Museo Tattile Statale Omero – Presentazione libro

Mercoledì 3 maggio alle ore 17:30 prosegue il calendario di presentazioni libri al Museo Tattile Statale Omero. “All’inizio era il buio. Conversazioni di un cieco con la Bibbia”, nuova uscita nella collana Orto della casa editrice AL3VIE, verrà presentato da Anna Maria Farabbi, che ha curato e tradotto il libro di John Martin Hull, professore di teologia e scienze religiose a Birmingham, scomparso nel 2015.

Nel 1983, a seguito di una lunga patologia degenerativa della retina, Hull perse definitivamente la vista. Ha scritto numerosi libri e articoli nel campo dell’educazione religiosa, della teologia pratica e della disabilità.

Anna Maria Farabbi sottolinea che “l’esperienza della cecità polverizza di colpo la superficialità visibile, entra e abita l’invisibile della nerezza, forzatamente in un processo inverso da quello che noi vedenti siamo abituati a vivere, anche mentalmente”. John Martin Hull narra tutto questo in “All’inizio era il Buio”, portandoci lentamente a riconsiderare i nostri parametri sociali e culturali. Propone fatti della propria storia personale, pieghe del suo vissuto, mortificazioni, depressioni da cui è riemerso, con energia e lucidità.

Tutto il suo lavoro in questa opera nasce e si sviluppa nel ventre delle Sacre Scritture. Si irradia in ogni angolo del nostro vivere quotidiano, in ogni connessione esistenziale e sociale, oltre a quella spirituale.

Il suo pensiero in ogni sua parola propone di fatto le fondamenta praticabili verso la correzione di una polis che molto ha ancora da imparare per una convivenza di pari diritti, di non discriminazione, di crescita contemporaneamente individuale e corale.

Anna Maria Farabbi è poeta, narratrice, saggista, traduttrice. In poesia, l’ultima sua opera è La casa degli scemi, Lietocolle 2017. Per la narrativa, ha pubblicato Leièmaria, Lietocolle, 2013; per la narrativa ragazzi, Caro diario azzurro, 2013, e La notte fosforescente, entrambe per Kaba edizioni, 2013 e 2021.

Info:

Mercoledì 3 maggio ore 17:30.

Ingresso libero.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Pubblicato il 27/04/2023.

Museo Statale Omero – Codex Homeri: Furto al Museo!

Dopo il primo caso risolto, abbiamo una nuova sfida anche per i più piccoli e le più piccole.

Al Museo Omero è stata rubata un’opera. Servono esperti d’arte al fianco dell’Interpol. Riuscirai a risolvere gli enigmi che il ladro ha lasciato nelle sale del Museo?

Dovrai risolvere un intrigante giallo, acquisendo informazioni tra le sale, in una vera e propria caccia al tesoro, ricostruendo l’identikit e superando tranelli per recuperare indizi e trovare il colpevole.

Il ladro è ancora a piede libero tra le mura del Museo e solamente i più attenti riusciranno a svelare il mistero.

Info

Prenotazione obbligatoria: al 335 5696985 (cell. e whatsapp) o via mail a didattica@museoomero.it

Gruppi: Massimo 10 partecipanti per turno

Età consigliata: dai 6 anni

Turni di visita: mattina ore 10:30-11:30; ore 11:30-12:30

ore 16:30-17.30; ore 17:30-18.30

Costo: 5 euro a persona

Gratuito: Non vedenti, ipovedenti, disabili, accompagnatori e bambini da 0 ai 4 anni

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Pubblicato il 18/03/2023.

Museo Tattile Omero – David Miliozzi presenta “Immaginare prima”

Mercoledì 19 aprile alle ore 17:30 il Museo Omero ospita David Miliozzi, coautore insieme al Maestro Dante Ferretti del libro “Immaginare prima”, edito da Jimenez a novembre 2022. Presenta Lucilla Niccolini. L’evento è in collaborazione con libreria Fogola Fàgola.

Se esiste qualcuno in grado di “immaginare prima” il mondo che lo spettatore vedrà sullo schermo è Dante Ferretti, scenografo vincitore di tre premi Oscar (per i film The Aviator, Sweeney Todd e Hugo Cabret).

In questa autobiografia, scaturita da lunghe conversazioni con lo scrittore David Miliozzi, Dante Ferretti racconta di essere nato “due volte” a Macerata: la prima il 26 febbraio 1943, la seconda quando la casa di famiglia fu demolita da un bombardamento e lui miracolosamente estratto vivo dalle macerie.

David Miliozzi ripercorrerà la carriera professionale e il percorso umano del Maestro Dante Ferretti attraverso ricordi e aneddoti di un uomo umile, tenace e geniale riuscito a diventare il simbolo di quel “saper fare” italiano che ha reso celebre il nostro paese nel mondo, ottenendo una popolarità che si può mantenere solo a patto di restare onesti con se stessi e vicini alle proprie origini.

David Miliozzi

Scrittore, sceneggiatore e critico d’arte, ha pubblicato quattro romanzi (Senza parabrezza, A un passo dal nulla, Segni premonitori e E tutto iniziò a tremare) e diversi racconti in varie antologie. Ideatore e curatore di numerosi progetti editoriali, rassegne culturali e mostre d’arte, David Miliozzi è anche il fondatore del movimento artistico dell’Iperespressionismo.

Info: Mercoledì 19 aprile ore 17:30.

Ingresso libero.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Pubblicato il 17/04/2023.

Museo Tattile Omero – Presentazione del libro “Immaginare prima. Le mie due nascite, il cinema, gli Oscar”

Mercoledì 19 aprile alle ore 17:30 il Museo Omero ospita David Miliozzi, coautore insieme al Maestro Dante Ferretti del libro “Immaginare prima. Le mie due nascite, il cinema, gli Oscar.”, edito da Jimenez a novembre 2022. Presenta Lucilla Niccolini.

L’evento è in collaborazione con libreria Fogola Fàgola.

Se esiste qualcuno in grado di “immaginare prima” il mondo che lo spettatore vedrà sullo schermo è Dante Ferretti, scenografo vincitore di tre premi Oscar (per i film The Aviator, Sweeney Todd e Hugo Cabret).

In questa autobiografia, scaturita da lunghe conversazioni tra i due, David Miliozzi ripercorrerà la carriera professionale e il percorso umano del Maestro Dante Ferretti attraverso ricordi e aneddoti di un uomo umile, tenace e geniale riuscito a diventare il simbolo di quel “saper fare” italiano che ha reso celebre il nostro paese nel mondo, ottenendo una popolarità che si può mantenere solo a patto di restare onesti con sé stessi e vicini alle proprie origini.

Info

Mercoledì 19 aprile Ore 17.30

Ingresso libero.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Pubblicato il 12/04/2023.

Museo Tattile Omero – Codex Homeri. Omicidio al Museo!

Sei alla ricerca di un’idea per combattere la noia domenicale? Ci pensiamo noi!

Il 16 aprile i volontari del Servizio Civile Universale ti aspettano con “Codex Omeri. Omicidio al Museo!”

Dovrai impegnarti ad investigare e risolvere un intricato delitto che si è consumato all’interno del Museo Omero, sarai in grado di fermare l’assassino?

Solamente i detective più astuti e attenti riusciranno a svelare il mistero!

Info

Prenotazione obbligatoria: al 335 5696985 (cell. e whatsapp) o via mail a didattica@museoomero.it

Gruppi: Massimo 15 partecipanti per turno

Età consigliata: dai 16 anni

Turni di visita: ore 11:30; 16:30; 17:30

Costo: 5 euro a persona Gratuito: disabili e chi li accompagna.

Pubblicato il 11/04/2023.

Museo Statale Omero – Festività pasquali e ultimi giorni per la mostra Patamacchine

Le proposte del Museo Omero per Pasqua e Lunedì dell’Angelo.

In occasione delle festività pasquali il Museo Tattile Statale Omero resterà aperto a Pasqua e Lunedì dell’Angelo, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

Sarà l’occasione per visitare le collezioni permanenti, tutte da toccare, ospitate all’interno della Mole Vanvitelliana.
Fino al 10 aprile è possibile inoltre prenotare la visita guidata alla Mostra Patamacchine in cui macchine costruite con materiale di scarto, assurde, curiose e ironiche vi regaleranno divertimento. Al costo di 5 euro è possibile usufruire della visita guidata interattiva alla mostra e dell’ingresso alla collezione Design.

Info:
Museo Omero: ingresso libero.

Collezione Design: ingresso 5 euro.

Mostra Patamacchine: prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 (tel. o whatsapp). Gratuito: 0-4 anni, persone con disabilità e chi li accompagna.

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Pubblicato il 06/04/2023.

Museo Tattile Statale Omero – Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo

2 aprile ore 11:00

Collezione Design Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Domenica 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo (WAAD, World Autism Awareness Day), istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.

Per l’occasione il Museo Tattile Statale Omero esporrà alcuni disegni realizzati dagli alunni nello spettro autistico del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona, partner dell’iniziativa.

Il Museo Omero e il Liceo Mannucci, con la collaborazione dei Servizi Sociali del Comune di Ancona, sono da tempo impegnati per favorire percorsi educativi e di inclusione degli studenti nello spettro autistico, attraverso progetti ed esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).

Appuntamento alle ore 11:00 presso la Collezione Design dove verrà illustrato il progetto di accoglienza delle persone con autismo già in essere, che consente a famiglie ed educatori di fruire liberamente degli spazi e dei servizi del Museo quali occasioni di ricreazione, educazione e partecipazione sociale.

Domenica 2 aprile inoltre si rinnova l’appuntamento con “Domenica al museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Info:

Domenica 2 aprile ore 11:00

Ingresso libero

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Pubblicato il 31/03/2023.

Museo Tattile Statale Omero – Accessibilità ai beni culturali: il corso del Museo Omero riferimento nazionale per i musei italiani

30, 31 marzo e 1° aprile 2023

Sala Polveri, Mole Vanvitelliana, Ancona

Il corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali, organizzato dal Museo Tattile Statale Omero, è giunto alla sua diciannovesima edizione e si svolgerà da giovedì 30 marzo a sabato 1° aprile, presso la Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona.

Il corso rivolto a operatori museali, educatori, guide turistiche autorizzate e docenti è un momento formativo di alto livello per conoscere le tecnologie, gli strumenti, i metodi e le esperienze nazionali e internazionali nell’ambito dell’accessibilità al patrimonio culturale, dell’educazione dell’arte alle persone non vedenti, ipovedenti e sorde e del turismo accessibile.

Come di consueto a tenere il corso sono docenti ed esperti del settore che approfondiranno i temi dei due moduli: “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva” e “Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde”. Oltre a loro, Isidoro Parodi in rappresentanza del Ministero della Cultura condurrà l’intervento dal titolo “La Direzione generale Musei per l’accessibilità: progetti e formazione” e Chiara Andriello di Rai Pubblica Utilità parlerà di accessibilità come modalità di comunicazione “aumentata” e racconterà l’esperienza di Rai accessibilità dalla TV ai musei.

Per questa edizione, aperta da Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero, porteranno i saluti istituzionali Carlo Russo, Segretario regionale del Ministero della cultura per le Marche; Diego Voltolini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Ancona (delegato da Luigi Gallo, Direttore Regionale Musei Marche) e Stefania Terrè, Vice Presidente dell’UICI Marche.

I corsisti provenienti da tutta Italia oltre alle lezioni frontali faranno esperienza pratica attraverso la visita guidata al Museo per testare una visita bendata, dove a prevalere sono il senso del tatto e le sue potenzialità.

Il Museo Omero si conferma punto di riferimento internazionale nell’educazione estetica per persone non vedenti e ipovedenti e continua la divulgazione della sua attività scientifica. In particolare quest’anno, a seguito dei numerosi progetti inerenti l’accessibilità avviati dagli Enti culturali tramite i PNRR, il Museo Omero è fortemente impegnato in attività di formazione e consulenza.

Pubblicato il 30/03/2023.

Museo Tattile Statale Omero – Visita guidata gratuita alla Mostra Patamacchine

Il Museo Tattile Statale Omero partecipa all’iniziativa del Ministero della Cultura per celebrare la Giornata internazionale della donna, rendendola ancora più inclusiva. Mercoledì 8 marzo offre non solo alle donne, ma a tutti, la visita guidata alla mostra Patamacchine e l’ingresso alla collezione Design.

La mostra, nata dalla creatività anche di molte donne, sposa una poetica ecologica e chiama tutte le persone a farsi ambasciatrici di valori quali la sostenibilità, la conoscenza e l’inclusione. Incoraggia ad analizzare le proprie peculiarità e si rivolge a coloro che credono nella trasformazione dei sogni in realtà. Lo staff guiderà il pubblico alla scoperta di queste fantasiose macchine che trasmettono energia, ironia, gioia di vivere e meraviglia.

INFO

Visita guidata gratuita alla mostra Patamacchine e ingresso gratuito alla collezione Design.

8 marzo ore 16:30 e 17:30

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96985 (cellulare e whatsapp)

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Ancona www.museoomero.it

Pubblicato il 07/03/2023.

Museo Tattile Statale Omero – Ricordo personale di Aldo Grassini del Prof. Sergio Rigotti

Nel trigesimo della scomparsa (8 marzo 2023) di Sergio Rigotti il Museo Omero deve ricordare una figura che ha avuto un ruolo essenziale nella nascita e nello sviluppo del Museo Tattile Statale Omero. Nel lontano 1986, quando era preside dell’Istituto d’Arte “Edgardo Mannucci”, Rigotti fu tra i primissimi a prestare orecchio alla fantasia un po’ folle e un po’ visionaria di chi proponeva la creazione di un museo tattile che non esisteva in nessuna parte del mondo. Senza i suoi consigli e la sua esperienza di uomo di scuola e di museologo non sappiamo se il Museo Omero avrebbe mai visto la luce, e forse oggi sarebbe diverso da ciò che è. Il suo aiuto è stato importante nei primi passi della progettazione e nella ricerca di un’organizzazione adeguata. Dopo l’inaugurazione nel 1993 Rigotti è stato fondamentale nello strutturare un’attività sempre più ricca e varia. Da quando il Museo ha cominciato a funzionare come museo statale (2002) il prof. Rigotti lo ha illuminato fino al termine dei suoi giorni con i suoi consigli e le sue iniziative in qualità di rappresentante della Provincia di Ancona in seno al Comitato Consultivo previsto dalla legge istitutiva.

Il Museo Omero dice grazie per la competenza e la passione che il prof. Rigotti ha impegnato per la realizzazione e lo sviluppo di un’idea che, anche grazie a lui, si è rivelata vincente e che all’inizio trovava ben pochi sostenitori.

Pubblicato il 06/03/2023.