Museo Omero – Sensi d’Estate 2022: Lirica e Passione

Mercoledì 24 agosto alle 21:30, per l’ultimo appuntamento della rassegna Sensi d’Estate torna la lirica.

Presso la Mole Vanvitelliana di Ancona si svolgerà il concerto dal titolo “Lirica e Passione” organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici della Lirica Franco Corelli Ancona, con la sovvenzione del Comune di Ancona e del Museo Tattile Statale Omero. Sarà un viaggio tra le Arie e le Sinfonie più famose del grande repertorio d’Opera: da Mozart a Verdi, a Puccini. Il cast è d’eccezione: Marta Torbidoni Soprano, Giuseppe Settanni Tenore; con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini, formazione cameristica, Direttore Mirca Rosciani.

Gli aperitivi

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena all’aperto, a tema con la serata, presso il bar MicaMole! nella Corte della Mole. Il bar è gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 544 29 77.

La collezione Design

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Info e prenotazioni

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

Se ti piacciono le nostre iniziative e credi che questa struttura meriti sostegno e promozione, puoi darle una mano senza alcun costo per te, destinando il 5 per 1000 all’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS” usando il codice 93114220424.

Pubblicato il 22/08/2022.

Museo Tattile Statale Omero – Weekend di Ferragosto

Nel lungo weekend di Ferragosto il Museo Tattile Statale Omero di Ancona sarà aperto con i seguenti orari: sabato 17:00-20:00, domenica e ferragosto 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Oltre alla collezione – un viaggio tridimensionale e tattile nella storia dell’arte scultorea e architettonica dalla culla della civiltà greca ai nostri giorni – sarà possibile visitare la mostra “Cracking Art e i giovani artisti”, con i tanti animali colorati di Cracking Art e quelli creati da giovani artisti e la mostra interattiva per scoprire “La cultura della plastica: arte, design, ambiente“. L’ingresso è libero e con il biglietto del Museo sarà possibile avere uno sconto per la mostra di Guido Harari sempre all’interno della Mole Vanvitelliana, dove si trova anche la variopinta Collezione Design del Museo Omero al costo di 5 euro a persona.

Le musiche del mare

Concerto per chitarra e Orchestra d’archi

Mercoledì 17 Agosto ore 21:30

Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona – Ingresso gratuito

Rassegna Sensi d’Estate 2022

Mercoledì 17 Agosto alle ore 21:30, la quinta serata di Sensi d’Estate 2022 coinciderà con l’anteprima del Festival Adriatico Mediterraneo 2022, che si aprirà con Le musiche del mare. Un concerto in cui diversi tipi di chitarra (classica, battente e flamenca) del Maestro Giovanni Seneca, direttore artistico del Festival, dialogheranno con gli archi dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro, proponendo all’ascolto brani con riferimenti che provengono da diverse aree geografiche bagnate dal Mediterraneo: dai Balcani al Sud Italia passando per la Grecia. Il classicismo, il folclore e la modernità si incontreranno, intrecciandosi a vicenda, in un affascinante itinerario poetico alla ricerca dell’anima popolare della musica, fra cangianti contrasti di stili, citazioni, atmosfere e suggestioni differenti.

GLI APERITIVI

Micamole è il bar nella Corte della Mole, che si occuperà di deliziare il pubblico di Sensi d’Estate con aperitivi a tema per ogni spettacolo, dalle ore 18:00. Micamole è un progetto della cooperativa sociale “Lavoriamo Insieme”, che si occupa di inserimenti lavorativi per persone con disabilità e svantaggi. Prenotazioni al numero 327 544 29 77.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

INFO E PRENOTAZIONI

L’ingresso allo spettacolo è gratuito. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364. La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

Pubblicato il 12/08/2022.

Museo Tattile Omero – Sensi d’Estate

Mercoledì 10 agosto alle ore 21:30 si svolgerà la quarta serata di Sensi d’Estate con lo spettacolo “Notte dei mantici”.

Protagonista della serata sarà il mantice, un soffio armonico che fa vibrare le note dello strumento musicale che deve i suoi natali addirittura ad un progetto di Leonardo da Vinci: l’accordion, termine oggi usato in molte lingue per indicare la fisarmonica.

Il concerto racconta l’accordion nella sua duplice anima: popolare e colta.

Nella prima parte della serata il Duo Acefalo, composto da Lorenzo Cantori, organetto e voce, e Silvano Staffolani, chitarra e voce, eseguirà brani di musica popolare marchigiana, dal saltarello alla ballata.

Nella seconda parte Massimo Tagliata, uno degli artisti più eclettici e innovativi della scena jazz italiana, proporrà con la sua fisarmonica un’originale contaminazione tra jazz e musica latino americana tradizionale, in particolare, con il tango argentino. Tagliata è fisarmonicista, pianista ed arrangiatore di grande versatilità che vanta numerose collaborazioni tra cui Xavier Girotto e Frank Marocco.

Gli aperitivi

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena all’aperto, a tema con la serata, presso il bar MicaMole! nella Corte della Mole. Il bar è gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 544 29 77.

La collezione Design

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Info e prenotazioni

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

Pubblicato il 08/08/2022.

Museo Tattile Omero – Concorso di poesie “Se vuoi la pace prepara la Pace”

Il Museo Tattile Statale Omero rinnova la sua consueta collaborazione con l’Università per la Pace delle Marche organizzando il concorso di poesie “Se vuoi la pace prepara la Pace” insieme anche a Nie Wiem – Associazione di promozione culturale.

Tematica

Le poesie dovranno avere come tema la Pace intesa nel senso più ampio e coinvolgente del temine. Si invita ogni autore sensibile alla Pace a partecipare con una propria lirica inedita sul tema proposto. Ogni ispirazione, ogni verso, con la forza delle parole, possa allontanare l’odio, l’inimicizia, la violenza e il flagello della guerra.

Sezioni in concorso

Il Concorso è diviso nelle seguenti 2 sezioni:

SEZIONE A – Poesie singole per giovani fino a 25 anni di età;

SEZIONE B – Poesie singole senza alcun limite di età per tutti coloro che hanno compiuto il 26° anno.

Elaborati ammessi e condizioni

Ad ogni autore verrà richiesto l’invio di un file della propria opera in formato Word, contenente una lirica singola in lingua italiana. Ogni autore potrà concorrere con una sola opera inedita della lunghezza massima di 30 versi. Le opere non dovranno essere riconoscibili in alcun modo e quindi non potranno contenere il nome e/o la firma dell’autore.

Premi e giornata di premiazione

La giuria individuerà 5 finalisti per ognuna delle due sezioni, che riceveranno un Attestato di partecipazione e tra i quali verranno poi decretati i rispettivi vincitori. Al primo classificato di ognuna delle due sezioni verrà corrisposto un premio in denaro di 200 euro; al secondo classificato di ognuna delle due sezioni un premio di 100 euro.

Tutti gli autori saranno invitati alla cerimonia di premiazione che avrà luogo ad Ancona presso il Museo Tattile Statale Omero nella giornata di venerdì 16 settembre alle ore 18:00.

Quote d’iscrizione

A parziale copertura delle spese di gestione il Concorso prevede le seguenti quote d’iscrizione:

SEZIONE A – Poesie singole per giovani fino ai 25 anni di età: euro 5;

SEZIONE B – Poesie singole per tutti coloro che hanno compiuto il 26° anni: euro 10.

I versamenti saranno da effettuare esclusivamente a mezzo bonifico a favore di:

Università per la pace – Banca Etica, Filiale di Ancona – Iban: IT28 P050 1802 6000 0001 1304 896

Tempistica e modalità di invio

Il Concorso si intende attivo a partire dal 18/07/2022 e la scadenza per l’invio delle opere è fissata alle ore 24:00 del 5 settembre 2022.

Ogni elaborato poetico dovrà essere inviato in formato elettronico come allegato Word all’indirizzo info.universitapace@regione.marche.it con oggetto “Concorso Poesie per la Pace sezione giovani” oppure “Concorso Poesie per la Pace sezione over 25”.

Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione sarà obbligatorio allegare anche la copia della ricevuta del bonifico della relativa quota di iscrizione.

Il corpo della mail dovrà invece contenere nome e cognome dell’autore, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico e il titolo dell’opera.

Composizione della giuria

La Giuria per entrambe le sezioni sarà così composta:

Mario Busti – Presidente Università per la pace delle Marche;

Valerio Cuccaroni – Presidente Associazione di promozione culturale Nie Wiem

Asmae Dachan – Giornalista, scrittrice e poetessa italo-siriana;

Aldo Grassini – Presidente con funzioni di Direttore Museo Tattile Statale Omero;

Umberto Piersanti – Poeta, saggista e narratore.

I giudizi della Giuria saranno insindacabili e inappellabili.

Esiti

Gli esiti del Concorso verranno pubblicati successivamente alla cerimonia di premiazione sul sito, sulla pagina Facebook e sui vari canali telematici dell’Università per la pace, dell’Associazione Nie Wiem e del Museo Tattile Statale Omero.

La cerimonia di premiazione avrà luogo in Ancona presso il Museo Tattile Statale Omero nella giornata di venerdì 16 settembre alle ore 18:00.

Per ulteriori informazioni: info.universitapace@regione.marche.it – cell. 349 0878617

Note finali

L’invio della mail contenente la propria opera comporta da parte dell’autore l’automatica accettazione di tutte le clausole del Concorso sopra evidenziate e delle sottostanti precisazioni:

1. L’autore ha preso visione ed approva in tutti i suoi punti il Concorso e le modalità di partecipazione;

2. L’autore garantisce, sotto la propria responsabilità, la liceità dei testi dichiarando che l’opera è di sua esclusiva creazione e non lede diritti d’autore altrui; egli rimane pienamente in possesso dei diritti relativi al testo con cui partecipa al Concorso, accettando altresì di concedere a titolo gratuito e senza nulla pretendere i diritti di riproduzione e pubblica diffusione della propria opera in relazione a qualsiasi iniziativa presa dall’organizzazione del Concorso e sollevandola altresì da qualsiasi responsabilità;

3. L’autore consente l’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali (D.L. N°196/2003). Il trattamento dei dati è comunque relativo alle sole comunicazioni relative alle finalità connesse al Concorso in oggetto ed i dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario all’espletamento del suddetto;

4. Qualora l’autore abbia meno di 18 anni è obbligatorio dichiarare anche il consenso al trattamento dei dati da parte di chi ne esercita la potestà parentale, attraverso una dichiarazione contenuta nel testo della mail di invio dell’opera*;

5. Ai fini del presente Concorso si considererà valida l’età che ogni partecipante avrà nel giorno dell’invio della propria opera. Esempio di dichiarazione: “Il/La sottoscritto/a … che esercita la potestà parentale del minore … autorizza la sua partecipazione al Concorso di poesie “Se vuoi la pace prepara la pace” nei limiti e nelle modalità fissate dal relativo Concorso e ne autorizza il trattamento dei dati ai sensi della normativa vigente”. Data, luogo e firma.

Pubblicato il 08/08/2022.

Museo Tattile Omero – Diversa Mente

Mercoledì 3 Agosto ore 21:30, Corte della Mole, Ancona

Ingresso libero

Sensi d’Estate 2022

Mercoledì 3 agosto alle ore 21:30, dopo il successo dello spettacolo andato in scena a marzo al teatro Sperimentale di Ancona, per la terza serata di Sensi d’Estate fa il bis “Diversa Mente”.

La Corte della Mole farà da sfondo allo spettacolo che racchiude momenti di musica, danza e teatro, per diffondere la cultura del rispetto e della parità delle persone con disabilità, anche in chiave ironica.

Protagoniste della serata, diretta dal regista Antonio Lovascio, Maria Vittoria Tranquilli, pianista di fama internazionale che interpreterà brani di musica classica, Debora Barontini, solista della compagnia VisBallet, e, non ultima, l’attrice Stefania Terrè, con il suo monologo “Perfetto la purga ha fatto effetto. Manderò 12 leccalecca al farmacista. Storia di una senza un senso e del suo cane normodotato”. Al suo fianco, l’immancabile Italo, lo splendido Golden Retriever, che interpreterà se stesso e tutti i cani guida, preziosi compagni di viaggio delle persone che non vedono.

“Diversa Mente” è lo spettacolo che mescola musica, danza, teatro, risate e riflessioni sullo stesso palcoscenico.

Lo spettacolo ha l’ambizione di mostrare e dimostrare che gli ostacoli sono fatti per essere rimossi e che l’arte è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione per questa rimozione.

Questo è il pensiero di Stefania Terrè, Vicepresidente e referente per le Pari Opportunità di Uici Marche. 

GLI APERITIVI

Micamole è il bar nella Corte della Mole, che si occuperà di deliziare il pubblico di Sensi d’estate con aperitivi a tema per ogni spettacolo, dalle ore 18:00. Micamole è un progetto della cooperativa sociale “Lavoriamo Insieme”, che si occupa di inserimenti lavorativi per persone con disabilità e svantaggi.

Prenotazioni al numero 327 544 29 77.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

INFO E PRENOTAZIONI

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

I.Ri.Fo.R. Catanzaro – Conclusa la “settimana dell’amicizia”

Ciò che contraddistingue l’arrivo dell’estate dalle altre stagioni si può riassumere in tre momenti, l’attesa per di nuovi incontri, la gioia di amici ritrovati e l’adrenalina di nuove attività. Un attesa soddisfatta anche per l’anno 2022 dall’I.R.I.Fo.R di Catanzaro che in collaborazione con l’U.N.I.Vo.C sezionale ha organizzato un soggiorno estivo con l’obiettivo di offrire momenti di svago e socializzazione, promuovendo l’autonomia e l’integrazione sociale, favorendo processi di inclusione anche lontano dalle famiglie. 

Il programma delle attività svolte durante il soggiorno, è stato studiato nel dettaglio, partendo dal tema, che rappresenta il focus della vacanza ossia il benessere psicofisico dei soggetti ciechi, ipovedenti e pluriminorati ma arricchito di tante altre attività sportive, giochi serali e laboratori manuali durante i quali i più piccoli si sono divertiti a costruire svariati fiori colorati con diversi materiali guidati da educatori e specialiste del settore  in un’ottica del “fare gruppo” e rispettando gli step del naturale processo di socializzazione per i partecipanti di diverse età. Ogni laboratorio è stato pensato per stimolare la creatività, incentivare nella scoperta di nuove passioni e in quella di sé stesso, infatti molte delle nostre attività hanno danno agli aderenti plurimi canali di espressione per poter manifestare i propri talenti e passioni. 

Dal 9 al 16 luglio quindi si è svolto il soggiorno estivo presso il villaggio turistico “La feluca” in località Isca sullo Jonio; partecipanti provenienti non soltanto della provincia di Catanzaro che perfettamente integrati hanno testato con piacere ogni attività come : subacquea, con il supporto di istruttori specializzati utilizzando attrezzatura e nozioni specifiche istruite prima in piscina e successivamente nello splendido mare della costa ionica e dove tutti hanno potuto godere di animazione, acquagym, risveglio muscolare sul bagnasciuga ed una bella pennichella sotto l’ombrellone alla leggera brezza marina. Integrazione e socializzazione completa anche nello svolgimento delle attività sportive specifiche quali judo, showdown e goalball per non vedenti ai quali hanno partecipato bendati anche altri villeggianti per tutte le istruzioni base e le prove pratiche di tali sport si ringrazia la Polisportiva Olympia Associazione Sportiva Dilettantistica (CS). 

Non sono mancate le passeggiate nel verde parco e le prove per l’esibizione finale, uno spettacolo organizzato con sketch teatrali, canzoni corali e solisti, momenti di pure emozioni per i soggetti partecipanti protagonisti per una sera di un anfiteatro. Direttrice delle attività, la già presidente, Luciana Loprete che ringrazia in primis le famiglie e tutti i partecipanti per la fiducia nell’operato svolto, consapevoli che solo un’associazione di categoria come l’Uici con le sue consorelle Irifor e Univoc può programmare e realizzare progetti e attività mirate al recupero sociale e fisico di una categoria molto spesso trascurata.  Si ringrazia la struttura per l’accoglienza e la disponibilità, i volontari per la continua assistenza ma anche riservatezza nel far vivere una vera vacanza in autonomia , i ringraziamenti giunti anche dalla presidente Uici Prof.ssa Loprete Concetta per la riuscita ai quali si aggiunge il compiacimento della vicepresidente Travaglio che afferma: “ un ringraziamento unanime a tutti i volontari e alla nostra fonte inesauribile di idee ed organizzazione la grande direttrice Luciana Loprete”.

 

Collage di foto del soggiorno estivo: da quella di gruppo a quelle delle attività

Pubblicato il 20/07/2022.

Museo Omero – Torna la storica rassegna estiva “Sensi d’estate”, giunta alla sua ventunesima edizione

La rassegna inizia con un doppio appuntamento nella stessa settimana.

Lunedì 25 luglio ore 21:30

Renatissimo. I primi 100 anni di Renato Carosone

Lunedì 25 luglio alle 21.30 gli Ànema, con la partecipazione straordinaria di Enzo Decaro, rendono omaggio ad uno dei più grandi autori ed interpreti della scena musicale napoletana e italiana del secondo Novecento, Renato Carosone. Enzo Decaro, nella doppia veste di narratore e cantante, intesse lo straordinario racconto della vita artistica e privata di Carosone.

Mercoledì 27 luglio ore 21:30

“La vie in blue”. Le più celebri melodie di George Gershwin e Édith Piaf

Mercoledì 27 luglio serata musicale con Sara Jane Ghiotti & Gershwin Quinquet che allieteranno la calda serata estiva con un concerto dal titolo “La vie in blue” per un omaggio al compositore George Gershwin e alla grande cantante francese Édith Piaf.

Gli aperitivi

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena all’aperto, a tema con la serata, presso il bar MicaMole! nella Corte della Mole. Il bar è gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 544 29 77. (La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo).

Il Museo

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Info e prenotazioni

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

Pubblicato il 19/07/2022.

Museo Tattile Omero – Laboratorio per famiglie “Mani in plastica”

Domenica 17 luglio dalle 10:00 alle 12:00, se vuoi passare due ore insieme a noi, porteremo te e la tua famiglia a scoprire la collezione Design del Museo Omero per poi salire a visitare le nostre mostre che hanno come protagonista la plastica: “La cultura della plastica: arte, design, ambiente” e “Craking art e i giovani artisti”.

La mattina si concluderà con il laboratorio “Mani in plastica”.

La plastica che butti può diventare qualcos’altro? Tanti scultori si sono fatti questa domanda e hanno trasformato oggetti di plastica in opere d’arte. Incollando, schiacciando e rompendo, proverai anche tu a dare alla plastica una seconda vita da scultura.

Informazioni

Laboratorio per famiglie.

Età bambini: 5 – 10 anni.

Costo: 5 euro a partecipante.

Prenotazione obbligatoria: Telefono e WhatsApp: 335 56 96 985 email: didattica@museoomero.it

Pubblicato il 13/07/2022.

Museo Omero – Arte sempre positiva e bella con Trubbiani, Farina e Pizzi

Il bassorilievo per leggere l’arte, la plastica si trasforma in materiale pregiato, un incontro può cambiare la vita

Questi i tre temi del n. 20 della Rivista vocale AISTHESIS. SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI, pubblicata online su sito del Museo Omero. Nata per un pubblico di settore la rivista ha oggi un vastissimo pubblico, vista anche l’attualità e l’urgenza di temi come l’accessibilità e l’inclusione. Le versioni poi in inglese e spagnolo, unitamente alla splendida lettura di Luca Violini (una delle voci più note dei media culturali), rende questo prodotto editoriale molto seguito, e riesce a stabilire dialoghi, contatti, contradditori, a volte discussioni e richieste di risposte. In questa uscita estiva Massimiliano Trubbiani ci fa comprendere come un’opera d’arte, tradotta in bassorilievo, riesca a dare alla persona non vedente, ma anche a tutti, la possibilità di goderne in modo veritiero: una vera e concreta esperienza estetica tattile. Il Museo Omero, di cui Trubbiani è referente per i Servizi Tiflodidattici, nonché per la cura della Collezione e degli allestimenti tattili, è da molti anni punto di riferimento, promotore e produttore di importanti supporti tiflodidattici, divenendo partner quasi ineludibile di Musei e Gallerie anche all’estero. Non a caso la collezione del Museo Omero è composta proprio da copie da calco al vero delle maggiori opere d’arte che la storia ci ha restituito, integre o meno. Naturalmente rilevante è anche la collezione di arte contemporanea.

Nicola Farina, docente del dipartimento Arti Figurative presso il Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona, svolge da sempre attività artistica con notevole riscontro anche critico. Ha esposto in varie mostre personali e collettive, in sedi prestigiose come Palazzo Bembo, a Venezia. Farina racconta come la plastica da materiale manifatturiero e industriale sia oggi soprattutto simbolo negativo di inquinamento e problemi climatici. Ma questa misteriosa e utilissima materia è anche duttile, manipolabile, illuminante nelle mani e nella creatività di molti artisti internazionali.

Azzurra Pizzi, che si è formata nell’ambito delle discipline dei beni culturali presso l’Università Tor Vergata, ha seguito il recente Corso Nazionale di formazione sull’accessibilità ai beni culturali (aprile 2022), svoltosi in presenza al Museo Omero con adesioni da tutte le regioni italiane. La Pizzi ne racconta in modo entusiastico il percorso e il risultato finale, a lei particolarmente utile per il consolidamento della sua scelta di proseguire nella ricerca avanzata sugli aspetti museologici e museografici della comunicazione e narrazione dell’arte a pubblici diversi.

Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”

Direttore: Aldo Grassini

Direttrice Responsabile: Gabriella Papini

Redazione: Monica Bernacchia e Alessia Varricchio, con Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani.

Pubblicato il 11/07/2022.

Museo Tattile Omero – Laboratori per i più piccoli. Tra arte e scienza

Il Museo Omero propone un ricco calendario di laboratori dedicati a un materiale unico: la plastica. Un materiale buono o cattivo? Comunque onnipresente. Dopo una breve visita dalla collezione Design alle mostre “La cultura della plastica: arte, design, ambiente” e “Craking art e i giovani artisti” si svolgerà il laboratorio.

Si inizia venerdì 8 dalle 17:30 alle 19:00 con il laboratorio “Raccogli, setaccia e ricicla”:

i bambini guidati dagli scienziati dell’Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente impareranno a setacciare la sabbia per scovare la plastica. L’evento è inserito in SHARPER finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori – azioni Marie Sklodowska-Curie. GA 101061553. Si replica venerdì 22 luglio alla stessa ora.

Domenica 17 e 31 luglio, dalle 10:00 alle 12:00 sarà la volta del laboratorio “Mani in plastica” per scoprire come gli scultori hanno trasformato oggetti di plastica in opere d’arte e permettere anche ai bambini di dare una seconda vita alla plastica.

Informazioni

Laboratorio per famiglie.

Età bambini: 5 – 10 anni.

Costo: 0-4 gratis, dai 5 anni: 5 euro.

Prenotazione obbligatoria: Telefono e WhatsApp: 335 56 96 985

email: didattica@museoomero.it

Pubblicato il 07/07/2022.