L`Unione italiana ciechi e ipovedenti di Verona, il 24 luglio, festeggia il centesimo compleanno della socia Norma Boniolo. Tantissimi auguri e un forte abbraccio!”
Archivi categoria: Le nostre Attività
U.I.C.I. Reggio Calabria – L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI
ALLA SALA TRISOLINI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA: “L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI”, ORGANIZZATO DALLA SEZIONE REGGINA DELL’UICI
“L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI” è il titolo del convegno organizzato dalla sezione di Reggio Calabria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che prosegue il suo impegno di prevenzione, informazione e sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva, grazie al contributo della Città Metropolitana di Reggio Calabria Settore 7 “Istruzione – Sport – Politiche Sociali” in attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto.
“Abbiamo scelto proprio questo titolo per far comprendere che non sempre guardando si riesce a vedere, – ha sottolineato il presidente della sezione reggina dell’UICI, FRANCESCA MARINO – chi ha questa possibilità, spesso non coglie veramente ciò che è importante, i veri valori della vita. Con questo convegno continuiamo a testimoniare il nostro impegno su tutto il territorio di Reggio Calabria e provincia, e cerchiamo di ricordare sempre che il non vedente può essere valorizzato, e con l’attenzione giusta può arrivare in tanti contesti, e fare tutto ciò che è necessario, sempre con il giusto supporto”.
“I non vedenti sono stati faro in tante occasioni, e nonostante io operi con loro da tempo, queste iniziative mi commuovono sempre, l’informazione non mai troppa. Anche oggi parleremo della carta della salute cioè quella carta che è stata istituita per mettere a punto le cinque Patologie che sono causa di cecità, e sulle quali bisogna assolutamente fare prevenzione”. Le parole della dottoressa ANNAMARIA ROSATO, Medico Oculista, da sempre al fianco dell’UICI. E a proposito delle spiccate qualità dei non vedenti, il dottor GIUSEPPE FERRERI, Medico Oculista e Garante dei diritti della salute Comune di Reggio Calabria, ha raccontato ai presenti una storia tanto affascinante quanto sconosciuta, sugli eroi non vedenti della Seconda guerra mondiale. “Questa storia non è presente nei libri e riguarda 860 ciechi che si sono offerti come volontari della Seconda guerra mondiale. In quei tempi la difesa aerea italiana non conosceva ancora il radar, quindi per captare il rumore degli aerei si sono serviti dei non vedenti, in quanto la loro capacità uditiva è molto più sviluppata. Stavano fermi ore ad ascoltare, ed erano persino in grado di stabilire se si trattasse di aerei amici o nemici, capire la direzione, e trasmetterlo a un ufficiale, riuscendo così a sapere con molto anticipo da dove veniva l’aereo e dove era diretto”. L’accessibilità da sola non basta è importante che ci sia un cambiamento del pensiero. È questo il concetto più volte ribadito nell’intervento dalla dottoressa CARMELA PETRELLI, Consigliere territoriale UICI Reggio Calabria. “È necessario ristrutturare un pensiero rigido per poi andare a strutturare un pensiero che sia nuovo e che sia libero, e che soprattutto, ci permetta di poter andare oltre a quelle che le barriere, sia quelle fisiche che mentali. Questo può avvenire soltanto attraverso un processo attivo di cambiamento e il cambiamento può venire soltanto attraverso l’uso più corretto delle parole”.
Molto interessante anche l’intervento della psicologa, ALESSANDRA TEMPLORINI, che ha posto l’accento sulle notevoli difficoltà legate all’autonomia, alla comunicazione e all’inclusione sociale, che devono affrontare giornalmente le persone con pluriminorazioni e le loro famiglie. “Queste persone convivono con più condizioni di disabilità che possono interessare diverse aree: visiva, motoria, cognitiva, sensoriale e comportamentale, che, sommandosi, compromettono gravemente il loro rapporto con il mondo, sia fisico che emotivo. Spesso vivono isolate, trattate solo come corpi da assistere, con il rischio di perdere dignità e senso di sé. Anche le famiglie portano un peso enorme, spesso invisibile, e temono per il futuro dei propri cari. Serve una risposta sociale più umana, competente e strutturata, che metta al centro la persona e la sua rete affettiva”. E in questa visione si inserisce il lavoro del CCT, il centro che fornisce consulenza e supporto per l’integrazione educativa di persone con disabilità visiva, sia in ambito familiare che scolastico. “Il mio lavoro è proprio quello di aiutare e accompagnare i ragazzi nel loro percorso scolastico didattico, perché ci piace che loro vengano fuori per quello che realmente sono, la cecità o l’ipovisione, non sono limiti ma caratteristiche. – Le dichiarazioni di SABRINA STUPPINO, CCT di Reggio Calabria – La nostra mission è quella di cercare di inserire realmente i nostri ragazzi nella società, una società che sicuramente avrà fatto tanti passi avanti riguardo all’integrazione e nell’inclusione, ma c’è tanta strada ancora da fare”.
A concludere il convegno l’avvocato ANNUNZIATO DENISI, Consulente legale UICI Calabria, il quale si è soffermato sui “DIRITTI E DOVERI DEL LAVORATORE DISABILE”. “I lavoratori disabili in Italia godono di un insieme di diritti e tutele specifici, volti a favorirne l’inserimento, l’integrazione e la permanenza nel mondo del lavoro, nonché a garantire pari opportunità e dignità”.
U.I.C.I. Catanzaro – “La prevenzione non va in vacanza”
Domani l’incontro “La prevenzione non va in vacanza” con screening oculistici gratuiti per tutti
L’equipe dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Catanzaro, con il supporto della Fondazione IAPB Italia Onlus, nel proseguire nelle sue attività estive ha organizzato nell’ambito del progetto “La prevenzione non va in vacanza”, una ulteriore giornata di screening. Domani, mercoledì 23 luglio alle ore 17.00, presso il Lido Verdemare di Soverato (Loc. Corvo).
Oculisti e operatori dell’UICI saranno presenti nella perla dello Jonio e durante l’incontro verranno proposti screening visivi gratuiti rivolti a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione oculistica, anche in estate.
Il periodo estivo, infatti, può rappresentare un rischio per la salute degli occhi: l’esposizione prolungata ai raggi UV, l’utilizzo di lenti non adeguate, il contatto con sabbia, vento, acqua salata o clorata, possono causare irritazioni, congiuntiviti e peggioramento di disturbi già presenti. È quindi fondamentale adottare comportamenti corretti e sottoporsi a controlli periodici, anche quando si è in vacanza.
L’iniziativa vuole offrire a tutti un’occasione concreta per prendersi cura della propria vista in modo semplice, gratuito e vicino alle persone, in un contesto estivo e accogliente come quello del litorale soveratese. Invitiamo tutti a partecipare numerosi. Perché la prevenzione non si ferma, nemmeno in vacanza.
U.I.C.I. Cagliari – Attività
Sabato 26 luglio, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la nostra sede, si terrà il consueto incontro della Ludoteca inclusiva. Come d’abitudine verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, pensati per coinvolgere tutti i partecipanti in un’esperienza divertente e stimolante. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 25 luglio con un messaggio su whatsapp. Vi aspettiamo numerosi!
A seguito della prova di Taiji Quan svoltasi presso la nostra sede il 9 luglio scorso a cura del Maestro Andrea Salimbeni, avendo suscitato l’interesse dei tanti presenti, proponiamo lo svolgimento del corso a partire da settembre prossimo con la frequenza di una volta alla settimana, nella giornata del martedì dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Per l’attivazione del corso occorre l’adesione di un numero minimo di persone. Per l’iscrizione sarà opportuno: sostenere il costo dell’assicurazione annuale di 30 € a persona; il versamento della quota mensile agevolata di € 20,00 a persona; il possesso del certificato medico per lo svolgimento di attività sportiva non agonistica. Rimaniamo in attesa delle adesioni con l’auspicio che siano numerose.
Son ancora aperte le iscrizioni al progetto “Inclusive Park II” che verrà realizzato dall’Irifor Sezione di Cagliari con la collaborazione di due professioniste con pluriennale esperienza sul campo. Il progetto si rivolge a 6 persone cieche o ipovedenti, di età compresa tra i 46 e i 65 anni, interessate a sperimentare un percorso di crescita personale, autonomia e socializzazione. Al completamento delle iscrizioni il corso verrà avviato immediatamente. Siamo disponibili per informazioni
U.I.C.I. Catanzaro – FOCUS GROUP INAPP
Si è tenuta nella mattinata di lunedì 21 luglio un’importante quanto interessante focus group promosso dall’INAPP, ente che sta operando in qualità di Organismo intermedio del Programma Nazionale “Giovani, Donne e Lavoro” 2021-2027.
In tale ambito INAPP è titolare di un’azione di ricerca qualitativa orientata a ricostruire i gradi di sviluppo delle reti integrate territoriali in relazione alle competenze in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità così come stabilito dall’art. 1 del D.Igs. n. 151/2015.
Un’attenzione speciale è stata dedicata al territorio di Lamezia Terme alla presenza anche dell’UICI di Catanzaro che ha espresso piena soddisfazione per lo spazio dato alle istanze delle persone con disabilità.
L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti della Regione Calabria, del Comune di Lamezia Terme, del servizio di collocamento mirato per la provincia di Catanzaro, di enti del Terzo Settore e di diverse scuole del territorio. Il confronto ha toccato temi fondamentali come l’accessibilità ai percorsi formativi e lavorativi, le barriere digitali, l’importanza delle tecnologie assistive e la necessità di percorsi personalizzati di inserimento e le procedure di assunzione legate alla Legge 68/99.
«Apprezziamo molto l’approccio inclusivo e il dialogo aperto promosso dall’INAPP – ha dichiarato Luciana Loprete Presidente dell’UICI di Catanzaro –. È fondamentale che si ascoltino direttamente le voci di chi vive sulla propria pelle le difficoltà legate al lavoro e alla disabilità soprattutto quanto enti come il nostro sono promotori di iniziative giornaliere atte alla formazione, riabilitazione e inserimento lavorativo di ciechi, ipovedenti, pluriminorati e dal 2024 anche dei normodotati»
Il focus group si è concluso con l’impegno a costruire sinergie tra istituzioni, scuole e associazioni, per dare continuità al confronto e avviare progetti concreti, come tirocini inclusivi e percorsi guidati di accompagnamento al lavoro.
U.I.C.I. Mantova – Attività
Proseguono le nostre attività a contatto con la cittadinanza di ogni età, con la nostra campagna “la prevenzione non va in vacanza”, promossa e finanziata dall’agenzia per la prevenzione della cecità IAPB ITALIA.
Ricordo l’appuntamento per martedì 22 luglio alle ore 18.30 presso il cortile della biblioteca Baratta in corso Garibaldi 88 a Mantova dove, con l’oculista dottor Francesco Zivelonghi e la nutrizionista dott.ssa Giulia Castelletti, parleremo di prevenzione e come mantenere in buona salute i nostri occhi anche attraverso una corretta alimentazione. Al termine dell’incontro, verrà offerto ai presenti un rinfrescante aperitivo tematico allestito da Hortus e brinderemo alla buona salute dei nostri occhi. Con l’occasione, verranno distribuiti materiale informativo e gadget.
La sezione, anche per il periodo estivo, grazie al contributo della Fondazione Comunità Mantovana sul progetto “le nostre chiavi per il futuro”, promuove e sostiene anche economicamente la partecipazione dei nostri ragazzi a diverse attività vacanziere, sportive, ludico-riabilitative, esperienziali, di socializzazione e per lo sviluppo delle autonomie e delle competenze in collaborazione con realtà come ABC VIRTUS, I.Ri.Fo.R. e con le nostre operatrici Erika e Francesca, a cui invito ad aderire. Un altro importante obiettivo da raggiungere è quello legato al progetto bando Fondazione Comunità Mantovana “l’Unione fa inclusione”, destinato ai nostri assistiti, crediamoci e sosteniamolo per offrire nuove e stimolanti opportunità a tutti.
È organizzata la tradizionale gita gemellata con la sezione U.I.C.I. di Como per una tre giorni alla scoperta delle bellezze tipiche della città di Vicenza, Gorizia e Nova Gorica capitale europea della cultura 2025 e Treviso, per i giorni 3-4-5 ottobre. Prenotazioni entro il 7 agosto con versamento alla sezione Uici di Mantova, di 200 euro di acconto, saldo entro il 15 settembre.
Giovedì 24 luglio verso le ore 18.30, una delegazione della nostra sezione accoglierà esperti del Canoa Club di Ferrara e soci con disabilità visiva appartenenti alla sezione UICI di Ferrara, che da San Benedetto Po, percorreranno con la canoa il percorso via fiume fino a Ferrara, in un’impresa a tappe, che merita il nostro tifo ed apprezzamento per i diversi aspetti del progetto “Il Po invisibile”.
U.I.C.I. Novara – Inaugurazione Barca a vela progetto “Blind on board”
Domenica 27 luglio 2025, alle ore 10:30, ad Arona, sarà inaugurata la Barca a vela riguardante il progetto di inclusione sociale “Blind on Board”
Vogliamo precisare che in questa occasione non sarà possibile accedere al natante, per motivi di sicurezza.
Ci saranno altre opportunità di apprezzare la barca, quando sarà ormeggiata al molo dello Yacht Club di Arona.
Di conseguenza, il progetto “Blind on board” prevede la pianificazione dei corsi di vela per disabili visivi e anche la fruizione della nostra barca da parte di voi associati, famigliari e amici.
Programma inaugurazione della barca a vela, inerente al progetto “Blind on Board”
Domenica 27 luglio 2025, ore 10.30, ritrovo degli invitati in Lungo lago Marconi ad Arona, in prossimità del locale, Giulietta al lago.
Presentazione del progetto da parte del Presidente UICI Novara/ Vco, Roberto Benvenuti
e del responsabile del progetto Mauro Antonietti.
Interverranno alla manifestazione:
Sindaco di Arona: On. Alberto Gusmeroli,
Il Presidente dello Yacht Club Arona: Antonio Picheca,
Un rappresentante del direttivo regionale UICI/Piemonte,
Il Consigliere regionale della regione Piemonte: Gianluca Godio,
Gli sponsor del progetto “Blind on Board”,
Rappresentanza della Guardia Costiera Lago Maggiore.
Si terminerà con il taglio del nastro da parte della Madrina della manifestazione, di seguito un brindisi al varo della barca.
Saranno presenti i media locali.
U.I.C.I. Catania – La prevenzione non va in vacanza
“Le mamme ci portano i loro bambini e questo è molto importante per costruire un mondo in cui le patologie oculari possano essere combattute efficacemente attraverso la prevenzione”.
Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, parlando del primo appuntamento del 2025, sabato scorso davanti al Lido Aurora della Plaia, a Catania, con l’unità mobile oftalmica che ha offerto screening oculistici gratuiti nell’ambito dell’iniziativa La prevenzione non va in vacanza, organizzata dall’Uici e finanziata dalla sezione italiana dell’Ipab, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.
Tra le mamme, Vanessa Civello, che ha sottolineato come “ormai molti bambini utilizzano computer, telefonini e schermi a luce blu”.
“Ecco perché – ha detto – è importante sottoporre a screening la loro vista, soprattutto in estate quando i loro occhi, tra sabbia, sole e mare, vanno sempre controllati”.
Della stessa opinione Francesca Oddo, che ha sottolineato come, in attesa dello screening oculistico in occasione dell’appuntamento di sabato scorso, ci fossero molti bambini.
“La prevenzione è fondamentale – ha concluso – soprattutto per loro, i più piccoli”.
“Queste giornate di prevenzione dell’Uici – ha affermato l’oculista Federico Visalli, impegnato sabato nei controlli – consente a chiunque, anche alle persone che per varie ragioni non lo fanno di routine, di essere sottoposto gratuitamente a un esame della vista. E questo consente di mettersi al riparo da eventuali danni e prevenire patologie silenti come il glaucoma o il diabete”.
Molto apprezzata, poi, dalla presidente Oliveri l’iniziativa del direttore del Lido Aurora, Mimmo Santonocito, che ha spiegato: “abbiamo cercato di migliorare i tempi d’attesa degli utenti i quali, invece di aspettare la visita sotto il sole o davanti al camper, sono stati chiamati al momento opportuno dai nostri animatori”.
Nei prossimi cinque gli appuntamenti – da domani, martedì 22 luglio al 2 agosto – l’oculista Federico Visalli e l’ortottista Serena Cascino lavoreranno insieme per verificare la presenza di patologie oculari ma anche di affezioni legate all’estate, al sole, alla sabbia, o all’uso di schermi a luce blu: pc, tablet e smartphone. E questo utilizzando le attrezzature all’avanguardia della modernissima unità mobile oftalmica donata nel 2023 dal Lions all’Uici e dotata di aria condizionata.
Domani, dunque, il camper dell’Uici stazionerà davanti al Lido Azzurro e i successivi appuntamenti saranno quelli del venerdì 25 al Lido Le Palme, del sabato 26 al Lido Arcobaleno, di venerdì primo agosto al Lido Tempo Libero e di sabato 2 davanti al Lido Polifemo.
U.I.C.I. Catanzaro – La prevenzione non va in vacanza
L’estate è arrivata, ma la salute degli occhi non può andare in vacanza. Con questo spirito ha preso il via il progetto “La prevenzione non va in vacanza”, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione di Catanzaro, in collaborazione con la Fondazione IAPB Italia Onlus, e con il prezioso supporto della dottoressa Angela Turtoro, medico oculista da sempre impegnata nella prevenzione delle patologie oculari.
L’iniziativa, ospitata presso il Lido Valentino beach club di Catanzaro, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione visiva, offrendo screening oculistici gratuiti aperti a tutte le fasce d’età. In un periodo in cui l’esposizione ai raggi UV è più intensa e prolungata, l’attenzione verso la salute visiva diventa ancora più cruciale.
“La prevenzione è la chiave per proteggere la vista e intercettare precocemente eventuali problemi oculari” ha dichiarato la presidente dell’UICI di Catanzaro, Luciana Loprete. “Durante l’estate, i nostri occhi sono più esposti a rischi come la secchezza oculare, le congiuntiviti e i danni da raggi ultravioletti. È fondamentale educare la popolazione, soprattutto i più giovani e gli anziani, all’uso corretto di occhiali da sole con filtri adeguati e all’importanza di controlli periodici. Ringrazio la dottoressa Turtoro per la sua disponibilità e tutti i volontari che rendono possibile questo progetto”.
L’evento rappresenta un’occasione preziosa per unire prevenzione, informazione e vicinanza al territorio, in un contesto accessibile e familiare come quello balneare del Lido Valentino che da anni rappresenta un fiore all’occhiello per la città di Catanzaro in termini di accessibilità. L’UICI e la Fondazione IAPB continueranno nei prossimi giorni a promuovere momenti dedicati alla salute degli occhi, affinché, anche in estate, la prevenzione resti al centro dell’attenzione.
U.I.C.I. Torino – Attività
Museo del Cinema. Visita accessibile alla mostra “The art of James Cameron” (30/7, iscrizioni entro il 28/7)
Mercoledì 30 luglio (ore 17) il Comitato Cultura UICI Torino organizza una visita accessibile alla mostra “The art of James Cameron”, allestita al Museo del Cinema (via Montebello 20). Attraverso disegni, oggetti di scena e altri materiali, l’esposizione racconta uno dei più grandi registi contemporanei, creatore, fra l’altro, di grandi classici come The Terminator, Aliens, Titanic e la serie di Avatar.
Nella tradizione del Museo, la mostra dedica attenzione alle esigenze delle persone con disabilità visiva attraverso una serie di pannelli tattili, posti lungo il percorso.
L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità visiva e per i loro accompagnatori. Il ritrovo è presso l’entrata della Mole Antonelliana, dove il gruppo sarà accolto dai referenti del museo.
Le iscrizioni sono aperte fino al 28 luglio (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).
Teatro Stabile. Nuova stagione accessibile 2025-26
Anche nella prossima stagione, 2025-26, il Teatro Stabile di Torino ha deciso di rinnovare la sua offerta di spettacoli accessibili, con una ricca programmazione attenta agli spettatori disabili. Saranno 8 i titoli proposti con vari accorgimenti (tra i quali audiodescrizione in cuffia) per un totale di 45 recite. Inoltre torneranno i sempre apprezzati tour descrittivo-tattili sul palcoscenico. Ci sarà anche la possibilità di scegliere pacchetti di spettacoli (ad esempio abbonamento a 5 titoli) a prezzi scontati. Il cartellone accessibile della nuova stagione è già on-line sul sito del teatro e vi invitiamo a consultarlo.
Podcast Unione Musicale sulla storia della Musica
L’Unione Musicale, prestigiosa società di concerti torinese, che offre un ricco calendario di eventi legati alla musica classica, ha realizzato un podcast intitolato “Note di storia”, che, attraverso la voce del direttore artistico Antonio Valentino, racconta vite e opere dei grandi compositori, con uno stile divulgativo e adatto a tutti, tra curiosità e aneddoti. Sapendo che lo strumento podcast è pienamente accessibile alle persone con disabilità visiva, l’Unione Musicale ci invita ad ascoltare le puntate della serie ed, eventualmente, a segnalare impressioni, pareri, suggerimenti. Il podcast è disponibile sul sito della Fondazione e sulle principali piattaforme on-line.
Stazione Porta Nuova. Tornelli e accessibilità
Nella stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova sono recentemente entrati in servizio i tornelli di accesso all’area dei binari. Purtroppo queste barriere sono state installate prima che venissero adeguati i percorsi tattili, cosa che sta creando qualche disagio ai passeggeri con disabilità visiva. Tramite il Comitato Autonomia e Mobilità, abbiamo segnalato il problema a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e chiesto un riordino complessivo dei percorsi tattili. Nel frattempo, gli operatori presenti ai tornelli sono stati informati della situazione e possono fornire alle persone cieche e ipovedenti l’aiuto necessario. Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet. Numero verde Iren per segnalazioni sui semafori sonori Iren, l’azienda che gestisce gli impianti semaforici a Torino, comunica che, in caso di malfunzionamenti o necessità di manutenzione dei semafori sonori, è possibile contattare il numero verde 800 913737. Una volta ricevuta la segnalazione, i tecnici dell’azienda provvederanno nel più breve tempo possibile a riparare i guasti.