Salerno – “Campagna di prevenzione della cecità-occhio ai bambini” a.s. 2017/18 per i bambini dai 3 agli 11 anni, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

Il Comitato IAPB di Salerno e la Sede Territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti saranno per tutto il mese di Aprile impegnati nella campagna nazionale “Occhio ai bambini”. Si rinnova, quindi, l’attenzione alla prevenzione e profilassi della vista nelle scuole primarie e secondarie di 1°grado della provincia di Salerno che ha visto nell’ultimo decennio la Sezione UICI ” L. Lamberti” non risparmiarsi mai per sostenere le ragioni della salute e della prevenzione degli occhi. Il periodo in cui sarà svolta l’attività sarà 08/04-02/05/2018.
OCCHIO AI BAMBINI A SALERNO E PROVINCIA
L’Unità Mobile Oftalmica della IAPB di Roma(Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità) inizierà il giorno 9 Aprile presso la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di San Valentino Torio lo “screening oculistico gratuito” riservato agli alunni della scuola dell’infanzia, scuola primaria e sino alle prime classi della scuola secondaria di 1° grado(fascia interessata dal progetto dai 3 agli 11 anni).
Nelle 3 settimane di attività si prevedono circa 1000 controlli visivi a favore di bambini che forse non hanno mai avuto la possibilità di effettuare una visita oculistica. Lo spirito di tale iniziativa, che ha un carattere educativo e altamente sociale, è quello di sensibilizzare le famiglie a controllare periodicamente la vista dei loro figli. Tali occasioni, forse irrepetibili, sono offerte gratuitamente grazie al supporto della IAPB di Roma e alla collaborazione attiva della Sezione Territoriale “Luigi Lamberti” dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno, che da oltre 40 anni presso la propria sede di Via Aurelio Nicolodi 13 a Salerno ha organizzato un “Centro di Consulenza Oculistica” con annesso Centro di Prevenzione, Cura e Riabilitazione Visiva per i soggetti ipovedenti. Nell’ambito della campagna di prevenzione “Occhio ai bambini” sono previste due “Domeniche della salute” che saranno realizzate il giorno 8 Aprile a Cava dei Tirreni, in Piazza Duomo, in collaborazione con i Lions Club di Cava de’Tirreni-Vietri Sul Mare e il giorno 15 Aprile a Capaccio-Paestum Località Licinella in collaborazione con l’Associazione “La resilienza”. Agli interessati ricordiamo che la sede territoriale UICI resta a disposizione per eventuali chiarimenti o informazioni.(TELEFAX 089797256-TEL.089792933 e-mail: uicsa@uiciechi.it .
Vincenzo Massa, presidente regionale UICI Campania attualmente anche alla guida della sezione territoriale di Salerno- Siamo soddisfatti di aver potuto anche per il 2018 dare seguito ad una nuova ed articolata attività di prevenzione sul nostro territorio. Voglio sottolineare la disponibilità professionale del nostro dr. Francesco Scozia , al quale siamo sempre grati per la passione e la pazienza con la quale ci segue. Come per le precedenti campagne di prevenzione, i casi particolari saranno segnalati alle scuole per degli approfondimenti da fare in una visita specialistica oculistica, perché voglio sempre ricordare che la nostra è azione preventiva e non sostitutiva degli specialisti. Questo mi porta a chiedere alle istituzioni territoriali una maggiore attenzione e sensibilità, anche progettuale, sui temi della prevenzione e profilassi della vista-.
Queste le tappe che attraverseranno Salerno e la sua provincia per la campagna nazionale “Occhio ai bambini”:
8/4-Cava dei Tirreni;9/4 San Valentino Torio, 10-11/04 Pagani, 12/04 San Marzano Sul Sarno,13/04 Cava de’ Tirreni, 15/04 Capaccio-Paestum, 16/04 Rofrano, 17/04 Roccagloriosa, 18/04 Alfano, 19-20/04 Sapri, 21/04 Ceraso, 23/04 Salerno- Scuola di Matierno, 24/04 San Mango Piemonte;26/04 Salerno Scuola di Ogliara, 27 e 28/04 San Cipriano Picentino, 02/05 Castel San Giorgio.

 

Trasporto pubblico locale e persone con disabilità: Asstra, Fand e Fish sottoscrivono un accordo

Roma, 29 marzo – Una novità assoluta per l’Italia: i Presidenti di ASSTRA (Associazione maggiormente rappresentativa delle imprese di trasporto pubblico locale), di FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) e di FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), hanno sottoscritto oggi uno storico impegno di collaborazione.
L’accordo è improntato ad una concreta e sinergica collaborazione da attuare sia a livello nazionale che locale. L’obiettivo è al contempo civile e ambizioso: favorire la più ampia garanzia del diritto all’accessibilità, alla mobilità e al trasporto delle persone con disabilità. Lo richiedono, oltre che la volontà di migliorare sempre più la qualità dei servizi anche fondamentali atti internazionali, già recepiti dal nostro Paese, che vanno dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità alla vigente regolamentazione europea in ambito di trasporto, mobilità e accesso non discriminatorio ai servizi pubblici.
In particolare l’accordo promuove la formazione finalizzata a supportare e informare le imprese di trasporto pubblico locale sui diritti dei viaggiatori con disabilità e sulle soluzioni per l’accessibilità dei servizi così fondamentali per milioni di cittadini e quindi anche per i cosiddetti Passeggeri a Ridotta Mobilità (PRM).
Ma oltre alla formazione, verranno costituiti Tavoli tecnici di consultazione e di audit per individuare, in modo condiviso, le migliori e preferibili soluzioni tecniche e organizzative per la fruibilità – da parte di tutti – dei mezzi, delle strutture e dei servizi.
Una sfida, anche questa, strategica ma ineludibile che consentirà di orientare al meglio la scelta dei mezzi, gli interventi per la rimozione delle barriere, la progettazione di nuove infrastrutture, l’adozione di coerenti soluzioni per il supporto ai passeggeri con disabilità o con mobilità ridotta.
Al momento della firma, Massimo Roncucci, Presidente di ASSTRA, ha dichiarato: “Grande soddisfazione per questo primo passo che avvicinerà le nostre imprese alle esigenze delle persone con disabilità grazie alla collaborazione con le Federazioni FAND e FISH. Questo ci aiuterà a rendere sempre più accessibile e universale un servizio che per definizione è essenziale per la qualità della vita delle persone”.
“Il diritto alla mobilità è funzionale all’esigibilità concreta di molti altri diritti di cittadinanza, di altri servizi e opportunità – rileva Franco Bettoni, Presidente della FAND –; la sottoscrizione di questo accordo ci rende soddisfatti ma, al contempo, pienamente consapevoli e responsabili di quanto ciò sia solo l’inizio di un percorso che dà continuità all’esperienza acquisita in questi anni da protagonisti, congiuntamente con la FISH, in azioni ed interventi, in coerenza con la Convenzione Onu e con i Regolamenti Europei, al fine di garantire ai milioni di passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (PRM), l’accesso indiscriminato all’intero sistema di trasporto pubblico ed ai servizi ad esso connessi”.
“Questo accordo rappresenta un traguardo e un punto di partenza – fa eco Vincenzo Falabella, Presidente della FISH -; è un traguardo perché giunge al termine di un impegno comune a favore del diritto alla mobilità, ma è soprattutto il punto di partenza che consente di guardare alle buone prassi già esistenti come esempio e di osservare le criticità in un’ottica propositiva. Ed infine consente di trasmettere a tanti operatori la consapevolezza della disabilità, non in termini pietistici, ma operativi e concreti”.

NOTA

FAND è la Federazione che riunisce le associazioni storiche delle persone con disabilità: ANMIC, ANMIL, ENS, UICI, UNMS, ANGLAT ed ARPA. La FAND è un organismo nazionale valido a rappresentare le esigenze globali delle persone con disabilità presso lo Stato, le Regioni, gli Enti Locali, le forze politiche e sociali del paese, Enti, Associazioni, Fondazioni ed Istituzioni pubbliche e private, facendosi portavoce degli interessi e dei diritti delle persone con disabilità, attraverso le Associazioni aderenti, le quali, con riconoscimenti e specifiche competenze, sono titolate ad intervenire nelle seguenti materie: invalidità civile, invalidità del lavoro, invalidità per servizio, sordità ed ipoacusia, cecità ed ipovisione, disabilità intellettive/relazionali, accessibilità, guida, trasporto pubblico e privato, turismo, sport e tempo libero.
www.fandnazionale.it

FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), costituita nel 1994, è una organizzazione ombrello cui aderiscono alcune tra le più rappresentative associazioni impegnate, a livello nazionale e locale, in politiche mirate all’inclusione sociale delle persone con differenti disabilità. I principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità costituiscono un manifesto ideale per la Federazione e per la rete associativa che vi si riconosce e che individua nella FISH la propria voce unitaria nei confronti delle principali istituzioni del Paese.
www.fishonlus.it

ASSTRA – Associazione Trasporti, è l’associazione datoriale, nazionale, delle aziende di trasporto pubblico locale in Italia, sia di proprietà degli enti locali che private. Aderiscono ad ASSTRA le aziende del trasporto urbano ed extraurbano, esercenti servizi con autobus, tram, metropolitane, impianti a fune, le ferrovie locali, nonché le imprese di navigazione lagunare e lacuale. Rappresenta le esigenze e gli interessi degli operatori del trasporto pubblico nelle adeguate sedi istituzionali, nazionali ed internazionali. Svolge a livello internazionale e nazionale azioni di sostegno a favore della mobilità collettiva e sostenibile. Promuove e sostiene ogni attività volta allo sviluppo delle imprese associate facendo opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sui valori ambientali, sociali ed economici dell’attività di trasporto e sul ruolo di questo servizio nello sviluppo del Paese.

 

 

Museo Tattile Statale Omero – 2 APRILE chiusura mostra “Il mondo ci chiama: Carlo Urbani e la sua missione”

Terminerà lunedì 2 aprile la mostra dedicata a Carlo Urbani e insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Una mostra dal consenso ampio e unanime come dimostra il libro delle dediche: “Mostra toccante, commovente e rigorosa” si legge tra i numerosi complimenti, i ricordi personali di chi lo ha conosciuto e disegni dei bambini in visita. A 15 anni dalla sua morte “il medico della Sars” rimane un esempio di vita per molti. Un uomo generoso e amato, sempre attento ai più poveri e alle persone sofferenti, sia come medico che come uomo. La mostra è aperta tutti i giorni con orario 16-19, mentre la domenica di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo è visitabile con orario 10-13 e 16-19. Ingresso libero. Altre info http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2018_mondo-ci-chiama-carlo-urbani

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 ANCONA
www.museoomero.it

Mostra Urbani – locandina

Irifor – La matematica accessibile ai disabili visivi: un sogno che diventa realtà, di Luciano Paschetta

Autore: Luciano Paschetta

Era il 2013, quando, allora direttore centrale dell’I.Ri.Fo.R., assieme all’amico neo sindaco di Cuneo Federico Borgna, abbiamo incontrato la prof.sa Anna Capietto che presso l’istituto di matematica aveva avviato i primi studi e sperimentazioni per rendere accessibili i testi scientifici. Nacque così una collaborazione operativa, sancita da una convenzione, tra l’I.Ri.Fo.R. che, oltre la consulenza specifica fornì anche la strumentazione necessaria e tramite il referente per la disabilità del rettore prof.sa Marisa Pavone, con il rettorato dell’Università di Torino , che finanziò due assegni di ricerca, e il dipartimento di matematica dell’Università di Torino, con un sogno nel cassetto: creare un centro di eccellenza per l’accessibilità dei testi scientifici da intitolare all’amico Sergio Polin, un giovane non vedente prematuramente scomparso che , con la sua consulenza volontaria aveva reso possibile le prime sperimentazioni. Il lavoro in questi anni, pur tra incertezze di finanziamenti e difficoltà di vario genere, non si è mai interrotto e oggi, come si legge sul sottostante comunicato stampa, pubblicato ieri dall’Università di Torino, possiamo dire che quel sogno sta per diventare realtà.

Comunicato Stampa dell’Università di Torino
22 marzo 2018

La matematica diventa accessibile

Sviluppato dai ricercatori unito il primo sistema per realizzare in maniera automatizzata testi pdf con formule leggibili da persone cieche e ipovedenti

Un team di ricercatori del Dipartimento di Matematica G. Peano dell’Università di Torino, guidato dalla Prof.ssa Anna Capietto, docente di Analisi Matematica e responsabile per la disabilità del Dipartimento, ha realizzato il primo sistema per realizzare in maniera automatizzata testi scientifici in formato digitale accessibili, mediante apposite tecnologie assistive, da persone con disabilità visiva.

Il sistema, che sarà presentato a Luglio in Austria al più importante evento sul tema, l’International Conference on Computers Helping People with Special Needs (ICCHP), rappresenta un’importante svolta sul tema dell’accesso a testi contenenti formule [LINK DEMO].
Ad oggi infatti il materiale digitale accessibile mediante lettori di schermo e barre braille, relativo a testi contenenti formule, è quasi inesistente. Questa limitazione preclude alle persone con disabilità visiva l’accesso a studi scientifici e molte strade lavorative.

Nell’ambito di “LaTeX”, il più diffuso linguaggio di marcatura usato per la preparazione di testi scientifici, i ricercatori sono riusciti a realizzare un pacchetto aggiuntivo che permette di creare documenti PDF con contenuto matematico accessibili. Gli autori dei testi contenenti formule infatti (anche senza avere alcuna conoscenza specifica delle tecnologie assistive), aggiungendo una semplice riga di codice al loro testo, potranno rendere accessibile la loro opera, sia essa didattica, professionale o divulgativa.
Entro il 2018, grazie alla disponibilità degli autori, saranno messi a disposizione di persone con disabilità visiva i primi testi accessibili di Analisi Matematica 1 e di Algebra Lineare e Geometria Analitica. Si prevede inoltre di approfondire l’accessibilità di test d’ingresso all’Università e dei software matematici Maple e MatLab.
Il progetto, al quale lavorano dal 2012 12 persone (tra cui ricercatori e tecnici della ricerca dell’ Ateneo, docenti della scuola secondaria e professionisti di aziende private), è attuato grazie all’apporto di 7 collaboratori con disabilità visiva volontari che fungono anche da indispensabili sperimentatori.

In parallelo si sta lavorando (si veda www.integr-abile.unito.it) alla creazione all’interno dell’Università di Torino di una struttura di eccellenza, il “Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie assistive per le disabilità S. Polin”, che sarà l’unico polo sul territorio nazionale (e fra i pochi in Europa) a garantire la realizzazione, sperimentazione e diffusione delle tecnologie assistive a favore di tutte le persone con disabilità.

Il progetto si realizza grazie, tra gli altri, a:

Rettore dell’Università di Torino e Delegata del Rettore alla Disabilità (prof. Marisa Pavone)
Direttore del Dipartimento di Matematica G.Peano (prof. Alessandro Andretta)
Prof. Luciano Paschetta (già direttore dell’I.Ri.Fo.R./UICI – Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione/Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)
Dott. Federico Borgna (sindaco di Cuneo, già presidente dell’UICI Piemonte)
Società Reale Mutua Assicurazioni (partner nel progetto “DAPARI – Disabilità in Azienda, Professionalità Avanzata, Ricerca e Integrazione)
Sig. Sergio Polin (centralinista non vedente, deceduto nel 2012)

La FAND incontra il Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’INPS per migliorare le tutele delle persone con disabilità

Roma, 21 marzo – Ieri 20 marzo 2018, una delegazione FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili) composta dal Presidente nazionale Franco Bettoni, dal Vicepresidente nazionale Nazaro Pagano, dal Consigliere dott. Roberto Trovò e dall’avvocato Domenico Sabia dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) ha incontrato, presso la sede centrale dell’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) i componenti del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Giuseppe Gargiulo, Antonio Pellegrino e Francesco Rampi,  e alcuni funzionari.
Numerose le questioni affrontate in materia di accertamento dell’invalidità civile, cecità, sordità, handicap e disabilità, di sistemi valutativi medico-legali, di revisione delle prestazioni economiche e dell’indennità di accompagnamento.
Si è parlato, altresì, di non autosufficienza e del ruolo delle Associazioni di categoria nella fase procedimentale dell’accertamento e nelle Commissioni di valutazione medico-legale.
Ampia e significativa la discussione con condivisione delle questioni di base e con il riconoscimento del ruolo che le Associazioni di categoria dovranno assumere nel progetto di riforma e della sua gestione.
Si è convenuto di creare un Tavolo di collaborazione, con incontri periodici e scambio di valutazioni e proposte.
Questa apertura significativa verso le Associazioni dei disabili da parte di un Organismo cui è affidato il compito di dettare gli indirizzi programmatici nelle materie previdenziali ed assistenziali di competenza dell’INPS può essere la base per garantire diritti e tutele adeguate a tutte le persone con disabilità.

 

A Cinema senza Barriere il film “The Party” di Sally Potter -La proiezione si terrà il 21 marzo, alle ore 19.30, all’Anteo Palazzo del Cinema

Mercoledì 21 marzo, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, ore 19:30 (sala Rubino), torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.

In programma il film The Party di Sally Potter, commedia britannica interpretata da Kristin Scott Thomas, Timothy Spall e Patricia Clarkson, in concorso al Festival di Berlino 2017.

Per festeggiare la sua nomina a Ministro della salute del Governo ombra per i laburisti, Janet organizza un party in casa con il marito Bill e gli amici più stretti. La serata prende una piega inaspettata quando Bill fa due rivelazioni shock che sconvolgono Janet e gli ospiti. Amore, amicizia e ideali politici saranno messi in discussione, in un crescendo di rabbia che rivelerà il volto bifronte di una certa élite colta e liberale, con riferimenti evidenti anche alla situazione socioculturale attuale di un mondo che non è solo inglese.

Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Si ringrazia Academy Two per la cortese collaborazione.
Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Informazioni:
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //

The Party di Sally Potter, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano (Sala Rubino)
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

The party – KRISTIN SCOTT THOMAS as JANET

Reggio Emilia – Settimana del Glaucoma 11-17 marzo

Spesso la prevenzione salva la vista. A Reggio Emilia dall’11 al 17 marzo si celebra
la settimana mondiale del glaucoma.

Visite oculistiche gratuite presso la sezione territoriale  dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Reggio Emilia. Dall’11 al 17 marzo in tutto il mondo si celebra la settimana mondiale del glaucoma dedicata alla prevenzione e all’informazione su una malattia degenerativa che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è consapevole di esserne affetta.
La sezione territoriale di Reggio Emilia della UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, aderisce alle iniziative in programma in oltre novanta città italiane.
Grazie all’aiuto di tanti volontari, la sezione provinciale UICI di Reggio Emilia effettuerà la distribuzione di materiale informativo presso farmacie, bar e negozi del centro storico, nonché con stand allestiti in occasione dei mercati settimanali in diversi Comuni tra cui Reggio Emilia, Sant’Ilario, Guastalla, Luzzara e Gualtieri. Inoltre, metterà a disposizione il proprio ambulatorio oculistico di Corso Garibaldi 26 per controlli della vista effettuati con la collaborazione di medici specialisti, che presteranno gratuitamente il loro lavoro. Per prenotare la propria visita oculistica gratuita è possibile contattare la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia al numero 0522-435656.
Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all’esame del fondo oculare.
“Come in tutte le patologie, la prevenzione è fondamentale – sottolinea Chiara Tirelli, Presidente della sezione territoriale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti –. A volte una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. Pertanto, è consigliato sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali età, precedenti familiari e miopia elevata.”
La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un’esclusiva dell’anziano, aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età. Un momento ideale è rappresentato dall’insorgenza della presbiopia. È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare.
Non perdete l’occasione di una visita gratuita. Il Glaucoma si può prevenire, se diagnosticato in tempo.
Per informazioni e prenotazioni: www.uicre.it
Pagina facebook: www.facebook.com/UICReggioEmilia

Torino – Settimana mondiale contro il glaucoma

Sabato 17 marzo, nell’ambito della Settimana Mondiale contro il Glaucoma, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), organizza una giornata di prevenzione e informazione. Dalle 10 alle 18, in piazza Castello, uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite rivolte a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma. Inoltre presso il gazebo UICI verranno distribuiti opuscoli e altri materiali informativi.

Settimana mondiale contro il glaucoma – locandina

Cultura senza barriere: dal cinema al teatro

“Teatro senza Barriere®” è il nuovo progetto ideato da A.I.A.C.E Milano, con lo scopo di rendere accessibile il teatro anche a spettatori non udenti e non vedenti nella stessa sala con persone normodotate.
L’iniziativa, grazie all’esperienza maturata con la conosciuta e consolidata rassegna cinematografica “Cinema senza Barriere®”, ideata nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, offre una nuova espansione al concetto di accessibilità culturale.
La nuova iniziativa porterà l’audiodescrizione per i non vedenti e i sovratitoli per sordi a teatro, così da permettere a persone con disabilità della vista e dell’udito di accedere allo spettacolo, apprezzando maggiormente le azioni sceniche, immaginando la scenografia, l’aspetto fisico dei personaggi, i costumi e le espressioni, tutti elementi che aiutano a godere appieno dello spettacolo.
Il progetto si dividerà in tre momenti: un incontro informativo sul tema (12 marzo, al Teatro Elfo Puccini) con ospiti e operatori culturali; un workshop (dal 12 al 16 marzo) tenuto da esperti, per imparare ad audio descrivere e sovratitolare gli spettacoli teatrali e un momento finale rappresentato dalla messa in scena, anche per spettatori non udenti e non vedenti, dello spettacolo Otello al Teatro Elfo Puccini il 19 e 20 Maggio.
“Obiettivo dell’iniziativa – dicono gli organizzatori – è, analogamente a quando avviene in occasione delle proiezioni cinematografiche per disabili sensoriali, affermare il diritto alla cultura per tutti, rendendo accessibili anche spettacoli teatrali e, ci si augura, opere, performances di danza, quale ulteriore occasione di integrazione nei luoghi culturali cittadini. Il workshop, diretto ad un gruppo ristretto di persone, servirà a formare nuove figure professionali, audiodescrittori e sovratitolatori per il teatro”.
Mattinata di incontro, 12 marzo, ore 9,30 – 13
Il convegno rappresenterà l’inaugurazione ufficiale del progetto “Teatro senza Barriere®” e si terrà il 12 marzo alla Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini (ingresso libero, previa prenotazione info@mostrainvideo.com). Interverranno Romano Fattorossi, Fiorenzo Grassi, Nicoletta Rizzato e Stefano Losurdo (alle ore 9.30). Seguirà l’intervento di Eva Schwarzwald, direttrice artistica del progetto Cinema senza barriere® sull’importanza di riconoscere il diritto alla cultura per tutti. Una testimonianza di una persona non vedente accompagnerà la presentazione. Ad arricchire l’incontro l’intervento di Frédéric Le Du, direttore di Access Culture (www.accessculture.org), con un approfondimento sul tema “A che punto siamo in Europa nei servizi di audiodescrizione per il teatro e l’opera? Esempi di buone prassi e criticità”. Presenterà la propria esperienza in Francia. Paolo De Lorenzi e Valeria Illuminati del Centro Diego Fabbri di Forlì, tra i primi in Italia ad aver audiodescritto e sovratitolato spettacoli teatrali, esporranno le problematiche affrontate in Italia.

Workshop dal 12 al 16 marzo
Chiusa la mattinata, dalle 14,30 il lavoro si rivolge al gruppo di corsisti che verranno formati da Raggio Verde srl di Piero Clemente. Obiettivo del workshop, che dal 13 si sposterà presso la sede della Civica Altiero Spinelli, è formare i partecipanti perché siano tecnicamente in grado di realizzare i sovratitoli per sordi e l’audiodescrizione per non vedenti per gli spettacoli dei teatri milanesi e lombardi. Saranno messi in luce alcuni fattori da tenere in considerazione nella creazione dei sovratitoli per non udenti e dell’audiodescrizione per non vedenti e affrontati alcuni dei problemi piccoli e grandi che devono essere risolti dai tecnici “creativi” che realizzano gli ausili stessi. I partecipanti saranno coinvolti nella stesura di un testo di audiodescrizione e nella preparazione dei sovratitoli per sordi per uno spettacolo teatrale che verrà messo in scena presso il Teatro Elfo Puccini a Maggio (per iscriversi al workshop scrivere a causo@agislombarda.it allegando il proprio curriculum).
Teatro Elfo Puccini, Otello, 19 e 20 maggio 2018
L’approdo della prima annualità del progetto, sostenuto da Fondazione Cariplo, sarà lo spettacolo Otello, per la regia di Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli dove, per la prima volta a Milano, saranno attivi l’audiodescrizione e il sovratitolaggio per sordi. In scena Elio De Capitani (Otello), Federico Vanni (Iago), Emilia Scarpati Fanetti (Desdemona), Cristina Crippa (Emilia), Angelo Di Genio (Cassio), Alessandro Averone (Roderigo/Buffone), Carolina Cametti (Bianca), Gabriele Calindri (Brabanzio/Graziano), Massimo Somaglino (Doge/Montano), Michele Costabile (Ufficiale/Lodovico).
Comune funzionerà?
Un software dedicato legge i file precedentemente realizzati per la rappresentazione teatrale in oggetto. Personale specializzato utilizza il software per il ‘lancio’ in sala dei sovratitoli per sordi e delle audiodescrizioni. I non vedenti ricevono una cuffia a raggi infrarossi che diffonde un commento audio. I non udenti leggono i sovratitoli contenenti, oltre ai dialoghi, anche indicazioni su rumori, musiche, suoni, provenienza della voce.
Progetto a cura di A.I.A.C.E. Milano con AGIS lombarda e Teatro Elfo Puccini con il supporto di Fondazione Cariplo. Per la parte tecnica Raggio Verde srl in collaborazione con Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.
Informazioni A.I.A.C.E. Milano www.mostrainvideo.com // info@mostrainvideo.com // tel 02 462094
Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires, 33, tel 02/00660606
Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli – Via Carchidio, 2
“Teatro senza Barriere®” (marchio in attesa di registrazione)
Ufficio stampa – Lo Scrittoio Via Crema, 32 – 20135 Milano Tel. +39 02 78622290-91
Antonio Pirozzi +39 339 5238132 ufficiostampa@scrittoio.net
Bianca Badialetti + 39 348 8596789 pressoffice@scrittoio.net
www.scrittoio.net

 

Salerno – Settimana mondiale del glaucoma, iniziative gratuite in oltre 90 città italiane

Dall’11 al 17 marzo una campagna per evitare la prima causa di cecità irreversibile al mondo: spesso la prevenzione salva la vista

Accendiamo i riflettori sul glaucoma: dall’11 al 17 marzo si tiene una settimana dedicata alla prevenzione e all’informazione su una malattia degenerativa che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta. A promuoverla, con iniziative gratuite in 93 città, è l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, in stretta collaborazione con i suoi Comitati regionali e provinciali, assieme alle Sezioni locali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Tante le iniziative gratuite nelle città italiane: si va dalla distribuzione di opuscoli informativi alla possibilità di controlli oculistici gratuiti, passando per una serie d’incontri divulgativi con gli oculisti. Per sapere dove si svolgono basta cercare sul sito internet www.iapb.it.
Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all’esame del fondo oculare.
“Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave – sottolinea l’avvocato Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus –. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali età, precedenti familiari e miopia elevata”.
La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un’esclusiva dell’anziano, aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età. È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. Un momento ideale è rappresentato dall’insorgenza della presbiopia.
Nel nostro Paese la Campagna mondiale prenderà avvio domenica 11 marzo: a Roma sarà allestito un gazebo nel quale verranno distribuiti opuscoli informativi e saranno regalati tanti palloncini all’insegna della prevenzione. Sarà presente in Piazza Cola Di Rienzo, alle ore 11, anche Livia Azzariti, testimonial dello spot solidale della Campagna, che rilancerà lo slogan dell’iniziativa: È la tua vista. Tienila stretta, aprendo ufficialmente la settimana. Da qualche giorno, inoltre, è attiva una Campagna social con l’hashtag #peramoredellavista, che punta a rendere virale anche per i più giovani l’attenzione su questa temibile patologia.
In particolare a Salerno si svolgeranno le seguenti iniziative:
a) lunedì 12 marzo presso l’Istituto Comprensivo Statale “Don Milani” dalle ore 9,00 alle ore 13,00 controllo della vista gratuito ai bambini della scuola primaria mediante una particolare apparecchiatura portatile ; dalle ore 14,00 un Incontro Seminariale sul tema della settimana con Docenti, genitori e Operatori sociali alla presenza di autorità locali;
b) martedì 13 Marzo dalle ore 9,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,30 e mercoledì 14 marzo dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso il Centro di Consulenza Oculistica della UICI di Salerno, in via Aurelio Nicolodi 13 Salerno (zona Campione-altezza Parco Pinocchio) si effettueranno, previa prenotazione telefonica ai numeri 089797256-089792933, CONTROLLI GRATUITI DEL TONO OCULARE(pressione oculare) mediante il Tonometro a soffio.
Cos’è l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti: lo scoprirete venendoci a trovare presso la Sede Sociale sita in via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno. Vi aspettiamo numerosi.

Info: www.uici.salerno.it,e-mail:uicsa@uiciechi.it