Valeriano Trubbiani De Rerum Fabula, Redazionale

Autore: Redazionale

Sculture, ambientazioni, disegni 1965-2008

MOLE VANVITELLIANA
Banchina G. da Chio, 28 – Ancona

ULTIMO WEEK END PER VISITARE LA MOSTRA

Ultimo fine settimana per visitare la mostra  Valeriano Trubbiani "De rerum fabula" in corso nelle settecentesche sale della Mole Vanvitelliana di Ancona. Ultima occasione per conoscere questo straordinario artista attraverso un'ampia antologica che include 160 opere fra sculture, ambientazioni, disegni e pirografie, realizzate dagli anni Sessanta fino al primo decennio del Duemila. La mostra, già prorogata, chiuderà i battenti il 5 maggio 2013.

L'ampia antologica, promossa dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona e  curata da Enrico Crispolti, è pensata come una "laica rappresentazione" suddivisa in 20 scene, che corrispondono ai cicli tematici che hanno scandito la ricerca creativa dell'artista. Ciascuna delle 20 "scene" documenta in alcuni casi un ciclo di sculture riproposte per l'occasione in installazione ("Macchine belliche", "Aruspici", "T'amo pio bove",  "Putti, giochi di mare, giochi di cielo", "Mare, Corazzate e Federico Fellini", "Città, Dimore, Turris"), oppure in altri casi vere e proprie installazioni ambientali (alcune memorabili, come "Stato d'assedio", "Le morte stagioni", "Ractus, ractus: stato d'assedio", "Il silenzio del giorno", "Turrita urbis pugnandi", "Colosseo"), mentre per allestire altre "scene" sono stati utilizzati cicli di disegni (come quella per "Ciriaco de' Pizzecolli e la sua Ancona"), o anche pirografie (come quella per "Giacomo Leopardi").
In movenza appunto teatrale, la "laica rappresentazione" è introdotta da un "Prologo" e conclusa da un "Epilogo", con citazioni di "poetica" tratte da scritti dello scultore.

Fino al 4 maggio si svolge nel centro città anche la tradizionale Fiera di San Ciriaco, Patrono di Ancona con eventi e numerose bancarelle.

Dal Museo d’Arte Orientale, Redazionale

Autore: Redazionale

Cari Amici,
Vi segnaliamo che per tutto il mese di maggio il palazzo Ca' Pesaro sarà chiuso ai Visitatori.
Il Museo d'Arte Orientale di Venezia garantirà comunque le attività didattiche e culturali in programma e l'ingresso per le tutte giornate delle attività garantite sarà gratuito e su prenotazione.
 
Per i non vedenti e ipovedenti, nel mese di maggio, dedichiamo una visita guidata gratuita per il giorno:
Sabato 11 maggio 2013 alle ore 15.00
– Visita guidata gratuita per ipovedenti e non vedenti: servizio di esplorazione tattile di sedici tra oggetti della collezione e nuovi, rappresentativi delle sezione artistiche in esposizione. Sono a disposizione, inoltre, schede MINOLTA e schede per la conoscenza di strumenti musicali giapponesi di cui si potrà ascoltare il suono.
A cura  di S. Bortolato
Solo su appuntamento tel. 041 5241173; sspsae-ve.orientale@beniculturali.it
 
In allegato, per conoscenza e per diffusione,  troverete le restanti attività didattiche.
Un cordiale saluto.
 
Museo d'Arte Orientale di Venezia
sestiere Santa Croce, 2076 – 30135 Venezia
tel. e fax: +39 041 5241173
e-mail: sspsae-ve.orientale@beniculturali.it

Museo d'Arte Orientale di Venezia
Maggio 2013 visite guidate e attività didattiche

Sabato 04 maggio 2013 ore 11 -visita guidata gratuita

Abito che parla: un kimono della collezione Bardi visto da vicino.

A cura di Elisa A. de Concini

SOLO SU PRENOTAZIONE tel. 041 5241173

Sabato 04 maggio 2013 dalle ore 15 alle ore 17

Koinobori -pesci volanti

Lettura animata e attività didattica su prenotazione (max 12 partecipanti). €
8,00
In collaborazione con Coopculture -didattica.venezia@coopculture.it

info e prenotazioni: lun-ven 9-16, tel. 041 5240119

Sabato 11 maggio 2013 ore 11 -visita guidata gratuita

Fiori e piante giapponesi a Venezia. Un percorso attraverso le stagioni
tra porcellane, lacche, dipinti del Museo d'Arte Orientale.

A cura di Michela Palmese

SOLO SU PRENOTAZIONE tel. 041 5241173

Sabato 11 maggio 2013 ore 15
Visite guidate gratuite per ipovedenti e non vedenti

Esplorazione tattile di oggetti della collezione e non, scelti e presentati
nella stessa sequenza in cui si incontrano nel percorso museale.
Sono a disposizione,inoltre, schede MINOLTA e schede per la conoscenza
di strumenti musicali giapponesi di cui si potrà ascoltare il suono.

A cura di Severina Bortolato
Solo su appuntamento tel. 041 5241173 ; sspsae-ve.orientale@beniculturali.it

Sabato 18 maggio 2013 ore 11 -visita guidata gratuita

La lacca dorata. Corredi di nozze e accessori per dame

Verrà presentata la condizione della donna attraverso incantevoli oggetti
che testimoniano la grande abilità tecnica raggiunta dai mestri laccatori
nel periodo Edo.

A cura di Severina Bortolato

SOLO SU PRENOTAZIONE tel. 041 5241173

 

Sabato 18 maggio 2013 dalle ore 16 alle ore 18

Ad Oriente c'è più gusto! Attività gratuita per tutta la famiglia:
scopriamo i gusti della cucina giapponese!

Lettura animata e attività didattica su prenotazione (max 12 partecipanti).
In collaborazione con Coopculture -didattica.venezia@coopculture.it

info e prenotazioni: lun-ven 9-16, tel. 041 5240119

Sabato 25 maggio 2013 ore 11
Scopriamo i tesori del Museo d'Arte Orientale!

Divertente caccia al tesoro per ragazzi e famiglie alla scoperta di oggetti
curiosi, strani e misteriosi. Una coloratissima mappa firmata Focus Junior
vi sta già aspettando in museo!

A cura di Elisa Giacomello

SOLO SU PRENOTAZIONE tel. 041 5241173

Sabato 25 maggio 2013 ore 16 -visita guidata gratuita

Fiori e piante giapponesi a Venezia. Un percorso attraverso le stagioni
tra porcellane, lacche, dipinti del Museo d'Arte Orientale.

A cura di Michela Palmese

SOLO SU PRENOTAZIONE tel. 041 5241173

Museo d'Arte Orientale di Venezia, Santa Croce 2076, 30135 Venezia
tel. 041 5241173 sspsae-ve.orientale@beniculturali.it www.arteorientale.org
Orari d'apertura: invernale (novembre-marzo) da martedì a domenica ore 10-17;
estivo (aprile-ottobre) da martedì a domenica ore 10-18; chiuso il lunedì
Biglietto: intero € 8,00; ridotto 5,50; gratuito per residenti e nati nel comune di Venezia, bambini
dai 0 ai 5 anni, portatori di handicap, guide autorizzate. La biglietteria chiude alle ore 17
Come arrivare: servizio A.C.T.V. linea 1 fermata San Stae

 

SULLA SPIAGGIA DI VELLUTO IN COMPAGNIA DELL’ESPERANTO, di Daniela Bottegoni

Autore: Daniela Bottegoni

GRATIS PER 4 GIOVANI, 175 EURO PER ALTRI 11 NON VEDENTI PER UNA SETTIMANA SULLA SPIAGGIA DI SENIGALLIA (DAL 7 AL 14 SETTEMBRE 2013), ALBERGO A 3 STELLE PROPRIO SUL MARE, CAMERA DOPPIA, PENSIONE COMPLETA INCLUSI LE BEVANDE ED I SERVIZI DI SPIAGGIA

1. Questa straordinaria opportunità è offerta dalla I.A.B.E. (Associazione Italiana dei Ciechi Esperantisti), che pagherà la differenza rispetto alla quota di soggiorno completa, per i primi quindici non vedenti o ipovedenti che faranno pervenire entro il 15 giugno la propria adesione. I primi quattro giovani di età compresa fra i 18 e i 30 anni potranno usufruire del soggiorno gratuito; altri undici non vedenti o ipovedenti dovranno pagare una quota di 175 euro.
2. La I.A.B.E. propone due corsi di Esperanto, uno per principianti e l'altro di approfondimento, destinati ciascuno a 7/8 persone per un totale di 15. L'ordine di iscrizione verrà compilato in base alla data di versamento di 100 euro a titolo di caparra che dovrà essere versata anche da chi concorre alla gratuità. La quota sarà restituita a coloro che non rientreranno tra i primi quindici iscritti e ai giovani che vinceranno il soggiorno gratuito.  Tuttavia anche gli esclusi avranno la possibilità di partecipare comunque, pagando l'intera retta di 315 euro. La caparra non verrà restituita a chi non parteciperà alla settimana di corso-vacanza.
3. La I.A.B.E. chiede ai partecipanti, come unico impegno, la frequenza, durante la settimana, di un breve corso di Esperanto, per complessive 18 ore (3 ore al giorno), basato specialmente sulla conversazione. La mancata frequenza al corso comporterà la perdita dello sconto sulla quota di soggiorno.
4. I partecipanti devono essere iscritti all'U.I.C. ed aver compiuto il diciottesimo anno di età entro il 7 settembre 2013.
5. Per iscriversi inviare all'Associazione Ciechi Esperantisti, via Rismondo 1, 60123 Ancona, una domanda in nero o in Braille recante i dati anagrafici, la dichiarazione di essere iscritti all'U.I.C., e la fotocopia del bollettino postale attestante l'avvenuto pagamento della quota di 100 euro che dovrà essere versata nel C.C.P. n° 13905609, intestato a: Aldo Grassini, via Rismondo 1, 60123 Ancona. Si chiede, inoltre, di specificare se il materiale fornito dall'Organizzazione dovrà essere redatto in Braille o in caratteri ingranditi.
6. I primi quindici ammessi al Corso – Vacanza, avranno facoltà di portare un accompagnatore usufruendo per quest'ultimo delle stesse condizioni, esclusa l'obbligatorietà di partecipare al corso di Esperanto, offerto comunque a tutti gratuitamente.
7. Per informazioni telefonare a Daniela Bottegoni tel. 339-8007222 o inviare una e-mail a: aldograssini1@tin.it

Spunti di riflessione sulla prima assemblea regionale dei quadri dirigenti di F.A.N.D. Lombardia, di Nicola Stilla

Autore: Nicola Stilla

Dialogo e disponibilità al confronto, se derivanti da un atteggiamento spontaneo e costruttivo, non possono che produrre risultati positivi. Di questo sono stato sempre convinto, e ho avuto una piacevole conferma sabato 16 febbraio in occasione della prima Assemblea Regionale dei Quadri Dirigenti della F.A.N.D. (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) della Lombardia.
All'Assemblea, oltre i rappresentanti delle 5 Associazioni facenti parte della F.A.N.D., erano altresì presenti alcuni candidati al Consiglio di Regione Lombardia in rappresentanza dei candidati alla Presidenza di Regione Lombardia:
– Maurizio Sala, in rappresentanza di Gabriele Albertini del Movimento Lombardia Civica;
– Franco Bomprezzi, in rappresentanza di Umberto Ambrosoli della Coalizione di Centro Sinistra;
– Matteo Salvini, in rappresentanza di Roberto Maroni della Coalizione di Centro Destra;
– Frederic Gebhard, in rappresentanza di Carlo Maria Pinardi del partito Fare per Fermare il Declino.
che hanno illustrato le linee guida dei rispettivi schieramenti in materia di disabilità. Al di là delle peculiarità dei singoli programmi, ritengo che ciò rappresenti un fattore positivo. Negli ultimi anni, anche per via della grave crisi economica in atto, i servizi rivolti alle fasce deboli sono soggetti a tagli sempre più frequenti e ingenti, che inevitabilmente hanno ripercussioni negative anche su quella che è la quotidianità vissuta dalle persone con disabilità stesse. Risulta pertanto importante instaurare un dialogo con le istituzioni, partendo da quelle locali, affinché la classe politica prenda piena coscienza del fatto che le persone con disabilità, se opportunamente assistite nei diversi ambiti (scuola, formazione professionale, lavoro ed eventualmente riabilitazione) sono perfettamente in grado di sfruttare pienamente le loro potenzialità, divenendo così risorsa attiva per l'intera società.
L'obiettivo è ambizioso, e di sicuro per raggiungerlo ci vorrà del tempo. Ci aspettano mesi di duro lavoro, nei quali tutti noi saremo chiamati a profondere ogni  sforzo necessario per attuare un vero rilancio della Federazione. Un rilancio che la porti ad essere presente in modo attivo e propositivo nelle sedi istituzionali, rendendosi parte integrante di tutti quei processi decisionali che si riflettono sulle persone con disabilità della nostra regione.
Sono fermamente convinto che ciò possa avvenire solo avendo piena consapevolezza di quelli che, nell'immediato futuro, dovranno essere i punti cardine della nostra azione. Anche da questo punto di vista posso ritenermi ampiamente soddisfatto da quanto emerso durante l'Assemblea del 16 febbraio. Dalle relazioni dei diversi consulenti, infatti, è emerso un piano d'azione che nel suo insieme conferma quelle che fin dall'inizio del presente mandato sono state le nostre linee guida.
La nostra azione dovrà partire dalla scuola, poiché è proprio qui che la persona si forma dal punto di vista culturale, acquisendo quell'insieme di abilità e conoscenze che in età adulta le permetteranno di integrarsi appieno nella società civile. Sarà pertanto indispensabile fare sentire la nostra voce instaurando un dialogo costante con l'Ufficio Regionale Scolastico, segnalando le troppe disfunzioni che purtroppo affliggono il sistema scolastico per quel che concerne i servizi rivolti alle persone con disabilità (ore di sostegno insufficienti, mancanza di percorsi formativi individualizzati, ecc.), e offrendo il nostro apporto per la realizzazione di un'offerta formativa che risponda alle reali esigenze degli alunni e che tenga conto anche delle richieste da parte del mercato del lavoro.
Quanto al settore lavoro, poi, sarà indispensabile rivedere il meccanismo previsto dalla legge 68/1999, che negli ultimi anni non sta dando i risultati auspicati nonostante Regione Lombardia investa maggiori risorse rispetto al passato per favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Non va poi dimenticato l'aspetto relativo alla moltitudine di servizi socio-sanitari (assistenza sanitaria, riabilitazione, assistenza domiciliare), che troppo spesso vengono considerati come un costo eccessivo per il sistema pubblico. Al contrario essi vanno potenziati e quanto più possibile personalizzati in base alle esigenze dei singoli soggetti.
Gli obiettivi che F.A.N.D. Lombardia si prefigge, come detto in precedenza, sono dei più ambiziosi. Tuttavia sono convinto che questo non ci scoraggerà; al contrario ci servirà da stimolo ulteriore per far sì che la Federazione, sfruttando in maniera ottimale le sue migliori risorse in termini di competenze, diventi un valido interlocutore che dialoghi con le istituzioni presentando proposte mirate col solo fine di tutelare le persone con disabilità e i loro diritti in ogni ambito.
Ritengo che la prima Assemblea Regionale dei Quadri Dirigenti della F.A.N.D. abbia costituito realmente un momento di dialogo e confronto. Dal susseguirsi dei vari interventi ho potuto constatare una concreta "voglia di fare", di mettere a frutto le singole idee, anche valorizzando le differenze che inevitabilmente ci saranno fra i singoli punti di vista.
Sono fermamente convinto che l'Assemblea del 16 febbraio rappresenti un punto di partenza per la nostra azione futura, in quanto ha costituito un momento in cui la F.A.N.D. della Lombardia ha saputo "guardare dentro di sé" per trarre quegli spunti necessari per il proprio rilancio, valorizzando al massimo quello strumento straordinario che è il confronto fra le diverse idee.
I mesi che ci attendono saranno di duro lavoro, ma la prima Assemblea Regionale dei Quadri Dirigenti della F.A.N.D. lombarda credo abbia posto in evidenza un fattore di estrema importanza: le risposte che molti ci chiedono sono già al nostro interno. Sono nella nostra forza, data dall'impegno che ogni giorno le 5 Associazioni federate mettono in campo per tutelare al meglio i propri Soci, e che deve servirci come linea guida nel nostro cammino comune verso una vera integrazione sociale.
Il documento "Riflessioni e proposte sulla disabilità per la X legislatura di Regione Lombardia", predisposto dall'Ufficio di Presidenza del Comitato di Coordinamento della F.A.N.D. della Lombardia e licenziato dall'Assemblea regionale, è la piattaforma sulla quale avverrà il confronto con Regione Lombardia e, in generale, con tutti gli interlocutori istituzionali.
Il documento, già consegnato ai rappresentanti politici intervenuti all'Assemblea, nelle prossime settimane verrà inviato al nuovo Presidente di Regione Lombardia, ai nuovi Assessori regionali e a tutti i Consiglieri neo eletti.
In conclusione, anche per una maggiore comprensione delle nostre richieste, riporto l'elenco dei punti riassuntivi del documento presentato ai rappresentanti politici intervenuti.

SINTESI DELLE RICHIESTE E DELLE PROPOSTE.

1) Adozione di uno statuto da parte del Comitato Regionale della  F.A.N.D. e relativa iscrizione al Registro Regionale delle Associazione di Promozione Sociale;
2) Istituzione in Regione Lombardia di appositi Tavoli per area tematica, fra i  quali uno permanente sulla disabilità, con eventuali funzioni anche  di Osservatorio regionale per la verifica dell'attuazione dei principi enunciati nella Convenzione O.N.U. composto dagli Organismi di secondo livello (Federazioni/Coordinamenti) maggiormente rappresentativi in Lombardia delle persone con disabilità;
3) Revisione dell'attuale modalità di funzionamento del Tavolo regionale permanente del Terzo Settore e limitazione della relativa composizione ad una ristretta rappresentanza di ciascun Tavolo tematico;
4) Riconoscimento della Lingua Italiana dei Segni da parte di Regione Lombardia, analogamente a quanto già accaduto in altre regioni;
5) Previsione della partecipazione di un rappresentante per ciascuna delle Associazioni aderenti alla F.A.N.D. della Lombardia all'interno della Commissione Regionale per le Politiche del Lavoro e della Formazione (C.R.P.L.F.) ex art. 8 L.R. 22/2006;
6) Istituzione, così come previsto dalla citata L.R. 22/2006, dell'Osservatorio per le politiche del lavoro;
7) Sempre con riferimento alla L.R. 22/2006, emanazione di disposizioni regionali atte a conseguire i seguenti obiettivi: a) garantire la presenza di almeno 1 rappresentante delle persone con disabilità nei Comitati Tecnici dei Servizi provinciali per il collocamento; b) mettere a disposizione delle Associazioni i nominativi iscritti nelle graduatoria provinciale delle persone con disabilità, delle aziende/enti che presentano scoperture e l'elenco delle persone con disabilità collocate nel corso dell'anno, tenuti dai Centri provinciali per l'impiego;
8) Previsione della presenza dell'U.N.M.S. all'interno del Comitato per l'Amministrazione del Fondo regionale per l'occupazione dei disabili ex L.R.13/2003;
9) Verifica, anche attraverso al costituzione di un Osservatorio Regionale ad hoc, dei risultati conseguiti in merito all'applicazione della L. 68/99 in Lombardia, con particolare riferimento alla gestione del Fondo Regionale per l'Occupazione dei Disabili;
10) Individuazione, all'interno della vigente normativa, di specifici percorsi per la formazione professionale e l'inserimento lavorativo delle persone sorde, cieche e ipovedenti;
11) Nell'ambito delle politiche di riordino degli enti locali, mantenimento in capo alle province delle competenze in materia di istruzione delle persone con disabilità sensoriale (persone con disabilità visiva e dell'udito);
12) Sottoscrizione da parte di Ufficio Scolastico Regionale, Regione Lombardia, U.P.L., A.N.C.I., F.A.N.D. e altre analoghe Organizzazioni di un Accordo di Programma a valenza regionale per l'individuazione degli standard minimi in tema di integrazione scolastica delle persone con disabilità;
13) Costituzione di  un Tavolo di lavoro composto da Regione Lombardia, I.N.A.I.L. e F.A.N.D. Lombardia per rivedere le prestazioni da destinare agli infortunati sul lavoro in tema di cure climatiche e fisioterapiche;
14) Per quanto riguarda la riabilitazione visiva delle persone ipovedenti, previsione della istituzione di MAC diagnostici per l'età evolutiva (protocollo multidisciplinare); l'istituzione di MAC riabilitativi per l'età evolutiva; l'istituzione di MAC riabilitativi per pazienti adulti;
15) Rafforzamento del ruolo e l'attività dei Centri di Riabilitazione Visiva della Regione Lombardia completando l'organigramma con gli Istruttori di Orientamento e Mobilità (peraltro già previsti dalle linee guida regionali) ed estendendo alcuni servizi alle persone cieche assolute, come peraltro emerso nel corso del Conferenza Stato Regioni del maggio 2004 a proposito delle procedure per la prescrizione degli ausili e della riabilitazione di orientamento e mobilità;
16) Costituzione di un "Gruppo di Approfondimento Tecnico" per individuare i contenuti delle "indicazioni per l'accesso ai contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati" contenute della D.d.s. 15/12/2009 n. 14032;
17) A seguito del manuale "Progettabile", realizzazione da parte di Regione Lombardia insieme a F.A.N.D. Lombardia di altre due pubblicazioni: una prima pubblicazione sull'abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali per migliorare l'accessibilità agli spazi all'interno degli edifici (pubblici in primo luogo) ed una seconda pubblicazione relativa all'accessibilità ai mezzi di trasporto pubblici;
18) Adozione di iniziative da parte di Regione Lombardia per garantire la piena accessibilità alle persone affette da sordità (sottotitolazione, interpretariato in L.I.S., comunicatori telefonici, sms per emergenza sanitaria, ecc.);
19) In considerazione della scarsità delle risorse a disposizione e del ruolo sussidiario svolto, individuazione da parte di Regione Lombardia di tutte le soluzioni possibili per potenziare nel corso del prossimo mandato le azioni di supporto e di sostegno a favore delle Associazioni aderenti alla F.A.N.D.;
20) Costituzione di un tavolo tecnico presso Regione Lombardia, con la partecipazione dell'I.N.P.S. e della F.A.N.D., per individuare soluzioni tecnico-procedurali che possano salvaguardare tutti gli attori coinvolti nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità di ciascuno, nell'ambito delle procedure di concessione, verifica e accertamento degli stati invalidanti;
21) Emanazione, nel corso del 2013, del bando per il rinnovo dell'assegnazione del servizio Sportello Disabili della Regione Lombardia;
22) Estensione della concessione della Carta Regionale di Trasporto gratuita agli Invalidi per servizio dalla 6^ alla 8^ Categoria residenti in Lombardia;
23) Individuazione di misure per l'uniformità delle procedure per la sosta e l'accesso dei veicoli dotati di contrassegno internazionale dell'handicap su tutto il territorio della Lombardia, valutando l'opportunità di istituire un servizio centralizzato a livello regionale per segnalare targhe e date di accesso;
24) Incremento del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza allo scopo di ripristinare i servizi ad un livello essenziale.

 

Pensioni di invalidità e limiti di reddito: appello al Parlamento, Redazionale

Autore: Redazionale

Giungono alla FISH forti segnali di preoccupazione dopo il recente pronunciamento della Corte di Cassazione (Sezione Lavoro, Sentenza n. 7320 del 22 marzo 2013) sulla questione dei limiti reddituali da applicare ai fini della concessione della pensione agli invalidi civili.
La Corte, dopo indicazioni di segno opposto, afferma che il reddito a cui fare riferimento non è solo quello individuale, ma deve essere sommato a quello del coniuge, se presente. Ribadisce, quindi, quanto già affermato nella Sentenza del 2011 (Sezione Lavoro, n. 4677 del 25 febbraio 2011).
La Sentenza non è legge e non incide immediatamente sulle prestazioni di milioni di invalidi civili, ma potrebbe condizionare il confronto in corso fra INPS e Ministero del Lavoro proprio su questo tema.
Ricordiamo che a fine 2012 INPS aveva emanato una circolare che già prevedeva il computo del reddito coniugale (e non più individuale) ai fini della concessione della pensione. In seguito alle proteste delle Associazioni e dei Sindacati e al conseguente intervento del Ministero del Lavoro, la circolare era stata ritirata da INPS in attesa, appunto, di un'istruttoria fra il Dicastero e l'Istituto.
"Riteniamo che questo 'pasticcio' debba essere sanato politicamente dalle Camere, che il Parlamento debba riappropriarsi della propria funzione legislativa, intervenendo sulla delicata materia e pronunciando quella che è l'interpretazione esatta di una normativa farraginosa."
Questo il richiamo di Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap, che approfitta per ricordare che nella precedente legislatura era stata depositata una precisa Proposta di Legge (Atti della Camera, 4231) che però non è mai giunta alla discussione.
"Ci appelliamo a tutti i Parlamentari affinché quella Proposta non solo venga ripresentata, ma che sia anche calendarizzata al più presto, discussa e approvata. Il rischio che, in forza di una decisione assunta nelle aule di tribunale, migliaia di persone rimangano prive di protezione (già minima) è elevatissimo."
Il testo della Proposta di Legge 4231 è consultabile al seguente indirizzo: http://leg16.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/pdf/16PDL0048730.pdf
 
 

Disabilità: approvato il Programma di azione, Redazionale

Autore: Redazionale

La Legge 18/2009, oltre a ratificare la Convenzione ONU, ha previsto la redazione di un Programma d'azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità in attuazione della legislazione nazionale e internazionale.
Il Programma di azione è stato elaborato dall'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito dalla stessa Legge 18/2009, che lo ha definitivamente approvato in seduta plenaria il 12 febbraio scorso. Il testo approvato sarà adottato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, sentita la Conferenza unificata, che si esprime entro trenta giorni, e previa deliberazione del Consiglio dei Ministri.
"Si tratta di un atto che, per la sua ampiezza e profondità, è particolarmente importante per le persone con disabilità e le loro famiglie. – commenta Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap – È un documento attorno al quale vi è stato un confronto 'storico' fra diverse esperienze, professionalità, associazioni, enti."
Ma chi applicherà concretamente quel Programma? "Su questo non possiamo che lanciare un appello al prossimo Esecutivo: questo lavoro non vada disperso e rappresenti la dorsale delle future politiche sociali per le persone con disabilità e per la loro inclusione. Senza un'assunzione di impegni e di concretezze, quello della disabilità rischia di restare un tema secondario e residuale nell'agenda politica futura."
Non appena la situazione politica e istituzionale avrà assunto contorni maggiormente definiti, la FISH presenterà come istanza prioritaria l'attuazione del Programma di azione.
Il testo del Programma d'azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità è disponibile nel sito FISH: http://www.fishonlus.it/2013/03/19/disabilita-approvato-il-programma-di-azione/

19 marzo 2013

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus

Pensione di inabilità 100%- invalidi civili e limiti di reddito, di Giovanni Pagano

Autore: Giovanni Pagano

Come è noto, la Corte di Cassazione – sez. lavoro, con la sentenza n. 7320 del 2013, ha confermato l'orientamento già espresso con la precedente pronuncia n. 4677/2011, secondo cui la pensione per gli invalidi civili totali 100% deve essere ancorata non più soltanto al reddito personale del beneficiario ma anche a quello del coniuge.
L'INPS, con il Messaggio n. 149/2012 poi ritrattato con il successivo recante n. 717 del 14/1/2013, aveva fatto applicazione generalizzata di tale principio, sollevando le proteste delle Associazioni di categoria e dei sindacati che avevano costretto il Ministero del lavoro e politiche sociali e l'istituto a ripristinare il criterio del riferimento al solo reddito personale.
Allo stato, sembra inevitabile promuovere un intervento legislativo sull'articolo 12 della legge n. 118/1971 che, con norma interpretativa o emendativa, ne chiarisca definitivamente la portata fissando espressamente il principio della considerazione dei solo reddito personale del beneficiario, così come avviene per la concessione dell'assegno ordinario di invalidità 74%.
A tal fine, si ritiene necessario uno sforzo comune delle organizzazioni indicate in epigrafe per predisporre, insieme alla ANMIC, un testo normativo, adoperandosi per il suo sostegno parlamentare.
in attesa di un riscontro alla presente e al fine di concordare un eventuale incontro per puntualizzare la strategia da seguire, si porgono distinti saluti.

Il Presidente Nazionale
Giovanni Pagano

Valeriano Trubbiani De Rerum Fabula, Redazionale

Autore: Redazionale

Sculture, ambientazioni, disegni 1965-2008

 MOLE VANVITELLIANA
Banchina G. da Chio, 28 – Ancona

PROROGA DELLA MOSTRA
fino al 5 maggio 2013

Grande successo per la mostra  antologica di Valeriano Trubbiani "De rerum fabula" Sculture, ambientazioni, disegni 1965-2008 che sarà infatti prorogata fino al 5 maggio 2013.
La mostra De Rerum Fabula è promossa dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, con il sostegno della Regione Marche, Banca delle Marche, della Camera di Commercio di Ancona e della Unipol Assicurazioni.
L'allestimento è curato dagli architetti Massimo Di Matteo (che ha già collaborato in più occasioni con lo scultore) e Mauro Tarsetti.

Nelle grandi sale della Mole Vanvitelliana in uno spazio straordinariamente suggestivo sarà ancora possibile ammirare le opere di questo grande artista esposte in un percorso immaginativo di movenza teatrale, come una "laica rappresentazione", intitolata appunto "De rerum fabula".
Sono in totale 20 le "scene" in cui si sviluppa la mostra, disposte secondo un asse cronologico, suddivise per i cicli tematici che hanno scandito la ricerca creativa dell'artista.
Ciascuna delle 20 "scene" documenta in alcuni casi un ciclo di sculture riproposte per l'occasione in installazione ("Macchine belliche", "Aruspici", "T'amo pio bove",  "Putti, giochi di mare, giochi di cielo", "Mare, Corazzate e Federico Fellini", "Città, Dimore, Turris"), oppure in altri casi vere e proprie installazioni ambientali (alcune memorabili, come "Stato d'assedio", "Le morte stagioni", "Ractus, ractus: stato d'assedio", "Il silenzio del giorno", "Turrita urbis pugnandi", "Colosseo"), mentre per allestire altre "scene" sono stati utilizzati cicli di disegni (come quella per "Ciriaco de' Pizzecolli e la sua Ancona"), o anche pirografie (come quella per "Giacomo Leopardi").
In movenza appunto teatrale, la "laica rappresentazione" è introdotta da un "Prologo" e conclusa da un "Epilogo", con citazioni di "poetica" tratte da scritti dello scultore.

Sono in totale 160 le opere esposte, fra sculture riunite in installazioni, componenti di ambientazioni, pirografie su legno e disegni, fruibili da parte di visitatori vedenti e non, che possono essere viste e toccate, come del resto tutte quelle ospitate nella ricca collezione permanente del Museo Tattile Statale Omero.

E' anche possibile scaricare gratuitamente l'audio catalogo completo della mostra (prima e unica esperienza in italia per un catalogo completo) dal sito del museo www.museoomero.it
S potranno in questo modo ascoltare tutti i testi, inclusi quellicritici, del catalogo ufficiale della mostra (272 pagine e 148 illustrazioni) edito da Silvana Editoriale e curato da Enrico Crispolti con la collaborazione di Simone Dubrovic.

Museo Tattile Statale Omero – Comune di Ancona
Mostra Trubbiani – De Rerum Fabula
Sculture, ambientazioni, disegni 1965 – 2008

a cura di Enrico Crispolti

PROROGATA AL 5 MAGGIO 2013
Mole Vanvitelliana – Ancona

Apertura: sabato e festivi 10 – 13 / 16 – 20, escluso 1 maggio.
Aperture straordinarie: 5, 26 aprile, tutti i giorni su prenotazione per gruppi e scuole escluso il lunedì.

Biglietto intero: 7,00 euro.
Biglietto ridotto: 5,50 euro gruppi, funzionari Mibac, soci convenzionati Icom, Fai, Coop, Ikea Family, Italia Nostra, Touring Club, Unitre, Guide turistiche abilitate, under 26, over 65, disoccupati, cassaintegrati.
Gratuito: per scuole, studenti (muniti di libretto), docenti accompagnatori, disabili e loro accompagnatori.

Promozione speciale per le Associazioni: per ogni gruppo composto da 30 paganti, altri 10 biglietti sono offerti in omaggio.

Il 5,6,7 aprile nel cortile della Mole Vanvitelliana si svolgerà Ancona Flower Show, mostra mercato di piante rare e inconsuete http:/
/www.anconaflowershow.com/
Chi decide di abbinare l'entrata ad Ancona Flower Show con la visita alla Mostra "Trubbiani. De rerum fabula" potrà usufuire di un prezzo speciale per entrambe le manifestazioni (4 euro + 4 euro) per un totale di 8 euro.

 

Progetto “Napoli tra le mani”, Redazionale

Autore: Redazionale

"Napoli tra le mani" è un progetto che offre al pubblico, e specialmente ai visitatori con esigenze speciali, la possibilità di conoscere la storia della città di Napoli. I percorsi sono accessibili ai disabili motori, c'è la possibilità per ipovedenti e ciechi di toccare le opere presenti nel percorso ed essendo presente un interprete L.I.S. possono partecipare anche i sordi. I gruppi sono misti, non molto numerosi (15-20 persone) in due turni e le visite hanno cadenza mensile.
 
Al progetto partecipano le tre soprintendenze napoletane,  le Catacombe di San Gennaro, il Duomo di Napoli e la Cappella del Tesoro di san Gennaro. Le attività sono coordinate dal SAAD (servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità) dell'Università degli studi Suor Orsola Benincasa.
 
Per eventuali chiarimenti e informazioni rivolgersi a:
dott.ssa Carmela Pacelli e dott.ssa Maria Grazia Gargiulo,  le quali potranno spiegare le finalità  del progetto
email saad.progetti@unisob.na.it
 

“Se chiudi col razzismo, ti si apre un mondo” – settimana di azione contro il razzismo, di Anna Monterubbianesi

Autore: Anna Monterubbianesi

17-24 Marzo 2013

Il Forum del Terzo Settore manifesta il suo pieno sostegno alla "Settimana di azione contro il razzismo" promossa dall'Unar – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – dal 17 al 24 marzo.
La Settimana, organizzata in occasione della "Giornata mondiale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali" che si celebra in tutto il mondo il 21 marzo, vedrà  centinaia di iniziative nelle città italiane volte ad approfondire il tema del rapporto con la diversità e a sensibilizzare i cittadini sulle questioni dell'inclusione, dell'integrazione e della costruzione di reti per diffondere prassi di contrasto ai fenomeni discriminatori.

"Molte delle associazioni aderenti al Forum del Terzo Settore – dichiara il  portavoce Pietro Barbieri – sono impegnate quotidianamente nell'affermazione dei diritti e della dignità delle persone e in azioni di contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione. Per 'aprire un mondo' – come recita lo slogan della Settimana – è necessario promuovere quel cambiamento sociale e culturale che fondi le sue basi sui concetti fondamentali dell'inclusione, del rispetto, della socialità e della cittadinanza."

 "Come Forum – prosegue il Portavoce – chiediamo un maggiore riconoscimento, da parte delle Istituzioni, di quelle iniziative e attività che contrastano tutte le forme di discriminazione. Azioni che hanno una grossa importanza nel garantire civiltà, equità e dignità e un peso assai piccolo sul bilancio del nostro Paese."
Il Giornale Radio Sociale dedicherà ampio spazio alle iniziative della Settimana promossa dall'Unar. Segnaliamo tra queste la presentazione del documentario "Stazione Mediterraneo – Storie dell'Italia che accoglie e include", dedicato alle buone pratiche dell'accoglienza, dell'inclusione e dell'inserimento lavorativo dei popoli migranti tra la Calabria, Napoli e Roma. Il documentario, realizzato dalle testate www.nelpaese.it, www.giornaleradiosociale.it, dal progetto Visioni Sociali e in collaborazione con l'agenzia stampa Redattore Sociale, sarà presentato il 21 marzo a Roma.
 
Ufficio stampa Forum Nazionale del Terzo Settore:
Anna Monterubbianesi
tel 06 68892460 fax 06 6896522
stampa@forumterzosettore.it
www.forumterzosettore.it