Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 28 novembre 2023, alle ore 8:30, si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in presenza e in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Il Presidente, constatata la presenza di persona di tutti i componenti, dà inizio ai lavori e cede la parola al Segretario Generale il quale attesta che tutte le accettazioni della carica sono pervenute nei tempi previsti, sono state acquisite agli atti e risultano regolari.

La Direzione Nazionale prende atto del verbale della riunione del 18 ottobre 2023.

Viene confermata all’unanimità la nomina di Linda Legname quale Vice Presidente Nazionale, con delega alla gestione delle risorse umane, per la quale si avvarrà della collaborazione del Segretario Generale, in quanto titolare della funzione amministrativa di responsabile del personale.

Vengono conferite al Presidente le deleghe per gli atti amministrativi e contabili ordinari.

Vengono nominati componenti dell’Organismo di Vigilanza Carmine Silano, Maura De Angelis e l’avv. Livio Aliotta.

Nel Consiglio d’Amministrazione I.Ri.Fo.R. sono nominati Vincenzo Massa, Francesca Sbianchi, Maria Teresa Fattoruso, Vito Mancini, Caterina Benini e Antonello Di Deo.

Sono confermati, Marino Attini e Sabato De Rosa componenti del CdA dell’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie (INVAT). La Direzione stabilisce di procedere a una modifica statutaria per ampliare da tre a cinque i componenti del CdA e istituire la figura del Vice Presidente. In attesa delle modifiche statutarie vengono nominati quali invitati permanenti nel CdA Nicolò Finocchiaro e Gianni Marongiu.

Nell’Assemblea Generale della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili), oltre al Presidente Nazionale, componente di diritto, saranno Mirella Gavioli, Linda Legname e Luciana Loprete.

Rappresentanti nel Forum del Terzo Settore sono nominati Antonello Di Deo e Sergio Prelato.

Nel Forum Italiano della Disabilità sono nominate componente effettiva e supplente Barbara Leporini e Francesca Sbianchi.

Presso Fondazione LIA viene nominato Vincenzo Massa.

Presso Agenzia IURA, viene nominato il Presidente Nazionale.

Presso l’Istituto dei ciechi di Milano vengono confermati Rodolfo Masto e il Presidente Nazionale.

Nel CdA della Biblioteca di Monza sono nominati Pietro Piscitelli, Nicola Stilla, Marino Attini e Barbara Leporini.

Nella Direzione Nazionale UNIVOC è nominata Cristina Minerva.

Giovanni Taverna viene confermato quale coordinatore per la gestione del Patrimonio sociale e, data l’importanza e la ricorrenza del tema, la Direzione stabilisce di convocarlo a tutte le proprie riunioni quale invitato permanente. Nel gruppo del patrimonio, restano inoltre confermati Rodolfo Masto e Adoriano Corradetti.

Viene confermata Francesca Sbianchi per il coordinamento dell’ufficio delle attività internazionali.

Nicola Stilla viene confermato nell’incarico di coordinamento delle attività relative alle minorazioni plurime, con riguardo particolare alla realizzazione di strutture di accoglienza per disabilità complesse, gravi e gravissime, e per il Dopodinoi.

Responsabile delle attività del Centro Nazionale del Libro Parlato viene confermato Vincenzo Massa.

Le attività di comunicazione interna ed esterna, di Servizio Civile Universale e di FundRaising rimangono in carico alla Presidenza Nazionale.

Sulla base delle deliberazioni e degli orientamenti del Consiglio Nazionale, la Direzione Nazionale nomina i coordinatori dei gruppi di lavoro:

GdL1

Lavoro, Previdenza, Pensionistica

Angelo Camodeca.

GdL2

Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse

Barbara Leporini.

GdL3

Pari opportunità e parità di genere

Cristina Minerva.

GdL4

Ipovisione

Simona Trudu.

GdL5

Tecnologia, Autonomia, Vita indipendente e Cani Guida

Marino Attini – Sergio Prelato.

GdL6

Beni culturali e artistici, turismo sociale, tempo libero e sport

Vincenzo Massa – Hubert Perfler.

Fondo di solidarietà

Presidente Nazionale (coordinatore)

Angelo Camodeca, Linda Legname, Vincenzo Massa, Cristina Minerva.

Mario Girardi viene confermato quale rappresentante nella commissione di confronto con INPS.

I lavori dei gruppi si svolgeranno esclusivamente online, salvo casi eccezionali autorizzati dalla Direzione.

Nelle prossime settimane sarà completata la composizione dei singoli gruppi, già in parte definita e, in base alle indicazioni del Consiglio Nazionale, ove ritenuto utile, ciascun gruppo potrà proporre la costituzione di specifiche commissioni di lavoro su singole tematiche di particolare rilievo, per allargare la partecipazione e coinvolgere ulteriori competenze provenienti dal territorio.

Per l’organizzazione territoriale, nel rispetto di statuto e regolamento, il Presidente, di volta in volta e a rotazione, conferirà delega di rappresentanza negli organi territoriali e regionali ai singoli componenti della Direzione e/o del Consiglio nazionale. Per la trattazione delle diverse e specifiche problematiche in ambito territoriale, invece, saranno referenti, per competenza, i coordinatori dei gruppi di lavoro di riferimento.

Il Premio Braille anno 2023 che si svolgerà a Firenze, teatro La Pergola la sera del 20 dicembre, viene conferito al museo degli Uffizi, per l’azione d’avanguardia sviluppata da molti anni, in merito all’accessibilità dei luoghi, alle descrizioni e alle riproduzioni tridimensionali delle opere d’arte.

Inoltre, un premio Braille tutto speciale sarà conferito al Cane Guida, quale fedele amico e compagno di libertà dei ciechi.

Vengono rinnovati i contratti di prestazione, forniture, collaborazione e consulenza per l’anno 2024.

Vengono esaminate le relazioni dei commissari straordinari UICI Basilicata e UICI Liguria.

Per la Basilicata viene nominato commissario straordinario Adoriano Corradetti. Per la Liguria viene riconfermato commissario straordinario Osvaldo Benzoni.

Viene riepilogata la situazione dei lavori di ristrutturazione della sede nazionale con i relativi adempimenti previsti per i prossimi mesi.

Viene esaminato il ricorso avverso la deliberazione della Direzione Regionale UICI Campania del 26 agosto 2023, relativa allo scioglimento del Consiglio della Sezione Territoriale di Napoli.

Considerato che, con modalità del tutto irrituali, alcuni soci della sezione sono ricorsi alla magistratura e hanno inteso instaurare un giudizio civile presso il Tribunale di Napoli, ancor prima che fosse espletato il regolare iter di ricorso gerarchico interno, la Direzione Nazionale, all’unanimità, ritiene opportuno sospendere qualsiasi giudizio, in attesa della sentenza del tribunale, alla quale l’Unione si uniformerà, fatta salva la facoltà di appello.

È stato approvato il calendario delle attività anno 2024.

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Lecco, Messina, Modena, Pisa e Biella.

Dopo le comunicazioni dei componenti, il Presidente chiude la riunione alle ore 17:00.

Pubblicato il 29/11/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 13 luglio 2023 alle ore 8:30, si è riunita la Direzione Nazionale in audio conferenza attraverso la piattaforma zoom.

È stato approvato all’unanimità il verbale della riunione del 22 giugno 2023.

Mario Girardi, ha riferito sul confronto del tavolo interministeriale per i decreti attuativi della legge sulla disabilità.

In merito al Congresso straordinario la Direzione nazionale, al momento in maniera prudenziale, ha ritenuto necessario convocare il Congresso solo in modalità a distanza, tenuto conto del ricorso legale con relativa richiesta di sospensione e del cui esito, probabilmente, non sarà noto prima di fine mese.

Secondo le deliberazioni del Consiglio Nazionale, considerando le attività già programmate, con un componente contrario, viene fissata come data di svolgimento del Congresso straordinario il 20 e 21 ottobre prossimo, riservandosi anche una possibile convocazione di persona, se le condizioni legali ed economiche lo consentiranno.

Viene confermato che il Premio Braille si terrà a Firenze il prossimo 19 dicembre. La manifestazione ospiterà uno spettacolo di noti artisti disponibile per l’evento, secondo la proposta della vice presidente.

Sulla Giornata nazionale del Cane Guida 2023 è stata valutata positivamente la disponibilità da parte dell’Istituto dei Ciechi di Milano. La Direzione ha ipotizzato un programma di massima basato sulla creazione di un momento di dibattito e di confronto esperienziale che metta in luce le difficoltà dei possessori di cane guida, ma al contempo sia momento di riflessione e sensibilizzazione sulla tematica, comprese le norme che tutelano gli amici a quattro zampe quando affiancano i non vedenti.

In proposito la Direzione ha costituito un gruppo organizzativo di lavoro con tutte le figure di riferimento a vario titolo, per organizzare l’evento il prossimo 16 ottobre.

Sulla campagna di Natale, si sta sviluppando un progetto sul tema bambini, ambiente scolastico e cani guida. Dopo la presentazione della Vice Presidente, è stato approvato il piano finanziario.

Si è preso atto delle controdeduzioni del Consiglio Regionale UICI Emilia Romagna sul ricorso avverso la deliberazione di scioglimento del consiglio della sezione UICI di Rimini. La Direzione, dopo approfondito dibattito, con l’astensione di un componente, non ha ritenuto di accogliere il ricorso.

Il Presidente ha illustrato il lavoro svolto in merito alle assemblee sezionali straordinarie tenutesi dal 3 giugno al 9 luglio 2023. Valutazione molto positiva. Una nota di plauso al team che si è occupato dei seggi on line composto da 6 tecnici e 6 assistenti. Hanno richiesto il voto on line circa 1400 soci, circa 1500/2000 soci hanno partecipato in presenza alle Assemblee.

Ha poi illustrato alcuni punti critici verificatisi sul voto a distanza con particolare riferimento alla sezione di Bologna, ma non solo.

In relazione a possibili azioni legali da intraprendere, come richiesto anche dal consiglio della sezione di Bologna, la Direzione ha stabilito di svolgere una approfondita inchiesta, affidata al responsabile della tutela e custodia dei dati personali, conferendogli anche il compito di proporre azioni legali, previa definitiva conferma del Presidente.

Sulla vertenza legale UICI-Diomede R.G.1094/2019 si è deciso di ricorrere in Cassazione e liquidare la parte richiesta dopo verifica conteggi.

Il Presidente Nazionale ha comunicato alla Direzione di voler sostituire il proprio rappresentante nel CdA dell’Istituto Cavazza, non sentendosi più adeguatamente rappresentato nella situazione attuale. Proporrà l’incarico al Presidente regionale UICI dell’Emilia-Romagna, secondo una logica rigorosamente istituzionale, augurandosi che egli potrà accettare, secondo le forme e i modi che riterrà più opportuni.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste della sede regionale del Piemonte e di quelle territoriali di Catania, Lecce, Padova e Verona.

Dopo le comunicazioni dei componenti, il Presidente chiude la riunione alle ore 13:45.

Pubblicato il 17/07/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 22 giugno 2023 alle ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale in presenza in via della Fontanella Borghese n. 23 – c/o Centro di Documentazione BIC e in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

È stato approvato all’unanimità il verbale della riunione del 26 maggio 2023.

Si è preso atto dei seguenti documenti:

Verbale GdL5 del 6 giugno 2023

Verbale ODV n. 9 del 8 giugno 2023

Il componente Attini informa di una richiesta in merito al prossimo torneo di scopone scientifico a Palermo. Il Presidente si impegna alla copertura della spesa da approvare nella prossima Direzione di luglio.

In merito al Fondo di Solidarietà per le sezioni territoriali viene analizzato il verbale del gruppo di lavoro che ha concordato di non apportare grandi modifiche rispetto allo scorso anno, semplificando, piuttosto, alcune procedure e apportando solo alcune modifiche migliorative. Nelle prossime settimane sarà emanato il bando con scadenza 18 settembre, l’approvazione dei progetti e l’assegnazione nella Direzione Nazionale di ottobre.

Relativamente alla partecipazione all’evento “Expo Aid”, organizzato dal Ministero alle Disabilità il 22-23 settembre a Rimini viene stabilito di partecipare con i laboratori oculistici, Alexa e La città del presente. L’UICI dovrà impegnarsi e garantire, nei giorni di svolgimento della manifestazione, la presenza di proprio personale nell’area che eventualmente le sarà assegnata. Per queste attività la Direzione Nazionale ha deciso di stanziare una somma di 10.000 euro.

Viene esaminato e approvato all’unanimità il bilancio sociale 2022. Il documento dovrà essere discusso e approvato dal Consiglio Nazionale, entro il prossimo 30 giugno.

Sono state analizzate e approvate le nuove spese in merito al rifacimento dell’area del Libro Parlato Sede Nazionale non contemplate nel preventivo iniziale di tutto il progetto. L’importo totale è di circa 272 mila euro.

In merito al Congresso straordinario saranno richieste nuove disponibilità a Roma e dintorni per la seconda settimana di ottobre 2023, dal momento che quelle finora avute hanno dato esito negativo; si pensa di estendere la ricerca anche verso Fiumicino. La sede fisica del Congresso sarà Roma.

Sul punto dedicato alla Giornata nazionale del Cane Guida 2023 sarà celebrata il prossimo 16 ottobre. A tal proposito sono pervenute due richieste per la celebrazione: la prima coinvolge la provincia di Ragusa con l’organizzazione a Modica di un convegno sui diritti sull’accesso, nei luoghi pubblici e privati, con il cane guida. La seconda richiesta proviene dalla sede di Venezia che vorrebbe candidarsi ad ospitare la manifestazione del 16 ottobre. Entrambe le proposte saranno esaminate nella prossima Direzione Nazionale.

La Direzione Nazionale, inoltre, approva il rinnovo del contratto di consulenza, per la “Campagna di promozione testamento solidale”, fino al 30 giugno 2024.

In merito alle prime valutazioni e ipotesi in vista della legge di Bilancio 2024 il Presidente chiede di dare valore all’Irifor con la collaborazione di Ierfop per poter provare ad aumentare il contributo, ormai fermo da anni, ed avviare un percorso virtuoso che rilanci l’azione dell’ente di formazione, riabilitazione e ricerca promosso dall’UICI nel lontano 1991.

Relativamente al Patrimonio si prende atto della relazione di Giovanni Taverna sulla sede di Modena periodo gennaio giugno 2023 e viene prolungato il mandato; a seguire sono state esaminate le richieste delle sedi regionale del Piemonte e di quelle territoriali di Cagliari, Como, Pistoia e Trapani.

Dopo le comunicazioni dei componenti la Direzione Nazionale, si dà lettura delle controdeduzioni ai ricorsi avverso alcune deliberazioni della Direzione Nazionale UICI del 13 e del 28 aprile 2023.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 13:36.

Pubblicato il 27/03/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 26 maggio alle ore 14:00 presso l’Istituto dei Ciechi Florio-Salamone di Palermo si è riunita in modalità mista, in presenza e online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

Hanno portato il proprio saluto i vari presidenti delle sedi territoriali UICI della Sicilia. Saluto particolare del Presidente UICI di Palermo e anche Presidente dell’Istituto che in occasione dei 130 anni della fondazione dell’Istituto ha ospitato la riunione.

Sono stati approvati all’unanimità i verbali delle riunioni del 13 e 28 aprile.

Si è preso atto dei seguenti documenti:

Verbale GdL 4 – Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero del 6 aprile 2023.

Verbale GdL 3 – Pari opportunità-Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione del 26 aprile 2023.

Bozza di una lettera da inviare al Ministro Locatelli per segnalare il problema della silenziosità delle auto elettriche.

Sul punto relativo al Congresso si è discusso sullo svolgimento delle prossime assemblee dei soci che dovranno eleggere i delegati, soprattutto nella parte relativa al voto a distanza, a cui la sede nazionale darà supporto. Si dovrà decidere se il Congresso si svolgerà on line o in modalità mista. Nella prossima Direzione, che è stata fissata per il prossimo 22 giugno, saranno esaminati eventuali preventivi di strutture alberghiere.

È stato nominato referente UICI nel Comitato tecnico della BIC per la validazione dei processi produttivi il componente Vincenzo Massa.

La proposta della Commissione FISB per promuovere il Baseball giocato dai ciechi (BXC) – Disciplina paralimpica è stata accolta dalla Direzione. La proposta prevede un lavoro comune per sviluppare questa disciplina e farla conoscere agli associati attraverso iniziative da svolgere in diverse città attraverso le sedi territoriali UICI.

È stata accolta la richiesta della Olympic beach di impegnare alcune attività 2023 e 2024, previa anticipazione e mantenimento dei prezzi del 2022.

È stato valutato il ricorso avverso la deliberazione di scioglimento del Consiglio della sezione UICI di Rimini per il quale saranno chieste le controdeduzioni alla Direzione regionale UICI dell’Emilia-Romagna.

Sono stati acquisiti quattro ricorsi presentati avverso deliberazioni della Direzione nazionale, per i quali saranno formulate le previste controdeduzioni al Consiglio Nazionale.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Ancona, Lecce, Livorno, Prato, Salerno, Trento e Verona.

Esauriti i punti all’ordine del giorno e le comunicazioni di tutti i componenti della Direzione, il Presidente alle 17:30 dichiara chiusa la seduta.

Pubblicato il 05/06/2023.

Direzione Nazionale 13 aprile 2023 – ulteriori chiarimenti

Autore: Linda Legame

Si rende opportuno fornire ulteriori chiarimenti circa alcune decisioni assunte il 13 aprile dalla Direzione Nazionale onde evitare che possano essere diffuse informazioni distorte o riportate in modo parziale o addirittura fuorviante.

Collegio Dei Probiviri

Sulla base delle risultanze degli accertamenti documentali dell’Organo di Controllo, formalizzate in un verbale che lo stesso Organo ha trasmesso all’Ente e all’Autorità governativa competente, la Direzione ha sospeso l’attività del Collegio; ha sospeso tutti gli atti del Collegio e tutti gli effetti diretti e indiretti, relativi anche a determinazioni di altri organi associativi, conseguenti a tali atti; ha invitato il Consiglio nazionale a provvedere alla rielezione dei componenti l’Organo.

Consiglio regionale di Basilicata

Si sono registrate tre dimissioni contemporanee tra i cinque consiglieri regionali elettivi che hanno determinato la decadenza della Direzione regionale e l’assenza del Consigliere delegato regionale.

E’ pervenuta inoltre una comunicazione del Presidente di una delle due sezioni territoriali il quale, sulla scorta anche del pronunciamento del proprio consiglio sezionale, dichiarava la impossibilità di proseguire nella partecipazione ai lavori del Consiglio regionale, per via della situazione determinatasi che vedeva, tra l’altro, la sezione totalmente priva di rappresentanza elettiva.

Nell’altra sezione, pareva esservi almeno un sostituto della persona dimissionaria, tuttavia alla Presidenza nazionale non è pervenuta copia della comunicazione di subentro inviata al socio interessato ed è stato reso disponibile, dopo vari solleciti, soltanto un foglio firmato dal socio dal quale emergono irregolarità, perché, tra l’altro, non era stata usata la modulistica prevista, e si riscontrava, inoltre, un ulteriore vizio di forma, non riferibile in questa sede per ragioni di riservatezza degli atti d’ufficio.

I rilievi dell’Organo di Controllo e i gravi episodi documentali riscontrati, oggi ci inducono a una vigilanza e a un rigore intransigenti.

Considerata dunque l’impossibilità di proseguire le normali attività e di svolgere i compiti istituzionali del Consiglio a causa di gravi irregolarità politico-amministrative in essere, la Direzione ha ritenuto inevitabile lo scioglimento del Consiglio regionale.

Consiglio regionale Sicilia

La Direzione non ha sciolto il Consiglio regionale e non ha nominato alcun commissario straordinario.

E’ stato nominato soltanto un commissario ad acta per provvedere a due ben precisi e circoscritti adempimenti rispetto ai quali erano state rilevate inadempienze gravi da parte della presidenza regionale:

  1. La convocazione del Consiglio regionale con l’iscrizione all’ordine del giorno della discussione e votazione della mozione di sfiducia al Presidente, presentata dalla maggioranza assoluta dei consiglieri;
  2. Il coordinamento e la disciplina delle modalità e delle regole delle verifiche presso le sezioni, disattese dalla presidenza regionale, in aperta violazione degli orientamenti già definiti a suo tempo e del dettato stesso della circolare del Presidente regionale, dell’ ottobre 2021, la quale riportava ben precisi metodi e tempi di svolgimento di tale attività ispettiva e di controllo.

Ogni altra informazione sui temi sopra indicati, deve essere considerata priva di qualsiasi fondamento di verità e costituisce una semplice e fantasiosa illazione, espressa o per conoscenza incompleta dei fatti e degli atti, oppure per pura malafede.

Pubblicato il 17/04/2023.

Collegio dei Probiviri e decisioni della Direzione Nazionale

Autore: Linda Legname

Nella propria seduta ordinaria del 13 aprile u.s., la Direzione Nazionale UICI, ha esaminato approfonditamente il verbale dell’Organo di Controllo n.21 del 29 marzo 2023, già pervenuto anche all’autorità governativa di vigilanza sull’Ente, formulato in forza del combinato disposto dell’art.30 del decreto legislativo n.117/2017 e dell’art.11 dello Statuto sociale e del Regolamento Generale.

Con tale verbale l’Organo di controllo ha ritenuto “non valide le deliberazioni assunte del Collegio dei Probiviri fin dal momento dell’insediamento stesso del 28 Gennaio 2021”, invitando contestualmente l’Ente “alla corretta predisposizione di tutta la documentazione inerente all’attività del Collegio dei Probiviri nel rispetto delle modalità e tempistiche dettate dallo Statuto sociale e dal Regolamento Generale”;

La Direzione a maggioranza ha ritenuto opportuno, utile, necessario per la salvaguardia dell’UICI aderire a siffatto formale invito, sia in quanto fondato su inconfutabili ragioni logico-giuridiche, sia in ragione del fatto che, eventuali, ulteriori provvedimenti adottati dal Collegio nelle more della propria, necessaria ricostituzione secondo le modalità e con le procedure previste dallo Statuto e dal Regolamento, sarebbero suscettibili di esporre l’Ente a richieste di annullamento e azioni risarcitorie, con le inevitabili ricadute in termini economici e con la conseguenza di formare oggetto di valutazione e censura anche da parte della Corte dei Conti.

In base all’art..8, comma 5, lett. s), dello Statuto Sociale la Direzione Nazionale ha deliberato quanto sinteticamente si riporta:

  1. sospendere, con effetto immediato, ogni attività presente e futura del Collegio dei Probiviri nella sua composizione attuale.
  2. sospendere ogni e qualsiasi effetto diretto, indiretto e/o consequenziale degli atti adottati dal Collegio dei Probiviri fin dal 28 gennaio 2021, nonché di quelli adottati da altri Organi associativi, in conseguenza e/o attuazione di detti atti.
  3. invitare il Consiglio Nazionale a provvedere a sanare la situazione determinatasi, mediante la ricostituzione del Collegio dei Probiviri a mezzo di nuova elezione, ai sensi dell’art.7, comma 3, lett. b), dello Statuto.

Pubblicato il 14/04/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza

Il 27 febbraio alle ore 14:30 presso la sede UICI di Venezia si è riunita in modalità mista, in presenza e online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

Il Presidente Nazionale saluta tutti i dirigenti territoriali veneti presenti in sede (Luciana Dalle Molle, Patrizia Mirandola) e a distanza (Flavio Buoso, Lorenzo Martini, Massimo Vettoretti) e ringrazia in particolare il Presidente della sezione di Venezia Alessandro Trovato per l’ospitalità.

È stato approvato il verbale della riunione del 26 gennaio 2023.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Verbale della riunione del Comitato Nazionale Fisioterapisti in data 1 febbraio 2023

Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro 3 in data 1 febbraio 2023

Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro 4 in data 9 febbraio 2023

Attività del Patronato 2021

Atto di ricorso al Consiglio nazionale del Presidente Nazionale, contro la decisione dell’Organo dei Probiviri.

Relazione sulle operazioni chirurgiche eseguite al Centro oculistico “Difiidi” Bassar/Campagna dal 20 al 24 gennaio 2022 in Togo

Proposta di legge del deputato Vinci in merito alla modifica all’articolo 3 della legge 3 febbraio 1975, n. 18, in materia di formulazione e di firma degli atti da parte di persone affette da cecità

Lettera dell’avv. Caldato in merito alla causa n. 180/2020 R.G. Corte d’Appello di Venezia – Sez. Lavoro

DL Cantù n. 483

DL Panizzut n. 263

DL Comaroli n. 205 e 195

DL Comaroli n. 506.

Viene approvata la relazione in merito alla ripartizione del fondo straordinario 2023 UICI – Digitale. In particolare viene confermato tra l’altro il fondo ripartito per gli ambulatori oculistici sociali e presso le nostre sedi territoriali. Viene confermata la digitalizzazione delle sedi territoriali e l’accessibilità di tutte le sedi nazionali e non.

Viene approvato il programma d’impiego del contributo straordinario di 2 milioni di Euro anno 2023 per l’Unione digitale.

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della donna il giorno 8 marzo, alle ore 10:00 è stato organizzato l’evento “Il diritto di contare” presso la Sala D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tutte le consigliere nazionali sono invitate a partecipare sia all’evento, sia, nel pomeriggio, su Slash Radio alla trasmissione gestita da Marino Attini Orizzonti multimediali.

Il numero di Marzo del Corriere dei Ciechi sarà dedicato alle donne e al Convegno, con le esperienze di vita di diverse donne. Viene stanziato un contributo di 10.000 euro.

In merito al concorso di audionarrativa “Ascoltami: ti racconto una storia”, viene erogato un contributo di 6.000 Euro. Alla serata finale saranno invitati i rappresentanti territoriali dell’istruzione e i CCT, nell’ambito del festival della parola.

È stata illustrata la documentazione relativa alle campagne di Fundraising 2023 5×1000 e Campagna di Natale. È stato approvato il preventivo di spesa con la scelta della società Aragorn.

Si è provveduto ad analizzare la documentazione relativa alla Prima campagna sul testamento solidale. È stato approvato il preventivo di spesa con incarico affidato alla società specializzata Komma.

È stata approvata la proposta di variazioni alla convenzione CNLP con i centri di registrazione esterni.

Sono stati analizzati e si è preso atto di ulteriori documenti relativi al Collegio dei Probiviri che verranno discussi nella prossima riunione del Consiglio Nazionale.

Si è preso atto della comunicazione della vice presidente relativa all’atto di citazione del Presidente contro le decisioni del Collegio dei Probiviri, al quale, a norma di Statuto, sono già state approntate le prime azione per resistere in giudizio. L’incarico è stato affidato allo studio legale Carta.

Sono stati nominati Adoriano Corradetti nel comitato di Direzione, Daniela Bottegoni e Stefania Terrè, nel Comitato Consultivo del museo Omero di Ancona.

In merito ai Centri Oculistici Sociali viene approvato l’elenco delle attrezzature necessarie, nonché l’insieme dei requisiti e delle caratteristiche da possedere per entrare nella rete nazionale dei COS di prossima costituzione.

Sarà svolta anche una gara d’appalto per i quattro primi centri da creare ex novo.

In merito alla richiesta di autorizzazione di UICI Roma ad agire contro la società ATAC ai sensi della legge n.67 del 1 marzo 2006 sulle discriminazioni nei confronti di persone con disabilità, viene stabilito un ulteriore approfondimento da svolgere insieme alla sezione e all’agenzia Iura.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Trento, Brindisi, Imperia, Macerata, Monza, Torino, Taranto e Treviso.

Sono state analizzate le richieste di contributo di A.S.D. “Reggina UICI” onlus, Consiglio regionale Liguria e UICI Viterbo.

È stata ratificata la deliberazione d’urgenza n.3 del 02/02/2023 relativa alla autorizzazione in merito alla eredità Benini della sezione territoriale UICI di Verona.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 18:50 per consentire ai componenti della Direzione di partecipare al concerto pianistico per le celebrazioni della Giornata Nazionale del Braille.

Pubblicato il 03/03/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Il 26 gennaio alle ore 08:30, presieduta dalla Vice Presidente Linda Legname, si è riunita la Direzione Nazionale in modalità on line e in presenza presso il Centro di Documentazione tiflologica della BIC a Roma.

Il verbale del 15 dicembre viene approvato all’unanimità.

Si è preso atto dei seguenti documenti:

· Verbale Organo di Vigilanza del 6 dicembre 2022

· Verbale Comitato Nazionale Giovani del 12 dicembre 2022 e la relaziona sull’attività svolta dal Comitato nel 2022

· Verbale della riunione congiunta dei gruppi di lavoro 1 e 3 del 21 dicembre 2022

· Relazione del commissario ad acta della sede di Modena, Giovanni Taverna, relativa al periodo giugno/dicembre 2022

· Documento del gruppo di lavoro Gruppo di Lavoro 4 – Vita indipendente: Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero relativo a prassi progettuali accessibilità dell’ambiente urbano a livello nazionale.

Si è preso atto del temporaneo impedimento del Presidente Nazionale dovuto al provvedimento del Collegio dei Probiviri, illustrato dalla Vice Presidente. Sul punto, collegato anche all’odg aggiuntivo posto all’ordine del giorno, relativo al Collegio dei Probiviri, la Direzione ha discusso la proposta di delibera cautelare in autotutela, da adottarsi d’urgenza, con i poteri del Consiglio nazionale, da sottoporre quindi a ratifica nella prima riunione utile del Consiglio stesso. La delibera evidenzia gravi e insanabili vizi già nella elezione e nell’insediamento del Collegio, che rendono invalidi tutti gli atti compiuti, a causa delle condizioni di ineleggibilità e incompatibilità di uno dei suoi componenti il quale ha operato con funzione di Presidente dell’Organo. La delibera è approvata a maggioranza (votanti otto: favorevoli cinque, astenuto uno, due assenti).

Al punto successivo si discute dell’organizzazione della Giornata Nazionale del Braille che si svolgerà il 21 febbraio a Ferrara e il 27 e 28 febbraio a Venezia. Per l’organizzazione dei due eventi si è deciso di creare due gruppi. Per Ferrara Alessandra Mambelli, Nicola Stilla, Giovanni Taverna, Marco Trombini. Per Venezia Roberto Callegaro, Alessandro Trovato, Nicola Stilla. I due gruppi saranno affiancati da un addetto dell’Ufficio Stampa della sede nazionale. Come già deliberato per Ferrara nella precedente riunione della Direzione Nazionale è stato deliberato un contributo di 10.000 Euro per la manifestazione di Venezia.

I lavori proseguono con la illustrazione della situazione delle regioni e delle sezioni circa l’iscrizione al RUNTS che risulta complicata e problematica per la sezione relativa alle Associazioni di Promozione Sociale. Per approfondimento e decisioni saranno riuniti presto i presidenti territoriali e regionali dopo aver consultato i vari enti e ministeri competenti, oltre che legali esperti. La Direzione approva all’unanimità.

Su proposta della vicepresidente sono stati nominati, per il Servizio Civile Universale, responsabile della formazione e valorizzazione delle competenze Barbara Leporini e Responsabile della gestione degli operatori volontari Emanuele Ceccarelli.

A seguire viene esaminata la proposta della Scen. Allo scopo di poter dare maggior visibilità al progetto U.I.C.I. LETIsmart, l’azienda ha intenzione di donare a tutte le 107 sedi territoriali U.I.C.I. dei Tag Alimentati (radiofari) da mettere all’entrata delle sedi. La proposta viene accolta.

Per il tavolo ministeriale sull’accertamento della disabilità, la Direzione Nazionale, su proposta della vicepresidente, nomina quale rappresentante UICI Mario Girardi.

Per il punto successivo La Direzione Nazionale, all’unanimità, decide di affidare la gestione delle attività di comunicazione e ufficio stampa esterna, alla società LTM & Parteners S.r.l.

La Direzione Nazionale ha deliberato la costituzione di un gruppo di lavoro per lo studio sull’adozione di un “Codice Etico”. I componenti del gruppo indicati sono: Franco Lepore, Maria Buoncristiano, Rita Puglisi e Carlo Giacobini. Il Gruppo sarà assistito tecnicamente dal Segretario Generale.

Sulla richiesta di remissione vertenza Giuseppe Simone, si è deciso di verificare le condizioni e accettare la proposta di chiusura del contenzioso.

Per il Patrimonio, sono state esaminate, tra l’altro, le richieste delle sedi territoriali di Firenze, L’Aquila, Molise e l’accettazione di diversi lasciti.

Sono state esaminate le richieste di contributo di Sassari, Vercelli, U.N.I.Vo.C..

Sono state ratificate, infine, le delibere d’urgenza n.1 avente per oggetto “Sezione territoriale UICI di Enna – provvedimento IMU 2017 – Autorizzazione impugnazione” la n.2 avente per oggetto “Sezione territoriale UICI di Enna – Deliberazione della G.M. n. 310 del 23.11.2022 del Comune di Enna – Autorizzazione impugnazione.”.

Esauriti gli argomenti all’ordine del hai giorno, la Vice Presidente ha chiuso la riunione alle ore 13:35.

Pubblicato il 30/01/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza

Il 15 dicembre alle ore 08:30 a Roma si è riunita in modalità online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

È stato approvato il verbale della riunione del 16 novembre 2022.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Emendamenti segnalati e posti in discussione e votazione alla Camera sul tema della disabilità;

Linee guida in merito ai pagamenti effettuati tramite POS Touchscreen;

Verbale di riunione dei Coordinatori GdL1, GdL3 e GdL4;

Parere del Segretario Generale pro veritate voto palese;

Parere avv. Carta sul voto mozione di sfiducia del Presidente;

Parere avv. Ruggeri sul voto di sfiducia del Presidente.

Il Meeting scientifico oculistico nazionale AMGO 2023 si terrà a Cagliari in due giornate di maggio da definire in una prossima riunione.

È stata illustrata la documentazione relativa al Patronato ANMIL circa la situazione finanziaria fino al 2020. Nei primi mesi del 2023 verrà erogato alle sezioni il 50% del saldo atteso.

Si è provveduto ad analizzare la documentazione relativa ai rinnovi dei contratti di prestazione, collaborazione, consulenza anno 2023.

In merito alla esecuzione lavori di manutenzione straordinaria nella Sede nazionale è stata definita la data di inizio lavori al 30 gennaio 2023. Formulazione delle richieste controdeduzioni.

È stato approvato il calendario delle attività anno 2023.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Bari, Firenze, Livorno, Padova, Prato, Varese, Palermo, Trieste e Pesaro.

Sono state analizzate le richieste di contributo o prestito di Alessandria, Asti, Cuneo, Foggia, Messina, Molise, SO.T.ES – TOGO (campagna screening operazioni chirurgiche).

Riguardo al bonus di sostegno persone fisiche e imprese viene analizzata e approvata la proposta di erogare una somma di € 380,00 a ciascun dipendente entro il 31 dicembre.

Dopo le comunicazioni dei componenti la Direzione Nazionale, il Presidente chiude la riunione alle ore 13:05.

Pubblicato il 19/12/2022.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 16 novembre alle 8:30 si è riunita in modalità online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

È stato approvato il verbale della riunione del 15 ottobre 2022.

Si è preso atto dei seguenti verbali:

Gruppo di Lavoro 4 dell’8 novembre 2022 e relativi 3 allegati;

Gruppo di Lavoro 5 dell’8 novembre 2022;

Comitato Giovani del 10 ottobre 2022

In merito alla Legge di Bilancio per il 2023, stante la situazione di grave crisi economica, appare evidente che non ci siano le condizioni per chiedere un incremento delle risorse e, pertanto, si lavorerà per mantenere i contributi ordinari e straordinari già ottenuti negli scorsi anni, puntando solo a un rafforzamento dello stanziamento per la Biblioteca di Monza e per il fondo destinato ai centri regionali di riabilitazione.

È stato approvato all’unanimità il Bilancio Sociale 2021

È stato approvato all’unanimità il budget 2023.

È stata approvata, con la sola astensione del componente Lapietra, la Relazione di programma 2023

I tre documenti saranno pertanto proposti all’approvazione del prossimo Consiglio Nazionale del 26 novembre.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Gorizia, Palermo, Trapani, Ancona, Enna e stamperia braille di Catania.

Sono state analizzate le richieste di contributo di Firenze, Novara e Convegno tiflologia Università Cattolica – Milano.

Dopo le comunicazioni dei componenti della Direzione Nazionale, il Presidente chiude la riunione alle ore 13:10.

Pubblicato il 16/11/2022.