Questo fine anno ha visto un gruppo di dieci persone sorde e cieche a Siena per iniziativa dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione.
Gli amici guidati dalla dottoressa Angela Pimpinella, ciecosorda componente della direzione nazionale dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e ricevuti dal sottoscritto e dal presidente territoriale Enrico Giannelli si sono goduti le bellezze della città e hanno potuto apprezzare l’accoglienza ricevuta al Santa Maria della Scala da Debora Barbagli che ha guidato il gruppo in una visita molto semplice ma carica di emozioni.
Sono anche entrati in contatto col mondo delle contrade visitando prima la sala delle vittorie del Drago sotto la sapiente guida di Enrico Giannelli e Marco Lonzi e poi la nobile contrada del Nicchio guidati da Paolo Neri e dai responsabili del museo.
Il gruppo accompagnato dalle volontarie della sezione di Siena Angela Zappullo e Samantha Pelosi ha visitato l’azienda agricola il Ciliegio ricevendone grande soddisfazione per l’ottima e gratuita accoglienza da parte del titolare Severino.
Emozionante è stato il colloquio con l’attrice socia onoraria della sezione Paola Lambardi che ha intrattenuto il gruppo con qualche lettura e soddisfacendo le curiosità del gruppo su Siena e Santa Caterina. Una bella esperienza a cui ha contribuito anche l’ottimo servizio organizzato in poco tempo da Tiemme per gli spostamenti del gruppo.
Mi piace concludere con una frase sentita in un momento di dialogo con il gruppo: Dobbiamo tenerci uniti all’Unione per essere meno soli e difendere le nostre conquiste.
L’unione e l’I.Ri.Fo.R. non abbandoneranno mai queste persone e faranno tutto quanto possibile per rendere loro la vita meno pesante.
Archivi categoria: I.Ri.Fo.R.
Irifor – Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative di base di Orientamento e Mobilità e Autonomia Personale
Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative di base di Orientamento e Mobilità e Autonomia Personale, della durata di 30 ore, rivolte a disabili visivi.
PRESENTAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nella sperimentazione di nuove modalità di realizzazione delle attività che possano affiancarsi alle tradizionali forme di sostegno e incentivo alle proprie strutture territoriali.
Pertanto, volendo porre in essere azioni strategiche generali razionalizzando al contempo le risorse finanziarie disponibili per le iniziative formative e riabilitative, indice un Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative di orientamento, mobilità e autonomia personale, della durata media di 30 ore, rivolte a disabili visivi.
Art.1 – Destinatari
L’iniziativa è rivolta a n.100 disabili visivi (ciechi e ipovedenti) residenti in Italia.
Art.2 – Finalità dell’intervento
La realtà quotidiana è un quadro ricco di contesti, relazioni, diversificato per ciascun individuo, in cui si compiono azioni, spesso ripetitive e consuete, che danno forma e contenuto ad ogni singola esistenza.
Gestire le pratiche quotidiane significa pensare, programmare, predisporre ed esercitare molte competenze: organizzare le attività, consumare i pasti, avere cura della propria persona, recarsi a scuola o al lavoro, frequentare esercizi pubblici, uscire per gli acquisti, sbrigare semplici commissioni, raggiungere luoghi di interesse, passeggiare, usare mezzi pubblici, attraversare strade, incontrare amici, ecc.
Situazioni di ipovisione e cecità si presentano spesso come un ostacolo difficile verso la realizzazione di desideri, bisogni e necessità, causa le specifiche conseguenze che le compromissioni strutturali e funzionali della vista operano su ricerca, rilevamento e utilizzo delle informazioni ambientali.
L’acquisizione di autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane diviene finalità prioritaria di un corso di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale, che cerca di soddisfare il desiderio di affrontare e vivere autonomamente la propria quotidianità da parte del disabile visivo.
Art.3 – Obiettivi generali
Gli obiettivi dell’intervento possono essere individuati sia a breve che a lungo termine.
A breve termine ci si propone, concordemente con altri interventi riabilitativi ed educativi, di controllare e di creare le migliori condizioni per far acquisire:
– i requisiti fondamentali e minimi per l’ organizzazione spaziale motoria e concettuale;
– le abilità minime per l’autonomia personale;
– la correttezza posturale sia statica che dinamica;
– sviluppo delle capacità senso-percettive;
– uso funzionale del potenziale residuo visivo (in caso di ipovisione).
A lungo termine, l’intervento si pone come propedeutico al Corso di autonomia personale e di orientamento e mobilità, e si propone di far acquisire:
– i concetti logici spazio-temporali, di urbanistica e di viabilità;
– le abilità legate alla cura e igiene personali,
– abitudini atte all’organizzazione e pianificazione del proprio tempo,
– tecniche d’uso di strumenti per la mobilità;
– abilità sociali.
Art.4 – Figure professionali coinvolte
La realizzazione degli interventi riabilitativi oggetto del presente Bando potrà essere effettuata unicamente dagli Istruttori di O&M e AP iscritti all’Albo Nazionale I.Ri.Fo.R. degli Istruttori di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale o, in mancanza, da personale qualificato proveniente da altre esperienze, per un totale di 3000 h di attività complessiva.
Art.5 – Strutture finanziabili
Potranno presentare richiesta di accesso ai finanziamenti previsti dal presente Bando unicamente le strutture regionali dell’I.Ri.Fo.R., nella misura massima di un Corso nelle regioni fino a due province e, per le regioni con più di due province, massimo un corso ogni due province .
Le regioni o le sedi territoriali che hanno in essere convenzioni con enti pubblici per lo svolgimento di tali corsi, o le regioni in cui ci sono centri per la riabilitazione visiva, non possono presentare progetti.
Art.6 – Modalità di erogazione del servizio
Ogni singolo utente usufruirà, in media di 30 ore di O&M e AP distribuite a seconda delle esigenze delle persone interessate e alle disponibilità del territorio.
Art.7 – Risorse finanziarie
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 75.000,00.
Il contributo I.Ri.Fo.R. riconosciuto per ogni utente con le caratteristiche sopra esposte (art.1 del presente Bando) è di euro 750,00 a cui dovrà aggiungersi un cofinanziamento, almeno di pari importo, per le spese di soggiorno, vitto e trasporto degli Istruttori di O&M e AP e altre esigenze.
Si segnala che, nel caso in cui l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.
Art.8 – Durata del Bando
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione e resta valido fino al 31 Gennaio 2018.
Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento delle iniziative esclusivamente via posta elettronica certificata, all’indirizzo: archivio@pec.irifor.eu
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Successivamente sarà stilato l’elenco delle strutture richiedenti per la valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale, nella prima seduta utile.
Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50% del finanziamento.
Il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 9.2.
Art.9 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE
9.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento
Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta dei finanziamenti dovranno essere inviati:
1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione dei costi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;
2) progetto contenente il budget di previsione dei costi e i nominativi degli Istruttori previsti con accettazione dell’incarico e del compenso;
3) attestazione del cofinanziamento esterno (se il cofinanziamento è assicurato da una struttura uici o collaterale, occorre l’atto deliberativo e, se proviene da altri enti o privati, da idonea dichiarazione);
4) Attestati di invalidità dei soggetti interessati rilasciati da ente pubblico.
Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo: archivio@pec.irifor.eu
La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti ne determina il non accoglimento.
9.2. – Documentazione per la richiesta del saldo
A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa
b) Nota dei dati sintetici
c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori)
d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti).
Dalla cura di sé all’ espressione di sé: giovani con disabilità visiva a scuola di immagine – Conferenza finale
Irifor Regionale Toscana e Comitato Giovani Uici Toscana Presentano
Conferenza finale
Dalla cura di sé all’ espressione di sé: giovani con disabilità visiva a scuola di immagine
16-Dicembre 2017 ore 9:30 – 12:30
Al termine del progetto che si è articolato in 2 corsi di trucco e 2 workshop, uno dedicato alla comunicazione interpersonale ed uno ad abbigliamento e moda, ci troviamo per concludere questo percorso alla Biblioteca delle Oblate:
Dalla cura di sé all’ espressione di se’ : giovani con disabilità visiva a scuola di immagine
16-Dicembre 2017
ore 9:30 – 12:30
Conferenza finale
Dalla cura di se’ all’ espressione di se’: giovani con disabilità visiva a scuola di immagine
a cura di Irifor Regionale Toscana e Comitato Giovani UICI Toscana
Interverranno
Tamara Zappaterra
Luana Collacchioni
Elena Ferroni
Eva Landucci
Stefania Cavalieri
Vanessa Cascio
Laura Viciani
Roberta Fabbri
Francesca La Letta
Alessandra Ferroni
Programma
Introduce e modera Marzia Morganti Tempestini Giornalista
09.45 Accoglienza e saluti ai partecipanti
10.00 Disabilita’ e inclusione. Aspetti epistemologici nella ricerca attuale
Tamara Zappaterra Università di Firenze
10.15 Lo stretto rapporto tra Cura e Qualità della Vita
Luana Collacchioni Università di Firenze
10.30 L’immagine di sé tra apprendimento e prime impressioni
Elena Ferroni Psicologa
10.45 Immagine di sé, cura personale e benessere psicologico nella disabilità visiva: aspetti teorici
Eva Landucci Psicologa
11.00 Esperienza come consulente all’immagine per disabili visivi
Stefania Cavalieri Stilista
11.15 La cura di sé come momento di benessere e strumento di autonomia: presentazione del progetto e proiezione video
Vanessa Cascio Coordinatrice Giovani UICI Toscana
11.30 La parola ai docenti
Laura Viciani e Roberta Fabbri Scuola Dora Bruschi
Francesca La Letta e Alessandra Ferroni Polimoda International Institute Fashion Design & Marketing
Marzia Morganti Tempestini Giornalista docente di comunicazione
11.45 La parola ai partecipanti
12.00 Consegna attestati di partecipazione al corso di Make-Up
12.15 Dibattito e conclusioni
A seguire Aperitivo
Si ringraziano gli sponsor e i partner per aver permesso la realizzazione dell’progetto
Gli Albi I.Ri.Fo.R. degli Educatori alla comunicazione e degli Esperti in scienze tiflologiche, di Gianluca Rapisarda
L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.), accreditato presso il Miur e riconosciuto da questo Ministero come ente di riferimento per la formazione del personale della scuola, iscritto all’albo nazionale degli enti di ricerca e accreditato quale test center AICA per il rilascio dell’ECDL, da diversi anni, ha istituito, al suo interno, propri Albi nazionali, tra i quali spiccavano soprattutto quelli degli Operatori tiflologici e degli Educatori Tiflologici.
L’Istituto, nel costituire i suoi albi nazionali dei diversi profili, non ha inteso farne degli “albi professionali”, quanto piuttosto, attraverso di essi, promuovere, certificandone le competenze, la formazione e l’attività di specifiche figure qualificate , capaci di realizzare interventi educativi e/o riabilitativi a favore di soggetti con disabilità visiva, anche con disabilità plurime, di tutte le età.
In particolare, nella sua ultima seduta, su impulso e precisa e lungimirante volontà del Presidente Nazionale Mario Barbuto e del Vice Presidente Massimo Vita, il CDAN ha deliberato la “storica” trasformazione dei succitati Albi nazionali degli Operatori tiflologici e degli Educatori tiflologici in quelli degli Educatori alla comunicazione e degli Esperti in scienze tiflologiche.
Per i professionisti già iscritti negli “ex” Albi I.Ri.Fo.R. degli Operatori tiflologici e degli Educatori tiflologici, l’iscrizione ai due nuovi Albi nazionali di cui sopra è riconosciuta d’ufficio.
L’Educatore alla comunicazione e l’Esperto in scienze tiflologiche sono le due figure di operatori a supporto del processo di inclusione degli alunni/studenti con disabilità visiva, la cui definizione del profilo e del percorso formativo è stata di recente elaborata e suggerita all’I.Ri.Fo.R. dal Network per l’Inclusione Scolastica (NIS) dell’UICI, sulla base delle più moderne direttive comunitarie e teorie pedagogiche.
Sottolineare oggi l’importanza dell’Educatore alla comunicazione e del Pedagogista esperto in scienze tiflologiche, infatti, significa non voler eliminare i docenti per il sostegno, ma riaffermare e riproporre finalmente la necessità della specificità tiflologica per un proficuo processo di inclusione dei nostri allievi.
La dispersione delle competenze tiflologiche degli ultimi anni e la mancanza di un percorso formativo tiflologico universitario, causate dalla morte prematura di Augusto Romagnoli (fondatore della Tiflologia italiana) e dalla chiusura negli anni Novanta dello scorso secolo dell’unica Scuola di metodo tiflologico del nostro Paese e cioè l’Istituto “Augusto Romagnoli”, al momento, ci hanno indotto a definire una proposta formativa delle due sopramenzionate figure professionali fondata su Master universitari di I° e II° livello.
L’Educatore alla comunicazione per i disabili sensoriali è figura di I° livello del sostegno degli alunni non solo disabili visivi, ma anche dei disabili uditivi. Egli è un operatore “tecnico-strumentale”, con competenze tiflodidattiche e tiflopedagogiche di base, il cui percorso formativo, dunque, rispetto a quello dell’Esperto in scienze tiflologiche, tutto sommato, è più agevole e semplice.
Il titolo è conseguibile dopo la frequenza di Master universitari di I° livello di 1500 ore, con il rilascio di 60 cfu. Tali Master dovranno essere aperti ad operatori che già abbiano competenze pedagogiche, sociologiche e psicologiche, ed in particolare a coloro che sono in possesso di una laurea triennale in Scienze della formazione, Scienze dell’educazione e in Educatori professionali.
Per quanto riguarda la figura del Pedagogista in scienze tiflologiche, invece, essa consiste in un operatore con specifiche competenze tiflologiche, in quanto egli dovrebbe essere deputato alla presa in carico del progetto globale di vita del disabile visivo di ogni età ed anche con disabilità aggiuntive.
Il titolo di Pedagogista esperto in scienze tiflologiche od al massimo di Tiflopedagogista potrà essere conseguibile dopo la frequenza di Master universitari di II° livello di 1500 ore, anch’esso con il rilascio di 60 crediti formativi universitari, per la cui attivazione invitiamo gli Atenei italiani a contattarci. Tale master dovrà essere aperto soltanto a chi è in possesso di una laurea magistrale in Scienze della formazione, in Scienze dell’educazione ed in Pedagogia.
Al riguardo, nell’assoluta convinzione di dover fornire urgentemente a questi due operatori una formazione universitaria specifica, l’I.Ri.Fo.R. ha già chiuso diversi accordi per l’attivazione, nel corso del nuovo anno accademico, di un Master sperimentale di I° livello per “Educatori per disabili sensoriali”, in Convenzione con l’Università “Carlo Bo” di Urbino, di un Master di I° livello per Tiphlology Skilled Educator (TSE) con l’Unimol di Campobasso ed un Master di I° livello per Assistenti all’autonomia e alla comunicazione con l’Unimore, autorizzando altresì la concessione di borse di studio per favorire la partecipazione a tali iniziative formative di studenti con disabilità visiva. Ovviamente, a chi conseguirà tali titoli, parimenti agli operatori dei Centri di Consulenza Tiflodidattica della Federazione Pro Ciechi e della Biblioteca “Regina Margherita” e degli Istituti per ciechi,si darà la possibilità di iscriversi ai nostri nuovi Albi Nazionali degli Educatori alla comunicazione e degli Esperti in scienze tiflologiche.
L’auspicio, infatti, è che i suddetti Master universitari, da esperienze “pilota”, possano presto diventare veri e propri modelli formativi di riferimento per tutti gli Atenei italiani, contribuendo finalmente a far rinascere la Tiflologia nel nostro Paese.
Irifor – Resoconto del CdA del 26 ottobre 2017, di Massimo Vita
Comunico che in data 26 ottobre u.s. si è tenuto il consiglio di amministrazione dell’IRIFOR con modalità telefonica.
Abbiamo licenziato il bando per l’intervento precoce e il bando per corsi di orientamento e mobilità o autonomia personale.
Abbiamo anche programmato un corso per formare volontari sul metodo Malossi.
Ci siamo poi rivolti alla formazione dei docenti e degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione, mettendo in cantiere due corsi che saranno svolti in modalità mista online e frontali.
Abbiamo poi deliberato in merito a questioni organizzative e ci siamo impegnati a organizare due riunioni tecniche per supportare le strutture territoriali nella risposta ai bandi di prossima emissione.
Il CDA ha confermato la presenza dei suoi rappresentanti alle iniziative con la Ericson e ad handimatica.
Prego tutti i colleghi dirigenti territoriali a voler collaborare per la buona riuscita delle iniziative.
Irifor del Trentino – Giornata Mondiale della Vista 2017
La Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus presenterà domani, venerdì 6 ottobre 2017, alle 11.30 presso la sala Blu della propria sede (Via della Malvasia 15 a Trento), l’importante iniziativa promossa per la Giornata Mondiale della Vista 2017, in collaborazione con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB Italia Onlus) e Latte Trento.
Irifor – Resoconto riunione CdAN Irifor del 21 settembre 2017, di Massimo Vita
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., riunitosi a Roma il 21 settembre u.s., ha preso alcune importanti decisioni.
Abbiamo accolto la proposta del NIS network sull’inclusione scolastica per la realizzazione di un Corso di formazione per docenti e assistenti alla comunicazione e per questo è stato costituito un gruppo tecnico che predisporrà il piano operativo dei corsi per farli partire all’inizio del nuovo anno.
Abbiamo voluto ascoltare le richieste del territorio e impegnare delle risorse per corsi di orientamento e mobilità su tutto il territorio nazionale, escludendo solo le zone che hanno già questo servizio assicurato dagli enti pubblici.
Sarà emesso un bando per consentire l’individuazione dei soggetti che potranno frequentare questi corsi.
Abbiamo poi deliberato la partecipazione ad Handimatica, al Convegno Erickson di Rimini, alla Mostra “Abilitando”, nella Provincia di Alessandria e disposto alcune verifiche su progetti in corso di realizzazione o già realizzati, al fine di sostenere le strutture territoriali.
Il CdAN ha approvato la I variazione di Bilancio, che potrà essere visionata sul sito a partire dalla settimana prossima.
Abbiamo concesso alcuni patrocini per iniziative territoriali e abbiamo approvato le linee guida per il personale in conformità con il contratto integrativo aziendale.
Ci siamo, inoltre, impegnati a sostenere il raduno invernale delle persone con cane guida e quello dei sordo ciechi ma abbiamo anche dato il via ad un progetto sulle pari opportunità, propostoci dalla competente Commissione dell’Uici.
Il CdAN ha programmato una riflessione sui campi riabilitativi che sono stati realizzati in questi ultimi mesi per predisporre i prossimi bandi in modo sempre più chiaro ed incisivo.
Abbiamo approvato il nuovo Regolamento per l’Albo degli esperti in materia tiflologica.
Infine, ma non per importanza ,abbiamo preso atto dei lavori delle Commissioni tecniche sul servizio di intervento precoce e ci siamo impegnati a decidere in merito entro il prossimo mese di novembre.
Massimo Vita Vice Presidente Nazionale
Irifor – Attività formative anno 2017/2018 – Master in Pedagogia e didattica inclusiva per gli alunni con disabilità sensoriali
Sono aperte le iscrizioni alla II edizione del Master di I livello in Pedagogia e didattica inclusiva per gli alunni con Disabilità Sensoriale dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo. Il Master è realizzato in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. che mette in palio 2 borse di studio per corsisti disabili visivi ed è riservato a 25 studenti.
Il Master costituisce un’ottima possibilità formativa per insegnanti, educatori, operatori del settore e per chi intende avvicinarsi alla disabilità sensoriale.
Per maggiori informazioni https://www.uniurb.it/corsi/1680277
Irifor – Attività formative anno 2017: Corso di formazione “Riflessioni sulle esperienze di lavoro con i disabili visivi – II Edizione”
L’Irifor Presidenza Nazionale, realizzerà la seconda edizione del corso di formazione dal titolo “Riflessioni sulle esperienze di lavoro con i disabili visivi.”
L’iniziativa, rivolta a coloro che lavorano con i disabili visivi, prevede un gruppo di minimo 5 partecipanti e massimo di 15 partecipanti, sarà svolta nella giornata del 26 Ottobre 2017 per una durata complessiva di 8 ore e sarà condotta dalla psicologa/psicoterapeuta dell’Istituto, dott.ssa Maura Paladino.
Il corso è gratuito ed è riconosciuto tra le attività di aggiornamento degli iscritti agli albi del nostro Istituto con l’attribuzione di 3 crediti formativi ai fini del mantenimento dell’iscrizione.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% del monte orario previsto e avranno partecipato alla verifica finale, sarà rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa vigente.
Struttura del Corso
Le attività didattiche si svolgeranno nella giornata del 26 Ottobre 2017 con orario
9.00 – 13.00 e 14-18 nella sede dell’Istituto sita in Roma – Via Borgognona 38, terzo piano.
Il corso prevede la discussione di situazioni di lavoro con i disabili visivi e vuole fornire delle linee guida da seguire per migliorare la comunicazione tra gli operatori, gli utenti, le loro famiglie, e le istituzioni in cui si lavora.
Domande di partecipazione
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 20 Ottobre 2017, utilizzando il modulo di iscrizione consultabile sul sito dell’Irifor link: http://www.irifor.eu/comunicato-n-31-attivita-formative-anno-2017-corso-di-formazione-riflessioni-sulle-esperienze-di-lavoro-con-i-disabili-visivi-ii-edizione/.
L’indirizzo per l’invio delle iscrizioni è il seguente: archivio@irifor.eu
Note organizzative
Per ogni informazione è possibile contattare l’ufficio di segreteria dell’Istituto al numero telefonico 06/69988600 oppure è possibile inviare una e-mail all’indirizzo segreteria.paladino@irifor.eu.
Barletta – Apertura centro di ipovisione presso l’Ospedale di Barletta
Convenzione tra Asl Bat e Irifor Bat
La Regione Puglia è tra quelle Regioni che hanno il piano di rientro finanziario della Sanità, per cui all’interno delle ASL non sono possibili assunzioni, pertanto appare ancora più importante il traguardo che è stato appena raggiunto.
Infatti siamo orgogliosi di annunciare l’apertura del Centro di Ipovisione presso l’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale di Barletta.
Questo è stato possibile grazie all’azione dell’UICI e dell’IRIFOR, che in particolar modo si è fatto carico per 2 anni di impegnare una propria ortottista specializzata nel campo dell’ipovisione che lavorerà nel predetto Centro.
A fronte di questa apertura, l’agenda delle prenotazioni è stata già avviata per cui dal giorno 02 ottobre inizieranno le visite oculistiche.
Questo servizio rappresenterà per il territorio un riferimento importante non solo per i nostri soci ma per tutta la Provincia (come ben ha detto nell’apprendere questo avvenimento il Presidente Nazionale Barbuto: “Cosi si va oltre l’Unione”).
La considerazione che nasce è che quando riusciamo ad incontrare delle istituzioni pubbliche, in questo caso l’ASL BAT, responsabili e capaci di recepire i bisogni del territorio, con la cooperazione di tutti, si riescono ad avere importantissimi risultati.