U.I.C.I. Torino – Attività

Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino

Con gioia e soddisfazione comunichiamo che, dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, in convenzione con l’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo, affidato a professionisti qualificati e di grande esperienza, prevede tutta una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. Le prime settimane di lavoro sono state dedicate all’inserimento nel progetto di persone già in lista d’attesa. Infatti è possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, dopo apposita visita medica, ma la nostra associazione è a disposizione per fornire tutte le indicazioni utili e verificare i requisiti necessari. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567.

Musica. Concerto Associazione “Musicando” (22 maggio)

Giovedì 22 maggio (ore 16.30), nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano), si tiene un concerto a cura di allievi e docenti dell’associazione Musicando di Pianezza (Torino). Il programma spazia tra diversi generi musicali, includendo pagine classiche di grandi autori dal barocco al romanticismo (Bach, Mozart, Schubert e tanti altri), però anche incursioni nel jazz, nello swing e nella canzone d’autore. A momenti di musica strumentale si affiancano brani eseguiti dal gruppo vocale. L’ingresso è gratuito, ma raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Medicina. Incontro con il dott. Maurizio Gaido (29 maggio)

Giovedì 29 maggio (ore 16.30), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. L’argomento è trattato con stile divulgativo e accessibile a tutti. Agli interessati raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Musica. Il Castello di Rivoli ricerca cantanti professionisti con disabilità visiva

Il Castello di Rivoli, istituzione specializzata in arte contemporanea, con la quale collaboriamo da tempo, è alla ricerca di cantanti professionisti con disabilità visiva (uomini e donne), che siano in grado di leggere la notazione musicale Braille. Queste figure potrebbero collaborare con l’artista contemporanea di origini algerine Lydia Ourahmane, che in autunno sarà ospite del Castello di Rivoli per una mostra. Al momento non si conoscono ulteriori dettagli, né sono state fornite indicazioni circa eventuali generi musicali di preferenza. Probabilmente gli esecutori saranno chiamati a interpretare brani appositamente composti. Maggiori informazioni saranno fornite nel mese di giugno, quando l’artista sarà a Rivoli per un periodo di residenza. Chi fosse in possesso dei requisiti richiesti può contattare, indicativamente entro il 20 maggio, la nostra segreteria (uicto@uici.it; 011535567), che trasmetterà i contatti all’istituzione museale.

Polisportiva. Riprende l’attività al Parco Ruffini

Con la stagione primavera-estate, riprende l’attività all’aperto proposta dalla Polisportiva UICI Torino negli spazi del Parco Ruffini.

Diverse sono le attività proposte

– Martedì: ore 17.30 – 19: Pilates

– Giovedì: ore 17.30 – 19: ginnastica

Negli stessi orari, compatibilmente con la presenza di accompagnatori, sarà possibile camminare e correre.

Il costo per l’attività fino al 30 settembre è di 60 € a persona. Inoltre, compatibilmente con le risorse disponibili (e tenendo conto che coprire l’intera città non sarebbe oggettivamente possibile), la Polisportiva organizza passaggi in auto per consentire di raggiungere più agevolmente il Parco Ruffini. Il contributo per il servizio è di 40 € a persona.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la polisportiva: mail polisportiva@uictorino.it.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Proseguono tutte le nostre attività, servizi ed iniziative che coinvolgono ogni fascia di età ed interesse di cui, le attività ricreative, sportive e letterarie, quelle formative all’uso delle tecnologie, informatiche e alle autonomie personali e nella mobilità anche con progetti individuali. Chi ritenesse di voler beneficiare delle lezioni di autonomia personale o per l’orientamento e la mobilità con i nostri istruttori specializzati, lo segnali in sezione per la calendarizzazione di un incontro di sportello. Sabato 24 alle ore 15.30, in sezione si terrà il terzo e ultimo incontro “soffio di primavera” con il gruppo di teatro all’improvviso, per chi fosse curioso e volesse partecipare, lo può segnalare.

U.I.C.I. Alto Adige – Risultati e impegni del 2024

Nel 2024, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Alto Adige ETS-APS ha portato avanti numerose iniziative per migliorare la vita delle persone con disabilità visiva in Alto Adige.

Attualmente, l’Unione assiste circa 1375 persone, di cui 702 iscritti.

Un aspetto fondamentale dell’attività è stato il supporto legale e burocratico per il riconoscimento della cecità civile e dell’invalidità, oltre alla gestione delle richieste per le provvidenze provinciali.

L’Unione ha promosso la formazione professionale e l’integrazione lavorativa, incentivando nuove opportunità per i giovani. Ha inoltre partecipato al congresso “Disabilità a colori” per approfondire il tema dell’inclusione lavorativa.

Per migliorare la mobilità e l’accessibilità, l’Unione ha collaborato con istituzioni pubbliche e private, concentrandosi sugli annunci vocali sugli autobus e sulla rimozione delle barriere architettoniche.

Le attività ricreative hanno rappresentato un elemento chiave per l’integrazione sociale, con il soggiorno al mare e in montagna che hanno coinvolto 74 partecipanti, oltre a eventi speciali come un concerto al buio e un corso di cucina.

Infine, l’Unione ha continuato il suo impegno nella sensibilizzazione attraverso articoli, interviste e la partecipazione a eventi pubblici.

Nel complesso, il 2024 è stato un anno ricco di iniziative volte a migliorare non solo l’assistenza pratica, ma anche l’integrazione sociale, culturale e professionale delle persone con disabilità visiva.

Per consulenze o ulteriori informazioni, gli interessati sono invitati a contattare l’ufficio dell’Unione con sede a Bolzano, Garibaldistr. 6. Telefono: 0471-971117, E-mail:

info@unioneciechi.bz.it, Sito web: www.unioneciechi.bz.it

U.I.C.I. Macerata – Calendario della stagione del Macerata Opera Festival 2025

1 agosto – MACBETH di G. Verdi

ore 18:00, percorso multisensoriale

ore 21:00, spettacolo con audio descrizione

2 agosto – LA VEDOVA ALLEGRA di F. Lehar

ore 18:00, percorso multisensoriale

ore 21:00, spettacolo con audio descrizione

3 agosto – RIGOLETTO di G. Verdi

ore 18.00, percorso multisensoriale

ore 21.00, spettacolo con audio descrizione

Per gli spettacoli, ritrovo in Arena alle 20:30 circa. Sarà possibile ascoltare l’audio introduzione di ciascuna opera nella sezione “inclusivOpera” del sito web del Macerata Opera Festival, qualche giorno prima dello spettacolo: https://www.sferisterio.it/i-percorsi-di-accessibilita

Prenotazioni entro il 30 giugno a uicmc@uici.it.

I biglietti hanno un costo di € 1,00 per i soci UICI, mentre per il rispettivo accompagnatore di € 12,50 nel settore giallo e di 25 euro nel settore rosso. I percorsi sono gratuiti per tutti. 

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Il Consiglio Direttivo Uici di Cagliari nella sua seduta di ieri, 12 maggio, ha adottato varie delibere tra cui si evidenziano le seguenti:

La ricomposizione del Consiglio Territoriale Irifor di Cagliari con l’elezione dei due componenti che, insieme al Presidente Territoriale Uici, componente di diritto, formano il nuovo organo collegiale. I membri neoeletti sono: Saba Roberta e Trudu Simona alle quali si rivolgono i migliori auguri per un proficuo lavoro.

La programmazione di riunioni periodiche denominate “Parla col Consiglio” con cadenza quindicinale riservate ai soci nella giornata del mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,00, con modalità mista, sia in presenza sia da remoto. La prima riunione si terrà mercoledì 21 maggio. Sarà un’occasione per riprendere una consuetudine avviata durante la gestione commissariale dell’attuale Presidente Regionale Uici: un momento in cui i soci e le socie potranno dialogare in modo costruttivo con il Presidente e con i Consiglieri, che si alterneranno per garantire la loro presenza. Questi incontri offriranno spazi di confronto, scambio e interazione, da cui potranno nascere proposte e iniziative utili da realizzare insieme.

La programmazione della giornata dedicata alla ludoteca inclusiva per sabato 17 maggio dalle ore 15,30 alle ore 19,00 coordinata dal Consigliere Fabrizio Meloni. Come di consueto verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, ideati per offrire a tutti i partecipanti un’esperienza coinvolgente, piacevole e ricca di stimoli. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Vi chiediamo, per motivi organizzativi, di confermare la partecipazione entro venerdì 16 maggio.

In occasione della tappa del tour mondiale della Nave Amerigo Vespucci, programmata a Cagliari dal 19 al 23 maggio prossimo, vi informiamo con piacere che la nostra Sezione ha chiesto alla Marina Militare ed ottenuto la possibilità di riservare la visita a titolo gratuito della Nave a favore di un gruppo di circa 10 soci con rispettivo accompagnatore. La giornata indicata è martedì 20 maggio dalle ore 14,00 alle ore 15,00. In attesa che venga confermato il numero delle persone ammesse, invitiamo le socie e i soci che fossero interessati a volersi prenotare. Nella riserva di posti si terrà conto dell’ordine di arrivo delle prenotazioni.

L’attività di Sportello Mobile Uici prevista ad Iglesias venerdì 16 maggio prossimo sarà sospesa in quanto il personale dipendente sarà impegnato ad Oristano in attività di formazione e aggiornamento. Contestualmente, anche l’operatività degli uffici presso la sede di Cagliari sarà temporaneamente interrotta con regolare riapertura prevista per lunedì 19 maggio.

U.I.C.I. Torino – Attività

Sportello di Settimo Torinese

Giovedì 15 maggio, terzo del mese, (dalle 16 alle 18) a Settimo Torinese, nei locali della biblioteca “Archimede” (piazza Campidoglio 50) si tiene lo sportello dedicato alle persone con disabilità visiva residenti in zona. Sarà presente il coordinatore Nevio Ferri.

Da Università Bocconi: questionario su accessibilità confezioni latte

Una studentessa dell’Università Bocconi di Milano, che si chiama Alessia Vezzoli e che frequenta il secondo anno del corso di laurea magistrale in Marketing Management, sta conducendo uno studio, legato alla propria tesi di laurea, sull’accessibilità alle persone con disabilità visiva delle confezioni del latte. Al riguardo, ci propone un breve questionario (anonimo e di facile compilazione) che riguarda l’esperienza delle persone cieche o ipovedenti nell’acquisto di vari prodotti (soprattutto latte) e raccoglie eventuali suggerimenti per migliorare riconoscibilità e fruibilità delle confezioni. È possibile partecipare al sondaggio in versione on-line direttamente sul sito dell’università oppure, per riceverne una copia in formato Word o ottenere aiuto nella compilazione, è possibile contattare via mail la studentessa, all’indirizzo alessia.vezzoli@studbocconi.it.

Incontro con il Sermig – Arsenale della Pace

Giovedì 15 maggio (ore 16) nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63), la nostra associazione organizza un incontro con il Sermig (Servizio Missionario Giovani), una realtà nata a Torino, ma diffusa in tutto il mondo, che lavora per costruire solidarietà, sviluppo umano, inclusione e giustizia sociale.

Fondato nel 1964 da Ernesto Olivero e da un gruppo di giovani, nato da un’ispirazione cristiana ma aperto a tutti i cittadini di buona volontà, il Sermig ha sede in un ex arsenale trasformato in luogo di pace e di incontro. A dialogare con il presidente UICI Torino, Gianni Laiolo, sarà Marco Maccarelli, membro della fraternità del Sermig.

L’incontro è gratuito, ma raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

L’UICI al Salone Internazionale del Libro (15-19 maggio)

Dal 15 al 19 maggio, UICI partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino, uno tra i più importanti appuntamenti europei dedicati all’editoria, che si tiene al centro espositivo Lingotto Fiere. Nel padiglione Oval (stand T124-U121) saranno presenti la sede centrale e il Centro Nazionale del Libro Parlato, con materiali informativi, proposte di lettura ed eventi a tema.

Inoltre segnaliamo, venerdì 16 maggio (ore 10.30), presso la Sala Arancio (padiglione 2), una lettura al buio, organizzata da UICI Piemonte in collaborazione con la sezione di Biella, la cooperativa “Solidarietà e lavoro” e l’associazione “Amici della biblioteca di Biella”. Persone con e senza disabilità visiva si alternano leggendo ad alta voce pagine dal romanzo “Cuore nero” di Silvia Avallone, mentre i presenti possono ascoltare a occhi bendati. Interviene il presidente UICI Piemonte, Franco Lepore.

Salone del Libro. Incontro Lions cani guida (15 maggio)

Sempre nell’ambito del Salone Internazionale del Libro segnaliamo che giovedì 15 maggio (ore 17.30), presso lo stand R05 (Padiglione 3), i Lions International organizzano un incontro dedicato al ruolo dei cani guida, insostituibili amici che accompagnano e migliorano la vita quotidiana di tante persone non vedenti. Partecipa il referente nazionale cani guida UICI, Vittorino Biglia.

Milonga Ciega Sinoira

Sabato 17 maggio (dalle 18.30 alle 22.30), nell’edificio “ex Venchi Unica” (via De Sanctis 12 Torino, terzo piano), la Polisportiva UICI Torino organizza la “Milonga Ciega Sinoira”, serata di tango inclusivo, aperta a vedenti e non. Saranno presenti i ballerini del progetto “Tango Ciego”, con il maestro Ruggero Gallo. Il contributo di partecipazione è di 5 € a persona ed è possibile contribuire all’aperitivo, portando qualche cibaria. Per maggiori informazioni: tangociego@icloud.com.

Concerto Associazione “Musicando”

Giovedì 22 maggio (ore 16), nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano), si tiene un concerto di musica classica, a cura di allievi e docenti dell’associazione Musicando di Pianezza (Torino). Il programma e gli strumenti protagonisti saranno svelati a breve. L’appuntamento, aperto a tutti, è promosso dal Comitato Terza Età UICI Torino. L’ingresso è gratuito, ma raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Il Castello di Rivoli ricerca cantanti professionisti con disabilità visiva

Il Castello di Rivoli, istituzione specializzata in arte contemporanea, con la quale collaboriamo da tempo, è alla ricerca di cantanti professionisti con disabilità visiva (uomini e donne), che siano in grado di leggere la notazione musicale Braille. Queste figure potrebbero collaborare con l’artista contemporanea di origini algerine Lydia Ourahmane, che in autunno sarà ospite del Castello di Rivoli per una mostra. Al momento non si conoscono ulteriori dettagli, né sono state fornite indicazioni circa eventuali generi musicali di preferenza. Probabilmente gli esecutori saranno chiamati a interpretare brani appositamente composti. Maggiori informazioni saranno fornite nel mese di giugno, quando l’artista sarà a Rivoli per un periodo di residenza. Chi fosse in possesso dei requisiti richiesti può contattare, indicativamente entro il 16 maggio, la nostra segreteria (uicto@uici.it; 011535567), che trasmetterà i contatti all’istituzione museale.

SPORT

Calcio. Audiodescrizione partite casalinghe Juventus e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Udinese (18/5, iscrizioni entro il 12/5) La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus. Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore. La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Udinese, che si giocherà domenica 18 maggio (ore 15) all’Allianz Stadium. Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi. 1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta 2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Udinese, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 12 maggio. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore. 3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

U.I.C.I. Savona – Iniziativa volta al benessere e alla cura alimentare

Autore: Andrea Bazzano

Lo scorso 10 maggio, la nostra sezione territoriale UICI di Savona, in collaborazione con la dietologa dott.ssa Chiara Fenati, ha organizzato un momento informativo riguardante l’alimentazione e il benessere. I soci presenti hanno potuto rivolgere alla dottoressa molte domande riguardanti l’alimentazione, quali pasti della giornata sono più importanti e si è analizzato anche l’aspetto e la composizione di alcuni cibi. Una tematica molto importante che è stata affrontata è l’intolleranza al lattosio e tutti i suoi aspetti per contenere e evitare questa problematica. Altro argomento che si è trattato è quello di come consumare correttamente i principali alimenti, ad es. carne e pesce e con quale frequenza assumerli settimanalmente. Ringraziamo la dottoressa Fenati, che gratuitamente ha tenuto una conferenza di alto livello sulla tematica alimentare.

U.I.C.I. Pordenone – Pubblicazioni Braille

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone rende disponibili le seguenti pubblicazioni Braille:

l’edizione 2025 di “Giochi e rompicapo”: nuovi passatempi enigmistici per impegnare la mente e divertirsi, da soli o in compagnia.

Contenuti: anagrammi, indovinelli, cruciverba, trova le regioni d’Italia, quiz di vari generi, barzellette, quadrato magico e altro ancora.

Contributo spese Euro 10:00

Nel regno degli animali: notizie, informazioni e curiosità per tutti.

Doppio fascicolo Braille, contributo 15:00 Euro.

Le pubblicazioni saranno disponibili previa prenotazione in segreteria; pagamento tramite bollettino postale incluso nella spedizione.

 U.I.C.I. Pordenone tel. 0434-21941 – mail: uicpn@uici.it

U.I.C.I. Mantova – THE SPECIALSPORTWEEK

Autore: Mirella Gavioli

The Sportweek, nasce nel 2012 dall’idea di un gruppo di ragazzi che, durante una chiacchierata, hanno pensato di animare l’estate sportiva della bassa mantovana, proponendo una settimana di tornei sportivi, musica ed iniziative ludico-ricreative per coinvolgere ed avvicinare adulti e ragazzi al mondo dello sport. Giunta quest’anno alla XIII edizione, la kermesse sportiva conta stabilmente la partecipazione di circa 1400 atleti e di 2000 visitatori ogni sera.
Anche quest’anno, la sezione dell’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MANTOVA, sarà presente per promuovere e coinvolgere in attività sportive inclusive, persone con disabilità visiva e non, in un clima di festa.
L’evento si svolgerà quest’anno dal 27 giugno al 6 luglio 2025, nella cornice verde del Parco comunale di via Castiglione della Pescaia a San Benedetto Po: si inizierà con la “The Special Sportweek”, una due giorni di sport (28-29 giugno pp.vv.) interamente dedicata ad atleti e ragazzi portatori di disabilità, iniziativa (questa), partita la scorsa edizione e che è stata motivo di grande orgoglio e grande stimolo per gli organizzatori, ma soprattutto per i tanti atleti e partecipanti che hanno condiviso con noi la gioia di fare sport insieme.

Gli sport che si sono svolti nel weekend dedicato ai ragazzi portatori di disabilità sono stati (e saranno) tanti: a titolo esemplificativo Hockey in carrozzina, Baskin e basket in carrozzina, Blind tennis per ciechi e ipovedenti, Showdown per ciechi e Ipovedenti, Allenamenti di beach volley, Calcio, Nuoto, Tiro con l’arco e Sandbasket, ma anche ping pong, calcio balilla e bocce.
In tutte queste discipline ci sono due fasi: una prima fase competitiva, e una seconda fase dove chiunque voglia, può provare a sperimentare lo sport grazie ad istruttori e atleti che saranno presenti per  seguire chi abbia voglia di cimentarsi.
La due giorni ospita poi anche attività solo dimostrative, come Baseball per ciechi, esibizioni di ballo per ciechi e ipovedenti, sport di montagna ma anche Krav maga per difesa personale, Crossfit e Softair; lo scorso anno hanno partecipato anche associazioni che hanno portato alcuni animali, quali ad esempio pony e cavalli per sperimentare l’equitazione.
Abbiamo trovato ottimo riscontro nelle plurime associazioni provenienti da diverse Province e Regioni d’Italia, grazie alla predisposizione di pacchetti con alloggio, colazione e pasti per agevolare la partecipazione al nostro evento.

L’evento godrà del Patrocinio C.O.N.I., M.S.P., e di Regione Lombardia, Provincia di Mantova e Comune di San Benedetto Po.

 Per info e per manifestazione di interesse, inviare e-mail a: thespecialsportweek@gmail.com

U.I.C.I. Ascoli Piceno – XXVIII Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti

Ascoli – Grottammare – 15 Giugno 2025.

La Sezione territoriale di Ascoli Piceno e Fermo, organizza, per il giorno domenica 15 giugno 2025 la XXVIII Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.

La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sez. territoriale di Ascoli Piceno e Fermo sita in via Copernico n. 8 – presso il centro Officina dei sensi – e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.

Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.

La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante Il Ponte sito in Contrada Tesino a Cossignano (AP).

Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 14 giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti, il costo per l’iscrizione è di € 70,00 per ogni equipaggio (€ 35,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 20,00. Il costo del solo pranzo è di € 30,00.

Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire – alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno e Fermo – via e-mail uicap@uici.it entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 06 giugno 2025. I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti previa richiesta fino ad un numero di 13 equipaggi ed in base all’ordine di prenotazione

Per i partecipanti provenienti dalla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno, l’organizzazione provvederà al trasporto fino al luogo della partenza.

Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736250133.