Museo Omero: Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali 2019

Sedicesima edizione, anno 2019

11 e 12 aprile 2019 – I modulo: L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva.
13 aprile 2019 – II modulo: Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde.
Sede: Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.

PROGRAMMA I MODULO
Giovedì 11 aprile, orario: 11.00 – 13.30 / 15.00 – 19.00
Venerdì 12 aprile, orario: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.30
Relatori: Gabriella Cetorelli (Responsabile Servizio Progetti speciali – MiBAC), Aldo Grassini Andrea Socrati e Cristiana Carlini (Museo Tattile Statale Omero), Loretta Secchi (Museo Tattile di Pittura antica e moderna Anteros dell’Istituto dei ciechi “F. Cavazza”, Bologna), Valeria Bottalico, Nicoletta Grassi (Centro Tiflodidattico Pesaro), Paolo De Cecco e Nicoletta Marconi (Lega del Filo d’oro), Lucia Baracco (Lettura Agevolata Onlus).

PROGRAMMA II MODULO
Sabato 13 aprile, orario: 9.00 – 13.00
Relatori: Diego Pieroni (Presidente ENS Marche), Carlo di Biase (Esperto di Arte in LIS), Consuelo Agnesi (CERPA Italia Onlus – Architetto e professionista per l’accessibilità) Aldo Grassini e Andrea Sòcrati (Museo Tattile Statale Omero).

Modalità di iscrizione
I modulo – L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva
Durata complessiva: 15 ore
Attestato di partecipazione: con almeno 12 ore di frequenza
Numero minimo di partecipanti: 30
Numero massimo di partecipanti: 50
Costo: euro 81,97 + IVA 22% = 100,00 euro. Disabili gratuito.

II modulo – Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde
Durata complessiva: 4 ore
Attestato di partecipazione: con 4 ore di frequenza
Numero minimo di partecipanti: 30
Numero massimo di partecipanti: 50
Costo: euro 24,59 + IVA 22% = 30 euro.

Le iscrizioni sono aperte dal 1 al 28 marzo salvo esaurimento posti.

È possibile iscriversi separatamente e ricevere relativi attestati.
Gratuito per disabili.
Sconti funzionari MiBAC, soci ICOM e ANISA del 20% (allegando relativa attestazione).
Il Museo è stato riconosciuto da parte del MIUR quale ente qualificato per la formazione ai sensi della direttiva ministeriale 170/2016.
Per il modulo di sabato 13 aprile è garantito il servizio di traduzione in e da Lingua dei Segni Italiana. Chi avesse ulteriori e specifiche esigenze è invitato a segnalarlo nella scheda di iscrizione.
I non vedenti e gli ipovedenti, incluso un accompagnatore, hanno diritto alla prima notte gratuita presso l’hotel Fortuna di Ancona in base alla convezione in atto con il Museo Omero. Contattare la segreteria alla mail info@museoomero.it che si occuperà della prenotazione.

Modalità di pagamento:
• Versamento sul c/c postale intestato a Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28 60121 Ancona – c/c n° 01020425599
• Bonifico Poste Italiane Spa – IBAN: IT50W0760102600001020425599; dall’estero Codice: BIC/SWIFT BPPIITRRXXX W0760102600001020425599
• Bonifico BANCA CARIGE corso Garibaldi ANCONA intestato a Museo Tattile Statale Omero – Mole vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28 – 60121 Ancona IBAN: IT18S0617502607000000671680.

ATTENZIONE
L’iscrizione risulterà valida solo se completa della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione ed eventuali documenti che danno diritto a riduzione o all’esenzione.
Causale del pagamento: “Iscrizione Corso Accessibilità 2019 + specificare il modulo+ nome e cognome dell’iscritto”
La scheda d’iscrizione e la ricevuta del versamento dovranno pervenire entro il 28 marzo 2019 tramite email info@museoomero.it.
Il corso si configura come formazione di base sulle tematiche trattate. I corsisti che lo desiderano, potranno accedere ai corsi di approfondimento che verranno successivamente attivati.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Nazionale, e i soci dell’Associazione Per il Museo Tattile Statale ONLUS.

INFO
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria SOLO dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00, martedì e giovedì anche ore 15.30 – 17.30.
Telefono 071.28 11 935 email info@museoomero.it

scheda d’iscrizione al primo modulo

scheda iscrizione al secondo modulo

Museo Omero – 26 gennaio 2019: inaugurazione mostra “L’arte risveglia l’anima”

26 gennaio – 23 febbraio

Inaugura sabato 26 gennaio alle ore 17 al Museo Tattile Statale Omero di Ancona “L’ arte risveglia l’anima”, la mostra itinerante che invita a conoscere abilità e varietà espressive delle persone autistiche.
Il percorso espositivo, promosso dalle associazioni L’immaginario, Autismo Firenze e Amici del Museo Ermitage con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità, è curato dalla storica dell’arte Cristina Bucci e consta di oltre 60 tra dipinti, illustrazioni e una piccola selezione di ceramiche realizzati da 24 artisti italiani – di cui uno marchigiano – con storie, potenzialità e percorsi artistici differenti, a testimonianza delle tante sfumature dello spettro autistico.
Giunto alla sesta tappa dalla sua inaugurazione a Firenze nel 2017, il progetto di inclusione sociale e culturale mette in evidenza il ruolo fondamentale dell’arte e dello spazio museale nella costruzione di nuovi linguaggi, di relazioni umane, nonché nel superamento dei pregiudizi nei confronti della condizione autistica.
Una rassegna di grande valore educativo oltre che artistico che fino ad oggi ha chiamato al confronto importanti istituzioni culturali del territorio nazionale e avvia il 2019 insieme al Museo Omero, realtà unica e specializzata in pubblici alternativi.
La varietà di temi e di segni accompagnerà il visitatore lungo il percorso evidenziando ora soggetti di pura fantasia, ora autobiografici o di reinterpretazione di capolavori della storia dell’arte, ai quali va ad aggiungersi l’installazione site specific, non permanente, di Roberta Biondini dal titolo “Te mi temi tocca me (opera a consumo rapido)”. L’opera della giovane artista, allieva dell’Accademia Carrara di Bergamo, si propone come veicolo delle tematiche del museo attraverso una serie di terrecotte da toccare e consumare col tatto.
Ad arricchire la mostra disegni e terrecotte di giovani marchigiani nello spettro autistico, lavori nati all’interno del progetto Sensibilmente, attivato dal Dipartimento Educazione del Museo Omero in collaborazione con il Comune di Ancona dal 2016 al 2018.

INFO MOSTRA
Orario: dal martedì al venerdì 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19.
Ingresso libero.
Visite guidate alla mostra per le scuole (su richiesta), a cura del Dipartimento Educazione del Museo Omero. Le attività sono gratuite. Posti limitati. È necessaria la prenotazione a: didattica@museoomero.it
Tel. e WhatsApp: 335 569 69 85

Locandina dell'evento "L'arte risveglia l'anima"

Locandina dell’evento “L’arte risveglia l’anima”

Avviso:
domenica 20 Gennaio il Museo Omero rimarrà eccezionalmente chiuso perché incluso nell’area da evacuare per disinnesco ordigno bellico.