Museo Stale Omero – Io volo… e tu? Un libro a quattro mani e quattro ali Presentazione con Aldo Grassini, Vincenzo Varagona e Gabriella Papini

Martedì 17 ottobre ore 17 Sala conferenze Museo Tattile Statale Omero, Ancona

ANCONA – Il Museo Tattile Statale Omero presenta martedì 17 ottobre alle ore 17 l’ultimo libro IO VOLO E TU? di Maura e Riccardo Marziali (Capponi editore), sottotitolato in maniera significativa UN LIBRO A QUATTRO MANI E QUATTRO ALI per evidenziare come il disegno e la parola scritta siano strumenti utili e belli per viaggiare con la fantasia. Riccardo e la zia Maura, insieme ad Aldo Grassini, Presidente del Museo, al giornalista RAI Vincenzo Varagona e a Gabriella Papini ci racconteranno la loro amicizia e ciò che spinge i lettori a ricercarli, a telefonare e riscoprirsi spesso aspiranti scrittori e volenterosi disegnatori. E ci mostreranno come nasce il loro lavoro: infatti quando si mettono a chiacchierare prendono il volo storie fantastiche, divertenti, veloci, allegre ed intriganti illustrate all’impronta dalla creativa mano di Riccardo. Un giovane ragazzo che fin da piccolo dimostra una grande predisposizione alla lettura e soprattutto al disegno. Una grande fantasia lo spinge a creare storie e racconti. Con i suoi amici si diverte ad inventare sceneggiature di cui è anche attore e regista. Maura da sempre scrive per bambini e ha all’attivo alcune pubblicazione di successo, assai gradite anche dagli adulti. Un legame che ci mostra come l’arte, la scrittura e l’amicizia, oltre a unire grandi e piccoli, aiutano tutti a superare momenti complicati della vita scolastica e della quotidianità, eventi personali che si possono affrontare meglio anche con  l’aiuto di un libro.

Ingresso libero. Disponibili alcune copie in omaggio.

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Io volo… e tu – Locandina

 

Caserta – XVII Giornata Mondiale della Vista 12 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Caserta: “Ti aiutiamo a vederci chiaro”

“Il numero di coloro che perderanno la vista o diventeranno ipovedenti è destinato ad aumentare se non sono garantiti i servizi di prevenzione, cura e riabilitazione visiva, per questo è necessario che anche l’Italia faccia la sua parte inserendo nell’agenda sanitaria pubblica, azioni a tutela della salute visiva, evitando oltre la sofferenza che colpisce le persone affette da gravi patologie visive invalidanti, anche un aggravio di spesa sociale per il bilancio dello Stato.

A dirlo è l’avv. Giulia Antonella Cannavale, presidente della sezione provinciale della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta, che in occasione della 17° giornata mondiale della vista con la collaborazione di IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), organizza per giovedì 12 ottobre 2017 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, nel comune di Santa Maria Capua Vetere presso la villa comunale, una giornata di sensibilizzazione della popolazione e delle Istituzioni, con la possibilità di effettuare grazie all’unità mobile oftalmica screening visivi gratuiti.

“La Giornata Mondiale: Ti aiutiamo a vederci chiaro, non avrà solo l’obiettivo di sensibilizzare, ma intende difendere e tutelare un bene prezioso qual è la vista”.
Per questo motivo, continua il presidente della sezione provinciale di Caserta della Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi (U.N.I.Vo.C.), quale partner della U.I.C.I., l’evento, sarà strumento di diffusione della cultura della prevenzione e di diagnosi tempestive, salvaguardando così la salute degli occhi”.

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), ha evidenziato che la salute visiva deve ricevere un’adeguata attenzione all’interno dei Sistemi Sanitari Nazionali, considerato che sono circa 3 miliardi in tutto il mondo le persone afflitte da gravi problemi visivi, per le quali dovrebbe essere garantito l’accesso a cure tempestive e di qualità.

Conclude il presidente Cannavale: “la cecità in alcuni casi si può fermare – l’80% delle cause che portano alla cecità sono prevenibili e per questo motivo continueremo il nostro impegno nella diffusione della prevenzione e dell’informazione, grazie al supporto di tutti i partner e delle istituzioni coinvolte.

Durante la giornata verranno distribuiti opuscoli informativi e gadget dai volontari della U.N.I.Vo.C., mentre i dirigenti della U.I.C.I.
saranno a disposizione di tutti i cittadini, amministratori e dell’opinione pubblica per approfondire il tema della disabilità visiva, delle proposte mediche innovative, degli ausili tiflo-didattici e tiflo-informatici che agevolano i disabili visivi nel compiere quotidianamente gesti di vita comune, sia a livello personale che professionale.

per info:
tel. 0823355762
email: uicce@uiciechi.it – uicicaserta@gmail.com

 

Modena – Si accende la prevenzione

Il 12 ottobre 2017 si celebra la Giornata mondiale della vista con la IAPB Italia onlus e le sezioni dell’UICI: iniziative gratuite in circa
100 piazze italiane

La prevenzione espande i suoi orizzonti: sono tante le iniziative gratuite che si svolgeranno in occasione della Giornata mondiale della vista, che quest’anno si celebrerà il 12 ottobre. Nel nostro Paese l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus ha organizzato infatti, per il secondo giovedì del mese, iniziative in circa 100 città, in stretta collaborazione con i propri Comitati e le strutture territoriali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI). L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione e le istituzioni: difendere un bene prezioso qual è la vista è fondamentale, è un patrimonio che va tutelato.
Ti aiutiamo a vederci chiaro è lo slogan della giornata che mira a preservare la salute degli occhi, non solo con la cura ma anche con la prevenzione e la riabilitazione visiva. La quale in Italia si focalizzerà soprattutto su cure, prevenzione e riabilitazione visiva.
Sin dalla sua istituzione, la IAPB Italia onlus, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha evidenziato che la salute visiva deve ricevere un’adeguata attenzione all’interno dei Sistemi Sanitari Nazionali. Sono circa 3 miliardi in tutto il mondo le persone afflitte da gravi problemi oculari, esseri umani ai quali si deve garantire l’accesso a cure tempestive e di qualità.
“Se non si garantiscono adeguati servizi di prevenzione, cura e riabilitazione visiva a miliardi di persone che accedono nel mondo all’assistenza oftalmica – sottolinea l’avvocato Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus –, il numero di coloro che perderanno la vista o diventeranno ipovedenti è destinato ad aumentare inesorabilmente. Nel nostro Paese la salute visiva deve avere maggiore rilievo nell’agenda sanitaria pubblica, per evitare che al dramma umano della sofferenza si aggiunga un aggravio di spesa sociale per il bilancio dello Stato”.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena ha organizzato la mattina del 12 ottobre in Piazza Martiri a Carpi durante il mercato cittadino la distribuzione di opuscoli informativi e gadget.
(info: 059/300012 – www.giornatamondialedellavista.it)

 

Museo Statale Omero – Un Mondo Utopico tra le sculture del Museo Omero

14-15 ottobre ore 17
Museo Tattile Statale Omero
Giornata del Contemporaneo promossa
da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani

ANCONA – Sabato 14 ottobre dalle ore 17 alle 19, in occasione della XIII edizione della Giornata del Contemporaneo, il Museo Tattile Statale Omero ospita “Ermes. Utopian World”, un’installazione della giovane artista Ambra Lorito (classe 1992, laureata all’Accademia delle Belle Arti di Urbino). A presentare l’artista il prof. Andrea Socrati, referente per TACTUS – Centro del Museo Tattile Statale Omero per le arti contemporanee, la multisensorialità e l’interculturalità.

Utopian world, ovvero il mondo utopico della Lorito, una realtà immateriale dove gli opposti si esaltano – buio e luce, pieno e vuoto, vita e morte, pungente e liscio – raccontato attraverso un susseguirsi di sculture che culminano nella più rappresentativa Ermes. Su questa scultura, dall’esterno liscio e dall’interno puntellato da chiodi, l’artista eseguirà durante il pomeriggio perfomance tattili-sonore per mostrare al pubblico come interagire con l’opera. Alla ricerca costante di armonia, la Lorito, avvalendosi anche di altri strumenti, inviterà i visitatori ad accarezzarla per sperimentarne il suono in prima persona.

Domenica 15 ottobre si replica, sempre dalle ore 17 alle 19. Ingresso libero.

La Giornata del Contemporaneo è promossa dall’AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.

INFO
14 e 15 ottobre ore 17 -19.
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona
Ingresso libero
tel. 0712811935
e-mail: info@museoomero.it
www.museoomero.it

Locandina

Napoli – Si accende la prevenzione

Il 12 ottobre 2017 si celebra la Giornata mondiale della vista con la IAPB Italia onlus e le sezioni dell’UICI: iniziative gratuite in circa 100 piazze italiane

La prevenzione espande i suoi orizzonti: sono tante le iniziative gratuite che si svolgeranno in occasione della Giornata mondiale della vista, che quest’anno si celebrerà il 12 ottobre. Nel nostro Paese l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus ha organizzato infatti, per il secondo giovedì del mese, iniziative in circa 100 città, in stretta collaborazione con i propri Comitati e le strutture territoriali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI). L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione e le istituzioni: difendere un bene prezioso qual è la vista è fondamentale, è un patrimonio che va tutelato.
Ti aiutiamo a vederci chiaro è lo slogan della giornata che mira a preservare la salute degli occhi, non solo con la cura ma anche con la prevenzione e la riabilitazione visiva. La quale in Italia si focalizzerà soprattutto su cure, prevenzione e riabilitazione visiva.
Sin dalla sua istituzione, la IAPB Italia onlus, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha evidenziato che la salute visiva deve ricevere un’adeguata attenzione all’interno dei Sistemi Sanitari Nazionali. Sono circa 3 miliardi in tutto il mondo le persone afflitte da gravi problemi oculari, esseri umani ai quali si deve garantire l’accesso a cure tempestive e di qualità.
“Se non si garantiscono adeguati servizi di prevenzione, cura e riabilitazione visiva a miliardi di persone che accedono nel mondo all’assistenza oftalmica – sottolinea l’avvocato Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus –, il numero di coloro che perderanno la vista o diventeranno ipovedenti è destinato ad aumentare inesorabilmente. Nel nostro Paese la salute visiva deve avere maggiore rilievo nell’agenda sanitaria pubblica, per evitare che al dramma umano della sofferenza si aggiunga un aggravio di spesa sociale per il bilancio dello Stato”.
La IAPB Italia onlus ha organizzato il 12 ottobre attraverso tre momenti: conferenza stampa a Roma che si terrà alle ore 11 presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica; uno spot sociale concomitante che si avvale di un testimonial speciale quale è Marco Tardelli, in onda sulle reti Rai e Mediaset; infine, nella stessa giornata del 12, in circa 100 piazze italiane verranno distribuiti opuscoli informativi e gadget. In molte di queste città sarà possibile sottoporsi anche a check-up oculistici gratuiti e partecipare a incontri divulgativi con gli oculisti (info: www.giornatamondialedellavista.it).
Cos’è la IAPB Italia onlus. L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità è un ente senza fini di lucro deputato per legge (L. 284/97), nel nostro Paese, a promuovere la prevenzione delle malattie oculari e sviluppare la riabilitazione visiva. Ha fondato e gestisce il Polo Nazionale di ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva, Centro di Collaborazione dell’OMS.

“inoltre”, come ha dichiarato Mario Mirabile presidente dell’UICI sezione territoriale di Napoli, “il 12 ottobre dalle ore 8,30 alle ore 13 – Scuola Media Viale delle Acacie di Napoli, saranno effettuati screening oculistici per gli alunni, distribuzione di materiale e gadget, incontro informativo con gli alunni e gli insegnanti; nella medesima data, a Casalnuovo di Napoli, (NA) sarà effettuata una distribuzione di materiale informativo e gadget agli alunni della scuola primaria, in collaborazione con l’assessorato locale all’Istruzione, mentre, dalle ore 15 alle ore 19, saranno effettuati screening oculistici e distribuzione di materiale informativo presso la Rotonda Diaz di Napoli.

Tali iniziative saranno svolte, sempre in quest’ultimo luogo, anche il 13 e 14 ottobre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19, nell’ambito della manifestazione Campus 3S.

 

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

 

Irifor del Trentino – Giornata Mondiale della Vista 2017

La Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus presenterà domani, venerdì 6 ottobre 2017, alle 11.30 presso la sala Blu della propria sede (Via della Malvasia 15 a Trento), l’importante iniziativa promossa per la Giornata Mondiale della Vista 2017, in collaborazione con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB Italia Onlus) e Latte Trento.

Piccole storie da Museo per il F@mu Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo “La cultura abbatte i muri”

In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, domenica 8 ottobre, il Museo Omero propone due appuntamenti gratuiti alle ore 10,30 e alle ore 17,30. “Piccole storie da Museo” questo è il titolo della visita animata speciale in un museo nato per abbattere i muri, tema centrale dell’edizione 2017 del F@MU.
Il Museo accoglierà la famiglie in nuovi ambienti, con una collezione più ricca, numerosi modellini architettonici, con favole da leggere e sculture da toccare.
L’ingresso del Museo ora è direttamente dalla Corte della Mole Vanvitelliana.

Info
Domenica 8 ottobre due appuntamenti alle 10.30 e alle 17.30
Prenotazione: obbligatoria
Attività: gratuita
tel. 0712811935
e-mail: didattica@museoomero.it
sito www.museoomero.it

scultura tattile

Reggio Emilia – Si accende la prevenzione 12 ottobre 2017: giornata mondiale della vista

Preservare la salute degli occhi, non solo con la cura ma anche con la prevenzione e la riabilitazione visiva. Iniziative gratuite in circa 100 piazze italiane.
A Reggio Emilia check-up oculistici gratuiti, informazioni e prevenzione.

“Ti aiutiamo a vederci chiaro”: è questo lo slogan della Giornata mondiale della vista, che quest’anno si celebra giovedì 12 ottobre, grazie all’impegno delle sezioni provinciali dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che operano in stretta collaborazione con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

La prevenzione espande i suoi orizzonti: sono tante le iniziative gratuite che si svolgeranno in occasione della Giornata mondiale della vista, che quest’anno si celebrerà il 12 ottobre. Nel nostro Paese, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus ha organizzato iniziative in circa 100 città, in stretta collaborazione con le strutture territoriali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI). L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione e le istituzioni: difendere un bene prezioso come la vista, un patrimonio comune che va tutelato.

Preservare la salute degli occhi, non solo con la cura ma anche con la prevenzione e la riabilitazione visiva: sono circa 3 miliardi in tutto il mondo le persone afflitte da gravi problemi oculari, soggetti ai quali si deve garantire l’accesso a cure tempestive e di qualità. Senza un adeguato servizio di prevenzione, infatti, il numero di coloro che perderanno la vista o diventeranno ipovedenti è destinato ad aumentare inesorabilmente nei prossimi anni.

In occasione della Giornata mondiale della vista, in circa 100 piazze italiane verranno distribuiti opuscoli informativi e gadget e in molte città sarà possibile sottoporsi a check-up oculistici gratuiti. Anche la sezione provinciale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà impegnata giovedì 12 ottobre nell’attività di informazione e prevenzione dedicata alla cittadinanza, mettendo a disposizione l’ambulatorio di corso Garibaldi 26 a Reggio Emilia per l’effettuazione di visite oculistiche gratuite aperte a tutti, dalle 9 alle 12, previo appuntamento telefonico allo 0522 435656.

 

Irifor – Resoconto riunione CdAN Irifor del 21 settembre 2017, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., riunitosi a Roma il 21 settembre u.s., ha preso alcune importanti decisioni.
Abbiamo accolto la proposta del NIS network sull’inclusione scolastica per la realizzazione di un Corso di formazione per docenti e assistenti alla comunicazione e per questo è stato costituito un gruppo tecnico che predisporrà il piano operativo dei corsi per farli partire all’inizio del nuovo anno.
Abbiamo voluto ascoltare le richieste del territorio e impegnare delle risorse per corsi di orientamento e mobilità su tutto il territorio nazionale, escludendo solo le zone che hanno già questo servizio assicurato dagli enti pubblici.
Sarà emesso un bando per consentire l’individuazione dei soggetti che potranno frequentare questi corsi.
Abbiamo poi deliberato la partecipazione ad Handimatica, al Convegno Erickson di Rimini, alla Mostra “Abilitando”, nella Provincia di Alessandria e disposto alcune verifiche su progetti in corso di realizzazione o già realizzati, al fine di sostenere le strutture territoriali.
Il CdAN ha approvato la I variazione di Bilancio, che potrà essere visionata sul sito a partire dalla settimana prossima.
Abbiamo concesso alcuni patrocini per iniziative territoriali e abbiamo approvato le linee guida per il personale in conformità con il contratto integrativo aziendale.
Ci siamo, inoltre, impegnati a sostenere il raduno invernale delle persone con cane guida e quello dei sordo ciechi ma abbiamo anche dato il via ad un progetto sulle pari opportunità, propostoci dalla competente Commissione dell’Uici.
Il CdAN ha programmato una riflessione sui campi riabilitativi che sono stati realizzati in questi ultimi mesi per predisporre i prossimi bandi in modo sempre più chiaro ed incisivo.
Abbiamo approvato il nuovo Regolamento per l’Albo degli esperti in materia tiflologica.
Infine, ma non per importanza ,abbiamo preso atto dei lavori delle Commissioni tecniche sul servizio di intervento precoce e ci siamo impegnati a decidere in merito entro il prossimo mese di novembre.
Massimo Vita Vice Presidente Nazionale

Irifor – Attività formative anno 2017/2018 – Master in Pedagogia e didattica inclusiva per gli alunni con disabilità sensoriali

Sono aperte le iscrizioni alla II edizione del Master di I livello in Pedagogia e didattica inclusiva per gli alunni con Disabilità Sensoriale dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo. Il Master è realizzato in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. che mette in palio 2 borse di studio per corsisti disabili visivi ed è riservato a 25 studenti.
Il Master costituisce un’ottima possibilità formativa per insegnanti, educatori, operatori del settore  e per chi intende avvicinarsi alla disabilità sensoriale.
Per maggiori informazioni https://www.uniurb.it/corsi/1680277