U.I.C.I. Torino – Attività

UICI Piemonte: percorso di consulenza e orientamento per i giovani in cerca di lavoro (iscrizioni entro il 10/4)

UICI Piemonte mette a disposizione dei più giovani un servizio di coaching (cioè consulenza, indirizzo e orientamento) finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto, che si avvale della collaborazione di professioniste esperte e qualificate, prevede 6 incontri on-line utili a scoprire potenzialità e punti di forza da spendere in ambito occupazionale.

Il percorso è gratuito, ma i posti sono limitati. Gli interessati possono iscriversi (mail: segreteria@uicpiemonte.it) entro il 10 aprile, inviando un curriculum.

Cinema. Sala Museale UICI Torino: inaugurazione mostra “Tim Burton e il cinema da toccare” (8/4)

Martedì 8 aprile (ore 16), nella sala museale UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, secondo piano) viene inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Grazie alla disponibilità del Museo del Cinema (i cui referenti saranno presenti all’inaugurazione) la nostra associazione ospiterà i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision in occasione della mostra dedicata al celebre regista statunitense. Contestualmente verranno inseriti nella sala museale ulteriori elementi relativi al mondo del cinema. Promosso dal Comitato Cultura, l’appuntamento è gratuito e aperto a tutti. Gli interessati sono pregati di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). Già programmato la scorsa settimana, l’evento è stato poi rinviato, per ragioni indipendenti dalla nostra organizzazione.

Incontro “Le modalità di voto e il sistema on-line”, appuntamento in vista del rinnovo delle cariche associative (10/4)

Giovedì 10 aprile (ore 16), nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63), si tiene un incontro di natura tecnica, dedicato alle nuove modalità di voto, stabilite dalla sede centrale UICI, relative alle elezioni per il Consiglio Provinciale e per le altre cariche associative. Grazie alla presenza del consigliere Alessio Lenzi, responsabile del Comitato Informatico, si parlerà anche di voto on-line e di come gestirlo al meglio. L’incontro sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom.

Spiritualità. “La risurrezione, tra fede e storia”, incontro con l’antropologo Massimo Centini (17/4)

Giovedì 17 aprile (ore 16) nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63, l’antropologo Massimo Centini (ormai ospite fisso della nostra associazione, sempre molto apprezzato) terrà un incontro dedicato alla figura di Cristo e in particolare al delicato tema della risurrezione. Come sempre, l’argomento sarà trattato da un punto di vista storico e, per quanto possibile, scientifico, nel rispetto di ogni sensibilità e posizione religiosa.

SPORT

Juventus. Audiodescrizione partite casalinghe e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Lecce (12/4, iscrizioni entro il 7/4)

La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus.

Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore.

La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Lecce, che si giocherà sabato 12 aprile (ore 20.45) all’Allianz Stadium.

Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi.

1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta

2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Lecce, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 7 aprile. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore.

3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio

Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

“Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva a sostegno della ricerca (25/4)

Venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30) al Parco Michelotti di Torino si tiene “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata da Polisportiva UICI Torino nel nome dell’inclusione e a sostegno della ricerca medica, in memoria dell’amico Piero Mallen. Infatti l’intero ricavato, al netto delle spese, sarà donato al Centro Ricerche sula SLA della Città della Salute di Torino.

Quest’anno il trofeo festeggia la ventesima edizione e punta a diventare ancora più inclusivo e partecipato. La manifestazione è aperta a corridori e camminatori di ogni età. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Polisportiva.

Polisportiva: rinnovato il Direttivo e assegnate le cariche associative

Nelle scorse settimane, i soci della Polisportiva UICI Torino hanno votato per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione, che resterà in carica per il prossimo quinquennio. Durante la prima riunione, sono state attribuite le cariche associative, che risultano così distribuite: Angelo Panzarea (Presidente); Elena Bussino (Vicepresidente); Marco Di Salvo (Tesoriere, contabile), Alberto Prudenzano (Segretario), Andrea Rastello (Direttore sportivo).

Alla nuova squadra facciamo i complimenti e auguriamo buon lavoro.

U.I.C.I. Salerno – XVIII Giornata Nazionale del Braille

In occasione della celebrazione della XVIII Giornata Nazionale del Braille, il V Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore ha ospitato, lo scorso 26 marzo, un prezioso incontro seminariale sul tema: “Il metodo di scrittura e lettura per i non vedenti”. Molti e prestigiosi i relatori intervenuti: oltre al Dirigente Scolastico del V Istituto, Ida Di Lieto, hanno preso la parola, con passione e competenza, il Presidente della Biblioteca Nazionale per ciechi “R. Margherita” Pietro Piscitelli, il Presidente dell’UICI di Salerno sezione “Luigi Lamberti” Raffaele Rosa, il Segretario UICI Salerno, Generoso De Marino e la specialista in tiflologia Anna Patrizia Farina.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) rimarca, da tempo, l’importanza di garantire anche ai non vedenti la possibilità di informarsi, di studiare e di leggere libri. Un’opportunità che l’UICI ha deciso di offrire, con abnegazione, da più di mezzo secolo, grazie alla fondamentale istituzione – risalente al 1957 – del Centro Nazionale del Libro Parlato.

Il convegno nocerino, seguito con attenzione e con viva partecipazione dai docenti e dagli alunni delle classi terze dell’ Istituto, si è rivelato un’occasione preziosa per meditare, tutti insieme – specialisti, discenti, docenti – sulla necessità di immaginare la possibilità di una società realmente piena, aperta e inclusiva, nonché sempre consapevole dell’esigenza – e dell’urgenza – di rimuovere e di far cadere ogni barriera, fisica o ideologica, che precluda ai non vedenti l’accesso alle opportunità e all’autentica condivisione del patrimonio culturale mondiale.

La Giornata Nazionale del Braille è stata, poi, un’occasione per celebrare, in senso più generale, con orgoglio e con fermezza, la ricchezza della diversità e delle sue infinite declinazioni, rimarcando e promuovendo, senza sosta, la rilevanza imprescindibile di sostenere e di avallare una compiuta e non limitata partecipazione alla vita culturale da parte delle persone cieche; sempre, infine, ricordando che ogni cittadino, al di là delle sue peculiari possibilità o capacità, merita attenzione, rispetto e opportunità.

Il Convegno ha inteso, inoltre, sottolineare l’importanza, il peso e la centralità dell’interdipendenza, dell’universalità e della inevitabile interrelazione di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali di ogni cittadino, riaffermando, ancora, la naturale necessità di offrire, di quelle libertà, il pieno godimento da parte delle persone con disabilità, senza alcun tipo di limitazione o di discriminazione, sì da garantire – in uno spirito di totale condivisione erga omnes – lo stesso diritto alla dignità, all’uguaglianza e all’autonomia di ciascun individuo.

Una scuola deve essere anche, e soprattutto, questo: luogo di discussione e di dialogo sulla possibilità, e sulla necessità, di rendere tutti noi compartecipi di un unico grande progetto; quello di affermare e di assicurare, costantemente, l’indispensabile diritto a una libera e comune ricezione dei doni del sapere e della conoscenza.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

A seguito di indisponibilità sopraggiunta da parte dei tecnici CTM incaricati al coordinamento del beta testing sui nuovi autoveicoli programmato per il prossimo 10 aprile, la data slitta a lunedì 14 aprile alle ore 16,15 sempre presso il Deposito CTM Spa di Viale Ciusa a Cagliari. I Soci che hanno comunicato la loro adesione sono pregati di prenderne atto e di voler confermare la loro presenza per la nuova data. Si precisa che nell’occasione verranno testati i nuovi mezzi elettrici in relazione alle varie esigenze dell’utenza, verranno rilevate le criticità e ricercate le soluzioni ottimali.

L’Associazione Hic et Nunc, che svolge da anni le prove presso la nostra Sede Uici, ha il piacere di invitare tutte le socie e tutti i soci alla conferenza-concerto inaugurale della settima edizione del Festival Internazionale Musikaleidos, che si terrà il 6 aprile alle ore 17.30 a Cagliari, presso la Sala Bentivoglio Uici. L’evento sarà un’occasione per presentare il programma di Musikaleidos 2025, che da aprile a settembre porterà a Cagliari artisti, ensemble e docenti di fama internazionale. La conferenza sarà accompagnata da interventi musicali a cura di PiccolHic, Hic et Nunc e Multi Unum, offrendo un’anteprima del percorso sonoro che caratterizzerà questa edizione del Festival. Si confida in un’ampia partecipazione!

Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati.

Vi aspettiamo numerosi!

Vi ricordiamo che Sabato 5 aprile, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la sede Uici, si terrà l’incontro della Ludoteca inclusiva. Per garantire il miglior svolgimento dell’attività, ricordiamo che è necessario dotarsi di auricolari personali. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 4 aprile. Vi aspettiamo numerosi!

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

La conferenza stampa e l’inaugurazione del museo archeologico Postumia Aquarium di Gazoldo degli Ippoliti, ha offerto ancora una volta alla nostra sezione, una grande considerazione e visibilità, oltre alla gratitudine per la fattiva collaborazione e la formazione che abbiamo garantito, e che ha portato alla realizzazione di un museo dotato di diverse opportunità, pienamente accessibile anche dalle persone con diverse disabilità che andremo presto a visitare. È stata gratificante anche la giornata trascorsa dai nostri ragazzi che, grazie alle competenze professionali e alle caratteristiche umane e di coinvolgimento dei nostri operatori per l’autonomia, hanno potuto sperimentarsi e sperimentare esperienze che fanno crescere ed arricchire.

U.I.C.I. Parma – Sportelli Orientamento Mobilità e Autonomia Personale, Informatico, Psicologico

La Sezione UICI di Parma ha attivato nel mese di Marzo il progetto Sportello Multidisciplinare permanente, grazie al patrocinio e al contributo economico del Comune di Parma – Assessorato alle Politiche Sociali.

Sono stati avviati tre sportelli permanenti specializzati, con l’obiettivo di rispondere in modo più strutturato ed efficace alle esigenze delle

persone con disabilità visiva, Offrendo strumenti concreti per una maggiore indipendenza, benessere e qualità della vita.

1. Sportello Orientamento e Mobilità e Autonomia Personale.

Dedicato a chi desidera migliorare la propria indipendenza negli spostamenti e nella gestione quotidiana. Questo sportello offre:

• Formazione sull’uso del bastone bianco e altre tecniche di orientamento.

• Supporto per imparare nuovi percorsi urbani.

• migliorare l’autonomia domestica.

• Assistenza per genitori di bambini ciechi o ipovedenti.

2. Sportello Informatico.

Pensato per chi vuole acquisire o perfezionare l’uso delle tecnologie assistive. questo servizio fornisce:

• Formazione personalizzata su computer, tablet, smartphone e altri dispositivi.

• Supporto per la risoluzione di problemi tecnici e l’accesso ai servizi digitali.

• Consulenza su software e strumenti utili per l’autonomia.

3. Sportello Psicologico.

Uno spazio di ascolto e supporto dedicato alle difficoltà emotive legate alla disabilità visiva:

• Colloqui con uno psicologo specializzato.

• Supporto per la gestione di ansia, isolamento o difficoltà di adattamento.

• Assistenza per le famiglie, in particolare per i genitori di minori con disabilità visiva.

Gli interessati possono richiedere informazioni o prenotare un appuntamento inviando una e-mail alla Segreteria Sezionale.

Ad un primo colloquio preliminare, può seguire, se necessario ed in base alle esigenze dell’utente, un percorso personalizzato, approfondito e strutturato.

Il progetto mira a rafforzare l’autonomia, l’inclusione e il benessere delle persone cieche e ipovedenti.

U.I.C.I. Torino – Attività

Servizio civile: bando progetto “ad personam” (scadenza prorogata: 3/4)

È stata prorogata di alcuni giorni la scadenza del bando “Insieme per una vita migliore”, relativo al cosiddetto servizio civile “ad personam” (in questo caso i volontari vengono assegnati a persone cieche civili che ne abbiano fatto richiesta). È possibile presentare domanda fino alle ore 14 di giovedì 3 aprile. Ricordiamo che la proposta è rivolta a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni e che i posti disponibili per la nostra sezione sono 14. I dettagli e le indicazioni per candidarsi sono disponibili sul nostro sito internet.

UICI Piemonte: percorso di consulenza e orientamento per i giovani in cerca di lavoro (iscrizioni entro il 10/4)

UICI Piemonte mette a disposizione dei più giovani un servizio di coaching (cioè consulenza, indirizzo e orientamento) finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto, che si avvale della collaborazione di professioniste esperte e qualificate, prevede 6 incontri on-line utili a scoprire potenzialità e punti di forza da spendere in ambito occupazionale.

Il percorso è gratuito, ma i posti sono limitati. Gli interessati possono iscriversi (mail: segreteria@uicpiemonte.it) entro il 10 aprile, inviando un curriculum.

Cinema. Sala Museale UICI Torino: inaugurazione mostra “Tim Burton e il cinema da toccare” (2/4)

Mercoledì 2 aprile (ore 17), nella sala museale UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, secondo piano) viene inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Grazie alla disponibilità del Museo del Cinema (i cui referenti saranno presenti all’inaugurazione) la nostra associazione ospiterà i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision in occasione della mostra dedicata al celebre regista statunitense. Contestualmente verranno inseriti nella sala museale ulteriori elementi relativi al mondo del cinema. Promosso dal Comitato Cultura, l’appuntamento è gratuito e aperto a tutti. Gli interessati sono pregati di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Storia. Incontro “Le crociate e i templari”, con Mario Ruberi (3/4)

Giovedì 3 aprile (ore 16) nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, secondo piano), il nostro socio Mario Ruberi, esperto e appassionato di storia, tiene un incontro dedicato alle crociate e ai cavalieri templari, due aspetti del medioevo, che, a distanza di tanti secoli, non smettono di suscitare attenzione e curiosità.

Organizzato dal Comitato Terza Età, l’appuntamento è rivolto a tutti. Agli interessati raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Incontro “Le modalità di voto e il sistema on-line”, appuntamento in vista del rinnovo delle cariche associative (10/4)

Giovedì 10 aprile (ore 16), nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63), si tiene un incontro di natura tecnica, dedicato alle nuove modalità di voto, stabilite dalla sede centrale UICI, relative alle elezioni per il Consiglio Provinciale e per le altre cariche associative. Grazie alla presenza del consigliere Alessio Lenzi, responsabile del Comitato Informatico, si parlerà anche di voto on-line e di come gestirlo al meglio. Per consentire la più ampia partecipazione possibile, l’incontro sarà trasmesso anche on-line (il link per il collegamento sarà diffuso nei prossimi giorni).

Juventus. Audiodescrizione partite casalinghe e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Lecce (12/4, iscrizioni entro il 7/4)

La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus.

Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore.

La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Lecce, che si giocherà sabato 12 aprile (ore 20.45) all’Allianz Stadium.

Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi.

1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta

2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Lecce, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 7 aprile. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore.

3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio

Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

U.I.C.I. Vibo Valentia – La prima assemblea elettiva

Si è svolta lo scorso sabato a Vibo Valentia la prima assemblea elettiva dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Calabria chiamata a rinnovare le proprie cariche istituzionali che andranno a comporre la platea dei componenti del Congresso Nazionale che sarà convocato nel prossimo autunno.

Un sodalizio quello dell’UICI Vibonese che ancora una volta ha dimostrato come pur essendo una piccola realtà, l’impegno e lo sforzo della dirigenza sono riusciti a creare un’ambiente cordiale e soprattutto attivo poiché, come approvato dai soci presenti in assemblea, la sezione è riuscita a organizzare una serie di lodevoli iniziative a favore dei soci riuscendo a garantirsi un piccolo ma significativo utile d’esercizio spendibile nell’anno fiscale successivo.

A presiedere i lavori assembleari su indicazione del Presidente della sezione Giuseppe Bartucca è stata la Consigliera Nazionale delegata dalla Presidenza Nazionale Luciana Loprete che a sua volta ha indicato quale Vice Presidente il Presidente del Consiglio Regionale UICI della Calabria Pietro Testa. Presenti inoltre il Consulente legale Avv. Annunziato Denisi che ha poi svolto le mansioni di Presidente del Seggio Elettorale, la Consigliera Nazionale Annamaria Palummo, la Consigliera Regionale Lidia Travaglio, il già commissario della sede di Vibo Valentia Fortunato Pirrotta e in rappresentanza dell’UICI di Reggio Calabria la consigliera delegata Francesca Barranca.

“Sono felice di essere stata da voi invitata per questa importante assemblea e ringrazio il Presidente Bartucca per aver sempre voluto la presenza sia mia che del Presidente Regionale Pietro Testa e della Collega Consigliera Nazionale Annamaria Palummo ai vostri consigli sezionali. Lo ringrazio per quanto ha fatto affinché la sezione di Vibo Valentia, travagliata da alcune vicende, si sia prontamente rimessa in piedi e abbia iniziato un percorso di crescita che è evidente a tutti” ha dichiarato la Consigliera Nazionale Luciana Loprete e che concludendo ha rivolto la sua soddisfazione poiché il gruppo dirigente della sezione è composto a maggioranza da giovani che si sono spesi con dedizione alla causa. Ciò a dimostrazione del fatto che quando i giovani hanno il giusto supporto hanno modo di esprimere al meglio le loro potenzialità.

Approvati i documenti contabili e la relazione letti per l’occasione dal segretario sezionale Paolo Massaria, l’assemblea ha poi provveduto all’elezione delle cariche confermando la fiducia ai rappresentanti uscenti, ciò a dimostrazione di come i soci abbiano apprezzato il lavoro sino ad oggi svolto e ai quali si augura di proseguire sulla via positiva intrapresa e che porterà sicuramente sempre nuove e costanti soddisfazioni.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

In data 26 marzo si è svolto l’incontro con CTM Spa, rappresentata dal Dott. Bruno Useli, Direttore Generale, dall’Ing. Silvano Angius, Responsabile dei Servizi Tecnologici e dalla Dott.ssa Stefania D’Arista, Responsabile delle Relazioni esterne. Dalla riunione è emerso l’impegno a mettere in campo quanto necessario da parte CTM Spa per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico, con particolare riguardo alle esigenze delle persone con disabilità visiva. A tal fine la Direzione Generale propone l’organizzazione di una giornata per la realizzazione di un beta testing rivolto ad un gruppo composto da un massimo di 10 persone con disabilità visiva che usano quotidianamente i mezzi pubblici e che rappresentino varie tipologie di esigenze (ciechi assoluti, ipovedenti, giovani, anziani, ecc). Verranno testati i nuovi mezzi elettrici, rilevate le criticità e ricercate le soluzioni ottimali. Si propone giovedì 10 aprile 2025 ore 16,00 presso il deposito CTM Spa di Viale Ciusa a Cagliari. I soci e le socie che intendessero far parte del gruppo sono pregati di segnalarlo presso i nostri uffici quanto prima.

Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati. Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 2 aprile. Come sempre, per garantire una partecipazione più ampia, sarà possibile collegarsi anche da remoto tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/82586663433?pwd=MBmZcyEvqC1lvofdWgEgaOgVola2kX.1

Vi aspettiamo numerosi!

Sabato 5 aprile, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la nostra sede, si terrà l’incontro della Ludoteca inclusiva coordinata da Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Come d’abitudine verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, pensati per coinvolgere tutti i partecipanti in un’esperienza divertente e stimolante. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Per garantire il miglior svolgimento dell’attività, ricordiamo che è necessario dotarsi di auricolari personali. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 4 aprile. Vi aspettiamo numerosi!

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi informazione.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Progetto: “Vedere con il Cuore

Autore: Francesca Marino

Presso la sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Calabria, si è svolto con grande partecipazione l’evento di lancio del progetto “Vedere con il Cuore: sensibilizzazione alla disabilità visiva”, frutto di un protocollo d’intesa con la Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’iniziativa ha visto la presenza delle principali istituzioni locali e di numerosi soci, in modalità mista, sia in presenza che online tramite la piattaforma Zoom.

All’incontro di apertura hanno preso parte il Sindaco della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria, Avv. Giuseppe Falcomatà, il dirigente del settore politiche sociali dello stesso ente, Dott. Pietro Praticò, e i rappresentanti dell’associazione. L’evento, iniziato alle ore 16:00, ha suscitato grande interesse grazie alla partecipazione attiva di tutti i presenti.

Il progetto “Vedere con il Cuore: sensibilizzazione alla disabilità visiva” nasce come risposta concreta alle esigenze delle persone con disabilità visiva e si fonda su una serie di azioni volte a sensibilizzare l’opinione pubblica e la comunità sui temi della disabilità e dell’inclusione. A introdurre i lavori è stata la Presidente sezionale, Francesca Marino, che ha delineato i punti salienti del progetto, illustrando le azioni previste e il loro impatto sul territorio. Ha inoltre sottolineato il valore dell’iniziativa, evidenziando come essa permetterà all’associazione di far conoscere la disabilità visiva su tutto il territorio provinciale e di dimostrare quante cose possano essere realizzate con i giusti accorgimenti.

Il Sindaco Falcomatà, dal canto suo, ha evidenziato l’importanza di sensibilizzare la cittadinanza sulla disabilità visiva e ha sottolineato il valore della collaborazione tra associazioni, enti locali e la Città Metropolitana per creare una rete di supporto efficace alle persone più fragili. In linea con queste dichiarazioni, il dirigente Pietro Praticò ha ribadito il valore del progetto, sottolineando come esso risponda direttamente alla necessità di promuovere sensibilizzazione e inclusione per le persone con disabilità, in particolare quelle con disabilità visiva.

Un intervento particolarmente significativo è stato quello della consigliera delegata e coordinatrice delle pari opportunità, Dott.ssa Francesca Barranca, che ha sottolineato il ruolo cruciale del linguaggio come strumento per costruire una società più accogliente e inclusiva, abbattendo le barriere culturali e i pregiudizi del passato. Barranca ha evidenziato l’importanza di un linguaggio inclusivo, capace di riconoscere le problematiche e le patologie visive, ma anche di favorire una reale integrazione mettendo al centro la persona.

L’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui l’Avv. Annunzio Denisi, che ha approfondito le principali patologie visive e il valore della conoscenza normativa per promuovere l’inclusione. La Dott.ssa Sabrina Stuppino, responsabile del centro tiflodidattico, ha illustrato il ruolo fondamentale della didattica nell’inclusione scolastica ed educativa degli alunni con disabilità visiva. Il Consigliere con delega al settore lavoro, Dott. Antonio Francesco Rogolino, ha affrontato le problematiche legate all’inserimento lavorativo delle persone non vedenti, con un focus sui nuovi profili professionali, sulle esigenze del mercato attuale e sull’accessibilità digitale, un obbligo per tutti gli enti secondo la normativa vigente.

Molto apprezzato è stato il dibattito conclusivo, durante il quale sono emerse esigenze concrete: una maggiore conoscenza della disabilità visiva sul territorio, un supporto più efficace alle famiglie, la promozione dell’autostima delle persone non vedenti e il miglioramento dell’accessibilità digitale. È stato ribadito da più parti quanto sia essenziale, per una vera inclusione, abbattere le barriere sociali, culturali e tecnologiche.

Il progetto “Vedere con il Cuore: sensibilizzazione alla disabilità visiva” nasce con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza della comunità sulle problematiche della disabilità visiva e di promuovere una maggiore attenzione verso il mondo della disabilità in generale.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

In data 26 marzo si è svolto l’incontro con   CTM Spa, rappresentata dal Dott. Bruno Useli, Direttore Generale, dall’Ing. Silvano Angius, Responsabile dei Servizi Tecnologici e dalla  Dott.ssa Stefania  D’Arista,  Responsabile delle Relazioni esterne. Dalla riunione è emerso l’impegno a mettere in campo quanto necessario da  parte CTM Spa per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico con particolare riguardo alle esigenze delle persone con disabilità visiva. A tal fine la Direzione Generale propone l’organizzazione di una giornata per la realizzazione di un beta testing rivolto ad un gruppo composto da un  massimo di 10 persone con disabilità visiva che usano quotidianamente i mezzi pubblici e  che rappresentino varie tipologie di  esigenze (ciechi assoluti, ipovedenti, giovani, anziani, ecc).  Verranno testati i nuovi mezzi elettrici, rilevate le criticità e ricercate le soluzioni ottimali. Si propone la mattina di mercoledì 9 aprile 2025. I socie e le socie che intendessero far parte del gruppo sono pregati di segnalarlo presso i nostri uffici quanto prima. Per un approfondimento sugli aspetti trattati, si allega il verbale dell’incontro.

L’unione non si ferma organizza un incontro martedì 1 Aprile 2025 ore 21:00 dal titolo: un calcio alle frodi. L’incontro si terrà con la Dr.ssa Federica Orecchioni, Commissario Capo della Polizia di Stato, e Dr. Gabriele Orrù, Responsabile in Sardegna del Fraud Management di Poste Italiane S.p.A., per parlare delle truffe e frodi informatiche. Il tema che verrà affrontato rappresenta il principale fenomeno criminale che riesce a mietere migliaia di vittime, le quali vengono manipolate – mediante tecniche di ingegneria sociale – a fare o a dare ciò che viene richiesto dai cybercriminali. I relatori lavorano nel campo dei crimini informatici e dedicano il loro impegno a creare innovativi progetti sociali che possano sensibilizzare i cittadini sul tema della sicurezza informatica. Hanno ideato, insieme al supporto di Poste Italiane, Polizia di Stato e il Cagliari Calcio, il progetto “Un Calcio alle Frodi”, in cui vengono spiegate nel dettaglio le attuali e più diffuse tipologie di truffe e frodi informatiche e le modalità di attacco dei cybercriminali. Di seguito il link per il collegamento:

https://zoom.us/j/95161345282?pwd=JqHLFfZ7d3NJsCSOoXWl3OQqSSfgVE.1

Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del  mercoledì   dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati. Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 2 aprile. Come sempre, per garantire una partecipazione più ampia, sarà possibile collegarsi anche  da remoto tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/82586663433?pwd=MBmZcyEvqC1lvofdWgEgaOgVola2kX.1

Vi aspettiamo numerosi!

Sabato 5 aprile, dalle ore 15,30 alle ore 19,00,  presso la nostra sede, si terrà l’incontro  della Ludoteca inclusiva coordinata da Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Come d’abitudine verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili,  pensati per coinvolgere tutti i partecipanti in un’esperienza divertente e stimolante.  L’evento è aperto a tutte le persone a partire  dagli 11 anni. Per garantire il miglior svolgimento dell’attività, ricordiamo che è necessario dotarsi di auricolari personali.  Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdi 4 aprile. Vi aspettiamo numerosi!