella Plateroti del Centro Antiviolenza, alcune classi dell’Istituto Colombo di Sanremo e il moderatore sarà Roberto Pecchinino del Lions Club Sanremo Host.

Gli studenti offriranno musiche e letture dedicate al tema.

La manifestazione sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook ufficiale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti ETS-APS – sezione territoriale di Imperia: https://www.facebook.com/uiciim

Un messaggio chiaro

Le donne con disabilità visiva non devono essere dimenticate.

Sono più esposte, più isolate, meno protette: e proprio per questo hanno bisogno di essere viste, ascoltate e sostenute.

La violenza non è inevitabile.

La violenza si combatte insieme, con informazione, prevenzione, accessibilità e una comunità che non volta lo sguardo altrove.

U.I.C.I. Monza – Evento “Il Raglio”

Uici Monza invita all’evento culturale “IL RAGLIO” Viaggio a dorso di un mulo nella follia femminile il 20 novembre alle ore 20.00

Presenta Francesca Vecchioni Presidente Fondazione Diversity

Voce recitante: Danielle Sassoon

Pianoforte: Eleonora Zulli

Giovedì 20 novembre ore 20.00 Sala Maddalena Via Santa Maddalena n.7 a Monza Ingresso libero

U.I.C.I. Lecco – Incontro sul tema della nutrizione

Il latte, i suoi derivati, le allergie e le intolleranze ad esso correlate

Eccoci a proporvi un incontro sul tema della nutrizione per mercoledì 26 novembre 2025 dalle ore 15.30 alle ore 17.00, a cura della dott.ssa Daniela Invernizzi. L’incontro si terrà presso la Sezione Provinciale di Lecco, con possibilità di connettersi da remoto tramite Zoom. Da millenni il latte accompagna la storia dell’uomo. È il primo alimento con cui entrano in contatto tutti i mammiferi, simbolo universale di crescita e di nutrimento. Ma dietro al suo candore si nasconde un mondo complesso: tradizione, scienza, innovazione e sostenibilità si intrecciano in un prodotto semplice solo all’apparenza. In questo secondo incontro scopriremo insieme cosa rende il latte così unico, dalla sua composizione nutrizionale, i suoi molteplici usi, le trasformazioni che può subire per ottenere innumerevoli leccornie, per arrivare infine a trattare il tema delle allergie e intolleranze che lo riguardano.

Per chi avesse particolari interessi o curiosità specifiche riguardo a questo tema, può comunicarle anticipatamente, in modo tale da potergli dedicare la giusta attenzione. Altrimenti, qualora sorgessero spontanee al termine dell’incontro, vi sarà comunque uno spazio dedicato alle domande.

Per partecipare è necessario iscriversi in sezione, comunicando entro il 24 Novembre l’adesione con nome, cognome e cellulare, scrivendo a  uiclc@uici.it oppure telefonando al numero 0341284328 nei consueti orari d’ufficio.

U.I.C.I. Mantova – Attività

È stato molto bello ritrovarci sabato in tanti soci e amici, per trascorrere il pomeriggio in compagnia, tra castagne, giochi e tanta allegria, per condividere una festa tradizionale in modo intergenerazionale che ci caratterizza e ci arricchisce senza essere mai banale. In vista della giornata del 25 novembre che vuole richiamare l’attenzione sulla giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, sabato 22 novembre alle ore 15.30, la nostra sezione invita soci, amici e cittadinanza, ad un incontro dal titolo “Zitta a chi?”, che sarà condotto dalla Dott.ssa Martina Stagi dell’Associazione Libra ETS e moderato dalla nostra lettrice Manuela Fertonani, con le quali si affronteranno le tematiche della violenza di genere, psicologica e degli uomini maltrattanti. L’iniziativa si terrà in presenza presso la sezione in via Conciliazione 37 e su piattaforma zoom, link da richiedere alla e-mail: uicmn@uici.it Al termine verrà offerto un piccolo aperitivo ai presenti che auspichiamo numerosi.

Ricordo che sono disponibili in sezione, gli astucci della nostra cioccolata solidale, prestigioso prodotto da gustare, da divulgare e da considerare anche come ottimo regalo per le prossime feste di Natale.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione territoriale di Mantova, in collaborazione con le società Guido Ausili e Leonardo Ausili, presentano l’evento in programma il 4 dicembre 2025, a partire dalle ore 15, dal titolo: “Le tecnologie al servizio di adulti con disabilità visiva”.

L’incontro nasce con l’intento di dibattere, informare e fare chiarezza circa gli ausili e le più moderne tecnologie assistive che possono essere richieste dai non vedenti e ipovedenti, permettendo di aumentare il livello di autonomia personale.

Parteciperanno al dibattito:

Mirella Gavioli, Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Mantova, con il suo intervento dal titolo: “Rapporti tra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Mantova e gli uffici riabilitativi aziendali e distrettuali dell’ASST di Mantova”

Dott.ssa Cristina Sassi, Psicologa consulente tecnologie assistive, con il suo intervento dal titolo “Gli ausili per ipovedenti con disabilità acquisita”

Presentazione del Kit TiGuido – laboratorio pratico in aula

A conclusione della tavola rotonda è prevista una dimostrazione pratica del funzionamento Kit TiGuido, a cura dell’Ing. Guido Ruggeri della società Guido Ausili.

Il Kit TiGuido è un kit multifunzione che consente un semplice utilizzo del personal computer alle persone cieche, non vedenti, ipovedenti e con disabilità plurime e permette l’uso del pc escludendo le mani grazie ai comandi vocali ed alla dettatura vocale.

U.I.C.I. Caserta – La luce oltre il buio: il presepe di Angelo Di Maio

Autore: Vincenzo del Piano

La luce oltre il buio: il presepe di Angelo Di Maio incanta la Mostra Internazionale dei presepi della Fondazione Verona per l’Arena

Dopo il grande successo riscosso lo scorso anno a Roma, quando il suo presepe napoletano venne esposto sotto il celebre Colonnato di San Pietro, il maestro presepista non vedente Angelo Di Maio, originario di Aversa, torna a stupire il pubblico con una nuova creazione presentata alla Mostra Internazionale di Verona, organizzata dalla Fondazione Verona per l’Arena. La storia artistica di Angelo Di Maio affonda le radici nella sua infanzia: aveva appena sei anni quando iniziò a coltivare la passione per il presepe. Da allora, la sua disabilità visiva non ha mai rappresentato un limite, bensì un canale diverso attraverso cui immaginare e creare. Le sue opere nascono infatti dalla forza dell’immaginazione e dalla straordinaria sensibilità tattile che gli consente di modellare, comporre e dare vita a scenografie complesse e suggestive.

I presepi del maestro raccontano luoghi reali, vissuti, trasformati in ambientazioni poetiche che richiamano la tradizione partenopea. I personaggi ottocenteschi, plasmati con dedizione, rappresentano scene di vita quotidiana: mestieri, ruoli sociali, momenti intimi e familiari. Tutto concorre a coinvolgere lo spettatore in un viaggio che unisce dimensione mistica, esoterica e religiosa, offrendo a chi crede un’esperienza spirituale e a chi osserva un vero e proprio percorso artistico.

Accanto al valore culturale e simbolico, l’opera di Di Maio trasmette anche un messaggio profondo: un invito alla riflessione sulla famiglia, sui conflitti che spesso la attraversano, e soprattutto sulla disabilità. Il maestro afferma infatti che «la disabilità può essere e deve essere ricchezza», una ricchezza capace di abbattere i muri della diversità e di diventare risorsa per l’intera comunità.

Sulla stessa linea le parole dell’avv. Giulia Antonella Cannavale, presidente U.I.C.I. Caserta, che esprime con orgoglio il sostegno dell’associazione: «Siamo lieti di questo nuovo traguardo del nostro amico e maestro presepista Angelo Di Maio, consigliere della nostra sezione territoriale. La sua arte racconta frammenti di vita familiare, l’importanza dei legami e, attraverso i suoi personaggi, la conflittualità che spesso crea distanze tra gli individui. Ma nelle sue opere c’è anche la bellezza del sacro, che può essere modello di vita per tutti. La targa della U.I.C.I. Caserta che accompagna il presepe ne è la testimonianza: è possibile essere uguali anche nelle nostre diversità. Troppo spesso la disabilità viene guardata attraverso gli stereotipi».

Il presepe del maestro Angelo Di Maio sarà esposto dal 16 novembre al 7 gennaio presso la Mostra Internazionale di Verona.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il link https://www.presepiarenaverona.it/

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Domenica 30 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la nostra sede, si terrà l’appuntamento periodico della Ludoteca inclusiva. Come sempre, metteremo a disposizione una ricca selezione di giochi da tavolo accessibili – in braille e tattili – pensati per offrire a tutti un’esperienza ludica divertente, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere ogni partecipante. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 28 novembre con un messaggio su whatsapp al n. 348 5226496. Vi aspettiamo numerosi!

Vi ricordiamo che sono aperte ancora per qualche giorno le adesioni al corso gratuito di primo soccorso BLSD della durata di 5 ore destinato ai Soci. Il corso supportato da materiale didattico opportunamente realizzato, sarà accessibile e fruibile dalle persone non vedenti e ipovedenti, in modo da favorire l’acquisizione delle conoscenze da parte dei partecipanti, con manuali in Braille e audiolibri, oltre all’osservanza di precisi standard e procedure di addestramento con un qualificato approccio all’emergenza sanitaria. Per maggiori info contattare i nostri uffici.

U.I.C.I. Torino – Attività

Proposta incontri associazione Sideo

L’associazione Sideo, attiva in ambito sociosanitario (si occupa, tra l’altro, di sostegno alle donne che lottano contro i tumori), propone, in collaborazione con UICI Torino, un ciclo di incontri, ideati specificamente per i nostri soci e incentrati sul benessere personale in varie forme. Grazie alla presenza di operatori specializzati, sarà possibile accedere a trattamenti di rilassamento, pratiche shiatsu, sessioni con campane tibetane, ma anche ricevere informazioni su naturopatia, alimentazione naturale e altri trattamenti olistici. Gli incontri si terrebbero presso la nostra sede il giovedì in orario 16-18. Prima di dar seguito alla proposta, desideriamo valutare il livello di gradimento. Invitiamo quindi le persone interessate a contattare la nostra segreteria (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Incontro on-line “Codice rosso. La violenza familiare e lo stalking” (18/11)

A pochi giorni dalla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne, martedì 18 novembre (ore 20.30), la sezione UICI di Pordenone organizza l’incontro on-line “Codice rosso: la violenza familiare e lo stalking”, un’occasione per fare il punto sul contrasto alla violenza di genere, anche alla luce di alcuni recenti tragici episodi di cronaca. Intervengono avvocati, psicologi ed esperti. L’incontro si svolge attraverso la piattaforma Zoom. È possibile richiedere il link contattando al più presto la sezione di Pordenone (mail: uicpd@uici.it).

Convegno UICI Piemonte “Le persone con disabilità visive in viaggio” (2/12)

Martedì 2 dicembre (ore 9 – 12.30) nella Sala Trasparenze del grattacielo Regione Piemonte (piazza Piemonte 1, Torino), il Consiglio Regionale UICI organizza il convegno “Le persone con disabilità visive in viaggio. Diritti e buone prassi per un trasporto accessibile”. L’evento è un’ottima occasione per fare il punto sulla mobilità accessibile nel nostro paese, fra conquiste, buone pratiche, limiti, criticità e possibili scenari futuri. Insieme con i rappresentanti delle istituzioni e con i referenti della nostra Unione, intervengono esperti di vari sistemi di trasporto.

L’ingresso è gratuito, ma l’accesso in sala è consentito solo alle persone preventivamente registrate. Per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile compilare il modulo on-line di iscrizione.

Per ulteriori informazioni: segreteria@uicpiemonte.it

Medicina. Incontro “L’intelligenza artificiale, algoritmi di benessere?” (20/11)

Giovedì 20 novembre (ore 16.30), nei locali UICI Torino, il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, tiene un interessante incontro dal titolo “L’intelligenza artificiale in medicina. Algoritmi di benessere?”.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Si consiglia di prenotare (mail: uicto@uici.it, tel. 011535567).

Teatro. Spettacoli accessibili Fondazione Piemonte dal Vivo: Pinerolo (19/11) e Avigliana (22/11)

Prosegue il cartellone di spettacoli accessibili della rassegna “Teatro no limits”, a cura di Fondazione Piemonte dal Vivo e Centro Diego Fabbri di Forlì, che prevede l’audiodescrizione in cuffia per le persone con disabilità visiva.

– Mercoledì 19 novembre (ore 21), al Teatro Sociale di Pinerolo (piazza Vittorio Veneto 24), “Crisi di nervi”, tre atti unici del celebre drammaturgo russo Anton Cechov.

– Sabato 22 novembre (ore 21), al teatro Fassino di Avigliana (via IV novembre), “Le prénom, cena tra amici”, una divertente commedia incentrata sulle relazioni interpersonali,

Ingresso ridotto per utenti non vedenti e ipovedenti; omaggio per gli accompagnatori. L’audiodescrizione va richiesta almeno 48 ore prima dello spettacolo (mail: info@centrodiegofabbri.it; WhatsApp: +39 328 2435.

Teatro. Spettacoli associazione “Fertili Terreni” (19/11, 20/11, 27/11)

L’associazione Fertili Terreni Teatro, che riunisce tre compagnie attive a Torino, prevede un servizio di audiointroduzione per due degli spettacoli in scena a novembre presso Off Topic (via Pallavicino 35).

– Mercoledì 19 e giovedì 20 novembre (ore 21): “La più grande tragedia dell’umanità”, un’opera che riflette sulla spettacolarizzazione del dolore

– Giovedì 27 novembre (ore 20): “Uman?”, spettacolo concerto per voce e loop-station.

Letteratura. “I misteri di Pinocchio”, incontro con Massimo Centini (27/11)

Giovedì 27 novembre (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), Massimo Centini, antropologo e docente, tiene l’incontro “I misteri di Pinocchio, viaggio in un libro non solo per bambini”, un appuntamento che svela lati poco conosciuti dell’opera di Carlo Collodi. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di prenotare (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). In alternativa è possibile seguire l’incontro attraverso la piattaforma Zoom.

Dis-Festival (29/11 – 8/12)

Dal 29 novembre all’8 dicembre, la Consulta Per le Persone in Difficoltà organizza il Dis-Festival, appuntamento dedicato all’inclusione e ai diritti delle persone con disabilità, declinati in varie forme, ma sempre con uno spirito “pop”, capace di coinvolgere il grande pubblico. Il festival propone un ricco calendario di incontri, momenti culturali, spazi di approfondimento e tante altre occasioni per “disattivare i pregiudizi”, come recita il motto della manifestazione. Gli appuntamenti sono gratuiti, ma è necessario iscriversi tramite i moduli on-line disponibili sul sito dell’evento.

Calcio. Partita Juventus – Cagliari: audiodescrizione e ingressi speciali (29/11, iscrizioni entro il 20/11)

Per la partita Juventus Cagliari, in programma sabato 29 novembre (ore 18) all’Allianz Stadium, è previsto il servizio di audiodescrizione dedicato ai tifosi che seguono l’incontro allo stadio. Inoltre la nostra associazione ha a disposizione tre ingressi gratuiti destinati a persone cieche o ipovedenti e altrettanti ingressi per gli accompagnatori. Per ottenerli è necessario aver completato la procedura di accreditamento sul sito della società. Dopodiché è possibile inviare richiesta al consigliere Alessio Lenzi (mail: alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di giovedì 20 novembre, salvo esaurimento posti.

U.I.C.I. Trapano – Sulle tracce dei Florio: un viaggio nella storia e nel fascino di Palermo

“Sulle tracce dei Florio: un viaggio nella storia e nel fascino di Palermo”

In occasione dell’imminente lancio del libro “L’Alba dei Leoni”, appartenente alla “trilogia dei Leoni” campione di vendite di Stefania Auci, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Trapani organizza una straordinaria gita culturale a Palermo dal titolo “Sulle tracce dei Florio”, che si terrà venerdì 5 dicembre 2025.

Un’occasione unica per immergersi nella storia della celebre famiglia Florio, simbolo di eleganza, imprenditoria e mecenatismo siciliano, e per riscoprire alcuni dei luoghi più suggestivi della città di Palermo, accompagnati da guide esperte e da interessanti curiosità sui monumenti e sulle leggende del capoluogo.

Un itinerario tra arte, storia e cultura

Il percorso toccherà tre tappe principali, ognuna legata in modo profondo alla storia e all’eredità dei Florio:

  • Villino Florio all’Olivuzza, gioiello dell’Art Nouveau e simbolo della Palermo Liberty, dove si potranno ammirare le eleganti linee architettoniche e conoscere la storia di questa illustre famiglia.
  • La Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella, antica residenza estiva dei Florio, affacciata sul mare, in un’atmosfera intrisa di fascino e di ricordi d’altri tempi.
  • L’Istituto per ciechi “Florio – Salamone”, testimonianza concreta della sensibilità sociale e del contributo della famiglia Florio alle opere benefiche e culturali della città.

Durante il percorso saranno illustrate anche curiosità e aneddoti sui monumenti e le bellezze di Palermo, per rendere la giornata ancora più coinvolgente e istruttiva.

Programma della giornata

  • Ore 07:30 – Partenza del pullman da Marsala
  • Ore 08:30 – Fermata a Trapani
  • Ore 09:15 – Fermata a Costa Gaia
  • Ore 10:30 – Arrivo previsto al Villino Florio
  • Ore 12:00 – Visita alla Palazzina dei 4 Pizzi
  • Ore 13:30 – Pranzo conviviale all’Arenella presso il ristorante “La Mattanza”
  • Ore 15:30 – Visita all’Istituto per Ciechi “Florio – Salamone”

Informazioni e prenotazioni

Il costo di partecipazione è di €50,00 a persona, comprensivo di viaggio, visite guidate e pranzo (Antipasto: Insalata di mare, spada e salmone affumicato. Primo: paccheri mare e monti (spada, pomodorini e mandorle), Secondo: pesce spada panato con patate al forno. Acqua, Vino, Caffè e Limoncello).da pagare entro e non oltre le ore 14.00 di Venerdì 28 Novembre 2025, direttamente in sede o tramite bonifico bancario.

I posti sono limitati (massimo 50 partecipanti) e le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento.

ATTENZIONE! VISTA LA STORICITA’ DEI LUOGHI DA VISITARE E LA PRESENZA DI ALCUNE BARRIERE ARCHITETTONICHE, LA VISITA E’ SCONSIGLIATA A PERSONE CON DIFFICOLTA’ MOTORIE.

Un’occasione imperdibile per vivere una giornata di cultura, amicizia e scoperta, ripercorrendo le orme di una delle famiglie più iconiche della storia siciliana.

UICI – Sezione Territoriale di Trapani invita tutti i soci e gli amici a partecipare a questa esperienza straordinaria “Sulle tracce dei Florio”.