U.I.C.I. Cagliari – Bando per la selezione dei volontari

Informiamo le Socie ed i Soci richiedenti il volontario del servizio civile universale ad personam, ex art. 40, Legge 282/2002, e formalmente inseriti nel nostro progetto presentato al Dipartimento per Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale, che in data 15 novembre 2023 è stato pubblicato il Bando per la selezione dei volontari. La Sezione di Cagliari recluterà n. 14 volontari da assegnare agli utenti nell’ambito del progetto “GIRASOLE – art. 40 Cagliari”. Il Bando è consultabile sul seguente link: https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/bandi-e-avvisi-di-servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/  

Il termine per la presentazione delle domande è il 22 dicembre 2023 ore 14,00.

Precisiamo che i ragazzi che presenteranno la domanda, potranno farlo, in presenza dei consueti requisiti minimi, unicamente attraverso la piattaforma “domanda on line” DOL. Segue il link per l’accesso: https://domandaonline.serviziocivile.it/ . Non è consentito presentare le domande in formato cartaceo presso la nostra sede, né la spedizione via PEC. Per accedere alla piattaforma DOL è necessario essere in possesso dello SPID – sistema pubblico di identità digitale, con livello di sicurezza 2.

I volontari idonei selezionati stipuleranno un contratto con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile, che provvederà a erogare un compenso mensile pari e € 507,30 per la durata di 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali.

L’avvio in servizio dovrà avvenire entro il 4 aprile 2024.

Garante Disabili – Firmato protocollo d’intesa con Distretto 108 YA LIONS INTERNATIONAL

Napoli, 15 novembre 2023 – Il Garante Regionale delle Persone con disabilità, Paolo Colombo, ha firmato, stamani, nella sede del Consiglio Regionale della Campania, un Protocollo d’Intesa con il Governatore dei Lion International del Distretto 108YA Pasquale Bruscino, per dare vita ad un percorso di collaborazione volto a promuovere la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità, favorirne l’integrazione e l’inclusione sociale, il supporto alle buone prassi per l’inclusione nelle comunità locali, la rilevazione dei bisogni per la realizzazione di percorsi informativi e formativi. Ha partecipato all’iniziativa la Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia.

“E’ un protocollo che esprime la sinergia tra le Istituzioni e le Associazioni a favore delle persone con disabilità e precisamente con i Lions International per le attività di assistenza e consulenza, di informazione e formazione, per essere sempre più efficaci ed efficienti verso le esigenze delle persone con disabilità. Abbiamo, dunque, avviato un percorso molto importante, anche in vista delle celebrazioni della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si terrà il 3 dicembre, e che sarà anche un’occasione per fare il punto sulle azioni intraprese e per rilanciare la grande sfida della piena integrazione delle persone con disabilità”, ha detto il Garante Colombo.

“I Lions International del Distretto 108 YA – ha sottolineato il Governatore Bruscino – da sempre sono impegnati a tutelare e sostenere le persone con disabilità e le loro famiglie con iniziative di sensibilizzazione, assistenza, sostegno e con proposte anche di carattere normativo. Con la sottoscrizione del Protocollo con il Garante dei diritti delle persone con Disabilità della Regione Campania abbiamo voluto dare un ulteriore segnale di presenza, affidabilità e concretezza, fornendo la nostra disponibilità e le nostre professionalità a supporto delle persone con disabilità”. “Questo Consiglio regionale ha una particolare attenzione per le problematiche del mondo della disabilità per le quali, già nel 2017, abbiamo istituito l’ Ufficio del Garante dei Diritti delle persone con disabilità” – ha sottolineato la Vice Presidente Raia – che ha aggiunto: “questo Protocollo d’ intesa con i Lions va nella direzione di costruire azioni positive per l’ inclusione, l’ integrazione, la lotta alla discriminazione delle persone con disabilità, un percorso ancora lungo che richiede l’impegno di tutti e azioni diversificate a sinergiche rispetto alle diverse tipologie di disabilità che necessitano di risposte mirate e specifiche che creino attorno alle persone con disabilità e alle loro famiglie una solida rete di protezione per il presente e per il futuro”.

Insediamento Consiglio Nazionale – Diretta Slash Radio

Sabato 18 novembre dalle ore 08:30 si terrà la riunione di insediamento del Consiglio Nazionale.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire la diretta dei lavori sulla nostra SlashRadio, collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Buon ascolto a tutte e tutti.

Pubblicato il 15/11/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Torneo nazionale di scopone scientifico

Autore: Luciana Loprete

Un ruolo significativo nella quotidianità di una persona con condizione di disabilità lo riveste lo sport principalmente per lo sviluppo psicofisico e sociale della persona. Lo sport infatti è conoscenza dei propri limiti ma anche conoscenza e sviluppo delle proprie potenzialità tanto che i ragazzi ciechi e ipovedenti possono, grazie alla pratica sportiva unirsi, interagire e superare le barriere sociali, culturali ed economiche.

Oltre ad un percorso di riabilitazione favorire la socializzazione e l’inclusione sono valori fondanti che l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti persegue attraverso un importante momento di confronto e di socializzazione come quello vissuto dalle sezioni Calabresi del sodalizio che sabato scorso hanno gareggiato per le finali regionali del torneo nazionale di scopone scientifico promosso dalla Presidenza Nazionale UICI e dedicato a ciechi e ipovedenti ma anche a tutti gli appassionati.

“Un momento di convivialità e qualità che ha permesso a tutti i rappresentanti delle nostre cinque province di incontrarsi e ritrovarsi in presenza mi congratulo soprattutto con il Presidente Regionale Pietro Testa per la bella giornata e per aver voluto la presenza di tutti favorendone la partecipazione in segno di forte unità di tutta la Regione.

Nel contempo auspico che la squadra vincitrice proveniente dalla sede UICI di Reggio Calabria possa rappresentare egregiamente la nostra Regione in occasione delle finali nazionali del torneo” queste le parole di Luciana Loprete Consigliere Nazionale UICI e Presidente della Sezione di Catanzaro.

Lo sport è libertà e inclusione e tutti i giorni l’UICI continuerà a lavorare per favorire la partecipazione di tutti ad attività, laboratori e progetti sportivi.

Pubblicato il 13/11/2023.

U.I.C.I. Torino – Kairos Partners SGR e UICI, insieme per l’educazione finanziaria

(fonte: Torino Magazine)

Perché una società di gestione del risparmio dovrebbe intraprendere un percorso di educazione e informazione finanziaria a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Torino? Perché, in generale, la conoscenza finanziaria crea benessere, e perché è il momento di rendere queste tematiche accessibili a tutti.

È questo il pensiero di Kairos e, quanto segue, è quanto Kairos ha realizzato

Il mondo della finanza e del risparmio è per alcuni una vera passione su cui non si finisce mai di imparare; per molti invece un argomento particolarmente ostico. Eppure molteplici indagini e ricerche dimostrano che coloro che hanno maggiori competenze finanziarie pianificano meglio il proprio futuro, risparmiano di più e investono meglio i propri risparmi, si indebitano meno e gestiscono meglio il proprio debito. La conoscenza porta benessere insomma. Kairos da tempo ha scelto di intraprendere un percorso “responsabile” denominato EnSiGn (in inglese significa “simbolo”, “bandiera”…), con l’obiettivo di contribuire – attraverso progetti e iniziative non solo legate al mondo degli investimenti finanziari – alla creazione di valore per l’ambiente, la collettività e le generazioni future assumendo un vero e proprio ruolo sociale. «Abbiamo così ideato “EnSiGn FOR INCLUSION”, il programma finalizzato a favorire la diffusione della cultura dell’accessibilità e dell’inclusione sociale – spiega Federico Bernardinelli, responsabile del progetto per Kairos – L’incontro con UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è stato per noi il segnale che avremmo dovuto, e potuto, perseguire quella missione. Per la prima volta abbiamo quindi organizzato insieme a UICI una serie di giornate con l’obiettivo di offrire ai partecipanti strumenti concreti e utili all’assunzione di decisioni d’investimento consapevoli e coerenti alla propria situazione economico finanziaria, ai propri progetti e desideri. È stato un successo». I corsi si sono tenuti a Torino (ma anche in streaming, permettendo ai partecipanti fuori città di seguire le lezioni) grazie alla stretta collaborazione creatasi con UICI Torino; un progetto speciale di cui ha parlato lo stesso presidente Gianni Laiolo: «Siamo stati entusiasti della proposta di Kairos fin da subito. Nella quotidianità come UICI ci occupiamo di accessibilità al lavoro, alla cultura, e di barriere architettoniche. Ma, come tutti, abbiamo anche famiglie e risparmi, e pertanto il tema degli investimenti non può non far parte delle nostre vite. La risposta all’invito è stata infatti notevole, sia da parte di chi è a digiuno dell’argomento sia da chi ha già qualche competenza. Ora il mio sogno è di organizzare nuovi incontri per il prossimo anno, magari allargando la platea, sicuramente affrontando nuovi temi». L’obiettivo, oltre ad approfondire le nozioni finanziarie di base, è stato quello di trasferire ai partecipanti un metodo che possa aiutarli a compiere corrette scelte d’investimento e a prevenire o gestire al meglio le situazioni più complicate, elaborando le informazioni più significative al fine di tradurle in concrete decisioni finanziarie. «Siamo partiti con l’analisi delle cause che sono alla base degli errori che più frequentemente vengono commessi dagli investitori: le cosiddette “trappole mentali”. Abbiamo imparato a riconoscerle per (auspicabilmente) evitarle; con riferimento agli strumenti finanziari di base, ovvero azioni, obbligazioni e fondi d’investimento, abbiamo visto quali sono i parametri più significativi per valutarli e compiere scelte davvero consapevoli. Abbiamo inoltre svolto considerazioni sulle variabili economiche di cui tutti i giorni sentiamo parlare». Conclude Federico Bernardinelli: «In tutti i campi, anche in quello finanziario, autonomia e indipendenza si conquistano dedicando tempo e approfondimento agli argomenti che li sottendono. Col crescere delle competenze maturano consapevolezza e fiducia nei propri mezzi. Da questo punto di vista non vedo sostanziali differenze tra persone con o senza disabilità visiva. Questo è, a nostro parere, il significato concreto di accessibilità».

Pubblicato l’8/11/2023.

U.I.C.I. Monza – Spettacolo teatrale “Funamboli” – 5 novembre 2023

Funamboli. Tutti ogni giorno viviamo in equilibrio e basta davvero poco – un imprevisto – per farci cadere a terra. Ma c’è qualcuno che più di altri questo equilibrio lo deve mantenere, ma è al tempo stesso riuscito a farne la sua peculiarità e forza. Proprio come racconteranno sul palcoscenico gli attori di una particolare compagnia teatrale di Monza dove davvero si è raggiunto quell’abbattimento delle barriere, e dove si respira quell’aria speciale a adrenalina che solo il palcoscenico riesce a regalare. Si tratta degli attori di “CircoSvista” la compagnia teatrale nata all’interno della sezione di Monza dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (UICI) che il 5 novembre porteranno in scena lo spettacolo “Funamboli”. La piéce – scritta e interpretata dagli 11 attori diretti dal regista Max Brembilla – racconta reali esperienze di vita vissute dai protagonisti. Momenti di spensieratezza ma anche di sofferenza, stralci di vita personale e di vita lavorativa, e anche quegli ostacoli che ogni giorno devono affrontare le persone cieche e ipovedenti. Con il rischio, come è capitato a qualcuno, anche di finire nelle mani di chi si è approfittato della loro fragilità. Una storia intensa che regala un momento di leggerezza, ma al tempo stesso farà riflettere sulla vita, sulle relazioni, e quell’essere costantemente in equilibrio in una società dove la caduta è all’ordine del giorno. Uno spettacolo al quale il regista è molto legato perché è il frutto e l’evoluzione del progetto del laboratorio teatrale avviato l’anno scorso all’interno dell’UICI e che ha subito conquistato i partecipanti. Un progetto che adesso, come lo stesso Brembilla ha ricordato “ha creato un vero e proprio spettacolo teatrale dove gli attori sono anche autori. In questi mesi hanno lavorato sodo: hanno imparato a stare insieme in piena libertà sul palcoscenico. Ad usare la loro voce, il loro corpo, a trasformare le immagini in azioni fisiche”. Hanno raggiunto quell’autonomia e quella libertà che solo il teatro è in grado di regalare e che in quell’ora in scena abbatte qualsiasi barriere. “Siamo di fronte a uno spettacolo studiato e allestito nei minimi particolari – aggiunge -. Non siamo di fronte all’improvvisazione. Ogni battuta, movimento, passo è studiato, ripetuto e fatto proprio da tutti gli attori che sulla scena sono uguali perché il palcoscenico ha abbattuto le barriere”. Sul palco due oggetti, che ben rappresentano l’essenza dello spettacolo, ma al tempo stesso della vita: la corda sulla quale Cristina all’inizio dello spettacolo cammina cercando di rimanere in equilibrio, e quella piuma simbolo di leggerezza perché malgrado tutto nella vita bisogna mantenere (spesso proprio per sopravvivere) quella leggerezza che ci permette di affrontare ogni momento. Per assistere allo spettacolo (ingresso a offerta libera) bisogna prenotare telefonando allo 039.2326644, oppure inviare un’email a uicmon@uici.it

Pubblicato il 31/10/2023.

U.I.C.I. Potenza – Evento Letture al tramonto

Venerdì 27 ottobre alle ore 18:00 vi spettiamo per un nuovo appuntamento di “Letture al Tramonto” presso il Museo Archeologico Dino Adamesteanu di Potenza.

Sottotitolo dell’evento Lettura ad alta voce – Rocco Scotellaro per celebrare il centenario dalla nascita del compianto scrittore e politico lucano.

Ad attendervi tanti libri fruibili con tutti i sensi.

Scopo dell’iniziativa è portare la lettura ad alta voce, per bambini, ragazzi, adulti, oltre i contesti classici della biblioteca, per esempio nelle piazze, nei musei, nelle farmacie o nei cortili privati, promuovendo la diversità della fruizione in tutte le sue forme, per offrire stimolanti opportunità di sperimentazione anche alle persone con disabilità della vista, attraverso formati come gli audiolibri, i libri tattili e quelli ad alta leggibilità.

Il progetto è realizzato da Sotto il Castello APS di Tito con i fondi dell’Otto per mille della Chiesa Valdese, in partenariato con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sez. di Potenza e il sostegno del Comune di Tito.

Pubblicato il 25/10/2023.

U.I.C.I. Monza – Spettacolo teatrale “Funamboli”

Funamboli. Tutti ogni giorno viviamo in equilibrio e basta davvero poco – un imprevisto – per farci cadere a terra. Ma c’è qualcuno che più di altri questo equilibrio lo deve mantenere, ma è al tempo stesso riuscito a farne la sua peculiarità e forza. Proprio come racconteranno sul palcoscenico gli attori di una particolare compagnia teatrale di Monza dove davvero si è raggiunto quell’abbattimento delle barriere, e dove si respira quell’aria speciale a adrenalina che solo il palcoscenico riesce a regalare.

Si tratta degli attori di “CircoSvista” la compagnia teatrale nata all’interno della sezione di Monza dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (UICI) che il 5 novembre porteranno in scena lo spettacolo “Funamboli”. La piéce – scritta e interpretata dagli 11 attori diretti dal regista Max Brembilla – racconta reali esperienze di vita vissute dai protagonisti. Momenti di spensieratezza ma anche di sofferenza, stralci di vita personale e di vita lavorativa, e anche quegli ostacoli che ogni giorno devono affrontare le persone cieche e ipovedenti. Con il rischio, come è capitato a qualcuno, anche di finire nelle mani di chi si è approfittato della loro fragilità.

Una storia intensa che regala un momento di leggerezza, ma al tempo stesso farà riflettere sulla vita, sulle relazioni, e quell’essere costantemente in equilibrio in una società dove la caduta è all’ordine del giorno. Uno spettacolo al quale il regista è molto legato perché è il frutto e l’evoluzione del progetto del laboratorio teatrale avviato l’anno scorso all’interno dell’UICI e che ha subito conquistato i partecipanti. Un progetto che adesso, come lo stesso Brembilla ha ricordato “ha creato un vero e proprio spettacolo teatrale dove gli attori sono anche autori. In questi mesi hanno lavorato sodo: hanno imparato a stare insieme in piena libertà sul palcoscenico. Ad usare la loro voce, il loro corpo, a trasformare le immagini in azioni fisiche”. Hanno raggiunto quell’autonomia e quella libertà che solo il teatro è in grado di regalare e che in quell’ora in scena abbatte qualsiasi barriere.

“Siamo di fronte a uno spettacolo studiato e allestito nei minimi particolari – aggiunge -. Non siamo di fronte all’improvvisazione. Ogni battuta, movimento, passo è studiato, ripetuto e fatto proprio da tutti gli attori che sulla scena sono uguali perché il palcoscenico ha abbattuto le barriere”. Sul palco due oggetti, che ben rappresentano l’essenza dello spettacolo, ma al tempo stesso della vita: la corda sulla quale Cristina all’inizio dello spettacolo cammina cercando di rimanere in equilibrio, e quella piuma simbolo di leggerezza perché malgrado tutto nella vita bisogna mantenere (spesso proprio per sopravvivere) quella leggerezza che ci permette di affrontare ogni momento.

Per assistere allo spettacolo (ingresso a offerta libera) bisogna prenotare telefonando allo 039.2326644, oppure inviare un’email a uicmon@uici.it.

Pubblicato il 23/10/2023.

U.I.C.I. Pistoia – L’Arte da toccare

Autore: Tiziana Lupi

Domenica 15 ottobre 2023 la nostra sezione ha organizzato, nell’ambito dei progetti dedicati alle persone anziane, in collaborazione con l’Associazione culturale Amici del Ceppo Odv, la manifestazione “L’arte da toccare: in braille allo spedale del Ceppo di Pistoia”. Siamo stati accolti alle ore 9.00 presso l’entrata dell’Ospedale del Ceppo di Pistoia da Isa Vannucchi ed altri componenti dell’Associazione che hanno fatto un’interessante esposizione sul fregio robbiano presente sulla facciata dell’ospedale, rappresentante le sette scene della misericordia, intervallate dalle virtù cardinali e teologali, di cui ogni partecipante ha potuto tenere in mano una bellissima rappresentazione fotografica, delle quali gli Amici del Ceppo hanno dato un’esauriente spiegazione storica ed artistica. Successivamente abbiamo fatto un’approfondita visita guidata all’interno del museo dove abbiamo visitato l’ex corsia maschile dell’ospedale, l’area dedicata alla collezione storica dei ferri chirurgici e ai più importanti medici che nel passato hanno contribuito allo sviluppo e alla fama dell’ospedale, per poi accedere alla sala dell’accademia medico-chirurgica di cui sono ancora presenti alcuni stalli lignei del coro. Molto interessante è stata la visita alla macchina del parto, uno strumento ostetrico ottocentesco utilizzato durante le lezioni per le simulazioni del parto, rientrata a Pistoia dopo 106 anni dallo Science Museum di Londra. Infine, siamo stati condotti nel meraviglioso teatro anatomico edificato tra il 1770 ed il 1780, adibito alle dimostrazioni anatomiche ad uso degli studenti di medicina. Il teatro è composto da due sale: la prima era impiegata per la preparazione dei corpi da analizzare, nella seconda si trova invece il grande tavolo di marmo su cui venivano effettuate le autopsie, circondate da una serie di panche in muratura destinate ad accogliere gli studenti che ascoltavano il docente, seduto in una sorta di nicchia. La visita si è conclusa all’esterno dove sono esposte alcune opere di arte contemporanea realizzate da sette artisti di fama internazionale. Alla visita, oltre che i dirigenti della sezione e numerosi soci, hanno preso parte lo storico pistoiese, Claudio Rosati ed il Dottor Benedetti, che è stato un importante ortopedico in servizio per molti anni presso l’Ospedale di Pistoia e che ha una profonda conoscenza storica di Pistoia e dell’ospedale del Ceppo. Ci hanno inoltre portato un saluto il vicesindaco di Pistoia e presidente della Società della Salute, Dott.ssa Anna Maria Celesti, la Direttrice della Società della Salute Pistoiese, Dott.ssa Silvia Mantero.

Per la manifestazione è stata realizzata una brochure in Braille dalla Stamperia Braille della Regione Toscana.

La visita, è stata molto interessante e c’è la volontà della nostra sezione di ripeterla in quanto alcuni soci, per impegni pregressi o problemi di salute non hanno potuto partecipare e con piacere rifaremo questa bella esperienza.

Pubblicato il 20/10/2023.