Irifor – Bando 2022: Iniziative riabilitative di Orientamento, Mobilità e Autonomia personale

PRESENTAZIONE

L’I.Ri.Fo.R. pubblica un Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative di Orientamento, Mobilità e Autonomia personale, della durata media di 30 ore, rivolte a disabili visivi.

Art.1 – Destinatari

L’iniziativa è rivolta a cento persone con disabilità visiva (ciechi e ipovedenti), residenti in Italia.

Art.2 – Finalità dell’intervento

La realtà quotidiana è un quadro ricco di contesti, relazioni, diversificato per ciascun individuo, in cui si compiono azioni, spesso ripetitive e consuete, che danno forma e contenuto a ogni singola esistenza.

Gestire le pratiche quotidiane significa pensare, programmare, predisporre ed esercitare molte competenze: organizzare le attività, consumare i pasti, avere cura della propria persona, recarsi a scuola o al lavoro, frequentare esercizi pubblici, uscire per gli acquisti, sbrigare semplici commissioni, raggiungere luoghi di interesse, passeggiare, usare mezzi pubblici, attraversare strade, incontrare amici, ecc.

Situazioni di ipovisione e cecità si presentano spesso come un ostacolo difficile verso la realizzazione di desideri, bisogni e necessità, causa le specifiche conseguenze della disabilità visiva su ricerca, rilevamento e uso delle informazioni ambientali.

L’acquisizione di autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane diviene finalità prioritaria di un corso di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale, per affrontare e vivere autonomamente la propria quotidianità anche da parte di persone con disabilità visiva.

Art.3 – Obiettivi generali

Il presente bando si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

a) potenziare le capacità dei ciechi e degli ipovedenti nell’ambito dell’autonomia personale e domestica;

b) sviluppare le capacità dei ciechi e degli ipovedenti nell’ambito dell’orientamento e della mobilità.

Art.4 – Figure professionali coinvolte

La realizzazione degli interventi riabilitativi oggetto del presente Bando potrà essere effettuata unicamente dagli Istruttori di O&M e AP iscritti all’Albo Nazionale I.Ri.Fo.R. degli Istruttori di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale o, in mancanza, da personale qualificato proveniente da altre esperienze, per un totale di nazionale 3.000 ore di attività complessiva.

Art.5 – Soggetti ammessi a partecipare

Possono rispondere al presente Bando le strutture regionali dell’I.Ri.Fo.R., nell’ambito della spesa programmata.

Le sedi regionali che hanno in essere convenzioni con enti pubblici per lo svolgimento di corsi assimilabili, non possono presentare progetti per le province interessate da tali situazioni.

Potrà essere inoltrata richiesta di finanziamento per uno o più Corsi, tenendo presente che ogni Corso è costituito da due iniziative individuali da trenta ore di O&M e AP.

Art.6 – Modalità di fruizione del corso

Ogni singolo utente usufruirà, in media, di 30 ore di O&M e AP distribuite a seconda delle esigenze delle persone interessate e alle disponibilità del territorio.

Art.7 – Risorse finanziarie disponibili

L’I.Ri.Fo.R. ha assegnato al Bando un budget complessivo di € 90.000,00.

Il contributo I.Ri.Fo.R. riconosciuto per ogni utente con le caratteristiche sopra esposte (art.1 del presente Bando) è di euro 750,00 a cui dovrà aggiungersi un cofinanziamento, almeno di pari importo, per le spese di soggiorno, vitto e trasporto degli Istruttori di O&M e AP e altre esigenze.

L’I.Ri.Fo.R., nei soli casi di comprovata assenza di Istruttori di O&M e AP nel territorio regionale oggetto degli interventi, riconoscerà un contributo di 900 Euro, anziché i 750 previsti.

Qualora l’ammontare totale dei progetti pervenuti e ammessi dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, potrà essere adottato un criterio generale di decurtazione equo e proporzionale.

7.1. Spese non ammesse

a) Spese di coordinamento e simili

b) Spese di segreteria e funzionamento delle strutture

c) Spese di tutoraggio e simili

Art.8 – Durata del Bando

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 10 aprile 2022.

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti ne determina il non accoglimento.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Successivamente sarà stilato l’elenco dei progetti con relativa valutazione da parte del Comitato Tecnico Scientifico per la definitiva approvazione e concessione del finanziamento da parte del Consiglio di Amministrazione nazionale.

Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e contestualmente sarà erogato il 50 percento del finanziamento.

Il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 9.2.

Art.10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

10.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento

Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta dei finanziamenti dovranno essere inviati:

1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione sintetica dei costi complessivi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;

2) scheda progetto allegata, budget di previsione dei costi e i nominativi degli Istruttori previsti con accettazione dell’incarico e del compenso;

3) attestazione del cofinanziamento esterno (se il cofinanziamento è assicurato da una struttura UICI o collaterale, occorre l’atto deliberativo e, se proviene da altri enti o privati, da idonea dichiarazione);

4) attestati di invalidità dei soggetti interessati rilasciati da ente pubblico.

Tale documentazione dovrà essere inviata, come detto, tramite posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo: archivio@pec.irifor.eu

9.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva dell’Istruttore incaricato

b) Nota dei dati sintetici

c) Questionari di valutazione (a cura degli Istruttori)

d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti)

e) Elenco dei pagamenti effettuati, con gli estremi dell’operazione contabile e i riferimenti delle fatture e/o note di spesa.

ALLEGATI:

Pubblicato il 14/03/2022.

Resoconto CdAN Irifor

Autore: Vincenzo Massa

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. si è riunito online il 3 marzo u. s., alle ore 15.00.

Il Presidente Mario Barbuto, inizialmente, ha posto in votazione il verbale della seduta del 26 gennaio 2022, che il Consiglio ha approvato all’unanimità.

Si è poi proceduto alla presa d’atto del verbale della riunione del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale tenutasi il 17 febbraio 2022.

In ordine al Bando I.Ri.Fo.R. 2022 – “Sostegno psicologico agli adulti” sono stati approvati, esprimendo una valutazione positiva delle proposte, i progetti pervenuti da 29 strutture, di cui ventisei sedi provinciali e sei Consigli Regionali.

A seguire, sono stati approvati il Bando I.Ri.Fo.R. 2022 “Soggiorni ricreativi e abilitativi”, sostanzialmente immutato rispetto alla precedente edizione, fatta salva l’introduzione del coinvolgimento nella progettazione, in collaborazione con i Consigli Regionali, dei Centri di consulenza tiflodidattica e il Bando I.Ri.Fo.R. 2022 “Iniziative di Orientamento e Mobilità e AP”: per quest’ultimo, oltre a riproporre la versione della precedente edizione arricchita della previsione di rimborsi spese in casi particolari, si è immaginato di sviluppare anche, a titolo di esperienza pilota, un progetto che possa  includere i ragazzi con pluridisabilità; nella prossima riunione verrà esaminata la proposta definita e completa di una scheda con obiettivi specifici.

Con una breve relazione della Coordinatrice del CTSN Linda Legname, sono state illustrate la proposta di un soggiorno nazionale montano riservato a giovani ciechi e ipovedenti (20 ragazzi, divisi per Regione, di età da 17 a 24 anni compiuti, con previsione di svolgimento in Trentino, in collaborazione con l’attuale gestione di Tirrenia, tra marzo e aprile 2022) e di un soggiorno nazionale dedicato all’impiego del cane guida da realizzare a Messina nel mese di giugno, secondo le modalità dell’edizione dell’anno precedente: entrambe le proposte sono state accolte dal Consiglio e già confermate con parere favorevole anche dal CTSN.

Il Consiglio ha poi approvato il sostegno alla sede territoriale di Prato per la realizzazione di cartoni animati accessibili audiodescritti per l’infanzia e ha rinviato alla prossima riunione la definizione delle modalità organizzative e del budget del corso di formazione per istruttori O&M AP, della durata di 950 ore, da svolgersi presumibilmente in Toscana.

Di seguito, è stata data approvazione, anche per il corrente anno, al Corso di aggiornamento per MassoFisioTerapisti organizzato dal comitato nazionale, da tenersi presso l’Istituto Cavazza di Bologna, con le seguenti date:

• Primo Stage: sabato e domenica 10/11 settembre 2022

• Secondo Stage: sabato e domenica 01/02 ottobre 2022.

Il Consiglio ha poi, espresso parere favorevole alla proposta di realizzare un corso volto a favorire l’autoimprenditorialità, previa richiesta di apposita manifestazione di interesse, ritenendo tale sondaggio preventivo necessario per valutare l’idoneità delle modalità organizzative ipotizzate.

In seguito, è stata definita l’adesione dell’Istituto ad Accessibility Days, il più grande evento italiano sull’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali, che si terrà a Milano il 20 e 21 maggio 2022.

Infine, il Consiglio ha preso atto nel dettaglio degli oneri relativi ai costi indivisi con UICI attribuiti all’I.Ri.Fo.R. per l’anno 2021, suddivisi per tipologia di spesa.

In chiusura, alcuni componenti del Consiglio hanno dato comunicazione delle attività svolte.

Esauriti i punti all’ordine del giorno, la seduta si è conclusa alle ore 18.10.

a cura di Vincenzo Massa

Pubblicato il 08/03/2022.

Irifor – Corso di formazione per Operatori di Ausilioteca: Quinta edizione

L’I.Ri.Fo.R., in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, realizzerà la quinta edizione del Corso di formazione per Operatori di Ausilioteca, che si svolgerà dal 17 maggio al 26 giugno 2022, e di cui si allega apposita scheda con il programma dettagliato.

Il corso ha una durata totale di 80 ore suddivise in 36 ore in modalità online su piattaforma Go To Meeting, 24 ore in presenza e 20 ore di tirocinio pratico e prevede la consegna dell’attestato di partecipazione nonché il riconoscimento di crediti ECM attraverso Fad per le professioni sanitarie coinvolte.

Obiettivo del corso è formare il personale che già lavora, o che troverà impiego in futuro, all’interno delle équipe multidisciplinari che operano nell’ambito dei Servizi di ausilioteca, dei Centri di ipovisione e dei Servizi educativi presenti nelle sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti o nelle istituzioni e Associazioni collegate.

I destinatari del progetto formativo sono: Ortottisti, Oculisti, Psicologi, Pedagogisti, TNPE, Educatori professionali, Tiflologi, Terapisti occupazionali, Operatori di orientamento e mobilità, Ottici e altro personale specializzato per un massimo di 30 partecipanti.

Lo staff didattico si riserverà la possibilità di elevare fino a 35 i posti disponibili nel caso di richieste provenienti da candidati in possesso di esperienze e competenze documentabili nel settore della disabilità visiva.

Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente sul sito www.cavazza.it fino all’8 Maggio 2022.

Il Corso prevede una quota di partecipazione individuale di € 300,00.

Le lezioni frontali del corso si svolgeranno a Bologna presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, in via Castiglione n.71.

Per le lezioni online, che potranno essere seguite in diretta streaming, saranno comunque rese disponibili anche le registrazioni.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste scrivendo a formazione@cavazza.it.

Allegato:

Scheda_informativa_Corso operatore ausilioteca.pdf

Pubblicato il 03/03/2022.

Irifor – Bando 2022 per l’ammissione al Corso di Giornalismo

L’I.Ri.Fo.R. avvia una selezione tramite colloquio, riservata a venti giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra 16 e 19 anni per la partecipazione alla prima edizione del Corso di Giornalismo “La prova sul campo: divento giornalista radiofonico per un giorno”  

Art. 1 – Oggetto e finalità del Corso

Il Corso, della durata complessiva di 100 ore, di cui 30 ore di laboratori in presenza e la parte restante da svolgersi in modalità on line, costituisce il primo livello di un percorso formativo che, in un momento successivo, evolverà in un secondo livello di professionalizzazione.

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire appropriati strumenti tecnici e concettuali per il rafforzamento delle risorse autonome di chi legge e di chi deve favorire la libera circolazione delle informazioni nonché l’acquisizione e la crescita delle competenze in materia di tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle competenze civiche.

I moduli saranno svolti da giornalisti professionisti e altri esperti di comunicazione.

A conclusione delle attività formative, è prevista la realizzazione di un programma radiofonico della durata di 60 minuti gestito in autonomia dai partecipanti del corso.

A seguito della frequenza di almeno l’80 percento delle ore sarà rilasciato apposito attestato di frequenza spendibile nei percorsi di alternanza scuola – lavoro (legge 107/2015 cd. La Buona Scuola).

Il Corso ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Stampa Romana.

Art. 2 – Requisiti di ammissione

Al corso saranno ammessi un massimo di 20 allievi. L’I.Ri.Fo.R. si riserva di ammettere ulteriori cinque partecipanti senza disabilità visive per garantire il più alto grado di integrazione e favorire la condivisione delle varie abilità.

Per l’ammissione al Corso è richiesta la frequenza dell’ultimo triennio della scuola secondaria superiore.

Art. 3 – Modalità e termine di presentazione delle domande

3.1. – La domanda di ammissione al Corso dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modulo on line disponibile all’indirizzo https://www.irifor.eu/domanda-per-la-richiesta-di-partecipazione-al-corso-di-giornalismo/ e allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità che sarà inviato via email all’indirizzo:

archivio@irifor.eu

3.2. – Saranno prese in considerazione le candidature pervenute entro le ore 24.00 del 31 marzo 2022.

Art. 4 – Selezione dei candidati

4.1. –  Per lo svolgimento dei colloqui e la selezione dei candidati è stata prevista una Commissione così composta: il Presidente dell’I.Ri.Fo.R. o un suo delegato, un componente del Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R., uno psicologo, un esperto tifloinformatico e un giornalista professionista.

4.2. – La selezione, tramite colloquio, accerterà il grado di motivazione degli aspiranti, l’attitudine, la conoscenza delle lingue, nonché il livello di padronanza della strumentazione tecnica e informatica.

Art. 5 – Iscrizione e frequenza

5.1. – L’effettiva partecipazione al corso comporterà il versamento di una quota individuale di  250,00 Euro da versare secondo le modalità che saranno indicate nella comunicazione di ammissione.

5.2. – Ai partecipanti sarà richiesta una frequenza non inferiore a 80 ore delle 100 previste. In caso contrario non potrà essere rilasciato l’attestato di frequenza.

Art.6 – Trattamento dati

6.1. – Ai fini del Regolamento europeo (Ue) n.2016/679 all’I.Ri.Fo.R. compete il trattamento dei dati personali dei candidati in conformità alle previsioni ivi previste.

6.2. – I dati forniti dai partecipanti alla selezione saranno trattati dall’I.Ri.Fo.R. esclusivamente per le finalità connesse alla selezione medesima. Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.

Pubblicato il 02/03/2022

Piemonte – “Musica in evoluzione”

IRIFOR Piemonte conclude il ciclo di quattro incontri di socializzazione venerdì 25 febbraio 2022 dalle ore 17.30 alle 19.30 con l’appuntamento “Musica in evoluzione” in cui avremo ospite live da New York l’artista non vedente Noé Socha, chitarrista blues ed armonicista. Nel corso dell’incontro sarà data inoltre dimostrazione delle più diffuse piattaforme per l’ascolto di musica e podcast in streaming.

Info e iscrizioni:

https://www.uicpiemonte.it/incontri-online-di-socializzazione-musica-in-evoluzione

Pubblicato il 24/02/2022.

Irifor – Bando 2022 “Attività di educazione e riabilitazione visiva domiciliare attraverso tecnologie digitali”

PRESENTAZIONE

La riabilitazione visiva delle persone ipovedenti comprende molteplici attività volte al miglioramento delle abilità visive e dell’autonomia personale. Il percorso comprende esercizi di stimolazione e allenamento visivo e sedute di applicazione e addestramento all’uso di ausili ottici, elettronici e informatici.

I dispositivi di uso quotidiano come Pc, tablet e smartphone, grazie alle funzioni di accessibilità o a software installabili, sono da considerarsi come ausilio, e quindi risorsa per la lettura e la scrittura e come mezzo di attività riabilitativa.

Art. 1 – OBIETTIVI

Il Bando si propone di:

  • promuovere la diffusione delle tecnologie digitali nella popolazione anziana;
  •  superare le difficoltà legate a trasporti, distanze o esigenze di salute che possono pregiudicare la fattibilità di percorsi riabilitativi;
  •  attuare training e stimolazione visiva continuativi e domiciliari.

Art. 2 – DESTINATARI

Persone ipovedenti a partire dai sessanta anni.

Art. 3 – ATTIVITA’ 

Le attività previste:

– addestramento all’uso di ingrandimento, sintesi vocale e assistenti vocali per la vita quotidiana;

– riabilitazione visiva mediante applicazioni o software dedicati al potenziamento delle abilità visive da svolgere a domicilio in modalità online e offline.

Art. 4 – MODALITA’ DI REALIZZAZIONE E FIGURE PROFESSIONALI 

Le strutture territoriali richiedenti potranno programmare interventi della durata complessiva di n.30 ore.

Per la realizzazione degli interventi è previsto il ricorso obbligatorio a ciascuna delle seguenti figure professionali:

     – Ortottista, massimo 10 ore

     – Educatore con competenze nella riabilitazione e in attività di ausilioteca, massimo 12 ore

     – Operatore esperto di ausili tifloinformatici per l’ipovisione, massimo 8 ore

Art. 5 – NUMERO PARTECIPANTI

Le iniziative saranno attivabili solo in presenza di un numero minimo di tre utenti e fino a un massimo di cinque. Potranno essere previste attività riabilitative/educative di gruppo (anche in presenza) fino a un massimo di 1/3 delle ore di progetto.

Le strutture richiedenti si assicureranno che gli utenti siano in possesso dei dispositivi necessari.

Art. 6– SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R.

Ogni sede può presentare una sola richiesta di finanziamento.

Per la presentazione delle richieste occorre utilizzare unicamente il formulario allegato.

Art. 7 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al

27 marzo 2022.

In tale periodo le strutture interessate potranno presentare il proprio progetto.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle    strutture richiedenti.

Successivamente sarà stilato l’elenco dei progetti con relativa valutazione da parte del Comitato Tecnico Scientifico per la definitiva concessione del finanziamento da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale.

Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e contestualmente sarà erogato il 50 per cento del finanziamento.

Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 9.2.

Art. 8 – COSTI AMMISSIBILI

La Sede Nazionale concede un contributo totale di euro 1.400,00 a progetto.

8.1. – I compensi previsti per i professionisti sono i seguenti:

– euro 40,00 per gli Ortottisti;

– euro 35,00 per gli Educatori con competenze nella riabilitazione e in attività di ausilioteca;

– euro 35,00 per gli operatori esperti di ausili tifloinformatici per l’ipovisione.

8.2. -Saranno riconosciute spese forfettarie di funzionamento e organizzazione del progetto pari a 300 euro.

8.3. Spese non ammesse:

a) Spese di coordinamento e simili

b) Spese di viaggio

c) Spese di tutoraggio e simili

Art. 9 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

9.1. – Richiesta del finanziamento

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento inviando:

1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione sintetica dei costi complessivi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;

2) scheda progetto allegata e budget di previsione dei costi.

Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito determina l’automatico non accoglimento della proposta progettuale.

9.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva dettagliata dell’iniziativa;

b) nota dei dati sintetici;

c) questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori) da compilare on line;

d) questionari di gradimento (a cura degli utenti coinvolti) da compilare on line;

e) elenco dei pagamenti effettuati, con gli estremi dell’operazione contabile e i riferimenti delle fatture e/o note di spesa.

ALLEGATI:

Formulario.doc

Formulario.pdf

Scheda progetto.doc

Scheda progetto.pdf

Pubblicato il 23/02/2022.

Irifor – Calendario attività CdA Nazionale: Anno 2022

Di seguito, il calendario delle riunioni del Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. programmate per il 2022, con preghiera di tenerne conto nella programmazione delle iniziative, delle attività e delle riunioni in sede regionale e territoriale.

Calendario attività CdAN anno 2022:

Giorno: Mercoledì – Ore: 15.00

– 26 Gennaio

-02 Marzo

-13 Aprile

-11 Maggio

-15 Giugno

-13 Luglio

-14 Settembre

-19 Ottobre

-16 Novembre

-14 Dicembre.

Pubblicato il 13/01/2022.

Irifor – Bando 2021: “Sostegno psicologico per gli adulti”

Bando per il finanziamento del sostegno psicologico di persone con disabilità visiva.

PRESENTAZIONE

L’I.Ri.Fo.R. pubblica un Bando per il finanziamento di attività dedicate al “Sostegno psicologico per le persone adulte.” L’iniziativa mira a rispondere, accompagnare e sostenere le persone cieche e ipovedenti adulte nei vari contesti della vita quotidiana.

Art. 1 – OBIETTIVI

  • Sostenere gli adulti con disabilità visiva che sperimentano disagio a tutti i livelli, difficoltà relazionali, nell’autonomia, nella sfera sociale e lavorativa.
  • Attivare percorsi di sostegno psicologico, individuale o di gruppo, che permettano di individuare, affrontare e gestire sentimenti e problematiche riconducibili ai vissuti e alle emozioni legate all’esperienza della disabilità visiva.
  • Incentivare l’avvio di percorsi di orientamento, mobilità e autonomia personale che permettano alla persona con disabilità visiva di raggiungere un livello maggiore di libertà e di indipendenza.
  • Rendere più accessibile l’assistenza medica per persone anziane che hanno problemi a fruire dei servizi dei quali necessitano.

Art. 2 – DESTINATARI

Persone cieche e ipovedenti dai 25 anni in avanti.

Art. 3 – MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

Le strutture territoriali richiedenti avranno a disposizione n.30 ore complessive di supporto specialistico da ripartire nel modo seguente:

– Incontri psicologici 25 ore;

– Interventi di O/M e A/P 5 ore.

Per la sola fascia di età a partire da 66 anni, il sostegno potrà prevedere la ripartizione seguente:

  • Incontri psicologici 22 ore;
  • Interventi di O/M e A/P 5 ore;
  • Incontri con il Medico geriatra 3 ore.

Qualora gli interventi di O/M – A/P e/o di Geriatria non fossero richiesti e/o utilizzati, le ore   destinate al sostegno psicologico potranno essere aumentate fino a 30.

Le strutture territoriali potranno scegliere, in base alle esigenze rilevate, tra due opzioni:

  1. incontri di gruppo per un totale di 30 ore
  2. incontri individuali per un massimo di 3 utenti e di 30 ore in totale

La struttura richiedente dovrà mettere a disposizione uno spazio fisico nel quale si svolgeranno gli incontri tra i professionisti e gli utenti. Non sono previsti consulti online o domiciliari, a meno che non vi sia assoluta e comprovata necessità.

Alle strutture che aderiranno al progetto sarà inviato un questionario che dovrà essere compilato dai professionisti coinvolti e restituito unitamente alla relazione finale (v. articolo 10.2. lett. e)

Art. 4 – FASCE DI ETA’ E PROFESSIONISTI COINVOLTI

Le richieste potranno essere presentate per le seguenti 3 fasce d’età:

  1. Persone di età compresa tra 25 e 45 anni

Gli operatori coinvolti potranno essere:

  • Psicologo Clinico
  • Psicologo del Lavoro
  • Istruttore di Orientamento e Mobilità – A/P
  1. Persone di età compresa tra 46 e 65 anni

Gli operatori coinvolti potranno essere:

  • Psicologo Clinico
  • Istruttore di Orientamento e Mobilità – A/P
  1. Persone di età pari o superiore a 66 anni

Gli operatori coinvolti potranno essere:

  • Psicologo Clinico
  • Neuropsicologo
  • Medico specializzato in Geriatria
  • Istruttore di Orientamento e Mobilità – A/P

La Responsabile del progetto d.ssa Nadia Massimiano, tramite la mail dedicata, bandosostegno@irifor.eu, offrirà supporto alle strutture proponenti per l’individuazione dei professionisti più idonei e la strutturazione delle attività progettuali.

Art. 5 – NUMERO PARTECIPANTI

5.1. Incontri di gruppo

Il numero di utenti ammissibili per questa tipologia di attività è così determinato:

Strutture UICI fino a 500 sociUtenti ammessi da 2 a 6  
Strutture UICI con più di 500 sociUtenti ammessi da 4 a 10  

      5.2. Incontri individuali

Questa opzione prevede un numero massimo di 3 utenti, sempre nel limite massimo delle 30 ore disponibili.

Art. 6 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R.

Ogni sede può presentare una sola richiesta di finanziamento specificando se si è scelta l’opzione degli incontri di gruppo oppure l’opzione degli incontri individuali.

Per l’opzione che prevede gli incontri di gruppo è necessario scegliere una sola delle tre fasce di età indicate.

Per la presentazione delle richieste occorre utilizzare unicamente il formulario allegato.

Art. 7 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al

4 febbraio 2022.

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Successivamente sarà stilato l’elenco dei progetti con relativa valutazione da parte del Comitato Tecnico Scientifico per la definitiva concessione del finanziamento da parte del Consiglio di amministrazione nazionale.

Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50 percento del finanziamento.

Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 10.2.

Art. 8 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

L’I.Ri.Fo.R. ha assegnato al Bando un budget complessivo di € 90.000,00.

Qualora l’ammontare totale dei progetti pervenuti e ammessi dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, potrà essere adottato un criterio generale di decurtazione equo e proporzionale.

Art. 9 – COSTI AMMISSIBILI

La Sede Nazionale concede un contributo di euro 1.200,00 a progetto, oltre a un contributo una   tantum, a carattere forfetario, per le spese organizzative pari a € 300,00.

È richiesta la compartecipazione pari al 25 percento delle spese a carico dei partecipanti.

Le tariffe previste per i professionisti sono le seguenti:

– euro 40,00 per psicologi e medico;

– euro 35,00 per gli istruttori di O&M e AP

9.1. Spese non ammesse

a) Spese di viaggio

b) Spese di coordinamento e simili

c) Spese di segreteria e funzionamento delle strutture

d) Spese di tutoraggio e simili

e) Spese di acquisto materiali

Art. 10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

10.1. – Richiesta del finanziamento

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento inviando:

1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione sintetica dei costi complessivi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;

2) scheda progetto allegata e budget di previsione dei costi.

Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito ne determina l’automatico non accoglimento.

10.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva dettagliata del coordinatore dell’iniziativa;

b) nota dei dati sintetici;

c) questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori) da compilare on line;

d) questionari di gradimento (a cura degli utenti coinvolti) da compilare on line;

e) questionario sintetico (a cura dei professionisti) che sarà inviato all’approvazione del progetto;

f) elenco dei pagamenti effettuati, con gli estremi dell’operazione contabile e i riferimenti delle fatture e/o note di spesa.

ALLEGATI:

Richiesta di finanziamento.doc

Richiesta di finanziamento.pdf

Scheda progetto.doc

Scheda progetto.pdf

Pubblicato il 23/12/2021.

Premio “Francesco Gatto” 2020-21: Proclamazione vincitori

Si comunica che si è concluso il terzo concorso per l’assegnazione delle tre borse di studio, in memoria del prof. Francesco Gatto, che l’I.Ri.Fo.R. ha messo a disposizione di giovani laureati con tesi inerenti le tematiche dell’inclusione scolastica, con particolare riferimento agli alunni con disabilità visiva.

Al concorso hanno risposto 15 giovani e la Giuria di valutazione ha deliberato di assegnare i premi a:

       –  Margherita Sozio: Primo premio 2.000,00 (duemila) euro

       –  Luigi Meani: Secondo premio 1.500,00 (millecinquecento) euro

       –  Flavio Accossato: Terzo premio 1.000,00 (mille) euro

I premi saranno consegnati sabato 13 novembre 2021 durante il Convegno Erickson “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” che si svolgerà al Palacongressi di Rimini.

Pubblicato il 04/11/2021.

Cagliari – Notiziario n. 57 del 27 ottobre 2021

Si comunica che la sede nazionale Irifor ha approvato il progetto elaborato dalla Sezione Irifor di Cagliari dal titolo “Crescere Insieme” Bando I.Ri.Fo.R. 2021 “GenitoriPerCrescere” – sostegno di Incontri di gruppo dedicati a genitori di minori con disabilità visiva e aggiuntive –

L’intervento prevede un percorso di 25 ore complessive, per il sostegno di n. 6 coppie di genitori di bambini con disabilità visiva e aggiuntiva appartenenti alla fascia di età 7/13 anni,  con approccio multidisciplinare. Il progetto  si svilupperà con incontri di gruppo e individuali  nell’arco di 5 mesi, da novembre 2021 a marzo 2022, con la partecipazione delle seguenti figure professionali:

–       N. 1 psicologo dello sviluppo

–       N. 1 psicologo scolastico

–       N. 1 tiflologo del CCT CA

–       N. 1 istruttore di orientamento e mobilità

Le 25 ore si articoleranno in ordine temporale come segue:

–       N. 2 ore verranno svolte in presenza a favore dell’intero gruppo di genitori, con la partecipazione di tutte le figure professionali coinvolte, per la presentazione dell’intervento, dei sui  obiettivi e la rilevazione dei bisogni più urgenti espressi dalle famiglie.

–       n. 16 ore verranno svolte,  in parte da remoto e in parte in presenza, tenendo conto delle esigenze delle famiglie,   con n. 8 incontri di gruppo con cadenza quindicinale, da novembre 2021 a marzo 2022, della durata di  2 ore  per incontro. Ciascun psicologo  avrà a disposizione 4 ore suddivise in 2 incontri, mentre l’istruttore di orientamento e mobilità avrà a disposizione 8 ore suddivise in 4 incontri.  L’intervento del tiflologo potrà avvenire in copresenza,  su richiesta,  in uno degli 8 incontri di gruppo.  

–       N. 6 ore verranno svolte in presenza  con incontri individuali a favore delle coppie di genitori partecipanti, dopo che gli stessi avranno incontrato almeno una volta tutti i professionisti dell’equipe.  Mediamente ciascuna coppia avrà a disposizione un’ora che potrà decidere di sfruttare, in relazione alle esigenze personali, con uno dei due psicologi facenti parte del gruppo di lavoro.

–       N. 1 ora conclusiva verrà svolta in presenza, presso la sede Uici di Cagliari, con la partecipazione delle 6 coppie di genitori e dei 4 professionisti incaricati, al fine di valutare i  risultati  conseguiti.

Il tiflologo svolgerà un minimo di tre ore in copresenza;    l’istruttore di orientamento e mobilità,  nell’ambito degli interventi di propria competenza, svolgerà n. 11 ore, di cui n. 3 in copresenza.

I due  psicologi svolgeranno da un minimo di 7 ore ad un massimo di 13 ore  in funzione della richiesta di interventi personalizzati rivolti alla singola coppia.  

Ciascun profilo professionale affronterà tematiche specifiche in funzione degli obiettivi stabiliti dal progetto e dei bisogni espressi dalle famiglie.  

Le Famiglie interessate a partecipare al progetto sono pregate di voler presentare la domanda di iscrizione mediante la compilazione dei moduli allegati entro i termini del 4 novembre 2021.

Acquisite le iscrizioni sarà nostra cura articolare il calendario del percorso in accordo con i professionisti coinvolti e le famiglie partecipanti.

Siamo a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione.

ALLEGATI:

All. 1 – modulo iscrizione.doc

All. 2 PRIVACY UTENTE CORSO – MAGGIORENNE.doc

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 28/10/2021.