Con l’amichevole di calcio a 5 categoria B1 tra l’Italia e la Russa si è conclusa la lunga serie di eventi organizzati nel week end dalla Fispic e dalla Libertas Marche a Senigallia. Il test è terminato 1-0 in favore della Russia che ha trovato il gol decisivo con Sergei Manzhos, ma gli azzurri hanno tenuto testa al quotato avversario disputando un’ottima gara. Alla fine tutti soddisfatti a Senigallia che da venerdì a domenica ha ospitato manifestazioni di grande interesse. Prima il convegno “Il suono del pallone calciato, metodiche di allenamento a confronto” che si è svolto nell’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero “G.Panzini” davanti a circa 500 persone. Poi le esibizioni di Showdown con gli atleti Marco Ferrigno e Chiara Di Liddo, guidati dal tecnico nazionale Alessandra Carta e dal direttore sportivo Massimo Sanapo, le gare di Scacchi con Luca Crocioni e Riccardo Del Fiume, e di calcio a 5 B1 con il triangolare tra Asd Firenze/Roma, Asd Marche 2000 e la nazionale russa, vinto da quest’ultima. Oltre al presidente della Fispic Sandro Di Girolamo, sono intervenuti Lidia Abramova, presidente IBSA Russia, e i rappresentanti di Cip (Comitato Italiano Paralimpico), Libertas, Comune di Senigallia, Coni e tante altre autorità. L’evento di Senigallia si inserisce tra gli obiettivi del Protocollo di intesa quadriennale firmato lo scorso dicembre tra la Fispic e la Federazione Sportiva Ciechi della Russia (Fsc) con il quale le parti si sono impegnate a cooperare per la crescita e la diffusione della pratica sportiva.
Archivi categoria: Sport e Tempo Libero
Fispic, nel week end grandi eventi a Senigallia
Tutto pronto nelle Marche per un fine settimana dedicato allo sport. Si comincia domani, venerdì 24 marzo, con il workshop “Il suono del pallone calciato, metodiche di allenamento a confronto” che si svolgerà nell’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero “G.Panzini” di Senigallia che ospita circa 1500 studenti. Sabato e domenica spazio alle discipline sportive: Showdown, Scacchi e Calcio a 5 B1. L’iniziativa, promossa dalla Fispic e dalla Libertas Marche, vedrà la partecipazione di Lidia Abramova, presidente IBSA RUSSIA, con la quale la Fispic nei mesi scorsi ha sottoscritto un protocollo d’intesa. Oltre a Lidia Abramova, domani mattina al convegno (inizio ore 9,30) interverranno il presidente della Fispic Sandro Di Girolamo, i rappresentanti di Libertas, Cip, Comune di Senigallia, Coni e tante altre autorità.
In programma ci sono dimostrazioni di Showdown con gli atleti della nostra Federazione, Marco Ferrigno e Chiara Di Liddo, guidati dal tecnico nazionale Alessandra Carta e dal direttore sportivo Massimo Sanapo, di Scacchi con Luca Crocioni e Riccardo Del Fiume, e di calcio a 5 categoria B1 con il triangolare tra Asd Firenze/Roma, Asd Marche 2000 e la nazionale russa che sta svolgendo un raduno a Senigallia, al pari dell’Italia. La selezione azzurra e quella russa si affronteranno in amichevole domenica mattina alle 10,30 nella giornata conclusiva dell’imponente manifestazione organizzata nelle Marche. Questi gli atleti azzurri convocati dal Tecnico Nazionale di Calcio B1 Mastrodomenico Rossano e dall’Allenatore Nazionale De Santis Massimiliano: La Macchia Marco, Catarinella Giuseppe, D’Attolico Massimo, Mauro Nicola, Mongelli Marco, Lilli Jacopo, D’Alessandro Fabrizio, Giacomelli Simone, Cavallotto Francesco, Iyobo Paul. Sarà presente anche il Preparatore Atletico Scalchi Enrico. L’evento di Senigallia si inserisce tra gli obiettivi indicati nel Protocollo di intesa quadriennale firmato lo scorso dicembre tra la Fispic e la Federazione Sportiva Ciechi della Federazione Russa (Fsc) con il quale le parti si sono impegnate a cooperare per la crescita e la diffusione della pratica sportiva.
Roma, 23 marzo 2017
Ufficio Stampa
F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi
Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
Giovanni Tontodonati
Tel : + 39 393.4423474
fax: +39 06 87973177
sito web: http://www.fispic.it
seguici anche su Facebook sulla pagina ufficiale Fispic
La FISPIC è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il CIP, Comitato Italiano Paralimpico, ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per ipovedenti e ciechi. La FISPIC raggruppa le discipline del goalball, del torball, del calcio a 5 B1 e B2/3, dello judo e dello showdown.
Relazione sulla partecipazione alla Stramilano, di Benedetto Dieghi
Domenica 19 marzo, ho partecipato insieme alla sezione di Mantova e ad altre città della Lombardia dell’unione ciechi, alla Stramilano. Tra gli ospiti d’onore a questa edizione della manifestazione non competitiva vi erano anche l’atleta paralimpica Giusy Versace e il canoista Rossi. Hanno preso il via da piazza Duomo, in pieno centro Città, migliaia di persone di qualsiasi età, disabili e associazioni che si occupano dell’integrazione degli immigrati in particolare quelli ospitati nella caserma Montello in provincia di Milano. La competizione è partita alle 9.30 da Piazza Duomo e si è disputata su tre distanze rispettivamente 5 km, mezza maratona (10 km) e maratona competitiva (21 km) .
Prima di partire gli organizzatori della Manifestazione hanno fornito a tutti i partecipanti la maglia con la pettorina di colore azzurro, cibi, bevande e un fascicolo dove erano descritte le prove previste, inoltre menzionati i vincitori e le vincitrici delle scorse edizioni, gli interventi delle autorità Locali e Regionali (il sindaco Sala, il presidente della Regione Lombardia Maroni gli Assessori Turismo, Politiche sociali e giovanili, Sport). Al termine della corsa il gruppi dell’unione ciechi si sono recati alla mensa della sede cittadina dell’U.I.C.I. per il pranzo, è per poi spostarsi verso le stazioni milanesi per rientrare nelle rispettive città. è stata una giornata trascorsa nel segno della solidarietà , della socializzazione e dello sport dove l’importante è stato partecipare e non vincere in quanto la maggior parte dei partecipanti non erano né atleti né famosi, ma persone comuni che hanno deciso di mettersi in gioco chi correndo chi camminando prendendo parte alla manifestazione.
Mostra personale di Andrea Bianco a Pietrasanta intitolata “Nonostante”
Carissimi amici – giovani e vecchi, sani e malati, ricchi e poveri, belli e brutti (tanto per me siete tutti belli, perché non vi vedo) – vi invito tutti alla mia mostra personale di scultura intitolata “Nonostante” che durerà dal 25 marzo al 9 aprile.
Sabato 25 marzo ci sarà l’inaugurazione alle 17.00 presso la Sala delle Grasce in via Sant’Agostino 1 a Pietrasanta (Lu).
Questa è la seconda tappa di un percorso di mostre. La prima è stata a febbraio a Bolzano con “Donnissima 2017”. Quali saranno le altre? Curiosi!
Preparatevi e tenetevi forti! …
Vi aspetto.
Andrea
Sport – 33° Trofeo Stefano Leonardi – 19 marzo 2017 Palasport Camaiore
Domenica 19/03/2017 l’atleta del GSD UICI PISA Ucini Alessandro con il tecnico Milazzo Giuseppe hanno preso parte al 33° Trofeo Stefano Leonardi, gara di judo disputatasi al Palasport di Camaiore.
La competizione è stata organizzata dalla palestra Ren Shu Kan ed era valida per il gran premio 1 e 2 dan regionale FIJLKAM.
Alessandro, atleta ipovedente tesserato con il GSD UICI Pisa, gruppo sportivo affiliato alla FISPIC (federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi) ha disputato due incontri nella categoria MASTER 66 Kg confrontandosi con atleti vedenti e piazzandosi al terzo posto. Una bella esperienza che ha sottolineato come sul tatami non contano le differenze ma la voglia di mettersi in gioco e confrontarsi alla pari e il rispetto reciproco, valori che vanno ben oltre qualsiasi risultato.
Sport – Calcio a 5 B1, vincono Lecce e Marche 2000
Si sono disputate due gare valide per la terza giornata del campionato italiano di calcio a 5 categoria B1. Nel girone Nord, l’Asd Marche 2000 ha battuto 1-0 l’ASD Disabili Roma 2000 ONLUS grazie al gol di Simone Giacomelli. Nel girone Sud l’ASCUS Società Dilettantistica UIC Lecce ha espugnato il campo dell’ASD Nuovi Orizzonti Siracusa con una rete realizzata da Massimo Cervelli. In questo turno hanno riposato l’ASD UIC Bari e l’ASD Liguria Calcio Non Vedenti.
CAMPIONATO DI CALCIO A 5 2016/2017 – CATEGORIA B1
TERZA GIORNATA 18/19 MARZO 2017
GIRONE NORD
ASD DISABILI ROMA 2000-ASD A.C. MARCHE 2000 0-1 (GIACOMELLI)
RIPOSA: ASD LIGURIA CALCIO NON VEDENTI
CLASSIFICA
ASD A.C. MARCHE 2000 6
ASD LIGURIA CALCIO NV. 3
ASD DISABILI ROMA 2000 0
GIRONE SUD
ASD NUOVI ORIZZONTI SIRACUSA-ASD CU.S. UICI LECCE 0-1 (CERVELLI)
RIPOSA: ASD UICI BARI
CLASSIFICA
ASD UIC BARI 6
ASD CU.S. UIC LECCE 3
ASD NUOVI ORIZZONTI 0
Sport – Goalball, i risultati degli azzurri alla Megl
Due vittorie e altrettante sconfitte. È questo il bilancio della rappresentativa italiana di Goalball che lo scorso week end è stata impegnata a Budapest nella Middle Europe Goalball League (MEGL) 2017. La squadra guidata dal Tecnico Nazionale di Goalball Francesco Gaddari e dall’Allenatore Nazionale Dario Merelli ha battuto Montenegro e Romania ed è stata sconfitta da Ungheria e Slovenia. I giocatori azzurri utilizzati nella manifestazione sono Di Pasquale Antonio, Bernardi Dimitri, Nicolò Emanuele Domenico, Mair Christian, Belotti Christian, Praticò Giuseppe. Questo il commento di Francesco Gaddari: “La nostra è una squadra in formazione – ha detto il tecnico nazionale – abbiamo commesso molti errori al tiro e la velocità non è stata sempre sufficiente. E’ pur vero che gran parte dei gol li abbiamo subiti su rigore. Di positivo c’è che la nostra è una difesa solida, oltre al fatto che abbiamo avuto la possibilità di ruotare in campo tutti sei i punti di forza”.
Risultati
Italia Montenegro 12-8
Italia-Ungheria 2-9
Italia Romania 13-3
Italia Slovenia 8-18
Sport – Accordo tra Fispic e la Federscherma
Domenica 19 marzo, nell’impianto sportivo del bocciodromo in via Fiume bianco (incrocio Grande Muraglia) a Roma, si è svolta la seconda prova nazionale di scherma maschile e femminile per non vedenti. Il presidente della Fispic Sandro Di Girolamo, invitato dal presidente della Federscherma Giorgio Scarso, ha assistito alla manifestazione. I massimi rappresentanti delle due federazione hanno trovato un’intesa che verrà sottoscritta nei prossimi giorni e che porterà ad una stretta collaborazione tra la Fispic e la Federscherma. L’obiettivo futuro è far diventare la scherma per non vedenti una disciplina paralimpica. “Con grande entusiasmo ho accettato l’invito di Giorgio Scarso – ha detto Sandro Di Girolamo – nei prossimi giorni ci vedremo di nuovo per sancire una partnership che darà maggior risalto ad uno sport bellissimo quale è scherma”.
Dimostrazione di scherma non vedenti a Treviglio
La compagnia della scherma Lombarda Asd organizza corsi di spada per non vedenti e ipovedenti Il giorno 26 marzo alle ore 15.00
Dimostrazione pratica
A Treviglio in viale Piave 16
500 mt dalla stazione centrale
facci conoscere la tua opinione e manda la tua adesione a schermalombarda@gmail.com Fabrizio Orsini 349 2195349
Il giorno 26 marzo alle ore 15 potrai conoscere atleti non vedenti, che come te hanno già intrapreso la loro attività atletica in questo meraviglioso sport che è la scherma.
Potrai capire come avviene questo prodigio dalle loro stesse parole, ma soprattutto provando in completa sicurezza con atleti e professionisti di questo sport.
Toccare e provare ad usare la spada, in maniera autonoma con maestri e atleti esperti, sarà certamente una esperienza che ti entusiasmerà.
Potrai fare scherma inizialmente con delle armi di plastica, protetto da una giacca e una maschera. Sarai assistito in maniera completa dal nostro staff, che ti porterà a provare in maniera soddisfacente.
Se dopo la prova vorrai approfondire maggiormente, saremo lieti di coinvolgerti per un corso più strutturato e ampio durante il prossimo anno sportivo, a partire da settembre 2017.
La giornata della dimostrazione sarà così strutturata:
Ore 15.00 arrivo e presentazione degli ospiti
Ore 15.30 inizio attività, spiegazione della scherma e brevi testimonianze
Ore 15.45/16.00 conoscenza delle attrezzature di plastica e della spada d’acciaio e del terreno di gioco, ovvero pedana.
Ore 16.30 lezione individuale con ogni atleta e piccoli assalti di tre stoccate con ognuno
ore 17.30/18.00 termine delle attività
Sport – I risultati del week-end
Sabato 18 marzo si è disputato, a Rhò, il derby valevolevole per il Girone Ovest del 21° campionato Italiano di baseball per ciechi.
I Lampi Milano hanno vinto entrambi gli incontri (9 a 3 e 7 a 4) contro i cugini Thunder’s Five Milano.
Oggi, domenica 19 marzo si è svolto, a Bergamo, il XVIII Meeting PHB, manifestazione natatoria a carattere nazionale ed integrata, riservata ad atleti tesserati FINP – Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e ad atleti tesserati FIN – Federazione Italiana Nuoto.
La nostra nuotatrice Martina Rabbolini ha riportato dei buoni riscontri cronometrici nelle due gare a cui ha partecipato ((categoria S11 – non vedenti):
– 50 stile libero 37:40
– 100 metri stile libero – 1:19:80
Si è svolta a Roma, sempre oggi, la seconda Prova di qualificazione ai Campionati Italiani di scherma non vedenti.
Giuseppe Rizzi è giunto secondo e Franca Crispo terza. Mentre si è fermata ai quarti di finale la corsa di Pietro Palumbo e agli ottavi quella di Matteo Comi.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO