Laboratori per famiglie al Museo Omero

Tutti a giocare con l’arte e la creatività fra argilla, musica, smalti, libri e colori!

Abbiamo ideato tante proposte accessibili a tutti i tipi di famiglia!

MINI-CORSO CERAMICA CON MAMMA E PAPA’
Saranno 3 incontri dove si scopre e si modella l’argilla…si cuoce e si smalta!
Un mini corso per famiglie, uno spazio intimo dove creare e liberare insieme la fantasia.
Primo ciclo: domenica 15 e 29 novembre e 13 dicembre 2015 ore 9.30 – 11.00.
Il corso sarà attivato per un minimo di 3 famiglie e verrà replicato durante l’anno.
Costo: 20 euro a famiglia. Prenotazione obbligatoria.

E per un pomeriggio al Museo:

GILLA, L’ARGILLA
Insieme a mamma e papà viaggeremo per le sale del Museo alla ricerca di Gilla. In laboratorio tutti pronti a schiacciare, stendere, arrotolare, fare serpenti e girandole! Con l’argilla tutto si può fare, persino quadri, Quadri d’argilla!

LIBRI TATTILI
Al Museo Omero si possono leggere fiabe originali, toccare immagini nuove, scoprire che effetto fa toccare una storia ad occhi chiusi. In laboratorio avrete tutto il necessario per costruire il “vostro primo libro tattile”… sarà speciale, sarà fatto da tutta la famiglia!

CACCIA ALLA NOTA
Le statue del Museo ci hanno fatto proprio uno scherzetto: ascoltando dei brani musicali si sono mascherate! Con mamma e papà riconosci le celebri melodie classiche e i tuoi cartoni preferiti e smaschera le opere nel più breve tempo possibile.

Durata media attività: 1,30 / 2 ore.
Costo laboratori: euro 4 a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori. Riduzione: Sconto 20% per i possessori di Finestre sull’arte CARD. Prenotazione obbligatoria.

Link: http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_famiglie
email didattica@museoomero.it
tel. 0712811935

Al via i servizi educativi 2015 – 2016 per le scuole

Tatto, corpo, plurisensorialità, materia, forma, emozione sono le parole chiave dei nostri laboratori.
Le attività, rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, sono accessibili a tutti gli alunni, condotte come momenti di integrazione e condivisione.

Visite e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado

Nido e infanzia

– Gilla, l’argilla
Una FAVOLA per raccontare il Museo e una per presentare Gilla, la signora ARGILLA. Scopriamo insieme quanti scultori la usano e come puoi usarla anche tu. In laboratorio modelleremo divertenti “quadri”.

Primaria

– Curiosare con le mani e con gli occhi
Occorrente: 2 orecchie, 2 occhi, 2 mani. Sarà una VISITA emozionante ad occhi chiusi, in ascolto, a MANI tese! Sei pronto a fidarti e lasciarti guidare, scoprendo l’ARTE in modo nuovo?
– LIBRI TATTILI
Ti sfidiamo a costruire un LIBRO senza matita, senza penne e senza colori! Pensi di farcela? Al Museo potrai incontrare libri rari e ORIGINALI. In laboratorio ti insegneremo a realizzare un Libro Tattile da vedere e da toccare!
– il Museo delle meraviglie
Un giro al Museo per incontrare SCULTURE MERAVIGLIOSE, bizzarre, assurde, romantiche, strane, brutte, spaventose, fantastiche…poi in laboratorio con le tue mani e un po’ d’ARGILLA costruirai la tua scultura…la tua stranezza, la tua meraviglia.

Secondaria di primo e secondo grado

– Viaggio ad occhi chiusi
Hai mai osservato un oggetto avanti, dietro, da vicino e da lontano con le mani e ad occhi chiusi? Al Museo potrai “SENTIRE” una scultura in tanti modi diversi, usando occhi e mani in tutte le loro potenzialità.
– I segreti dello scultore
Vuoi sapere di che cosa sono fatte le sculture del Museo? Chi le ha fatte? E come le ha fatte? Se sei un tipo curioso vieni a mettere le mani in pasta! Ti faremo incontrare da vicino IL GESSO, un materiale non troppo conosciuto, le sue trasformazioni e i suoi usi in Scultura!

Laboratori di sempre

– Musica: orchestriamo le emozioni
(dall’ultimo anno di scuola dell’infanzia al quinto anno della primaria) Al Museo tanti personaggi ci raccontano le loro storie attraverso la musica. Emozioni risuonano nelle sale: gioia, tristezza, allegria, paura e stanchezza. Muniamoci di strumenti e … musica Maestro!
– Braille: il ragazzo che leggeva con le dita (dal 4° anno della primaria all’ultimo anno della secondaria di secondo grado) C’era una volta Louis, un ragazzo cieco con una straordinaria intelligenza, tale da inventare un codice che tradurrà tutto l’alfabeto e permetterà ai non vedenti di leggere. Curiosi di conoscere la fine della storia? Una visita bendata alla collezione, una tavoletta, un punteruolo vi sveleranno il mistero del Braille.
– LIS – Lingua dei Segni Italiana
(dal 4° anno della primaria all’ultimo anno della secondaria di secondo grado) Un viaggio alla scoperta della sordità e della comunicazione visiva in tutte le sue forme. Si assaggerà la LIS (Lingua dei Segni Italiana) e si esploreranno le diverse potenzialità degli approcci visivi. Regola base è “Ascoltare con gli occhi”. Si arriverà ad animare quasi per magia le statue del Museo Omero, costruendo vere e proprie storie in cui confluiranno tutte le diverse tecniche di comunicazione visiva apprese.

Concorso E-Viva Varlo!
Gli alunni dai 6 ai 13 anni sono invitati a partecipare al Concorso E-Viva Carlo! per raccontare attraverso un video la vita emozionante di Carlo urbani, il medico marchigiano che è riuscito in un’impresa straordinaria.

Servizio di educazione artistica ed estetica per non vedenti Il servizio, gratuito, è rivolto agli alunni che frequentano le scuola, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, l’obiettivo è assicurare pari opportunità di crescita culturale e di integrazione sociale.

Numerosi anche i laboratori rivolti alle famiglie e alle associazioni disabili!

Il Museo Omero si trova all’interno della Mole Vanvitelliana, magnifica architettura settecentesca circondata dal mare.
L’ingresso al museo è libero. Tutte le attività sono a pagamento e con prenotazione obbligatoria. Costo: euro 3,70 a partecipante. Gratuito: docenti, disabili e loro accompagnatori. Durata media visita: 1 ora. Durata media laboratorio: 1,30 / 2 ore.

Info: Tel. 0712811935 , email didattica@museoomero.it sito www.museoomero.it Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28
60121 Ancona

Il Rinascimento, le arti da imbandire: la prospettiva dei sapori – Domenica 27 Settembre 2015 ore 17.00

Il Rinascimento, le arti da imbandire: la prospettiva dei sapori Conversazione con lo storico dell’alimentazione Tommaso Lucchetti

Ad una settimana dalla chiusura la mostra “Il Rinascimento oltre l’immagine” presenta un evento dove il gusto ci guida tra i capolavori di quell’epoca dove il bello e il buono ritrovano una nuova essenza. Il professor Tommaso Lucchetti, storico dell’alimentazione e dell’arte conviviale, ci racconta un Rinascimento inedito, narrato attraverso le mense apparecchiate come percorsi narrati e figurati, con virtuosismi stilistici e riferimenti simbolici degni dei grandi affreschi e dei complessi scultorei. Un viaggio attraverso i capolavori dell’arte che culmina con l’assaggio conclusivo di prelibatezze caratteristiche di quei secoli.

ore 17.00 visita guidata alla mostra “Il Rinascimento oltre l’immagine”
a seguire conferenza del prof. Tommaso Lucchetti e rinfresco a cura dello chef Andrea Chiappa con prodotti enogastronomici della ditta “Rinascimento a tavola” di Daniela Storoni.

Iniziativa gratuita per i visitatori della mostra.

Ingresso:
intero: 6€
ridotto: 5 € gruppi minimo 10 persone, over 65 anni
ridottissimo: 3 € dai 6 ai1 9 anni, studenti universitari
gratuito: disabili e accompagnatori, dai 0 ai 6 anni

È gradita la prenotazione a info@museoomero.it

Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28
60121 Ancona – telefono 071 2811935

Incanto. Ricordi e ascolti delle grandi voci della lirica italiana

Incanto. Ricordi e ascolti delle grandi voci della lirica italiana.

Il Direttore dell’Istituto Centrale per i beni sonori e audiovisivi, dott. Massimo Pistacchi, è lieto di invitare la S.V. all’omaggio dedicato a Magda Oliviero, nell’ambito del ciclo “Incanto. Ricordi e ascolti delle grandi voci della lirica italiana”.
Giovedì 17 settembre 2015, ore 16.30: Magda Oliviero.
Introduce: Massimo Pistacchi.
Intervengono: Gloria D’Orazi, Elio Pandolfi, Daniele Rubboli, Sylvia Sass, Pino Strabioli.
Con la partecipazione di Umberto Broccoli.

Auditorium ICBSA – via Michelangelo Caetani, 32 – Roma
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazione: Tel.:06684069/32/24. E-mail: ic-bsa@beniculturali.it

Il Museo Omero crocevia di culture

Ancona – Un gruppo di giapponesi della comitiva ”I.A.M.G. Inclusive access to musem and galleries” e oltre 100 esperantisti provenienti da 20 Paesi diversi fra cui Cuba, Brasile e Russia hanno visitato negli ultimi giorni il Museo Tattile Statale Omero e la mostra Il Rinascimento oltre l’immagine.
Un transito di culture diverse alla Mole Vanvitelliana, persone arrivate nel capoluogo dorico per apprezzare i capolavori della scultura occidentale attraverso un inedito approccio tattile.
Il team di giapponesi, guidato HANZAWA Kozue e composto anche da non vedenti, ha approfondito nell’arco di 3 giorni (22 -24 agosto) la conoscenza della collezione e dei servizi educativi correlati; il folto gruppo di esperantisti, fra cui 30 non vedenti, partecipanti all’82° Congresso nazionale esperantisti (San Benedetto del Tronto, 22-29 agosto) è stato accompagnato da Aldo Grassini e Daniela Bottegoni, fondatori del Museo Omero e da sempre appassionati esperantisti.

Il Museo Omero si conferma un museo oltre le barriere e i confini, sensoriali, culturali e linguistici.

omero-esperantisti

Sensi d’Estate 2015 – Cantanapoli

Arie d’opera e canzoni d’autore
Mercoledì 12 Agosto 2015 ore 21,30
Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero

ANCONA – Mercoledì 12 Agosto, ore 21,30, proseguono gli appuntamenti di Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva del Museo Tattile Statale Omero.
Amici della lirica “Franco Corelli” di Ancona e Associazione “Sineforma presentano sul palco della Mole Vanvitelliana uno spettacolo che omaggia gli autori più significativi della “Scuola Musicale Napoletana”, a partire dall’opera comica del XVIII con Giovan Battista Pergolesi e Alessandro Scarlatti per proseguire con arie d’opera tra 800 e 900 di Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini e Ruggero Leonacavallo. A dar voce a questi autori la soprano Lucia Eusebi e il tenore Alessandro Moccia accompagnati dall’ensemble musicale “Sineforma” composto da Michele Scipioni al clarinetto, Simone Grizi al violino e fisarmonica, Adriano Taborro al mandolino e Meri Piersanti al pianoforte. Nella seconda parte dello spettacolo verrà messa in scena la più profonda cultura meridionale, nelle sue melodie più autentiche, nella sua identità più vera, come le “colascionate”, le tarantelle, le serenate ripercorrendo oltre un secolo di storia della canzone classica napoletana. Infine, i grandi successi internazionali del 900 – I’ te vurria vasà, Tu ca nun chiagne, Tammurriata Nera – quando Napoli si consacrò come capitale musicale e canora della cultura meridionale grazie ad autori ormai diventati miti come Bovio, Murolo e Lama.
L’ingresso allo spettacolo è libero, i posti sono limitati, si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità. Durante la serata saranno aperti e visitabili il Museo Tattile Statale Omero e le mostre correlate “Frammenti d’umanità – Giuliano Vangi e i giovani artisti” (ingresso libero) e “Il Rinascimento oltre l’immagine” (ingresso ridottissimo per gli spettatori di Sensi d’estate).
La rassegna è organizzata dal Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con il Comune di Ancona – Amo La Mole, con l’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus, il Servizio Civile Regionale e Garanzia Giovani. Ogni serata il pubblico potrà sostenere con una donazione le attività dell’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus. In caso di maltempo il concerto si svolgerà al teatro Sperimentale di Ancona.
Info: Museo Tattile Statale Omero, Tel. +39 071.2811935, Email info@museoomero.it, sito web: www.museoomero.it, social network: facebook Museo Tattile Statale Omero, twitter @MuseoOmero.

Un po’ di geometria al Museo Omero – Un percorso divertente per famiglie creative!

Dal martedì alla domenica Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Attività gratuita
Ancona – Il Museo Tattile Statale Omero propone un gioco estivo per genitori e bambini (dai 5 ai 12 anni) fra arte e geometria! Sarà possibile svolgere l’attività, dal martedì alla domenica, fra le 18 e le 22. Le famiglie che si presenteranno al Museo riceveranno in dono una barchetta di carta: una sorta di “bussola” che servirà per orientarsi all’interno delle mura della Mole Vanvitelliana e per giungere alla scoperta delle forme geometriche protagoniste di alcune sculture del Museo e delle sue mostre “Frammenti d’umanità – Giuliano Vangi i giovani artisti” e “Il Rinascimento oltre l’immagine”. Un’opportunità per conoscere i grandi scultori del passato e contemporanei come Mastroianni, Pomodoro, Sguanci. L’attività è accessibile perché disponibile anche in versione Braille, audio e a caratteri grandi su richiesta.
INFO
Attività gratuita. Prenotazione consigliata: Tel. 071 2811935 didattica@museoomero.it A pagamento solo l’ingresso facoltativo alla “Il Rinascimento oltre l’immagine” con riduzioni tutti martedì.
Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona www.museoomero.it

Locandina Un po' di geometria al Museo Omero

Locandina Un po’ di geometria al Museo Omero

Sensi d’Estate 2015 – La Grande Guerra raccontata da Luca Violini

Radioteatro alla Mole
Mercoledì 5 Agosto 2015 ore 21,30
Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero

ANCONA – Mercoledì 5 Agosto 2015, ore 21,30, proseguono gli appuntamenti di Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva del Museo Tattile Statale Omero.

In occasione del centenario della Grande Guerra Luca Violini presenta lo spettacolo di Radioteatro “1915/1918 … 1261 giorni di guerra”. Violini indossa i panni di un anziano postino che si aggira per le strade di un paese, durante quegli anni terribili, trascinando una sacca pesante, perché le lettere che contiene sono le parole con le quali è scandito il dramma. Sono le mille voci lancinanti che descrivono un dramma privato destinato a scomparire nei numeri di un conflitto che ha visto centinaia di migliaia di morti. E invece, ognuno di quei morti è una storia, un rimpianto, un dolore. Un’immagine da conservare nel cuore, o da scrivere sulla carta. Una lettera appunto, che non è sufficiente a colmare una mancanza, o a spiegare il senso di un sacrificio o ad assolvere una guerra assurda, come sempre lo sono le guerre. Ma che, di certo, ci permette di riascoltare il soffio di quelle vite che da quel conflitto sono state sradicate, e travolte.

“1915/1918 … 1261 giorni di guerra”, è un testo scritto con la consulenza storico/letteraria dello sceneggiatore teatrale, televisivo e cinematografico Paolo Logli. Partecipano allo spettacolo anche 12 allievi di un corso di lettura avanzato, tenuto dallo stesso Violini. Uno spettacolo di Radioteatro con cui l’artista ci invita a riscoprire il potere dell’immaginazione attraverso i suoni, dal vivo: la voce diventa un vero e proprio strumento musicale e le parole acquistano emozione.

L’ingresso allo spettacolo è libero, i posti sono limitati, si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità. Durante la serata saranno aperti e visitabili il Museo Tattile Statale Omero e le mostre correlate “Frammenti d’umanità – Giuliano Vangi e i giovani artisti” (ingresso libero) e “Il Rinascimento oltre l’immagine” (ingresso ridottissimo per gli spettatori di Sensi d’estate).

La rassegna è organizzata dal Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con il Comune di Ancona – Amo La Mole, con l’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus, il Servizio Civile Regionale e Garanzia Giovani. Ogni serata il pubblico potrà sostenere con una donazione le attività dell’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus. In caso di maltempo il concerto si svolgerà al teatro Sperimentale di Ancona.

Info: Museo Tattile Statale Omero, Tel. +39 071.2811935, Email info@museoomero.it, sito web: www.museoomero.it, social network: facebook, twitter.

locandina La Grande Guerra raccontata da Luca Violini

locandina La Grande Guerra raccontata da Luca Violini 

 

L’Opera per tutti: laboratori sensoriali per non vedenti e audio descrizione. I progetti di accessibilità dello Sferisterio

Prenotazioni: arte.accessibile@unimc.it

Il Macerata Opera Festival, partner della sesta edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata e il Museo Omero, ha organizzato un fine settimana per permettere ai non vedenti e ipovedenti di godere del fascino delle opere in scena allo Sferisterio.

Un magico viaggio dietro le quinte dello spazio scenico Piccoli e grandi avranno la possibilità di curiosare tra parrucche, costumi, attrezzi di scena, tessuti, strumenti musicali, vivendo a pieno l’esperienza dell’opera e dei suoi tanti protagonisti. Degli esperti saranno vivaci narratori di tutto ciò che si nasconde davanti e dietro le scene, svelando curiosità e aneddoti che rimangono solitamente nascosti anche al pubblico più attento. I percorsi sono completamente gratuiti ed aperti a gruppi di massimo 30-35 persone, con ammessa la presenza di un accompagnatore per ciascun partecipante (per persone con disabilità visiva) e di un amico (per i bambini). La durata complessiva di ciascun percorso è di circa 45 minuti e le date previste sono le seguenti:

31 luglio ore 18:45
Rigoletto: “Alla scoperta della scena”

1 agosto ore 18:45
La Boheme: “Alla scoperta degli strumenti”

2 agosto, ore 18:45
Cavalleria rusticana e Pagliacci: “Alla scoperta dei costumi”
dedicato a bambini con disabilità visiva e non (dai 5 ai 13 anni)

Servizio di audiodescrizione
Tutte le recite sono inoltre dotate del servizio di audio descrizione.
Le postazioni riservate sono dotate di cuffie con attacco universale, che verranno gratuitamente fornite o che potranno essere comodamente sostituite da auricolari o cuffie personali. Il servizio è gratuito, mentre per gli accompagnatori è riservato un courtesy ticket di euro 12,50 (pari a uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto intero). L’audio descrizione si suddivide in due grandi sezioni principali: la prima precede l’inizio dello spettacolo, mentre la seconda accompagna l’ascoltatore durante le pause. L’andamento generale dell’opera verrà invece seguito da descrizioni più brevi che, in maniera precisa ma discreta, guideranno l’ascoltatore senza distrarlo dal piacere della musica.
Per usufruire al meglio del servizio si raccomanda di prendere posto almeno 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, in modo da potersi sedere comodamente e indossare le cuffie.

Per le prenotazioni del servizio di audio descrizione e dei percorsi, il contatto è il seguente:
arte.accessibile@unimc.it

LINK: http://www.sferisterio.it/accessibilita

Ancona-CARMELA REMIGIO AL MUSEO OMERO BIENNALE ARTEINSIEME 2015

Autore: Redazionale

Domenica 2 agosto ore 18.00

Mole Vanvitelliana, Ancona

Ingresso libero

 Visita straordinaria di Carmela Remigio al Museo Omero: domenica 2 agosto alle ore 18.00 una delle voci più acclamate della lirica, protagonista de La Bohème che va in scena allo Sferisterio di Macerata nel ruolo di Mimì, visita la mostra “Frammenti d’umanità” e sceglie, insieme al Presidente del Museo, Aldo Grassini, l’opera vincitrice della VI edizione di Arteinsieme Musica.

Un momento per incontrare l’artista in conversazione con Andrea Gioacchini, Presidente degli Amici della Lirica “F. Corelli”, Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero, Raffaele Berardinelli, C.D.A. dello Sferisterio di Macerata, partner della Biennale Arteinsieme.

Conduce il critico musicale Fabio Brisighelli. Interventi musicali dell’arpista Michela Amici. Conclude la manifestazione un piccolo rinfresco.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con gli Amici della Lirica “F. Corelli” di Ancona e con l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” onlus.

Carmela Remigio, artista testimonial della Biennale Arteinsieme Musica 2015, sceglierà insieme al presidente Aldo Grassini il vincitore fra gli allievi di 3 Licei Musicali e Coreutici, e 6 Conservatori che hanno partecipato al Concorso della Biennale sviluppando la tematica della soffitta de “La Bohème” (rifugio giovanile, luogo di incontro di giovani artisti…). Gli elaborati, musicali/scenografici/drammatico-teatrali, realizzati in un’ottica inclusiva, anche nei confronti delle barriere sensoriali, sono ospitati temporaneamente presso la mostra “FRAMMENTI D’UMANITA’ Giuliano Vangi e i giovani artisti” aperta fino al 23 agosto alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

La Biennale Arteinsieme 2015 – Cultura e culture senza barriere, è promossa da TACTUS – Centro per le Arti contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità del Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, lo Sferisterio – Macerata Opera Festival, l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. L’iniziativa, nata nel 2003, Anno Europeo del Disabile, ha lo scopo di favorire l’integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità e di quelle svantaggiate per provenienza da culture altre e per condizione sociale, attraverso la valorizzazione della cultura e dell’espressione artistica contemporanea come risorse per l’educazione e la crescita personale di tutti.

TUTTO SULLA BIENNALE ARTESINSIEME

www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2015

INFORMAZIONI

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28

60121 Ancona

Tel + 39 071.2811935

Fax + 39 071.2818358

Email info@museoomero.it

Sito: www.museoomero.it

Sito vocale 800 20 22 20