U.I.C.I. Varese – La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali

Convegno 28.10.2025 – La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali

ATS Insubria – S. S. D. raccordo interventi di promozione della salute e One health – in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS – APS Sezione Territoriale di Varese, propone una giornata di studio dal titolo “La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali”.

L’incontro, valevole per il rilascio di crediti formativi, si terrà presso Villa Recalcati, piazza Libertà 1 – Varese, martedì 28 ottobre 2025 dalle ore 9:15 alle ore 17:00.

Gli interessati devono iscriversi al link https://www.refera.it/intranet/insubria/?/corsi_ext/list (in caso di difficoltà contattare UICI Varese ai recapiti in calce alla mail).

Seguirà locandina dell’evento.

Programma della giornata:

9.00    Registrazione partecipanti

9.15    Saluti istituzionali

9.30   Cristina Pasquino – Presidente UICI Varese – “Sollevare un velo: conoscere e comprendere la disabilità visiva. Ruolo dell’UICI sul territorio varesino”.

9.50   Edoardo Militello Dirigente Medico, Sonia Premoli – Assistente Sociale, Donatella Vasaduro Direttore SC Pianificazione e percorsi Sociosanitari Integrati – ATS Insubria S.S. Promozione e Sviluppo – Disabilità; equipe Disabilità Sensoriale – “Disabilità Visiva: dai progetti scolastici alle autonomie adulte. Due Servizi attivi in ATS Insubria.”

10.20 Maurizio Digiuni – Medico oculista ASST Sette Laghi – Responsabile ambulatorio glaucoma –“Dimensione e prevenzione della disabilità visiva”.

10.40 Samuele Frasson – Coordinatore Mobilità, Ausili e Tecnologie UICI Varese – “Oltre le barriere architettoniche”.

11.00   Pausa

11.20 Cristina Loreti – Istruttrice nuove tecnologie UICI Varese –“Vedere con altri occhi: soluzioni tecnologiche per ciechi e ipovedenti”.

11.40  Fabio Bagatin – Esperto di intelligenza artificiale – “L’intelligenza artificiale, risorsa per il soggetto con disabilità visiva”.

12.00   Elisa Ercolino – Psicologa/tiflologa UICI Varese – “Visioni diverse: la disabilità visiva e la società”.

12.20   Francesco Decortes – Istruttore autonomia personale e domestica e orientamento e mobilità UICI Varese – “Autonomia in cammino”.

13.00   –  14.00    Pausa

14.00   Gianni De Angelis – Medico Chirurgo, Referente II Circoscrizione cani guida Lions – “I Lions e il sostegno alla disabilità visiva”.

14.20   Giovanni Banfi – Esperto settore lavoro UICI Varese – “Lavoro a occhi chiusi” (con proiezione   video lavoro).

14.50   Maria Chiara Sapori – Socia UICI Varese, esperta di letto-scrittura braille – “Il Braille: molto più di un codice”.

15.10  Mariarosa Della Berta – Coordinatrice Istruzione, formazione, pluridisabilità e genitori UICI Varese – “Un ponte tra famiglia e scuola”.

15.30   Grazia Marchini – Direttore attività didattiche professionalizzanti, Corso di Laurea in Educazione Professionale, Università degli Studi dell’Insubria “Liberare le capacità: l’educazione come strumento per il benessere delle persone con disabilità visiva. Sostenere la formazione degli Educatori Professionali per un approccio di valorizzazione e inclusione”.

16.00   Voci della vista: testimonianze di soci/volontari UICI Varese.

17.00   Conclusioni

Il convegno prende l’avvio dalla necessità di un’azione di informazione/sensibilizzazione rivolta, oltre che a tutta la cittadinanza, in particolare ad alcune figure specifiche che con la loro presenza ed il loro lavoro quotidiano sono di basilare importanza per una concreta inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, vale a dire:

  • potenziali volontari
  • docenti di ogni ordine e grado
  • personale sanitario e socio-sanitario

Si intende avviare un percorso conoscitivo finalizzato a sostenere e formare professionalità e ruoli che entrano in contatto con tutte le fasce di età in cui la problematica visiva è presente.

Gli obiettivi formativi sono: implementare la conoscenza che la società ha, a tutti i livelli, della realtà relativa alla disabilità visiva, sfatando “miti” e preconcetti e fornendo dati chiari e comprensibili, al fine di sostenere l’inclusione sociale, scolastica e lavorativa delle persone ipo/non vedenti.

Le modalità didattiche previste sono: lezioni frontali e laboratori esperienziali.

I risultati attesi, invece, sono una maggiore diffusione e conoscenza relativamente a:

  • elementi innovativi della normativa base di riferimento della disabilità visiva (legge 138/2001);
  • patologie più diffuse tra la popolazione, risvolto sociale e prevenzione;
  • riabilitazione alle autonomie;
  • importanza di un corretto supporto psicologico;
  • tecniche di accompagnamento;
  • tecnologia a sostegno della disabilità visiva;
  • riabilitazione visiva.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Si ringraziano gli amici medici oculisti e gli ottici associati a Federottica Confcommercio di Mantova che si sono messi a disposizione con ottima professionalità e strumentazione, e i numerosi cittadini che hanno raccolto l’invito ad aderire alla giornata mondiale della vista promossa e finanziata da I.A.P.B. Italia. Sono state più di 30 le persone che, presso la nostra sezione, si sono sottoposte a screening gratuiti di prevenzione, e che hanno ricevuto rassicurazioni o indicazioni per poter proteggere e curare al meglio un bene così prezioso a cui anche la nostra Unione contribuisce a salvaguardare. Un’altra soddisfazione, quella che abbiamo vissuto e condiviso con una cittadinanza partecipe e curiosa, domenica in Piazza Sordello con la festa del “Grande Cuore”, dove, unitamente a tante altre associazioni e realtà del territorio, grazie al nostro strepitoso laboratorio ottimamente rappresentato dalle nostre maestre Leonarda, Laura e dai nostri operosi soci e volontari, abbiamo contribuito a sensibilizzare e colorare la città e a sostenere progetti a favore della collettività più fragile quali “infermiere di vicinato”, e ambulatori medico-sanitari presso il centro per le famiglie in Valletta Valsecchi.

Ricordo a chi volesse sperimentare i nostri corsi stagionali, che il laboratorio creativo del lunedì pomeriggio in sezione, lo showdown e il basket del mercoledì pomeriggio con ABC VIRTUS alla palestra Boni, l’approccio all’uso dell’Iphone del giovedì pomeriggio in sezione previo prenotazione, sono a vostra disposizione.

U.I.C.I. Savona – Cena di autofinanziamento

Una serata all’insegna della solidarietà e del buon cibo ha riscosso un grande successo a Savona. L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) sezione territoriale di Savona ringrazia tutti coloro che hanno partecipato alla cena di autofinanziamento che si è tenuta il 10 ottobre. In un’atmosfera conviviale e con più di 80 partecipanti, abbiamo assaporato un’ottima focaccia al formaggio e al pesto. La serata è stata allietata da un gruppo di comici che hanno proposto degli sketch per le persone partecipanti alla cena, inoltre è intervenuto il chitarrista Riccardo Pampararo che ci ha allietato con la sua chitarra. ‘Sono davvero grato per la generosità e l’affetto che ci avete dimostrato’, ha dichiarato il presidente della sezione territoriale UICI di Savona, Andrea Bazzano. Un ringraziamento speciale va ai volontari, ai partecipanti e alla focacceria Bella Recco che ci ha ospitato per l’evento. L’autofinanziamento è una voce molto importante per la nostra sezione territoriale, permettendoci di offrire ai nostri soci sempre più molteplici attività. Grazie a tutti.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni a SINERGIA, un progetto ideato e condotto da Stefania Battarino e Francesca Lilliu, che prenderà il via venerdì 17 ottobre, dalle ore 9,30:00 alle 10,30, presso la nostra sede Uici.

Un percorso in 5 incontri quindicinali, riservato a un piccolo gruppo da 4 fino ad un massimo di  10 Socie e Soci, pensato come uno spazio protetto e creativo in cui esplorare sé stessi attraverso un’esperienza unica che unisce musicoterapia e danzamovimentoterapia.

Due linguaggi diversi, ma profondamente affini, che appartengono al mondo delle Artiterapie: la musica e il movimento diventano strumenti di espressione autentica, ascolto profondo e trasformazione.

Nel progetto SINERGIA, queste due discipline si incontrano e si fondono, potenziando l’una l’altra, dando vita a un cammino artistico e terapeutico che valorizza la persona nella sua interezza – corpo, emozioni, pensiero e relazione.

Un’occasione preziosa per chi desidera mettersi in gioco, esplorare nuovi canali espressivi e vivere un’esperienza di gruppo intensa, coinvolgente e profondamente umana.

Vi invitiamo a partecipare numerosi formalizzando l’iscrizione quanto prima. I posti sono limitati e la partecipazione è gratuita!

Lunedì 20 ottobre  dalle ore 15,30 alle ore 17,30 la nostra sede ospiterà una un’interessante esposizione di ausili tecnologici a cura di Massimo Sanna referente di Kappaten Srl.

Durante l’incontro verranno presentati e illustrati diversi dispositivi pensati per facilitare l’autonomia e migliorare la qualità della vita quotidiana:

  • Sistemi di lettura delle diverse aziende presenti sul mercato;
  • Smartphone facilitati ;
  • Registratori dotati di sintesi vocale;
  • Vari altri dispositivi di uso comune

Sarà un’occasione concreta per toccare con mano le potenzialità di questi ausili, comprenderne il funzionamento, valutarne l’utilità nella propria quotidianità e porre domande direttamente al referente.

U.I.C.I. Catanzaro – Esperienza sensoriale

Dopo le numerose e coinvolgenti esperienze estive, proseguono le attività promosse dall’UICI di Catanzaro, finalizzate alla socializzazione, alla scoperta del territorio e alla conoscenza di nuove realtà culturali e produttive.

Sabato 11 ottobre, una rappresentanza della Sezione ha partecipato alla giornata sensoriale dal titolo “Olio in tutti i sensi” ospitata presso l’Oleificio Torchia di Tiriolo (CZ). L’iniziativa ha rappresentato un’opportunità preziosa per vivere un’esperienza immersiva attraverso i profumi, i suoni, i sapori e la storia legati alla produzione dell’olio.

Ad accompagnare i partecipanti durante l’intera giornata è stata la Dott.ssa Lucia Talotta referente dell’Oleificio Torchia e qualificata esperta assaggiatrice d’olio. Con grande professionalità e passione, ha illustrato in modo chiaro e coinvolgente ogni fase del processo produttivo, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più ricca e formativa.

La giornata è iniziata con il saluto del titolare Tommaso Torchia, con un momento introduttivo di accoglienza, seguito da una spiegazione didattica dedicata alle fasi della lavorazione dell’olio, dalla raccolta delle olive fino all’ottenimento del prodotto finito. È stato inoltre possibile entrare in contatto con antichi strumenti utilizzati nella produzione tradizionale, oggi sostituiti da moderne attrezzature, testimoni della storia e dell’evoluzione del frantoio.

All’interno dello stabilimento, l’esperienza ha coinvolto tutti i sensi, il suono dei macchinari in funzione, la consistenza delle olive, il profumo dell’olio appena prodotto hanno reso la visita un’occasione unica e coinvolgente.

Successivamente, la visita è proseguita all’esterno, con una passeggiata tra gli uliveti circostanti, durante la quale si è potuto apprezzare la quiete del paesaggio e scoprire alberi secolari, le cui cortecce raccontano il passare del tempo e la forza della natura.

Al termine della camminata, è stato condiviso un momento conviviale con la degustazione di prodotti tipici locali ed ovviamente dell’olio dell’azienda Torchia, arricchendo ulteriormente l’esperienza sensoriale.

Particolarmente significativo è stato il momento in cui è stato piantato simbolicamente un ulivo di razza Coratina, dedicato all’UICI di Catanzaro e corredato da una targa in Braille. Questo gesto ha voluto rappresentare il radicamento dell’Unione nel territorio e l’impegno costante nel promuovere esperienze inclusive, rispettose delle tradizioni e orientate alla partecipazione attiva.

Prima del rientro, i presenti hanno espresso soddisfazione e apprezzamento per l’esperienza vissuta, sottolineando il valore formativo e sociale della giornata.

L’iniziativa ha messo in luce il profondo legame tra storia, cultura e territorio, valorizzando il lavoro dell’UICI nel favorire percorsi di conoscenza accessibili e coinvolgenti. Il simbolo dell’ulivo piantato rimane a testimoniare la forza dell’Unione: solida, resistente, capace di mettere radici profonde e di portare frutto grazie all’impegno condiviso di tutti i suoi rami.

Viva l’Unione!

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Di rientro da un’altra rigenerante ed appassionante gita gemellata ed allargata, con gli amici UICI di Como di cui vi porto i saluti, e nuovi amici che si sono aggregati per condividere un viaggio ricco di cultura, enogastronomia e soprattutto tanta allegria, proseguiamo con le nostre attività con e per la collettività. Giovedì 9 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, presso la sezione si terranno screening gratuiti, grazie alla disponibilità di ottici associati a FEDEROTTICA e medici oculisti. Domenica 12 ottobre, in Piazza Sordello, si terrà la tradizionale festa “del Grande Cuore dei Mantovani”, a cui la nostra Sezione parteciperà con una postazione del “Laboratorio Creativo”, per esporre ad un libero contributo, e mostrare come si realizzano i nostri splendidi manufatti a coloro che lo vorranno sperimentare. Ringrazio fin da ora le nostre volontarie Laura e Leonarda per il coordinamento di questa tanto apprezzata attività, tutti i volontari che daranno una mano, i soci e gli amici che vorranno partecipare attivamente a questa grande festa ricca di intrattenimento e proposte di coinvolgimento, a sostegno di progetti di cui beneficerà non la sezione ma la collettività.

A nome personale e di tutta la sezione, ringrazio l’azienda Italdolce di Gavioli Laura e Mantovani Roberto e l’associazione Telefono Amico per le donazioni che ci hanno garantito il contributo necessario ad ottenere il cofinanziamento deliberato dalla Fondazione Comunità Mantovana a sostegno del progetto “l’Unione fa inclusione”, che verrà sviluppato dal prossimo gennaio 2026 a favore di tutti i soci della Sezione.

U.I.C.I. Reggio Calabria – “LA DISABILITÀ VISIVA, OLTRE LE BARRIERE”

Autore: Francesca Marino

A Siderno nella Sala Consiliare una mattinata di prevenzione e inclusione, in occasione del nuovo evento realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Settore 7 “Istruzione – Sport – Politiche Sociali”, in attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione di Reggio Calabria.

“Abbiamo scelto Siderno, – ha sottolineato FRANCESCA MARINO, Presidente UICI Reggio Calabria – come tappa per proseguire con i nostri incontri, in quanto qui abbiamo la rappresentanza zonale dell’Unione Ciechi, con un gruppo di volontari, che su delega del consiglio, si presta quotidianamente al disbrigo di pratiche burocratiche, e soprattutto, vigila sulla gestione del servizio civile. A tal proposito vorrei approfittare per ringraziarli, ma, in particolare, ci tengo a ricordare alla cittadinanza di Siderno, che esiste il servizio civile nei confronti delle persone disabili. I bandi escono ogni anno nel mese di gennaio, invito, pertanto, tutti i ragazzi a prestarvi attenzione, perché c’è tanto bisogno, il volontario è un’ottima risorsa che permette al disabile, in questo caso, al disabile visivo di ottenere una maggiore integrazione e lo aiuta in tante difficoltà quotidiane. Concludo facendo appello alla solidarietà e alla sensibilità di tutti i cittadini, perché il servizio civile è un atto d’amore e di rispetto verso la persona umana, al di là dell’handicap”.

L’iniziativa, intitolata “La disabilità visiva: oltre le barriere, verso nuove possibilità”, è stata moderata da FRANCESCA BARRANCA, vicepresidente dell’U.I.C.I. Reggio Calabria, che si è soffermata sul ruolo dell’unione Ciechi, associazione di grande valore, presente sin dal 1920 a sostegno delle persone non vedenti, ma anche sulla necessità di promuovere questi convegni sul territorio, con l’obiettivo di informare, prevenire e ricordare che il non vedente può avere una piena integrazione con gli strumenti giusti.

Tanti e vari i temi toccati dai relatori presenti. L’oculista ANNAMARIA ROSATO, ha parlato della carta della salute dell’occhio, concentrando l’attenzione sul glaucoma, una neuropatia degenerativa, puntando molto, quindi, sulla prevenzione, fondamentale, perché una volta che il danno si è creato diventa irreversibile. Proprio per questo durante l’evento, i cittadini hanno avuto la possibilità di sottoporsi a visite oculistiche gratuite, effettuate da medici specialisti.

È stata poi la volta di EMMA SERAFINO, referente U.I.C.I. e garante della persona disabile del comune di Siderno, che ha offerto uno sguardo diverso sul mondo, una nuova prospettiva che, ovviamente, non guarda con gli occhi ma guarda con gli altri sensi, che diventano incredibilmente acuti, e consentono al non vedente di affrontare le sfide quotidiane, evitando l’isolamento. ANNUNZIATO DENISI, consulente legale UICI Calabria, ha portato il dibattito sui diritti e doveri del rapporto di lavoro del disabile visivo; la psicologa ALESSANDRA TEMPLORINI, ha affrontato il tema dei bisogni: “queste persone spesso vivono delle difficoltà che appaiono invisibili alla nostra società, e questo può andare a gravare sulle relazioni interpersonali. Da questa giornata spero che possa emergere una nuova sensibilità verso il prossimo, perché ognuno di noi nel suo piccolo può contribuire al loro benessere psicologico, emotivo e relazionale”. Infine Sabrina Stuppino, del C.C.T. di Reggio Calabria, che ha relazionato sul tema dal titolo “dalla scuola all’autonomia, un percorso di vita”, in quanto alla base del processo di crescita c’è la scuola, che rappresenta, appunto, la base per raggiungere questa tanto ricercata e fondamentale autonomia.

A fare gli onori di casa MARIATERESA FLOCCARI, assessore ai lavori pubblici del comune di Siderno.

U.I.C.I. Padova – Conferenza Allarme truffe

Autore: Sabrina Baldin

Lunedì 20 ottobre alle ore 20,30 si svolgerà una conferenza gratuita on-line, dal titolo “Allarme truffe: le insidie del web e le truffe affettive on line”.

Il tema delle truffe e della loro prevenzione, anche alla luce delle più recenti cronache, si impone naturalmente quale spunto per la condivisione di alcune riflessioni sulle problematiche inerenti uno degli aspetti più socialmente inquietanti nell’attuale scenario criminale.

Il tema ripercorre l’evoluzione delle più consuete truffe tradizionali sino alle declinazioni più recenti delle truffe perpetrate in danno dei cittadini tramite le modalità tecnologicamente più avanzate e diffuse della comunicazione di massa, e pertanto rappresentanti oggi per i singoli cittadini, per le modalità attuative e per la capacità invasiva dei “social”, un pericolo potenzialmente assai più diffuso ed insidioso di un tempo.

Il tema in esame viene analizzato secondo una logica e metodologia inter e

multidisciplinare: giuridica, criminologica, psicologica, e vittimologica.

Ringrazio per la disponibilità i relatori che di seguito elenco:

1. Roberto Davini avvocato del foro di Padova: I profili giuridici della truffa nell’evoluzione del fenomeno criminale dalle sue forme tradizionali alle truffe online 2. Andrea Lenzoni: La testimonianza personale di una vittima 3. Laura Baccaro psicologa – criminologa: Social network e truffe d’amore on line l’attività preventiva e lo sportello per le truffe affettive 4. spazio riservato alle domande e testimonianze dei presenti ed al dibattito

Modera il dibattito l’avv. Roberto Davini L’incontro si svolgerà su piattaforma zoom, è necessario iscriversi entro il

15 ottobre telefonando in sezione al numero 049-8757211 o inviando una e-mail a uicpd@uici.it. Agli iscritti verrà inviato il link per il collegamento.

U.I.C.I. Torino – Attività

Giornata Mondiale della Vista. Conferenza prof. Michele Reibaldi (9/10) e controlli oculistici gratuiti (10/10)

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, la nostra associazione, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) organizza un intenso programma di eventi dedicati alla prevenzione. Due sono le giornate interessate:

– Giovedì 9 ottobre (ore 12), sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano): il prof. Michele Reibaldi (Direttore Struttura Complessa Oculistica, Città della Salute di Torino) tiene una conferenza sulle malattie oculari e la loro prevenzione. Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.

– Venerdì 10 ottobre (ore 10 – 18) sede UICI Torino: controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, parametro importante per la diagnosi di patologie come il glaucoma (prenotazioni: mail uicto@uici.it indicare un contatto telefonico per essere richiamati; tel. 011535567)

Giornata Nazionale del Cane Guida. Celebrazioni a Roma e Torino (16/10, 18/10)

Il 16 ottobre ricorre la Giornata Nazionale del Cane Guida e diversi sono gli appuntamenti istituiti dalla nostra Unione per celebrare a dovere questo appuntamento.

A Roma

Giovedì 16 ottobre (ore 11), nel palazzo di Montecitorio, una delegazione UICI, con conduttori e cani guida, incontra il presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, per raccontare la preziosa realtà degli accompagnatori a 4 zampe (diritti compresi), ma anche per ragionare di aggiornamenti al quadro normativo, tuttora fermi in Parlamento. All’incontro partecipa, come referente nazionale cani guida, il presidente UICI Torino Vittorino Biglia.

A Torino

Sabato 18 ottobre (dalle ore 19) l’appuntamento è alla Fondazione Giubileo per la Cultura (c.so Bramante 58/7). La serata si apre con un aperitivo e un momento di confronto sui diritti e le sfide quotidiane di chi vive con il cane guida. È prevista breve dimostrazione con un cucciolo in fase di addestramento. A seguire, proiezione del film “Una luce nel buio”, storia vera del primo cane guida negli Stati Uniti. Ingresso gratuito. Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.

Libro “La casa del presente”, guida per un’abitazione a misura di chi non vede

È appena uscita “La casa del presente”, una guida relativa alla domotica, cioè quell’ampia serie di supporti tecnologici che ci permettono di interagire in modo innovativo con oggetti e impianti presenti all’interno della nostra casa. Il volume esplora soluzioni utili a tutti, ma con una speciale attenzione alle esigenze delle persone cieche e ipovedenti e alle tecnologie più utili in presenza di disabilità visiva. La guida nasce dall’impegno del Gruppo di Lavoro 4 dell’UICI nazionale, che, per eventuali quesiti o per ricevere suggerimenti, risponde all’indirizzo email gdl4@uici.it.

Teatro. Nuovo corso di radiodramma UICI Torino (presentazione 14/10)

Dopo il successo della prima edizione, UICI Torino organizza un nuovo corso di radiodramma, genere teatrale, nato per la radio ma adattabile alle nuove tecnologie, che prevede esclusivamente l’uso di voci, rumori e musiche per la creazione dell’azione scenica. Aperta a tutti, questa esperienza si rivela particolarmente adatta al coinvolgimento di persone cieche e ipovedenti. Il corso sarà tenuto da Giancarlo Viani, attore e docente presso l’Università Popolare di Torino.

L’attività viene presentata martedì 14 ottobre (ore 20.45) nella sede operativa UICI Torino (via Nizza 151) e trasmessa in diretta su piattaforma Zoom (il link sarà condiviso a breve). Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.

Teatro. Corso Tedacà “Altra dimensione”, aperto a persone con disabilità visiva (presentazione 16/10)

Anche quest’anno l’associazione Tedacà organizza un laboratorio teatrale gratuito, aperto a tutti e particolarmente inclusivo nei confronti delle persone con disabilità visiva. Il corso si svolgerà il giovedì, dalle 18 alle 20, nella sede operativa UICI Torino (via Nizza 151). Il primo incontro, nel quale verranno presentati i dettagli del corso, è in programma giovedì 16 ottobre. (ore 18) in via Nizza 151. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’associazione.

Esplorare il Piemonte. Gita U.N.I.Vo.C. ad Alba (12/10, iscrizioni entro il 9/10)

Domenica 12 ottobre la sezione U.N.I.Vo.C. Torino organizza una visita ad Alba, città nel cuore delle Langhe, ricca di storia, arte, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. Il ritrovo è alle ore 7.50 presso la sede UICI Torino (causa ponteggi, il bus dovrà fermarsi a distanza di qualche metro, all’altezza del n. 67, verso via Gioberti). Raggiunta Alba in mattinata, ci sarà un tour guidato della città: particolare attenzione verrà data agli stimoli multisensoriali e al coinvolgimento dei canali alternativi alla vista. Dopodiché ci si sposterà nel comune di Verduno, per un pranzo a base di prodotti del territorio e una breve esplorazione del paesaggio circostante. Il rientro a Torino è previsto nel tardo pomeriggio.

La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto, tour guidato e pranzo, è di 40 € a persona. Per iscriversi è possibile contattare la presidente Enza Ammendolia (tel. 339 683 60 01) fino a esaurimento posti, entro il 9 ottobre. Le persone non vedenti sono invitate a presentarsi accompagnate. Chi ne avesse necessità, può fare richiesta a U.N.I.Vo.C. per il servizio di accompagnamento, compatibilmente con le disponibilità dei volontari.

Culture dal mondo. Incontro “Mater Amazzonia” con l’antropologa Elisabetta Gatto (9/10)

Giovedì 9 ottobre (ore 16), nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63 (2° piano), la sezione UICI Torino organizza un incontro con l’antropologa Elisabetta Gatto. Il tema è “Mater Amazzonia”, un viaggio ideale nella grande foresta, ambiente unico al mondo, abitato da popoli affascinanti e portatori di culture millenarie. La narrazione sarà accompagnata da stimoli sensoriali. L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda di iscriversi (mail uicto@uici.it; tel. 011535567). L’incontro sarà trasmesso anche tramite piattaforma Zoom.

Musica. Incontro con Antonio Valentino, direttore artistico Unione Musicale

Giovedì 16 ottobre (ore 16), nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63 (2° piano), UICI Torino propone un incontro con Antonio Valentino, direttore artistico dell’Unione Musicale di Torino, una tra le più longeve e rinomate istituzioni cittadine legate alla musica classica. L’appuntamento sarà occasione per scoprire la stagione 2025-26, con la sua ricca offerta di concerti (alcuni dei quali espressamente dedicati al coinvolgimento di nuovo pubblico), ma anche, più in generale, per conoscere l’affascinante lavoro, spesso poco noto, che si nasconde dietro a un’esibizione concertistica.

Ricordiamo che, recentemente, l’Unione Musicale ha lavorato per potenziare l’accessibilità dei propri contenuti digitali e ha lanciato la serie podcast “Note di storia”, con racconti e aneddoti legati ai grandi compositori.

Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.

Danza-Arte: lezione di tango presso Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Domenica 12 ottobre (ore 12), nell’ambito del festival BallaTorino, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16) organizza un momento di avvicinamento al tango, ideato per tutti (anche per chi non abbia esperienza pregressa) e pensato per accogliere tutte le forme possibili di movimento corporeo (sono quindi benvenute le persone con disabilità visiva e motoria). L’appuntamento è organizzato in collaborazione con la Polisportiva della nostra Unione e con la compagnia di danza integrata Re-Action. Per informazioni e iscrizioni: accessibilita@fsrr.org. Teatro. Convenzione con la compagnia “Torino Spettacoli”, prezzi speciali sugli abbonamenti Anche quest’anno, la compagnia Torino Spettacoli, che propone un’ampia offerta teatrale, con spettacoli di ogni genere, per tutte le età, ha rinnovato la convenzione con la nostra associazione. Grazie a questo accordo, per i soci UICI Torino sono disponibili riduzioni sul prezzo degli abbonamenti. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Compagnia.

U.I.C.I. Vibo Valentia – Visita al “Nuovo Pignone”: un incontro di crescita e condivisione

Nella mattinata di mercoledì 1 ottobre, una delegazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione territoriale “Giovanni Barberio” di Vibo Valentia, guidata dal presidente Giuseppe Bartucca e composta da membri del direttivo, volontari del Servizio Civile e soci che avevano preso parte all’ultimo campo estivo riabilitativo, ha fatto visita alla struttura industriale del “Nuovo Pignone”, situata nella frazione di Portosalvo.

La visita è avvenuta su invito dell’azienda stessa, a seguito di precedenti incontri, con alcuni responsabili aziendali, presso la sede UICI e durante il campo estivo riabilitativo, già citato.

Questo incontro ha rappresentato un momento di profonda condivisione e crescita per entrambe le parti rafforzando il legame tra le due entità come un filo d’oro che si intreccia nella trama della collaborazione e cooperazione verso nuovi traguardi.

L’azienda, leader nel settore energetico e industriale, con sede principale a Firenze e sede operativa anche in Calabria, a Vibo Valentia, parte del gruppo Baker Hughes, brilla per la sua eccellenza nella progettazione, produzione e fornitura di soluzioni tecnologiche avanzate per l’estrazione, la produzione e la distribuzione di petrolio e gas. La sua presenza in Calabria è come un raggio di luce che illumina lo sviluppo del territorio e crea valore per la comunità locale, grazie alla creazione di posti di lavoro e all’impegno nella formazione e nello sviluppo delle competenze professionali.

La visita è iniziata con una spiegazione teorica delle attività e delle tecnologie, fornita dal personale con puntualità e precisione. Successivamente, i soci dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Vibonese sono stati accompagnati nell’officina, dove hanno potuto ascoltare i rumori delle macchine e comprenderne il funzionamento della catena di produzione. Questa esperienza pratica ha permesso loro di avere una comprensione più approfondita delle attività e di apprezzarne la complessità e la precisione del lavoro svolto, come un direttore d’orchestra che dirige la sinfonia delle macchine.

L’incontro ha permesso di condividere esperienze e conoscenze, aprendo prospettive per future collaborazioni e scambi di esperienze. La visita ha consolidato il rapporto tra le due importanti realtà del territorio dimostrando il significativo contributo e collaborazione tra enti e aziende per lo sviluppo delle nostre comunità nell’ottica della promozione dell’inclusione sociale e lavorativa. L’Unione Ciechi e Ipovedenti di Vibo Valentia ringrazia per l’ospitalità e la disponibilità dimostrata, e si augura che questo incontro possa essere l’inizio di una collaborazione fruttuosa e foriera di nuove importanti iniziative.