Museo Tattile Statale Omero – Sensi d’estate 2017 – Derna c’ho creduto con tutta me stessa

Mercoledì 9 agosto ore 21,30
Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero

ANCONA – Mercoledì 9 Agosto quarto appuntamento con “Sensi d’estate”, la rassegna culturale estiva del Museo Tattile Statale Omero. Alle ore 21,30 alla corte della Mole Vanvitelliana è di scena l’attrice Stefania Terrè con lo spettacolo teatrale DERNA “C’ho creduto con tutta me stessa” tratto dal libro di Laura Volponi, “E le donne scoprirono il sindacato. Derna Scandali una vita nella CGIL”, Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, 2007.
Derna Scandali (Ancona, 1912 – 2010) operaia, partigiana e sindacalista ha dedicato la sua vita alla lotta per la libertà. Libertà dall’oppressione fascista prima, come partigiana, e libertà dall’egoismo dei padroni dopo, come sindacalista. Numerose le battaglie per i diritti delle lavoratrici: dall’iscrizione della manodopera femminile agli istituti previdenziali alla Carta rivendicativa delle lavoratrici anconetane (1953) in cui si richiedeva la riduzione del gap salariale tra uomo e donna, l’applicazione integrale della legge sulla maternità e infanzia e l’estensione anche alle mezzadre e alle lavoratrici statali del diritto alla conservazione del posto di lavoro dopo il matrimonio. La sua vita è ancora oggi un modello da imitare per le giovani generazioni e soprattutto per le giovani donne.
A portarla in scena, per la regia di Antonio Lovascio, un’altra anconetana doc Stefania Terrè, Vice Presidente dell’Unione Italiana Ciechi di Ancona, ballerina e attrice, già sul palco della Mole Vanvitelliana gli scorsi anni sempre con racconti intensi e autentici. Consulenza musicale di Sauro Cesaretti.  Ingresso libero. Prenotazioni spettacolo solo per persone con disabilità.
Prima dello spettacolo alle ore 21, grazie alla collaborazione con “Spazio Salute”, la postazione itinerante attivata alla Mole per facilitare e sostenere l’accesso ai servizi sanitari e socio sanitari dell’Area Vasta 2, il dottor Berti parlerà dell’incidenza di fumo e alcol nel nostro stile di vita.

INFO
Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
Tel +390712811935 info@museoomero.it www.museoomero.it #museoomero #sensidestate2017

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

 

BergamoScienza 30 settembre-15 ottobre 2017

Dal 30 settembre al 15 ottobre si terrà la XV edizione del festival di divulgazione scientifica BergamoScienza. Per 16 giorni, un ampio palinsesto di eventi gratuiti, animerà la città di Bergamo: laboratori, conferenze, mostre, spettacoli e incontri con scienziati di fama internazionale e Premi Nobel che affronteranno tematiche scientifiche e tecnologiche con un linguaggio sempre divulgativo e in modo interdisciplinare. Nel comunicato stampa allegato i nomi di alcuni degli ospiti dal mondo della scienza, medicina, astrofisica e altro. Allego inoltre il logo del festival e un’immagine di passate edizioni.

 

Imprevedibile – essere pronti per il futuro senza sapere come sarà – Bologna 11 ottobre 2017

Mercoledì 11 ottobre sarà inaugurato a Bologna il Centro Arti e Scienze Golinelli, un nuovo spazio di 700 metri quadrati di Fondazione Golinelli per l’innovazione e la ricerca. Il progetto è stato affidato a Mario Cucinella e arricchirà l’Opificio Golinelli, uno dei poli dedicati alla formazione fra i più attrattivi in Italia. La Fondazione Golinelli ha sempre creduto nella potenzialità del connubio tra arte e scienza per diffondere cultura e conoscenza: l’11 ottobre nel nuovo Centro prende il via la mostra IMPREVEDIBILE, essere pronti per il futuro senza sapere come sarà, un dialogo tra opere di arte contemporanea ed exhibit di natura scientifica per capire meglio il nostro tempo e il tempo che ci attende. La mostra resterà aperta fino al 4 febbraio 2018.

 

Nomina del Prof. Aldo Grassini nel gruppo di lavoro nazionale sull’accessibilità del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

Negli ultimi anni il tema dell’accessibilità al patrimonio culturale si è notevolmente evoluto  ed ampliato; non più solo abbattimento delle cosiddette barriere architettoniche ma, anche sulla spinta delle nuove risorse tecnologiche disponibili, un sempre maggior numero di persone fruiscono dei beni culturali indipendentemente dall’eventuale tipologia di disabilità o limitazione. La domanda di cultura per tutti è infatti in forte e costante crescita.
Occorre quindi approntare nuove metodologie e relativi strumenti.  E’ di questi giorni la costituzione da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nell’ambito della Direzione Generale Musei,  di un ristretto Gruppo di lavoro con l’incarico di “individuare iniziative atte a realizzare e proporre provvedimenti, anche a livello normativo e a predisporre Linee guida per il superamento delle barriere culturali, cognitive e psico-sensoriali nei luoghi del patrimonio culturale (musei, monumenti, aree e parchi archeologici).
Aldo Grassini, Presidente del Museo tattile statale Omero, è stato nominato componente del Gruppo proprio in virtù, si legge nella lettera di nomina, delle rilevanti esperienze maturate quale esperto nel settore dell’accessibilità culturale, sensoriale e psico-cognitiva al patrimonio.
Il Gruppo, che raccoglie i massimi esperti del settore, registra anche la partecipazione  dei rappresentanti dell’Associazione Italiana delle persone Down (AIPID), dell’Ente Nazionale Sordi (ENS) e dell’ICOM Italia (International Council of Museums).
E’ questo un grande riconoscimento per il Museo tattile statale Omero che da oltre 20 anni studia, ricerca, sperimenta e si rapporta  anche operativamente con le più importanti realtà nazionali ed internazionali in campo museale, con particolare attenzione alla lettura tattile delle opere d’arte.
Tutta una serie di attività propedeutiche alla revisione e all’aggiornamento di queste Linee Guida, condotte in particolare dal Sottosegretario di Stato On. Ilaria Borletti Buitoni, hanno portato oggi all’avvio di questo importante Gruppo di lavoro.

Ancona, 27 luglio 2017

Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Aldo Grassini

In campo la dis-abilità: soggiorno estivo riabilitativo – ricreativo per ragazzi con disabilità visiva con minorazioni aggiuntive

L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) – Consiglio Regionale del Lazio (ONLUS), ente accreditato ed emanazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Lazio, svolgerà un campo estivo denominato “IN CAMPO LA DIS-ABILITÀ: SOGGIORNO ESTIVO RIABILITATIVO – RICREATIVO PER RAGAZZI CON DISABILITÀ VISIVA CON MINORAZIONI AGGIUNTIVE”, in collaborazione con il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi di Roma. I tre enti in questione finanzieranno quasi interamente il soggiorno (una quota è a carico dei partecipanti). Il suddetto campo avrà una durata di 7 giorni e si svolgerà dal 23 al 30 Luglio 2017, presso la nostra struttura “Centro Ferie Salvatore”, sita in San Felice Circeo (LT).
L’iniziativa è rivolta ad un numero massimo di 10 adulti ciechi pluriminorati residenti nel Lazio e per questi utenti, dai bisogni complessi, data la presenza, nella loro stessa persona, di più patologie gravi, sono state programmate dall’Istituto attività “su misura” che vanno dalla terapia e riabilitazione in acqua, alla musicoterapia, per poi passare all’ informatica per ciechi pluriminorati, laboratori di orientamento spazio temporale e artistico espressivi.
Per l’occasione, In data 28/07/2017, alle ore 18:00, presso il “Centro Ferie Salvatore” di San Felice Circeo, vi sarà un incontro tra i rappresentanti del Comune di San Felice Circeo, le famiglie dei nostri ragazzi, il Presidente Regionale del Lazio dell’I.RiFo.R. e dell’UICI, Claudio Cola, il Presidente della Sezione Provinciale di Latina dell’UICI, Carlo Carletti, e il Presidente del Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi, Amedeo Piva, per mettere in risalto una nuova ed importante iniziativa rivolta alle persone affette da cecità e disabilità aggiuntive. Nell’occasione verrà organizzato un aperitivo sulle terrazze del Centro.

 

Museo Statale Omero- SENSI D’ESTATE 2017

Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori
19 Luglio – 23 Agosto 2017
Tutti i Mercoledì dalle 21,30 alle 24,00 ANCONA, Corte della Mole Vanvitelliana INGRESSO LIBERO

19 LUGLIO
SOLO PER VOI
di e con MAX PAIELLA
La voce comica de “Il ruggito del coniglio” di Rai Radio 2 porta in scena i suoi personaggi più strepitosi, le imitazioni più esilaranti e le canzoni più divertenti.

26 LUGLIO
JUMBLE MUSIC
Nuovo disco del sassofonista Massimo Valentini, un ‘guazzabuglio’ di stili e suoni, dal jazz alla musica sudamericana passando per la world music.

2 AGOSTO
LA MUSICA DI GEORGE GERSHWIN
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su George Gershwin… o quasi! Concerto comico teatrale del Gershwin Quintet con Clio Gaudenzi.

9 AGOSTO
DERNA “C’ho creduto con tutta me stessa”
L’attrice Stefania Terrè è la partigiana e sindacalista Derna Scandali. Tratto da “E le donne scoprirono il sindacato” di Laura Volponi.
Regia: Antonio Lovascio

16 AGOSTO
LIRICA E DINTORNI
In collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona. Cast d’eccezione per una serata romantica all’insegna delle più celebri arie d’opera.

23 AGOSTO
FISORCHESTRA Città di Castelfidardo
Originale orchestra con 16 fisarmonicisti per una musica coinvolgente ricca di sonorità grazie anche a strumenti elettronici creati appositamente.

In caso di pioggia gli spettacoli saranno al Teatro Sperimentale L. Arena, via Redipuglia n 59, Ancona

MUSEO TATTILE STATALE OMERO
Sempre visitabile tutti i mercoledì di “Sensi d’estate” dalle ore 21 alle 24.
Orario luglio e agosto: martedì, mercoledì, giovedì, sabato 17 – 20; venerdì, domenica e 15 agosto 10 – 13 e 17 – 20. La mattina aperto su prenotazione per gruppi.
INGRESSO LIBERO.

Il calendario degli spettacoli è arricchito quest’anno da due incontri-dibattito il 9 e il 23 agosto nella sala conferenze del Museo Omero alle ore 21 per promuovere un corretto stile di vita nell’ambito del progetto “Spazio Salute”, la postazione itinerante attivata anche alla Mole per facilitare e sostenere l’accesso ai servizi sanitari e socio sanitari dell’Area Vasta 2.

Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus” che aiuta da anni il Museo Omero nella realizzazione delle sue attività; il giorno 23 agosto le donazioni raccolte verranno devolute all’ICOM Marche per la campagna nazionale “Adotta un museo” che prevede un concreto aiuto ai musei marchigiani colpiti dal sisma.

La rassegna Sensi d’estate 2017 è realizzata in collaborazione con Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ONLUS e con il supporto del Servizio Civile Nazionale.

http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5655

#museoomero #sensidestate2017
seguici su Facebook, Twitter, Instagram, Google+

 

Irifor – Bando Campi educativi riabilitativi estivi anno 2017: regole per la conclusione e la rendicontazione delle attività

In relazione all’esigenza di sostenere le strutture regionali e provinciali dell’I.Ri.Fo.R. impegnate nella realizzazione dei Campi educativi riabilitativi estivi per l’anno corrente, si richiamano le regole riguardanti la conclusione e la rendicontazione delle attività secondo quanto previsto dal Comunicato n.12/2017.

a) Documentazione da inviare per la liquidazione del saldo del finanziamento
A conclusione delle attività riabilitative, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa;
b) Nota dei dati sintetici;
c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori);
d) Questionari di gradimento (a cura dei partecipanti). Nel caso di iniziative che coinvolgano soggetti con pluriminorazioni, può essere omesso l’invio di tali questionari.

A completamento di quanto indicato potrà rendersi utile l’invio, da parte di ogni sede organizzatrice, di note descrittive (capacità ricettive, servizi dedicati, logistica, comodità dei collegamenti ecc.) inerenti la struttura prescelta per lo svolgimento del proprio Campo riabilitativo estivo.
L’indicazione di aspetti positivi ed, eventuali, aspetti critici riscontrati potrà costituire un valido supporto nell’individuazione di sedi adeguate per lo svolgimento dei Campi estivi nelle prossime annualità.
La raccolta dei dati pervenuti, infatti, consentirà di costituire una specifica di banca dati da pubblicare sul sito web dell’Istituto a beneficio di tutte le strutture interessate.

Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
archivio@pec.irifor.eu

b) Documentazione da conservare presso le strutture interessate
In considerazione della recente sottoposizione dell’operato dell’I.Ri.Fo.R. alla vigilanza del Ministero del Lavoro, le strutture destinatarie dei cofinanziamenti della Sede nazionale sono obbligate a raccogliere e conservare tutta la documentazione in grado di dare evidenza dell’avvenuta realizzazione delle attività e, di conseguenza, delle spese sostenute.
In particolare dovranno essere acquisiti agli atti e conservati:
1. gli atti di nomina delle figure operative coinvolte insieme all’attestazione degli avvenuti pagamenti delle loro prestazioni;
2. le fatture intestate alla sede I.Ri.Fo.R. riferibili alle spese di vitto e alloggio e di assicurazione;
3. i titoli di viaggio in originale;
4. il registro delle presenze giornaliere dei partecipanti e degli animatori/istruttori/riabilitatori, con l’indicazione puntuale delle attività svolte da ciascuno e dell’orario nel quale si sono svolte le diverse iniziative riabilitative;
5. i questionari di valutazione e di gradimento in originale.
6. certificazione ufficiale della condizione di pluriminorazione grave dei partecipanti (solo per le iniziative riguardanti tali utenti).

Fish – Disabilità: riprende l’iter del Programma di Azione

Ieri pomeriggio è stato approvato in Consiglio dei Ministri il “Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”.
Il testo passa ora alla valutazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per tornare poi in Consiglio dei Ministri prima della firma del Presidente della Repubblica.
“Finalmente riprende l’iter di approvazione di questo documento, licenziato dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità nel lontano ottobre scorso e già trasmesso da mesi dal Ministero del Lavoro alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Programma di Azione è il risultato di due anni di lavoro, condiviso e dettagliato, su aspetti di particolare rilievo e delicatezza, dal riconoscimento della disabilità alla vita indipendente, dalla mobilità al diritto allo studio, dall’inclusione lavorativa alla tutela della salute. Non poteva rimanere ancora in un cassetto.” Cosi commenta Vincenzo Falabella, presidente della FISH, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.
E che la FISH tenesse particolarmente alla pubblicazione del Programma, quale condizione essenziale per la sua attuazione, appariva evidente nelle dichiarazioni, in crescendo, delle settimane scorse, non ultimo uno stringente editoriale nel sito Superando.it (FISH ne è l’editore) che denunciava e dettagliava l’incomprensibile ritardo.
“Ci auguriamo che dopo questo dovuto passaggio, i successivi atti siano molto celeri per restituire alle amministrazioni, alle regioni, ai ministeri, uno strumento essenziale nell’orientamento di politiche e servizi per la disabilità. Su questi passaggi, ovviamente, FISH manterrà la consueta elevata attenzione.”
Nel frattempo si attende anche la ricostituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, luogo strategicamente essenziale sia per il monitoraggio di quanto previsto nel Programma di Azione che per la declinazione di interventi congruenti.
Ma, al momento, manca ancora il decreto ministeriale di nomina.

11 luglio 2017

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Corso formativo “la via del benessere e della guarigione”

L’IRIFOr (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) della Lombardia, su proposta della Coordinatrice della Commissione Regionale Massofisioterapisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mirella Gavioli, propone il corso formativo dal titolo “La via del benessere e della guarigione”.
Il Corso, della durata di 40 ore, si rivolge non solo a professionisti sanitari (fisioterapisti e possessori di titoli equipollenti, massofisioterapisti, personale infermieristico), ma anche a tutti coloro che intendano acquisire competenze professionali e personali nell’ambito della gestione dell’ansia, dello stress e del burn-out al fine di migliorare la propria relazione d’aiuto nella professione o in vista di una migliore gestione degli stati emotivi personali.
Il corso è aperto ad un numero massimo di 25 partecipanti, ma la sua realizzazione è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di adesioni pari a 20.
Il corso prevede complessivamente 40 ore di didattica teorico-pratica suddivise in 2 moduli da 20 ore ciascuno.
– SEDE DI SVOLGIMENTO
Milano, via Mozart 16 (Sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Lombardia)
– DATE E ORARI
• 1° MODULO
venerdì 27 ottobre: dalle 8.45 alle 18.30
sabato 28 ottobre: dalle 8.45 alle 18.30
domenica 29 ottobre: dalle 8.45 alle 13.30
• 2° MODULO
venerdì 24 novembre: dalle 8.45 alle 18.30
sabato 25 novembre: dalle 8.45 alle 18.30
domenica 26 novembre: dalle 8.45 alle 14.00

PROGRAMMA DIDATTICO
Il corso, attraverso metodologie innovative basate su respiro, suoni, movimenti, tecniche mentali, tecniche di counceling tecniche di coaching, tecniche psicologiche,tecniche di pensiero positivo, e applicazione delle nuove scoperte delle neuroscienze, consente di ritrovare uno stato di benessere, sciogliere tensioni, allentare lo stress, recuperare più velocemente dai traumi fisici e psichici, ottenere una tranquillità di fondo e l’energia necessaria ad affrontare le piccole e le grandi avversità della vita e delle problematiche di salute, sia per i pazienti che per gli operatori. Un operatore stressato non è in grado di svolgere al meglio le sue funzioni e un paziente stressato non è in grado di procedere verso la guarigione e/o il miglioramento della patologia.
Lo stress e l’ansia non sono di per sé stati emotivi negativi: permettono di proteggerci dalle minacce esterne preparandoci all’azione, o di agire al meglio di noi stessi per affrontare una situazione o un’attività importante. Ci consentono, inoltre, di impegnarci al meglio nell’affrontare le varie attività quotidiane, i processi di guarigione e i compiti che svolgiamo e che dobbiamo portare a termine spesso con e per gli altri.
Tuttavia, può accadere che lo stress e l’ansia diventino così forti da trasformarsi in un blocco per le nostre capacità e per la possibilità di guarigione oppure creare uno stato di allarme esagerato rispetto alla situazione reale, o senza un motivo apparente.
Ognuno di noi risponde allo stress con modalità differenti che possono portare ad accentuare l’ansia; per questo è importante conoscere il proprio modo di affrontare gli eventi della vita.
Nel corso dell’ evento formativo, si acquisiranno: metodi semplici ed efficaci finalizzati alla presa di coscienza di convinzioni, atteggiamenti e abitudini che influenzano il diverso modo di vivere e di reagire ai problemi. Si apprenderanno tecniche per favorire il processo di guarigione del paziente, ed il miglior mantenimento delle abilità professionali dell’operatore sanitario.
Fortunatamente, le abitudini possono essere spezzate, imparando ad esercitare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei propri stati mentali. Non si tratta quindi soltanto di imparare qualche esercizio meramente tecnico, una sequenza di movimenti o un modo di respirare da attuare ogni tanto, ma un modo più funzionale di vivere, di essere presenti a se stessi nella quotidianità e nella propria professione.
Le tecniche di rilassamento che verranno insegnate sono caratterizzate dalla facilità d’uso e dall’applicabilità in ogni contesto, risultando utilizzabili anche in presenza di altri, in quanto non osservabili dall’esterno, così come potranno essere trasferite anche ai propri pazienti-clienti, interlocutori e/o familiari, per ampliare il risultato terapeutico e personale.
Un corso raccomandato quindi a tutti, professionisti sanitari e non, (anche a chi ritiene di essere immune dallo stress), per essere quanto più efficaci sul lavoro e poter trasferire questa efficacia ai propri pazienti, collaboratori in equipe, oltre che nella comune vita di relazione sociale.
Essendo stato richiesto l’accreditamento E.C.M. per le professioni sanitarie, al termine del corso è prevista una verifica consistente in domande a risposta multipla sugli argomenti trattati e una verifica pratica ove il docente proporrà la simulazione di casi e la corretta esecuzione delle tecniche insegnate.
Per informazioni sulle modalità di iscrizione: sito web http://iriforlombardia.blogspot.it;
contatto email segreteria_irifor@uicilombardia.org
telefono 02/76.01.18.93

Summer school su cultura accessibile ed inclusiva

Lezioni, laboratori, esperienze multisensoriali e casi di studio pratici con esperti provenienti dal mondo accademico e museale sui temi dell’accesso alla cultura e all’ambiente per tutti attraverso le proprie capacità percettive.
La Summer School dedicata a insegnanti, educatori, architetti, studenti universitari, operatori museali, si terrà nell’agricampeggio Le Fattizze, un bosco attrezzato di 5 ettari di pini, querce, carrubi e specie della macchia mediterranea.
Il corso è accreditato per 18 ore per 5 crediti formativi
18-30 LUGLIO 2017
Le Fattizze – Boncore – Nardò (Le)
Dal 18 al 30 luglio l’agricampeggio Le Fattizze a Boncore, frazione di Nardò (Le) ospita una speciale Summer School sulla cultura accessibile e inclusiva per investire in competenze e capacità durante il periodo estivo, in un contesto di benessere e relax immersi nella natura.
Sei lezioni e casi di studio pratici con esperti provenienti dal mondo accademico e museale, laboratori ed esperienze multisensoriali, per il percorso formativo organizzato da Making Sense, gruppo che conduce una ricerca suisensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte,a partire dai principi del design for all. Tra queste, Tactile Vision Onlus, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e I.Ri.Fo.R. onlus (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione).
La Summer School è un’occasione di formazione e approfondimento per tutti sui temi dell’accesso alla cultura e all’ambiente attraverso le proprie capacità percettive. Una vacanza-studio pensata soprattutto per insegnanti, educatori, architetti, studenti universitari e operatori museali.
Ad ospitarla, Le Fattizze, un agricampeggio nella Terra d’Arneo all’interno del giovane bosco di 5 ettari, con circa 5000 alberi di pini, querce, carrubi e specie della macchia mediterranea. Qui si incontrano agricoltura naturale, turismo sostenibile e la sensibilità verso le tematiche dell’accessibilità e dell’inclusione. Dal 2014, è fruibile un percorso didattico plurisensoriale progettato e realizzato secondo i principi del design for all.
Dalle basi teoriche sulla progettazione inclusiva, all’accessibilità della cultura per i disabili visivi, dalla fruizione multisensoriale dell’arte contemporanea alla degustazione di cibo, vini prodotti in terre e con metodi diversi e storie legate alla produzione di olio extravergine di oliva: questi alcuni dei temi del percorso formativo che prevede, inoltre, dei laboratori aperti sulla voce, la percezione sensoriale dell’ambiente e la manipolazione della pietra. In programma il 28 luglio alle ore 21 una cena al buio bendati (su prenotazione). Per il periodo della Summer School sarà possibile fruire di VederToccando. Esposizione delle opere Emilia
La Ferla in cui la percezione artistica passa attraverso suggestioni multisensoriali extra visive. Toccare volti, corpi, gesti, espressioni, scoprire volumi attraverso le proprie mani al buio.
Il corso è accreditato per 18 ore per 5 crediti formativi.
Per informazioni e iscrizioni: info@lefattizze.it – Alice 333 4583336
L’organizzazione garantisce la possibilità di vitto e alloggio per una o due settimane fino ad esaurimento delle disponibilità. Possibilità di pernottare in casette in legno o area campeggio attrezzata.
Per informazioni e prenotazioni vitto e alloggio: Marco 334.7585505.
PROGRAMMA
18 luglio – h.17,30 Presentazione delle attività formative e laboratoriali.
Francesco Fratta – La convenzione dell’ONU per la progettazione inclusiva
Rocco Rolli – Progettare per tutti.
Laboratorio 1 – h. 19,00
Percorso di Barefooting bendati ed eventi sonori a cura di Emiliano Minervino
VISTA – 19 luglio h. 17,30-20,00
Vedere, non vedere.
Fabio Levi – L’accessibilità alla cultura per i disabili visivi
Paola Traversi – Oltre la visione. Il museo da toccare, il cinema da ascoltare
Anna La Ferla: Abili per l’arte
UDITO – 21 luglio h.17,30-19,30
Male parole.
Andrea De Benedetti – Chi di lingua ferisce
Francesco Fratta – Che cosa vedono gli altri sensi? Funzione vicariante e percezione somestesica
Laboratorio 2 – h.19,30 – La voce nella musica salentina a cura di Roberta Paladini
OLFATTO – 24 luglio h. 17,30–19,30
Risvegliare passioni.
Valentino Traversa – Ambienti e percezione sensoriale.
Orietta Brombin – Arte del vivente
Laboratorio 3 – h. 19,30 Wunder Garten
TATTO – 26 luglio h.17,30-19,30
Veniamo alle mani.
Annamaria Cilento – Fruizione multisensoriale dell’arte contemporanea
Rocco Rolli – Nuove forme di percezione multisensoriale
Laboratorio 4 – h. 19,30 Manipolare la pietra leccese, anche ad occhi chiusi.
GUSTO – 28 luglio h.17,30-20,00
Con viva soddisfazione
Massimo Vaglio – Né carne, né pesce
Paolo Nutricato – Negroamaro o Primitivo per me uguali non sono.
Cosimo Rolli – Il volto umano dell’olio. Storie.
Laboratorio 5: h. 21,00 Cena al buio (bendati) ed eventi sonori
COSTI
Il costo per la partecipazione alla scuola è di 100,00€ a partecipante, gratuito per le persone con disabilità.
La quota include il coffee break per tutti i 5 giorni della scuola, la partecipazione ai 5 laboratori,
il corso di Tai Chi Chuan.
EVENTI COLLATERALI
Toccare l’arte
VederToccando. Esposizione delle opere di Emilia La Ferla
Toccare volti, corpi, gesti, espressioni, scoprire volumi attraverso le proprie mani al buio.
Esposizione dove la percezione artistica passa attraverso suggestioni multisensoriali extra visive.
Scoprire il Tai Chi Chuan
5 incontri a cura di Emiliano Minervino
Date da concordare insieme ai partecipanti – h. 8,00-9,00
FESTA FINALE DEL CORSO – 29 luglio h. 17,30 fino a notte fonda
Costruzione e rogo degli spaventapasseri, musica e balli.
DOCENTI:
Orietta Brombin – Attività Educative e Formative PAV – Parco Arte Vivente – Torino
Annamaria Cilento – Dip. Educativo – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Torino
Andrea De Benedetti – linguista, scrittore
Francesco Fratta – Responsabile Nazionale Cultura UICI Onlus
Anna La Ferla – Servizi Educativi Palazzo Madama – Torino
Fabio Levi – Università di Torino
Emiliano Minervino – Insegnante Tai Chi Chuan
Paolo Nutricato – vignaiolo di Cantina Supersanum
Roberta Paladini – voce
Cosimo Rolli – produttore olio d’oliva
Rocco Rolli – architetto – Tactile Vision onlus
Valentino Traversa – agronomo
Paola Traversi – Servizi Educativi – Museo Nazionale del Cinema – Torino
Massimo Vaglio – chef, scrittore
Ufficio stampa Le Fattizze – Lara Esposito – 347/5745284
Per informazioni e iscrizioni: info@lefattizze.it – Alice 333 4583336