Pesaro – Settimana del Glaucoma: l’Unione ciechi invita alla prevenzione

Il 13 marzo banchetti informativi a Fano. Alina Pulcini, presidente Uici Marche: “La malattia è spesso asintomatica e principale causa di cecità. Ma si può controllare se si interviene in tempo”

FANO – Si scopre con una ordinaria visita completa, non servono esami specifici. Ma quei pochi minuti sulla seggiola dell’oculista, soprattutto dopo i 40 anni, possono salvarci la vista.

Torna, dal 10 al 16 marzo, la settimana nazionale dedicata alla prevenzione del glaucoma: principale causa di cecità irreversibile, che colpisce oltre un milione di persone solo in Italia, la metà delle quali non sa nemmeno di esserne affetta.  “Il suo processo può essere rallentato se viene diagnosticato in tempo – spiega Alina Pulcini, presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti delle Marche –, per questo, in occasione dell’undicesima settimana nazionale le nostre sezioni territoriali hanno organizzato visite gratuite rivolte soprattutto alle persone con più di 40 anni e banchetti informativi per sensibilizzare sul tema: otto persone su dieci, pur essendo a rischio, non si sottopongono a visite oculistiche regolari”.

Per la provincia di Pesaro, la sezione territoriale di Pesaro e Urbino organizzerà nella giornata del 13 marzo un banchetto informativo a Fano, in Corso Matteotti, per invitare gli over 40 ai controlli.

“Il glaucoma colpisce quasi sempre entrambi gli occhi e danneggia in modo irreparabile il nervo ottico – spiega l’oculista Cecilia Tombolini –  Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all’esame del fondo oculare. All’inizio si riduce l’ampiezza di quello che vediamo, per poi arrivare alla cecità irreversibile se non si interviene tempestivamente”.

Settimana Mondiale del Glaucoma

10 – 16 marzo 2019
Iniziative promosse dalla sezione territoriale di Siena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI)

Programma

sabato 9 marzo dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e
domenica 10 marzo dalle ore 9.30 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30 Visite gratuite di screening per la prevenzione del glaucoma presso la sala delle Vittorie della Contrada del Drago i Piazza Matteotti

Martedì 12 marzo,
incontro con gli studenti del liceo artistico di Siena per parlare di glaucoma, prevenzione e e del ruolo delll’UICI.

Martedì 12 marzo e mercoledì 13 marzo
Open day dalle 15:00 alle 18:00 presso il policlinico “Le Scotte”: visite di screening per la prevenzione del glaucoma; Ambulatorio primo lotto – settimo piano, ore 15.00-18.00

Giovedì 14 e venerdì 15 marzo
Visite di approfondimento per le criticità rilevate in screening presso il policlinico “Le Scotte”.

Nei giorni dal 12 al 15 marzo secondo il calendario della settimana mondiale del glaucoma l’Azienda USL Toscana Sud Est effettuerà le visite gratuite presso le sedi di Colle Val d’Elsa nei giorni 13 e 14 marzo visite totali 55, Nottola nei giorni 12 e 14 marzo visite totali  11, Siena Pian d’Ovile nei giorni  14 e 15 marzo visite totali 14 e  Abbadia giorno 13 marzo visite totali 8.
Come si prenota?
si prenota al 0577536018 oppure 0577536280
Quando?
il 7 – 8 -11 marzo dalle ore 11.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00.

Settimana mondiale del glaucoma, di Raffaele Rosa

Dal 10 Marzo al 16 Marzo 2019

Nell’ambito della Settimana Mondiale del Glaucoma, la Sezione Territoriale della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS di Salerno, che da oltre 30 anni in provincia di Salerno promuove “campagne di prevenzione della cecità”, in collaborazione con la Fondazione Comunità Salernitana ha organizzato presso il proprio Centro di Consulenza Oculistica, con annesso Centro di prevenzione, cura e riabilitazione visiva per i soggetti ipovedenti, 4 (quattro) giornate dedicate alla misurazione della pressione oculare (esame della tonometria molto importante per individuare precocemente il glaucoma), secondo il seguente programma:

Lunedì – martedì – mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,30 alle ore 18,00 presso il centro di consulenza oculistica sito in via Aurelio Nicolodi n.13 primo piano 84126 Salerno (zona Campione):
nei suddetti giorni verranno effettuati gratuitamente controlli della pressione oculare, mediante il Tonometro a soffio e verrà distribuito del materiale informativo. Ci potrà essere anche la possibilità di effettuare visite di controllo con la nostra apparecchiatura Visiolit, per misurare il Visus.
Le visite verranno coordinate dal Dr. Francesco Scozia – Oculista-Responsabile del suddetto Centro di consulenza oculistica Uici di Salerno con la collaborazione della Dr.ssa Acanfora Annunziata-Ortottista.
La cittadinanza è invitata a partecipare, prenotandosi presso gli Uffici di Segreteria telefonando ai numeri 089797256-089792933 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 di tutti i giorni a partire da Venerdì 8/03/2019, escluso Sabato 9/3 e fino al giorno 15/03/2019.

Salerno – Settimana Mondiale del Glaucoma

Dal 10 Marzo al 16 Marzo 2019

Nell’ambito della Settimana Mondiale del Glaucoma, la Sezione Territoriale della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS di Salerno, che da oltre 30 anni in provincia di Salerno promuove “campagne di prevenzione della cecità”, in collaborazione con la Fondazione Comunità Salernitana ha organizzato presso il proprio Centro di Consulenza Oculistica, con annesso Centro di prevenzione,cura e riabilitazione visiva per i soggetti ipovedenti, 4 (quattro) giornate dedicate alla misurazione della pressione oculare(esame della tonometria molto importante per individuare precocemente il glaucoma), secondo il seguente programma:

Lunedì, martedì mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,30 alle ore 18,00 presso il Centro di Consulenza Oculistica sito in via Aurelio Nicolodi n. 13 primo piano, 84126 Salerno (Zona Campione):
nei suddetti giorni verranno effettuati GRATUITAMENTE controlli della pressione oculare, mediante il TONOMETRO A SOFFIO e verrà distribuito del materiale informativo. Ci potrà essere anche la possibilità di effettuare visite di controllo con la nostra Apparecchiatura Visiolit, per misurare il VISUS.
Le visite verranno coordinate dal Dr. Francesco Scozia – Oculista-Responsabile del suddetto Centro di Consulenza Oculistica UICI DI SALERNO con la collaborazione della Dr.ssa Acanfora Annunziata-Ortottista.
La cittadinanza è invitata a partecipare, prenotandosi presso gli Uffici di Segreteria telefonando ai numeri 089797256-089792933 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 di tutti i giorni a partire da Venerdì 8/03/2019, escluso Sabato 9/3 e fino al giorno 15/03/2019.

Campobasso – 8 marzo Festa della donna: Programma evento

Alle 16,30 di venerdì 8 marzo 2019, presso la sede regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps “Enzo Tioli”, ricordando come ogni anno la Giornata Internazionale della donna, la Commissione UICI molisana per le pari opportunità nella persona di Mena Mascia, intende promuovere la seguente iniziativa:
“Poetiamo cantando: uguali nella diversità”
Programma:
– Saluti del Presidente regionale dell’UICI Onlus Molise: Marilena Chiacchiari e delle autorità presenti
– Intervista dei protagonisti dell’incontro a cura della responsabile della Commissione regionale per le pari opportunità Mena Mascia
– La poetessa Ferrante recita i suoi versi mentre i due chitarristi Pietro Armanetti e Carmine Cirella eseguono come sottofondo musicale alcune melodie tra cui brani del poeta e musicista Fabrizio De Andre, nel ventennale della morte
– A conclusione della serata un piccolo rinfresco gentilmente offerto dall’UICI Consiglio regionale del Molise.

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Questa volta, il 20 febbraio, ci siamo riuniti a Matera, capitale europea della cultura nel 2019, per la normale riunione della Direzione nazionale.
C’eravamo tutti, compreso il personale che normalmente ci aiuta, oltre al Consigliere nazionale Massa, al Presidente del Club del Braille Stilla e ai rappresentanti della Basilicata che ci ospitavano. Abbiamo cominciato, come sempre, esaminando e approvando il verbale della seduta di gennaio. Come ogni volta abbiamo preso atto dei verbali delle Commissioni: istruzione e formazione, comitato tecnico dei fisioterapisti e dei massofisioterapisti, previdenza e pensionistica, ausili e tecnologie, terza età, comitato di gestione del Libro Parlato. Abbiamo anche preso atto del convegno che la Commissione per la terza età organizzerà a Bologna. Nella prossima riunione affronteremo quanto proposto dal documento sulla pluridisabilità e dalla Commissione autonomia, mobilità e vita indipendente. Le banche dati sul tema del lavoro saranno messe a disposizione delle strutture regionali. Abbiamo quindi dato mandato al Presidente di negoziare con la società a cui avevamo affidato la realizzazione della serata del premio Braille la quantificazione del compenso ancora dovuto, in ragione dei disservizi che si sono verificati quella sera. Abbiamo poi ripreso la discussione sul rapporto con l’IAPB, decidendo:
1) di chiedere che nella prossima riunione della Direzione dell’Agenzia, cui prenderanno parte i nostri rappresentanti già designati (Barbuto, Tortini e Saltarel) venga messo all’ordine del giorno la modifica dello statuto dell’Agenzia stessa;
2) al territorio daremo indicazione di svolgere tranquillamente la giornata del glaucoma con l’Agenzia, ma di non sottoscrivere con essa impegni di rapporti durevoli nel tempo. Per il quinto punto abbiamo preso atto della graduatoria stilata dalla Commissione di valutazione per il bando imprenditoriale per ciechi e ipovedenti “Progetti lotteria Louis Braille”, stabilendo di premiare i primi 4 progetti. I premi verranno consegnati durante una manifestazione pubblica. L’IRiFoR sosterrà il 50% del costo dell’iniziativa. A Barbuto, Tortini, Girardi e Saltarel è stato dato l’incarico di predisporre l’organizzazione degli stati generali del lavoro per affrontare il problema sotto tutti i suoi aspetti. Abbiamo quindi preso in esame il protocollo d’intesa con l’Associazione dei Consulenti del Lavoro, proponendo di rivederlo in modo che possa parteciparvi anche l’IRIFoR per le sue attività formative, prevedendo anche interventi nelle singole realtà regionali. Sempre in merito al settore lavoro, abbiamo stabilito di inviare a tutti i Presidenti regionali una lettera che illustri l’iniziativa di formazione su questo tema che si svolgerà con una fase nazionale via web e una fase regionale che vedrà la partecipazione di quanti dentro e fuori l’Unione sono coinvolti su questo argomento, in modo da garantire alle diverse sezioni la capacità massima di intervento concreto con piena conoscenza dei problemi e delle loro possibili soluzioni. Infine, ancora sui temi del lavoro, abbiamo approvato il testo di due opuscoli: uno rivolto ai giovani in cerca di lavoro che sarà messo a loro disposizione su internet nel nostro sito, l’altro rivolto agli imprenditori, che sarà stampato in 1000 copie e per il quale saranno richiesti tre preventivi in modo da poter procedere. Al nono punto abbiamo accolto la stipula di un accordo con l’UNIVOC per la disponibilità di volontari che leggano le opere del Centro Nazionale del Libro Parlato. Per quanto riguarda la proposta di collaborazione con il Centro dell’audiolibro della regione Puglia, abbiamo verificato le difficoltà di attuazione di questo accordo, legate ai limiti imposti dal regolamento del servizio del libro parlato che può essere rivolto solo a chi ha problemi di vista. Abbiamo quindi esaminato come risolvere alcune incomprensioni con i revisori dei conti, risolvendo di chiedere per il futuro, prima delle loro riunioni, la documentazione che intendono esaminare e sottoscrivendo la lettera inviata al collegio dal Presidente nazionale su quest’argomento. Per il patrimonio abbiamo preso decisioni relative a interventi in favore delle sedi di: Grosseto, Modena, Pesaro, Bolzano e al Consiglio regionale Molise; mentre per le richieste di contributo si sono esaminate quelle pervenute da: Bari, Crotone e dall’UNIVOC che riceveranno apposita comunicazione. Successivamente abbiamo raccomandato di verificare l’esattezza dell’elencazione dei componenti le commissioni di lavoro sul sito internet dell’Associazione, affidando a Vincenzo Massa l’incarico di occuparsi del settore informazione e comunicazione, conferendo a Katia Caravello quello di occuparsi del servizio del Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”.
Non avevamo da ratificare deliberazioni d’urgenza prese dal Presidente nazionale.
Per le comunicazioni: Girardi: è attivo il sito dell’Agenzia IURA; il 7 marzo in una trasmissione radio verranno chiariti tutti gli aspetti collegati alla nuova circolare INPS sulla pensionistica e sul riconoscimento della cecità; in marzo l’ANMIL dovrebbe pagare il saldo 2013 e l’anticipo 2017 sull’attività di patronato. Condidorio: riferisce sugli incontri col MIUR e sull’andamento del servizio Pronto Scuola e dell’accessibilità per i registri elettronici. Pimpinella: è in corso la collaborazione con la commissione per l’autonomia circa l’utilizzo di nuovi strumenti utili ai sordociechi; si è riunita la consulta per la disabilità che ha attivato un rapporto con la rappresentanza del terzo settore. Legname: per il fundraising è stato attivato un progetto sullo sport che coinvolge la Fondazione Vodafone e 5 consigli regionali; in maggio finirà la fase di verifica del progetto Net.IN Campus riguardante i campi estivi riabilitativi, compresi i pluridisabili; in fine si prevede anche di intervenire a fornire sostegno nell’attività di fundraising ai consigli regionali. Corradetti: riferisce sull’attività della commissione ipovisione che si sta occupando del problema del riconoscimento dei ciechi decimisti anche ai fini pensionistici. Saltarel: è stato sottoscritto il gemellaggio con l’Associazione dei Ciechi e Ipovedenti del Burkina Faso. Alle 13,15 la riunione ha termine.

Settimana Mondiale del Glaucoma: le iniziative a Parma

Prevenire è meglio che curare, vale anche per la vista.

Per un’intera settimana, da domenica 10 a sabato 16 marzo, la locale sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sensibilizza l’opinione pubblica sul ‘ladro silente della vista’, il glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.
Anche quest’anno la sezione di Parma partecipa attivamente alla campagna di informazione e visite oculistiche gratuite, Promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per promuovere l’educazione alla salute degli occhi e prevenire i disturbi della vista.
Presso la sede UICI in Via Marconi 9, Montechiarugolo, da mercoledì 13 a venerdì 15 marzo 2019 si svolgerà la presentazione e distribuzione di materiali informativi sul Braille e sulla prevenzione della vista. Orari di apertura al pubblico: mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e il pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Venerdì 15 marzo 2019 dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 15,30 alle 17,30 verranno effettuate gratuitamente visite di controllo della vista per la prevenzione del glaucoma a cura del Centro di Ipovisione in collaborazione con la Clinica Oculistica Universitaria di Parma. Si accettano fino a un massimo di 20 prenotazioni, telefonando allo 0521/233462, durante gli orari d’ufficio, o recandosi per tempo presso la sede.
Oltre i 40 anni, è buona regola sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un’esclusiva dell’anziano, aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età.
Non perdete l’occasione di una visita gratuita. Il Glaucoma si può prevenire, se diagnosticato in tempo.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0521 233462
E-mail: uicpr@uiciechi.it

Settimana Mondiale del Glaucoma: Reggio Emilia aderisce alla campagna di prevenzione

Informazione, sensibilizzazione e visite gratuite. È questa l’attività che sarà svolta da domenica 10 a sabato 16 marzo a Reggio Emilia dalla locale sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. L’occasione, come ogni anno è quella della “Settimana mondiale del Glaucoma”, ovvero quel periodo dell’anno in cui, in tutto il mondo, l’attenzione viene posta sul ‘ladro silente della vista’, il glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.
La sezione di Reggio Emilia partecipa alla campagna sensibilizzando la cittadinanza nei confronti di questa patologia con la distribuzione di materiale informativo in molte piazze e offrendo a coloro che ne faranno richiesta controlli gratuiti che saranno effettuati presso la sede in Corso Garibaldi n° 26 a Reggio Emilia.
“Il glaucoma è una delle patologie per le quali la prevenzione risulta di fondamentale importanza – afferma Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia – quindi ci auguriamo che in tanti colgano l’occasione e contattino i nostri uffici o il loro oculista di fiducia per sottoporsi ad un esame breve e non invasivo, ma che può fare la differenza.”
Per usufruire dello screening gratuito è necessario prenotarsi al numero di telefono 0522\435656 Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.uicre.it
Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista che sono accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa); alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico) è visibile all’esame del fondo oculare.
Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali: età, famigliarità, miopia elevata, terapie protratte con farmaci cortisonici.

Napoli – L’importanza del braille nell’era della tecnologia

Napoli 6 marzo 2019 – ore 16,30

La legge 126 del 3 agosto 2007 ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille” che viene celebrata il 21 febbraio di ciascun anno quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive.
Proprio nello spirito indicato nella legge istitutiva della Giornata del Braille, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, con il patrocinio del Club Italiano del Braille, mercoledì 6 marzo p.v. alle ore 16,30 organizzano un incontro a cui è invitata l’intera cittadinanza.
“A distanza di quasi 2 secoli dall’invenzione di questo sistema di comunicazione”, affermano i dirigenti della Sezione napoletana dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti “esso, nonostante siamo nell’era delle tecnologie, resta per i disabili visivi il sistema principale e imprescindibile per l’accesso alla cultura, all’istruzione e alla informazione”. “È fondamentale creare questi momenti di riflessione”, aggiunge il Presidente UICI Mario Mirabile, “perché sono ancora in troppi coloro che considerano il Braille un sistema superato e obsoleto”.
L’Assessore al Welfare del Comune di Napoli Roberta Gaeta ha voluto organizzare questa iniziativa nella sala Giunta del Comune, nella convinzione che è fondamentale diffondere la cultura dell’inclusione dei cittadini disabili. Durante il pomeriggio ci saranno diverse testimonianze, oltre alle relazioni di esperti e alla presentazione del volume di Amedeo Bagnasco “La scatola dei segreti. Anacapri nei tuoi occhi”, edito dalla Promediacom. L’Autore, a cui la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha conferito nello scorso mese di dicembre il “Premio Braille”, racconta le bellezze di Anacapri con gli occhi di un fotografo cieco. Con il ricavato delle vendite del volume, verranno finanziati progetti finalizzati all’inclusione scolastica degli alunni disabili visivi.

Programma
“L’importanza del braille nell’era della tecnologia”
Sala Giunta Comune di Napoli
6 marzo 2019 – ore 16:30

Saluti e introduzione – Roberta Gaeta, Assessore alle Politiche Sociali Comune di Napoli;
Modera Mario Mirabile – Presidente Sezione Territoriale di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;
Brano recitato Francesca Catalano;
Silvana Piscopo – “L’insegnamento del Braille al bambino non vedente” – Coordinatrice Commissione Istruzione Sezione UICI di Napoli;
Giuseppe Fornaro – “Il Braille e le nuove tecnologie” – referente Commissione Nazionale UICI Ausili e nuove tecnologie;
Vincenzo Massa – “Il Braille e l’accesso all’informazione” – Presidente Consiglio Regionale UICI Campania e Direttore del “Corriere dei Ciechi”;
Amedeo Bagnasco – presentazione “La scatola dei segreti. Anacapri nei tuoi occhi” edizioni Promediacom, a cura di Giuseppe Biasco – Direttore I.Ri.Fo.R. di Napoli;
intervento dell’autore e lettura di un brano a cura di Maria Esposito – studentessa di Filosofia.
Concludono – Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Roberta Gaeta;
Interverranno – Linda Legname, Componente Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana Regina Margherita.
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato dall’I.Ri.Fo.R.

Genova – Segreteria telefonica del 4 marzo 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45 .

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Si ricorda che i servizi di accompagnamento dei volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338.1695099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 6 e giovedì 7 marzo 2019 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 andrà in onda su Slash Radio Web l’undicesima edizione del Meeting Online dei Lettori di Kaleidos, storica iniziativa a cura della Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS pensata per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Le trasmissioni,saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio e vedranno la partecipazione del Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto.
Sabato 9 marzo, in Sezione, dalle ore 14:30 è organizzato un rinfresco in occasione della Festa della Donna: suonerà Carmela Fresia al pianoforte mentre Carolina Liberato e Raffaele Cartuccio canteranno su basi musicali preregistrate; chi è interessato può comunicare la propria adesione in Sezione entro le ore 14:00 del 5 marzo.

L’Arte di Raccontare è il titolo di un corso di scrittura creativa riservata a 8 uomini e 8 donne non vedenti o ipovedenti, iscritti all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che intendono confrontarsi nel campo della scrittura creativa con particolare riferimento a quella biografica e del racconto.
Il Corso, tenuto via Skype dallo scrittore Massimo Tallone, comprende 10 lezioni di due ore ciascuna con cadenza quindicinale e non prevede alcun contributo da parte degli iscritti.
La domanda di partecipazione al corso, completa dei propri dati anagrafici, numero di telefono e indirizzo e-mail, deve essere inviata all’indirizzo mail: segreteria.presidenza@uicimilano.org entro mercoledì 20 marzo 2019. I sedici candidati saranno individuati seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande.

Si ricorda che, nel quadro del programma Erasmus +, è organizzato dal 12 al 19 aprile 2019 un raduno giovanile internazionale al quale possono partecipare i giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni che avrà luogo a Sandanski (Bulgaria); per maggiori informazioni ed adesioni contattare Views Italia mandando una email a: info@viewsitalia.com entro e non oltre domenica 10 marzo 2019 .

I giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2, possono candidarsi a partecipare alla vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella cittadina di Pontevedra, in Spagna, dal 28 luglio al 9 agosto 2019; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro giovedì 28 marzo 2019.

Il progetto Notturno è un progetto sperimentale che proverà a raccontare in tanti modi diversi l’assenza del senso della vista divenendo un percorso umano, sensoriale e artistico unico nel suo genere e le parole chiave del progetto sono due: racconto e sensibilizzazione. Chi volesse contribuire al progetto Notturno raccontando la propria storia, può contattare l’associazione Notturno ONLUS all’indirizzo e-mail comunicazione@progettonotturno.com

Si informa che è possibile provare il nuovo videoingranditore portatile Compact 6 HD Speech con sistema OCR e sintesi vocale incorporata presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; il prodotto è in offerta riservata ai soci dell’Unione di 1.200 euro con IVA 4% inclusa; il prodotto è acquisibile, per chi ne ha diritto, anche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.
E’ sempre possibile provare anche l’ausilio Orcam, per non vedenti ed ipovedenti; si rende noto che questo ausilio è di grande utilità sia per non vedenti che per ipovedenti ma può presentare difficoltà di utilizzo da parte di persone cieche assolute dalla nascita.
Per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78.

Si ricorda che le persone disabili possono accedere a mutui a tasso agevolato per l’acquisto di una casa e per interventi di ristrutturazione e accrescimento dell’efficienza energetica; gli interessati possono rivolgersi ad una delle banche aderenti alla convenzione firmata dall’ABI Associazione Bancaria Italiana e la Cassa depositi e prestiti in attuazione del Decreto Legge n. 102/2013.
Continuano con la solita cadenza settimanale al mercoledì e al sabato, i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; si rende noto che sono ancora aperte le iscrizioni; la quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico

La Presidenza Nazionale dell’Unione ha istituito il servizio prontoscuola al numero 06 699 88 387 di informazione e consultazione sull’inclusione scolastica; il servizio è dedicato agli alunni e agli studenti in situazione di disabilità visiva, anche con eventuali minorazioni aggiuntive, ai genitori ed agli insegnanti nonché agli operatori coinvolti. Il servizio,in via sperimentale è attivo il martedì ed il mercoledì dalle 15 alle 18 ed il giovedì dalle 9 alle 12; è inoltre attiva una segreteria telefonica dal lunedì al venerdì che consente di lasciare messaggi e segnalazioni in attesa di essere richiamati.

Gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si svolgono ogni Lunedì dalle ore 14:00 alle 16:30 presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Per informazioni ed adesioni al progetto spazi ri-vita di Palazzo Bianco contattare la Coordinatrice Alessia Cutugno al numero 329 649 51 51.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria Lunedì 11 marzo 2019.