“Oltre la vista, Oltre la SLA”: la corsa inclusiva, a sostegno della ricerca, taglia il traguardo della 20esima edizione

Appuntamento venerdì 25 aprile – Parco Michelotti (Torino)

Quest’anno festeggia l’edizione numero 20 e, per celebrare al meglio un traguardo così prezioso, vuole diventare ancora più coinvolgente, colorata e partecipata. Parliamo di “Oltre la vista, oltre la SLA”, una corsa molto speciale, che fa dell’inclusione e dell’impegno solidale i propri punti di forza. La manifestazione podistica non competitiva, organizzata dalla Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, a sostegno della ricerca medica, si svolge venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30) al Parco Michelotti di Torino. 

Come il suo nome rivela, la manifestazione “Oltre la vista, oltre la SLA”, organizzata in memoria dell’atleta Piero Mallen (volontario e amico della Polisportiva), nasce con un doppio obiettivo: superare le barriere culturali (infatti persone con e senza disabilità visiva corrono e camminano insieme, fianco a fianco e in perfetta sintonia), ma anche sostenere la ricerca contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Sì, perché l’intero ricavato, al netto delle spese, viene donato al CRESLA (Centro Regionale Esperto per la ricerca sulla SLA) della Città della Salute di Torino, un polo d’eccellenza a livello europeo. Tenendo fede a una promessa rinnovata negli anni, la Polisportiva ha donato finora all’équipe medica circa 88.000 .

La corsa è aperta a tutti: c’è posto per chi corre e per chi cammina. È possibile partecipare come singoli, ma anche in gruppo, con una società sportiva: la squadra più numerosa sarà premiata con il Trofeo Piero Mallen. Sono previsti due diversi percorsi tra cui scegliere, in base alla propria forma fisica (entrambi, comunque, sono molto accessibili): quello più lungo è di 10 km, mentre la versione accorciata misura 5 km. Uno speciale itinerario (con partenza alle 10.45) è riservato ai più piccoli e sono ben accetti anche gli amici a 4 zampe. Ai primi 1.000 iscritti è garantito il pacco gara con maglietta ufficiale.  Sono in palio anche alcuni premi a estrazione, tra cui week-end per due persone in Valle d’Aosta e cene al buio.

È possibile iscriversi direttamente il giorno dell’evento (per questioni logistiche si raccomanda di presentarsi entro le h. 9.00), con ritrovo di fianco alla società “Incremento Sportivo” (viale P. Michelotti 21/A). È anche possibile iscriversi in anticipo, attraverso l’App Satispay (inquadrando il codice QR presente sulla locandina) o dal link www.retedeldono.it/oltre-la-vista-oltre-la-sla-2025. Le quote di partecipazione che, lo ricordiamo, serviranno a sostenere la ricerca contro la SLA, sono di 15 € per gli adulti, 5 € per i bambini sotto i 14 anni, 5 € per gli amici a 4 zampe. La manifestazione è realizzata con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Circoscrizioni 7 e 8, e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) del Piemonte.

«Aver raggiunto la ventesima edizione è per noi motivo di grande gioia e soddisfazione – sottolinea il Consiglio Direttivo della Polisportiva – Siamo felici di una manifestazione che, con l’andar del tempo, è divenuta un punto di riferimento per la città e ci ha permesso di sostenere in modo concreto la ricerca medica. Quest’anno, per celebrare il ventennale, ci aspettiamo una partecipazione ancora più nutrita del solito. Invitiamo tutti a condividere con noi questo momento di sport, inclusione e impegno solidale».

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ampio ventaglio di proposte accessibili: dal nuoto agli sport invernali, dalla ginnastica alla danza. Tutto questo con un forte senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Tra le avventure più recenti, un viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”, nell’autunno 2019, e diversi tour in Piemonte, sempre in tandem, tra il 2021 e il 2024. 

U.I.C.I. Torino – Attività

Spiritualità. Esposto in piazza Castello il plastico tattile della Sindone (28/4 – 5/5). Incontro “Il sacro lino da toccare” (30/4)

Dal 28 aprile al 5 maggio, in piazza Castello, in occasione del Giubileo, la Diocesi di Torino allestisce una tenda per promuovere la conoscenza della Sindone, il lenzuolo di lino, custodito nel Duomo di San Giovanni, che, secondo la tradizione, avvolse il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce. All’interno di questo spazio sarà possibile, tra l’altro, esplorare una riproduzione tattile, in scala 1 a 1, della Sindone. La visita è gratuita, ma è necessario iscriversi, scegliendo un giorno e un orario sul sito della manifestazione. Alla Sindone da toccare è dedicato anche un incontro, in programma, sempre presso la tenda di piazza Castello, mercoledì 30 aprile (ore 15). Interviene, per la nostra associazione, il consigliere Christian Bruno.

Cinema. Mostra “Tim Burton e il cinema da toccare”, sala museale UICI Torino

Nella sala museale della nostra associazione (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) è stata inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Sono esposti i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision per la mostra sul grande regista statunitense, ospitata nei mesi scorsi dal Museo del Cinema. I pannelli visivo-tattili riproducono, a colori e in rilievo, una serie di disegni usciti dalla fantasia strabordante e visionaria di Tim Burton. Ogni pannello è accompagnato da una descrizione audio, attivabile con il proprio telefono, che descrive nel dettaglio l’immagine e offre anche alcune informazioni di contesto. La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della sede associativa.  “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva a sostegno della ricerca (25/4) Venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30), al Parco Michelotti di Torino, si tiene “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla Polisportiva UICI Torino nel nome dell’inclusione e a sostegno della ricerca medica, in memoria dell’amico Piero Mallen. Infatti l’intero ricavato, al netto delle spese, sarà donato al Centro Ricerche sula SLA della Città della Salute di Torino. Quest’anno il trofeo festeggia la ventesima edizione e punta a diventare ancora più inclusivo e partecipato. La manifestazione è aperta a corridori e camminatori di ogni età. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Polisportiva.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Lunedì 14 aprile scorso, come programmato, il Ctm, per meglio cogliere le richieste delle persone non vedenti o ipovedenti che utilizzano quotidianamente il servizio di trasporto pubblico cittadino, ha organizzato un ‘beta testing’ a cui hanno partecipato 8 soci Uici con diverse tipologie di disabilità visiva e di diverse età. A loro è stato chiesto di valutare gli interventi tecnici che il Ctm ha deciso di effettuare sui nuovi bus elettrici in servizio tra Cagliari e l’hinterland. Dalla prova pratica è emersa la richiesta di intervento sull’audio dell’indicatore di percorso e della fermata, non sempre chiaro, così come il suono della validatrice dei biglietti, ritenuto basso. Ancora, il QR code da posizionare sull’autobus ad altezza d’uomo, l’ingresso anteriore, sia in salita che in discesa dal mezzo, riservato alle persone con disabilità, individuare e contrassegnare con specifico adesivo una postazione per il cane guida. Per l’Uici il Commissario Bachisio Zolo ha proposto un tavolo di confronto permanente tra associazione e Consorzio, mentre il neopresidente del Ctm, Fabrizio Rodin, ha assunto l’impegno di trovare possibili soluzioni per le criticità segnalate.

Segue il link della pubblicazione a cura della nostra addetta stampa Francesca Zoccheddu:

https://www.cagliaritoday.it/cronaca/cagliari-ctm-unione-ciechi-insieme-inclusivita-trasporti-pubblici.html

Per le giornate del 22, 23 e 24 aprile 2025, sono previsti interventi strutturali sull’impianto elettrico per la sua messa a norma che comporteranno l’interruzione totale della corrente in tutta la sede Uici. In tali giornate, le attività saranno ridotte al minimo necessario, compatibilmente con la presenza di personale dipendente e volontario di presidio. Ci scusiamo fin da ora con tutti voi per i disagi. Per le urgenze siamo comunque reperibile su WhatsApp al numero 348 5226496. Allo stesso numero di cellulare potremo essere contattati eccezionalmente anche per le chiamate poiché il centralino sarà fuori servizio.

Venerdì 25 aprile, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la nostra sede, si terrà l’incontro della Ludoteca inclusiva. Come d’abitudine verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, pensati per coinvolgere tutti i partecipanti in un’esperienza divertente e stimolante. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Per garantire il miglior svolgimento dell’attività, ricordiamo che è necessario dotarsi di auricolari personali. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre giovedì 24 aprile. Vi aspettiamo numerosi!

U.I.C.I. Torino – Attività

Spiritualità. “La risurrezione, tra fede e storia”, incontro con l’antropologo Massimo Centini (17/4)

Giovedì 17 aprile (ore 16) nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63, l’antropologo Massimo Centini (ormai ospite fisso della nostra associazione, sempre molto apprezzato) terrà un incontro dedicato alla figura di Cristo e in particolare al delicato tema della risurrezione. Come sempre, l’argomento sarà trattato da un punto di vista storico e, per quanto possibile, scientifico, nel rispetto di ogni sensibilità e posizione religiosa. L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Zoom. Il link per l’accesso sarà distribuito nei prossimi giorni attraverso i canali associativi.

Cinema. Mostra “Tim Burton e il cinema da toccare”, sala museale UICI Torino

Nella sala museale della nostra associazione (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) è stata inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Sono esposti i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision per la mostra sul grande regista statunitense, ospitata nei mesi scorsi dal Museo del Cinema. I pannelli visivo-tattili riproducono, a colori e in rilievo, una serie di disegni usciti dalla fantasia strabordante e visionaria di Tim Burton. Ogni pannello è accompagnato da una descrizione audio, attivabile con il proprio telefono, che descrive nel dettaglio l’immagine e offre anche alcune informazioni di contesto. La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della sede associativa.

SPORT

Calcio. Audiodescrizione partite casalinghe Juventus e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Monza (27/4, iscrizioni entro il 22/4)

La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus.

Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore.

La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Monza, che si giocherà domenica 27 aprile (ore 15) all’Allianz Stadium.

Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi.

1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta

2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Monza, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di martedì 22 aprile. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore.

3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio

Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

“Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva a sostegno della ricerca (25/4)

Venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30), al Parco Michelotti di Torino, si tiene “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata da Polisportiva UICI Torino nel nome dell’inclusione e a sostegno della ricerca medica, in memoria dell’amico Piero Mallen. Infatti l’intero ricavato, al netto delle spese, sarà donato al Centro Ricerche sula SLA della Città della Salute di Torino.

Quest’anno il trofeo festeggia la ventesima edizione e punta a diventare ancora più inclusivo e partecipato. La manifestazione è aperta a corridori e camminatori di ogni età. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Polisportiva.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 10 aprile, alle 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Partecipano ai lavori, per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

È stato approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 20 marzo 2025.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Documentazione riforma nomenclatore;

Comunicazione di fine commissariamento sede di Napoli;

Verbale GDL1 del 3 aprile 2025;

Protocollo d’intesa CRUI e UICI;

Verbale Comitato nazionale fisioterapisti del 19 marzo 2025;

Riconoscimento e valorizzazione delle competenze nell’ambito del Servizio Civile Universale e affidamento incarico.

Il Presidente concorda con la Direzione di posticipare le tre assemblee pre congressuali che si svolgeranno quindi, in modalità solo on line, nelle seguenti date:

24 maggio Italia del Nord;

31 maggio Italia Centrale e Sardegna;

7 giugno Italia del Sud e Sicilia.

Sono stati esaminati e approvati il bilancio consuntivo 2024 e la relazione consuntiva anno 2024 che saranno sottoposte all’approvazione del Consiglio nazionale. 

Sono state esaminate e accolte le proposte progettuali pervenute. in merito al contributo da assegnare a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2025 secondo la Legge 379/93.

In merito alla modifica allo Statuto della Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita, al fine di consentire l’iscrizione al RUNTS, la DN esprime all’unanimità un parere positivo sulla bozza del nuovo Statuto che recepisce le norme della legge 117/17 e i relativi regolamenti attuativi.

Il Presidente comunica, nel contempo, che l’IRIFOR ha già provveduto all’approvazione dello Statuto nella sua riunione del 2 aprile scorso.

È stato approvato il testo definitivo del Regolamento amministrativo-contabile finanziario che sarà sottoposto al Consiglio nazionale per l’approvazione definitiva.

Ai sensi dell’art. 8 comma 5 del Regolamento Generale sono state esaminate e approvate le relazioni e i bilanci consuntivi dei consigli regionali UICI di Basilicata e Liguria.

In merito alla proposta di protocollo d’intesa con Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIN) la Direzione all’unanimità decide l’accoglimento e al contempo, sempre all’unanimità, accoglie la proposta di protocollo d’intesa con Fondazione Musica Roma (FMR).

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi di Cagliari, Livorno, Lucca Molise e Massa Carrara.

Sono state esaminate le richieste di contributo di ASCID, UNIVOC, sezioni di Aosta e Chiavari.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 12:40.

U.I.C.I. Macerata – Festa grande per Nicholas

Abbracci, sorrisi, la tensione che si stempera. In testa l’agognata coroncina di alloro, in tasca una laurea magistrale e nella mente l’obiettivo di rendere il mondo un posto più accessibile.

C’è tutta la carica dei propri 20 anni nei progetti di Nicholas Macellari, civitanovese, neodottore in Lingue, laureato con 110 e lode all’università di Macerata, dipartimento di Studi umanistici. Ed è festa grande per il suo traguardo anche all’Uici di Macerata, l’Unione ciechi e ipovedenti che lo ha supportato in una parte del suo percorso scolastico e che ora si emoziona con lui per questo successo.

Nicholas è non vedente dalla nascita e si è laureato con una tesi magistrale in Letteratura e Cultura anglo-americana. Il successo odierno è stato preceduto dalla laurea triennale conseguita anch’essa all’Università di Macerata.

“Questa laurea è una grande soddisfazione – commenta il neodottore – più che altro perché non è stato un percorso facile. La tecnologia aiuta molto ma per chi non vede non è semplice ottenere i materiali per lo studio in formato digitale. Spesso ho dovuto provvedere in autonomia, con l’aiuto dei miei tutor. Ed essere riuscito, nonostante tutto, a conquistare il massimo dei voti è stata davvero una bella soddisfazione”.

“E’ sempre una gioia condividere e supportare i percorsi e i successi dei nostri ragazzi – commenta Bruna Giampieri, presidente Uici di Macerata – perché centrano un doppio obiettivo: la soddisfazione personale per il proprio ciclo di studi e l’esempio e lo stimolo che la loro esperienza rappresenta per i compagni e gli amici con disabilità visiva che devono affrontare le stesse difficoltà”.

“Adesso vorrei mettere a frutto le capacità acquisite – prosegue Nicholas -. Spero di trovare un lavoro che sia consono agli studi, ma sono cosciente di quanta strada ci sia ancora da fare per sensibilizzare pubblico e privato nei confronti delle persone con disabilità. Mi piacerebbe molto lavorare in un settore che mi permetta di aiutare le aziende a creare ambienti accessibili, rendendo la propria quotidianità alla portata di chi ha le capacità e le competenze per ricoprire determinati ruoli. Nel corso di questi cinque anni ho sviluppato competenze comunicative, sono in grado di accogliere e relazionarmi con clienti esteri, parlo tre lingue.

Il mio futuro? Lo immagino come consulente per l’accessibilità: un ruolo pensato perché non ci siano più categorie separate, ma per permettere a tutti di fare la stessa cosa, attraverso strumenti diversi”.

“Il direttivo e i soci di Uici Macerata – conclude Bruna Giampieri – colgono l’occasione per esprimere stima e affetto al neodottore: congratulazioni Nicholas per il tuo impegno e la tua tenacia, il momento della laurea è stato ricco di forti emozioni”.

U.I.C.I. Nuoro – Progetto “La Maratona del Braille ”

Autore: Giovanni Marongiu

con la speranza di renderlo un appuntamento stabile e ricorrente, anche quest’anno la Sezione territoriale di Nuoro dell’UICI promuove l’iniziativa” La Maratona del Braille” nell’ambito del più ampio progetto “Grazia Deledda in Esalettura”.

Al fine di integrare le consuete attività del progetto che coniuga la diffusione delle opere di Grazia Deledda con l’utilizzo e la promozione del sistema Braille, siamo alla ricerca delle migliori competenze nella lettura del Braille sul territorio nazionale. Per questo motivo invitiamo le sezioni territoriali della nostra Unione a voler segnalare i propri soci che abbiano elevata competenza nella lettura del Braille.

Tale testimonianza può essere fornita inviando entro il giorno 5 Maggio p.v. un breve filmato della durata massima di un minuto, ripreso anche da uno smartphone, nel quale il socio segnalato legge un breve passo a piacere da un testo in braille. Il file video dovrà essere inviato all’indirizzo email: unioneciechinuoro@gmail.com

dedicato al progetto dell’Esalettura dove vanno indicati necessariamente nome, cognome, indirizzo mail del candidato. Tutti i filmati saranno presi in esame da una commissione costituita presso la Sezione e 6 lettori saranno selezionati per un soggiorno di 5 giorni in Sardegna dall’18 al 22 di giugno, al fine di partecipare alla Maratona del Braille. Le spese di vitto e alloggio anche per l’accompagnatore saranno a carico della scrivente Sezione, mentre le spese di viaggio per/e dalla Sardegna saranno a carico dei partecipanti. Nel corso del soggiorno i lettori saranno invitati a collaborare alla registrazione del nuovo volume di novelle di Grazia Deledda e ad un tour di manifestazioni di lettura in Braille. Nel ringraziare la Sede Centrale UICI per l’importante supporto ci preme ringraziare tutti i Presidenti e tutti i dirigenti dell’Associazione per l’aiuto che sapranno garantire per la massima diffusione di questa iniziativa. Nel ribadire il nostro grido Viva l’Unione, Viva il Braille!

Confidiamo nel desiderio di volersi aggregare alla Carovana dell’Esalettura.

U.I.C.I. Torino – Attività

UICI Piemonte: percorso di consulenza e orientamento per i giovani in cerca di lavoro (iscrizioni entro il 10/4)

UICI Piemonte mette a disposizione dei più giovani un servizio di coaching (cioè consulenza, indirizzo e orientamento) finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto, che si avvale della collaborazione di professioniste esperte e qualificate, prevede 6 incontri on-line utili a scoprire potenzialità e punti di forza da spendere in ambito occupazionale.

Il percorso è gratuito, ma i posti sono limitati. Gli interessati possono iscriversi (mail: segreteria@uicpiemonte.it) entro il 10 aprile, inviando un curriculum.

Cinema. Sala Museale UICI Torino: inaugurazione mostra “Tim Burton e il cinema da toccare” (8/4)

Martedì 8 aprile (ore 16), nella sala museale UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, secondo piano) viene inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Grazie alla disponibilità del Museo del Cinema (i cui referenti saranno presenti all’inaugurazione) la nostra associazione ospiterà i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision in occasione della mostra dedicata al celebre regista statunitense. Contestualmente verranno inseriti nella sala museale ulteriori elementi relativi al mondo del cinema. Promosso dal Comitato Cultura, l’appuntamento è gratuito e aperto a tutti. Gli interessati sono pregati di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). Già programmato la scorsa settimana, l’evento è stato poi rinviato, per ragioni indipendenti dalla nostra organizzazione.

Incontro “Le modalità di voto e il sistema on-line”, appuntamento in vista del rinnovo delle cariche associative (10/4)

Giovedì 10 aprile (ore 16), nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63), si tiene un incontro di natura tecnica, dedicato alle nuove modalità di voto, stabilite dalla sede centrale UICI, relative alle elezioni per il Consiglio Provinciale e per le altre cariche associative. Grazie alla presenza del consigliere Alessio Lenzi, responsabile del Comitato Informatico, si parlerà anche di voto on-line e di come gestirlo al meglio. L’incontro sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom.

Spiritualità. “La risurrezione, tra fede e storia”, incontro con l’antropologo Massimo Centini (17/4)

Giovedì 17 aprile (ore 16) nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63, l’antropologo Massimo Centini (ormai ospite fisso della nostra associazione, sempre molto apprezzato) terrà un incontro dedicato alla figura di Cristo e in particolare al delicato tema della risurrezione. Come sempre, l’argomento sarà trattato da un punto di vista storico e, per quanto possibile, scientifico, nel rispetto di ogni sensibilità e posizione religiosa.

SPORT

Juventus. Audiodescrizione partite casalinghe e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Lecce (12/4, iscrizioni entro il 7/4)

La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus.

Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore.

La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Lecce, che si giocherà sabato 12 aprile (ore 20.45) all’Allianz Stadium.

Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi.

1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta

2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Lecce, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 7 aprile. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore.

3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio

Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

“Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva a sostegno della ricerca (25/4)

Venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30) al Parco Michelotti di Torino si tiene “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata da Polisportiva UICI Torino nel nome dell’inclusione e a sostegno della ricerca medica, in memoria dell’amico Piero Mallen. Infatti l’intero ricavato, al netto delle spese, sarà donato al Centro Ricerche sula SLA della Città della Salute di Torino.

Quest’anno il trofeo festeggia la ventesima edizione e punta a diventare ancora più inclusivo e partecipato. La manifestazione è aperta a corridori e camminatori di ogni età. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Polisportiva.

Polisportiva: rinnovato il Direttivo e assegnate le cariche associative

Nelle scorse settimane, i soci della Polisportiva UICI Torino hanno votato per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione, che resterà in carica per il prossimo quinquennio. Durante la prima riunione, sono state attribuite le cariche associative, che risultano così distribuite: Angelo Panzarea (Presidente); Elena Bussino (Vicepresidente); Marco Di Salvo (Tesoriere, contabile), Alberto Prudenzano (Segretario), Andrea Rastello (Direttore sportivo).

Alla nuova squadra facciamo i complimenti e auguriamo buon lavoro.

U.I.C.I. Salerno – XVIII Giornata Nazionale del Braille

In occasione della celebrazione della XVIII Giornata Nazionale del Braille, il V Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore ha ospitato, lo scorso 26 marzo, un prezioso incontro seminariale sul tema: “Il metodo di scrittura e lettura per i non vedenti”. Molti e prestigiosi i relatori intervenuti: oltre al Dirigente Scolastico del V Istituto, Ida Di Lieto, hanno preso la parola, con passione e competenza, il Presidente della Biblioteca Nazionale per ciechi “R. Margherita” Pietro Piscitelli, il Presidente dell’UICI di Salerno sezione “Luigi Lamberti” Raffaele Rosa, il Segretario UICI Salerno, Generoso De Marino e la specialista in tiflologia Anna Patrizia Farina.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) rimarca, da tempo, l’importanza di garantire anche ai non vedenti la possibilità di informarsi, di studiare e di leggere libri. Un’opportunità che l’UICI ha deciso di offrire, con abnegazione, da più di mezzo secolo, grazie alla fondamentale istituzione – risalente al 1957 – del Centro Nazionale del Libro Parlato.

Il convegno nocerino, seguito con attenzione e con viva partecipazione dai docenti e dagli alunni delle classi terze dell’ Istituto, si è rivelato un’occasione preziosa per meditare, tutti insieme – specialisti, discenti, docenti – sulla necessità di immaginare la possibilità di una società realmente piena, aperta e inclusiva, nonché sempre consapevole dell’esigenza – e dell’urgenza – di rimuovere e di far cadere ogni barriera, fisica o ideologica, che precluda ai non vedenti l’accesso alle opportunità e all’autentica condivisione del patrimonio culturale mondiale.

La Giornata Nazionale del Braille è stata, poi, un’occasione per celebrare, in senso più generale, con orgoglio e con fermezza, la ricchezza della diversità e delle sue infinite declinazioni, rimarcando e promuovendo, senza sosta, la rilevanza imprescindibile di sostenere e di avallare una compiuta e non limitata partecipazione alla vita culturale da parte delle persone cieche; sempre, infine, ricordando che ogni cittadino, al di là delle sue peculiari possibilità o capacità, merita attenzione, rispetto e opportunità.

Il Convegno ha inteso, inoltre, sottolineare l’importanza, il peso e la centralità dell’interdipendenza, dell’universalità e della inevitabile interrelazione di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali di ogni cittadino, riaffermando, ancora, la naturale necessità di offrire, di quelle libertà, il pieno godimento da parte delle persone con disabilità, senza alcun tipo di limitazione o di discriminazione, sì da garantire – in uno spirito di totale condivisione erga omnes – lo stesso diritto alla dignità, all’uguaglianza e all’autonomia di ciascun individuo.

Una scuola deve essere anche, e soprattutto, questo: luogo di discussione e di dialogo sulla possibilità, e sulla necessità, di rendere tutti noi compartecipi di un unico grande progetto; quello di affermare e di assicurare, costantemente, l’indispensabile diritto a una libera e comune ricezione dei doni del sapere e della conoscenza.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

A seguito di indisponibilità sopraggiunta da parte dei tecnici CTM incaricati al coordinamento del beta testing sui nuovi autoveicoli programmato per il prossimo 10 aprile, la data slitta a lunedì 14 aprile alle ore 16,15 sempre presso il Deposito CTM Spa di Viale Ciusa a Cagliari. I Soci che hanno comunicato la loro adesione sono pregati di prenderne atto e di voler confermare la loro presenza per la nuova data. Si precisa che nell’occasione verranno testati i nuovi mezzi elettrici in relazione alle varie esigenze dell’utenza, verranno rilevate le criticità e ricercate le soluzioni ottimali.

L’Associazione Hic et Nunc, che svolge da anni le prove presso la nostra Sede Uici, ha il piacere di invitare tutte le socie e tutti i soci alla conferenza-concerto inaugurale della settima edizione del Festival Internazionale Musikaleidos, che si terrà il 6 aprile alle ore 17.30 a Cagliari, presso la Sala Bentivoglio Uici. L’evento sarà un’occasione per presentare il programma di Musikaleidos 2025, che da aprile a settembre porterà a Cagliari artisti, ensemble e docenti di fama internazionale. La conferenza sarà accompagnata da interventi musicali a cura di PiccolHic, Hic et Nunc e Multi Unum, offrendo un’anteprima del percorso sonoro che caratterizzerà questa edizione del Festival. Si confida in un’ampia partecipazione!

Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati.

Vi aspettiamo numerosi!

Vi ricordiamo che Sabato 5 aprile, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la sede Uici, si terrà l’incontro della Ludoteca inclusiva. Per garantire il miglior svolgimento dell’attività, ricordiamo che è necessario dotarsi di auricolari personali. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 4 aprile. Vi aspettiamo numerosi!