Resoconto CdAN Irifor

Autore: Vincenzo Massa

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. si è riunito online il 3 marzo u. s., alle ore 15.00.

Il Presidente Mario Barbuto, inizialmente, ha posto in votazione il verbale della seduta del 26 gennaio 2022, che il Consiglio ha approvato all’unanimità.

Si è poi proceduto alla presa d’atto del verbale della riunione del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale tenutasi il 17 febbraio 2022.

In ordine al Bando I.Ri.Fo.R. 2022 – “Sostegno psicologico agli adulti” sono stati approvati, esprimendo una valutazione positiva delle proposte, i progetti pervenuti da 29 strutture, di cui ventisei sedi provinciali e sei Consigli Regionali.

A seguire, sono stati approvati il Bando I.Ri.Fo.R. 2022 “Soggiorni ricreativi e abilitativi”, sostanzialmente immutato rispetto alla precedente edizione, fatta salva l’introduzione del coinvolgimento nella progettazione, in collaborazione con i Consigli Regionali, dei Centri di consulenza tiflodidattica e il Bando I.Ri.Fo.R. 2022 “Iniziative di Orientamento e Mobilità e AP”: per quest’ultimo, oltre a riproporre la versione della precedente edizione arricchita della previsione di rimborsi spese in casi particolari, si è immaginato di sviluppare anche, a titolo di esperienza pilota, un progetto che possa  includere i ragazzi con pluridisabilità; nella prossima riunione verrà esaminata la proposta definita e completa di una scheda con obiettivi specifici.

Con una breve relazione della Coordinatrice del CTSN Linda Legname, sono state illustrate la proposta di un soggiorno nazionale montano riservato a giovani ciechi e ipovedenti (20 ragazzi, divisi per Regione, di età da 17 a 24 anni compiuti, con previsione di svolgimento in Trentino, in collaborazione con l’attuale gestione di Tirrenia, tra marzo e aprile 2022) e di un soggiorno nazionale dedicato all’impiego del cane guida da realizzare a Messina nel mese di giugno, secondo le modalità dell’edizione dell’anno precedente: entrambe le proposte sono state accolte dal Consiglio e già confermate con parere favorevole anche dal CTSN.

Il Consiglio ha poi approvato il sostegno alla sede territoriale di Prato per la realizzazione di cartoni animati accessibili audiodescritti per l’infanzia e ha rinviato alla prossima riunione la definizione delle modalità organizzative e del budget del corso di formazione per istruttori O&M AP, della durata di 950 ore, da svolgersi presumibilmente in Toscana.

Di seguito, è stata data approvazione, anche per il corrente anno, al Corso di aggiornamento per MassoFisioTerapisti organizzato dal comitato nazionale, da tenersi presso l’Istituto Cavazza di Bologna, con le seguenti date:

• Primo Stage: sabato e domenica 10/11 settembre 2022

• Secondo Stage: sabato e domenica 01/02 ottobre 2022.

Il Consiglio ha poi, espresso parere favorevole alla proposta di realizzare un corso volto a favorire l’autoimprenditorialità, previa richiesta di apposita manifestazione di interesse, ritenendo tale sondaggio preventivo necessario per valutare l’idoneità delle modalità organizzative ipotizzate.

In seguito, è stata definita l’adesione dell’Istituto ad Accessibility Days, il più grande evento italiano sull’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali, che si terrà a Milano il 20 e 21 maggio 2022.

Infine, il Consiglio ha preso atto nel dettaglio degli oneri relativi ai costi indivisi con UICI attribuiti all’I.Ri.Fo.R. per l’anno 2021, suddivisi per tipologia di spesa.

In chiusura, alcuni componenti del Consiglio hanno dato comunicazione delle attività svolte.

Esauriti i punti all’ordine del giorno, la seduta si è conclusa alle ore 18.10.

a cura di Vincenzo Massa

Pubblicato il 08/03/2022.

Museo Omero – Giornata Internazionale della donna

Giornata Internazionale della donna
Ingresso gratuito per le donne.
8 Marzo 2022.
Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Il Museo Tattile Statale Omero aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura per la Giornata Internazionale della donna offrendo loro l’ingresso gratuito alla collezione Design, martedì 8 marzo (apertura dalle ore 16:00 alle 19:00). Per l’occasione l’attenzione sarà puntata su Cini Boeri, architetta e designer italiana di fama internazionale, vincitrice del Compasso d’Oro ADI 1979.

Cini Boeri è stata una professionista con uno stile personale ben definito, che non ha mai avuto paura della sperimentazione, sempre aperta al dinamismo e alle novità.

Informazioni e curiosità sulla carriera della designer, sui suoi lavori e sulla sua esperienza professionale arricchiranno la visita.

L’invito è quello di recarvi alla collezione Design del Museo, vedere con i vostri occhi, e soprattutto toccare con mano una delle opere più iconiche della designer, ovvero Ghost, oggetto entrato a far parte della storia del nostro paese.

Esposta anche al MoMa di New York e prodotta nel 1987 dall’azienda pesarese FIAM, la Ghost è la poltrona in vetro curvato, fatto di pochi gesti.

Info
8marzo 2022 ore 16:00 – 19:00Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona
Ingresso: 5 euro, gratuito per le donne.
Obbligatori: Super Green pass e mascherina chirurgica.

Pubblicato il 04/03/2022.

Irifor – Corso di formazione per Operatori di Ausilioteca: Quinta edizione

L’I.Ri.Fo.R., in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, realizzerà la quinta edizione del Corso di formazione per Operatori di Ausilioteca, che si svolgerà dal 17 maggio al 26 giugno 2022, e di cui si allega apposita scheda con il programma dettagliato.

Il corso ha una durata totale di 80 ore suddivise in 36 ore in modalità online su piattaforma Go To Meeting, 24 ore in presenza e 20 ore di tirocinio pratico e prevede la consegna dell’attestato di partecipazione nonché il riconoscimento di crediti ECM attraverso Fad per le professioni sanitarie coinvolte.

Obiettivo del corso è formare il personale che già lavora, o che troverà impiego in futuro, all’interno delle équipe multidisciplinari che operano nell’ambito dei Servizi di ausilioteca, dei Centri di ipovisione e dei Servizi educativi presenti nelle sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti o nelle istituzioni e Associazioni collegate.

I destinatari del progetto formativo sono: Ortottisti, Oculisti, Psicologi, Pedagogisti, TNPE, Educatori professionali, Tiflologi, Terapisti occupazionali, Operatori di orientamento e mobilità, Ottici e altro personale specializzato per un massimo di 30 partecipanti.

Lo staff didattico si riserverà la possibilità di elevare fino a 35 i posti disponibili nel caso di richieste provenienti da candidati in possesso di esperienze e competenze documentabili nel settore della disabilità visiva.

Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente sul sito www.cavazza.it fino all’8 Maggio 2022.

Il Corso prevede una quota di partecipazione individuale di € 300,00.

Le lezioni frontali del corso si svolgeranno a Bologna presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, in via Castiglione n.71.

Per le lezioni online, che potranno essere seguite in diretta streaming, saranno comunque rese disponibili anche le registrazioni.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste scrivendo a formazione@cavazza.it.

Allegato:

Scheda_informativa_Corso operatore ausilioteca.pdf

Pubblicato il 03/03/2022.

Irifor – Bando 2022 per l’ammissione al Corso di Giornalismo

L’I.Ri.Fo.R. avvia una selezione tramite colloquio, riservata a venti giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra 16 e 19 anni per la partecipazione alla prima edizione del Corso di Giornalismo “La prova sul campo: divento giornalista radiofonico per un giorno”  

Art. 1 – Oggetto e finalità del Corso

Il Corso, della durata complessiva di 100 ore, di cui 30 ore di laboratori in presenza e la parte restante da svolgersi in modalità on line, costituisce il primo livello di un percorso formativo che, in un momento successivo, evolverà in un secondo livello di professionalizzazione.

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire appropriati strumenti tecnici e concettuali per il rafforzamento delle risorse autonome di chi legge e di chi deve favorire la libera circolazione delle informazioni nonché l’acquisizione e la crescita delle competenze in materia di tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle competenze civiche.

I moduli saranno svolti da giornalisti professionisti e altri esperti di comunicazione.

A conclusione delle attività formative, è prevista la realizzazione di un programma radiofonico della durata di 60 minuti gestito in autonomia dai partecipanti del corso.

A seguito della frequenza di almeno l’80 percento delle ore sarà rilasciato apposito attestato di frequenza spendibile nei percorsi di alternanza scuola – lavoro (legge 107/2015 cd. La Buona Scuola).

Il Corso ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Stampa Romana.

Art. 2 – Requisiti di ammissione

Al corso saranno ammessi un massimo di 20 allievi. L’I.Ri.Fo.R. si riserva di ammettere ulteriori cinque partecipanti senza disabilità visive per garantire il più alto grado di integrazione e favorire la condivisione delle varie abilità.

Per l’ammissione al Corso è richiesta la frequenza dell’ultimo triennio della scuola secondaria superiore.

Art. 3 – Modalità e termine di presentazione delle domande

3.1. – La domanda di ammissione al Corso dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modulo on line disponibile all’indirizzo https://www.irifor.eu/domanda-per-la-richiesta-di-partecipazione-al-corso-di-giornalismo/ e allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità che sarà inviato via email all’indirizzo:

archivio@irifor.eu

3.2. – Saranno prese in considerazione le candidature pervenute entro le ore 24.00 del 31 marzo 2022.

Art. 4 – Selezione dei candidati

4.1. –  Per lo svolgimento dei colloqui e la selezione dei candidati è stata prevista una Commissione così composta: il Presidente dell’I.Ri.Fo.R. o un suo delegato, un componente del Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R., uno psicologo, un esperto tifloinformatico e un giornalista professionista.

4.2. – La selezione, tramite colloquio, accerterà il grado di motivazione degli aspiranti, l’attitudine, la conoscenza delle lingue, nonché il livello di padronanza della strumentazione tecnica e informatica.

Art. 5 – Iscrizione e frequenza

5.1. – L’effettiva partecipazione al corso comporterà il versamento di una quota individuale di  250,00 Euro da versare secondo le modalità che saranno indicate nella comunicazione di ammissione.

5.2. – Ai partecipanti sarà richiesta una frequenza non inferiore a 80 ore delle 100 previste. In caso contrario non potrà essere rilasciato l’attestato di frequenza.

Art.6 – Trattamento dati

6.1. – Ai fini del Regolamento europeo (Ue) n.2016/679 all’I.Ri.Fo.R. compete il trattamento dei dati personali dei candidati in conformità alle previsioni ivi previste.

6.2. – I dati forniti dai partecipanti alla selezione saranno trattati dall’I.Ri.Fo.R. esclusivamente per le finalità connesse alla selezione medesima. Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.

Pubblicato il 02/03/2022

Museo Omero – Corso di formazione nazionale sull’accessibilità ai beni culturali

Sono aperte le iscrizioni al Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali, giunto alla sua diciottesima edizione.

L’evento si terrà in presenza dal 7 al 9 aprile 2022, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, sede del Museo Tattile Statale Omero.

Il corso rivolto a operatori museali, educatori, guide turistiche autorizzate e docenti è un momento formativo di alto livello per conoscere le tecnologie, gli strumenti, i metodi e le esperienze nazionali e internazionali nell’ambito dell’accessibilità al patrimonio culturale, dell’educazione dell’arte alle persone non vedenti, ipovedenti e sorde e del turismo accessibile.

Il corso è diviso in due moduli, è possibile iscriversi separatamente e ricevere relativi attestati.

Nelle giornate del 7 e 8 aprile il tema trattato sarà “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva”.

Sabato 9 aprile, la mattinata sarà dedicata a “Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde”.

La scheda d’iscrizione dovrà pervenire entro il 31 marzo 2022, salvo esaurimento posti, tramite e-mail all’indirizzo info@museoomero.it.

Modalità di iscrizione e programma nella pagina dedicata.

Pubblicato il 02/03/2022.

Piemonte – “Musica in evoluzione”

IRIFOR Piemonte conclude il ciclo di quattro incontri di socializzazione venerdì 25 febbraio 2022 dalle ore 17.30 alle 19.30 con l’appuntamento “Musica in evoluzione” in cui avremo ospite live da New York l’artista non vedente Noé Socha, chitarrista blues ed armonicista. Nel corso dell’incontro sarà data inoltre dimostrazione delle più diffuse piattaforme per l’ascolto di musica e podcast in streaming.

Info e iscrizioni:

https://www.uicpiemonte.it/incontri-online-di-socializzazione-musica-in-evoluzione

Pubblicato il 24/02/2022.

Museo Omero – Audioguide alla mostra “Terra Sacra”

Da sabato 26 febbraio saranno disponibili le audioguide a “Terra Sacra – L’arte necessaria”, per fruire della mostra in autonomia.

Una moderna, semplice e leggera audiopen che accompagna e orienta il visitatore lungo il percorso espositivo.

Noleggiare l’audioguida è un modo per scoprire in totale libertà e al proprio ritmo una selezione di opere esposte nel Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana.

La durata è di circa un’ora ed è disponibile in italiano.

Realizzata dal Dipartimento Educazione del Museo Omero, l’audioguida dedica un’attenzione particolare alla descrizione delle opere, così da rendere la comunicazione pienamente accessibile anche alle persone non vedenti.

Tra le opere, descritte da guide esperte in accessibilità ai beni culturali, ricordiamo Little Journey di Gina Pane, Autostrada di Titina Maselli, Gold Kabul di Flavio Favelli, Neda di Pietro Masturzo, Orbite di Gregorio Botta e Erbario di Franco Piavoli.

Le audiopen sono noleggiabili all’ingresso della mostra e disponibili gratuitamente per le persone con disabilità e loro accompagnatori, lasciando un documento di identità.

INFO e COSTI

Costo noleggio audioguide: 4 euro + ingresso ridotto alla mostra (6 euro) = 10 euro cadauno.

Audioguide gratuite per le persone con disabilità e loro accompagnatori.

Cell. e WhatsApp 342 50 60 364 (in orario apertura mostra) oppure

didattica@museoomero.it

Pubblicato il 23/02/2022.

Irifor – Bando 2022 “Attività di educazione e riabilitazione visiva domiciliare attraverso tecnologie digitali”

PRESENTAZIONE

La riabilitazione visiva delle persone ipovedenti comprende molteplici attività volte al miglioramento delle abilità visive e dell’autonomia personale. Il percorso comprende esercizi di stimolazione e allenamento visivo e sedute di applicazione e addestramento all’uso di ausili ottici, elettronici e informatici.

I dispositivi di uso quotidiano come Pc, tablet e smartphone, grazie alle funzioni di accessibilità o a software installabili, sono da considerarsi come ausilio, e quindi risorsa per la lettura e la scrittura e come mezzo di attività riabilitativa.

Art. 1 – OBIETTIVI

Il Bando si propone di:

  • promuovere la diffusione delle tecnologie digitali nella popolazione anziana;
  •  superare le difficoltà legate a trasporti, distanze o esigenze di salute che possono pregiudicare la fattibilità di percorsi riabilitativi;
  •  attuare training e stimolazione visiva continuativi e domiciliari.

Art. 2 – DESTINATARI

Persone ipovedenti a partire dai sessanta anni.

Art. 3 – ATTIVITA’ 

Le attività previste:

– addestramento all’uso di ingrandimento, sintesi vocale e assistenti vocali per la vita quotidiana;

– riabilitazione visiva mediante applicazioni o software dedicati al potenziamento delle abilità visive da svolgere a domicilio in modalità online e offline.

Art. 4 – MODALITA’ DI REALIZZAZIONE E FIGURE PROFESSIONALI 

Le strutture territoriali richiedenti potranno programmare interventi della durata complessiva di n.30 ore.

Per la realizzazione degli interventi è previsto il ricorso obbligatorio a ciascuna delle seguenti figure professionali:

     – Ortottista, massimo 10 ore

     – Educatore con competenze nella riabilitazione e in attività di ausilioteca, massimo 12 ore

     – Operatore esperto di ausili tifloinformatici per l’ipovisione, massimo 8 ore

Art. 5 – NUMERO PARTECIPANTI

Le iniziative saranno attivabili solo in presenza di un numero minimo di tre utenti e fino a un massimo di cinque. Potranno essere previste attività riabilitative/educative di gruppo (anche in presenza) fino a un massimo di 1/3 delle ore di progetto.

Le strutture richiedenti si assicureranno che gli utenti siano in possesso dei dispositivi necessari.

Art. 6– SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R.

Ogni sede può presentare una sola richiesta di finanziamento.

Per la presentazione delle richieste occorre utilizzare unicamente il formulario allegato.

Art. 7 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al

27 marzo 2022.

In tale periodo le strutture interessate potranno presentare il proprio progetto.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle    strutture richiedenti.

Successivamente sarà stilato l’elenco dei progetti con relativa valutazione da parte del Comitato Tecnico Scientifico per la definitiva concessione del finanziamento da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale.

Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e contestualmente sarà erogato il 50 per cento del finanziamento.

Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 9.2.

Art. 8 – COSTI AMMISSIBILI

La Sede Nazionale concede un contributo totale di euro 1.400,00 a progetto.

8.1. – I compensi previsti per i professionisti sono i seguenti:

– euro 40,00 per gli Ortottisti;

– euro 35,00 per gli Educatori con competenze nella riabilitazione e in attività di ausilioteca;

– euro 35,00 per gli operatori esperti di ausili tifloinformatici per l’ipovisione.

8.2. -Saranno riconosciute spese forfettarie di funzionamento e organizzazione del progetto pari a 300 euro.

8.3. Spese non ammesse:

a) Spese di coordinamento e simili

b) Spese di viaggio

c) Spese di tutoraggio e simili

Art. 9 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

9.1. – Richiesta del finanziamento

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento inviando:

1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione sintetica dei costi complessivi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;

2) scheda progetto allegata e budget di previsione dei costi.

Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito determina l’automatico non accoglimento della proposta progettuale.

9.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva dettagliata dell’iniziativa;

b) nota dei dati sintetici;

c) questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori) da compilare on line;

d) questionari di gradimento (a cura degli utenti coinvolti) da compilare on line;

e) elenco dei pagamenti effettuati, con gli estremi dell’operazione contabile e i riferimenti delle fatture e/o note di spesa.

ALLEGATI:

Formulario.doc

Formulario.pdf

Scheda progetto.doc

Scheda progetto.pdf

Pubblicato il 23/02/2022.

Museo Omero – Esposizione “poesia tattile”

Ciao ustampa@uiciechi.it,

dal 19 febbraio al 3 aprile, presso la collezione Design del Museo Omero, sarà visitabile l’esposizione “poesia tattile”. L’operazione artistica nasce dall’attività di ricerca di Andrea Sòcrati, con la prestigiosa collaborazione del Maestro Emilio Isgrò, uno dei maggiori protagonisti della scena artistica contemporanea. È presentata da TACTUS in occasione della Giornata Nazionale del Braille e della Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica (21 febbraio).

L’esposizione, con protagonista il senso del tatto, si ispira alle Neoavanguardie degli anni ’60 e a quella che è stata definita “poesia visiva”, “poesia totale”, “poesia sperimentale”, di cui Emilio Isgrò è uno dei principali protagonisti.

Oggetto di questa operazione estetica sono i valori tattili ed il codice Braille, un alfabeto dotato di un proprio valore plastico, la cui decodifica passa attraverso le mani. Da sempre le lettere degli alfabeti sono oggetto di elaborazioni estetiche in ambiti artistici diversi: dai “carmina figurata” latini ai poemi tipografici di Stéphane Mallarmé, dai Calligrammes di Guillaume Apollinaire alle “tavole parolibere” di Filippo Tommaso Marinetti.

In esposizione una poesia tattile dal titolo “l’albero” che si compone di quattordici “tavole-versi” con l’immagine di un albero realizzato a rilievo, usando i puntini del codice Braille. Un sonetto tipico, con rime tattili alternate definite dalle caratteristiche e dalle assonanze tattili dei diversi materiali su cui le tavole sono stampate. Saranno le mani a scoprire la forma dell’albero e a cogliere le variegate sensazioni tattili che i diversi materiali propongono. Anche l’udito viene stimolato dalle sensazioni sonore, costituite dal fruscìo prodotto dalle mani che toccano, contribuendo insieme al tatto a suscitare in ciascun fruitore pensieri, memorie, emozioni e coinvolgendolo in un’intima esperienza estetica. Esperienza che trae origine dalle modalità percettive e cognitive della realtà delle persone non vedenti che unisce tatto e cinestesia, ovvero quella percezione dinamica che Rudolf Arnheim considerava la base dell’esperienze estetica.

Per l’occasione, il Maestro Emilio Isgrò ha realizzato la sua prima “cancellatura tattile”, una sorta di calligramma dove le cancellature in rilievo danno forma ad un’immagine che può essere percepita anche attraverso il tatto. A sottolineare il protagonismo dei valori tattili nella sua opera, Isgrò vi inserisce una scritta in Braille, operazione non solo di tipo estetico-tipografico ma anche di contenuto, capace di rivelare e suggerire alle mani lettrici spunti di senso e di significato.

INFO, COSTI E PRENOTAZIONI

Dal 19 febbraio al 3 aprile 2022.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Ingresso: 5 euro.

Gratuità come previsto dal Ministero della Cultura.

Orario: da martedì a domenica 16:00 – 19:00 domenica e festivi anche 10:00 – 13:00.

Prenotazione obbligatoria: telefono e whatsapp: 335 56 96 985

e-mail: didattica@museoomero.it

Accesso con Green pass rafforzato obbligatorio.

Pubblicato il 15/02/2022.

Museo Omero – San Valentino in Design

12 e 13 febbraio 2022

Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Ingresso e visite guidate gratuiti per le coppie

In occasione della festa degli innamorati il Museo Tattile Statale Omero organizza visite guidate per le coppie nei pomeriggi di sabato 12 e domenica 13 febbraio alla collezione Design.

L’appuntamento è alle ore 17:15 su prenotazione obbligatoria al telefono 335 56 96 985.
L’invito è per una passeggiata alla scoperta degli oggetti iconici legati all’amore. Per l’occasione, lungo il percorso saranno presenti poesie d’amore che renderanno il fine settimana romantico.

Al termine della visita ci sarà la possibilità di scattare una simpatica fotografia su un classico oggetto di design, icona delle icone pop: Bocca, il noto sofà rosso ideato dai designer dello Studio 65 e prodotto da Gufram nel 1970.

Per omaggiare tutte le coppie di innamorati che parteciperanno, l’ingresso alla Collezione Design e le visite guidate saranno gratuiti.

Periodo: 12 e 13 febbraio 2022 alle ore 17:15
Dove:
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Ingresso e visita guidata: gratuiti
Prenotazione e green pass rafforzato obbligatori.

Tel. e whatsapp: 335 56 96 985
e-mail: didattica@museoomero.it

Foto di uno dei pezzi della collezione: “Bocca”, il famoso sofà rosso a forma di labbra

Pubblicato il 07/02/2022.