Univoc Napoli – Comunicazione

Oggetto: Bando 2016 per la selezione di n. 21.539 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. Scadenza ore 14:00 del 30 giugno 2016
L’UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI NAPOLI – ONLUS – comunica che sul sito del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato il “Bando per la selezione di n. 21.539 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero”. L’U.N.I.Vo.C. di Napoli ha ottenuto il riconoscimento dei propri progetti, il primo dal titolo: “ Per andare oltre le barriere dell’indifferenza – 2015 – Napoli U.N.I.Vo.C.” e sono stati assegnati un numero di 8 volontari e il secondo dal titolo: “Univoci e chiari – U.N.I.Vo.C. GENERALE” con l’assegnazione di 4 volontari. I giovani interessati a tali progetti, in possesso dei requisiti previsti dal bando, possono presentare domanda redatta sull’apposito modulo (allegato 2 e 3 del bando), corredandola della documentazione prescritta e indirizzandola direttamente alle strutture indicate nei progetti, entro e non oltre le ore 14.00 del 30 GIUGNO 2016. Il bando è consultabile sul sito del Servizio Civile www.serviziocivile.gov.it da cui è possibile pure scaricare e stampare il modulo per la domanda (all. 2 e 3); alla domanda dovrà essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità; i requisiti e le condizioni per essere ammessi alla selezione sono quelli indicati nel bando (art. 3) e nei singoli progetti; le modalità per la presentazione delle domande sono indicate all’art. 4 del citato bando. Ogni eventuale ulteriore informazione può essere chiesta direttamente alla Struttura titolare del progetto.
I due progetti: “PER ANDARE OLTRE LE BARRIERE DELL’INDIFFERENZA – 2015 – NAPOLI U.N.I.Vo.C. “ e “UNIVOCI E CHIARI – U.N.I.Vo.C. GENERALE” sono consultabili sul sito: www.univocdinapoli.org

Per informazioni:
Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi
Via S. Giuseppe dei Nudi, 80 – 80135 Napoli
Telefono segreteria: 081 19915172
Martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle 17:00
Mercoledì dalle ore 9:30 alle 13:00

Irifor Firenze – Disabilità visiva nella scuola: proposta formativa

Attività formativa 2016
Corso di formazione Nuova Tiflologia per l’inclusione scolastica edizione 2016

Ddal 13/06/2016 al 19/11/2016 (600 ore complessive) – Modalità online
L’unico corso online che offre una formazione completa in materia di inclusione scolastica di alunni ciechi e ipovedenti, attraverso contenuti multimediali, attività pratiche, confronti con i docenti e consulenza live!

Il corso è aperto ai seguenti utenti:
• Docenti di sostegno e docenti curriculari che intendono perfezionare le loro conoscenze in materia di tiflologia per l’inclusione scolastica.
• Educatori che intendono lavorare come assistenti all’autonomia (scolastici o domiciliari) di alunni con disabilità visiva.
• Pedagogisti, psicologi?e neuropsichiatri che lavorano a contatto con alunni ciechi o ipovedenti.
• Assistenti all’autonomia di alunni con disabilità visiva che desiderano approfondire o aggiornare le loro competenze professionali.
• Ortottisti che desiderano approfondire le loro conoscenze tiflotecniche.
• Genitoridi alunni con disabilità visiva.
Contenuti principali
• Modulo 1 – Integrazione dei ciechi e degli ipovedenti in Italia (dal 1918 ad oggi)
• Modulo 2 Caratteristiche generali della minorazione visiva
• Modulo 3 Panoramica legislativa in materia di inclusione scolastica
• Modulo 4 Cecità e ipovisione in età evolutiva
• Modulo 5 Codice di lettura e scrittura Braille
• Modulo 6 Strumenti per l’inclusione di alunni con disabilità visiva
• Modulo 7 Tecnologia informatica assistiva per la disabilità visiva
• Modulo 8 Orientamento e mobilità
• Modulo 9 Trascrizione e adattamento dei testi scolastici
• Modulo 10 Audiodescrizione digitale di materiale didattico
• Modulo 11 Enti per la documentazione tiflologica Per informazioni ed iscrizioni
Clicca qui per leggere e scaricare la locandina del corso
http://www.iriformc.it/wp-content/uploads/Locandina-AS016.pdf?utm_source=wysija&utm_medium=email&utm_campaign=AS016
Clicca qui per leggere e scaricare il bando completo in PDF
http://www.iriformc.it/wp-content/uploads/AS016.pdf?utm_source=wysija&utm_medium=email&utm_campaign=AS016

Irifor del Trentino – Newsletter giugno 2016

Feste vigiliane 2016
Dal 17/06/2016 al 26/06/2016
Torna il bar al buio!
Anche per l’edizione 2016 delle feste Vigliane della città di Trento, IRIFOR sarà presente con l’ormai tradizionale Bar al buio, presso palazzo Geremia in via Belenzani a Trento.
I camerieri ciechi e ipovedenti della Cooperativa accompagneranno gli avventori del bar nella più completa oscurità per conoscere il mondo della disabilità visiva e per riscoprire il potere degli altri sensi.
Il bar al buio sarà operativo nelle seguenti giornate:
venerdì 17 giugno (dalle 19.00 alle 24.00)
sabato 18 giugno (dalle 19.00 alle 2.00) – notte bianca
domenica 19 giugno (dalle 19.00 alle 24.00)
venerdì 24 giugno (dalle 19.00 alle 24.00)
sabato 25 giugno (dalle 19.00 alle 24.00)
domenica 26 giugno (dalle 19.00 alle 24.00)
L’ingresso con consumazione inclusa è di € 3,00 a persona.
Vi aspettiamo numerosi come ogni anno!

Servizio civile nazionale – bando 2016

“Prova a chiudere gli occhi: guardare oltre al vedere”
(Attività e servizi per una società inclusiva)
Qui la scheda progetto di IRIFOR rivolto a quattro volontari!
Le domande vanno presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 30 giugno 2016!
Requisiti e condizioni di ammissione
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

cittadini dell’Unione europea;
familiari dei cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
titolari di permesso di soggiorno per asilo;
titolari di permesso per protezione sussidiaria;
non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Non possono presentare domanda i giovani che:

già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi;
Altre informazioni:

dura 12 mesi, 5 giorni la settimana per un monte ore annuo di 1.400 (con un minimo di 12 ore settimanali);
partecipazione alle attività e ai servizi che la Cooperativa offre agli utenti e alla popolazione
è un’occasione di mettere in campo le proprie attitudini
è prevista una formazione generale ed una più specifica relativa al settore di realizzazione del progetto;
il compenso è di € 433,80 al mese;
al termine dei 12 mesi viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Obiettivi del progetto di IRIFOR:
Diffusione di una cultura di prevenzione e riabilitazione visiva
Sensibilizzazione della popolazione riguardo alla disabilità visiva
Incremento della socializzazione e dell’integrazione dei disabili visivi
Crescita sociale e personale dei volontari coinvolti

Abstract:

Organizzazione di campagne di informazione e prevenzione sulle principali patologie visive
Creazione e diffusione di materiale informativo
Organizzazione di eventi di sensibilizzazione (percorsi, bar, cene e concerti al buio)
Collaborazione con enti pubblici e privati per attivare campagne di prevenzione delle principali patologie visive e per attività di ricerca e promulgazione dei risultati
Uscite territoriali con l’Unità Mobile Oftlamica e con il bar al buio Dark on the Road
Partecipazione a interventi formativi e di sensibilizzazione nelle scuole e sul territorio
Organizzazione di attività rivolte a ciechi e ipovedenti
Accompagnamento dei dirigenti
Incremento della socializzazione e dell’integrazione dei disabili visivi tramite un progetto di assistenza scolastica attraverso le figure dei facilitatori e dei lettori
Valorizzazione delle capacità personali attinenti al settore di intervento
Rapporti con i dipendenti, con il pubblico e con utenti ciechi/ipovedenti
Formazione generale e specifica relativamente alla disabilità visiva

La domanda di partecipazione dev’essere indirizzata direttamente ad IRIFOR (presto comunicheremo le scadenze dettate dall’Ufficio SCN nazionale)!
Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.
La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso;
accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli e dal curriculum vitae.
Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus
Via della Malvasia 15
38122 Trento
www.irifor.it
serviziocivile@irifor.it
coopirifor@pec.cooperazionetrentina.it
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato .pdf;
a mezzo “raccomandata A/R” (fa fede la data di ricezione);
consegnate a mano.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati.
La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.
Referente per i contatti con i giovani: Irene Matassoni

Documenti utili

bando Trento
domanda di ammissione
dichiarazione titoli
scheda progetto IRIFOR
criteri di selezione dei volontari (presto online)
graduatoria candidati (online al termine delle procedure di selezione)
Ulteriori informazioni:

servizio civile nazionale
servizio civile universale provinciale

Curiosando nel Braille – VIII Edizione, di Pietro Piscitelli

Autore: Pietro Piscitelli

Sabato 21 maggio u.s., in una sala gremita di alunni insegnanti e famigliari si è tenuta, presso Urban Center – Binario 7 a Monza, la Cerimonia di Premiazione dell’Ottava edizione del Concorso “Curiosando nel Braille”.
Questa manifestazione annuale, vede impegnati gli alunni delle Scuole, di ogni ordine e grado della Città di Monza e della Provincia di Monza e della Brianza.
In questa ottava edizione gli alunni che hanno visitato la Biblioteca, sono stati chiamati a descrivere con lavori singoli e con qualsiasi modalità espressiva, (testo scritto, disegno, servizio fotografico, ecc.), questa loro esperienza che li ha portati a contatto con i non vedenti.
Una commissione composta da un componente della Biblioteca Italiana per i Ciechi, da un rappresentante dell’Assessorato all’Istruzione di Regione Lombardia, da un rappresentante della Provincia di Monza e Brianza, da un rappresentante del Comune di Monza e da un rappresentante dell’Ufficio Provinciale Scolastico di Monza e Brianza, si è riunita nel mese di aprile, per visionare gli 85 elaborati pervenuti e scegliere i 9 lavori da premiare.
Il dipendente Cattani Massimiliano ha letto i giudizi dei lavori premiati che sono stati letti in sala dalla dipendente Sig.ra Loretta Agostoni.
I premi sono in buono acquisto libri.

Risultano vincitori:

Scuola Primaria:
Primo Premio: La Classe 5 E – Scuola Primaria Pubblica “Koinè” – Monza;
Secondo Premio: Gaia Calvo – Classe 4 B – Scuola Primaria Pubblica “Omero” – Monza;
Terzo Premio: Greta Natalie Meroni – Classe 4 A – Scuola Primaria Pubblica “Kennedy” – Varedo.

Scuola Secondaria di I° grado:
Primo Premio: Elisa Bonalumi, Anna Battaia, Simone Vercesi e Gabriele Comandè – Classe 2 A – Scuola Media Pubblica “Ardigò” – Monza;
Secondo Premio: Giuseppe Adragna – Classe 1 E – Scuola Media Pubblica “L. da Vinci” – Seveso;
Terzo Premio: Sara Casto – Classe 1 A – Scuola Media Pubblica “L. da Vinci” – Seveso;
Menzione Speciale anche se non premiata degna di nota è la proposta di Beatrice, Laura e Francesca della classe 2 A – Scuola Media Pubblica “Ardigò” – Monza.

Scuola Secondaria di II° grado:
Primo Premio: Chiara Citterio – Classe 2 LES – Ist. Paritario “Maddalena di Canossa” – Monza;
Secondo Premio: Sara Spinelli – Classe 2 LES – Ist. Paritario “Maddalena di Canossa” – Monza;
Terzo Premio: La Classe 3 A- Ist. Paritario “Collegio Bianconi“ – Monza.

Complessivamente grande è stata la partecipazione al Concorso, a cui hanno partecipato 7 scuole, con 16 classi per un totale di 341 alunni che hanno visitato la Biblioteca.

Alla Manifestazione erano presenti:

Il Presidente della Biblioteca Prof. Pietro Piscitelli, che ha sottolineato nel Suo saluto il valore del Braille;
Il Senatore On.le Andrea Mandelli, il quale si è impegnato a sostenere anche per il prossimo futuro, finanziamenti in favore della Biblioteca;
L’Assessore alla Cultura del Comune di Monza Dott.ssa Francesca Dell’Aquila, si è soffermata sul valore della Cultura con particolare riferimento a quella dei non vedenti;
La Consigliera delegata all’Istruzione della Provincia di Monza e della Brianza Dott.ssa Orietta Vanosi, ha portato i saluti dell’Amministrazione Provinciale;
La Referente per le disabilità dell’Ufficio Provinciale Scolastico di Monza e della Brianza, Dott.ssa Maristella Colombo nel Suo intervento si è soffermata sull’attenzione del suo ufficio verso i disabili in generale in particolare sulla cultura degli alunni videolesi;
La Dott.ssa Maria Rita Zaldini, membro del CdA della Biblioteca, ha portato i saluti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali;
Il Presidente del Collegio Sindaci Revisori Dott. Piero Luigi Corbella, che ha sostenuto ancora una volta il Suo impegno per la Biblioteca;
Il dott. Di Donato Umberto, che si è dichiarato lieto per il lavoro svolto, quale Presidente della Commissione Giudicatrice.
Le stesse autorità hanno poi a turno consegnato il premio ai vincitori.
Il Presidente, a fine manifestazione, ha ringraziato i dipendenti intervenuti alla manifestazione, ed in particolar modo il Capo Ufficio Franco De Ponti che si è adoperato moltissimo durante le visite guidate degli alunni presso la Biblioteca. Ha inoltre auspicato che per il futuro il Concorso Curiosando nel Braille possa valicare i confini della Provincia e proiettarsi sull’intera Regione Lombardia.

Nuovi orari estivi del Museo Tattile Statale Omero di Ancona

Si comunicano i nuovi orari estivi del Museo Tattile Statale Omero di Ancona dal 1 settembre al 30 giugno: dal martedì al sabato ore 16 – 19; domenica e festivi ore 10 – 13 e 16 – 19.
dal 1 luglio al 31 agosto: martedì, mercoledì, giovedì, sabato ore 17 – 20; venerdì ore 10 – 20; domenica e 15 agosto ore 10 – 13 e 17 – 20.
apertura straordinaria serale ore 21 – 24: tutti i mercoledì di “Sensi d’estate” 20, 27 luglio e 3, 10, 17, 24 agosto.
mattino: apertura su prenotazione per gruppi.
chiuso: lunedì, 25 e 31 dicembre.

Museo Omero – Comunicato

Ancora qualche posto disponibile fino al 12 giugno.
Appena 330 euro per 3 opere all’Arena Sferisterio (Otello, Il Trovatore, La Norma) con audiodescrizione e visita tattile dietro al sipario (palcoscenico, quinte, camerini, i costumi, gli strumenti, le scenografie), 4 giorni a Macerata (albergo e pranzi), una visita al Museo Omero di Ancona, una visita al Museo della Carrozza a Macerata e una giornata al mare. 330 euro tutto compreso!!
5, 6, 7, 8 agosto.

Il Museo Tattile Statale Omero, l’Arena Sferisterio e il Consiglio Regionale dell’UICI ONLUS
delle Marche presentano una proposta specificamente destinata ai disabili visivi.
Numero massimo di partecipanti: 30 compresi gli accompagnatori per i quali  ciascun non vedente / ipovedente dovrà provvedere in proprio.

IL PROGRAMMA
Venerdì 5 agosto MACERATA
Arrivo con mezzi propri a Macerata. Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati.
Ore 18,30 trasferimento all’ARENA SFERISTERIO con bus riservato, per la visita guidata dedicata alla Scenografia.
Al termine, tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.
Ore 21,00 inizio spettacolo “OTELLO” A fine spettacolo trasferimento con bus navetta riservato, presso l’hotel per il pernottamento.

Sabato 6 agosto MACERATA e ANCONA
Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato per Ancona dove si visiterà il Museo Tattile Statale Omero.
Al termine pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio rientro a Macerata per un riposino prima dello spettacolo.
Ore 18,30 trasferimento all’Arena Sferisterio con bus riservato, per la visita guidata dedicata ai costumi.
Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.
Ore 21,00 inizio spettacolo “IL TROVATORE”.
A fine spettacolo trasferimento con bus navetta riservato, presso l’hotel per il pernottamento.

Domenica 7 agosto MACERATA
Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato, per la visita al Museo delle Carrozze a Macerata.
Al termine rientro in hotel per il pranzo.
Ore 18,30 trasferimento all’ARENA SFERISTERIO con bus riservato, per la visita guidata dedicata alla Musica (incontro con elementi dell’orchestra, esplorazione degli strumenti). Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.
Ore 21,00 inizio spettacolo “NORMA”
A fine spettacolo trasferimento con bus navetta riservato, presso l’hotel per il pernottamento.

Lunedì 8 agosto MACERATA e MARE A CIVITANOVA
Prima colazione in hotel e partenza con Bus riservato per l’escursione al Mare.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza dei partecipanti per il rientro con mezzi propri nei luoghi di provenienza.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA (base 30 partecipanti) CAMERA DOPPIA
euro 330,00 SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 70,00 Assicurazione annullamento 10,00
La quota comprende:
– sistemazione in hotel 3 stelle a Macerata
– biglietti di ingresso all’Arena SFERISTERIO incluse le visite guidate ai settori indicati
– trasferimenti da e per l’hotel in occasione degli spettacoli
– escursioni ad Ancona al Museo Omero, a Macerata al Museo della Carrozza, a Civitanova al mare
– 3 pranzi in ristorante incluse bevande ai pasti (1/2 minerale e 1/4 di vino), guida per il gruppo.
Assicurazione annullamento

La quota non comprende:
– mance, extra di carattere personale
– tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Le adesioni andranno effettuate entro  domenica 12 giugno 2016 con il versamento di un acconto di 100,00 euro da versare presso la Conero Tour di Corso Stamira n. 31 60122 Ancona e da bonificare presso le seguenti coordinate bancarie:
c/c intestato a Conero Viaggi e Turismo srl Bancapopolare Ancona — dip 255 IBAN IT4810530802684000000018091
Il saldo dovrà essere versato entro venerdì 15 luglio.
Organizzazione tecnica: Conero Tour srl Ancona e Museo Tattile Statale Omero Ancona.
Per informazioni contattare Patrizia Calderone (Museo Tattile Statale Omero Ancona) tel. 0712811935.
Essendo i posti limitati l’accettazione delle adesioni seguirà l’ordine di arrivo dell’avvenuto pagamento dell’anticipo (100 euro pro capite) da trasmettere via fax al Museo Tattile Statale Omero al numero 071 28 18 35 8 all’attenzione di Patrizia Calderone specificando nome e cognome dei partecipanti.

IL MACERATA OPERA FESTIVAL
Nel corso del Festival, in collaborazione con Università di Macerata e Museo Tattile Statale Omero vengono ideati dei percorsi specifici per persone con disabilità visiva che permettono di apprezzare le scenografie e gli strumenti musicali utilizzati per gli spettacoli, i camerini,  i costumi e gli oggetti di scena.
Il 5, 6, 7 agosto sono previste delle audiodescrizioni degli spettacoli.
Queste intendono fornire a ipovedenti e non vedenti una precisa descrizione delle opere rappresentate, a partire dall’allestimento fino ad arrivare ai costumi, gli attrezzi di scena, le scelte di regia e i principali movimenti degli artisti e delle scenografie. Tutto ciò che rappresenta elemento visivo fondamentale ai fini della comprensione dello spettacolo verrà quindi descritto. La ricezione avviene attraverso una cuffia mono auricolare fornita ai non vedenti al posto da loro prenotato. Le descrizioni vengono fornite principalmente prima dell’inizio dello spettacolo e durante le pause. Brevi descrizioni sono fornite occasionalmente anche durante lo spettacolo. Il servizio è completamente gratuito e dal 2015 si arricchisce della possibilità di scaricare in anticipo le parti introduttive dal sito.
Per usufruire al meglio del servizio di audio descrizione durante le tre serate si raccomanda di arrivare con almeno 20 minuti di anticipo e sedersi al proprio posto, indossando la cuffia.

IL MUSEO TATTILE STATALE OMERO DI ANCONA
E’ ospitato nelle settecentesche sale della Mole Vanvitelliana il Museo Omero il primo e unico Museo Tattile Statale a livello mondiale. Uno spazio unico e senza barriere in cui tutti possono conoscere l’arte attraverso una fruizione multisensoriale.
La collezione, accessibile e fruibile tattilmente, offre un excursus sull’arte plastica e scultorea di tutti i tempi con circa 150 opere
organizzate secondo un criterio cronologico. Include copie al vero, in gesso e resina, di famose sculture dalla classicità greca al primo Novecento passando per l’arte etrusca, romana, romanica e gotica, per il Rinascimento di Michelangelo, il Barocco del Bernini, il Neoclassicismo del Canova. Il percorso si chiude con le opere, tutte  originali, della ricca sezione di arte contemporanea che annovera artisti italiani e internazionali dell’area figurativa e informale. Tra  gli altri: Francesco Messina, Valeriano Trubbiani, Girolamo Ciulla, Edgardo Mannucci, Umberto Mastroianni, André Barelier, Sergio Zanni, Pierre Carron, Pietro Annigoni, Aron Demetz, Loreno Sguanci, Floriano Bodini, Felice Tagliaferri, e più recentemente alcuni grandi maestri del Novecento tra i quali: Pietro   Consagra, Arturo Martini, Marino Marini, Giorgio De Chirico, Arnaldo Pomodoro, Alik  Cavaliere, Michelangelo Pistoletto.

IL MUSEO DELLA CARROZZA
Il Museo della Carrozza è istituito dal Comune di Macerata nel 1962 in seguito alla cospicua donazione, sostenuta dal Lions Club locale, fatta dal conte Pier Alberto Conti di Civitanova Marche (1884-1968). Il nucleo originario è costituito da sei modelli sportivi: Spider Phaeton, Mail Phaeton, Jardinière, Gran Break de Chasse, Stanhope-Gig, Break e dall’utilitaria Skeleton Break. E’ inclusa nella donazione una ricca serie di selle, morsi, frustini, briglie, ferri di cavallo, finimenti per attacchi a pariglia, a quattro o a sei nonché libri, manuali di ippica, stampe e fotografie d’epoca.
Negli anni a seguire si aggiungono al primo nucleo altre carrozze, sportive o di servizio donate da varie famiglie.
Il Museo della Carrozza è dotato di modelli tattili, schede braille e installazioni interattive che coinvolgono il visitatore nell’esperienza del viaggiare alla scoperta del territorio.  E’ stato sviluppato un percorso tattile che coinvolge tre diversi modelli con audio descrizioni.

11 Giugno ore 18: Inaugurazione Mostra VISIONI ANIMALI

VISIONI ANIMALI
Sculture d’Arte Contemporanea

Inaugurazione sabato 11 Giugno ore 18,00 Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana, ANCONA

Intervengono:
Antonello Rubini, curatore della mostra
Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero Simone Dubrovic, scrittore e saggista

Il raffigurare gli animali è una pratica che nasce con l’uomo e prosegue nella contemporaneità. Una sessantina di sculture realizzate da artisti significativi che coprono quasi ottant’anni di produzione italiana. Una mostra fuori dall’ordinario, dove il tatto ci regala un nuovo modo di sentire l’arte.

Gli artisti in esposizione: Floriano Bodini, Federico Bonaldi, Giuseppe Capitano, Nino Caruso, Pietro Cascella, Alik Cavaliere, Bruno Ceccobelli, Enzo Cucchi, Giorgio de Chirico, Agenore Fabbri, Pericle Fazzini, Novello Finotti, Giosetta Fioroni, Piero Gilardi, Giuliano Giuliani, Paolo Grassino, Luigi Mainolfi, Marino Marini, Gino Marotta, Arturo Martini, Alberto Mingotti, Luciano Minguzzi, Nero/Alessandro Neretti, Beatrice Pasquali, Augusto Perez, Francesco Petrone, Luigi Puxeddu, Sergio Ragalzi, Giorgio Russi, Francesco Somaini, Tito, Valeriano Trubbiani, Nanni Valentini, Cordelia von den Steinen.

La mostra dura fino al 4 settembre 2016 è ad ingresso libero.

Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona tel. 071 2811935 info@museoomero.it
LINK: http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2016_visioni-animali

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+ #museoomero #visionianimali

Manifestazione culturale presso la Sezione Napoletana dell’U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi) Via Costantinopoli, 19 Napoli

Sabato 11 Giugno alle ore 17.00, presso i locali della Sezione Provinciale di Napoli dell’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi, in via Costantinopoli 19, sarà presentato il libro di Corrado Vigilante “Il giorno che la notte non viene”.
Questa manifestazione contiene in se particolari di rilevante valore civile e culturale perché: rappresenta un esempio concreto di interazione attiva tra partecipanti che vedono e che non vedono i quali, in un clima di totale parità di approccio al libro, si lasceranno prendere da emozioni, da curiosità, da bisogni di interrogare l’autore e chi gli starà vicino; l’accessibilità alla lettura dell’opera da parte dei non vedenti, essendo il romanzo, per deliberata scelta dell’autore, prodotto in formato audio oltre che cartaceo.

Corrado Vigilante, infatti, ha offerto gratuitamente la copia del libro al Centro Nazionale del Libro Parlato dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che, avvalendosi di lettori volontari professionisti come attori, operatori della comunicazione, fornisce una molteplicità di scelte di letture a tutti i non vedenti ed ipovedenti che si iscrivano al servizio del libro parlato: dunque, una lezione di solidarietà e di civiltà che si materializza attraverso lo scambio e l’arricchimento culturale, delle relazioni esperienziali senza barriere.
Partecipare ad un evento di tale genere, forse non fa notizia sensazionale, ma, secondo noi dell’U.N.I.Vo.C. fa sicuramente bene a quanti abbiano voglia di conoscere e capire di più su cosa facciamo, come comunichiamo, di cosa siamo capaci noi ciechi ed ipovedenti quando a prevalere è la relazione di pari opportunità e non il pregiudizio della diversa abilità.

Sintesi dei lavori del Cda della Federazione del 17 marzo 2016, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Come da avviso n. 259 del 1 marzo, il giorno 17 marzo 2016 alle ore 14,00, si è riunito, presso la sede di Via Giuseppe Mirri, 2 – Roma, il Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ONLUS.
Alle ore 14,15 risultano presenti il Presidente Rodolfo Masto, i consiglieri Pier Michele Borra, Claudio Cassinelli, Gianluca Rapisarda, il consigliere Mario Barbuto trattenuto da un impegno, informa del suo imminente arrivo; risultano assenti giustificati i Consiglieri Raffaele Ciambrone e il vice Presidente Hubert Perfler.
Risultano altresì presenti tutti i membri del Collegio sindacale dei revisori dei conti: Il Presidente Dott. Carmine Silano, la Dott.ssa Patrizia Pellegrini e il Dott. Silvio Silvestro Vitale.
Il Presidente Rodolfo Masto alle ore 14,30 dichiara aperta e valida la seduta.
Verbalizza i lavori il Segretario Generale Arch. Innocenzo Fenici.
Approvazione del verbale della seduta del 27. Gennaio 2016;
Il C.d.A. all’unanimità approva il verbale della seduta del 27 gennaio 2016.
2)Ratifica ordinanze adottate in via d’urgenza dal Presidente;
Non risultano all’ordine del giorno ratifiche di ordinanze presidenziali.
3)Comunicazioni del Presidente;
A) Il Presidente esprime ufficialmente le condoglianze al Consigliere Cassinelli, il quale ringrazia.
B) Il Presidente informa, che la Dott.ssa Francesca Testa del Ministero dell’Interno incaricata di seguire le Onlus, è stata trasferita in altra sede. Il Presidente per l’occasione ha inviato alla Dottoressa sopracitata un messaggio di ringraziamento per la sensibilità e la collaborazione prestata al fine di risolvere le tante problematiche legate al Centro Pluridisabili che questa Federazione si appresta a realizzare.
C) Il Presidente informa che la CARIPLO, dietro interessamento della Federazione, si è impegnata a contribuire alle spese relative alla pubblicazione di alcuni libri tattili. Il progetto prevede un costo complessivo di circa € 66.000,00 pertanto la Federazione presenterà alla Cariplo un progetto di pari importo che verrà finanziato al 40%.
D) Il Presidente dà notizia che è stata inviata la lettera di risposta al Ministero dell’Interno relativa alla legge n. 278 (prot. Federazione n.205 del 2016). Nella stessa, la Federazione informa riguardo alle procedure intraprese in merito alla realizzazione, nello stabile di via Alberto Pollio, di un “Centro Polifunzionale sperimentale di alta specializzazione per la ricerca tesa all’integrazione sociale e scolastica dei Ciechi pluriminorati”.
E) Il Presidente comunica che è stata inviata al Prof. Sergio Govi la conferma e la piena disponibilità della Federazione alla co-produzione dei due libri tattili: “Papu e filo” e “Andiamo”; per questa iniziativa la Federazione ha deciso di mettere a disposizione un contributo di € 15.000,00 analogamente a quanto impegnato dall’Istituto per Ciechi “Giuseppe Garibaldi” di Reggio Emilia.
F) L’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti di Foggia ha chiesto un preventivo di spesa per la realizzazione di tavole e modelli tridimensionali a tutto tondo di alcuni monumenti esistenti nella città, oltre alla esposizione dei libri tattili e alla mostra a “spasso con le dita”. L’ammontare del preventivo è complessivamente di € 35.000,00 esclusa iva. L’Unione di Foggia chiede che venga applicato uno sconto sull’ammontare del preventivo. Il C.d.A. accorda uno sconto del 10%.
G) Il Presidente ricorda che il protocollo di intesa sottoscritto tra Federazione e Istituto Rittmeyer mirante allo svolgimento delle attività tese al finanziamento di progetti in ambito nazionale, europeo ed internazionale a favore delle persone con disabilità visiva, è stato attivato con le istituzioni interessate e che il Vicepresidente Perfler consigliere delegato segue costantemente le prassi e le modalità operative.
H) Il Presidente informa che il dipendente Vincenzo La Francesca ha chiesto di partecipare in qualità di formatore ai corsi indetti dall’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti, sia in ambito provinciale che in ambito nazionale. La Federazione ha autorizzato i corsi per i quali il dipendente non percepisce compenso, mentre per gli altri il dipendente dovrà usufruire dei propri permessi per ferie maturati nel corso dell’anno, conformemente al contratto di lavoro in essere.
I) Il dipendente La Francesca è stato chiamato ad organizzare un Convegno/seminario “L’arte con le dita” presso il Museo Civico di Montesano sulla Marcellana programmato per il mese di Maggio p.v. in Provincia di Salerno. Il Presidente, pur esprimendo parere favorevole, ha comunicato allo stesso dipendente che dovrà far riferimento al Consigliere Gianluca Rapisarda delegato dal Consiglio a seguire i progetti culturali. Il Consigliere Rapisarda dichiara che è stato informato dal dipendente ma al momento il convegno/seminario è ancora tutto da organizzare.
L) Il Presidente rende noto al C.d.A. che il Ministero dell’Interno in data 3 marzo 2016 protocollo n. 0002160 ha inviato una nota con la quale raccomanda alla Federazione ed alle altre onlus vigilate, di applicare il decreto legislativo n. 163 del 12 .04. 2006 recante il Codice dei Contratti pubblici relativi ai lavori, ai servizi e alle forniture. Il Presidente informa che trasmetterà nuovamente una nota per precisare, che i contenuti relativi al parere espresso dal dipartimento della Ragioneria Regionale dello Stato, in ordine all’applicabilità alla Federazione delle norme previste dal decreto legislativo 12.04.2006, sono stati oggetto di accurato approfondimento. In particolare nel corso dell’ultima riunione del C.d.A., dopo aver ribadito la volontà di assicurare un’attività amministrativa efficiente nella massima trasparenza, il Consiglio ha deciso di approfondire le inevitabili problematiche derivanti dall’applicazione “tout court“ di quanto previsto dal D.L.vo 163 in relazione all’attuale modello organizzativo della Federazione. Nel voler garantire la massima trasparenza, il C.d.A. ha richiamato le procedure adottate nella recente sottoscrizione del protocollo d’intesa con il Ministero dell’Interno in materia di trasparenza. Tale lungimirante protocollo ha permesso di adeguare, fatti salvi i principi, le specifiche esigenze della Federazione. Inoltre, il Presidente ricorda la necessità di operare ulteriori approfondimenti in quanto è stato da poco approvato il nuovo codice degli appalti a cura del Consiglio dei Ministri.
M) Il Presidente comunica che a Bologna si svolgerà, il prossimo 5 aprile, la “Bologna Children’s Book Fair 2016”. La Federazione parteciperà come espositore ed è stata invitata alla tavola rotonda, dalla Ibby Italia. Per la Federazione parteciperà il dipendente Pietro Vecchiarelli e saranno presenti tra gli altri, il dott. Vinicio Ongini del Miur.
Alle ore 14,50 entra in seduta il Consigliere Mario Barbuto.
N) Il Presidente rende noto che dal 31 Maggio al 5 Giugno a Torino la Federazione sarà presente con la Mostra “A spasso con le dita” presso il Planetario.
o) Il Presidente comunica che i servizi educativi del Palazzo delle Esposizioni di Roma, intendono organizzare una mostra di libri e tavole tattili, pertanto ha chiesto che la Federazione partecipi mediante il prestito di n. 4 opere già realizzate. Il periodo previsto sarà il prossimo autunno. Il preventivo presentato per la formazione dei laboratori e trascrizioni in braille ammonta ad € 1.000,00. Il C.d.A. prende atto.
4) Convocazione assemblea ordinaria della Federazione 20 aprile 2016;
Il Presidente richiama gli impegni connessi alla convocazione dell’assemblea con i relativi documenti contabili obbligatori da approvare in sede di assemblea ordinaria.
Il C.d.A. prende atto.
Valutazione ed eventuali delibere del Consiglio di Amministrazione in merito alla mancata ottemperanza a quanto previsto dall’art. 7, comma 1 dello statuto della Federazione;
Il presidente introduce l’argomento leggendo l’articolo 7 dello statuto vigente della Federazione che recita “ Assemblea Federale – l’assemblea della Federazione è costituita dalle istituzioni in regola con il versamento dei contributi associativi, che vi partecipano rappresentate dai rispettivi presidenti o loro delegati”. A questo punto il Presidente chiede ai consiglieri quale siano i provvedimenti da adottare nei confronti delle istituzioni non in regola con i pagamenti delle quote. Il consigliere Mario Barbuto, ritiene che si debba approfondire l’argomento al fine di stabilire delle regole certe relative ai tempi di erogazione dei pagamenti delle quote da parte delle istituzioni e della loro obbligatorietà in relazione alla scadenza annuale. Inoltre, pone come quesito, quanti anni un’Istituzione Federata può non corrispondere la quota di iscrizione prima di decadere come Istituzione Federata. Il Consigliere Claudio Cassinelli suggerisce di far partecipare alla assemblea le istituzioni non in regola, non ammettendole però alla votazione per il rinnovo delle cariche istituzionali.
Il Consiglio preso atto della complessità dell’argomento decide di regolamentare la materia e rinviare eventuali deliberazioni.
Predisposizione ed approvazione relazione morale 2015;
Il Consiglio di Amministrazione approva all’unanimità la relazione morale 2015 del Presidente Rodolfo Masto.
7)Riaccertamento dei residui anni precedenti;
Il Presidente invita ad entrare in sede consiliare il consulente della Federazione Dottor Marco Giovannucci commercialista e la Rag. Viola Ruperto contabile, che illustrano, dal punto di vista tecnico il riaccertamento dei residui attivi e dei residui passivi in vista dell’elaborazione della nuova contabilità. Il C.d.A. approva all’unanimità la delibera
8)Predisposizione ed approvazione del bilancio consuntivo 2015;
Il Presidente introduce l’argomento e offre ulteriori delucidazioni in ordine al punto in discussione. Il Dottor Giovannucci fornisce al Consiglio spiegazioni riguardo il Tfr accantonato e altre voci di bilancio.
Dopo ampia discussione il C.d.A. all’unanimità approva il Bilancio Consuntivo 2015, e la conseguente deliberazione.

Cambio Istituto cassiere;
Il Presidente rende noto che il 1 luglio p.v. entrerà in vigore la convenzione stipulata in data 16 marzo 2016 con il nuovo istituto cassiere Banca Commercio ed Industria del gruppo UBI Banca. Il C.d.A. approva all’unanimità deliberazione
Breve relazione dell’Architetto Fenici sui lavori propedeutici al più rapido trasferimento;
Il Presidente passa la parola all’architetto Innocenzo Fenici per una breve relazione riguardo lo stato di avanzamento dei lavori intrapresi per il trasferimento nella nuova sede. L’architetto sinteticamente descrive le fasi dei lavori e il loro stato alla data odierna così come di seguito descritti percentualmente: Opere Murarie 85%, Impianti Elettrici 90%, Impianti di condizionamento 85%, Impianti idraulici 20%, Impianti di aria compressa 2%, pavimentazione 20%, opere di pittura 70%. Nuovi allacci di energia elettrica e acqua diretta sono in fase di realizzazione da parte della società Acea. Occorrerà provvedere, successivamente, allo scavo e rinterro delle nuove tubazioni al fine di rendere indipendente, dagli altri edifici limitrofi, l’erogazione di servizi di acqua diretta e acqua da destinare all’antincendio. La spesa complessiva delle opere assegnate è di Euro 167.000,00 Iva esclusa. Il programma prevede che entro settembre il Centro di Produzione del materiale tiflodidattico e gli uffici amministrativi saranno definitivamente trasferiti. Il Presidente annuncia che nel mese di ottobre l’assemblea si terrà nella nuova sede in via Alberto Pollio 10.
Il C.d.A. prende atto dei lavori svolti.
Individuazione della sede che ospiterà il 3° concorso “Tocca a te!” a seguito delle proposte pervenute;
Il Presidente informa che alla lettera inviata dalla Federazione a tutte le Istituzioni, nella quale si chiedeva di candidarsi ad ospitare il terzo concorso “Tocca a Te” nel 2017, hanno risposto positivamente solo tre istituzioni: la Fondazione Hollman di Cannero Riviera; l’Istituto Serafico di Assisi; e l’Istituto Regionale S. Alessio “Regina Margherita” di Roma. Dopo ampia discussione il Consiglio decide che la sede per il prossimo concorso 2017 sarà L’Istituto Serafico di Assisi. Al Presidente vengono demandati gli ulteriori adempimenti.
Relazione del Consigliere Borra a seguito della ricognizione effettuata nei Centri di Consulenza Tiflodidattica;
Il Presidente passa la parola al Consigliere Michele Borra, il quale consegna la relazione relativa all’attività svolta. In sintesi vengono avanzate dal Consigliere alcune proposte ed ipotesi di lavoro tra le quali la costituzione di un gruppo di lavoro nazionale del quale dovrebbero far parte un rappresentante dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, uno della Biblioteca Italiana per i Ciechi ed un rappresentante della Federazione, coadiuvati e supportati da alcuni noti specialisti tiflopedagogisti quali il Professor Giancarlo Abba, e i Professor Vincenzo Bizzi e Luciano Paschetta. Nel team potrebbero essere chiamati anche alcuni docenti universitari di pedagogia speciale quali ad esempio la Prof.ssa Roberta Caldin dell’Università di Bologna, e il Prof. D’Alonso dell’Università cattolica di Milano. Il gruppo avrebbe il compito di: 1) elaborare linee guida di supporto in materia d’integrazione scolastica. 2) costituire una bozza di protocollo da sottoporre alle istituzioni nazionali, regionali e locali, per il riconoscimento dei centri che si occupano d’integrazione scolastica. 3) Nominare un coordinatore nazionale del servizio per svolgere le funzioni di verifica delle linee guida, di validità dei servizi e di valutare la qualità dei servizi stessi.
Il Consigliere Barbuto condivide con il Consigliere Borra, la necessità di costituire un unico network per l’inclusione scolastica con la nomina di un coordinatore nazionale anche per poter convincere il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la stessa autorità politica che la Federazione e gli Enti Federati possono offrire servizi più qualificati.
Il Presidente ribadisce la necessità di costituire la rete con il “progetto network” affidando il coordinamento al consigliere Michele Borra.
Il Consiglio dopo ampia discussione all’unanimità approva l’affidamento dell’incarico di coordinamento al consigliere Michele Borra.

Disdetta del contratto di affitto dell’immobile e contestuale disdetta del comodato d’uso gratuito con il Centro Nazionale Tiflotecnico relativo alla porzione di immobile in Via Giuseppe Mirri;
Il Consiglio di Amministrazione approva all’unanimità le relative deliberazioni.

Deliberazioni di carattere organizzativo ed amministrativo;
Il Presidente sottopone al Consiglio di Amministrazione alcune deliberazione di carattere organizzativo – amministrativo che vengono approvate all’unanimità.

Varie ed eventuali

Il Consigliere Mario Barbuto informa il Consiglio che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus ha approvato un nuovo regolamento relativo ai rimborso spese per le missioni di servizio particolarmente attento al contenimento della spesa.
Il Presidente nel prendere atto si impegna ad approfondire la materia e a tenerne conto nella formulazione del nuovo regolamento.
Non essendoci altri argomenti all’ordine del giorno, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 16,55.

Sintesi dei lavori del Cda della Federazione del 5 Aprile 2016, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Come da avviso Email del 01.04.2016 il giorno 5 aprile 2016 alle ore 17.00, si è riunito, in modalità online, il Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus.
Alle ore 17,00 risultano essere in linea il Presidente Rodolfo Masto, il Vicepresidente Hubert Perfler, i consiglieri Michele Borra e Claudio Cassinelli. Gianluca Rapisarda ha comunicato che seppur con un leggero ritardo si collegherà alla riunione appena possibile. Risultano assenti giustificati i Consiglieri Raffaele Ciambrone e Mario Barbuto. Il Presidente Rodolfo Masto dichiara aperta e valida la seduta.
Verbalizza i lavori il Segretario Generale Arch. Innocenzo Fenici.
E’ altresì in linea il Dottor Marco Giovannucci commercialista e consulente della Federazione invitato dal Presidente per eventuali chiarimenti sulla redazione del bilancio consuntivo 2015.

1 – Comunicazioni del Presidente.
Il Presidente informa che il giorno 30 marzo u.s. ha partecipato alla riunione del coordinamento degli Enti.
Alle ore 17,10 si collega Gianluca Rapisarda, il Consiglio si congratula con lui per il nuovo incarico ricevuto quale Direttore junior dell’IRIFOR centrale augurando un buon lavoro.
Il Presidente prosegue specificando che il coordinamento tra gli Enti è stato costituito ormai da molti anni ed è composto dalle seguenti Istituzioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, Biblioteca Italiana per i Ciechi Onlus “Regina Margherita” di Monza , Irifor, Agenzia per la Prevenzione della Cecità, Istituto per i Ciechi Francesco Cavazza, Museo tattile Omero, Centro Regionale Helen Keller. Il Consigliere Rapisarda informa brevemente riguardo la costituzione della piattaforma informatica “ i colori del buio” e dei video registrati dalla Federazione nell’ambito del progetto Tiflopedia, che possono essere utilizzati anche nella suddetta piattaforma. Il C.d.A. prende atto del lavoro svolto.
Il Presidente informa che è stata firmata la convenzione stipulata con l’Istituto cassiere (Banca Commercio ed Industria). Inoltre aggiunge che si sta predisponendo l’atto notarile per la riduzione dell’ipoteca, dopo la parziale restituzione della somma versata a fronte di mutuo ipotecario.

2 – Approvazione del Bilancio Consuntivo 2015 e dei documenti ad esso correlati a seguito delle modifiche apportate dal Collegio dei Sindaci Revisori;
Il Presidente introduce l’argomento ed il C.d.A. prende atto del bilancio consuntivo 2015 e dei documenti ad esso correlati e in particolare la relazione del Collegio dei Sindaci revisori. Nella stessa relazione la dott.ssa Pellegrini osserva che gli interessi attivi prodotti dal deposito, in conto dedicato, dei € 5.000.000,00 concessi per la costruzione del Centro polifunzionale in base alla legge 278/2005, non possono essere utilizzati se non espressamente autorizzati dal Ministero dell’Interno. Il C.d.A. si riserva di approfondire l’argomento interpellando il Prof. Avv. Mario Clarizia esperto di diritto amministrativo.
Il Consigliere Claudio Cassinelli osserva, che in relazione alle singole voci di bilancio, non ci sono stati aumenti di spesa sulle voci relative al personale e ai consulenti ma una semplice ridistribuzione dei costi.
Dopo ampia discussione il Consiglio di amministrazione approva il bilancio consuntivo 2015 all’unanimità.
3- Presentazione della bozza di statuto per l’adesione all’Agenzia Nazionale Tutela Diritti nell’Area delle Disabilità.
Il Presidente sottopone al Consiglio di Amministrazione la bozza di statuto della costituenda Agenzia Nazionale Tutela Diritti nell’Area delle Disabilità, ed invita alla lettura attenta di tutti gli articoli, in quanto, prossimamente, in apposita riunione, si discuterà l’argomento al fine di valutare di aderire all’organismo.
Il C.d.A. prende atto.
Alle ore 18,30 non essendoci altri argomenti da discutere il Presidente dichiara chiusa la seduta.