Museo Tattile Omero – Il digitale sulla punta delle dita

Domenica 11 settembre alle ore 17:00 presso la sala conferenze del Museo Omero si svolgerà il dibattito “Il digitale sulla punta delle dita. Per una cultura accessibile nell’era della digitalizzazione”.

L’evento è parte del calendario Festival OFF, appuntamenti a corollario del Festival del Giornalismo (dal 7 al 9 ottobre ad Urbino) che quest’anno, giunto alla decima edizione, affronta il tema “Dal web alla Terza. La vita della cultura nel mare della rete”.

Presenti al dibattito i relatori: Cinzia Dal Maso (collabora con Repubblica, Il Sole 24 ore e dirige Archeostorie Magazine), Luca Dal Pozzolo (responsabile dell’area ricerca di Fondazione Fitzcarraldo, dirige l’Osservatorio Culturale del Piemonte), Fabio Fornasari (architetto, collabora con il Museo Omero realizzando allestimenti accessibili), Edoardo Fleischner (docente di Scrittura crossmediale e di Comunicazione digitale alla Facoltà di Sociologia dell’Università Statale di Milano; collabora con Radio radicale nella trasmissione “Media e dintorni”), Aldo Grassini (Presidente del Museo Tattile Statale Omero), Luca Tremolada (per il Sole 24 Ore coordina il canale Tecnologia e scrive nella redazione scientifica di Nòva 24). Modera Lella Mazzoli (professore emerito di Sociologia della Comunicazione dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, ideatrice e coordinatrice del Festival con Giorgio Zanchini). L’ingresso è libero. Durante l’evento è garantito il servizio di traduzione in Lingua dei Segni Italiana. Il dibattito verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Museo Omero, raggiungibile anche dal sito del Festival. Al termine del dibattito è prevista una visita guidata alla collezione museale per tutto il pubblico partecipante.

Pubblicato il 07/09/2022.

Museo Tattile Omero – Ultimo fine settimana per visitare le mostre

Da settembre torna l’orario invernale

C’è tempo fino al 31 agosto per visitare gratuitamente le mostre “La cultura della plastica: arte, design, ambiente” e “Cracking Art e i giovani artisti”, ospitate al Museo Omero.

Comune denominatore tra le due mostre proposte per la stagione estiva dal Museo Omero è la plastica: materiale miracoloso, che si trasforma da materia bruta a oggetto perfetto e utile, ma che causa gravi problemi di inquinamento se viene abbandonato nell’ambiente e soprattutto nel mare. In esposizione opere in plastica di importanti artisti contemporanei, oggetti di design diventati icone della modernità e informazioni sul materiale e la sua pericolosità per l’ambiente se non correttamente smaltito.

Gli animali colorati in plastica rigenerata del movimento artistico Cracking Art, dialogano con le opere della collezione del museo e sono loro ad aver ispirato i ragazzi e le ragazze a partecipare alla nona edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, da anni terreno fertile per la creatività, l’inclusione e la promozione dei giovani artisti.

Orari di apertura al pubblico

Fino al 31 agosto gli orari di apertura al pubblico sono dal martedì al sabato: 17:00-20:00 e domenica 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il lunedì.

Da settembre entra in vigore l’orario invernale e il Museo Omero è aperto dal martedì al sabato: 16:00 – 19:00; domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00. Chiuso: lunedì.

Pubblicato il 09/08/2022.

Museo Tattile Statale Omero – Concorso di poesie “Se vuoi la pace prepara la Pace”

Il Museo Tattile Statale Omero rinnova la sua consueta collaborazione con l’Università per la Pace delle Marche organizzando il concorso di poesie “Se vuoi la pace prepara la Pace” insieme anche a Nie Wiem – Associazione di promozione culturale.

Tematica

Le poesie dovranno avere come tema la Pace intesa nel senso più ampio e coinvolgente del temine. Si invita ogni autore sensibile alla Pace a partecipare con una propria lirica inedita sul tema proposto. Ogni ispirazione, ogni verso, con la forza delle parole, possa allontanare l’odio, l’inimicizia, la violenza e il flagello della guerra.

Sezioni in concorso

Il Concorso è diviso nelle seguenti 2 sezioni:

SEZIONE A – Poesie singole per giovani fino a 25 anni di età;

SEZIONE B – Poesie singole senza alcun limite di età per tutti coloro che hanno compiuto il 26° anno.

Elaborati ammessi e condizioni

Ad ogni autore verrà richiesto l’invio di un file della propria opera in formato Word, contenente una lirica singola in lingua italiana. Ogni autore potrà concorrere con una sola opera inedita della lunghezza massima di 30 versi. Le opere non dovranno essere riconoscibili in alcun modo e quindi non potranno contenere il nome e/o la firma dell’autore.

Premi e giornata di premiazione

La giuria individuerà 5 finalisti per ognuna delle due sezioni, che riceveranno un Attestato di partecipazione e tra i quali verranno poi decretati i rispettivi vincitori. Al primo classificato di ognuna delle due sezioni verrà corrisposto un premio in denaro di 200 euro; al secondo classificato di ognuna delle due sezioni un premio di 100 euro.

Tutti gli autori saranno invitati alla cerimonia di premiazione che avrà luogo ad Ancona presso il Museo Tattile Statale Omero nella giornata di venerdì 16 settembre alle ore 18:00.

Quote d’iscrizione

A parziale copertura delle spese di gestione il Concorso prevede le seguenti quote d’iscrizione:

SEZIONE A – Poesie singole per giovani fino ai 25 anni di età: euro 5;

SEZIONE B – Poesie singole per tutti coloro che hanno compiuto il 26° anni: euro 10.

I versamenti saranno da effettuare esclusivamente a mezzo bonifico a favore di:

Università per la pace – Banca Etica, Filiale di Ancona – Iban: IT28 P050 1802 6000 0001 1304 896

Tempistica e modalità di invio

Il Concorso si intende attivo a partire dal 18/07/2022 e la scadenza per l’invio delle opere è fissata alle ore 24:00 del 5 settembre 2022.

Ogni elaborato poetico dovrà essere inviato in formato elettronico come allegato Word all’indirizzo info.universitapace@regione.marche.it con oggetto “Concorso Poesie per la Pace sezione giovani” oppure “Concorso Poesie per la Pace sezione over 25”.

Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione sarà obbligatorio allegare anche la copia della ricevuta del bonifico della relativa quota di iscrizione.

Il corpo della mail dovrà invece contenere nome e cognome dell’autore, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico e il titolo dell’opera.

Composizione della giuria

La Giuria per entrambe le sezioni sarà così composta:

Mario Busti – Presidente Università per la pace delle Marche;

Valerio Cuccaroni – Presidente Associazione di promozione culturale Nie Wiem

Asmae Dachan – Giornalista, scrittrice e poetessa italo-siriana;

Aldo Grassini – Presidente con funzioni di Direttore Museo Tattile Statale Omero;

Umberto Piersanti – Poeta, saggista e narratore.

I giudizi della Giuria saranno insindacabili e inappellabili.

Esiti

Gli esiti del Concorso verranno pubblicati successivamente alla cerimonia di premiazione sul sito, sulla pagina Facebook e sui vari canali telematici dell’Università per la pace, dell’Associazione Nie Wiem e del Museo Tattile Statale Omero.

La cerimonia di premiazione avrà luogo in Ancona presso il Museo Tattile Statale Omero nella giornata di venerdì 16 settembre alle ore 18:00.

Per ulteriori informazioni: info.universitapace@regione.marche.it – cell. 349 0878617

Note finali

L’invio della mail contenente la propria opera comporta da parte dell’autore l’automatica accettazione di tutte le clausole del Concorso sopra evidenziate e delle sottostanti precisazioni:

L’autore ha preso visione ed approva in tutti i suoi punti il Concorso e le modalità di partecipazione;

L’autore garantisce, sotto la propria responsabilità, la liceità dei testi dichiarando che l’opera è di sua esclusiva creazione e non lede diritti d’autore altrui; egli rimane pienamente in possesso dei diritti relativi al testo con cui partecipa al Concorso, accettando altresì di concedere a titolo gratuito e senza nulla pretendere i diritti di riproduzione e pubblica diffusione della propria opera in relazione a qualsiasi iniziativa presa dall’organizzazione del Concorso e sollevandola altresì da qualsiasi responsabilità;

L’autore consente l’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali (D.L. N°196/2003). Il trattamento dei dati è comunque relativo alle sole comunicazioni relative alle finalità connesse al Concorso in oggetto ed i dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario all’espletamento del suddetto;

Qualora l’autore abbia meno di 18 anni è obbligatorio dichiarare anche il consenso al trattamento dei dati da parte di chi ne esercita la potestà parentale, attraverso una dichiarazione contenuta nel testo della mail di invio dell’opera*;

Ai fini del presente Concorso si considererà valida l’età che ogni partecipante avrà nel giorno dell’invio della propria opera. Esempio di dichiarazione: “Il/La sottoscritto/a … che esercita la potestà parentale del minore … autorizza la sua partecipazione al Concorso di poesie “Se vuoi la pace prepara la pace” nei limiti e nelle modalità fissate dal relativo Concorso e ne autorizza il trattamento dei dati ai sensi della normativa vigente”. Data, luogo e firma.

Pubblicato il 25/08/2022.

Museo Omero – Sensi d’Estate 2022: Lirica e Passione

Mercoledì 24 agosto alle 21:30, per l’ultimo appuntamento della rassegna Sensi d’Estate torna la lirica.

Presso la Mole Vanvitelliana di Ancona si svolgerà il concerto dal titolo “Lirica e Passione” organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici della Lirica Franco Corelli Ancona, con la sovvenzione del Comune di Ancona e del Museo Tattile Statale Omero. Sarà un viaggio tra le Arie e le Sinfonie più famose del grande repertorio d’Opera: da Mozart a Verdi, a Puccini. Il cast è d’eccezione: Marta Torbidoni Soprano, Giuseppe Settanni Tenore; con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini, formazione cameristica, Direttore Mirca Rosciani.

Gli aperitivi

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena all’aperto, a tema con la serata, presso il bar MicaMole! nella Corte della Mole. Il bar è gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 544 29 77.

La collezione Design

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Info e prenotazioni

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

Se ti piacciono le nostre iniziative e credi che questa struttura meriti sostegno e promozione, puoi darle una mano senza alcun costo per te, destinando il 5 per 1000 all’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS” usando il codice 93114220424.

Pubblicato il 22/08/2022.

Museo Tattile Statale Omero – Weekend di Ferragosto

Nel lungo weekend di Ferragosto il Museo Tattile Statale Omero di Ancona sarà aperto con i seguenti orari: sabato 17:00-20:00, domenica e ferragosto 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Oltre alla collezione – un viaggio tridimensionale e tattile nella storia dell’arte scultorea e architettonica dalla culla della civiltà greca ai nostri giorni – sarà possibile visitare la mostra “Cracking Art e i giovani artisti”, con i tanti animali colorati di Cracking Art e quelli creati da giovani artisti e la mostra interattiva per scoprire “La cultura della plastica: arte, design, ambiente“. L’ingresso è libero e con il biglietto del Museo sarà possibile avere uno sconto per la mostra di Guido Harari sempre all’interno della Mole Vanvitelliana, dove si trova anche la variopinta Collezione Design del Museo Omero al costo di 5 euro a persona.

Le musiche del mare

Concerto per chitarra e Orchestra d’archi

Mercoledì 17 Agosto ore 21:30

Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona – Ingresso gratuito

Rassegna Sensi d’Estate 2022

Mercoledì 17 Agosto alle ore 21:30, la quinta serata di Sensi d’Estate 2022 coinciderà con l’anteprima del Festival Adriatico Mediterraneo 2022, che si aprirà con Le musiche del mare. Un concerto in cui diversi tipi di chitarra (classica, battente e flamenca) del Maestro Giovanni Seneca, direttore artistico del Festival, dialogheranno con gli archi dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro, proponendo all’ascolto brani con riferimenti che provengono da diverse aree geografiche bagnate dal Mediterraneo: dai Balcani al Sud Italia passando per la Grecia. Il classicismo, il folclore e la modernità si incontreranno, intrecciandosi a vicenda, in un affascinante itinerario poetico alla ricerca dell’anima popolare della musica, fra cangianti contrasti di stili, citazioni, atmosfere e suggestioni differenti.

GLI APERITIVI

Micamole è il bar nella Corte della Mole, che si occuperà di deliziare il pubblico di Sensi d’Estate con aperitivi a tema per ogni spettacolo, dalle ore 18:00. Micamole è un progetto della cooperativa sociale “Lavoriamo Insieme”, che si occupa di inserimenti lavorativi per persone con disabilità e svantaggi. Prenotazioni al numero 327 544 29 77.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

INFO E PRENOTAZIONI

L’ingresso allo spettacolo è gratuito. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364. La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

Pubblicato il 12/08/2022.

Museo Tattile Omero – Sensi d’Estate

Mercoledì 10 agosto alle ore 21:30 si svolgerà la quarta serata di Sensi d’Estate con lo spettacolo “Notte dei mantici”.

Protagonista della serata sarà il mantice, un soffio armonico che fa vibrare le note dello strumento musicale che deve i suoi natali addirittura ad un progetto di Leonardo da Vinci: l’accordion, termine oggi usato in molte lingue per indicare la fisarmonica.

Il concerto racconta l’accordion nella sua duplice anima: popolare e colta.

Nella prima parte della serata il Duo Acefalo, composto da Lorenzo Cantori, organetto e voce, e Silvano Staffolani, chitarra e voce, eseguirà brani di musica popolare marchigiana, dal saltarello alla ballata.

Nella seconda parte Massimo Tagliata, uno degli artisti più eclettici e innovativi della scena jazz italiana, proporrà con la sua fisarmonica un’originale contaminazione tra jazz e musica latino americana tradizionale, in particolare, con il tango argentino. Tagliata è fisarmonicista, pianista ed arrangiatore di grande versatilità che vanta numerose collaborazioni tra cui Xavier Girotto e Frank Marocco.

Gli aperitivi

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena all’aperto, a tema con la serata, presso il bar MicaMole! nella Corte della Mole. Il bar è gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 544 29 77.

La collezione Design

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Info e prenotazioni

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

Pubblicato il 08/08/2022.

Museo Tattile Omero – Concorso di poesie “Se vuoi la pace prepara la Pace”

Il Museo Tattile Statale Omero rinnova la sua consueta collaborazione con l’Università per la Pace delle Marche organizzando il concorso di poesie “Se vuoi la pace prepara la Pace” insieme anche a Nie Wiem – Associazione di promozione culturale.

Tematica

Le poesie dovranno avere come tema la Pace intesa nel senso più ampio e coinvolgente del temine. Si invita ogni autore sensibile alla Pace a partecipare con una propria lirica inedita sul tema proposto. Ogni ispirazione, ogni verso, con la forza delle parole, possa allontanare l’odio, l’inimicizia, la violenza e il flagello della guerra.

Sezioni in concorso

Il Concorso è diviso nelle seguenti 2 sezioni:

SEZIONE A – Poesie singole per giovani fino a 25 anni di età;

SEZIONE B – Poesie singole senza alcun limite di età per tutti coloro che hanno compiuto il 26° anno.

Elaborati ammessi e condizioni

Ad ogni autore verrà richiesto l’invio di un file della propria opera in formato Word, contenente una lirica singola in lingua italiana. Ogni autore potrà concorrere con una sola opera inedita della lunghezza massima di 30 versi. Le opere non dovranno essere riconoscibili in alcun modo e quindi non potranno contenere il nome e/o la firma dell’autore.

Premi e giornata di premiazione

La giuria individuerà 5 finalisti per ognuna delle due sezioni, che riceveranno un Attestato di partecipazione e tra i quali verranno poi decretati i rispettivi vincitori. Al primo classificato di ognuna delle due sezioni verrà corrisposto un premio in denaro di 200 euro; al secondo classificato di ognuna delle due sezioni un premio di 100 euro.

Tutti gli autori saranno invitati alla cerimonia di premiazione che avrà luogo ad Ancona presso il Museo Tattile Statale Omero nella giornata di venerdì 16 settembre alle ore 18:00.

Quote d’iscrizione

A parziale copertura delle spese di gestione il Concorso prevede le seguenti quote d’iscrizione:

SEZIONE A – Poesie singole per giovani fino ai 25 anni di età: euro 5;

SEZIONE B – Poesie singole per tutti coloro che hanno compiuto il 26° anni: euro 10.

I versamenti saranno da effettuare esclusivamente a mezzo bonifico a favore di:

Università per la pace – Banca Etica, Filiale di Ancona – Iban: IT28 P050 1802 6000 0001 1304 896

Tempistica e modalità di invio

Il Concorso si intende attivo a partire dal 18/07/2022 e la scadenza per l’invio delle opere è fissata alle ore 24:00 del 5 settembre 2022.

Ogni elaborato poetico dovrà essere inviato in formato elettronico come allegato Word all’indirizzo info.universitapace@regione.marche.it con oggetto “Concorso Poesie per la Pace sezione giovani” oppure “Concorso Poesie per la Pace sezione over 25”.

Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione sarà obbligatorio allegare anche la copia della ricevuta del bonifico della relativa quota di iscrizione.

Il corpo della mail dovrà invece contenere nome e cognome dell’autore, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico e il titolo dell’opera.

Composizione della giuria

La Giuria per entrambe le sezioni sarà così composta:

Mario Busti – Presidente Università per la pace delle Marche;

Valerio Cuccaroni – Presidente Associazione di promozione culturale Nie Wiem

Asmae Dachan – Giornalista, scrittrice e poetessa italo-siriana;

Aldo Grassini – Presidente con funzioni di Direttore Museo Tattile Statale Omero;

Umberto Piersanti – Poeta, saggista e narratore.

I giudizi della Giuria saranno insindacabili e inappellabili.

Esiti

Gli esiti del Concorso verranno pubblicati successivamente alla cerimonia di premiazione sul sito, sulla pagina Facebook e sui vari canali telematici dell’Università per la pace, dell’Associazione Nie Wiem e del Museo Tattile Statale Omero.

La cerimonia di premiazione avrà luogo in Ancona presso il Museo Tattile Statale Omero nella giornata di venerdì 16 settembre alle ore 18:00.

Per ulteriori informazioni: info.universitapace@regione.marche.it – cell. 349 0878617

Note finali

L’invio della mail contenente la propria opera comporta da parte dell’autore l’automatica accettazione di tutte le clausole del Concorso sopra evidenziate e delle sottostanti precisazioni:

1. L’autore ha preso visione ed approva in tutti i suoi punti il Concorso e le modalità di partecipazione;

2. L’autore garantisce, sotto la propria responsabilità, la liceità dei testi dichiarando che l’opera è di sua esclusiva creazione e non lede diritti d’autore altrui; egli rimane pienamente in possesso dei diritti relativi al testo con cui partecipa al Concorso, accettando altresì di concedere a titolo gratuito e senza nulla pretendere i diritti di riproduzione e pubblica diffusione della propria opera in relazione a qualsiasi iniziativa presa dall’organizzazione del Concorso e sollevandola altresì da qualsiasi responsabilità;

3. L’autore consente l’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali (D.L. N°196/2003). Il trattamento dei dati è comunque relativo alle sole comunicazioni relative alle finalità connesse al Concorso in oggetto ed i dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario all’espletamento del suddetto;

4. Qualora l’autore abbia meno di 18 anni è obbligatorio dichiarare anche il consenso al trattamento dei dati da parte di chi ne esercita la potestà parentale, attraverso una dichiarazione contenuta nel testo della mail di invio dell’opera*;

5. Ai fini del presente Concorso si considererà valida l’età che ogni partecipante avrà nel giorno dell’invio della propria opera. Esempio di dichiarazione: “Il/La sottoscritto/a … che esercita la potestà parentale del minore … autorizza la sua partecipazione al Concorso di poesie “Se vuoi la pace prepara la pace” nei limiti e nelle modalità fissate dal relativo Concorso e ne autorizza il trattamento dei dati ai sensi della normativa vigente”. Data, luogo e firma.

Pubblicato il 08/08/2022.

Museo Tattile Omero – Diversa Mente

Mercoledì 3 Agosto ore 21:30, Corte della Mole, Ancona

Ingresso libero

Sensi d’Estate 2022

Mercoledì 3 agosto alle ore 21:30, dopo il successo dello spettacolo andato in scena a marzo al teatro Sperimentale di Ancona, per la terza serata di Sensi d’Estate fa il bis “Diversa Mente”.

La Corte della Mole farà da sfondo allo spettacolo che racchiude momenti di musica, danza e teatro, per diffondere la cultura del rispetto e della parità delle persone con disabilità, anche in chiave ironica.

Protagoniste della serata, diretta dal regista Antonio Lovascio, Maria Vittoria Tranquilli, pianista di fama internazionale che interpreterà brani di musica classica, Debora Barontini, solista della compagnia VisBallet, e, non ultima, l’attrice Stefania Terrè, con il suo monologo “Perfetto la purga ha fatto effetto. Manderò 12 leccalecca al farmacista. Storia di una senza un senso e del suo cane normodotato”. Al suo fianco, l’immancabile Italo, lo splendido Golden Retriever, che interpreterà se stesso e tutti i cani guida, preziosi compagni di viaggio delle persone che non vedono.

“Diversa Mente” è lo spettacolo che mescola musica, danza, teatro, risate e riflessioni sullo stesso palcoscenico.

Lo spettacolo ha l’ambizione di mostrare e dimostrare che gli ostacoli sono fatti per essere rimossi e che l’arte è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione per questa rimozione.

Questo è il pensiero di Stefania Terrè, Vicepresidente e referente per le Pari Opportunità di Uici Marche. 

GLI APERITIVI

Micamole è il bar nella Corte della Mole, che si occuperà di deliziare il pubblico di Sensi d’estate con aperitivi a tema per ogni spettacolo, dalle ore 18:00. Micamole è un progetto della cooperativa sociale “Lavoriamo Insieme”, che si occupa di inserimenti lavorativi per persone con disabilità e svantaggi.

Prenotazioni al numero 327 544 29 77.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

INFO E PRENOTAZIONI

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

Museo Omero – Torna la storica rassegna estiva “Sensi d’estate”, giunta alla sua ventunesima edizione

La rassegna inizia con un doppio appuntamento nella stessa settimana.

Lunedì 25 luglio ore 21:30

Renatissimo. I primi 100 anni di Renato Carosone

Lunedì 25 luglio alle 21.30 gli Ànema, con la partecipazione straordinaria di Enzo Decaro, rendono omaggio ad uno dei più grandi autori ed interpreti della scena musicale napoletana e italiana del secondo Novecento, Renato Carosone. Enzo Decaro, nella doppia veste di narratore e cantante, intesse lo straordinario racconto della vita artistica e privata di Carosone.

Mercoledì 27 luglio ore 21:30

“La vie in blue”. Le più celebri melodie di George Gershwin e Édith Piaf

Mercoledì 27 luglio serata musicale con Sara Jane Ghiotti & Gershwin Quinquet che allieteranno la calda serata estiva con un concerto dal titolo “La vie in blue” per un omaggio al compositore George Gershwin e alla grande cantante francese Édith Piaf.

Gli aperitivi

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena all’aperto, a tema con la serata, presso il bar MicaMole! nella Corte della Mole. Il bar è gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 544 29 77. (La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo).

Il Museo

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Info e prenotazioni

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

Pubblicato il 19/07/2022.

Museo Tattile Omero – Laboratorio per famiglie “Mani in plastica”

Domenica 17 luglio dalle 10:00 alle 12:00, se vuoi passare due ore insieme a noi, porteremo te e la tua famiglia a scoprire la collezione Design del Museo Omero per poi salire a visitare le nostre mostre che hanno come protagonista la plastica: “La cultura della plastica: arte, design, ambiente” e “Craking art e i giovani artisti”.

La mattina si concluderà con il laboratorio “Mani in plastica”.

La plastica che butti può diventare qualcos’altro? Tanti scultori si sono fatti questa domanda e hanno trasformato oggetti di plastica in opere d’arte. Incollando, schiacciando e rompendo, proverai anche tu a dare alla plastica una seconda vita da scultura.

Informazioni

Laboratorio per famiglie.

Età bambini: 5 – 10 anni.

Costo: 5 euro a partecipante.

Prenotazione obbligatoria: Telefono e WhatsApp: 335 56 96 985 email: didattica@museoomero.it

Pubblicato il 13/07/2022.