Torino – Materiali “Il buio è servito”: Pinerolo, sensibilizzazione sulla disabilità visiva

Da martedì 8 ottobre a sabato 12 ottobre l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino collabora con il centro commerciale “Le due valli” di Pinerolo (Torino) per un’iniziativa di sensibilizzazione sulla disabilità visiva, rivolta ai più giovani. I ragazzi delle scuole avranno la possibilità di mettersi, seppur per brevi istanti, nei panni di chi non vede, grazie a una serie di simulazioni a occhi bendati, come la “merenda al buio”. Avranno anche la possibilità di parlare con i rappresentanti dell’UICI, ponendo domande sulla vita quotidiana delle persone cieche e ipovedenti. L’iniziativa si concluderà sabato 12 ottobre con un “pranzo al buio”. 

Invito all'evento

Invito all’evento

Di seguito il: Comunicato stampa del Centro Commerciale “Le due valli” di Pinerolo

Genova – Segreteria telefonica del 7 ottobre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Si informa che il Consiglio Sezionale ha ribadito, con Delibera n. 37 del 15 luglio scorso, che il rimborso ai soci delle spese di viaggio in ragione di 5 euro per la partecipazione alle attività sezionali faceva parte di un’iniziativa da tempo conclusasi; si conferma pertanto che la Sezione attualmente non rimborsa ai soci alcuna spesa di viaggio, in ragione di nessuna quota, per la partecipazione alle iniziative sezionali.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti residenti presso l’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Si rende noto che è ora possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Giovedì 10 ottobre su SlashRadio, dalle ore 15:00 alle ore 16:00, Eugenio Saltarel, Terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione, relazionerà sulla Direzione Nazionale del 9 ottobre.

In occasione della Giornata Mondiale della Vista 2019, che si celebra il 10 ottobre, l’Istituto David Chiossone ed il Consiglio Regionale Ligure dell’Unione, con l’egida del Comune di Genova, promuovono un’intera settimana all’insegna della sensibilizzazione sui temi della salute degli occhi e dell’importanza della prevenzione: sabato 5 e domenica 6 ottobre all’Acquario di Genova,  l’iniziativa “Occhi nel blu”; giovedì 10 ottobre la conferenza spettacolo “Ipovisione: la città con altri occhi” presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova; sabato 12 e domenica 13 ottobre l’iniziativa “Porta la nonna a Dialogo nel Buio”. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio sezionale negli orari di apertura al pubblico oppure consultare il sito www.chiossone.it

Mercoledì 16 ottobre alle ore 15:30, presso l’Auditorium dell’Istituto David Chiossone, il gruppo teatrale di non vedenti, ipovedenti e vedenti “Ad occhi chiusi” rappresenterà lo spettacolo “L’essenziale è invisibile agli occhi”, liberamente ispirato al famoso racconto “Il piccolo Principe”: l’ingresso è gratuito.

Il Consiglio Regionale Ligure e la Sezione Territoriale di Genova  dell’Unione, in occasione della XIV Giornata Nazionale a favore del Cane Guida, organizzano per sabato 19 ottobre l’evento “4 zampe + 2 gambe = sei un cieco indipendente”: ritrovo alle ore 10:30 presso la Stazione ferroviaria di Genova Brignole per poi trasferirsi in carovana in Piazza De Ferrari per le ore 10:45. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio sezionale nell’orario di apertura al pubblico oppure il referente regionale ligure Vittorino Biglia dei cani guida al numero 350 024 08 22

Mercoledì 23  e Sabato 26 ottobre con cadenza settimanale riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 18 Ottobre 2019. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Rendiamo noto che ha ripreso l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 14 ottobre 2019.

Torino – Notiziario audio 011News n. 34-2019

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 34/2019 di venerdì 4/10/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/10/011NEWS-2019-34.mp3

In primo piano: – Giovedì 10 ottobre Giornata Mondiale della Vista: anche quest’anno la nostra Unione organizza controlli oculistici gratuiti in piazza Castello
– Ascolta il vino: dall’organizzazione degli assaggiatori un progetto altamente inclusivo. Sabato 12 ottobre consegna di un manuale in versione audiolibro e degustazione guidata
– Cena con delitto, fra teatro, gioco e buon cibo: è la proposta della sezione I.Ri.Fo.R. Torino per una serata all’insegna del divertimento
– Negli Stati Uniti il primo esperimento di audio-fumetto, che trasferisce sul sonoro le emozioni delle strisce illustrate

Grazie, buon ascolto

Napoli – “Napoli tra le mani”: Eventi Ottobre, Novembre, Dicembre 2019

La rete “Napoli tra le mani” in occasione dell’VIII edizione della “Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere” – promossa dal Museo Tattile Statale Omero – propone un fitto calendario di eventi e visite guidate nei musei aderenti alla rete.

Le visite si svolgeranno solo su prenotazione nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2019

Di seguito il calendario degli eventi:

Info e Prenotazione Visite Guidate

Reggio Emilia – Giornata Mondiale della Vista: 10 ottobre 2019

Giovedì 10 ottobre l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia celebra la Giornata mondiale della Vista 2019 con distribuzione di materiale informativo e screening gratuiti di controllo e prevenzione.

Reggio Emilia. Sensibilizzare. Conoscere. Prevenire. Attenzione puntata sulla vista, tra controlli gratuiti e scoperte da condividere. Si concentrerà su questi aspetti la Giornata mondiale della Vista che verrà organizzata giovedì 10 ottobre in tantissime città d’Italia dalle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità. Un evento di grande importanza anche in relazione al forte aumento della miopia e alle tante patologie della vista per cui è necessario fare prevenzione. In tutta Italia verranno allestiti punti informativi in piazza e, a seconda delle località, si potrà fruire di check-up oculistici oppure partecipare a conferenze informative tenute da esperti del settore che potranno rispondere a domande e dare indicazioni su come, dove e a chi rivolgersi in caso di necessità. 

A Reggio Emilia la giornata mondiale è l’occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva e la Sezione Territoriale dell’UICI proporrà, oltre alla consueta attività informativa,  esami della vista gratuiti alla cittadinanza sia giovedì 10 ottobre, dalle 9:00 alle 12:00, sia venerdì 11 ottobre, stesso orario. Gli screening, che si terranno nella sede dell’UICI in Corso Garibaldi 26 saranno condotti da medici specialisti, che metteranno a disposizione gratuitamente la loro professionalità. Un importante appuntamento rivolto sia agli adulti sia ai bambini, in particolare quelli che non hanno mai effettuato un controllo oculistico. Una preziosa opportunità per prendersi cura della propria salute e di quella dei propri cari. Per informazioni e prenotazioni 0522.435656

“Ringrazio sentitamente il Dott. Dante Bagnacani e la Dott.ssa Paola Pantaleoni per la disponibilità che ci riservano in queste occasioni – dice Chiara Tirelli, Presidente UICI di Reggio Emilia – si parla tanto di prevenzione ma, in realtà, troppe sono ancora le persone che rischiano gravi compromissioni alla loro vista per mancanza di controlli e cure adeguate. Mi auguro che in molti vorranno cogliere questa opportunità,  rivolta quest’anno anche ai bambini”.

Secondo l’OMS nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.

Per Info UICI Sezione Territoriale di Reggio Emilia telefono 0522.435656;  lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00; mercoledì dalle 15:00 alle 18:00.

Taranto – Progetto Servizio Civile: I nostri occhi per voi 8

Di seguito la scheda del progetto di Servizio Civile dal titolo “I nostri occhi per voi 8 – TARANTO” presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione Territoriale di Taranto. Le domande per la partecipazione al bando devono essere inviate ENTRO IL 10 OTTOBRE ALLE ORE 14:00.

SCHEDA PROGETTO

Per INFO RECAPITO TELEFONICO:

  • PRESIDENTE PAOLO LACORTE 333/5029831
  • SEGRETERIA U.I.C.I Taranto 099/4527923