Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano – Percorso formativo per Social Media Manager

Manifestazione di interesse per attività formativa per disabili visivi – anno 2022

La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, nel raccogliere le recenti e significative esperienze di inserimento lavorativo nell’area comunicazione, vendita e marketing di importanti aziende del territorio, promuove una proposta formativa sfidante ed innovativa. L’attenzione sempre attiva alla frenetica trasformazione tecnologica nel mercato del lavoro e alle conseguenti richieste di nuove figure professionali da parte delle aziende, hanno favorito l’individuazione di una nuova professione spendibile e nel contempo stimolante, il Social Media Manager.

La Fondazione intende progettare e sviluppare un percorso formativo per questo profilo a seguito dell’avviso di Regione Lombardia per la realizzazione dell’iniziativa “Lombardia Plus – Linea alta formazione Cultura”.

DESCRIZIONE PROFILO (estratto dal QRSP di Regione Lombardia – “QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD PROFESSIONALI”)

Il Social Media Manager è responsabile della pianificazione, della definizione, dell’implementazione e dell’esecuzione delle strategie aziendali di comunicazione effettuate attraverso i Social Network (es: Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, WhatsApp, Messenger, ecc…).

Gestisce i budget delle campagne pubblicitarie per i Social Network monitorando le attività promozionali e valutandone i parametri di riferimento.

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo, che potrà essere attivato grazie al bando di Regione Lombardia, si svolgerà nel corso del 2022 a partire dalla primavera; avrà la durata di un’annualità (800/900 ore) e potrà essere svolto in presenza e a distanza.

Il corso prevede il coinvolgimento nella fase di progettazione e di formazione di Aziende che operano nel settore della comunicazione e marketing o Aziende che, come strategia di marketing, utilizzano anche i canali digitali e dei social network. Al termine delle attività corsuali ci potrebbe essere la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso le Aziende stesse. La collaborazione con le aziende in tutte le fasi del progetto favorirà concreta coerenza con l’evoluzione del mercato del lavoro.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a persone:

  • disabili visive,
  • disoccupate,
  • residenti o domiciliate in Lombardia,
  • di almeno 18 anni compiuti.
  • che sono in possesso di diploma di istruzione secondaria.

REQUISITI DI INGRESSO

  • Avere conoscenze approfondite per quanto riguarda la tecnologia in generale e la tecnologia assistiva in particolare
  • Avere conoscenze approfondite del pacchetto Office
  • Essere in grado di usare un browser e avere competenza nella navigazione di siti Web mediante tecnologia assistiva
  • Possedere un buon livello di conoscenza della lingua inglese
  • Possedere una buona capacità di scrittura
  • Possedere motivazione alla crescita personale e professionale
  • Possedere ottime capacità comunicative e relazionali 

PROFILO IN USCITA

L’allievo alla fine del corso sarà in grado di attivare una relazione virtuale e digitale con l’utenza, organizzare campagne di marketing e vendita attraverso i social, organizzare campagne di Brand e comunicazione attraverso i social.

CERTIFICAZIONE RILASCIATA

La proposta progettuale vede per la prima volta in Lombardia un percorso formativo relativo al Social Media Manager con disabilità visiva, profilo individuato e condiviso con aziende del settore.  Gli obiettivi didattici comportano l’acquisizione di un insieme di competenze coerenti con le richieste del mercato del lavoro e relative al profilo previsto dal “Quadro Regionale degli Standard Professionali” di Regione Lombardia.

Al termine del percorso verrà pertanto rilasciato un attestato di competenza previo superamento di una prova d’esame finale.

Si precisa che l’attivazione della proposta:

  • sarà soggetta a specifica approvazione da parte dell’Ente Finanziatore;
  • sarà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni che presentino congruità dei requisiti personali in relazione ai destinatari indicati dal bando.

Le persone interessate all’iniziativa sono pregate di manifestare la propria adesione scrivendo alla mail: sportello.lavoro@istciechimilano.it al più presto possibile.

Occorre segnalare nella mail il proprio nominativo, la provenienza, la possibilità di domiciliazione in Lombardia, lo stato di disoccupazione.

Occorre allegare inoltre:

  • Curriculum Vitae riportando testualmente in calce le due seguenti diciture:

“Ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2020 n. 445, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti e uso di atti falsi, così come disposto dall’art. 76 del citato D.P.R. 445/00, sotto la mia responsabilità, dichiaro che quanto asserito nel presente Curriculum Vitae corrisponde al vero”.

FIRMA                                                 DATA

“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del Regolamento Generale sulla Protezione Dati – GDPR – Regolamento UE 2016/679.”

FIRMA                                                  DATA

  • copia carta d’identità in corso di validità
  • copia del certificato di invalidità o 104.

  In caso di attivazione dei percorsi formativi saranno organizzati colloqui di ammissione.

Pubblicato il 16/11/2021.

UNIVOC di Catanzaro – Il benessere dei soggetti disabili visivi e pluriminorati

Ancora una volta l’UNIVOC di Catanzaro si adopera per il benessere dei soggetti disabili visivi e pluriminorati

L’U.N.I.Vo.C. della città di Catanzaro ha fatto proprio il concetto di volontariato svolgendo quotidianamente un’attività di aiuto e di sostegno in modo gratuito. 

Varie le ragioni dei volontari che donano il proprio tempo: la solidarietà, la giustizia sociale, l’altruismo e la filantropia.

Ma donarsi con le proprie capacità agli altri è in assoluto l’atto più generoso che una persona possa compiere, Madre Teresa di Calcutta diceva: “se fai il bene ti attribuiranno secondi fini egoistici, non importa fa’ il bene!”, facendo il bene, anche solo facendo attenzione al disagio altrui, ci si sente meglio e fare volontariato è far del bene e ricevere altrettanto bene.

In questi mesi difficili questa sezione ha fatto del bene e continua non tralasciando nessun aspetto della vita di un non vedente, ipovedente o pluridisabile, ciascuno di noi a seconda della propria storia e del proprio carattere ricorda i defunti a modo suo, per tanti cattolici il giorno della commemorazione è l’occasione per una memoria più intensa dei propri cari.

Per garantire questo diritto a momenti di ricordo e amore che è stato attivato dall’U.N.I.Vo.C. di Catanzaro un servizio di accompagnamento per fare visita al cimitero nei giorni della commemorazione dei defunti, accompagnare chi non è autonomo e vive in solitudine a comprare un fiore, una candela e a poggiarla sulla lapide del caro, ha ridato dignità e umanità.

Sentimenti ritrovati anche nella serata del 3 novembre che ha visto i soci più anziani dell’UICI usufruire del servizio di accompagnamento a teatro per assistere allo spettacolo “Così parlò Bellavista“, riappropriarsi della normalità nel rispetto dell’inclusività.

Una sezione attiva e propositiva che è sempre alla ricerca di braccia che possano aiutarla nella sua mission, pertanto se anche tu che stai leggendo stai cercando qualcosa che riempia la tua vita e che ti faccia sentire utile diventa volontario dell’UNIVOC di Catanzaro. Cosi facendo non solo ti sentirai appagato per aver reso un amorevole servizio, ma conoscerai anche una realtà che molto può dare alla società.

Foto di gruppo fuori dal teatro

Pubblicato il 15/11/2021.

Toscana – Protocollo di intesa tra UICI, LIONS e IAPB

A firmare il documento i Lions della Toscana, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti e l’Agenzia per la prevenzione della cecità

PREVENZIONE E MIGLIORI CONDIZIONI DI VITA PER CHI HA UNA DISABILITA’ VISIVA AL CENTRO DEL PROTOCOLLO SIGLATO A PALAZZO DUCALE

Screening per la prevenzione delle patologie oculari; programmazione e sviluppo di attività e progetti anche in ambito di cooperazione internazionale; iniziative per la ‘Giornata mondiale della vista’ e la ‘Giornata mondiale del glaucoma’; sensibilizzazione in ambito scolastico per i bambini; iniziative per l’acquisto dei cani-guida. Questi sono solo alcuni dei punti previsti dal protocollo che è stato firmato questa mattina (lunedì 8 novembre) a Palazzo Ducale dal presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti della Toscana, Massimo Diodati, dal Governatore del Distretto Lions 108LA – Toscana, Giuseppe Guerra e dal coordinatore dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (Iapb), Giorgio Ricci, accolti dal presidente della Provincia, Luca Menesini.

«L’accordo – spiegano Diodati e Guerra – istituisce una collaborazione sistematica tra Lions e Uici, con l’apporto fondamentale della Iapb: questo ci consentirà di programmare e promuovere la consultazione e il raccordo permanenti, per favorire interventi specifici comuni, perseguendo i valori della solidarietà, della mutualità e della responsabilità sociale. Il protocollo ha valore regionale e sarà adottato dai singoli territori toscani, che realizzeranno praticamente i progetti enunciati».

Molte le aree di intervento coperte dal documento firmato a Palazzo Ducale: innanzi tutto la prevenzione ha un ruolo di primo piano, sia con lo screening per la prevenzione delle patologie oculari che siano evitabili o, comunque, curabili, sia con un’azione mirata nei confronti dei più piccoli, attraverso la cooperazione con gli istituti scolastici e con il fine di individuare precocemente eventuali difetti visivi dei bambini. Sono, inoltre, previste iniziative mirate alla prevenzione, organizzate in occasione delle Giornate mondiali sulla vista e sul glaucoma, nonché un più stretto rapporto con il sistema sanitario pubblico di oculistica delle Asl territoriali per la messa a disposizione del personale medico e paramedico.

Importante, poi, è lo sviluppo della socialità e dei rapporti interpersonali: a questo scopo, grazie a tale protocollo, vengono promosse iniziative che permettano un più facile accesso alla cultura e alla fruibilità del patrimonio culturale anche alle persone con una disabilità visiva.

Analogamente, vi sarà spazio anche per lo sport e l’attività motoria quale veicolo per l’inclusione e l’integrazione sociale dei non vedenti e dei disabili in generale, cosa questa che permette, in generale, di creare e consolidare rapporti interpersonali e di amicizia.

«Fondamentale, poi, è l’indipendenza delle persone che hanno una disabilità visiva – spiegano i promotori del documento siglato in Provincia – per questo, all’interno del protocollo è prevista l’organizzazione di iniziative che siano finalizzate all’acquisto di cani-guida per ipo e non vedenti. Non solo, abbiamo anche inserito delle attività di progettazione e testing di prototipi volti proprio al miglioramento dell’autonomia delle persone con disabilità visiva».

Grazie a questo protocollo verranno programmati e sviluppati progetti anche in ambito della cooperazione internazionale e saranno sviluppate azioni che tengano conto delle problematiche relative all’ambiente.

«Non ci dimentichiamo nemmeno dei giovani – concludono i firmatari – per i quali abbiamo pensato di mettere a punto delle azioni mirate, promuovendo degli scambi e lavorando per individuare occasioni che permettano loro di ampliare le conoscenze».

Nella foto i protagonisti della firma del protocollo di intesa


Un momento dell’evento: nella foto si vedono la platea di spalle mentre al tavolo i protagonisti dell’accordo

Pubblicato l’11/11/2021.

Museo Omero – Novembre: appuntamenti per famiglie e incontri online

Ecco i nostri appuntamenti di Novembre, tra incontri online sul tema dell’accessibilità e laboratori per famiglie.

Mercoledì 10 novembre 17:30

IncluBembo 2021 – L’Arte in tutti i Sensi

Pensare accessibile con il Museo Tattile Statale Omero

Monica Bernacchia e Manuela Alessandrini del Museo Omero interverranno a “Inclubembo Autunno 2021 – L’Arte in tutti i Sensi” parlando di Educazione e Comunicazione accessibili. L’iniziativa, gratuita e su piattaforma zoom, è organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati, dall’Associazione Lisabilità e da Venice Accessibility Lab.

Iscrizione gratuita. È garantito il servizio di interpretariato LIS.

Info: inclubembo@unive.it cell. 3317219761.

Giovedì 11 novembre 14:00 – 18:30

Nuove accessibilità e inclusione

Giornata di studi sui temi dell’accessibilità presso l’Oratorio dei Disciplinanti di Finalborgo – Finale Ligure, organizzata nell’ambito della Biennale Artensieme 2021.

Aldo Grassini e Andrea Sòcrati del Museo Omero interverranno con una relazione dal titolo “I valori della tattilità per una esperienza estetica”.

L’incontro sarà trasmesso in diretta Facebook.

Domenica 21 novembre ore 10:00

Laboratorio: Ritratto di famiglia

Museo Omero

Qui al Museo ci sono moltissime facce. Potrete toccare con attenzione visi, occhi, nasi e bocche per scoprire come sono fatti soffermandovi nei dettagli. Proverete ad indovinare le loro espressioni e capire le loro emozioni. Navigherete tra i ritratti più noti della storia dell’arte da Omero ai Manichini di Giorgio De Chirico per approdare in laboratorio e realizzare i vostri visi nella sua espressione migliore con l’argilla! Se vorrete potremmo cuocere i vostri manufatti ed avere delle vere e proprie facce di terracotta!

Prenotazione obbligatoria: al 3355696985 (telefono e wahtsApp).

Costo: 4,00 euro a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni e per disabili e loro accompagnatori. Green pass obbligatorio.

Fino al 12 dicembre aperta la mostra Franco Corelli La voce, l’artista, il mito.

Prenotazione 3355696985.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato l’11/11/2021.

Catanzaro – Continua la campagna dell’IAPB

Prevenzione delle patologie invalidanti

Il benessere psico fisico di ogni persona è quella costante che solamente attraverso la prevenzione e la cura di se stesso è possibile preservare anche se purtroppo la tendenza sempre più diffusa, soprattutto nell’ultimo periodo a causa della pandemia da Covid che ha portato un totale blocco, è quella di mettere da parte il proprio benessere per fattori come il tempo, la crisi economica e anche a causa delle code di prenotazione che in Calabria risultano essere assai lunghe.

A ciò vi è da aggiungere che spesso, soprattutto quando si ha il sentore che qualcosa non vada per il meglio la paura di avere un riscontro negativo da una eventuale visita o screening suggeriscono alla persona stessa di lasciare che il tempo faccia il suo corso e ciò pone poi il soggetto in quel loop dove la patofobia porta invece alla non curanza.

Di ciò ne è ben consapevole l’IAPB di Catanzaro che oramai da anni ha avviato una campagna di prevenzione che iniziata con screening oculistici rivolti a tutta la cittadinanza ed alle scuole della provincia, da qualche periodo è stata estesa anche ad atre tipologie di screening.

Dopo la campagna contro il Diabete e prevenzione delle patologie endocrine lo scorso venerdi la sede polivalente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro ha reso alla cittadinanza una ulteriore azione di tutela attraverso uno screening cardiovascolare eseguito dalla dott.ssa Giuseppina Iemma, medico chirurgo specializzata in Cardiologia dell’Az. Osp. Pugliese-Ciaccio di Catanzaro.

“Il senso di responsabilità che sentiamo nei confronti di chi sta bene ci spinge ad essere sempre operativi affinché chi gode di buona salute preservi il suo stato e non cada in tipologie di patologie che spesso portano ad uno status di Disabilità” queste le parole di Luciana Loprete Presibente dell’IAPB di Catanzaro che dopo la recente campagna di screening “Vista in salute” tenutasi a Catanzaro nei giorni 31 ottobre e 1 Novembre ha fortemente voluto questa ulteriore iniziativa.

Un ringraziamento quindi al personale medico, ai volontari che come sempre donano il loro tempo alla realizzazione delle iniziative ed infine ma non per ultime all’UNIVOC ed all’UICI di Catanzaro per aver appoggiato e sostenuto l’iniziativa che ha dato il suo bon esito se si considera che ad alcuni dei soci sottoposti a controllo è stato consigliato un check up completo.

Nella foto, a partire da destra: Giuseppina Iemma (Cardiologa), Luciana Loprete (Presidente IAPB CZ), Nadile Antonia (Infermiera)

Pubblicato il 09/11/2021.

Univoc di Napoli – Officina delle voci

«Siamo emozionati nel comunicarvi l’inizio della seconda edizione di Officina delle Voci» ci dice il Presidente di Univoc Napoli, Salvatore Petrucci.
L’affetto, la partecipazione e l’entusiasmo con cui siamo stati seguiti, ci hanno sostenuto nella scelta di migliorare ulteriormente la nostra offerta di intrattenimento culturale, musicale e sociale. La dimensione sociale, che abbiamo voluto inserire, ci aiuterà ad aprire le porte di ciò che è lontano dalla nostra quotidianità, permettendoci di dialogare con altre realtà che nutrono la nostra stessa speranza nel domani.
Il nostro palinsesto prevede le seguenti rubriche:
Salotto per tutti, a cura di Gianni Urso;
Salotto per tutti: storie di vite e di ideali, a cura di Strato Petrucci;
Scuole cani guida, a cura di Salvatore Petrucci;
Raccordi al Telefono, a cura della Libreria Iocisto;
La stanza del gusto sapori e cultura, a cura di Maria Salaris;
Passeggiata napoletana, a cura di Peppe Biasco;
Sport per tutti, a cura di Rocco de Icco;
Rivista diversamente liberi, a cura dell’Associazione Mi girano le ruote;
Un po’ di Napoli, a cura di Antonia del Sambro e Enza Alfano;
Rivista comunicare il sociale CSV di Napoli, a cura di Walter Medolla e Vincenzo Gravetti;
Libro parlato e altri racconti.

Ripartiremo il 9 Novembre su piattaforma zoom https://zoom.us/j/99612574837 e con diretta Facebook dalla pagina Univoc di Napoli con il nuovo taglio editoriale, con rubriche che cattureranno interesse, che regaleranno testimonianze di vita preziose e uniche, insieme alla spensieratezza di suggestioni musicali, alla verve dei conduttori e ad approfondimenti culturali con gli scoppiettanti Amici della libreria IociSto.
Martedì, mercoledì, giovedì dalle 17 alle 20 ci ritroveremo insieme per trascorrere un tempo che sapremo riempire di valori ed interessi!
Segnate la data: vi aspettiamo !

Pubblicato il 09/11/2021.

Premio “Francesco Gatto” 2020-21: Proclamazione vincitori

Si comunica che si è concluso il terzo concorso per l’assegnazione delle tre borse di studio, in memoria del prof. Francesco Gatto, che l’I.Ri.Fo.R. ha messo a disposizione di giovani laureati con tesi inerenti le tematiche dell’inclusione scolastica, con particolare riferimento agli alunni con disabilità visiva.

Al concorso hanno risposto 15 giovani e la Giuria di valutazione ha deliberato di assegnare i premi a:

       –  Margherita Sozio: Primo premio 2.000,00 (duemila) euro

       –  Luigi Meani: Secondo premio 1.500,00 (millecinquecento) euro

       –  Flavio Accossato: Terzo premio 1.000,00 (mille) euro

I premi saranno consegnati sabato 13 novembre 2021 durante il Convegno Erickson “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” che si svolgerà al Palacongressi di Rimini.

Pubblicato il 04/11/2021.

Catanzaro – Vista in salute

La prevenzione è l’unica garanzia per la salute! 

A Catanzaro ha fatto tappa, con ottimi risultati, la campagna nazionale di prevenzione delle malattie retiniche e del nervo ottico promossa da IAPB Italia Onlus con il patrocinio del ministero della Salute, della Conferenza Stato–Regioni, dell’Istituto Superiore di Sanità.  

Un tir hi-tech mobile con quattro ambulatori vari dotati di OCT macula, papilla ottica, tonometro a soffio e auto-refrattometro con un’equipe di specialisti, affiancati anche Comitato IAPB di Catanzaro.

La sez. provinciale IAPB è impegnata quotidianamente per garantire l’accesso alle cure oculistiche dai più piccoli ai più anziani: 

“Ogni giorno da ormai 20 anni investiamo nella prevenzione e nell’informazione per tutelare il diritto alla salute” afferma la responsabile IAPB Catanzaro Luciana Loprete e continua “anche in un periodo così difficile come quello del Covid abbiamo offerto alla cittadinanza diversi momenti di prevenzione presso il gabinetto oculistico sito nella sede Polivalente UICI sita in Loc. Piterà ed in questi giorni abbiamo svolto un’assidua attività divulgativa per permettere a persone di età superiore ai 40anni di sottoporsi ai controlli”. 

Durante gli screening ci sono stati molti pazienti che hanno effettuato la visita oculistica per la prima volta o comunque dopo svariati anni perché, non accusando nessun tipo di problema a livello visivo, non lo ritenevano opportuno.

Altri pazienti hanno chiesto informazioni sulla cataratta, credendo che la diagnosi sia necessariamente seguita da un intervento chirurgico mentre alcuni presentavano già diagnosi di maculopatia o di otticopatia glaucomatosa e si sono recati alla visita di screening per controllare la loro condizione. 

I medici hanno riscontrato anche ipertono oculare correlato ad alterazioni all’esame oct della papilla ottica, nonché maculopatie di nuova diagnosi; tutte le prestazioni sono state effettuate nel pieno rispetto delle norme anti-covid.

Un ringraziamento all’equipe medica composta dalle professioniste Dott.ssa Giovanna Lionetti, Dott.ssa Irene Di Sanzo, Dott.ssa Floriana Ferranti e Dott.ssa Giulia Stallone oltre che ai tecnici del truck e a tutto lo staff dell’UICI e del Comitato IAPB di Catanzaro.

Sezione Territoriale di Catanzaro

Tel. 0961721427

Fax. 0961797994

mail. uiccz@uici.it

pec. uiccz@pec.it

Pubblicato il 02/11/2021.

Museo Omero – Biennale Arteinsieme: iniziative di novembre

Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei musei e luoghi della cultura nel mese di Novembre da Nord a Sud.
LOMBARDIA
  • Gallerie d’Italia – Piazza Scala Milano
    9 e 30 novembre 2021 ore 10.30.
    Attività per persone affette da malattia di Alzheimer o altre forme di declino cognitivo.
    “Tessere di memoria”
    25 novembre 2021 ore 10.30.
    Attività per persone affette da malattia di Alzheimer o altre forme di declino cognitivo.
    “Uguali e diversi”
    11 novembre 2021 ore 10.30.
    Attività in presenza per persone con fragilità psichica.
    “Pensieri in libertà”
    24 novembre 2021 ore 11.
    Attività per stranieri e rifugiati.
    “Incontriamoci alle Gallerie”
    18 novembre 2021 ore 10.30.
    Attività per persone con fragilità e disagio sociale.
    “Museo per tutti”
    Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com
  • Accademia Carrara di Bergamo Bergamo
    6 e 20 novembre 2021 ore 15.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva
    “Valori Tattili. Sei Sculture della collezione Zeri raccontate da persone cieche”
    Prenotazione obbligatoria a servizieducativi@lacarrara.it oppure al numero 035234396.
  • Museo del Novecento Milano
    21 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.
    Laboratorio che unisce arte e scritture attraverso un percorso narrativo nel museo e coinvolge bambini tra i 7 e gli 11 anni.
  • Grotte di Catullo e Castello Scaligero Sirmione
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
    Visite guidate per i disabili cognitivi.
VENETO
EMILIA ROMAGNA
  • Museo dei Botroidi di Luigi Fantini Pianoro
    7 novembre 2021 dalle 10 alle 14.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva, uditiva e intellettiva.
    Percorso tattile fruibile da tutti “Un’esperienza GeoTattile”.
  • Archivio di Stato di Forlì-Cesena Forlì
    18 – 21 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria e uditiva.
    Brevi video sottotitolati di alcune fonti archivistiche sul canale Youtube dell’Archivio.
LIGURIA
  • Forte San Giovanni (Direzione Regionale Musei Liguria) Finale Ligure
    11 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria e visiva.
    Visita a Forte San Giovanni nel mattino e incontro sul tema dell’accessibilità nel pomeriggio.
  • Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Genova
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e provenienti da culture altre.
    Presentazione del Museo all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
TOSCANA
  • Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento Montevarchi
    18 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
    Tipologia: attività in presenza e a distanza.
    “Con altri occhi – Arte terapia”. Gli educatori geriatrici accompagnano i caregiver e i loro cari nell’osservazione delle sculture del museo.
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
    “M.I.R.A. (Musei in Rete per l’Autismo)”. Visite e laboratori.
    Dal 16 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva.
    Progetto “Sculture in voce”. Audiodescrizioni di alcune opere fruibili nel percorso museale con QR code e online su sito web e canali social.
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.
    Incontri al Museo per supportare processi di inclusione sociale e di integrazione.
UMBRIA
  • Fondazione Burri – Palazzo Albizzini Città di Castello
    9 novembre 2021 ore 10.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
    Visita guidata partecipata alla collezione del Museo.
MARCHE
  • Rocca Roveresca Senigallia
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva, uditiva e visiva e provenienti da culture altre.
    Tocca la Rocca: un nuovo modo visitare il monumento…con le mani!
    Su prenotazione (gruppi max 5 persone).
  • Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” Ancona
    28 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva.
    Visita tattile al Sarcofago di Tito Flavio Gorgonio.
LAZIO
  • Parco archeologico del Colosseo Roma
    Da settembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienti da culture altre.
    Realizzazione di podcast scaricabili e ascoltabili dai canali social del Parco, dal sito e dalle principali piattaforme.
  • Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea Roma
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.
    Percorsi di visite in LIS e visite tattili.
PUGLIA
  • Castello di Monte Sant’Angelo Monte Sant’Angelo
    Associazione Italiana Langobardorum – sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere”
    Fino al 7 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e proveniente da culture altre.
    Mostra itinerante “Toccar con mano i Longobardi”.
  • Museo Archeologico Nazionale di Taranto Taranto
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienti da culture altre.
    “Barbaro a chi?” percorso didattico su interculturalità e inclusione.
CAMPANIA
SICILIA
SARDEGNA

Biblioteca Universitaria di Cagliari Cagliari
Fino a dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva e relazionale.
Guida in linguaggio facile da leggere inserita su sito web e social.

Pubblicato il 29/10/2021.

Cagliari – Notiziario n. 57 del 27 ottobre 2021

Si comunica che la sede nazionale Irifor ha approvato il progetto elaborato dalla Sezione Irifor di Cagliari dal titolo “Crescere Insieme” Bando I.Ri.Fo.R. 2021 “GenitoriPerCrescere” – sostegno di Incontri di gruppo dedicati a genitori di minori con disabilità visiva e aggiuntive –

L’intervento prevede un percorso di 25 ore complessive, per il sostegno di n. 6 coppie di genitori di bambini con disabilità visiva e aggiuntiva appartenenti alla fascia di età 7/13 anni,  con approccio multidisciplinare. Il progetto  si svilupperà con incontri di gruppo e individuali  nell’arco di 5 mesi, da novembre 2021 a marzo 2022, con la partecipazione delle seguenti figure professionali:

–       N. 1 psicologo dello sviluppo

–       N. 1 psicologo scolastico

–       N. 1 tiflologo del CCT CA

–       N. 1 istruttore di orientamento e mobilità

Le 25 ore si articoleranno in ordine temporale come segue:

–       N. 2 ore verranno svolte in presenza a favore dell’intero gruppo di genitori, con la partecipazione di tutte le figure professionali coinvolte, per la presentazione dell’intervento, dei sui  obiettivi e la rilevazione dei bisogni più urgenti espressi dalle famiglie.

–       n. 16 ore verranno svolte,  in parte da remoto e in parte in presenza, tenendo conto delle esigenze delle famiglie,   con n. 8 incontri di gruppo con cadenza quindicinale, da novembre 2021 a marzo 2022, della durata di  2 ore  per incontro. Ciascun psicologo  avrà a disposizione 4 ore suddivise in 2 incontri, mentre l’istruttore di orientamento e mobilità avrà a disposizione 8 ore suddivise in 4 incontri.  L’intervento del tiflologo potrà avvenire in copresenza,  su richiesta,  in uno degli 8 incontri di gruppo.  

–       N. 6 ore verranno svolte in presenza  con incontri individuali a favore delle coppie di genitori partecipanti, dopo che gli stessi avranno incontrato almeno una volta tutti i professionisti dell’equipe.  Mediamente ciascuna coppia avrà a disposizione un’ora che potrà decidere di sfruttare, in relazione alle esigenze personali, con uno dei due psicologi facenti parte del gruppo di lavoro.

–       N. 1 ora conclusiva verrà svolta in presenza, presso la sede Uici di Cagliari, con la partecipazione delle 6 coppie di genitori e dei 4 professionisti incaricati, al fine di valutare i  risultati  conseguiti.

Il tiflologo svolgerà un minimo di tre ore in copresenza;    l’istruttore di orientamento e mobilità,  nell’ambito degli interventi di propria competenza, svolgerà n. 11 ore, di cui n. 3 in copresenza.

I due  psicologi svolgeranno da un minimo di 7 ore ad un massimo di 13 ore  in funzione della richiesta di interventi personalizzati rivolti alla singola coppia.  

Ciascun profilo professionale affronterà tematiche specifiche in funzione degli obiettivi stabiliti dal progetto e dei bisogni espressi dalle famiglie.  

Le Famiglie interessate a partecipare al progetto sono pregate di voler presentare la domanda di iscrizione mediante la compilazione dei moduli allegati entro i termini del 4 novembre 2021.

Acquisite le iscrizioni sarà nostra cura articolare il calendario del percorso in accordo con i professionisti coinvolti e le famiglie partecipanti.

Siamo a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione.

ALLEGATI:

All. 1 – modulo iscrizione.doc

All. 2 PRIVACY UTENTE CORSO – MAGGIORENNE.doc

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 28/10/2021.