L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR) Emilia-Romagna e CIOFS FP/ER organizzano un ciclo di incontri per docenti curriculari e di sostegno, formatori, educatori, OSS e operatori del settore.
Reggio Emilia, 30-03-17 – La formazione degli operatori del settore socio-sanitario ed educativo, in particolare dei docenti di sostegno, rende prioritaria la realizzazione di un percorso formativo specifico di qualificazione e aggiornamento per l’assistenza e l’insegnamento agli alunni con disabilità visiva, il cui obiettivo è quello di fornire ai partecipanti competenze educative e didattiche fondamentali da mettere in campo in presenza di alunni con una disabilità sensoriale di questo tipo. Per questo, l’I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione- Onlus), ente accreditato dal MIUR ai sensi della Direttiva n.170/2016, in collaborazione con CIOFS FP/ER (ente di formazione accreditato presso la Regione Emilia Romagna) organizza un corso di formazione sulle tematiche tiflodidattiche e tiflopedagogiche riguardanti l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità visiva, rivolto a docenti, formatori, educatori, OSS ed altri operatori del settore.
Il percorso formativo di qualificazione e aggiornamento per l’insegnamento agli alunni con disabilità visiva, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze educative e didattiche specifiche. In particolare, si prefigge di fornire gli strumenti indispensabili per consentire di:
– valutare le esigenze formative dell’alunno
– analizzare i suoi bisogni e le sue potenzialità personali (anche sulla base delle esperienze vissute)
– individuare gli strumenti e le modalità più efficaci per il conseguimento dei migliori risultati nell’ambito del percorso didattico e formativo, progettando interventi educativi specifici e mirati.
Il corso è rivolto a docenti curriculari e di sostegno operanti in ogni ordine e grado di istruzione, formatori, educatori, OSS, assistenti sociali, pedagogisti, logopedisti ed operatori del settore, occupati al momento dell’iscrizione, nonché agli studenti frequentanti corsi di laurea inerenti la tematica oggetto del corso. Al termine delle lezioni sarà rilasciato a tutti i partecipanti, che avranno preso parte ad almeno il 70% delle attività formative, l’attestato di partecipazione da parte dell’I.Ri.Fo.R., ai sensi dell’art. 29 dell’O.M. 169 del 1996. Il colloquio finale, riservato ai partecipanti occupati nel settore educativo/scolastico/sociale, darà diritto alla certificazione dell’Unità di Competenze 3 (“Progettazione intervento educativo e
ri-educativo”) relativa alla qualifica di Tecnico degli interventi educativi e ri-educativi per persone con minorazioni visive, ai sensi del DGR 739/2013, figura riconosciuta dal Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ) della Regione Emilia Romagna.
Il corso, della durata di 60 ore sarà erogato in presenza, nelle sedi territoriali I.Ri.Fo.R. di Bologna, Forlì-Cesena e Reggio Emilia e sarà attivato per ciascuna sede al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti, di cui almeno 15 docenti, curriculari o di sostegno.
Le attività formative si svolgeranno dal 21 aprile al 28 maggio 2017 nelle giornate di venerdì pomeriggio e sabato.
Il corso è strutturato in 8 moduli, i cui contenuti verranno approfonditi dai singoli docenti, tutti esperti del settore, anche attraverso attività pratiche di laboratorio.
Unità 1 – Aspetti generali della minorazione visiva: 4 ore Unità 2 – Normativa italiana e europea sull’inclusione scolastica: 2 ore Unità 3 – Diagnosi funzionale, PEI e PDF: 2 ore Unità 4 – Cecità e ipovisione in età evolutiva: 4 ore Unità 5 – Strumenti per l’inclusione di alunni con disabilità visiva: 12 ore Unità 6 – Codice di lettura e scrittura Braille: 16 ore Unità 7 – Tecnologia informatica assistiva: 12 ore Unità 8 – Orientamento e mobilità in ambito scolastico: 8 ore Il corso ha un costo di 400,00 euro (quota intera) per docenti e tutte le figure professionali operanti nel settore e di 250,00 euro (quota
ridotta) per studenti universitari disoccupati.
La quota di partecipazione deve essere versata sul conto corrente del Consiglio regionale I.Ri.Fo.R. Emilia Romagna (IBAN IT70M 05034 12800
00000 0026995) indicando come causale “corso formazione docenti + nome del partecipante”.
Per i soli docenti di ruolo, la quota potrà essere coperta generando un buono elettronico (Carta del Docente) di importo pari alla quota intera, da consegnare in fase di iscrizione.
La richiesta di partecipazione deve essere inoltrata entro il 15 aprile all’indirizzo e-mail emiliaromagna@irifor.eu e deve contenere:
– dati anagrafici del corsista (nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza o domicilio, recapito telefonico, e-mail, professione)
– indicazione della sede prescelta per il corso, ricevuta del versamento della quota di partecipazione o copia del buono elettronico
– attestazione della qualità di studente.
PER INFORMAZIONI:
Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. Emilia Romagna Segretaria Veronica Sirsi – cellulare 324-8455616
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30 – emiliaromagna@irifor.eu Dott. Alberto Sabatini Journalist, social media & web content Via San Carlo 4 – 42121 Reggio Emilia
P.Iva: 02342440357
Tel: +39 348 4278314
albertosabatini@live.it albertosabatini@pec.it www.mymediaeducation.org
Archivi categoria: I.Ri.Fo.R.
Premio SMO-UICI I.Ri.FO.R, di Gianluca Rapisarda
Il premio Società Mediterranea di Ortottica ()SMO-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.), è indirizzato ad ortottisti che desiderano investire le proprie competenze nel settore della riabilitazione e della prevenzione della vista. I partecipanti dovranno presentare un progetto in tema di prevenzione o di riabilitazione visiva.
L’obiettivo che la Società Mediterranea di Ortottica si prefigge di raggiungere è quello di implementare le attività di riabilitazione e prevenzione visiva in sinergia con le attività e i servizi offerti dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dall’I.Ri.Fo.R. o da enti e associazioni ad essa collegati.
Il premio consiste in 2 contributi in denaro da 1000 euro ciascuno (metà a carico di SMO, metà a carico di UICI I.Ri.Fo.R.).
In particolare, il premio è destinato a strutture di UICI, dell’I.Ri.Fo.R. o collaterali. Il premio che sarà assegnato dovrà essere utilizzato come compenso del lavorosvolto dall’ortottista.
il progetto dovrà essere presentato da un ortottista in regola con l’Iscrizione alla Società Mediterranea di Ortottica per l’anno 2017 entro e non oltre il 31 Marzo 2017 p.v., via mail all’indirizzo info@ortottica.org
all’atto della presentazione del progetto dovrà essere allegata una dichiarazione di intenti della struttura UICI, I.Ri.Fo.R. o collaterale.
nel progetto si dovrà indicare il percorso completo della persona che fruirà del servizio, riportando pure eventuali fonti di cofinanziamento.
Dovrà essere altresì specificata l’area geografica di interesse, la stima dei potenziali fruitori del servizio e la motivazione che ha portato alla ideazione del progetto nell’area geografica di interesse.
L’analisi di idoneità e conformità ai requisiti minimi di partecipazione nonché la valutazione della bontà del progetto saranno demandate a un comitato nominato da SMO, UIC ed I.Ri.Fo.R.
L’esito della votazione con la proclamazione del vincitore verrà comunicata attraverso il portale della Società Mediterranea di Ortottica (www.ortottica.org) entro 30 giorni dalla scadenza dei termini di presentazione.
L’iniziativa è stata fortemente voluta da Mario Barbuto e Massimo Vita, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’I.Ri.Fo.R. Centrale, nella convinzione di poter sedimentare ulteriormente nell’opinione pubblica la cultura della riabilitazione e della prevenzione della vista come un valore sociale ed un “dovere” dell’umanità.
Torino – Guida al buio. Allo spazio MRF una giornata di sensi e sensibilità
Guidare al buio significa perdere temporaneamente un senso fondamentale, la vista… lo sguardo.. Guidare al buio significa migliorare un insieme di sensibilità: l’ascolto. Il 25 marzo lo Spazio MRF, i capannoni ex Fiat di corso Settembrini tornano a essere luogo di motori e come a inizio 900’ sul tetto del Lingotto, per l’intera giornata ci saranno prove di guida, la Guida al Buio. Guida al buio è un progetto dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus e dall’I.RI.FO.R. l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione per la disabilità visiva, in collaborazione con Autoscuola Patentando.it.
La proposta si rivolge tanto ai non vedenti, quanto ai vedenti, che guideranno a occhi bendati. Per i disabili visivi, l’esperienza consentirà di immergersi in un mondo nuovo e di sperimentare insospettabili punti di forza, ma anche i cosiddetti normodotati potranno trarne beneficio, riflettendo sull’importanza dei sensi alternativi alla vista e sulle sfide che i ciechi affrontano ogni giorno. La reattività nel comprendere ciò che si è ascoltato e di poterlo eseguire in tempo reale potenzia il coordinamento dei movimenti del corpo. Per un istruttore non basta insegnare al proprio allievo, è fondamentale capire su quale frequenza lui sta ricevendo per potersi sintonizzare e trasmettergli tutto ciò che può servire per migliorare tutti i sensi al di fuori della vista e per permettere di allenare la sensibilità. La Guida al Buio, una pratica collaudata da anni, avviene su auto dotate di doppi comandi, con un istruttore al fianco che impartisce tutte le istruzioni necessarie. L’esperienza quindi, oltre che molto stimolante, è assolutamente sicura.
Numerosi campioni dell’auto e sportivi ipovedenti hanno provato la Guida al Buio, tra questi Gian Maria Gabbiani, pilota NASCAR e Campione del Mondo, Daniele Cassioli, Camipone Mondiale Sci Nautico non vedente, Fabrizio Sottile, campione di nuoto ipovedente, Mike Maric, primatista mondiale di Apnea, Veronica Carrieri, campionessa di nuoto pinnato.
La quota di partecipazione è di € 25 per i vedenti, mentre, per i disabili visivi, l’I.Ri.Fo.R interviene con un contributo di 10 €, portando così il costo a soli € 15. Le adesioni si raccolgono entro le ore 13 di mercoledì 22 marzo. L’attività avrà luogo per l’intera giornata e, in base alle adesioni, verrà stilato un programma con un orario indicativo per ciascun aspirante pilota. L’attività inizierà a partire dalle 10, in corso Settembrini 164. È possibile prenotarsi al numero 011535567, nei seguenti orari dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, o inviando una mail a irifor@uictorino.it
IRIFOR – Corso aggiornamento
L’I.Ri.Fo.R , Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione, ente accreditato presso il M.I.U.R. in base alla direttiva 170/2016 (come risulta dall’elenco ufficiale degli enti accreditati/qualificati), organizza presso la sua sede provinciale di Roma, via Mentana 2b, il Corso di formazione e aggiornamento destinato a docenti curricolari e di sostegno della scuola secondaria di 1° e 2° grado: “L’inclusione formativa e didattica dell’alunno non vedente o ipovedente nella scuola, con particolare riferimento all’insegnamento scientifico”.
Il corso, della durata di 28 ore, è suddiviso in 7 lezioni pomeridiane di 4 ore ciascuna e si articolerà sulle seguenti unità didattiche e con il calendario allegato.
U1. Aspetti generali della minorazione visiva: ore 2
U2. Normativa italiana e europea sull’inclusione scolastica: ore 2
U3. Cecità e ipovisione in età evolutiva: ore 2
U4. Strumenti per l’inclusione di alunni con disabilità visiva: ore 4
U5. Codice di lettura e scrittura Braille: ore 5
U6/a. Tecnologia informatica assistiva: ore 3
U6/b. Un software per la matematica. Il codice Lambda: ore 4
U7. Didattica delle scienze e sperimentazione scientifica: ore 2
U8. Attività motorie e sportive ore 1
U9. Fruizione dell’arte e minorazione visiva ore 1
U10. Disegno geometrico e rappresentazioni grafiche ore 1
U11. Orientamento e mobilità ore 1
La partecipazione al corso ha un costo di € 140, per il cui versamento, in base alla normativa vigente, può essere utilizzata la Carta del Docente. La partecipazione va prenotata scrivendo una mail all’indirizzo roma@irifor.eu entro Venerdi 24 Marzo 2017 con oggetto “Corso di aggiornamento Irifor per docenti”. L’iscrizione andrà poi formalizzata entro il successivo venerdì 31 marzo recandosi di persona presso la sede provinciale I.Ri.Fo.R. di via Mentana 2b, portando il cosiddetto “Buono Spesa” appositamente generato dall’applicazione web del MIUR “cartadeldocente.istruzione.it” e documento di identità. In caso di impossibilità, l’iscrizione può essere formalizzata da un delegato munito di: delega, “buono spesa”, documento del richiedente (anche in fotocopia), documento del delegato. Per qualsiasi ulteriore informazione si può telefonare al numero 064469321 o scrivere una mail all’indirizzo roma@irifor.eu.
Irifor del Trentino – Torna la cena al buio a Trento!
Venerdì 24 marzo 2017 si terrà la cena al buio presso la sede della Cooperativa IRIFOR in via della Malvasia 15 a Trento.
Il ritrovo è previsto per le 19.30 (la cena inizierà alle 20.00) per una breve introduzione della serata.
Il costo è di 35,00 € a persona, per un menu completo e a sorpresa (con possibilità di segnalare allergie, intolleranze ed eventuali esigenze alimentari).
La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 0461/1959595 o scrivendo a segreteria@irifor.it
Dettagli
CENE AL BUIO
La cena al buio è un’esperienza in cui i commensali vengono guidati nell’oscurità da camerieri ciechi e ipovedenti.
Una volta al tavolo verrà loro servita la cena, con menu completo, durante la quale potranno conoscere la disabilità visiva, confrontandosi con i camerieri stessi, e al contempo riscoprire il potere degli altri sensi.
Il ritrovo è previsto mezz’ora prima dell’inizio della cena per una breve introduzione alla serata da parte dello staff della Cooperativa IRIFOR.
Per partecipare è necessario prenotare telefonicamente (Tel. 0461 1959595 in orario di ufficio dal lunedì al venerdì) e indicare i nominativi di ogni partecipante ed eventuali allergie o intolleranze alimentari.
Il menù, a sorpresa, comprende: antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, acqua, vino e caffè al prezzo di € 35,00 a persona.
Il pagamento va effettuato entro una settimana dalla cena:
in contanti presso la sede della Coop IRIFOR (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30)
con bonifico bancario intestato a Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus (IBAN IT 47Q083 0401 8030 0000 2339 646)
Se il pagamento avviene tramite bonifico, è necessario spedire copia della ricevuta via fax al n. 0461/1959596 o via mail a segreteria@irifor.it.
Irifor – Bando Campi educativi riabilitativi estivi anno 2017: criteri per il cofinanziamento
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nella sperimentazione di nuove modalità di realizzazione delle attività che possano affiancarsi alle tradizionali forme di sostegno e incentivo alle proprie strutture territoriali. In piena sinergia con la Relazione programmatica in vigore, che ha individuato le priorità strategiche di intervento dell’Istituto, si intende operare mediante modalità operative agili con cui le sedi territoriali sappiano mobilitarsi per rispondere alle esigenze formative e riabilitative dei disabili visivi.
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., pertanto, volendo porre in essere azioni formative strategiche generali razionalizzando al contempo le risorse finanziarie disponibili per le iniziative formative e riabilitative, indice un Bando per la selezione e il finanziamento di Campi educativi riabilitativi estivi per l’anno 2017.
Art.1 – TIPOLOGIA DEI CAMPI EDUCATIVI RIABILITATIVI ESTIVI
Fermi restando i criteri indicati di seguito, saranno sostenute le seguenti tipologie di Campi:
a) Campo riabilitativo per bambini con disabilità visiva e/o minorazioni aggiuntive (fascia 0 – 6 anni)
b) Campo riabilitativo per bambini e ragazzi con disabilità visiva e/o minorazioni aggiuntive (fascia 7 – 20 anni)
In riferimento a queste due tipologie di Campi, potranno essere valutate modifiche alla composizione anagrafica dei Campi in considerazione di specifiche esigenze locali che dovranno essere evidenziate dalla struttura richiedente.
c) Campo riabilitativo per adulti disabili visivi con minorazioni aggiuntive (fascia 16 – 35 anni)
Art.2 – MODALITÀ DEL COFINANZIAMENTO
2.1. – Modalità di cofinanziamento
Le quote di cofinanziamento ammissibili, ammontano, per ciascun Campo riabilitativo, a € 175,00 al giorno per ogni partecipante con minorazione aggiuntiva e a € 145,00 al giorno per i soggetti con sola disabilità visiva.
Le suddette quote, che sono già comprensive della quota forfettaria del 10+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e coordinamento, sono da intendersi come finanziamento “massimo giornaliero”. Si precisa che la quota massima di cofinanziamento non potrà comunque essere superiore al 50% del costo giornaliero risultante da preventivo di spesa del progetto.
Ai fini della valutazione, i progetti inerenti i Campi riabilitativi dovranno prevedere una quota di cofinanziamento esterno, da Enti terzi e/o da quote dei partecipanti, pari almeno al 50% del costo totale.
2.2. – Criteri di priorità
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. valuterà le richieste che perverranno secondo criteri di priorità legati alla distribuzione regionale delle attività e al numero di presenze di soggetti con pluriminorazione.
In particolare, nella valutazione dei progetti, si darà la precedenza ai seguenti criteri:
a) Campi riabilitativi presentati da Sedi regionali I.Ri.Fo.R. in grado di raccogliere adesioni provenienti dalle diverse province;
b) Campi interprovinciali, presentati previo accordo tra più Sedi provinciali;
c) Campi presentati da una singola Sede provinciale;
In caso di presentazione contestuale di progetti di Campi riabilitativi da parte di una Struttura regionale e di una Struttura provinciale quest’ultima potrà ottenere il sostegno finanziario solo nel caso in cui l’intervento proposto abbia ad oggetto una tipologia di partecipanti differente da quelli considerati dalla proposta della Struttura regionale.
Art.3 – CARATTERISTICHE DEI CAMPI
Ai fini della loro ammissibilità, i progetti dovranno presentare le seguenti caratteristiche
3.1. – Presenza di personale specializzato
Il rapporto assistenti/educatori / partecipanti dovrà essere pari a:
a) 1:1 in riferimento al numero dei soggetti con minorazioni aggiuntive;
b) da 1:2 a 1:3, in riferimento al numero dei soggetti con sola minorazione visiva
c) la presenza ed il numero di ore di impegno del personale specializzato (istruttori alla mobilità, musicoterapisti, esperti in attività ginnico/sportive, personale paramedico, ecc.) dovrà essere commisurata e congruente agli obiettivi e alle attività previste. Di tale aspetto dovrà essere fornita rilevanza attraverso la puntuale descrizione dei programmi operativi alla presentazione del progetto.
3.2. – Personale specializzato impiegato
I Campi dovranno essere realizzati ricorrendo, ove presenti, alle figure di Esperti iscritti ai diversi Albi dell’I.Ri.Fo.R.
Sarà cura della struttura proponente indicarne il nominativo in fase di presentazione della proposta progettuale, segnalandone la presenza nell’apposito Albo.
3.3. – Indicazione di obiettivi riabilitativi e modalità di rilevazione – Monitoraggio
Ai fini dell’ammissibilità al finanziamento, è considerato elemento essenziale la previsione del Livello di riabilitazione e/o integrazione e/o apprendimento e/o socializzazione atteso nei partecipanti a conclusione dell’esperienza riabilitativa nonché l’indicazione delle Modalità oggettive di verifica di tali livelli e dei criteri che si intende adottare per rilevarli.
Sarà, quindi, cura della struttura proponente prevedere la presenza di un adeguato processo di monitoraggio delle attività, al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi individuati.
Si precisa che l’enunciato espresso in sede di richiesta del finanziamento dovrà trovare adeguata corrispondenza nei contenuti della Relazione conclusiva da presentare per la richiesta del saldo del finanziamento.
3.4. – Certificazione dei partecipanti
In caso di Campi che prevedano la presenza di soggetti disabili visivi con minorazioni aggiuntive, la struttura proponente dovrà dichiarare di possedere la certificazione ufficiale che attesti la condizione di pluriminorazione grave dei partecipanti.
Art.4 – DURATA DEL BANDO
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto, previa approvazione del Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., e resta valido fino al 3 aprile 2017 (termine ultimo).
Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei Campi utilizzando il formulario allegato.
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Successivamente sarà stilato l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti per la valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale nella seduta del 20 aprile 2017.
Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete.
In relazione alla necessità di assicurare l’efficace programmazione e utilizzo delle risorse finanziarie dell’Istituto non saranno prese in considerazione richieste che perverranno successivamente ai termini indicati.
Similmente, non potranno essere accolte richieste di integrazione delle cifre assegnate a seguito di variazioni organizzative che dovessero manifestarsi successivamente al momento dell’approvazione.
Art.5 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE
5.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento
Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta dei finanziamenti dovranno essere inviati:
1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;
2) progetto contenente il budget di previsione dei costi;
3) dichiarazione di possesso della certificazione riguardante la condizione di pluriminorazione dei partecipanti;
4) attestazione del cofinanziamento esterno.
Tale documentazione dovrà essere inviato alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
archivio@pec.irifor.eu
La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti a questo I.Ri.Fo.R. Nazionale determina il loro automatico non accoglimento.
5.2. – Documentazione per la richiesta del saldo
A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa;
b) Nota dei dati sintetici;
c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori);
d) Questionari di gradimento (a cura dei partecipanti).
Art.6 – DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE
6.1. – Documentazione delle attività svolte
In considerazione della recente sottoposizione dell’operato dell’I.Ri.Fo.R. alla vigilanza del Ministero del Lavoro, le strutture destinatarie dei cofinanziamenti della Sede nazionale sono obbligate a raccogliere e conservare tutta la documentazione in grado di dare evidenza dell’avvenuta realizzazione delle attività e, di conseguenza, delle spese sostenute.
In particolare dovranno essere acquisiti agli atti e conservati:
1. gli atti di nomina delle figure operative coinvolte insieme all’attestazione degli avvenuti pagamenti delle loro prestazioni;
2. le fatture intestate alla sede I.Ri.Fo.R. riferibili alle spese di vitto e alloggio e di assicurazione;
3. i titoli di viaggio in originale;
4. il registro delle presenze giornaliere dei partecipanti e degli animatori/istruttori/riabilitatori, con l’indicazione puntuale delle attività svolte da ciascuno e dell’orario nel quale si sono svolte le diverse iniziative riabilitative;
5. i questionari di valutazione e di gradimento in originale.
6.2. – Certificazioni riguardanti i partecipanti
In caso di Campi che prevedano la presenza di soggetti disabili visivi con minorazioni aggiuntive, la struttura proponente dovrà impegnarsi a raccogliere e conservare la certificazione ufficiale che attesti la condizione di pluriminorazione grave dei partecipanti.
Tale documentazione potrà essere richiesta, in ogni momento, dalla Struttura nazionale per finalità di verifica delle attività finanziate e svolte.
Art.7 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 500.000,00.
Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.
Art.8 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE
I Campi dovranno iniziare entro tre mesi dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto, salvo specifiche esigenze organizzative da evidenziare in sede di proposta.
Al momento dell’avvio si dovrà dare contestuale comunicazione di inizio attività, allegando elenco dei partecipanti e calendario attività.
La conclusione dovrà avvenire entro i sei mesi successivi alla comunicazione di finanziamento, salvo specifiche esigenze organizzative da evidenziare in sede di proposta.
Con la comunicazione di approvazione del Campo sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative.
Irifor – Si aprono le iscrizioni al CLI dell’I.Ri.Fo.R., di Gianluca Rapisarda
È nuovissimo ed è pesarese il “Centro Linguistico Internazionale” (CLI) dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.), specializzato nell’insegnamento della lingua inglese ad alunni/studenti con disabilità visiva.
In Italia è l’unico Centro con specifica preparazione per la certificazione Cambridge, sia preliminary che first, per corsisti ipovedenti e non vedenti italiani».
La sede del Centro linguistico dell’I.Ri.Fo.R. è a Pesaro, in via Rossi al numero civico 75, in seno alla sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, presieduta dalla Consigliera Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. Maria Mencarini, vera e propria “artefice” del CLI.
Il “fiore all’occhiello” del Centro Eleonora Borromeo, insegnante di lingue e tiflologa, esperta cioé in problematiche della disabilità visiva, si sta occupando anche degli ultimi adempimenti formali e burocratici.
A tal proposito, si sono appena aperte le iscrizioni al corso di preparazione per l’esame utile alla certificazione Cambridge rilasciata dal Centro linguistico di Ateneo, il Cla dell’Università di Urbino.
In pochi giorni di attività, il CLI dell’I.Ri.Fo.R. è stato già contattato da 50 interessati da tutta Italia e già 20 sono gli iscritti.
Questo primo corso sarà gratuito: si tratta di quattro mesi di lezioni impartite tramite la piattaforma di apprendimento on line e partirà a maggio».
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: www.iriforcli.eu
Parla con Irifor su Slash Radio, di Massimo Vita
Il prossimo giovedì 2 Marzo 2017 alle ore 15,00 fino alle 17,30, su SlashRadio, sarò presente insieme ad altri dirigenti Irifor per poter dialogare con voi su tutti gli argomenti che riguardano le attività dell’Irifor.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
diretta@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
-telefono, durante la diretta, al numero
06 6998-8353
Per ascoltare Slash Radio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Vi attendo numerosi.
IRIFOR del Trentino sulla neve con la Scuola Alpina della GdF di Predazzo
Lunedì 27 febbraio 2017, è stata una giornata speciale per molti bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti che grazie alla collaborazione tra la Cooperativa IRIFOR e la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo hanno potuto provare numerose attività sulla neve.
I venti partecipanti alle sette e trenta del mattino sono saliti sul pullman con i loro zainetti, le tute da neve e un carico di entusiasmo che li ha accompagnati fino a Malga Rolle dove i finanzieri di Predazzo, coadiuvati dagli operatori di IRIFOR, hanno fatto provare loro lo sci da fondo e da discesa, le ciaspole e persino lo snowbike, nei pressi di località Bellamonte, messi a disposizione dall’Associazione Sportabili. Per i ragazzi è stata un’esperienza davvero preziosa e per la maggior parte di loro del tutto nuova. Il direttore Ceccato, che ha preso parte alla trasferta, descrive la giornata “come un’importante occasione per i nostri bambini e ragazzi di cimentarsi in qualcosa di nuovo e di stare insieme. Vogliamo ringraziare di cuore gli istruttori della Scuola Alpina e della Stazione S.A.G.F. di Passo Rolle per la disponibilità e l’accoglienza dimostrata nei nostri confronti e soprattutto il colonnello Stefano Murari ed il suo collaboratore Ten. Col. Fabio Mannucci che ha seguito l’organizzazione dell’evento. Questa iniziativa è stata molto positiva e si aprono future possibilità di collaborazione con la splendida realtà della Guardia di Finanza di Predazzo a cui rinnovo il nostro grazie e confermo il nostro arrivederci”.
Irifor – Attività formative anno 2017 – Corso di formazione: “Riflessioni sulle esperienze di lavoro con i disabili visivi.”
L’I.Ri.Fo.R Centrale, realizzerà un corso di formazione dal titolo “Riflessioni sulle esperienze di lavoro con i disabili visivi.”
L’ iniziativa, rivolta a coloro che lavorano con i disabili visivi, prevede un gruppo di minimo 5 partecipanti e massimo di 15 partecipanti, sarà svolta nella giornata del 6 Aprile 2017 per una durata complessiva di 8 ore e sarà condotta dalla psicologa/psicoterapeuta dell’Istituto, dott.ssa Maura Paladino.
Il corso è riconosciuto tra le attività di aggiornamento previste per gli iscritti agli albi del nostro Istituto.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% del monte orario previsto e avranno partecipato alla verifica finale, sarà rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa vigente.
Struttura del Corso
Le attività didattiche si svolgeranno nella giornata del 6 Aprile 2017 con orario
9.00 – 13.00 e 14-18 nella sede dell’Istituto sita in Roma – Via Borgognona 38, terzo piano.
Il corso prevede la discussione di situazioni di lavoro con i disabili visivi e vuole fornire delle linee guida da seguire per migliorare la comunicazione tra gli operatori, gli utenti, le loro famiglie, e le istituzioni in cui si lavora.
Domande di partecipazione
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 31 Marzo 2017, utilizzando il modulo di iscrizione allegato. L’indirizzo per l’invio delle iscrizioni è il seguente: archivio@irifor.eu
Note organizzative
Per ogni informazione è possibile contattare l’ufficio di segreteria dell’Istituto al numero telefonico 06/69988600 oppure è possibile inviare una e-mail all’indirizzo segreteria.paladino@irifor.eu.