Museo Omero – Conferenze culturali d’autunno

21 ottobre e 4, 11, 18 novembre 2022 ore 17:00.
Ancona, Museo Tattile Statale Omero.

L’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale organizza una serie di conferenze culturali ad ingresso gratuito presso il Museo Omero, con il patrocinio dell’Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti e dell’Associazione Italiana di Cultura Classica – Delegazione di Ancona.
Gli appuntamenti si terranno i venerdì 21 ottobre e 4, 11, 18 novembre alle ore 17:00.
Le prime due conferenze, curate dal Prof. Fabrizio Bartoli, tratteranno i temi “L’Armonia nelle forme secondo il canone di Policleto” e “La Tradizione orfica nell’antica Grecia e nella Magna Grecia”.
L’appuntamento dell’11 novembre, a cura del Prof. Massimo Lopez , verterà su “Alexandros e Siddhartha. Il viaggio ai confini del conosciuto e l’immagine del dio”.
A chiudere il ciclo di conferenze è il Prof. Bartoli che il 18 novembre presenterà al pubblico “Accordarsi all’Armonia universale (Attualità dell’insegnamento pitagorico e platonico sull’armonia)”.Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Per info e prenotazioni contattare l’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale al 3403477226, o scrivere a info@iedc-ancona.com .

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Pubblicato il 21/10/2022.

Museo Tattile Omero – La necropoli etrusca di Cerveteri più accessibile con e-Archeo tattile

Sabato 15 ottobre alle ore 11:00 inaugura una nuova postazione tattile multimediale per raccontare in forma accessibile “La Tomba casa degli etruschi”. L’appuntamento è presso la Sala Mengarelli, Necropoli della Banditaccia di Cerveteri.

Si tratta di un progetto che ha visto molte professionalità a confronto per garantire un prodotto rispettoso dei principi dell’Universal Design, tra questi anche esperti del Museo Tattile Statale Omero: Cristina Carlini, Monica Bernacchia, Daniela Bottegoni e Maria Giulia Mengarelli.

La postazione ospita due modelli tridimensionali: uno di contesto, ovvero parte della necropoli di Monte Abatone, e uno di dettaglio, cioè la Tomba Campana in sezione.

Entrambi poggiano su un piano favorevole all’esplorazione tattile anche per chi è su una sedia a ruote. Tramite sei pulsanti è possibile attivare sullo schermo, posizionato alle spalle del piano, la narrazione audiovisiva: sei video esplicativi con sottotitoli in italiano e inglese e la traduzione in Lingua dei Segni Italiana e Lingua Internazionale.

La postazione è dotata di indicazioni in Braille e di una tasca laterale con due disegni a rilievo e la traduzione in Braille dei testi utilizzati per il racconto a video.

Tutti i video e i testi sono raggiungibili anche tramite QR-code sul sito e-Archeo.

La postazione rientra all’interno del progetto nazionale e-Archeo, promosso dal Ministero della cultura e da Ales spa, per raccontare otto siti archeologici italiani secondo un modello esperienziale integrato sia online che sul posto.

Pubblicato il 14/10/2022.

Museo Tattile Omero – Tante attività per famiglie il prossimo week end

Venerdì 7 ottobre alle ore 16:30 siamo al Festival “Leggetevi forte” con “Progetta il tuo libro tattile di famiglia”.

L’attiva prevede una visita animata attraverso la lettura di libri tattili che raccontano il Museo Omero e la realizzazione di un libro tattile attraverso la tecnica del collage polimaterico.

Prenotazione leggeteviforte@gmail.com

Luogo: Foyer dell’Auditorium O. Tamburi, Mole Vanvitelliana di Ancona.

Età consigliata: dai 5 ai 10 anni.

Durata: 2 ore.

Domenica 9 ottobre è la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, dedicata al tema “Diversi ma uguali”. Che cosa potete fare dai noi?

Laboratorio “Ritratti d’argilla”, dalle ore 10:30 alle 12:30.

Faremo un giro nelle sale per accarezzare a nasi, orecchie e bocche di ritratti di tutti i tempi e indovinarne le emozioni; poi modellerete visi d’argilla in laboratorio: noi li forniamo, voi li rendete unici aggiungendo particolari ed espressioni.

Prenotazione obbligatoria: 335 569 69 85 (tel. e whatsapp).

Età consigliata: dai 4 ai 10 anni.

Girare il Museo con il taccuino Famu: 16 pagine di giochi e attività insieme al testimonial Geronimo Stilton, per conoscere i valori di questa edizione: tolleranza, accoglienza, unicità.

Partecipare al concorso nazionale Famu: abbiamo allestito un apposito spazio dove i bambini e le bambine potranno realizzare un disegno, un collage, un elaborato testuale che verranno selezionati per un concorso nazionale: in palio anche i libri di Geromino Stilton.

Queste ultime due attività sono senza prenotazione e sempre fruibili durante l’orario di apertura del Museo domenica 9 ottobre: ore 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Pubblicato il 04/10/2022.

Il Museo Omero collabora con il Kum! Festival

Il Museo Omero collabora con il Kum! Festival proponendo: Lectio “Il corpo della fine. Antonio Canova, Caspar David Friedrich, Arnold Böcklin” di Roberto Cresti

Venerdì 14 ottobre ore 19:00

Magazzino Tabacchi

Con la rivoluzione psicologica fra i secoli XVIII e XIX, trattata da Giuliano Briganti nella monografia I pittori dell’immaginario (1977), si apre un confronto fra l’arte e l’inconscio, che, nelle forme dipinte o scolpite, rende ambiguo il limite fra la vita e la morte. Fra neoclassicismo, romanticismo e, durante l’Ottocento, nelle rispettive riprese in chiave simbolista, appaiono opere che si attestano su una linea di confine esteriore e interiore, come avamposti aperti all’oscurità e all’ignoto, così da dare alla “fine della vita”, come limite esistenziale ma anche mitico-geografico, la corporeità durevole, ma non eterna, di segnavia che interrompono l’ordine naturale e razionale in un sottile gioco delle parti. A tali opere appartengono Il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria (1805) di Antonio Canova, a Vienna; il Monaco in riva al mare (1810) di Caspar David Friedrich e L’isola dei morti (1880-1886) di Arnold Böcklin, dei quali si rileveranno la costanza del valore “immaginario” e il carattere di oltrepassamento della vita e, insieme, di dialogo con la morte.

Costo biglietto: 3 euro da acquistare su vivaticket

Ritratto con-tatto per Kum! Kids

Il Dipartimento Educazione del Museo Omero mette a disposizione per KUM! Kids spazi e personale qualificato dedicati ai più piccoli per permettere alle famiglie di partecipare al festival con i bimbi. Il servizio di animazione kids è disponibile gratuitamente con prenotazione obbligatoria.

Ritratto con-tatto

Navigando tra i ritratti della storia dell’arte, da Omero ai “Manichini coloniali” di Giorgio De Chirico, esploreremo con le mani visi, occhi, nasi e bocche. Come sono fatti? E cosa ci raccontano? Cercheremo di indovinare le loro espressioni e capire le loro emozioni. In laboratorio realizzeremo un ritratto d’argilla, per raccontare il nostro viso o magari quello di qualcun altro! Vi aspettiamo

Attività gratuita

Prenotazione obbligatoria a biglietteria@kumfestival.it

Max 15 partecipanti – Target 5-10 anni

Durata 2 ore

Orari

Venerdì 14 ottobre h. 16:00

Sabato 15 ottobre h. 10:00 e 16:00

Domenica 16 ottobre h. 16:00

Kum! Lab

Il Dipartimento Educazione del Museo Omero offre visite bendate, percorsi animati e racconti da toccare: un’ulteriore proposta per le classi che partecipano al Kum! Lab.

L’attività della durata di 45 minuti è gratuita.

Per prenotare e concordare giorni e orari chiamare al 335 56 96 985.

Età consigliata: da 6 ai 18 anni.

Pubblicato il 29/09/2022.

Museo Tattile Omero – La Mole al centro dell’Europa

GEP – Giornate Europee del patrimonio

24 e 25 settembre 2022

Mole Vanvitelliana, Ancona

Iniziativa gratuita

Il Museo Tattile Statale Omero anche quest’anno parteciperà, sabato 24 e domenica 25 settembre, alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) organizzate dal Ministero della Cultura con il tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.

Per l’occasione i volontari del Servizio Civile Universale proporranno visite guidate alla Mole Vanvitelliana in più lingue: sabato 24 settembre in italiano (partenza ore 16:30) e in greco (partenza ore 17:30); domenica 25 settembre in francese (partenza ore 16:30) e spagnolo (partenza ore 17:30).

Saranno proprio i giovani volontari ad accompagnare il pubblico in questo percorso alla scoperta della storia dell’ex-lazzaretto anconetano, con i suoi segreti, la sua importanza e i suoi cambiamenti nel tempo.

Una visita arricchita anche dalla possibilità di salire sui camminamenti esterni della Mole per una prospettiva unica della città. Al termine per chi lo desidera è prevista un’esperienza al buio per affinare il senso del tatto.

La visita alla Mole sarà gratuita, così come l’ingresso al Museo Omero e alla sua collezione Design. La prenotazione è obbligatoria: contattare il 335 56 96 985 (Telefono e Whatsapp) o inviare e-mail a prenotazioni@museoomero.it.

In caso di pioggia l’attività si sposterà all’interno del Museo e negli altri spazi interni della Mole.

Pubblicato il 16/09/2022.

Museo Tattile Omero – Eventi

Ricordiamo i due eventi organizzati dal Museo Omero con l’Università della Pace delle Marche per la manifestazione “Se vuoi la Pace, prepara la Pace”.

La Manifestazione è dedicata all’Arte quale via universale alla Pace, perché capace di parlare all’anima di ogni persona.

Premiazione “Se vuoi la pace prepara la pace”

Venerdì 16 settembre alle ore 18:00 presso la sala conferenze del Museo Omero avrà luogo la cerimonia di premiazione dei finalisti del concorso di poesia “Se vuoi la pace prepara la Pace”, organizzato insieme al Museo Omero e all’Associazione di promozione culturale Nie Wiem.

Sarà presente la Giuria selezionatrice che premierà i vincitori della sezione giovani e over 25: Mario Busti – Presidente Università per la pace delle Marche; Valerio Cuccaroni – Presidente Associazione di promozione culturale Nie Wiem; Aldo Grassini – Presidente con funzioni di Direttore Museo Tattile Statale Omero; Umberto Piersanti – Poeta, saggista e narratore.

Per chi lo desidera, alle ore 17:00 ci sarà una visita guidata al Museo Omero.

Mostra fotografica “La Pace sempre, la Pace prima”

Il giorno seguente, sabato 17 settembre alle ore 17:00, sempre al Museo Omero inaugura la mostra fotografica “La Pace sempre, la Pace prima” in esposizione fino al 9 ottobre.

La mostra è promossa dall’Associazione Teatro Drao & TeaTroTre e curata da Antonio Luccarini e Maria Ausilia Gambacorta.

In mostra fotografie di Matteo Beducci, Giovanni De Matteis, Ciro Smimmo, Tiziana Torcoletti con la rappresentazione visiva dei temi Vita, Ambiente, Diversità a cura di Davide Giovagnetti – Associazione TeaTroTre. Gli eventi sono ad ingresso gratuito. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Museo Tattile Omero – Al via le nuove proposte educative

Il Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero propone le attività didattiche per la stagione 2022/2023. Dopo gli anni di restrizioni causate dal Covid, lo staff è pronto a riaccogliere il pubblico con l’entusiasmo di sempre.

Il Museo ha ampliato l’offerta didattica proponendo laboratori studiati per scoprire gli oggetti esposti nella Collezione Design, oltre alle consuete attività legate alle sculture e ai modellini architettonici. Tra le nuove esperienze: “Le cose raccontano storie”, “Impronte”, “Uno solo… ma tanti” e “Di- segno”.

Un lavoro quotidiano e un impegno costante volto a rendere il Museo Omero uno spazio condiviso e apprezzato da tutti, in cui fin dall’inizio (1993) si progetta accessibile. Le finalità sono: educare all’arte, alla bellezza e alla meraviglia, potenziare la percezione tattile e educare all’ascolto.

La nuova veste grafica del libricino è pensata per invitare a scegliere l’attività preferita tra le varie proposte rivolte a scuole di ogni ordine e grado, famiglie, centri diurni e associazioni di persone con disabilità. Tutti i laboratori sono accompagnati da visite guidate per stimolare l’apprendimento creativo e conoscere l’arte da un nuovo punto di vista.

Due sono gli ambienti destinati ai laboratori didattici arredati con forniture funzionali per ogni tipo di attività educativa, dalla manipolazione dell’argilla alla creazione di libri tattili: tavoli, sedie, forno per la cottura della ceramica, lavandini, armadi dove sono esposti i materiali utili alle attività suddivisi per tipologia, ausili tiflodidattici, archivio dei prototipi dei lavori.

La prenotazione è obbligatoria per qualsiasi attività, incluse visite guidate bendate per gruppi. Contattare il Dipartimento Educazione al 335 569 69 85 (cellulare e whatsapp) o scrivere una mail a prenotazioni@museoomero.it.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Museo Tattile Omero – Attività didattiche del Dipartimento Educazione

Con l’inizio dell’anno scolastico 2022/2023 tornano anche le attività didattiche del Dipartimento Educazione del Museo Omero.

L’offerta spazia dalle proposte per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo e secondo grado alle attività per le famiglie passando per le attività studiate per i centri diurni e le associazioni di persone con disabilità.

Anche quest’anno l’offerta educativa prevede una serie di attività e laboratori accompagnati da visite guidate per stimolare l’apprendimento creativo e conoscere l’arte da un nuovo punto di vista.

Abbiamo inoltre ampliato la nostra offerta didattica proponendo attività laboratoriali studiate per comprendere e scoprire gli oggetti esposti nella Collezione Design, sezione inaugurata a dicembre 2021.

Un lavoro quotidiano e un impegno costante volto a rendere il Museo Omero uno spazio condiviso e apprezzato da tutti.

Non vi resta che scegliere la vostra attività preferita e contattarci.

Libricino versione grafica in pdf

Libricino versione testuale in pdf

Info

La prenotazione è obbligatoria.

Contattaci al 335 56 96 985 (cellulare e whatsapp) o via email prenotazioni@museoomero.it

Costi: per le scuole: 70,00 euro a gruppo classe; per gruppi o famiglie: 5,00 euro a partecipante (gratuito per bambini 0-4 anni); per persone con disabilità e loro accompagnatori: gratuito.

Pubblicato il 12/09/2022.

Museo Tattile Omero – Il digitale sulla punta delle dita

Domenica 11 settembre alle ore 17:00 presso la sala conferenze del Museo Omero si svolgerà il dibattito “Il digitale sulla punta delle dita. Per una cultura accessibile nell’era della digitalizzazione”.

L’evento è parte del calendario Festival OFF, appuntamenti a corollario del Festival del Giornalismo (dal 7 al 9 ottobre ad Urbino) che quest’anno, giunto alla decima edizione, affronta il tema “Dal web alla Terza. La vita della cultura nel mare della rete”.

Presenti al dibattito i relatori: Cinzia Dal Maso (collabora con Repubblica, Il Sole 24 ore e dirige Archeostorie Magazine), Luca Dal Pozzolo (responsabile dell’area ricerca di Fondazione Fitzcarraldo, dirige l’Osservatorio Culturale del Piemonte), Fabio Fornasari (architetto, collabora con il Museo Omero realizzando allestimenti accessibili), Edoardo Fleischner (docente di Scrittura crossmediale e di Comunicazione digitale alla Facoltà di Sociologia dell’Università Statale di Milano; collabora con Radio radicale nella trasmissione “Media e dintorni”), Aldo Grassini (Presidente del Museo Tattile Statale Omero), Luca Tremolada (per il Sole 24 Ore coordina il canale Tecnologia e scrive nella redazione scientifica di Nòva 24). Modera Lella Mazzoli (professore emerito di Sociologia della Comunicazione dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, ideatrice e coordinatrice del Festival con Giorgio Zanchini). L’ingresso è libero. Durante l’evento è garantito il servizio di traduzione in Lingua dei Segni Italiana. Il dibattito verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Museo Omero, raggiungibile anche dal sito del Festival. Al termine del dibattito è prevista una visita guidata alla collezione museale per tutto il pubblico partecipante.

Pubblicato il 07/09/2022.

Museo Tattile Omero – Ultimo fine settimana per visitare le mostre

Da settembre torna l’orario invernale

C’è tempo fino al 31 agosto per visitare gratuitamente le mostre “La cultura della plastica: arte, design, ambiente” e “Cracking Art e i giovani artisti”, ospitate al Museo Omero.

Comune denominatore tra le due mostre proposte per la stagione estiva dal Museo Omero è la plastica: materiale miracoloso, che si trasforma da materia bruta a oggetto perfetto e utile, ma che causa gravi problemi di inquinamento se viene abbandonato nell’ambiente e soprattutto nel mare. In esposizione opere in plastica di importanti artisti contemporanei, oggetti di design diventati icone della modernità e informazioni sul materiale e la sua pericolosità per l’ambiente se non correttamente smaltito.

Gli animali colorati in plastica rigenerata del movimento artistico Cracking Art, dialogano con le opere della collezione del museo e sono loro ad aver ispirato i ragazzi e le ragazze a partecipare alla nona edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, da anni terreno fertile per la creatività, l’inclusione e la promozione dei giovani artisti.

Orari di apertura al pubblico

Fino al 31 agosto gli orari di apertura al pubblico sono dal martedì al sabato: 17:00-20:00 e domenica 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il lunedì.

Da settembre entra in vigore l’orario invernale e il Museo Omero è aperto dal martedì al sabato: 16:00 – 19:00; domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00. Chiuso: lunedì.

Pubblicato il 09/08/2022.