Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 17 luglio 2025 ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audio conferenza attraverso la piattaforma zoom.

Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Componente dell’Organo di Controllo, Francesco Buono.

È stato approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 18 giugno 2025.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Presentazione progetto associazione Audiocartoon;

Accessibilità e supporto per la creazione di un sistema di etichettatura leggibile;

Nota sulla discriminazione verso il cane guida in Croazia;

Comunicazione programma definitivo Uici Technology;

Verbale Unione e Futuro 16 giugno

Verbale Unione e Futuro 4 luglio

Riepilogo dell’intero programma di distribuzione dei dispositivi Alexa.

Verbali delle tre assemblee precongressuali.

Verbale GDL 3 pari opportunità 09 Luglio

Viene approvato il progetto ASTA (Azioni di Supporto sul Territorio per l’Autonomia), in risposta al bando del Ministero della disabilità per un valore complessivo di oltre 2 milioni di Euro che prevede di svolgere attività innovative per favorire percorsi di vita indipendente.

Come precisato dalla vice presidente, la quale illustra il progetto in dettaglio, nell’arco di 30 mesi si prevede di coinvolgere 300 utenti con disabilità visiva compresi tra 18 e 35 anni, coinvolgendo 92 sezioni territoriali e 16 sedi regionali UICI.

È prevista l’istituzione permanente di 6 “LIGHT HOUSE” (Case della Luce) che continueranno a operare anche dopo il termine del progetto per sostenere azioni di autonomia personale e vita indipendente.

Per il Congresso, dopo il sopralluogo effettuato dalla Presidenza nazionale e dai tecnici, all’unanimità, viene scelta quale sede di svolgimento la struttura “Città del Mare”, a Terrasini, in provincia di Palermo, a 15 minuti dall’aeroporto di Punta Raisi.

Viene scelto anche il titolo del Congresso, a seguito delle indicazioni delle tre assemblee precongressuali e del referendum tra i soci.

Il favore va a:

UICI – un futuro con la Persona al Centro, 26 percento,

che precede

Lavoro, Autonomia, Diritti: impegno di oggi per l’Unione di sempre, 23 percento.

Il Premio Braille verrà conferito e consegnato in una cerimonia in occasione del compleanno dell’Unione, che cadrà il prossimo 26 ottobre, in concomitanza con la chiusura del Congresso.

In considerazione del progressivo assottigliarsi del personale della Sede nazionale, in vista del Congresso e dei futuri, gravosi impegni, viene deliberato un potenziamento delle risorse umane, con l’inserimento di due nuove figure per 24 ore settimanali l’una.

Circa il nuovo progetto di Servizio Civile Universale, considerata la generale tendenza a ridurre il numero dei volontari, sentiti i Presidenti delle sezioni territoriali, la Direzione decide di presentare due progetti distinti e sovrapponibili tra loro, in ciascuno dei quali sia indicato per ogni sezione un numero pari alla metà del fabbisogno previsto. In tal modo, se fosse accolto soltanto uno dei due progetti, la riduzione si rifletterebbe su tutte le sezioni in modo equo e non danneggerebbe solo alcune di esse, come accaduto l’ultima volta.

La Vice presidente, supportata dalla componente Trudu, illustra un piano straordinario di sostegno finanziario per quelle sezioni oggi danneggiate dalla mancanza di volontari, in particolare nel territorio di Sardegna e Sicilia.

Per celebrare la XX Giornata del Cane Guida viene scelta la città di Roma, considerate le numerose e gravose scadenze del periodo pre Congressuale. La candidatura di Gorizia, pertanto, viene posticipata al 2026.

La XXI edizione del Torneo Nazionale di Scopone Scientifico si terrà a Siracusa. Viene stanziata una somma per permetterne lo svolgimento nel mese di novembre-dicembre.

Per il Patrimonio vengono esaminate le richieste delle sedi di Ancona, Bari, Grosseto, Lucca e del Consiglio Regionale del Lazio.

È stata esaminata inoltre la richiesta di contributo della sezione di Foggia.

Viene ratificata la delibera d’urgenza relativa ai lavori presso la sede regionale del Molise.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 13:50.

U.I.C.I. Cagliari – La prevenzione non va in vacanza

Il 23 e il 24 luglio 2025 verrà realizzato il progetto “La prevenzione non va in vacanza – Edizione 2025”,  una campagna di prevenzione della vista rivolta a tutte le cittadine e i cittadini adulti e attuata  a bordo dell’Ambulatorio Mobile Oculistico (AMO) di IAPB Italia che ha promosso e  finanziato la nostra iniziativa.

Gli orari di operatività programmati per le due giornate sono i seguenti: 9,00/13,00 – 15,00/18,30

L’AMO nelle due giornate verrà ospitato, per la sua operatività, presso lo Stabilimento Balneare della Guardia di Finanza sul lungomare  Poetto a Cagliari,  a bordo del quale si svolgerà l’attività di screening gratuito rivolto alle cittadine e ai cittadini  che potranno accedere attraverso un sistema di prenotazione a cura della nostra Sezione.

Sarà sufficiente inviare  una  mail indirizzata a: laprevenzionenonvainvacanzaca@gmail.com   indicando nominativo, età e numero di telefono reperibile.

Le mail di  prenotazione verranno prese in carico tassativamente a decorrere da sabato 19 luglio 2025 dalle ore 9,00. Le richieste pervenute antecedentemente a questa data non verranno  considerate.

Le persone richiedenti verranno ricontattate, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle mail,  per la conferma della prenotazione e dell’appuntamento fino ad esaurimento degli slot disponibili.

Opererà sul campo il personale medico specializzando posto a disposizione dal Prof. Giuseppe Giannaccare,  Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia, Professore Ordinario di Oftalmologia dell’Università degli Studi Cagliari, Direttore di Struttura Complessa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari (AOUCA).

La prevenzione visiva rappresenta un impegno costante durante tutto l’anno, ma nei mesi estivi tende spesso a passare in secondo piano. L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute oculare e sull’esigenza di proteggerla in ogni fase della vita, con particolare attenzione al periodo estivo.


Desideriamo cogliere l’occasione per esprimere un sentito ringraziamento a tutti i partner che, con il loro prezioso contributo, rendono possibile la realizzazione di questa importante campagna di prevenzione:  Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Cagliari, Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari,  Comando Regionale della Guardia di Finanza,  IAPB Italia, Uici Sardegna, Uici/Iabp Sezione Sassari

U.I.C.I. Caserta – Associazionismo  e Pubblica Amministrazione

Autore: Vincenzo Del Piano

Una Collaborazione che Fa la Differenza – Campo estivo autonomia e cooperazione 2025

L’Istituto per la Ricerca, Formazione e Riabilitazione della Campania ha organizzato, per l’ottava edizione, il campo estivo “Autonomia e Cooperazione”, un progetto rivolto a persone con disabilità visiva e ulteriori minorazioni. Il campo rappresenta  una grande  innovazione vista la sua caratteristica: “stile scout, dove i partecipanti hanno imparato ad installare tende, costruire strutture in legno e svolgere altre attività scout con le dovute accortezze.

Nel corso degli ultimi  giorni, (mercoledì e giovedì) il campo ha beneficiato della sensibilità e della collaborazione dell’Amministrazione del Comune di San Gregorio Matese, della operatività del suo ufficio  della protezione civile e degli operatori del servizio civile universale. Il Sindaco e gli assessori, insieme al servizio civile, hanno consentito ai 18 partecipanti accompagnati dai propri operatori e volontari di svolgere due attività fondamentali: una giornata in piscina e un percorso multisensoriale presso la Cipresseta di Fontegreca.

La giornata in piscina ha permesso ai partecipanti di scoprire il proprio corpo e migliorare la coordinazione, acquisendo competenze utili per l’autonomia personale. Il percorso multisensoriale, invece, ha offerto un’esperienza unica, consentendo ai partecipanti di toccare le foglie del cipresso, i suoi frutti e abbracciare l’albero, creando un momento di intimità tra l’uomo e la natura.

La collaborazione tra associazionismo e pubblica amministrazione ha garantito lo svolgimento di attività capaci di far acquisire e potenziare competenze di autonomia personale e autostima dei partecipanti. Il Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta, nella persona dell’avvocato Giulia e Antonella Cannavale, ha ringraziato l’I.Ri.Fo.R. Campania  e l’Amministrazione comunale per la grande collaborazione.

Il Direttore Scientifico dell’I.Ri.Fo.R., Vincenzo del Piano, ha espresso la sua soddisfazione per l’importante collaborazione costituitasi tra le associazioni e l’Amministrazione comunale, sottolineando l’impegno profuso per il raggiungimento dell’autonomia personale dei partecipanti.

L’Istituto continuerà ad offrire opportunità sempre più interessanti per la conferma dei diritti di tutte le persone cieche e ipovedenti del territorio, per l’acquisizione di competenze e strumenti che permetteranno di avere le stesse pari opportunità di vita.

U.I.C.I. Catania – A luglio e agosto “La prevenzione non va in vacanza”

Torna l’iniziativa grazie anche alla modernissima unità mobile oftalmica donata nel 2023 dal Lions all’Unione ciechi e che sosterà da sabato prossimo davanti ai lidi Aurora, Azzurro, Le Palme, Arcobaleno, Tempo Libero e Polifemo. Offrirà screening oculistici gratuiti nell’ambito della campagna condotta con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità. La presidente del Consiglio regionale dell’Uici Maria Francesca Oliveri, “Questi controlli rappresentano un importantissimo argine contro il dilagare delle patologie oculari”. Il calendario degli appuntamenti su camper dotati di aria condizionata e di ogni comfort

Grazie all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che la organizza, attraverso il Consiglio regionale, e alla sezione italiana dell’IAPB, che la finanzia, in questa estate 2025 torna anche a Catania l’iniziativa La prevenzione non va in vacanza, che offre a tutti screening oculistici gratuiti.

Per fruirne, basterà, nei giorni fissati, contattare direttamente sul mezzo – che sosterà da sabato prossimo davanti ad alcuni lidi balneari della Plaia: Aurora, Azzurro, Le Palme, Arcobaleno, Tempo Libero e Polifemo -, gli addetti della modernissima unità mobile oftalmica donata nel 2023 dal Lions all’Uici.

Lì, personale specializzato verificherà la presenza di patologie oculari ma anche di affezioni legate all’estate, al sole, alla sabbia, o all’uso di schermi a luce blu: pc, tablet e smartphone.

Sei gli appuntamenti, dal 19 luglio al 2 agosto. E per effettuare gli screening collaboreranno l’oculista Federico Visalli e l’ortottista Serena Cascino.

“Questi tipi di controllo – ha sottolineato Maria Francesca Oliveri – rappresentano un importantissimo argine contro il dilagare di quelle patologie oculari responsabili di cecità assolute o ipovisioni. Le alte temperature, il mare, la sabbia, non favoriscono la salute dei nostri occhi. La vista è un bene prezioso, che va salvaguardato. E poiché prevenire è meglio che curare, invitiamo i catanesi a sottoporsi numerosi a questi screening che consentono di essere messi sull’avviso sulla presenza di problematiche oculistiche e vengono effettuati su camper forniti di aria condizionata e di ogni comfort”.

In questi anni un numero sempre crescente di cittadini ha acquistato consapevolezza sulla necessità di sottoporsi a screening oculistici a scopo preventivo.

Il camper dell’Uici stazionerà davanti al Lido Aurora, nella mattinata di sabato 19 luglio, esi sposterà martedì 22 al Lido Azzurro. I successivi appuntamenti saranno quelli del venerdì 25 davanti al Lido Le Palme e del sabato 26 al Lido Arcobaleno. Si chiuderà venerdì primo agosto al Lido Tempo Libero e sabato 2 davanti al Lido Polifemo.

Questa iniziativa di grande valore sociale rivolta alla cittadinanza è, come detto, promossa e finanziata dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, l’Iapb Italia Ets, e chi volesse saperne di più può collegarsi al sito www.iapb.it.

U.I.C.I. Catanzaro – Una rete di servizi e attività

La sede territoriale dell’UICI di Catanzaro in persona del suo Presidente Luciana Loprete rappresenta da anni un punto di riferimento insostituibile per le persone con disabilità visiva dell’intera provincia. Con impegno, competenza e passione, l’associazione offre una vasta gamma di servizi essenziali, finalizzati a garantire il diritto all’autonomia, all’inclusione e alla piena partecipazione alla vita sociale, culturale e lavorativa.

L’UICI da anni si dimostra come un’associazione attiva e dinamica che organizza attività non solo per i ciechi ma anche per la cittadinanza. 

Oltre ai servizi istituzionali infatti la sezione anche questa estate sarà protagonista di un ricco programma di attività culturali, ricreative, formative e sportive, nonchè di assistenza post scolastica rivolte non solo agli associati ma anche alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione, combattere i pregiudizi e valorizzare le potenzialità delle persone con disabilità visiva oltre che servizi di accompagnamento per disabili, normodotati per l’espletamento delle proprie attività giornaliere, fare una passeggiata o solamente cercare refrigerio all’interno dei centri commerciali cittadini potendo fruire di un servizio offerto da personale preparato ed attento. Servizio rivolto soprattutto agli anziani che spesso in stato di emarginazione sono quelli che piu di futti soffrono questo particolare periodo di caldo estremo.

Numerose le attività che l’UICI sta promuovendo in questo periodo con il supporto dell’UNIVOC, dell’IRIFOR della Fondazione IAPB e dei volontari del servizio civile universale, come laboratori musicali e teatrali inclusivi, corsi di alfabetizzazione informatica e uso delle nuove tecnologie, giornate di sensibilizzazione nelle scuole e negli enti pubblici, escursioni guidate e attività di turismo accessibile, incontri culturali e letture condivise in formato accessibile, soggiorni estivi, tornei sportivi e iniziative di avvicinamento allo sport per ciechi e ipovedenti, collaborazioni con le associazioni del territorio come il Rotary Club ed il Comitato 222 per progetti integrati di inclusione rivolti a tutti i quartieri e per sopperire alle necessità della cittadinanza tutta perche solo insieme si può combattere il disagio e l’emarginazione portando cultura ed inclusione.

Con una presenza capillare e sempre più attenta alle esigenze del territorio, questa esatte l’UICI di Catanzaro continua e continuerà a rafforzare la propria rete di relazioni tanto che nel mese di Agosto è prevista l’organizzazione della “Notte viola, notte di Stelle”, un momento conviviale e di ritrovo che vedrà coinvolti tutti i cittadini del quartiere Piterà e tutti coloro che vorranno prenderne parte.

La missione dell’associazione da sempre è quella di costruire una società in cui le persone cieche, ipovedenti e pluriminorate possano vivere da protagoniste, libere, autonome e pienamente integrate. Un obiettivo che si persegue ogni giorno attraverso il lavoro instancabile di dirigenti, volontari, collaboratori e sostenitori. Tanto che la sezione è stata particolarmente attenta all’organizzazione di attività rivolte proprio a quei soggetti con plurihandicap.

Mentre da giorno 19 partirà un progetto dedicato alla prevenzione delle patologie oculari nel periodo estivo.

Per chiunque voglia conoscere meglio le attività o usufruire dei servizi dell’UICI Catanzaro, è possibile contattare la sede territoriale al numero 0961721427 (anche via whatsapp), visitare il sito ufficiale o seguire i canali social, sempre aggiornati con eventi, notizie e progetti in corso.

U.I.C.I. Catanzaro – UICI ed ENS rinnovano il loro impegno comune

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Ente Nazionale Sordi sezioni provinciali di Catanzaro, si sono incontrate stamane alla presenza dei Presidenti Luciana Loprete (UICI) e Serafino Mazza (ENS) per proseguire in un percorso di collaborazione sempre più stretto, volto a rafforzare la tutela dei diritti e a promuovere nuove iniziative a favore delle persone cieche, ipovedenti e sorde dell’intero territorio provinciale.

La sinergia tra le due associazioni nasce dalla consapevolezza che l’unione delle forze è oggi più che mai necessaria per affrontare le sfide dell’inclusione sociale, culturale e lavorativa delle persone con disabilità sensoriale. In un’epoca in cui i bisogni si fanno sempre più complessi e articolati, UICI ed ENS hanno scelto di unire competenze, risorse ed energie per costruire progetti comuni che migliorino concretamente la qualità della vita dei loro iscritti.

Tra gli obiettivi condivisi vi è la volontà di intensificare le attività di informazione, sensibilizzazione e formazione, rivolte non solo alle persone con disabilità, ma anche alle istituzioni, alle scuole, ai servizi pubblici e alla cittadinanza tutta. Le due associazioni stanno lavorando a iniziative che puntano alla piena accessibilità dei servizi, alla promozione della cultura dell’inclusione e all’abbattimento delle barriere – non solo architettoniche, ma anche comunicative e relazionali.

Particolare rilievo assume in questa collaborazione la volontà di rafforzare una presenza costante e strutturata nel territorio provinciale che per la sua posizione strategica e la densità di popolazione, rappresenta un’area fondamentale per estendere e radicare i servizi associativi, assicurando una maggiore prossimità agli utenti e facilitando l’accesso alle attività e agli sportelli di ascolto, consulenza e assistenza.

La collaborazione tra UICI ed ENS di Catanzaro si fonda su valori comuni come la centralità della persona, la solidarietà, la dignità, la partecipazione attiva. È un esempio concreto di come il lavoro in rete tra associazioni possa generare risposte più forti, più efficaci e più umane alle sfide quotidiane della disabilità. Con questo spirito, le due associazioni guardano al futuro con fiducia, pronte a costruire insieme un territorio più giusto, accessibile e accogliente per tutti.

U.I.C.I. Torino – Museo dell’automobile

Museo dell’automobile. Visita accessibile alla mostra “Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto” (23/7, iscrizioni entro il 21/7)
Mercoledì 23 luglio (ore 16), al Museo dell’Automobile (c.so Unità d’Italia 40), il Comitato Cultura della nostra associazione organizza una visita accessibile alla mostra temporanea “Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto”, dedicata al grande pilota biellese, e al suo tempo. Sono esposti 10 veicoli d’epoca, tutti leggendari, alcuni dei quali potranno essere esplorati tattilmente, seguendo le indicazioni di una guida. Completano la visita alcuni pannelli tattili. La quota di partecipazione è di 5 € per i soci UICI, 10 € per i non soci, mentre gli accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. È possibile iscriversi, fino a esaurimento posti, entro il 21 luglio.
Teatro Stabile. Nuova stagione accessibile 2025-26
Anche nella prossima stagione, 2025-26, il Teatro Stabile di Torino ha deciso di rinnovare la sua offerta di spettacoli accessibili, con una ricca programmazione attenta agli spettatori disabili. Saranno 8 i titoli proposti con vari accorgimenti (tra i quali audiodescrizione in cuffia) per un totale di 45 recite. Inoltre torneranno i sempre apprezzati tour descrittivo-tattili sul palcoscenico. Ci sarà anche la possibilità di scegliere pacchetti di spettacoli (ad esempio abbonamento a 5 titoli) a prezzi scontati. Il cartellone accessibile della nuova stagione è già on-line sul sito del teatro e vi invitiamo a consultarlo.

U.I.C.I. Mantova – LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

CONFERENZA CON L’OCULISTA E LA NUTRIZIONISTA martedì 22 luglio ore 18.30 presso Biblioteca G. Baratta (MN)

INVITO ALLA CITTADINANZA

LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

UICI di Mantova con il patrocinio del Comune di Mantova, la collaborazione di Federfarma e Federottica organizza l’incontro con gli esperti

Dott. Francesco Zivelonghi oculista e la Dott.ssa Giulia Castelletti nutrizionista

parleremo dei danni che l’estate e gli agenti connessi possono arrecare alla salute dei nostri occhi, come poterli prevenire e/o curare anche attraverso una corretta alimentazione

Ingresso gratuito con aperitivo a tema

È gradita la prenotazione nei giorni antecedenti contattando la presidente Mirella Gavioli al 333.9281815 o la sezione UICI di via conciliazione 37, tel. 0376 32 33 17

“La prevenzione non va in vacanza” è promossa e finanziata dalla sezione italiana dell’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Iapb Italia e dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti

U.I.C.I. Bolzano – Nuova viabilità alla stazione di Bolzano

L’UICI esprime forte preoccupazione per le ricadute sulle persone con disabilità visiva

La sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, attraverso una lettera firmata dalla sua presidente Ines Mair, ha presentato alle autorità competenti della Provincia e del Comune di Bolzano la propria viva preoccupazione e una richiesta di incontro per le modifiche introdotte e/o previste nella viabilità e nelle fermate degli autobus nell’area della stazione ferroviaria.

Dalla data di introduzione dei cambiamenti, 15 giugno, sono già state raccolte numerose segnalazioni di disagio da parte degli utenti con disabilità visiva. L’allontanamento di molte fermate dalla stazione ferroviaria risulta infatti molto peggiorativo del servizio di trasporto pubblico. È evidente come la progettazione delle fermate di linee urbane e extraurbane di autobus nei pressi delle stazioni ferroviarie in ogni città sia funzionale per tutti gli utenti, lo è in particolare per le persone con disabilità. I minorati della vista per raggiungere le fermate in via Alto Adige sono costretti ad affrontare ulteriori difficoltà di orientamento e di gestione dei tempi.

Un forte motivo di disagio è rappresentato dallo spostamento in via Alto Adige delle linee urbane 1, 10A e 10B che permettono di raggiungere piazza Gries nei pressi del Centro Ciechi St. Raphael sito in Vicolo Bersaglio. Sottolineiamo che dall’intero territorio provinciale persone ipovedenti o non vedenti arrivano alla stazione del capoluogo con il trasporto pubblico per poi raggiungere il Centro Ciechi per ragioni di lavoro o per fruire di essenziali servizi riabilitativi. La nuova viabilità compromette fortemente l’autonomia delle persone non vedenti e ipovedenti che sono costrette a percorrere a piedi un tratto di strada significativamente più lungo e complesso.

U.I.C.I. Padova – Visita Tartiniana – 13 settembre 2025

Autore: Sabrina Baldin

Sabato 13 settembre p.v. una bellissima visita guidata che fa parte delle “esplorazioni tartiniane,” in collaborazione con l’associazione “Amici della Musica di Padova.”

Un viaggio affascinante tra Musica, Storia e Patrimonio Culturale, un’esplorazione dei luoghi di Giuseppe Tartini.

L’appuntamento con la nostra guida è per sabato 13 settembre ore 15,00 in Prato della Valle vicino alla fontana che si trova nella parte centrale del Prato. Oltre alla passeggiata che ripercorre i luoghi tartiniani è previsto un concerto finale nella Chiesa di S. Caterina. La visita terminerà intorno alle 18,00.

È necessaria la prenotazione ENTRO IL 28 DI LUGLIO inviando una e-mail a uicpd@uici.it o telefonando in sezione al numero 049-8757211, indicando nome e cognome e il numero di partecipanti.

Il costo a persona è di euro 5,00 da consegnare direttamente il giorno della visita.  

Per altre informazioni potete contattare il numero 328-4753013.