U.I.C.I. Catania – “Una danza senza tempo”

Autore: Simonetta Cormaci

Giovedì 30 gennaio il teatro del Centro Zo -Culture contemporanee ha visto il “tutto esaurito” per la prima della pièce “Una danza senza tempo” della regista Tiziana Giletto interpretata dal gruppo teatrale dell’UICI di Catania. Con un interessante intreccio di forme espressive è stata messa in scena una allegoria della nostra città che, attraverso un viaggio nel tempo e nello spazio ha trasportato i presenti in atmosfere ricche di suggestioni.

Ma veniamo alla storia. Un vecchio scrittore cieco affida il suo ultimo lavoro ad un amico regista, anch’egli non vedente, ritenendolo l’unico in grado di comprendere profondamente il racconto e portarlo in scena. La storia narra il grande amore per Catania, città multiforme dalle molte anime. Proprio quattro anime della città saranno rappresentate in altrettanti quadri interpretati dagli attori e attrici che si avvicenderanno nei vari ruoli.

Nella scena – unica per l’intera rappresentazione – troviamo un tavolo dove sono poggiati una dattilo braille e l’occorrente per scrivere; attori e attrici, vestiti in nero a simboleggiare il colore della lava, sono disposti a semicerchio. Durante la rappresentazione scorreranno immagini di Catania ripresa nei suoi molteplici paesaggi (dal mare alla citta, all’Etna). Per l’intera pièce una danzatrice danzerà creando una liaison tra i quattro quadri che si susseguiranno nella rappresentazione delle anime della città: saggia, popolare, romantica, rivoluzionaria; inoltre con movimenti fluidi e armoniosi accompagnerà, di volta in volta, attrici e attori impegnati nei quattro quadri riportandoli poi alla posizione iniziale. Simbolicamente la danzatrice raffigura la città immaginata come una donna sempre mutevole e sempre uguale a se stessa. Una voce fuori campo sarà di volta in volta la voce della “donna Catania” e descriverà le varie scene rendendo l’insieme più comprensibile al pubblico non vedente.

E adesso qualcosa sui quattro quadri. Nel primo, che ci porta indietro nei secoli conosceremo la “Midichissa” Virdimura, donna ebrea che curava con sapienza e senza interesse tutte le persone che a lei si rivolgevano riuscendo a scorgere con amore le sofferenze dell’anima e del corpo. Il secondo, più vicino nel tempo mostra l’anima popolana un po’ fanfarona e allegra. Così ci ritroviamo nel mercato storico della città dove un imbonitore richiama l’attenzione di alcune ciarliere comari millantando i prodigi di una sonnambula che legge il futuro. Nel terzo la protagonista è Maria, costretta a diventare monaca suo malgrado, che si strugge al ricordo dell’unico amore di gioventù naufragato nel nulla per l’imposizione di restare in convento. Infine nel quarto quadro ambientato durante il dominio borbonico, assistiamo alla ribellione dei catanesi tra cui spicca la coraggiosa e battagliera Peppa la cannoniera.

Nello scorrere dei quadri, accompagnati da suggestivi scorci panoramici e armoniose coreografie, si succedono le storie, i ricordi e soprattutto l’amore per “donna Catania”. Donna indimenticabile, eterna e sfuggente, forte e tenera, malinconica e allegra. Un omaggio pieno di passione che la regista e attrice Tiziana Giletto ha messo in scena proseguendo l’impegno del laboratorio teatrale dell’UICI che ha già realizzato diversi lavori. Impegno e passione che è condiviso dal gruppo di attrice e attori non vedenti e ipovedenti che anche stavolta si sono messi in gioco e hanno dato il massimo.

Nei saluti e ringraziamenti finali l’omaggio commosso a Jenny Leotta, socia dell’UICI, scrittrice, la cui giovane vita si è spenta da recente. Jenny in ogni momento ha affrontato la sua malattia con coraggio e determinazione; non ha rinunciato a seguire la sua passione e ha scritto tre romanzi ricordandoci, silenziosamente, che forza e volontà abitano dentro di noi.

Il pubblico partecipe ha puntellato con applausi, ora commossi, ora divertiti, i momenti salienti dello spettacolo e nel finale non ha risparmiato generosi apprezzamenti oltre gli applausi ad ogni uscita dei singoli interpreti. Brave e bravi attrice e attori come pure la danzatrice. Brillante e sapiente la regista artefice di una architettura complessa che ha funzionato perfettamente. Ringraziamenti alla Presidenza, il consiglio, il personale e il Servizio civile: l’impegno condiviso e congiunto ancora una volta ha dato i suoi frutti. Infine non possiamo che auspicare che “Una danza senza tempo” trovi altri spazi per essere rappresentata nuovamente.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

In data  30 gennaio, a seguito delle varie segnalazione giunte da diversi iscritti, abbiamo richiesto alla Direzione del Servizio Igiene e Suolo Pubblico del Comune di Cagliari ed al Comando della Polizia Municipale un immediato intervento affinché venga esercitata un’azione di controllo e vigilanza nel rione in cui ha sede l’Uici richiamando all’ordine il senso civico dei cittadini che non smaltiscono le deiezioni canine dai marciapiedi delle strade rendendo le stesse impercorribili ad opera dei disabili visivi che in autonomia frequentano la nostra sede. Sarà di prossima pubblicazione un servizio su Videolina.

Ci stiamo attivando per ottenere un incontro con la Direzione del Ctm Spa al fine di portare all’attenzione tutti i problemi connessi con i trasporti pubblici cittadini, spesso fonte di disagi che rendono difficoltosa la mobilità e l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. Invitiamo tutti coloro che utilizzano i mezzi pubblici a segnalare le difficoltà riscontrate al fine di rappresentare in modo esaustivo le problematiche più frequenti.

Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati. Ringraziamo tutti coloro che partecipano con continuità e invitiamo nuovi aderenti, convinti che la partecipazione, il confronto e il dialogo siano sempre fonte di idee e opportunità di crescita e sviluppo per la Sezione. Come sempre, per garantire una partecipazione più ampia, sarà possibile collegarsi anche da remoto tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/88263763281?pwd=9CktaJ2wIyrwAxqmjogHaVmmuP0z75.1

Mercoledì 12 febbraio alle ore 16,00 presso la sede Uici si terrà una conferenza dal titolo “Seneca e il Cristianesimo” a cura del socio Prof. Gian Paolo Scanu, studioso e ricercatore indipendente di cultura latina. Per informazioni sull’attività divulgativa del relatore, risulta utile anche la consultazione della pagina curata dal medesimo su Facebook. Invitiamo tutti a partecipare numerosi!

Martedì 18 febbraio alle ore 16,00 presso la sede Uici si terrà un seminario/laboratorio che affronterà l’interessante tematica sull’arte della memoria, dal titolo “Noi siamo la nostra memoria. L’arte di ricordare (e di dimenticare)”. Sarà coordinato dal Prof. Daniele Vinci, docente di Antropologia filosofica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. Da oltre dieci anni tiene Corsi di Metodologia della Ricerca che introducono alla Ricerca accademica. Ha al suo attivo varie pubblicazioni e guida dei Laboratori sulla memoria.

L’incontro si svolgerà sviluppando i seguenti punti:

1. Introduzione: che cos’è l’arte della memoria

2. Il linguaggio della memoria

3. I 10 principi della memorizzazione, dalla comprensione al ripasso

4. Un esperimento mnemonico condiviso

5. Domande e discussione

Confidiamo in un’ampia partecipazione!

Sabato 22 febbraio, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la nostra sede, si terrà il primo incontro dell’anno della Ludoteca inclusiva coordinata da Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Come d’abitudine verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, pensati per coinvolgere tutti i partecipanti in un’esperienza divertente e stimolante. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Per garantire il miglior svolgimento dell’attività, ricordiamo che è necessario dotarsi di auricolari personali. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 21 febbraio. Vi aspettiamo numerosi!

I nostri uffici sono a completa disposizione qualsiasi informazione.

U.I.C.I. Padova – Corso online pavimento pelvico “il sentire femminile”

Eccovi un altro corso online sul pavimento pelvico “il sentire femminile”, completamente innovativo, dove uniremo l’esperienza e la conoscenza di due professioniste, amiche e colleghe che rivolgono alla sfera e al sentire femminile un attenzione particolare. Cristina Vinciarelli, laureata in Scienze Motorie e diplomata in Massoterapia, insegnante certificata di Pilates. Lavora presso il proprio studio ad Asti, ma da 3 anni ha avviato la propria attività online specifica per l’insegnamento del Pilates a persone non vedenti. Sara Forte, laureata in Scienze Motorie, diplomata Aipo come Professionista Olistico in Psicosomatica e pratiche manuali energetiche.

Diplomata in terapia Craniosacrale Metodo Medicina Funzionale Forte, massaggio Ayurvedico e trattamento tantrico dei 5 elementi.

Grazie alla fusione delle loro competenze, nei 4 incontri previsti insieme, attraverso la coscienza percettiva, l’attenzione interna e specifiche pratiche di respirazione, ci guideranno nell’ esperienza del sentire interiore, apprenderemo l’arte dell’equilibrio corpo-mente associata alle specifiche aree stimolate.

Passo dopo passo comprenderemo insieme la connessione fra postura interna ed esterna, spazieremo dalla percezione della nostra pelvi e della sua struttura, arrivando a coglierne l’essenza, come creazione dello spazio Sacro Interiore.

Praticheremo insieme esercizi di rinforzo, ma allo stesso tempo lavoreremo sull’accoglienza delle sensazioni, lasciar fluire e accogliere, come base della pulsazione vitale nel corpo.

Il corso si svolgerà di giovedì alle ore 21,00 a partire dal 20 febbraio per 4 giovedì consecutivi.

I posti sono limitati e il pacchetto completo di 4 lezioni di un’ora ciascuna è di euro 40,00.

Le adesioni dovranno pervenire entro il 10 febbraio, salvo esaurimento dei posti disponibili, inviando una e-mail a: uicpd@uici.it, indicando: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare e allegando la copia del bonifico di euro 40,00 (richiedere i dati per il bonifico a uicpd@uici.it). Si prega di verificare la disponibilità di posti prima di effettuare il bonifico, telefonando in sezione al numero 049-8757211 negli orari di segreteria: dal lun al ven 8.30-12.30 e mart e ven 14.30-17.30.

U.I.C.I. Torino – Attività

Presentazione corso di radiodramma (4/2)

Il Comitato Cultura della nostra associazione organizza un corso di radiodramma, un genere narrativo molto affascinante, che prevede qualità attoriali, ma che, essendo pensato per la radiofonia (o per evoluzioni più contemporanee, come le piattaforme podcast), si concentra sull’uso della voce, sui suoni e sui rumori, rivelandosi quindi particolarmente adatto alle persone con disabilità visiva. Il corso, tenuto dall’attore Giancarlo Viani, aperto a persone vedenti e non, si articolerà in 15 lezioni, che si terranno in orario serale.

Per presentare questa interessante esperienza, è stato organizzato un incontro preliminare, cui è possibile partecipare senza impegno. L’appuntamento è per martedì 4 febbraio (ore 21) in presenza nei locali UICI Torino, oppure attraverso la piattaforma Zoom (qui il link). Il costo del corso verrà delineato sulla base delle adesioni pervenute. L’incontro di presentazione è gratuito, ma è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria (mail uicto@uici.it; tel. 011535567) e specificando se si desidera partecipare in presenza o in modalità on-line.

Incontro con la naturopata Rossana Albrito (6/2)

Giovedì 6 febbraio (ore 16) nei locali UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63) si tiene un incontro con la naturopata Rossana Albrito, ospite sempre gradita, che parlerà dell’aromaterapia come strumento prezioso per il rafforzamento del sistema immunitario. Organizzata dal Comitato Terza Età, la proposta è rivolta a tutti. Si raccomanda l’iscrizione (mail uicto@uici.it; tel. 011535567).

Presentazione libro “Torino città magica” di Massimo Centini (13/2)

Giovedì 13 febbraio (ore 16), nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, salone 2° piano) il Comitato Cultura e il Comitato Terza Età UICI Torino organizzano la presentazione del libro “Torino città magica. Esoterismo, diavolo, leggenda, mito, mistero” di Massimo Centini, antropologo e docente, già ospite della nostra associazione, sempre molto apprezzato per la chiarezza, l’ironia e la capacità divulgativa. Il volume, edito da Priuli & Verlucca, affronta l’argomento da un punto di vista rigorosamente scientifico, basandosi su osservazioni accurate ed equilibrio metodologico. L’incontro, dunque, può essere occasione per smascherare qualche stereotipo e falso mito.

È possibile seguire la presentazione anche attraverso la piattaforma Zoom (qui il link per il collegamento). A chi intende partecipare in presenza raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Festival “Dark matters” Lavanderia a Vapore (14/2 – 16/2)

Dal 14 al 16 febbraio va in scena alla Lavanderia a Vapore di Collegno (corso Pastrengo 51) il festival “Dark matters” dedicato a danza, musica e teatro contemporanei, con una speciale attenzione per la cultura africana e per l’inclusione in tutte le sue forme. Gli organizzatori, con la consulenza del Comitato Cultura UICI Torino, hanno voluto che alcuni degli appuntamenti in programma prevedessero l’accessibilità per le persone con disabilità visiva, per quanto complessa possa essere la realizzazione pratica. In particolare, venerdì 14 febbraio, lo spettacolo “Figures” della danzatrice di origine algerina Dalila Belaza, in scena alle ore 21, sarà accompagnato da un’audiodescrizione poetica, a cura di Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello, e preceduto da un tour tattile sul palcoscenico alle ore 20. Anche per la performance “Alloro. Varietà aurea”, a cura di Francesca Cinalli e Paolo De Santis, in programma alle ore 17, è prevista un’esplorazione tattile, con inizio alle ore 16.

Infine, sempre venerdì 14 febbraio (ore 19.15), è prevista, in collaborazione con la nostra UICI Torino e con l’associazione Renken, un’apericena al buio con prodotti senegalesi.

Alcuni degli eventi in programma sono a ingresso libero, mentre altri (come lo spettacolo di danza “Figures” e l’apericena) sono a pagamento. Dettagli e informazioni per la prenotazione on-line saranno presto disponibili sul sito della Lavanderia a Vapore.

Polisportiva: cene al buio (4/2 e 4/3)

La Polisportiva UICI Torino organizza due nuove cene al buio che si terranno martedì 4 febbraio (ore 20) e martedì 4 marzo (ore 20) al ristorante pizzeria “Il Pirata”, in via Cigna 23, Torino. I dettagli e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito della Polisportiva.

U.I.C.I. Catanzaro – Campagna di prevenzione

Si è conclusa la campagna promossa dall’unione italiana dei ciechi e gli ipovedenti e dall’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità di Catanzaro all’interno delle sedi del conservatorio di studi musicali Tchaikovskij.

La campagna, che ha avuto come obiettivo principale la sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione delle malattie oculari, ha coinvolto studenti, docenti e personale del Conservatorio. 

Il progetto ha mirato a sensibilizzare riguardo alle principali cause di cecità, come il glaucoma, la degenerazione maculare e la retinopatia diabetica, la Cataratta, patologie che, se non trattate tempestivamente, possono compromettere gravemente la vista.

Il punto centrale dell’iniziativa è stato l’educazione alla prevenzione, fornendo informazioni su come riconoscere i sintomi precoci di queste malattie e su come effettuare controlli regolari per mantenere una buona salute oculare. Un tema centrale della campagna è stato anche il miglioramento dell’accessibilità alla diagnosi e alla cura, un aspetto di grande importanza per chi, come le persone con disabilità visiva, può incontrare ostacoli nell’accesso ai servizi sanitari.

Uno degli aspetti più significativi dell’iniziativa è stato il check-up oculistico gratuito che è stato offerto a studenti e personale del Conservatorio. Medici esperti hanno effettuato screening visivi, misurazione della pressione intraoculare e altri test diagnostici per individuare eventuali segnali di patologie oculari in fase precoce. Questa attività ha avuto un forte impatto, con numerosi partecipanti che hanno ricevuto informazioni vitali per proteggere la propria vista 

“Questa campagna ha avuto anche un’importante funzione educativa: promuovere la cultura della prevenzione in un settore cruciale come quello della salute visiva. La collaborazione tra l’UICI di Catanzaro, la Fondazione IAPB (agenzia internazionale per la prevenzione della cecita) e il Conservatorio di Catanzaro ha dimostrato come l’unione di forze istituzionali, sociali e culturali possa contribuire a sensibilizzare una vasta fascia di popolazione sulla necessità di prendersi cura della propria vista.

Il Conservatorio, con la sua tradizione educativa e la sua forte connessione con la cultura musicale, ha rappresentato il luogo ideale per ospitare una simile iniziativa. La musica, infatti, è un’arte che stimola profondamente la percezione sensoriale, ed è pertanto particolarmente significativa in un contesto che riguarda la salute degli occhi e la sensibilizzazione verso chi vive con difficoltà visive.” Ha dichiarato il Presidente dell’UICI e dell’IAPB Luciana Loprete.

La campagna di prevenzione della cecità svolta dall’UICI di Catanzaro e dall’IAPB, in collaborazione con il Conservatorio di Studi Musicali per il quale si ringrazia la direttrice Prof.ssa Valentina Currenti e tutto il direttivo ed il personale, è stata un successo non solo in termini di partecipazione, ma anche in quanto ha portato l’attenzione della comunità su un tema tanto importante quanto spesso trascurato. Con l’obiettivo di ridurre il numero di persone affette da cecità evitabile, iniziative come questa sono fondamentali per promuovere una cultura della prevenzione e dell’inclusione, migliorando la qualità della vita di tutti.

Si ringraziano per la fattiva collaborazione i Dott. Carmine Catalano e Dott.ssa Angela Turtoro in qualità oculisti dell’Az. Dulbecco di Catanzaro e la dott.ssa Chiara Fatima De Gennaro ortottista per la loro disponibilità e per il tempo dedicato con assoluta professionalità. 

Si ringrazia inoltre la stampa locale ed i mezzi di informazione che per la diffusione delle nostre iniziative ha permesso ad alcuni anziani di un borgo nella provincia di Catanzaro di recarsi presso il Palazzo Stella per sottoporsi a screening.

U.I.C.I. Catanzaro – Intitolazione plesso “Chiattine” a Louis Braille

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro desidera esprimere il più sentito ringraziamento al Comune di Catanzaro, al Sindaco Nicola Fiorita ed all’Ass.re Nunzio Belcaro per la sensibilità e l’attenzione dimostrata con la delibera che intitola il Plesso della scuola primaria “Chiattine” dell’Istituto Comprensivo Casalinuovo (Catanzaro Sud) al genio di Louis Braille

La proposta era emersa in occasione della Giornata Nazionale del Braille dello scorso 2024 da parte della Presidente Luciana Loprete e che aveva già trovato accoglimento da parte del Sindaco Fiorita presente all’evento.

Louis Braille ha rivoluzionato la vita di milioni di persone non vedenti in tutto il mondo, offrendo loro uno strumento unico per accedere al sapere e alla cultura attraverso l’alfabeto tattile che porta il suo nome. Intitolare un luogo di formazione e crescita come una scuola al suo straordinario contributo significa non solo rendere omaggio a una figura di immenso valore storico e sociale, ma anche promuovere un messaggio di inclusività, uguaglianza e diritto all’istruzione per tutti.

Questa decisione rappresenta un passo importante per sensibilizzare la comunità, soprattutto i più giovani, sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione, valori fondamentali per costruire una società più giusta e solidale.

A nome dell’UICI, degli studenti non vedenti e ipovedenti e di tutte le famiglie che ogni giorno lottano per superare le barriere, desideriamo esprimere la nostra gratitudine al Sindaco Nicola Fiorita e a tutta l’Amministrazione Comunale per aver sostenuto questa iniziativa dal forte valore simbolico e culturale.

Siamo certi che l’intitolazione della scuola primaria “Chiattine” a Louis Braille non sarà solo un gesto formale, ma diventerà un faro per promuovere una sempre maggiore sensibilità verso le tematiche legate alla disabilità e al diritto di ciascun cittadino di accedere alla conoscenza e alla cultura.

Grazie per aver dimostrato che, insieme, possiamo fare la differenza.

U.I.C.I. Catanzaro – “Giornate di Luce”

Si conclude con un bilancio più che positivo la prima delle due “Giornate di luce” promosse dall’UICI e dall’IAPB all’interno del Conservatorio di Studi Musicali “Tchaikovsky”.

La giornata odierna, organizzata dalla presidente Luciana Loprete con il supporto della direttrice Valentina Currenti, ha visto il dott. Carmine Catalano, oculista dell’azienda “Dulbecco”, affiancato dall’ortottista Chiara De Gennaro, effettuare screening visivi nella struttura di Nocera Terinese. Sono stati sottoposti a controllo oltre 35 tra studenti, docenti e personale del conservatorio.

Lo screening ha previsto l’esame della motilità oculare, la misurazione del tono oculare, la verifica delle lenti in uso e, dove necessario, una valutazione della vista con un occhiale di prova e un ottotipo. Per i più piccoli, grazie al supporto dell’ortottista, è stato possibile effettuare il test di LANG II.

Nonostante la maggior parte degli esami non abbia evidenziato problematiche significative, in alcuni casi l’equipe ha rilevato parametri fuori norma, in particolare relativi al tono oculare, suggerendo di sottoporsi a visite approfondite.

L’organizzazione regolare e capillare di giornate di screening visivo è fondamentale, soprattutto quando si rivolge l’attenzione a giovani studenti che, spesso, presi dagli impegni accademici, tendono a trascurare la propria salute. Durante gli esami di ieri, infatti, sono emersi casi di ragazzi che non avevano mai effettuato controlli oculistici e che, grazie allo screening, hanno ricevuto indicazioni utili per approfondimenti. Altri, pur utilizzando occhiali correttivi, non raggiungevano un buon livello di acutezza visiva e sono stati invitati a ulteriori controlli.

La prevenzione è un pilastro fondamentale per contrastare l’insorgenza di patologie oculari, spesso evitabili, che possono compromettere la salute degli occhi. Con questa convinzione, l’UICI e l’IAPB di Catanzaro proseguiranno nel loro impegno, con il prossimo appuntamento già fissato per il 30 gennaio, dalle ore 14:30 alle 17:30, presso la sede di Catanzaro del Conservatorio, situata nel Palazzo Stella.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 23 gennaio 2025 ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

È stato approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 19 dicembre 2024.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Verbale Comitato Nazionale Centralinisti del 12 dicembre 2024

Programma di massima della Giornata Nazionale del Braille inviato dal Club Italiano del braille che si svolgerà a Cagliari il 23 e 24 febbraio 2025. Per l’evento è stato deciso di concedere un contributo di Euro 3.000.

Per la Giornata Nazionale del Braille la Vice Presidente ha illustrato l’altra iniziativa che si sta organizzando con il Ministero dell’istruzione anche per ricordare i duecento anni dalla nascita del sistema e i cento anni dalla pubblicazione del primo numero di Gennariello che si trova presso la Biblioteca ministeriale in viale Trastevere a Roma.

Si è esaminato con la massima attenzione e la più accurata meticolosità il documento di Istruzioni dedicato alle prossime assemblee sezionali di imminente convocazione. Il documento presentato è stato approvato con numerose e opportune integrazioni e sarà inviato a tutte le strutture territoriali, oltre che illustrato in una riunione con tutti i Presidenti e segretari delle sedi territoriali prevista per martedì 28 gennaio alle 16.

È stato esaminato il nuovo testo dello Statuto dell’IRIFOR contenente modifiche necessarie per l’iscrizione come Ente di Terzo Settore (ETS). La Direzione Nazionale ha espresso un parere favorevole.

A seguire si è presa visione della bozza del codice etico elaborata dall’apposito Gruppo di Lavoro istituito dalla Direzione che ha deciso di compiere ulteriori approfondimenti, riflessioni e considerazioni prima di sottoporre il testo all’approvazione del Consiglio Nazionale.

Si è proceduto al rinnovo dei contratti 2025 di supporto alle attività politiche e istituzionali con FB&Associati; con la società Komma, invece, per il supporto all’organizzazione di eventi, campagne promozionali, operazioni di immagine associativa, struttura dei contenuti del sito web e attività sui “social”. Per un supporto quale addetto stampa si è deciso di rimandare la decisione alla prossima Direzione.

In previsione della consegna dei locali ristrutturati della Presidenza nazionale, per avviare la gara d’appalto per l’acquisto degli arredi, si è esaminata una proposta di capitolato di spesa che sarà base d’asta per la gara che sarà pubblicata nei prossimi giorni.

Si è data risposta positiva alla richiesta di supporto tecnico-amministrativo della Sezione UICI di Perugia.

Con riferimento alla delibera della Giunta della Regione Friuli Venezia Giulia che ha disposto lo scioglimento del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Regionale Ryttmeier di Trieste e la conseguente nomina di un Commissario, la Direzione ha deciso di offrire tutto il supporto possibile all’Istituto e al suo Presidente Hubert Perfler.

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi di Caltanissetta, Grosseto e Latina.

È stato concesso il patrocinio e un contributo al CSICI-ASD per lo svolgimento della II Edizione del Torneo di Scacchi “Al Buio” che si svolgerà a Milano il 21-23 marzo 2025.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 13.15.

U.I.C.I. Trapani – A Erice con il Lions e gli innovativi occhiali con Intelligenza Artificiale

Un dispositivo che, attraverso l’Intelligenza artificiale, può migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visive sarà presentato sabato 25 gennaio nell’auditorium dell’Istituto comprensivo Giuseppe Pagoto di Casa Santa, frazione di Erice, Comune della provincia di Trapani, nel corso di un evento organizzato da Lions e Uici.

Il dispositivo si chiama Envision Glasses ed è stato sviluppato da una innovativa start up olandese, la Envision Labs.

“Si tratta, in apparenza – ha spiegato Elia Maggio, presidente della seconda circoscrizione del Lions – di semplici occhiali, che però integrano soluzioni avanzate di IA per dare supporto, in vari contesti della realtà quotidiana, a non vedenti e ipovedenti, raggiungendo il fine di migliorare la loro autonomia e indipendenza”.

La presentazione, effettuata da esperti nel campo delle tecnologie per l’assistenza, tra cui Antonio Garufo, direttore dell’Unità operativa Medicina nucleare dell’ospedale di Agrigento, che parlerà dell’IA in medicina, e del consulente informatico Giovanni Moltisanti, prenderà il via alle 9,30.

L’incontro vedrà la partecipazione di Antonio Struppa, presidente della sezione trapanese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e di numerosi importanti esponenti del Lions tra cui Paolo Salerno, presidente del club di Trapani, oltre che di numerosi rappresentanti delle Istituzioni locali.

“Ci proponiamo – ha sottolineato il presidente dell’Uici provinciale – di sensibilizzare la nostra comunità sull’importanza dell’utilizzo di soluzioni tecnologiche inclusive che possano contribuire a rendere la nostra società più equa e accessibile anche alle persone con disabilità visive”.

Nel corso dell’incontro saranno effettuati test pratici da parte di non vedenti e ipovedenti visivi per provare il sistema.

Nel settembre dello scorso anno la sezione trapanese dell’Uici era salita alla ribalta della cronaca per il progetto Oltre retina messo a punto grazie a una donazione di Unicredit che aveva consentito l’acquisto dell’Angio Oct, un’apparecchiatura che consente esami specialistici per prevenire e seguire lo sviluppo delle malattie degenerative di retina e macula.

Presentazione libro “I miei dolci anni ‘90” di Francesca Modena (30/1)

Giovedì 30 gennaio, alle ore 16, nei locali UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63, salone al 2° piano) viene presentato il libro “I miei dolci anni ‘90” di Francesca Modena. In una serie di racconti, l’autrice ricostruisce alcuni scorci della sua vita di persona non vedente: le gioie e le quotidiane conquiste, ma anche le sofferenze e le angosce. Non si tratta però di un diario, né tantomeno di una lamentela contro la società. Al contrario, attraverso ricordi ed esperienze di un’adolescente, il libro rappresenta un invito a non fermarsi davanti ai propri limiti e a superare le barriere.

Organizzato dal Comitato Cultura e aperto a tutti, l’incontro sarà trasmesso anche in modalità on-line, su piattaforma Zoom al seguente link:https://zoom.us/j/91622500873?pwd=JqjBFdaFRgdOqpB2JCZ97c5uBkotRj.1