Genova – Bando straordinario 2019 Servizio Civile Universale

Ex art.40 per accompagnamento non vedenti

Si comunica che è stato emanato il bando 2019 del servizio Civile ex ART.40 per l’accompagnamento dei Ciechi Civili; tale bando è consultabile sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale al link:
https://www.serviziocivile.gov.it/media/757045/bando-straordinario-2019_.pdf
individuare i candidati, di età compresa fra i 18 e i 28 anni, che possono svolgere il servizio civile volontario indicato dal suddetto bando.

Come previsto dall’art. 5 del bando le domande degli interessati, devono:
– essere redatte secondo il modello “allegato 3” al bando;
– corredate dalla scheda di cui all’ “allegato 4” del bando stesso (tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato);
– corredate dall’ “allegato 5” debitamente firmato relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016;
– accompagnate da copia di un documento di identità in corso di validità;
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf all’indirizzo uicgenova@pec.it entro il 3 giugno 2019
2) a mezzo “raccomandata A/R”alla Sezione Territoriale di Genova dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS – Via Caffaro 6/1 – 16124 Genova, entro il 3 giugno 2019
3) consegnate a mano presso la Sezione Territoriale di Genova dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS – Via Caffaro 6/1 – 16124 Genova, entro le ore 18:00 del 31 maggio 2019.

Allegato 4: dichiarazione
Allegato 5: Informativa privacy

Sintesi della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Il 18 aprile scorso, nella città de L’Aquila si è tenuta un’altra riunione della Direzione Nazionale. Eravamo tutti presenti, compresa Katia Caravello che si è collegata via telefono per ragioni di salute, oltre al personale che normalmente ci assiste nello svolgimento dei nostri lavori. Prima di cominciare il Presidente regionale dell’Abruzzo e quello territoriale de L’Aquila ci hanno portato un messaggio di saluto e di augurio, accompagnati dalla presenza dei Presidenti delle sezioni abruzzesi. Il verbale della seduta precedente è stato approvato all’unanimità. Abbiamo poi preso visione della documentazione allegata alla convocazione: il verbale della riunione del comitato di gestione del servizio del Centro Nazionale del Libro Parato “Francesco Fratta”, della commissione ausili e tecnologie, della riunione dell’organo di vigilanza e quello per il fondo di solidarietà 2019.
Riprendendo quanto avevamo deciso nelle sedute precedenti, abbiamo dato mandato agli uffici per organizzare la manifestazione del Premio Braille 2019 al Teatro Quirino di Roma il 2 dicembre prossimo; abbiamo inoltre costituito il gruppo di lavoro che si occuperà della realizzazione dell’evento, composto da Adoriano Corradetti, Linda Legname e Vincenzo Massa, responsabile della comunicazione. Abbiamo quindi approvato il testo della relazione consuntiva sulle attività nazionali del 2018 da proporre al prossimo Consiglio Nazionale, che si terrà a Roma il 27 aprile. Lo stesso abbiamo fatto per il bilancio consuntivo dell’anno scorso. Dall’insieme di questi documenti si ricava un’immagine comprendente molte luci e poche ombre. Da segnalare in particolare: la Giornata nazionale del Braille e la mostra “Facciamoci vedere” a Genova in febbraio; la celebrazione della prima Giornata del Sordocieco a Roma in giugno; la firma del protocollo col Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) in autunno; la Giornata del cane-guida a Torino con l’Apri in ottobre; la raccolta fondi per Santa Lucia in dicembre a livello nazionale; i due soggiorni per anziani in giugno e settembre a Tirrenia; un lieve aumento dell’introito da quote associative in proporzione al livello nazionale per 387.000 euro; il sostegno al territorio per circa 1.700.000 euro; nel complesso un avanzo di gestione di circa 5.000 euro, rispetto al lieve disavanzo dell’esercizio precedente.
Passando al sesto punto all’ordine del giorno, abbiamo approvato la proposta di una collaborazione professionale della durata di un anno per garantire il potenziamento dell’attività del network sulla pluridisabilità e per la realizzazione della Giornata nazionale del Sordocieco prevista per il 27 giugno prossimo, in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro e con la partecipazione di quei Consigli regionali che hanno svolto attività in questo settore. Con l’occasione abbiamo appreso che l’Unione è entrata a far parte dell’associazione Testamento Solidale, insieme a diverse altre grandi associazioni di livello nazionale. Passando quindi a trattare il tema della comunicazione, abbiamo preso atto che il 30 giugno prossimo scadrà il rapporto in essere con la società Imageware che ci ha fin qui supportato nella comunicazione dei diversi eventi che realizziamo nel tempo; abbiamo perciò deciso di verificare la disponibilità di altre agenzie di settore rinviando ogni decisione alla prossima riunione, ivi compresa quella riguardante il tema della ristrutturazione del nostro sito internet, in modo da renderlo più rispondente alle necessità di far conoscere la nostra Associazione e le sue attività, oltre a garantire lo svolgimento della vita quotidiana a quanti (soci e non) se ne servono per utilizzare i servizi di cui disponiamo. Per poter finalmente avviare l’attività dell’Agenzia Nazionale per la tutela dei diritti nell’Area delle disabilità abbiamo dato mandato agli uffici di predisporre il testo di una deliberazione da proporre agli enti a noi collegati per la loro adesione all’Agenzia e la conseguente approvazione dello statuto che la governa; abbiamo quindi preso atto della mancata adesione dell’Ente nazionale Sordi, mentre la Fand, non avendo ancora personalità giuridica propria non può aderire. A proposito di Fand, Tortini, Condidorio e Girardi sono stati nominati nostri rappresentanti nell’Assemblea nazionale di questo organismo, di cui abbiamo appreso l’elezione a Presidente del dott. Pagano dell’Anmic (Associazione nazionale dei mutilati e invalidi civili). Ci siamo poi occupati della celebrazione del centenario della nostra Associazione, decidendo di procedere a finanziare la realizzazione di una medaglia in argento da utilizzare nelle manifestazioni dell’anno prossimo organizzate sia a livello nazionale, che dal territorio che potrà acquistarne un congruo numero di esemplari in base alle proprie esigenze, potendosi anche immaginare un loro utilizzo a vantaggio della raccolta fondi. Siamo inoltre a contatto con le poste italiane per l’emissione di un francobollo commemorativo in occasione del nostro centenario, come previsto dalla regolamentazione nazionale in vigore. Su queste iniziative ovviamente arriverà apposita informazione via comunicato e quant’altro. Il prossimo 7 maggio si svolgerà a Roma il Luiss Carrer Day, organizzato con la nostra collaborazione, durante il quale avranno luogo incontri al buio per la selezione di personale da parte delle molte aziende che parteciperanno all’iniziativa; con l’occasione avremo anche uno spazio a noi dedicato in cui mostreremo come chi ha problemi alla vista può svolgere normali attività lavorative, tanto che l’iscrizione dei candidati alle selezioni verrà fatta da persone non vedenti che utilizzeranno computer dotati di apposite tecnologie assistive. Invece il 12 giugno con la collaborazione del Ministero del Lavoro avrà luogo la presentazione dei progetti selezionati nel bando per attività imprenditoriali avviato l’anno scorso dall’Unione, con la partecipazione e la testimonianza dei presentatori dei progetti vincitori e di quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto; anche in questo caso seguirà ovviamente un comunicato che meglio illustrerà l’iniziativa. Ancora per il lavoro abbiamo approvato un protocollo d’intesa con la Fondazione Consulenti del Lavoro che, inizialmente in 5 regioni, creerà una collaborazione fra consulenti e persone della nostra associazione per momenti di formazione tesi a costituire un nucleo in grado di avviare al lavoro persone con problemi di vista in attività anche diverse da quelle tradizionali; chiederemo alle nostre strutture regionali nel cui territorio i Consulenti del Lavoro inizialmente sono disponibili alla realizzazione di questo progetto, le disponibilità a collaborare e la conoscenza della realtà in cui sarà necessario agire. Per la scuola invece abbiamo approvato il bando del fondo Beretta-Pistoresi per borse di studio a studenti diplomati o laureati nel 2019, costituendo la commissione esaminatrice delle domande dei partecipanti con gli stessi componenti che già hanno operato nel 2018. Per il patrimonio abbiamo esaminato la richiesta della sezione di Firenze; mentre per i contributi le richieste di: Bari, Crotone, Liguria, Reggio Emilia, Prato e Reggio Calabria. La delibera d’urgenza del Presidente che ha garantito il livello di attività dell’Ufficio per il Servizio civile, in un momento così importante per l’avvio dei progetti del 2019, in carenza di personale, è stata ratificata. I lavori della Direzione, iniziati alle 8,30, si sono conclusi alle 13,30.

Genova – Segreteria telefonica del 19 aprile 2019

Il Consiglio e l’ufficio augurano una serena Pasqua a tutti i soci.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

L’assemblea ordinaria dei soci si terrà sabato 27 aprile 2019 presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone sito in Corso Armellini 11 a Genova, alle ore 7:00 in prima convocazione ed alle ore 9:30 in seconda convocazione.
All’ordine del giorno l’elezione per la carica vacante di n. 1 Consigliere Sezionale.
Al termine dei lavori dell’Assemblea, seguirà il pranzo sociale presso il Ristorante “Antola” di Piazza Manin n. 16 R a Genova; la quota di partecipazione al pranzo sociale è di 15 euro a persona da versare alla segretaria al momento dell’ingresso in Assemblea.
Per garantire il numero sufficiente di partecipanti al pranzo è necessario prenotarsi presso l’Ufficio entro le ore 12.00 di mercoledì 24 Aprile 2019.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che i servizi di accompagnamento dei volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 08 99 291 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

Il Consiglio Regionale Ligure dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha sviluppato un progetto insieme con l’Istituto Chiossone da realizzare in occasione della giornata mondiale della vista. Sarà un evento di comunicazione fuori dall’ordinario, dove con approccio ludico e sociale si porterà Genova a parlare di ipovisione come “altro modo di vedere” e la cittadinanza a comprenderne le cause e le limitazioni che questa impone. Per ottenere il finanziamento di questo progetto, in concorso a sostegno della salute pubblica della assicurazione AVIVA, occorre raccogliere il sostegno di più cittadini possibile e pertanto invitiamo i soci e i loro parenti e amici a registrarsi sul sito: ogni registrazione regala ben 10 voti a supporto di questo progetto.
Votate ora il progetto su https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/schedaprogetto/40-490.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 24 aprile su SlashRadio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 la rubrica mensile in diretta “Chiedi al Presidente”.

L’Archivio di Stato di Genova in collaborazione con il Consiglio Regionale Ligure dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, nell’ambito della serie di incontri sulla storia, la cultura e l’arte in Liguria, propone il secondo appuntamento che avrà luogo martedì 14 maggio 2019 a partire dalle ore 16.00 presso i locali dell’archivio in Piazza Santa Maria in via Lata 7.
La Dottoressa Giustina Olgiati, funzionaria dell’Archivio di Stato, attraverso il racconto della novella di Madonna Ginevra (Decameron giornata 2, novella 9) illustrerà il tema delle leggi contro l’ostentazione del lusso femminile.
Sarà un’altra esperienza sensoriale piena completata dal contatto tattile di stoffe e riproduzioni di gioielli e accessori d’epoca.
L’iniziativa avrà la durata di un’ora circa e sarà a numero chiuso di partecipanti.
Coloro che fossero interessati potranno prenotarsi contattando la prof.ssa Lucia Russo al numero 335 52 73 817, oppure tramite email all’indirizzo russolucia@tin.it.
Il contributo per l’iniziativa è di 5,00 euro che la nostra associazione intende investire interamente per il restauro di un prezioso documento.

Si comunica che il Consigliere Regionale UICI Liguria Luciano Frasca organizza una settimana verde in Valle d’Aosta da sabato 13 luglio a sabato 20 luglio; per maggiori informazioni contattarlo al numero 389 071 05 27.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 29 aprile 2019.

Torino – Notiziario audio 011News, n. 15-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011News, n. 15/2019 di venerdì 19/4/2019:

In primo piano:
– Nuovi spazi, fisici e digitali. Una sede sociale ampliata e un sito internet completamente ripensato. Questi alcuni dei contenuti presentati durante la prima assemblea annuale dei soci UICI Torino
– “A portata di mano”: esce il numero primaverile della rivista UICI/011. Nell’editoriale si parla della nuova legge regionale sulla disabilità
– “Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro”. Inaugurata una mostra molto attenta all’accessibilità
– Musica liquida. Da YouTube a Spotify, per ascoltare i brani preferiti basta un click sul telefono. Ne parliamo con il gruppo giovani della nostra sezione

Si ricorda che il notiziario è accessibile anche attraverso la pagina principale del sito internet www.uictorino.it, che è stato completamente rinnovato.
Buon ascolto!

Napoli – Comunicare con le mani, per superare ogni barriera

Corso per l’apprendimento del metodo Malossi
Maggio-giugno 2019

La Sezione Territoriale dell’U.I.C.I. di Napoli, con la Sezione Territoriale dell’Istituto di Ricerca, Formazione e Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) di Napoli organizza un corso per l’apprendimento del “metodo Malossi” – il linguaggio per comunicare con le persone sordo-cieche.

Il corso inizierà il giorno 25 maggio, si comporrà di 28 ore di lezioni frontali e si concluderà con un esame finale il giorno 29 Giugno 2019.
Il corso avrà luogo ogni sabato, presso la Sede Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in Via San Giuseppe dei Nudi, n.80 – Napoli – e le lezioni avranno una durata di 4 ore, dalle ore 9.00 alle ore 13:00.
Il contributo di partecipazione al corso sarà di 150,00 euro (per i soci UICI con tessera associativa aggiornata, la quota di iscrizione è pari a 100,00 euro).
Il corso è rivolto a docenti – i quali potranno attivare la “carta del prof – e agli educatori, ai genitori, ai volontari e a tutti coloro che sono interessati. Questi ultimi dovranno effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, intestato a: Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Napoli – IBAN: IT 70 M 02008 03443 000104815866

Programma del corso:
Illustrazione ed esercitazione sul metodo Malossi; la tiflologia a sostegno dell’inclusione dei disabili pluriminorati; esercitazione con il Malossi; l’autonomia dei disabili sordo/ciechi.

Docenti del corso
– dott. Carlo Barbato – neuropsichiatra infantile,
– dott. Giovanni Bosco Vitiello –istruttore di orientamento mobilità e autonomia personale dei disabili visivi;
– dott. Massimiliano Imparato – esperto nell’insegnamento del “metodo Malossi”;
– dott. Antonio Russo – esperto in pluridisabilità e sordo cecità.

Per ulteriori informazioni, per l’attivazione della carta del docente e per le iscrizioni al corso è possibile rivolgersi all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti– referente Paola Capriglia, tel.0815498834, napoli@irifor.eu, uicna@uiciechi.it.

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate entro il giorno 22 maggio 2019;
il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti.

Napoli – Newsletter del 19 aprile 2019

AUGURI PASQUALI
Il Presidente, il Consiglio, i dipendenti e tutti i volontari e collaboratori della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti inviano a voi e alle vostre famiglie gli auguri perché possiate trascorrere una lieta e serena Pasqua.

COMPILAZIONE MODELLI 730 E ISEE:
Nell’ottica di potenziare i servizi per i nostri soci e per le loro famiglie, informiamo che tutti i mercoledì presso la nostra sede di Via San Giuseppe dei Nudi n.80, dalle 15.00 alle 18.00, è attivo uno sportello fiscale dove le nostre referenti assisteranno nella compilazione e invio del modello 730/2019 e modelli ISEE.
Per info è possibile contattare Carla Borrelli : tel. 3420608889 – e-mail cborrelli_2@libero.it.

COMUNICARE CON LE MANI, PER SUPERARE OGNI BARRIERA
Corso per l’apprendimento del metodo Malossi
Maggio-giugno 2019
La Sezione Territoriale dell’U.I.C.I. di Napoli, con la Sezione Territoriale dell’Istituto di Ricerca, Formazione e Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) di Napoli organizza un corso per l’apprendimento del “metodo Malossi” – il linguaggio per comunicare con le persone sordo-cieche.
Il corso inizierà il giorno 25 maggio, si comporrà di 28 ore di lezioni frontali e si concluderà con un esame finale il giorno 29 Giugno 2019.
Il corso avrà luogo ogni sabato, presso la Sede Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in Via San Giuseppe dei Nudi, n.80 – Napoli – e le lezioni avranno una durata di 4 ore, dalle ore 9.00 alle ore 13:00.
Il contributo di partecipazione al corso sarà di 150,00 euro (per i soci UICI con tessera associativa aggiornata, la quota di iscrizione è pari a €100,00).
Il corso è rivolto a docenti – i quali potranno attivare la “carta del prof – e agli educatori, ai genitori, ai volontari e a tutti coloro che sono interessati. Questi ultimi dovranno effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, intestato a: Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Napoli – IBAN: IT 70 M 02008 03443 000104815866

Programma del corso:
Illustrazione ed esercitazione sul metodo Malossi; la tiflologia a sostegno dell’inclusione dei disabili pluriminorati; esercitazione con il Malossi; l’autonomia dei disabili sordo/ciechi.

Docenti del corso
– dott. Carlo Barbato – neuropsichiatra infantile,
– dott. Giovanni Bosco Vitiello –istruttore di orientamento mobilità e autonomia personale dei disabili visivi;
– dott. Massimiliano Imparato – esperto nell’insegnamento del “metodo Malossi”;
– dott. Antonio Russo – esperto in pluridisabilità e sordo cecità.

Per ulteriori informazioni, per l’attivazione della carta del docente e per le iscrizioni al corso è possibile rivolgersi all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti– referente Paola Capriglia, tel.0815498834, napoli@irifor.eu, uicna@uiciechi.it.

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate entro il giorno 22 maggio 2019;
il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti.

CHIUSURA UFFICI SEZIONALI 26 APRILE 2019
Si comunica che gli uffici sezionali resteranno chiusi venerdì 26 aprile 2019.

Grosseto – Apertura punto di ascolto Follonica

Continua l’attività dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Grosseto con l’apertura di un nuovo punto di ascolto a Follonica, in Via Zara, 4.

A tale scopo i volontari dell’associazione saranno presenti presso questo ufficio ogni quarto martedì di ogni mese dalle ore 9:30 alle 11:00 e saranno a disposizione dei propri soci e di tutte le persone con gravi minorazioni visive per fornire loro un supporto tecnico, dare informazioni sulle iniziative e i servizi offerti da U.I.C.I. compreso quello relativo al patronato per l’invio di domande di riconoscimento di invalidità.

I lavori prenderanno il via, quindi, a partire da martedì 23 aprile. Il distaccamento a Follonica si aggiunge così a quelli già attivi presso gli ospedali di Orbetello, (primo martedì di ogni mese) e Castel del Piano (secondo martedì di ogni mese). L’iniziativa nasce dall’esigenza di U.I.C.I. di avere una presenza più capillare sul territorio ed essere più vicini e funzionali per tutti coloro che ne hanno bisogno, vista l’estensione della Provincia di Grosseto.