Convegno 28.10.2025 – La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali
ATS Insubria – S. S. D. raccordo interventi di promozione della salute e One health – in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS – APS Sezione Territoriale di Varese, propone una giornata di studio dal titolo “La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali”.
L’incontro, valevole per il rilascio di crediti formativi, si terrà presso Villa Recalcati, piazza Libertà 1 – Varese, martedì 28 ottobre 2025 dalle ore 9:15 alle ore 17:00.
Gli interessati devono iscriversi al link https://www.refera.it/intranet/insubria/?/corsi_ext/list (in caso di difficoltà contattare UICI Varese ai recapiti in calce alla mail).
Seguirà locandina dell’evento.
Programma della giornata:
9.00 Registrazione partecipanti
9.15 Saluti istituzionali
9.30 Cristina Pasquino – Presidente UICI Varese – “Sollevare un velo: conoscere e comprendere la disabilità visiva. Ruolo dell’UICI sul territorio varesino”.
9.50 Edoardo Militello Dirigente Medico, Sonia Premoli – Assistente Sociale, Donatella Vasaduro Direttore SC Pianificazione e percorsi Sociosanitari Integrati – ATS Insubria S.S. Promozione e Sviluppo – Disabilità; equipe Disabilità Sensoriale – “Disabilità Visiva: dai progetti scolastici alle autonomie adulte. Due Servizi attivi in ATS Insubria.”
10.20 Maurizio Digiuni – Medico oculista ASST Sette Laghi – Responsabile ambulatorio glaucoma –“Dimensione e prevenzione della disabilità visiva”.
10.40 Samuele Frasson – Coordinatore Mobilità, Ausili e Tecnologie UICI Varese – “Oltre le barriere architettoniche”.
11.00 Pausa
11.20 Cristina Loreti – Istruttrice nuove tecnologie UICI Varese –“Vedere con altri occhi: soluzioni tecnologiche per ciechi e ipovedenti”.
11.40 Fabio Bagatin – Esperto di intelligenza artificiale – “L’intelligenza artificiale, risorsa per il soggetto con disabilità visiva”.
12.00 Elisa Ercolino – Psicologa/tiflologa UICI Varese – “Visioni diverse: la disabilità visiva e la società”.
12.20 Francesco Decortes – Istruttore autonomia personale e domestica e orientamento e mobilità UICI Varese – “Autonomia in cammino”.
13.00 – 14.00 Pausa
14.00 Gianni De Angelis – Medico Chirurgo, Referente II Circoscrizione cani guida Lions – “I Lions e il sostegno alla disabilità visiva”.
14.20 Giovanni Banfi – Esperto settore lavoro UICI Varese – “Lavoro a occhi chiusi” (con proiezione video lavoro).
14.50 Maria Chiara Sapori – Socia UICI Varese, esperta di letto-scrittura braille – “Il Braille: molto più di un codice”.
15.10 Mariarosa Della Berta – Coordinatrice Istruzione, formazione, pluridisabilità e genitori UICI Varese – “Un ponte tra famiglia e scuola”.
15.30 Grazia Marchini – Direttore attività didattiche professionalizzanti, Corso di Laurea in Educazione Professionale, Università degli Studi dell’Insubria “Liberare le capacità: l’educazione come strumento per il benessere delle persone con disabilità visiva. Sostenere la formazione degli Educatori Professionali per un approccio di valorizzazione e inclusione”.
16.00 Voci della vista: testimonianze di soci/volontari UICI Varese.
17.00 Conclusioni
Il convegno prende l’avvio dalla necessità di un’azione di informazione/sensibilizzazione rivolta, oltre che a tutta la cittadinanza, in particolare ad alcune figure specifiche che con la loro presenza ed il loro lavoro quotidiano sono di basilare importanza per una concreta inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, vale a dire:
- potenziali volontari
- docenti di ogni ordine e grado
- personale sanitario e socio-sanitario
Si intende avviare un percorso conoscitivo finalizzato a sostenere e formare professionalità e ruoli che entrano in contatto con tutte le fasce di età in cui la problematica visiva è presente.
Gli obiettivi formativi sono: implementare la conoscenza che la società ha, a tutti i livelli, della realtà relativa alla disabilità visiva, sfatando “miti” e preconcetti e fornendo dati chiari e comprensibili, al fine di sostenere l’inclusione sociale, scolastica e lavorativa delle persone ipo/non vedenti.
Le modalità didattiche previste sono: lezioni frontali e laboratori esperienziali.
I risultati attesi, invece, sono una maggiore diffusione e conoscenza relativamente a:
- elementi innovativi della normativa base di riferimento della disabilità visiva (legge 138/2001);
- patologie più diffuse tra la popolazione, risvolto sociale e prevenzione;
- riabilitazione alle autonomie;
- importanza di un corretto supporto psicologico;
- tecniche di accompagnamento;
- tecnologia a sostegno della disabilità visiva;
- riabilitazione visiva.