Museo Tattile Omero – UlisseFest

UlisseFest, il festival del viaggio di Lonely Planet, approda nella città di Ancona dal 4 al 7 luglio 2024.

Organizzato dalla casa editrice EDT, il festival è un’occasione di incontri, scoperte e connessioni che vanno oltre i confini del quotidiano.

Programma, info e prenotazioni sul sito UlisseFest.

Tre sono gli eventi che vedono coinvolto il Museo Omero, main sponsor del Festival:

3 luglio ore 21:30 Anteprima Festival

Proiezione di Soundscape

Al Lazzabaretto cinema verranno proiettati i documentari del BANFF Mountain Film Festival. Tra questi, spicca Soundscape, una storia emozionante di amicizia e avventura tra la guida alpina Timmy O’Neill e l’atleta non vedente Erik Weihenmayer. Questo documentario, grazie alle riprese di Mikey Schaefer e all’animazione di Leah Nichols, offre una visione unica dell’esperienza di scalare senza la vista, sfruttando l’eco-localizzazione, il tatto e l’immaginazione. Un’occasione per vivere un viaggio tra gli scenari mozzafiato degli Stati Uniti e della Norvegia, con un’attenzione particolare alla disabilità.

5 luglio ore 18:30 Viaggiare senza barriere

MUSEO OMERO, sala conferenze

Un incontro dedicato al turismo accessibile, dove Giovanni Ferrero di Turismabile e Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero, dialogheranno con Marco Giovannelli.

Un momento di riflessione su come garantire a tutti il diritto al viaggio e al turismo, abbattendo le barriere fisiche e culturali.

Visite guidate al Museo Omero

Sabato 6 luglio, ore 17:00 e domenica 7 luglio, ore 11:00

Un’opportunità imperdibile per esplorare il Museo Omero attraverso una visita immersiva e sensoriale.

Le visite guidate alla collezione Design e alle riproduzioni di capolavori e sculture originali da toccare offrono un’esperienza unica, permettendo di apprezzare la bellezza indipendentemente dalla vista. Un viaggio sensoriale che dimostra come l’arte possa essere accessibile a tutti.

Museo Tattile Omero – UlisseFest  

UlisseFest, il festival del viaggio di Lonely Planet, approda nella città di Ancona dal 4 al 7 luglio 2024. Organizzato dalla casa editrice EDT, il festival è un’occasione di incontri, scoperte e connessioni che vanno oltre i confini del quotidiano. Programma, info e prenotazioni sul sito UlisseFest. Tre sono gli eventi che vedono coinvolto il Museo Omero, main sponsor del Festival: •         3 luglio ore 21:30 Anteprima Festival Proiezione di Soundscape Al Lazzabaretto cinema verranno proiettati i documentari del BANFF Mountain Film Festival. Tra questi, spicca Soundscape, una storia emozionante di amicizia e avventura tra la guida alpina Timmy O’Neill e l’atleta non vedente Erik Weihenmayer. Questo documentario, grazie alle riprese di Mikey Schaefer e all’animazione di Leah Nichols, offre una visione unica dell’esperienza di scalare senza la vista, sfruttando l’eco-localizzazione, il tatto e l’immaginazione. Un’occasione per vivere un viaggio tra gli scenari mozzafiato degli Stati Uniti e della Norvegia, con un’attenzione particolare alla disabilità. •         5 luglio ore 18:30 Viaggiare senza barriere Loggia dei Mercanti Un incontro dedicato al turismo accessibile, dove Giovanni Ferrero di Turismabile e Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero, dialogheranno con Marco Giovannelli. Un momento di riflessione su come garantire a tutti il diritto al viaggio e al turismo, abbattendo le barriere fisiche e culturali. •         Visite guidate al Museo Omero Sabato 6 luglio, ore 17:00 e domenica 7 luglio, ore 11:00 Un’opportunità imperdibile per esplorare il Museo Omero attraverso una visita immersiva e sensoriale. Le visite guidate alla collezione Design e alle riproduzioni di capolavori e sculture originali da toccare offrono un’esperienza unica, permettendo di apprezzare la bellezza indipendentemente dalla vista. Un viaggio sensoriale che dimostra come l’arte possa essere accessibile a tutti.

Museo Tattile Omero – Progetto “I Racconti del Mare”

ArteScienza per Comunicare l’Oceano.

Mercoledì 22 maggio 2024 ore 16:30.

Museo Tattile Statale Omero.

“I racconti del mare (The Sea Tales) – ArteScienza per Comunicare l’Oceano” è il progetto promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DiSVA) dell’Università Politecnica delle Marche, dal Museo Tattile Statale Omero e dal Liceo Artistico E. Mannucci di Ancona.

Il progetto sarà presentato mercoledì 22 maggio alle ore 16:30 al Museo Omero dove verrà al contempo inaugurata l’installazione dal titolo “Circolare”, realizzata dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Artistico E. Mannucci.

L’installazione resterà in esposizione fino a domenica 8 settembre 2024 e per tutta la durata dell’evento è stato richiesto il patrocinio dell’Ocean Decade (2021-2030) delle Nazioni Unite.

L’evento è inserito nel programma Tipicità in blu, il Festival che celebra il mare e indaga i fenomeni della Blue Economy, in corso dal 17 al 24 maggio 2024 nella città di Ancona.

Il Progetto

Le situazioni attuali che vedono il mare protagonista ci raccontano purtroppo di scenari drammatici.

Gli imponenti flussi migratori via mare, che ogni anno costano la vita a centinaia di persone, e l’inquinamento dei mari, hanno assunto rilevanza mondiale e non possono più essere disattese. Raccontare queste situazioni intollerabili è il compito del progetto ed i linguaggi dell’arte e del bello ne sono lo strumento.

La finalità non è solo quella di sensibilizzare la società, ed i giovani in particolare, ma è soprattutto quella di promuovere un loro coinvolgimento concreto e attivo.

L’installazione “Circolare” vede protagonista una tartaruga marina imbalsamata ed è la prima azione concreta del progetto. Le situazioni attuali che vedono il mare protagonista ci raccontano purtroppo di scenari drammatici.

Gli imponenti flussi migratori via mare, che ogni anno costano la vita a centinaia di persone, e l’inquinamento dei mari, hanno assunto rilevanza mondiale e non possono più essere disattese. Raccontare queste situazioni intollerabili è il compito del progetto e i linguaggi dell’arte e del bello ne sono lo strumento.

La finalità non è solo quella di sensibilizzare la società, e i giovani in particolare, ma è soprattutto quella di promuovere un loro coinvolgimento concreto e attivo.

L’installazione “Circolare” vede protagonista una tartaruga marina imbalsamata ed è la prima azione concreta del progetto.

Presentazione del Progetto

Sala Conferenze, Museo Omero.

Saluti istituzionali:

Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero

Daniele Silvetti, Sindaco Comune di Ancona

Antonella Andreoli, Assessore Politiche educative, Affari generali e legali, Servizi informatici, Servizi demografici del Comune di Ancona

Francesco Regoli, Direttore del DiSVA-UnivPM

Luca Serafini, Dirigente Scolastico Liceo Artistico E. Mannucci

Interventi:

Prof. Carlo Cerrano (DiSVA UnivPM), Biodiversità e Migrazioni

Dott.ssa Agnese Riccardi (DiSVA UnivPM), Presentazione del progetto: l’importanza di comunicare l’oceano anche attraverso l’arte

Dott. Sauro Pari, Presidente Fondazione Cetacea

Prof. Andrea Sòcrati, Museo Tattile Statale Omero e Liceo Artistico E. Mannucci.

Inaugurazione dell’installazione artistica “Circolare”

Dopo la presentazione seguirà l’inaugurazione dell’installazione artistica “Circolare” nella Sala di Arte contemporanea del Museo, a cura del Prof. Nicola Farina e degli studenti e delle studentesse del Liceo Artistico E. Mannucci.

L’installazione racconta la storia di una tartaruga appartenente alla specie protetta Caretta caretta, ritrovata senza vita nel febbraio 2023 da alcune studentesse della Laurea Magistrale di Biologia Marina sulla spiaggia del Passetto di Ancona, che hanno allertato il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente.

Da lì, grazie al supporto della Fondazione Cetacea, dell‘Istituto Zooprofilattico di Forlì e della CITES Nucleo Carabinieri di Ancona, è stato possibile attivare e seguire il protocollo di recupero ed acquisizione dei permessi necessari alla detenzione dell’esemplare per scopi didattico-divulgativi.

La seconda fase ha visto poi il coinvolgimento del tassidermista Stefano Panfili, un imbalsamatore e preparatore naturalistico certificato, che ha riconsegnato al DiSVA la tartaruga in perfette condizioni.

La tartaruga marina è un animale migrante principalmente per scopi riproduttivi ed alimentari e le attività umane, come l’inquinamento, la pesca, la perdita di habitat ed i cambiamenti climatici rendono sempre più difficile la loro sopravvivenza.

La tartaruga sarà così un simbolo per raccontare storie di mare cercando di sensibilizzare il pubblico a tematiche urgenti come le grandi disuguaglianze sociali che innescano migrazioni umane drammatiche e la rapida perdita di biodiversità che vede l’uomo sia come artefice sia come vittima.

L’installazione sarà visitabile in mostra fino all’8 settembre 2024.

Museo Tattile Omero – “I racconti del mare (The Sea Tales)

“ArteScienza per Comunicare l’Oceano” è il progetto promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DiSVA) dell’Università Politecnica delle Marche, dal Museo Tattile Statale Omero e dal Liceo Artistico E. Mannucci di Ancona.

Mercoledì 22 maggio alle ore 16:30 presso il Museo Omero potrai assistere alla presentazione del progetto e all’inaugurazione dell’installazione “Circolare” realizzata dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Artistico E. Mannucci.

Protagonista dell’installazione è una tartaruga marina imbalsamata appartenente alla specie protetta Caretta caretta, ritrovata presso la spiaggia del Passetto di Ancona. “Circolare”, in esposizione fino a domenica 8 settembre al Museo Omero, è un invito a riflettere sulle grandi disuguaglianze sociali, che innescano drammatiche migrazioni umane, e sulla rapida perdita di biodiversità che vede l’uomo sia come artefice sia come vittima.

L’evento è inserito nel programma Tipicità in blu, il Festival che celebra il mare e indaga i fenomeni della Blue Economy, in corso dal 17 al 24 maggio 2024 nella città di Ancona.

Per tutta la durata del progetto è stato richiesto inoltre il patrocinio all’Ocean Decade (2021-2030) delle Nazioni Unite.

Mercoledì 22 maggio sarà l’occasione per un momento di confronto con esperti, docenti, studenti e studentesse. Puoi approfondire il programma.

L’evento è gratuito. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Museo Tattile Omero – Grand tour musei 2024

Musei, Formazione e Ricerca

Domenica 19 maggio 2024 ore 10:30

Visita guidata con approfondimenti degli ausili tiflodidattici

Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Torna la sedicesima edizione del Grand Tour Musei, l’appuntamento per scoprire il patrimonio culturale conservato nei musei marchigiani.

Promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC – Ministero della Cultura Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, il Grand Tour Musei è strettamente connesso a due importanti eventi internazionali quali la Giornata Internazionale dei Musei e la Notte dei Musei.

Il tema indicato da ICOM per la Giornata Internazionale dei Musei 2024, “Musei, Educazione e Ricerca”, intende sottolineare il ruolo svolto dai musei in quanto istituzioni educative dinamiche, che promuovono l’apprendimento, la ricerca e l’arricchimento culturale, avendo come obiettivo il completo benessere della persona.

Per questo domenica 19 maggio 2024, il Museo Tattile Statale Omero aderisce al Grand Tour Musei con un’iniziativa multisensoriale che va oltre l’esplorazione tattile della collezione.

Lo staff propone la visita guidata alla collezione del Museo, mentre sarà compito del Responsabile dei Servizi Tiflodidattici, autore della maggior parte dei supporti scultorei, illustrare e raccontare come nascono questi supporti, che il museo mette a disposizione di enti, istituzioni e privati, data la sua esperienza nel campo dell’accessibilità ai beni culturali.

Il pubblico avrà quindi la possibilità di scoprire le opere attraverso il tatto e conoscere il mondo della tiflodidattica (testi in Braille, disegni a rilievo su carta a microcapsule termosensibile, traduzioni a rilievo in resina, libri tattili, testi accessibili e fruibili tramite audiopen).

L’iniziativa è un’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’accessibilità museale e sull’inclusione delle persone con disabilità visiva nel mondo dell’arte e della cultura, ma è anche un modo per vivere un’esperienza sensoriale all’interno di uno spazio inclusivo e senza barriere.

Info

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria.

Telefono e WhatsApp 335 56 96 985; e-mail prenotazioni@museoomero.it

Museo Tattile Omero – Grand Tour Musei 2024

Torna il Grand Tour Musei: un’occasione per riscoprire i musei delle Marche attraverso temi specifici. Quest’anno quello proposto da ICOM è “Musei, Educazione e Ricerca”.

Prenota l’attività gratuita Domenica 19 maggio alle ore 10:30. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria. Telefono e WhatsApp 335 56 96 985; e-mail prenotazioni@museoomero.it Lo staff del Museo guiderà il pubblico in una visita della collezione, mentre Massimiliano Trubbiani, Responsabile dei Servizi Tiflodidattici e autore della maggior parte dei supporti scultorei, racconterà come nascono questi ausili per le persone con disabilità visiva che il museo mette a disposizione di enti, istituzioni e privati. Il pubblico avrà la possibilità di scoprire le opere attraverso il tatto e conoscere il mondo della tiflodidattica: testi in Braille, disegni a rilievo su carta a microcapsule termosensibile, traduzioni a rilievo in resina, libri tattili, testi accessibili e fruibili tramite audiopen. Grand Tour Musei è promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, il Grand Tour Musei è strettamente connesso a due importanti eventi internazionali quali la Giornata Internazionale dei Musei e la Notte dei Musei.

Museo Tattile Omero – Convegno Accessibilità in cammino: le nuove frontiere del turismo  

Sabato 11 maggio presso il Gran Teatro Puccini, Torre del Lago Puccini (Viareggio) si terrà il Convegno “Accessibilità in cammino: le nuove frontiere del turismo”.

Il convegno affronta importanti tematiche e strategie d’intervento per rendere le proposte turistiche il più possibile accessibili alle persone con disabilità, permanenti o transitorie, sensoriali, motorie, intellettive e psichiche.

Il primo convegno sul tema in Versilia si rivolge alle Istituzioni, agli Enti e agli operatori di settore e tratta in particolare dell’accessibilità a musei e teatri resa possibile attraverso una rete virtuosa di scelte che riguardano l’ambiente, le infrastrutture e l’inclusività.

Le persone con disabilità devono essere messe nelle condizioni di usufruire, anche ad uso turistico, ma non solo, di tutti gli ambienti e le proposte culturali che il territorio offre.

Al termine dei lavori, verrà assegnato il Ventiduesimo Premio Alfredo Catarsini “Cambiamo il punto di vista!” riservato agli studenti maggiorenni dei Licei artistici e alle scuole superiori di secondo grado della Regione Toscana. Saranno premiate opere tattilmente esplorabili e corredate da descrizioni adattate, audio registrate e scritte in Braille.

Ingresso libero. Prenotazione gradita info@fondazionecatarsini.com.

Programma

Prima sessione

In sala E. Caruso. Moderatori: Stefano Casciu, Massimo Diodati, Stefano Paolicchi.

* ore 9:30-10:00 Accessibilità è partecipazione. Musei e persone con disabilità visive, Anna Soffici.

* ore 10:00-10:30 Pensare accessibile: l’esperienza del Museo Tattile Statale Omero, Monica Bernacchia.

* ore 10:30-10:45 Coffee break.

Seconda sessione

In sala E. Caruso. Moderatori: Luigi Ficacci, Roberto Cutolo, Teresa Madeo, Elena Martinelli.

* ore 11:00-11:15 Dalla disabilità alla accessibilità: perché i diritti culturali devono essere riconosciuti, Monica Amari.

* ore 11:15-11:45 I teatri d’opera inclusivi: storia, presente e futuro, Elena Di Giovanni.

* ore 11:45-12:15 Accessibilità ai Musei nazionali di Lucca. Progetti in corso, Luisa Berretti, Lucas Frediani.

Nel Foyer

* ore 9:30-11:30 Esposizione delle opere tattilmente esplorabili finaliste della XXII edizione del premio Catarsini “Cambiamo il punto di vista!”

* ore 12:15-12:45 In sala E. Caruso romanze di Giacomo Puccini con il tenore Riccardo Buoncristiani, testimonial per la città di Lucca del Cammino I Luoghi di Catarsini, accompagnato al pianoforte da Maria Giulia Lari.

* ore 13:00 Lunch.

Sessione del pomeriggio

In sala E. Caruso. Moderatori: Monica Bernacchia, Silvia Chelazzi, Franco Moretti, Monica Amari.

* ore 14:45-15:00 Reinterpretazione dell’immagine e turismo accessibile, il contributo della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 con il Cammino I Luoghi di Catarsini, Elena Martinelli.

* ore 15:00-15:30 L’impegno della Regione Toscana per l’accessibilità universale, Alberto Zanobini.

* ore 15:30-16:00 Le nuove frontiere del turismo accessibile e inclusivo, Stefano Paolicchi.

Nel Foyer

* ore 15:15-16:15 Esercitazione pratica a cura di Fondazione Alfredo Catarsini 1899, Associazione C.A.MO.® e UICI sezione di Lucca1899, Laboratorio esperienziale per la reinterpretazione dell’immagine: riattivazione sensoriale su base motoria, ascolto audio registrazione della descrizione di un’opera esposta, esplorazione tattile su alto rilievo scultoreo e su disegni in rilievo; esercitazione tattile sugli elaborati degli studenti finalisti del XXII premio regionale Catarsini ispirati ad un’opera dell’Artista, Elena Matinelli, Tiziana Pezzetti, Silvia Chelazzi, Paola Olivieri.

Ventiduesimo Premio Catarsini 2024

Cambiamo il punto di vista!

Sala E. Caruso

* ore 16:00 Riunione della Commissione giudicatrice del XXII premio regionale Catarsini “Cambiamo il punto di vista!

* ore 17:00 Premiazione degli studenti vincitori. Organizzazione Fondazione Alfredo Catarsini 1899 in collaborazione con Ufficio provinciale scolastico, Lions Club Viareggio Versilia Host e i Licei artistici: Istituto Istruzione Superiore G. Giovagnoli – Sansepolcro (AR), Liceo Artistico Statale Franco Russoli – Pisa, Liceo Artistico Stagio Stagi – Pietrasanta (LU).

Comitato organizzatore

Fondazione Alfredo Catarsini 1899 in collaborazione con Comune di Viareggio, Fondazione Festival Pucciniano, Regione Toscana, UICI Regione Toscana e sezione di Lucca, Museo Tattile Statale Omero, Direzione Regionale Musei della Toscana.

Comitato scientifico Monica Bernacchia, Luisa Berretti, Massimo Diodati, Elena Martinelli, Anna Soffici, Alberto Zanobini.

Museo Tattile Statale Omero – Educare alla pace con l’arte: Picasso e Guernica

✨Presentazione progetto nazionale AICVAS 2024 – 2025

📅28 aprile dalle ore 10:00

📍Museo Tattile Statale Omero, Ancona

“Educare alla pace con l’arte – Picasso e Guernica” è il titolo di un progetto nazionale promosso da AICVAS, associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero.

Domenica 28 aprile 2024 dalle ore 10:00 presso il Museo Omero, che custodisce una riproduzione in scala di terracotta del celebre dipinto Guernica di Pablo Picasso, Giordano Vecchietti presenterà il progetto di cui è ideatore e coordinatore.

Alla presenza di Italo Poma, Presidente nazionale dell’AICVAS, di Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero e dei partners che hanno aderito e sostengono il progetto, Vecchietti ne illustrerà i contenuti e le finalità.

La data scelta non è casuale, vista la vicinanza con il 26 aprile, anniversario del bombardamento della città basca di Guernica, che provocò nel 1937 centinaia di vittime civili, evento che spinse Picasso, dopo aver visto le fotografie della distruzione della città, a dipingere in soli due mesi il grande quadro, poi esposto all’Esposizione Universale di Parigi del 1937.

Il progetto, la cui realizzazione è prevista tra la fine di quest’anno e il 2025, ha l’obiettivo di coinvolgere in via prioritaria le scuole per parlare alle nuove generazioni di Libertà e di Pace partendo dall’arte e dalla bellezza, senza però dimenticare di inquadrare il tutto nel contesto storico nel quale si sono svolti gli eventi che hanno portato Picasso a dipingere la sua opera immortale.

Il tutto in un periodo difficile come quello attuale, nel quale l’uso delle armi e della forza sembra ormai essere l’unico strumento di risoluzione delle controversie tra le nazioni.

Numerosi e qualificati sono già ad oggi i partners che affiancano AICVAS in questa iniziativa: il Comune di Ancona che ha concesso il patrocinio, gli Istituti di Storia di Ancona, Macerata e Pesaro che assieme ai sindacati regionali CGIL, CISL e UIL hanno dato l’adesione. Particolarmente gradito il Patrocinio dell’Istituto Cervantes di Roma, struttura governativa spagnola che promuove la lingua e la cultura spagnola all’estero, che vedrà presente ad Ancona il Direttore Ignacio Peyrò in rappresentanza dell’Ambasciatore di Spagna in Italia Fernández-Palacios.

Il programma prevede interessanti momenti di spunto e riflessione, che spazieranno dal cinema, alla poesia, all’arte, alla storia.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Museo Tattile Statale Omero – Manuale di progettazione per l’accessibilità del patrimonio

Venerdì 12 aprile, presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, verrà presentato il “Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura” a cura di Gabriella Cetorelli e Luca Papi.

L’idea
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) – risponde alla sempre maggiore richiesta di tecnici e operatori del settore della valorizzazione dei beni culturali realizzando un manuale.
Il volume, pubblicato da CNR Edizioni, racchiude gli aspetti salienti della progettazione universale del patrimonio. Hanno contribuito alla sua realizzazione 35 autori, tra ricercatori, esperti e accademici; tra loro anche Aldo Grassini, Annalisa Trasatti, Monica Bernacchia del Museo Omero.
Opera prima nel suo genere in ambito nazionale e internazionale, è stato redatto nella versione cartacea e nella versione digitale consultabile sul sito CNR seguendo i principi base dell’accessibilità, per favorirne la più ampia consultazione e la libera utilizzazione.
Gli argomenti sono stati trattati utilizzando una linea editoriale innovativa al fine di orientare la progettazione mediante l’impiego di facilitatori, buone prassi e contribuiti interdisciplinari.

La presentazione
Venerdì 12 aprile, dalle ore 9:00 alle ore 13:30, presso la Sala Marconi della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in Piazzale Aldo Moro 7 a Roma, verrà presentato il volume dai curatori e da alcuni autori. Tra questi: Federica Caponera, Maria Josè Luongo, Alfonsina Pagano, Elisabetta Schiavone, Aldo Grassini, Maria Grazia Filetici, Mauro Rossini, Eva Pietroni, Enrico Ricci, Flavia Schivo, Luigi Biocca, Andrea Scianna, Valentina Della Fina, Manuel Roberto Guido.
La giornata sarà preceduta dai saluti istituzionali del Prof. Salvatore Capasso, Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) del CNR, del Dott. Mario Turetta, Segretario Generale del Ministero della Cultura (MiC), della Dott.ssa Mariassunta Peci, Direttore Servizio III – Relazioni Internazionali – del Segretariato Generale del Ministero della Cultura (MiC), del Dott. Roberto Natale, Direttore RAI per la Sostenibilità ESG.

L’evento sarà registrato. Sono previsti il collegamento da remoto, la sottotitolazione e la traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS).Info: Tel. 06 4993 2332.

Museo Tattile Omero – Pasqua al Museo Omero

Scultura, architettura, design

Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona per le festività pasquali sarà aperto domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Inoltre sabato 30 marzo alle ore 16:30 propone l’iniziativa “Un’opera al sabato”, una visita multisensoriale guidata dai volontari e dalle volontarie del Servizio Civile Universale per approfondire il significato di una scultura. La visita è gratuita, ma è necessaria la prenotazione (telefono e whatsApp 335 56 96 985; email prenotazioni@museoomero.it).

Info:

Museo Omero: ingresso libero.

Collezione Design: ingresso 5 euro.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it