Sport – BXC: Hr Derby & All-Star Game 2016

Sabato 3 settembre, a partire dalle 14:30, si svolgeranno a Bologna le gare dei fuori campo e l’all star game di baseball per ciechi.

Faranno parte della formazione Ovest i nostri soci:

Matteo COMI (Lampi Milano)

Claudio Levantini (Lampi Milano)

Giuseppe Allegretta (Lampi Milano)

Ivan NESOSSI (Thunder’s 5 Milano)

Davide MORESCHI(Thunder’s 5 Milano)

Fabio Dragotto (Thunder’s 5 Milano)

Francesco CUSATI (Thunder’s 5 Milano)

Inoltre i nostri tecnici Gianluca Giovinetti e Danieele Crippa guideranno, fra gli altri, la squadra Ovest.

Il milanese Ivan Nesossi prenderà parte anche alla gara dei fuori campo.

Il Viaggio di Ulisse: Galata Museo del Mare e Acquario di Genova

Con questa iniziativa viene offerta la possibilità di visitare questi importanti momenti della vita culturale e turistica di Genova per persone con le problematiche più svariate a prezzi ridotti, preferibilmente rivolti a gruppi. Individualmente i costi sono:

Acquario Euro 15.00 con accompagnatori gratuiti. (Prezzo intero 25.00 e ridotto 21.00 di norma)

Galata Museo del Mare (compreso Sommergibile) Euro 10.00

L’iniziativa durerà fino alla fine dell’anno in corso.

Vuoi visitare questi bellissimi spazi a prezzo agevolato? La proposta è rivolta a gruppi di persone disabili, reparti ospedalieri, persone di interesse sociale…

Al Galata è compresa la visita guidata e all’Acquario un accompagnamento lungo tutto il percorso. Posti limitati. Per iscrizioni e ulteriori informazioni

scrivi a lidiaschichter@gmail.com

328 4222168

Ragazzo che osserva una vasca dell'acquario

Ragazzo che osserva una vasca dell’acquario

Sport – I giovani e lo sport oltre le barriere: uno scambio internazionale per conoscere, sperimentare e fare delle proposte, di Manuela Esposito

Autore: Manuela Esposito

Grazie al co-finanziamento del programma ERASMUS+ dell’Unione Europea, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS realizzerà dal 13 al 20 settembre p.v. in Toscana uno scambio giovanile internazionale sullo sport come strumento di inclusione e di promozione sociale. In particolare, il progetto di scambio giovanile internazionale “Sportability: equality and participation through sports” ha lo scopo di:

– accrescere la conoscenza dei giovani vedenti e non vedenti in relazione agli sport accessibili
– promuovere lo spirito di solidarietà, l’inclusione e la tolleranza tra giovani vedenti e non vedenti
– promuovere la pratica sportiva e uno stile di vita sano

Risultato del progetto sarà la messa a punto di un “manifesto” sull’accessibilità dello sport e delle strutture sportive. Lo scambio coinvolgerà circa 20 ragazzi e ragazze italiani, finlandesi e ciprioti, i quali avranno la possibilità di provare a giocare a baseball, judo, show-down, scherma e torball presso il Centro di Preparazione Olimpica CONI di Tirrenia e presso l’Hotel Olympic Beach – Centro Le Torri di Tirrenia. Durante lo scambio sono previsti anche momenti di formazione non formale e di discussione su altre tematiche di interesse giovanile e internazionale.

Le attività sportive previste sono:

14/09: show-down (Olympic Beach Hotel, mattina e pomeriggio)
15/09: torball (Centro CONI, mattina e pomeriggio)
16/09: judo e difesa personale (Olympic Beach Hotel, mattina e pomeriggio)
17/09: baseball per ciechi (Centro CONI, mattina e pomeriggio) –
18/09: scherma (Olympic Beach Hotel, mattina e se necessario, pomeriggio)
19/09: raid ciclistico in tandem Tirrenia – Pisa e partita di torball in piazza pubblica a Pisa

Il 19 settembre nella mattinata, a coronamento di questa attività internazionale, verranno organizzati un raid ciclistico in tandem e una partita di torball in una piazza pubblica di Pisa, Città Europea dello Sport 2016. Dopo queste dimostrazioni sportive i ragazzi partecipanti allo scambio incontreranno autorità pubbliche, sportivi e rappresentanti del mondo della scuola e consegneranno loro il “Manifesto” sull’accessibilità dello sport e delle strutture sportive, frutto di una loro comune riflessione durante lo scambio.

Sport – Arjola Dedaj alle Paralimpiadi di Rio

Ci sarà anche la nostra socia Arjola Dedaj (giocatrice dei Thunder’s Five Milano) a rappresentare i colori azzurri dell’Atletica leggera ai Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro.
L’atleta delle Fiamme Azzurre è stata convocata dalla FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) per effetto della redistribuzione delle slot tra i vari Comitati Paralimpici Nazionali in seguito alla decisione dell’IPC di sospendere la Russia dalla partecipazione ai Giochi.
Alla nostra atleta vanno le più sentite congratulazioni per aver conseguito un così importante risultato e tanta buona fortuna da parte di tutti noi.

Sport – Florinda Trombetta alle Paralimpiadi di Rio De Janeiro

La nostra socia Florinda Trombetta è entrata ufficialmente a far parte dell’equipaggio di canottaggio per disabili (para-rowing) che parteciperà alle prossime Paralimpiadi in programma a Rio De Janeiro dal 7 al 18 settembre 2016.
Venerdì 19 agosto a Sabaudia, presso la sala conferenze della Caserma Piave della Marina Militare, si è tenuto il saluto alla Squadra Nazionale paralimpica di canottaggio.
Nel “4 con LTA MIX”, Florinda, alla sua seconda Paralimpiade, dopo Londra 2012, sarà in equipaggio con Valentina Grassi, Luca Lunghi, Tommaso Schettino e il timoniere Giuseppe (Peppiniello) di Capua.
Ricordiamo che parteciperà ai Giochi Paralimpici, nella disciplina del nuoto, anche la nostra socia Martina Rabbolini.
Alle nostre due atlete vanno le più sentite congratulazioni per aver conseguito un così importante risultato e tanta buona fortuna da parte di tutti noi.

“Angolo della poesia”: Concorso Leopardi 2016 – scadenza 31 agosto, di Maria Conte

Autore: Maria Conte

… comunicare attraverso versi, rime e figure retoriche. Esprimere emozioni e sentimenti.

Il premio di Poesia internazionale “G. LEOPARDI” riguarda narrativa, poesia, giornalismo, pittura, scultura, fotografia, teatro, decorazione su vetro e ceramica, insomma l’arte in generale ed è a cura della redazione “Il mio giornalino” di Aversa, organo ufficiale dell’Associazione culturale “Scuola centro Kant”. Nasce libero da qualunque convenienza associativa e opprimente ufficiosità, per una cultura del terzo millennio vera e per puro amore della parola. Si divide in sette sezioni:

  1. Racconto in vernacolo (edito ed inedito) a tema libero.
  2. Racconto in lingua italiana o straniera a tema libero (edito ed inedito).
  3. Poesia in lingua italiana o vernacolo o straniera o silloge a tema libero (edita ed inedita).
  4. Articolo giornalistico a tema libero o dossier giornalistico (edito ed inedito).
  5. Quadro o collettiva, scultura o una serie di oggetti in ceramica artistica, pittura, decorazione su vetro a tema libero (editi ed inediti).
  6. Musica, canzoni o danza a tema libero(editi ed inediti).
  7. Fotografia o raccolta di foto e immagini storiche, opere teatrali a tema libero (editi ed inediti).

E’ prevista una quota di partecipazione di 20,00 euro per ogni sezione. L’importo dovrà pervenire a mezzo vaglia postale o in contanti ai seguenti indirizzi:

Segreteria del premio, sita in via Publio Virgilio Marone, 3, Aversa (CE) – 81031 – alla giornalista Maria Conte (e-mail:mariacaonte@libero.it).

La scadenza della presentazione dei lavori è prevista per  il 31- 08-2016. Gli elaborati dovranno essere consegnati in cinque copie.

Richiesta informazioni: tel. 081-8903375/328-1664378.

Giornalista dott. ssa Maria Conte

“Judo”: in Umbria sette nuovi Under 22

È calato il sipario sul raduno della nazionale di Judo, che ha lavorato per tre giorni a Montone, in provincia di Perugia. L’iniziativa era legata al Progetto di avviamento e perfezionamento degli atleti Under 22 alla pratica sportiva delle discipline Fispic. In questo caso, l’obiettivo era quello di dare inizio alla preparazione di nuovi giovani atleti in vista delle Olimpiadi di Tokio 2020. E alla fine l’iniziativa ha riscosso un grandissimo successo. All’evento, denominato “Judo Summer Camp”, sono stati infatti sette i nuovi atleti Under 22 che hanno deciso di avvicinarsi a questa disciplina sportiva. Un’esperienza molto positiva per i ragazzi che si sono allenati accanto agli atleti della nazionale di Judo, guidata dal Responsabile Tecnico Nazionale Judo, Roberto Tamanti. In futuro proseguirà senza  sosta il lavoro di attuazione delle misure approvate qualche mese fa dal Consiglio Federale per diffondere la pratica sportiva. Un progetto che la Fispic ha voluto fortemente per dare a tutti i ragazzi la possibilità di avvicinarsi allo sport.

Corso Emozioni Subacquee

L’associazione Albatros Progetto Paolo Pinto “Scuba Blind International” didattica subacquea specializzata per non vedenti ed ipovedenti, Vi invita a partecipare al corso in oggetto con rilascio di certificazione internazionale , alle Isole Tremiti dal 20 al 25 settembre 2016. I corsi saranno tenuti da istruttori abilitati, brevettati ASBI, con rapporto un allievo / un istruttore.
Gli obiettivi di Albatros sono: l’integrazione del sub non vedente con tutti i subacquei, consentendogli di effettuare le immersioni in qualsiasi luogo del mondo, in ogni situazione, con tutte le tecniche e le apparecchiature  conosciute, esplorando e “osservando” al meglio gli habitat sommersi più vari.
Il costo a Noi riservato è di 850,00 euro, comprensivo di: cinque  giorni a mezza pensione presso l’hotel “Il Gabbiano a San Domino” – Isole Tremiti, ore di docenza, teoria e pratica, kit allievo, bombola, tessera associativa “Albatros”, zavorra per immersione e istruttore personale.
L’Associazione “Albatros”, inoltre, darà in omaggio ai corsisti la muta subacquea che sarà fatta su misura dalla ditta Neos Sub (partner dell’Associazione).
Le iscrizioni scadranno il 31 luglio 2016. Gli interessati dovranno inviare al momento dell’iscrizione, via e-mail (ang.costantino@libero.it)  un  documento personale, un certificato medico per attività subacquea non agonistica e un acconto di euro 150,00 intestato a: Associazione culturale Albatros  progetto Paolo Pinto – Banca Prossima fil. 05000 cc n. IT69 Q033 5901 6001 0000 0105 321.
Buona…immersione

Martina Rabbolini conquista 4 ori, 2 argenti e… il pass paralimpico

Si sono conclusi domenica 3 luglio i Campionati Italiani estivi di nuoto Finp a Bergamo.
Martina Rabbolini ha conquistato 4 ori nei:
– 400 stile e finale open 400 stile
– 100 rana e finale open 100 rana
e 2 argenti nei:
– 100 dorso e finale open 100 dorso
La nostra giovane nuotatrice, notizia di questi giorni, è stata
E’ stata ufficializzata, proprio in questi giorni, la convocazione di Martina ai Giochi Paralimpici, in programma a Rio de Janeiro dal 7 al 18 settembre 2016.
link alla notizia: http://finp.it/page.php?id_news=846

Complimentissimi!

“Judo senza barriere”: grande successo in Umbria

È in corso di svolgimento a Montone, in provincia di Perugia, un raduno tecnico della rappresentativa nazionale di Judo. L’iniziativa è legata al Progetto di avviamento e perfezionamento degli atleti Under 22 alla pratica sportiva delle discipline Fispic. Dopo il Goalball a Bologna e il calcio a 5 B1 in Abruzzo, una nuova esperienza con il Judo in occasione dell’evento denominato “Judo Summer Camp”, dove i protagonisti sono i ragazzi ipovedenti e non vedenti della Nazionale Italiana di Judo Fispic: Cannizzaro Simone, Dura Federico, Peli Michela, Spampinato Alessandra Benedetta, Teodori Valerio Romano e Zanfardino Angelo, guidati dal Responsabile Tecnico Nazionale Judo, Roberto Tamanti, dell’Allenatore Nazionale, Fabio Capelletti. Gli azzurri si sono confrontati in un triangolare a squadre, chiamato “Judo senza barriere”, contro atleti normodotati delle formazioni Kodokan Judo Fratta (Umbertide) e Aiymi Ashi (Roma). La manifestazione ha come obiettivo di avvicinare al Judo nuovi giovani atleti in vista delle Olimpiadi di Tokio 2020. L’evento, indetto dalla Fispic, è curato da Alena Kurlovich, delegata Fispic Umbria. Dunque, prosegue il lavoro di attuazione delle misure approvate dal Consiglio Federale per diffondere la pratica sportiva. Un progetto che la Fispic ha voluto fortemente e che mette i giovani al centro della propria attività.

 

il gruppo di judoka

il gruppo di judoka